Autore |
Messaggio |
   
gio35662 (gio35662)
Nuovo utente (in prova) Username: gio35662
Messaggio numero: 27 Registrato: 08-2011

| Inviato il sabato 03 settembre 2011 - 16:38: |
|
Posto alcune foto del restauro della mia 356,dico alcune perchè ne avrei almeno 300 di numero ma sarebbe troppo pesante inserirle e anche vederle.
 |
   
gio35662 (gio35662)
Nuovo utente (in prova) Username: gio35662
Messaggio numero: 28 Registrato: 08-2011

| Inviato il sabato 03 settembre 2011 - 16:47: |
|
Volevo specificare(prima che venga richiamato da qualche esperto)che in seguito a queste foto del passato,ho rettificato capote,ed interni (blu)interno cofano motore da grigio a nero e cromature dei carburatori a grigio |
   
daniel (danielterry)
Porschista attivo Username: danielterry
Messaggio numero: 3757 Registrato: 03-2008

| Inviato il sabato 03 settembre 2011 - 16:53: |
|
quanto tempo hai impiegato? Certe volte penso di non essere un attore, ma un pilota che recita!!( Steve Mcqueen 1963) PM 1466 gruppo "I porcospinI" Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" 09- MIlle Miglia 2010 - Mille Miglia 2011
|
   
gio35662 (gio35662)
Nuovo utente (in prova) Username: gio35662
Messaggio numero: 29 Registrato: 08-2011

| Inviato il sabato 03 settembre 2011 - 16:59: |
|
citazione da altro messaggio:quanto tempo hai impiegato?
4 anni e tanti soldi..... |
   
daniel (danielterry)
Porschista attivo Username: danielterry
Messaggio numero: 3759 Registrato: 03-2008

| Inviato il sabato 03 settembre 2011 - 17:02: |
|
Sui sghei,do-lllari,eurozzi,sesterzi Che ne hai speso ci credo Ma come hai fatto ad aspettare cosi sapendo di averla Ma nn poterla usare???? Certe volte penso di non essere un attore, ma un pilota che recita!!( Steve Mcqueen 1963) PM 1466 gruppo "I porcospinI" Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" 09- MIlle Miglia 2010 - Mille Miglia 2011
|
   
gio35662 (gio35662)
Nuovo utente (in prova) Username: gio35662
Messaggio numero: 30 Registrato: 08-2011

| Inviato il sabato 03 settembre 2011 - 17:07: |
|
citazione da altro messaggio:Sui sghei,do-lllari,eurozzi,sesterzi Che ne hai speso ci credo Ma come hai fatto ad aspettare cosi sapendo di averla Ma nn poterla usare????
l'ho sognata tutte le notti....ma è stata comunque un'esperienza bella vederla nascere pezzo per pezzo. |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 9861 Registrato: 01-2001

| Inviato il sabato 03 settembre 2011 - 18:01: |
|
Quando si comincia un restauro come il tuo, si e' sempre felici, ansiosi e ottimisti "...si', ci vorrano 6 mesi, ma tornera' come nuova..." Anche io con la 911 ci ho messo circa 4 anni ed in effetti e' stato quasi quasi il periodo piu' bello. Si passa da momenti di grande entusiasmo - quanto tutto procede bene - ad altri di terribile sconforto - quando invece ci sono grossi intoppi o semplici ritardi - E' vero: il vederla rinascere, lentamente riassumere le sembianze corrette... quando le provi i fanali, gia' ti sembra fatta, gli occhioni cromati solo li' che ti guardano e ti dicono "ecco, sto arrivando"... Poi tutto ricomincia e ti sembra non finire mai, i sogni diventano incubi e poi torna la speranza e poi nuovi dubbi, fino a quando FINALMENTE la puoi guidare... Ah, che belle emozioni! Certo che poter avere e guidare una Porsche alla quale hai ridato la vita e' impagabile! ...non c'e' Mastercard che tenga!  Luca 914 Visita il mio sito web ! Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
elfer (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 8963 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 03 settembre 2011 - 18:29: |
|
Passare da una massa di lamiere quasi informe ad un simile capolavoro di bellezza deve essere una sensazione unica... Complimenti per il lavoro, capote blu o nera che sia...(ho già letto il post sulla querelle con il certificatore ASI...) Avrai certo speso un bel mucchio di soldi, ma non te ne pentirai per tante, tantissime ragioni... Ciao PAOLO CS forever - Tessera PiMania n.27 - "MAGNA" GRECO
|
   
®Fabiola®The Big Brother® (fabioisp)
PorscheManiaco vero !! Username: fabioisp
Messaggio numero: 8127 Registrato: 09-2003

| Inviato il sabato 03 settembre 2011 - 18:38: |
|
tempo e soldi...sono un ottimo investimento ...ed i risultati si vedono ®911 TURBO L'Ordine del Turbato Domatore® ®Member Legs under the table Racing Team®
|
   
pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !! Username: kinnunen
Messaggio numero: 5113 Registrato: 04-2008

| Inviato il sabato 03 settembre 2011 - 22:08: |
|
Splendido ed accurato restauro!!!
 Proportio hominis ad hominem Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna" Greci
|
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 31 Registrato: 08-2011

| Inviato il domenica 04 settembre 2011 - 00:40: |
|
citazione da altro messaggio:Certo che poter avere e guidare una Porsche alla quale hai ridato la vita e' impagabile! ...non c'e' Mastercard che tenga!
Sono pienamente d'accordo con te. |
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 32 Registrato: 08-2011

| Inviato il domenica 04 settembre 2011 - 00:46: |
|
citazione da altro messaggio:Avrai certo speso un bel mucchio di soldi, ma non te ne pentirai per tante, tantissime ragioni...
Infatti non sono pentito ma orgoglioso e se non fosse per mia moglie...comprerei un'altro rottame e inizierei d'accapo a ridar vita ad un'altro gioiello. |
   
Giorgio (mausone46)
Porschista attivo Username: mausone46
Messaggio numero: 4841 Registrato: 05-2008

| Inviato il domenica 04 settembre 2011 - 00:51: |
|
Che passione!  Porsche 993 TT, the last Turbo of the rear-engine breed with an air-cooled engine!
|
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 33 Registrato: 08-2011

| Inviato il domenica 04 settembre 2011 - 00:53: |
|
citazione da altro messaggio:tempo e soldi...sono un ottimo investimento ...ed i risultati si vedono
Non ho mai pensato ad un eventuale investimento ma alla gioia di vederla nascerere crescere fino a possederla e sentirla mia come un figlio. |
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 34 Registrato: 08-2011

| Inviato il domenica 04 settembre 2011 - 00:55: |
|
citazione da altro messaggio:Splendido ed accurato restauro!!!
Grazie Pippo. |
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 35 Registrato: 08-2011

| Inviato il domenica 04 settembre 2011 - 00:59: |
|
citazione da altro messaggio:Che passione!
Grazie Giorgio,i vostri giudizi e complimenti mi fanno sentire piu orgoglioso di possederla. |
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 821 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 04 settembre 2011 - 09:44: |
|
citazione da altro messaggio:i vostri giudizi e complimenti mi fanno sentire piu orgoglioso di possederla.
non ti fare illusioni Gio, l'ignoranza che hai verificato a tue spese in ASI te la ritrovi pari pari anche qui. Guardo raramente (e con decrescente interesse) il forum ma quelli veramente competenti non ti hanno detto ancora nulla, forse sono ancora in vacanza. I plausi dei coristi e i post dei tuttologhi recordman di messaggi non aggiungono nulla all'auto e sarei curioso di sapere quanti di costoro hanno mai visto almeno una 356 da vicino. (rigorosamente non IMHO) Io stesso non ho mai approfondito più di tanto il tema dei restauri impegnativi come il tuo perchè secondo me restituiscono un'auto nuova ma priva della sua aura "vintage" che è il solo motivo (per me) di averla. Ti faccio un esempio, gli interni restaurati da Fer….si sono certamente splendidi ma… sono molto meglio degli originali. Questo è un bene? Venendo alla tua macchina, per quel poco che posso dire osservando le foto, il lattoniere è stato molto molto bravo perchè è riuscito a conservare correttamente tutte le arie, soprattutto quelle critiche della parte anteriore superiore degli sportelli. Purtroppo altrettanto non si può dire del verniciatore che, abbondando col trasparente, ha dato vita alla "solita" caramella. Altri errori? Prova a controllare lo specchietto di dx, i pannelli all'interno del vano motore, le doppia verniciatura delle cerniere dei cofani, i tappi sui buchi dei catarinfrangenti, la gomma invece della moquette sul pianale. Scusa la franchezza ma credo che tu sia interessato a ricevere consigli piuttosto che gli applausi di chi ne sa meno di te, anche perchè la tua auto ha la possibilità di diventare veramente molto bella. Ciao. (Messaggio modificato da mapo55 il 04 settembre 2011) Maurizio
|
   
Giorgio (mausone46)
Porschista attivo Username: mausone46
Messaggio numero: 4844 Registrato: 05-2008

| Inviato il domenica 04 settembre 2011 - 10:06: |
|
citazione da altro messaggio: plausi dei coristi e i post dei tuttologhi recordman di messaggi non aggiungono nulla all'auto e sarei curioso di sapere quanti di costoro hanno mai visto almeno una 356 da vicino.
Mapo!!!!!!!!!!! io non so molto di 356 e non credo che approfondiro' mai il tema profondamente perche amo troppo la 911, ma quando vedo una bella 356 anche se non originale al 100% e' per me sempre un bel vedere come la 356 Speedster di un turista che ieri sera venne nel nostro Ristorante, di certo non gli ho domandato se la batteria era del modello corretto! Come ha ammesso lo stesso gio, c'e' sempre tempo per correggere qualche errore, se si ha la voglia di farlo! Vedere dalle prime foto le condizioni del veicolo e poi pian piano la sua riuscita, non posso non dire che anche se ignorante di 356, per me bellissima! (Messaggio modificato da mausone46 il 04 settembre 2011) Porsche 993 TT, the last Turbo of the rear-engine breed with an air-cooled engine!
|
   
elfer (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 8966 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 04 settembre 2011 - 10:20: |
|
Maurizio Mapo, ??? PAOLO CS forever - Tessera PiMania n.27 - "MAGNA" GRECO
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2284 Registrato: 05-2002

| Inviato il domenica 04 settembre 2011 - 10:20: |
|
Sui costi e tempi del restauro non dico nulla perchè ne detengo saldamente entrambi i record negativi qui sul forum, e non ne vado fiero. Apprezzo nel tuo restauro la cura del carrozziere nello sventrare a fondo l'auto per eliminare quanto più possibile le lamiere marce (e ce n'erano parecchie). A parte le osservazioni di Mapo, che riguardano particolari quasi tutti facilmente risolvibili, non capisco la scatola dell'olio nel motore che è quella della serie C: visto cosi sembrerebbe il motore di un SC da 95 CV, ma il n motore lo smentisce, giusto? C'è poi il convogliatore dell'aria nero anzichè grigio. Per il resto, si vede che è stato un lavoro accurato, fatto da un privato per sè stesso, e non del solito commerciante che rinfresca a colpi di stucco, schiuma e vernice lucente. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 36 Registrato: 08-2011

| Inviato il domenica 04 settembre 2011 - 12:53: |
|
Mi sono iscritto a questo forum di appassionati per migliorare la mia conoscenza riguardo alle 356,subito sono stato invitato a postare una foto della mia auto,dopo di chè ho chiesto dei pareri su un problema con l'ASI,mi è stato richiesto anche di postare foto del restauro...penso che la mia ignoranza in materia l'abbiate accertata tutti,non certo ho fatto tutto questo perchè ricevessi complimenti ma perchè mi è stato richiesto da piu di uno di voi,non ho certo acquistato quest'auto per speculare per rivenderla,non l'ho fatto nemmeno per partecipare a gare di bellezza per prendere premi,l'ho fatto solo per una passione,che poi secondo gli esperti come Maurizio Mapo mi ritrovi un bidone tra le mani...pazienza,dico pazienza e beata la mia ignoranza,perchè comunque quando faccio un giro per le campagne nei d'intorni del mio paesino sento delle belle sensazioni nel guidarla e questo mi appaga sia dei soldi spesi che del tempo sprecato.Mi sono iscritto al forum per capirne di piu ed avere consigli per modificare particolari dell'auto che eventualmente siano scorretti,in modo da rendere passabile la mia 356.Penso comunque che anche i veri esperti in alcune circostanze non criticano ma danno consigli costruttivi...questo dovrebbe essere lo spirito di un forum.Ringrazio gli eventuali ignoranti come me che in qualche modo mi hanno fatto i complimenti. Cordialmente. Giovanni. |
   
Simone (2L84AD8)...ma anche $imone (2l84ad8)
Porschista attivo Username: 2l84ad8
Messaggio numero: 1791 Registrato: 08-2010

| Inviato il domenica 04 settembre 2011 - 13:41: |
|
Ciao Giovanni. Non scrivo mai sul forum delle 356. Quando un'auto, come la tua, viene tirata a nuovo, anche migliorando qualche particolare, si fa solo "del bene" a sè stessi in primis! In ogni auto ci sono delle stesse migliorie da fare. Il lento 60CV poi è stato migliorato col 75 CV (o 70CV??).... Le auto migliorano per mano della casa madre...soprattutto le vecchiette. Vederle girare fa sentire emozionato anche me, chissà a chi ci mette le mani...dopo 4 anni di tempo...!!! Immagino gli stati d'animo...felice, depresso, speranzoso, gioioso. Non sono un esperto...ma mi piace il risultato. Poi se uno vuole si può sempre cambiare...volendo. Per la cronaca, la mia 993 tt per me è spettacolare, ma le prime cose che ho cambiato sono sospensioni, frontale, ha lo spoilerone dietro del GT2, il volante ed il pomello del cambio del GT2, eccetera, eccertera... ...e mi piace così. Ciao, $imone La vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita
|
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 37 Registrato: 08-2011

| Inviato il domenica 04 settembre 2011 - 15:31: |
|
citazione da altro messaggio:non capisco la scatola dell'olio nel motore che è quella della serie C: visto cosi sembrerebbe il motore di un SC da 95 CV, ma il n motore lo smentisce, giusto? C'è poi il convogliatore dell'aria nero anzichè grigio.
Ciao Paolo,il convogliatore dell'aria alla prima occasione lo faccio riverniciare grigio come deve essere...riguardo alla scatola dell'olio,anche io avevo notato che è quella di una C,ma il motore come da matricola è indiscutibilmente un s90.....adesso...considerando sempre che sono ignorante in materia, chiedo a te,è consigliabile sostituirlo o lasciarlo? |
   
roberto (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 68 Registrato: 05-2010

| Inviato il domenica 04 settembre 2011 - 17:02: |
|
ti faccio i miei piu sinceri complimenti Gio,anch'io ne sto restaurando una identica e sono gia 3 anni di lavoro anche la mia montava un motore s75 ma adesso quando l'avro terminata montera un motore 60 cv ,ma non me ne frega niente.L'importante e avere il piacere di guidare questa stupenda macchina. |
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 822 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 04 settembre 2011 - 17:08: |
|
citazione da altro messaggio:esperti come Maurizio Mapo mi ritrovi un bidone tra le mani
Ho subito precisato di non essere un esperto, proprio perchè non lo sono e non ho mai affermato che la tua auto è un bidone, anzi ho scritto citazione da altro messaggio:la tua auto ha la possibilità di diventare veramente molto bella.
Ciò detto ritengo che il tuo restauro sia caratterizzato da luci ma anche da ombre molto evidenti che avrebbero dovuto indurre alla prudenza (meglio al silenzio) certi commenti superficiali o privi di cognizione di causa. Per quanto riguarda il motore, avevo notato anch'io qualcosa ma non essendo sicuro non avevo detto nulla. E' invece certo che il passaggio tra la B e la C non è stato netto, anzi le C prodotte da luglio a settembre 63 furono impostate come B e questo spiega la presenza dei freni a tamburo sulle primissime C e il colore grigio metallizzato sulle C fatte sino a settembre ecc (ne abbiamo discusso diffusamente qualche mese fa) Ora, dato che il tuo motore appartiene all'ultimissimo lotto previsto per le S90 del 63 (dal 807001 al 807400), ha una numerazione distinta dal precedente ed il Johnson lo da' con specifiche diverse, mi viene da pensare che, per i motivi anzidetti, abbia già delle specifiche di tipo C/SC che correttamente Paolo ha evidenziato. Ma a questo punto ci vorrebbe un esperto, un VERO esperto… Ciao. Maurizio
|
   
brimblablù (356356)
Utente registrato Username: 356356
Messaggio numero: 313 Registrato: 10-2010
| Inviato il domenica 04 settembre 2011 - 18:11: |
|
complimenti! condivido in pieno con te il modo di vivere l'auto classica... noi ci divertiamo e dormiamo notti serene ... poi se capita l'occasione di sistemare qualcosa, fa parte del gioco. Andare in officina è in fin dei conti un modo per ammirare dal vivo qualche altra auto saluti |
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 38 Registrato: 08-2011

| Inviato il domenica 04 settembre 2011 - 19:59: |
|
Non so se può essere utile e contribuire a chiarire il dubbio della scatola dell'olio,ho trovato tra i vari libri che ho un'immagine che se non errata riporterebbe un s90 del 63 come il mio.
 |
   
stefano (monza_2000)
Utente registrato Username: monza_2000
Messaggio numero: 102 Registrato: 07-2011

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 09:41: |
|
splendida |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2285 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 12:51: |
|
Giovanni, nessuno ha neanche mai lontanamente pensato che tu abbia speso per specularci sopra: forse è superfluo sottolinearlo ma visto che non è la prima volta che la butti lì, meglio sgombrare il campo. I restauri come il tuo sono mostruosamente antieconomici, e noi lo sappiamo benissimo sulla nostra pelle. Sul fatto di modificare la scatola dell'olio io aspetterei di andare a fondo alla questione con il contributo di qualche esperto, a cui magari postare altre foto più dettagliate. Non vorrei che fosse un problema di transazione tra B e C come dice Mapo, anche se mi sembra strano. La pagina da te postata se non sbaglio si riferisce allo speciale di Quattroruote sulla produzione Porsche, ma non è da prendere ad esempio per questi dettagli: se noti addirittura la macchina disegnata è una monogriglia, quindi T5 e non T6... Piuttosto se ce l'hai consulta il Johnson per queste cose (B.Johnson, A restore guide to autenticity). Per il resto, qui siamo tutti curiosi di vedere nuove auto, e viene spontaneo suggerire alcune modifiche per migliorare anche ciò che appare stupendo agli occhi dei più, sempre nella speranza di fare un favore al diretto interessato, proprio perchè non si finisce mai di imparare (io per primo!). "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 823 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 14:07: |
|
Caro Paolo, che Giovanni sia un appassionato e non abbia mai avuto l'intenzione di speculare è scritto nelle cose che ha fatto. Diversamente sarebbe partito facendosi tatuare il kardex su una mano, invece è addirittura partito senza, salvo accorgersi a cose fatte che l'interno non era il suo, non era matching e chissà cos'altro. Al di là dell'aspetto affettivo e ludico che lo ha ripagato della spesa, nonostante gli errori, ha proprio buttato via i suoi soldi come dici tu? Non ne sarei così sicuro, mi spiego meglio. Se ragioniamo sulla base dello status di oggi, questo restauro certamente oneroso di una 356 ormai perduta, ha restituito un'auto che conserva qualche lamierato originale: l'interno è rifatto, il motore non è il suo, della ciclistica non sappiamo ma se tanto mi da' tanto.. , insomma sotto l'aspetto del valore collezionistico ed economico siamo giusto nell'area adiacente a quella delle repliche. Ma tra 20/30 anni? Quando tutti i pezzi di maggiore pregio, le matching ecc saranno stati ritirati dalla circolazione per fare bella mostra statica in musei e collezioni private, cosa resterà sul mercato? Secondo me sarà proprio questo tipo di auto che il tempo avrà aiutato ad invecchiare "correttamente" a rappresentare la "prima scelta". A chi vuoi che ne potrà fregare nel 2040 se la macchina avrà il motore di un anno dopo? Ecco perchè tutto sommato, se pur in prospettiva, non giudico quelli di Giovanni soldi buttati. P.s. per Giorgio, regola n°1 per non passare per fessi: se un tizio va a spasso di notte (!) con una speedster o è Bill Gates oppure al 99,9% è una replica. Se non sei sicuro di riconoscere al volo quello 0,1% (io non lo sono) meglio evitare apprezzamenti… Saluti a tutti. Maurizio
|
   
brimblablù (356356)
Utente registrato Username: 356356
Messaggio numero: 315 Registrato: 10-2010
| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 14:27: |
|
citazione da altro messaggio:un'auto che conserva qualche lamierato originale: l'interno è rifatto, il motore non è il suo, della ciclistica non sappiamo ma se tanto mi da' tanto.. , insomma sotto l'aspetto del valore collezionistico ed economico siamo giusto nell'area adiacente a quella delle repliche.
mi sembra un pò troppo... |
   
brimblablù (356356)
Utente registrato Username: 356356
Messaggio numero: 316 Registrato: 10-2010
| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 14:29: |
|
io non capisco cosa abbia di particolare un lamierato originale rispetto ad uno equivalente e poi che cavolo! andrà come una porsche o no? |
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 824 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 16:04: |
|
citazione da altro messaggio:io non capisco cosa abbia di particolare un lamierato originale rispetto ad uno equivalente
nulla per un mezzo di trasporto tutto per un oggetto da collezione Maurizio
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 791 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 17:25: |
|
Maurizio la mia era talmente concia che dei suoi lamierati ne sono rimasti veramente pochi. In molti punti è stata ricostruita. ovviamente gli scatolati all'interno non sono lisci ma hanno le pieghe, quelli che sono stati rifatti come in origine. pure il mio motore non è il suo, in quanto a kardex la mia non ha dati riportati, ma dal numero del motore è di un anno più giovane. e come era prassi se un motore era fuso lo si sostituiva e basta. non si passavano ore a ripristinare lo mandavi in fabbrica e ti ritornava un motore nuovo. La mia ha fatto la sua vitaccia in USA l’hanno usata per correre c’era l’attacco del rollbar. |
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 1748 Registrato: 11-2005

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 18:39: |
|
miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! ma quante seghe mentali vi fate in area 356!! e' spassosissimo leggervi!! Mapo, take it easy! Mi sembra che Gio non voglia partecipare a Pebble Beach! Ha fatto la sua cabrio, e' contento cosi', bon! fagliela vivere in serenita'. Certo, se si fosse presentato dicendo che aveva fatto un restauro world-class allora gli avrei anche io contato i peli sul...la schiena, ma cosi', con un approccio come il suo, corretto senza voler strafare, che vuoi di piu' nel mondo 356? e' gia' stato bravo a mio modo di vedere. Anzi, ammiro molto lo spirito di abnegazione e la passione che traspare dalle sue parole, e quoto l'intervento di Luca 914 al 100%, anzi al 1000%!!! Perche' diciamocelo, caro Mapo, TUTTE le 356 , se andiamo a vedere in profondita', sono REPLICHE, secondo il tuo modo di vedere. Perche' di 356 conservate seriamente ( che significa ancora quasi perfette, non quei rottami marci e puzzolenti con nidiate di insetti nel crine dell'imbottitura) ce ne sono pochissime, e valgono centinaia di migliaia di euro. Ora, sempre nel mondo 356, la differenza la fa la quantita' di pezzi NOS che monta l'auto rispetto a chi e' costretto a riciclare roba marcia appunto e la qualita' di lattoneria/verniciatura/correttezza dei particolari estetici. Perche' per il resto, caro Mapo, trattasi di guerra contro i mulini a vento. Considerazione del tipo "nulla per un mezzo di trasporto - tutto per un oggetto da collezione" lasciano totalmente il tempo che trovano per auto che devono andare per strada. perche' altrimenti devi mettere anche gli pneumatici, le pastiglie dei freni, finanche la benzina dell'epoca!!! ma stiamo parlando di roba statica museale, non di oggetti viaggianti per strada che devono rispettare ferrei limiti di sicurezza attiva e passiva!!! il tutto detto in massima stima nei tuoi confronti, si intende eh! detto cio', riprendo birra e pop corn, e proseguo nel leggerVi.... NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! "911 : pista = uomo : donna"
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2286 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 18:47: |
|
citazione da altro messaggio:Caro Paolo, che Giovanni sia un appassionato e non abbia mai avuto l'intenzione di speculare è scritto nelle cose che ha fatto.
Mapo, ne sono convinto, e l'ho pure scritto chiaramente.
citazione da altro messaggio:Al di là dell'aspetto affettivo e ludico che lo ha ripagato della spesa, nonostante gli errori, ha proprio buttato via i suoi soldi come dici tu?
Scusa, ma mi indicheresti per favore dove avrei scritto questa affermazione che mai mi è passata per la mente?!...
citazione da altro messaggio:Se ragioniamo sulla base dello status di oggi, questo restauro certamente oneroso di una 356 ormai perduta, ha restituito un'auto che conserva qualche lamierato originale: l'interno è rifatto, il motore non è il suo, della ciclistica non sappiamo ma se tanto mi da' tanto.. , insomma sotto l'aspetto del valore collezionistico ed economico siamo giusto nell'area adiacente a quella delle repliche.
Questo non lo accetto. Ti piacciono i conservati, l'hai detto e ti capisco. Ma qui parliamo di macchine nate 40-50-60 anni fa, senza nessuna protezione per la ruggine, e con una carrozzeria a scatolati: vale a dire una perfetta fabbrica di ruggine. Di 356 conservate E SANE non ne esistono. Poi qui non si parla di soprammobili, ma di auto fatte per macinare km in ogni condizione. Le gomme sono consumate? Si cambiano. Idem per tutto ciò che si consuma, si rovina o si rompe. O si cambia o si ripara, perchè un veicolo deve essere soprattutto affidabile e sicuro. Poi ci sono le ammaccature, gli incidenti, i motori che si fondono, ecc. ecc.. Ora, se queste cose succedono a pochi anni dall'acquisto, si va dal concessionario e si fanno rimettere a posto. Dopo 50 anni bisogna andare dal ricambista specializzato e comprare un ricambio quanto più possibile simile all'originale, perchè non c'è altra scelta. Ma la filosofia è sempre la stessa: si parla di un veicolo fatto per essere usato e riparato, rispettandone le caratteristiche di fabbrica per quanto possibile. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2287 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 18:56: |
|
Oopps... mi sono sovrapposto con Andrea70, col quale vedo che sono abbastanza allineato.
citazione da altro messaggio:di 356 conservate seriamente ( che significa ancora quasi perfette, non quei rottami marci e puzzolenti con nidiate di insetti nel crine dell'imbottitura) ce ne sono pochissime, e valgono centinaia di migliaia di euro.
Aggiungo: ...e con queste pochissime, io non mi fiderei certo nel fare viaggi medio lunghi. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 1749 Registrato: 11-2005

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 19:05: |
|
Paolo, viaggi???? sei pazzo??? vuoi morire??? daiii.. quei cosi sono come i mobili del Maggiolini: van tenuti in un museo!!!! ps: ma si capisce che a me delle auto museali non me ne frega una cippa???  NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! "911 : pista = uomo : donna"
|
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 825 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 19:22: |
|
citazione da altro messaggio:I restauri come il tuo sono mostruosamente antieconomici
oops! avevo dato un significato errato a questa frase;
citazione da altro messaggio:Di 356 conservate E SANE non ne esistono.
Ce ne sono, ce ne sono. Urca se ce ne sono. Solo che generalmente non sono in vendita, e quando lo sono non è affatto detto che costino un botto. Quando ci incontreremo ti farò vedere la mia e ti dirò anche quanto l'ho pagata, giusto per farti incazz*** un po'. Certo, il rovescio della medaglia sono un paio di anni di ricerca, qualche migliaio di km e forse (ma non più di tanto) un po di fondoschiena. Quello dei restauri è un mondo affascinante ma dal quale mi tengo ben alla larga, vi racconto questa. Un paio di anni or sono quando, dopo anni di ricerche e migliaia di km percorsi, trovai la 356 che cercavo, ne fui logicamente lieto ma mi ricordo che avvertii un piccolo dispiacere perchè sapevo che con quell’acquisto aveva termine una fase assai divertente della mia attività di “car collector” . Voi direte che sono un sadico (e forse avete ragione) ma la cosa che mi divertiva da morire era la reazione del venditore di fronte alla “caccia all’errore”: non vi tedierò con i tanti episodi che mi sono capitati, debbo ammettere che i più “sportivi” si sono rivelati i commercianti con reazioni che variavano dal tipo “ah complimenti, non lo sapevo neppure io” a semplici alzate di spalle. I soggetti più gustosi erano sicuramente i venditori privati, specie quando ritenevano di avere in garage la Gmund n°1. Ricordo che un giorno andai a vedere una C ed il proprietario, prima ancora di farmi vedere la macchina, mise sul tavolo un pacco di foto e di fatture di restauratori (si, vere fatture con Iva, mi disse, così poi nessuno ha più niente da dire) per giustificare la sua esosissima richiesta. Bene, come d’uso, iniziai con le misurazioni delle quote della carrozzeria e quando gli feci notare che una fiancata era più lunga dell’altra di 9 mm e quindi la sua macchina non mi interessava più ebbe una sorta di crisi isterica: prima volle misurare personalmente la macchina con il suo metro (nel senso di sua proprietà) poi, una volta appurata la differenza, mi aggredì a male parole affermando che le 356 “erano tutte fatte a mano” ed erano “tutte diverse l’una dall’altra”. Sempre sull’orlo di un crollo nervoso mi congedò bruscamente senza neppure salutarmi: non mi sono divertito così neanche guardando Zelig. Maurizio
|
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 826 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 19:36: |
|
citazione da altro messaggio:Paolo, viaggi???? sei pazzo??? vuoi morire???
sarà. Quest'anno sinora 3500 km. Distanza max in un giorno 650 ma poi ho smesso perchè ha cominciato a fare caldo. In autostrada vado tranquillamente a 120 (di tom tom) ed il motore non è mai stato aperto. Ah già, questa primavera le ho anche cambiato l'olio. Maurizio
|
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 1751 Registrato: 11-2005

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 19:45: |
|
Maurizio, ascolta, finche' ci si diverte su un forum va tutto bene, ma a questo punto le cose sono due: o abbiamo 2 concetti diversi di "conservato" o viviamo in sistemi solari paralleli... Dai, un'auto che era costruita e protetta con il catrame a pennello... dai... e' marcia ovunque... e che dire delle parti in gomma, delle parti a contatto con liquidi aggressivi, della similpelle, del crine, dai... sono robe che a circolar per strada devi ogni volta farti il segno della croce... io su un 356 che e' costato meno di 100mila euro come progetto nemmeno ci metto le chiappe... tengo famiglia.... con un 911 o 914/6 abbasso la soglia a 60mila, ma proprio con sommo sforzo e perche' comunque la 911 e' costruita meglio del 356. a proposito, la storia sopra raccontata e' spassosissima... mi immagino la successiva telefonato dal tizio al suo carrozziere... ahahahahahaha!!!! NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! "911 : pista = uomo : donna"
|
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 1752 Registrato: 11-2005

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 19:58: |
|
"In autostrada vado tranquillamente a 120 (di tom tom) " ok. mo ghe semm. ho capito la tua filosofia, Mapo, e quindi ho capito il tuo mondo e i tuoi parametri. Che sono opposti ai miei , ma assolutamente rispettabili e leciti. Perche' per me una 356 che in autostrada non tiene una media di 160 all'ora (ove possibile) e che nonraggiunga punte di 180/200 all'ora , nemmeno la prendo in considerazione. Guidabilita' innanzi tutto, scatto, prontezza, sterzo, PORSCHE insomma, non maggiolini spetasciati.... Poi se addirittura non hai mai aperto il motore... vabbe' , uno come me che lo aprirebbe ogni 6 mesi.... vabbe' appunto, ma stiamo parlando di cose diverse, di passioni diverse appunto.... un caro saluto! Andrea NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! "911 : pista = uomo : donna"
|
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 39 Registrato: 08-2011

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 21:04: |
|
citazione da altro messaggio:ed il motore non è mai stato aperto.
Vista la media(3500 annua)dei chilometri che percorri...prima o poi (ti auguro poi)ti toccherà aprire il motore e nel rifarlo dovrai ,per forza maggiore ,usare pezzi di ricambio,quindi anche la tua non potrà essere considerata "pezzo da collezione".......comunque,anche a me avrebbe fatto piacere acquistarne una perfetta ad un prezzo accessibile ma come hai anche tu specificato,oltre al tempo ed ai chilometri hai avuto un bel po di fondoschiena,io purtroppo nò,ma mi ritengo comunque soddisfatto di quello che ho.Senza ironia...perchè non ci mostri qualche foto della tua in modo da poterla ammirare? Sappi,comunque,che i tuoi interventi anche se alcuni ironici,mi piace interpretarli come consigli. Saluti. Giovanni. |
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 5024 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 21:12: |
|
Una domanda agli esperti: ma con il tempo il trasparente non perde un po' della sua vivacità? Non accade, insomma, qualcosa di analogo a quanto avviene sui Maggiolini citati da Andrea? Giovanni, questo è un grande forum, nel senso anche dei numeri: inevitabilmente esistono pareri diversi e, nella stragrande parte dei casi, sostenuti da veri appassionati. Un cocktail micidiale questo, foriero di incomprensioni e qualche litigio, inevitabilmente. Condivido la posizione di Andrea riguardo la necessità di avere una macchina "sicura", sebbene questo termine non vada d'accordo con le auto di una volta, mai, anche a spenderci 100 mila euro. Ma condivido anche il dispiacere di Maurizio che nota delle mancanze che nulla hanno a vedere con la sicurezza, ma esclusivamente con l'estetica e con la filologia di un restauro. Giovanni pare abbia lo spirito giusto per saper possedere e saper godere della sua bella porsche. Speriamo di poterlo conoscere presto di persona.  Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 9863 Registrato: 01-2001

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 21:34: |
|
Fra 15 giorni partecipero' al raduno del registro 914 con ritrovo ad Orvieto e week end nei dintorni. Partiro' da Milano all'alba e conto di tenere (come sempre con la mia 914 1.7) la velocita' di 140 Km/h. per poter arrivare puntule all'appuntamento 545 Km dopo. Sono d'accordissimo con Andrea: prima di tutto la sicurezza. Delle mie Porsche, solo la 928S (MY82) si puo' dire "conservata", mentre 911 e 914 sono certamente "restaurate"; sicuramente cercando di preservarne le caratteristiche originali, utilizzando parti originali - ove possibile NOS - ma laddove il NOS non sia pericoloso - vedi ad esempio tubi benzina, tubi olio o tubi freni, che sono rigorosamente nuovi e costantemente sotto controllo. Trovo fantastico poter utilizzare per splendide gite un'auto di 40 anni, ma voglio poterla godere almeno con la stessa sicurezza di chi l'avrebbe guidata 40 anni fa. Trascorrere un weekend con una 356 (ma anche con una Giulietta o altro) con carrozzeria sotto la vernice ridotta un gruviera o con meccanica "ignota" (mai aperta), mi renderebbe alquanto nevrotico. Saro' "all'antica", ma la sorte mi piace sfidarla al superenalotto piuttosto che su un'autostrada. Luca 914 Visita il mio sito web ! Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 827 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 21:44: |
|
citazione da altro messaggio:Perche' per me una 356 che in autostrada non tiene una media di 160 all'ora (ove possibile) e che nonraggiunga punte di 180/200 all'ora , nemmeno la prendo in considerazione.
Andrea... touchè!
qualche volta sono di fretta. Giovanni:  Maurizio
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 5026 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 21:47: |
|
Tom tom del MY sbagliato. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 828 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 22:01: |
|
Ecco, lo sapevo! fregato. Maurizio
|
   
Vittorio (vittorio1971)
Utente registrato Username: vittorio1971
Messaggio numero: 200 Registrato: 02-2011

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 22:07: |
|
L'orologio del tom tom segna le 15.17 l'orologio sulla plancia le 11.19....... Dì la verità mapo.... hai ritoccato la foto.... Ho amato molte donne ma una sola auto... Tessera nr. 1819 - Porcospino Tosco-Emiliano-
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 5027 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 22:19: |
|
L'unica cosa d'epoca è l'orologio, si sa. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 829 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 22:29: |
|
na na na na cari santommasi della mutua, l'orologio era rotto e se non ci credete guardate qui Maurizio
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Utente esperto Username: bernieb
Messaggio numero: 895 Registrato: 01-2008

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 22:44: |
|
Per caso sono capitato qui,personalmente da incompetente vorrei fare i complimenti per la stupenda 356 che ne è venuta fuori. Ma,a parte qlc inesattezza che un esperto potrebbe scovare,le auto che partecipano e vengono acquistate a Pebble Beach sono restaurate (perchè le auto non restaurate di una certa età ormai non sono più marcianti,nessuna!)sulla stessa falsa riga di questa.Oppure mi volete dire che quella Bugatti ripescata nel lago,che se venduta con certi concetti astrusi varrebbe il peso del ferrovecchio e non 400k euro quanto è stata pagata (chiedo venia se la cifra è approssimativa) e un giorno qlc,idiota seguendo certi concetti,riuscirà a Pebble,a suon di rilanci,ad aggiudicarsela,perfettamente a nuovo,a qlc milione di euro ha comprato una replica da poche migliaia di euro? Gruppo "I Porcospini"
|
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 830 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 23:01: |
|
Pensiero cattivo. Quello della Bugatti forse no (è troppo nota, ma non ci metto la mano sul fuoco) ma prova ad immaginare l'uso che si potrebbe fare di un pezzo di ferro arrugginito con stampigliato un numero.... Lasciamo pure stare le auto di Pebble Beach che stanno a quelle di Pmania (vabbè tolgo quella di Gnutti) come mia zia Pina sta a Charlize Theron Maurizio
|
   
brimblablù (356356)
Utente registrato Username: 356356
Messaggio numero: 317 Registrato: 10-2010
| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 23:10: |
|
quel tom tom messo lì è un pugno nell'occhio prego i moderatori di intervenire :P |
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 831 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 23:46: |
|
citazione da altro messaggio:perchè non ci mostri qualche foto della tua in modo da poterla ammirare?
ecco, Giovanni, esaudisco la tua richiesta con la speranza di poterne fare qualcuna ad entrambe insieme. Le foto le trovi qui ed anche qui e, a beneficio di coloro che pensano non la usi mai, anche qui P.S. per il povero zio TOMTOM siete dei maledetti…. (Messaggio modificato da mapo55 il 05 settembre 2011) Maurizio
|
   
Giorgio (mausone46)
Porschista attivo Username: mausone46
Messaggio numero: 4850 Registrato: 05-2008

| Inviato il martedì 06 settembre 2011 - 01:12: |
|
citazione da altro messaggio:P.s. per Giorgio, regola n°1 per non passare per fessi: se un tizio va a spasso di notte (!) con una speedster o è Bill Gates oppure al 99,9% è una replica. Se non sei sicuro di riconoscere al volo quello 0,1% (io non lo sono) meglio evitare apprezzamenti…
Mapo non gli ho chiesto se era una replica perche per me non era importante, era bella e' questo per me contava,mica dovevo comprarla!! Cosi come e' bella la 356 di Gio', poi se la moquette e' originale dell'epoca o no questi sono problemi dei patiti del vintage! Mapo capisco il tuo modo di pensare sulle vecchiette,ma siccome mi chiamano Tommaso non credo a niente se non ci ficco il naso! questa sarebbe unrestored ( io dubiterei lo stesso) guardate il prezzo! 356 Pre A questa invece e' restaurata e per me che non ho ambizioni da collezzionista va bene anzi benissimo, sicuramente non sara' nei particolari originale al 100% ma come dicono gli americani se mi piace,who cares? 356 restored (Messaggio modificato da mausone46 il 06 settembre 2011) Porsche 993 TT, the last Turbo of the rear-engine breed with an air-cooled engine!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2288 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 06 settembre 2011 - 10:23: |
|
citazione da altro messaggio:Ce ne sono, ce ne sono. Urca se ce ne sono. Solo che generalmente non sono in vendita, e quando lo sono non è affatto detto che costino un botto. Quando ci incontreremo ti farò vedere la mia e ti dirò anche quanto l'ho pagata, giusto per farti incazz*** un po'.
Sapevo che avresti contestato questa mia affermazione, e mi ricordo del tuo acquisto con i fondi perfettamente sani e originali. Che dire... ti dò il beneficio del dubbio, ma se permetti rimango molto scettico, per tutte le ragioni espresse anche da altri più volte. Chi oggi saprebbe distinguere un lamierato o un pezzo originale da uno sostituito per bene, verso la metà degli anni 70? Alla fine è sempre un pezzo di 35 anni fa... Certo, se smonti e sabbi tutto allora si capisce meglio quali siano le saldature di fabbrica, ma se non lo fai? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 41 Registrato: 08-2011

| Inviato il martedì 06 settembre 2011 - 12:50: |
|
Maurizio,complimenti per la 356,però concedimi un'osservazione..le botte di fondoschiena come la tua sono rare se non uniche e detto questo,gia che tu hai cambiato l'antirombo con uno moderno e che la tua 356 sia stata riverniciata,perchè è stata riverniciata..tu non puoi garantire che sotto la vernice non sia stato fatto un restauro a meno chè non puoi dimostrarlo con foto o sbaglio...quindi anche se molto,molto piu conservata della mia,(secondo la tua visione)anche la tua non è originale,perfetta,conservata e da qualche foto mi sembra che anche la tua abbia un po di lucido effetto caramella (come dici tu)... |
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 832 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 06 settembre 2011 - 13:19: |
|
No no, ho tutte le foto dei lavori per cui so bene cosa c'è sotto. E' vero che la vernice non è perfetta (non tanto per il lucido ma per un lievissima punta di bianco ma nel complesso non è malaccio)però tutti i pezzi sono i suoi, compresi cofani e sportelli e l'interno è del tutto conservato. Per il cambio dell'antirombo (+ la revisione della ciclistica + tutti i tubi dell'impianto frenante + quelli della benzina + l'impianto elettrico completo fatti dal precedente prop) è vero ma, me ne frego dato che l'ho fatto apposta, talebano conservatore si, ma non (spero). Mi accontento, anche perchè poi non mi sono svenato per prenderla. Ciao. Maurizio
|
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 42 Registrato: 08-2011

| Inviato il martedì 06 settembre 2011 - 13:25: |
|
citazione da altro messaggio:No no, ho tutte le foto dei lavori per cui so bene cosa c'è sotto. E' vero che la vernice non è perfetta (non tanto per il lucido ma per un lievissima punta di bianco ma nel complesso non è malaccio)però tutti i pezzi sono i suoi, compresi cofani e sportelli e l'interno è del tutto conservato. Per il cambio dell'antirombo (+ la revisione della ciclistica + tutti i tubi dell'impianto frenante + quelli della benzina + l'impianto elettrico completo fatti dal precedente prop) è vero ma, me ne frego dato che l'ho fatto apposta, talebano conservatore si, ma non ••••• (spero). Mi accontento, anche perchè poi non mi sono svenato per prenderla.
Comunque complimenti sinceri. Saluti. Giovanni. |
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 43 Registrato: 08-2011

| Inviato il martedì 06 settembre 2011 - 13:38: |
|
Tornando alla scatola olio,ho trovato queste foto di un servizio su una 356 s90 cabrio del 62 (come la mia )un servizio su tutto Porsche n. 49,dove si vede la scatola come la mia....almeno su questo potrei stare tranquillo?
 |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2289 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 06 settembre 2011 - 15:07: |
|
Gio, i libri più affidabili per verificare queste cose sono questi due:
Per il resto, quelli sono motori della C, su questo non ci piove. Se poi esistono delle eccezioni alla regola, questo non lo so. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2290 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 06 settembre 2011 - 15:09: |
|
citazione da altro messaggio:qualche volta sono di fretta
Mapo, quindi la tua l'hai pagata poco, è sanissima, è originale e fa anche 15 km all'ora in più di quello che dovrebbe? Non è che di sera mentre è in garage ti ramazza anche la stanza?!...  "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 833 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 06 settembre 2011 - 16:23: |
|
citazione da altro messaggio:Non è che di sera mentre è in garage ti ramazza anche la stanza?!...
ah ah ah magari! Ma leggi bene, ho scritto che non mi sono svenato, non che l'abbia pagata poco. Comunque sul motore anch'io ho qualche dubbio, se e vero che i 180 da nuova li passava oggi non dovrebbe più farlo. La sensazione è che il proprietario ammerecano possa aver fatto qualche pasticcio li dietro e se e quando mi toccherà rifarlo dovessi trovare dei big bore sai che farò? Ce li rimetterò uguali! Maurizio
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 5032 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 06 settembre 2011 - 17:06: |
|
...richiudilo subito e non dire a nessuno che è un turbodiesel. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 45 Registrato: 08-2011

| Inviato il martedì 06 settembre 2011 - 22:55: |
|
Qualc'uno sa dirmi di cosa si tratta e se può essere attendibile?
 |
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 835 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 06 settembre 2011 - 23:17: |
|
Giovanni… certo che è attendibile, ma dove l'hai preso? Non è la tua!  Maurizio
|
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 46 Registrato: 08-2011

| Inviato il martedì 06 settembre 2011 - 23:22: |
|
L'ho preso su un link dove si certifica come originale una s90 che ha il motore uguale al mio con la scatola olio uguale alla mia,solo che non sono bravo con il compiuter e non so come copiare il link. |
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 48 Registrato: 08-2011

| Inviato il martedì 06 settembre 2011 - 23:53: |
|
se va bene questa....va bene anche la mia.
 |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 9864 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 00:01: |
|
Dici bene: "se va bene questa"... ...ma gli americani sono capaci di tutto! Raramente sono da prendere ad esempio su problemi di originalita'. Comunque sarebbe bello sentire il parere di qualche esperto come Andrea C. Luca 914 Visita il mio sito web ! Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 9865 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 00:08: |
|
Vedi Giovanni, sulle auto restaurate, anche quelle fatte in "buona fede", ci possono essere errori che sfuggono anche alle certificazioni ed ai certificatori (cosi' come invece certi certificatori si inventano errori che non sussistono). Per avere la certezza di come fosse un dato particolare all'epoca, si devono cercare foto d'epoca: depliant, cataloghi, articoli di riviste. Tutto cio' che e' attuale puo' indurre in errore. Luca 914 Visita il mio sito web ! Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 9866 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 00:21: |
|
Intendo ad esempio, pagine come questa http://www.carpictures.com/Porsche/356-B-Brochure-1962-10LTD510818963 Peccato che in questo caso il motore sia raffigurato dall'altra parte! http://www.carpictures.com/media/images/full/10LTD510818963AC.jpeg Luca 914 Visita il mio sito web ! Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 9867 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 00:26: |
|
Queste sono tutte 356 americane del '62 http://www.carpictures.com/search/?query=1962%20356 Luca 914 Visita il mio sito web ! Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 836 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 00:27: |
|
Giovanni, dalla tua foto non si vede nulla. Questa è una foto dell'epoca di un S90, vedi se può aiutarti..
 Maurizio
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 9868 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 00:43: |
|
citazione da altro messaggio:Questa è una foto dell'epoca di un S90, vedi se può aiutarti..
e perche' ha il convogliatore d'aria nero? Luca 914 Visita il mio sito web ! Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 9869 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 00:55: |
|
Foto d'epoca di motori 356 62-63 in fabbrica http://www.porsche356registry.org/resources/tech-articles/research-and-identific ation/442-fan-shroud-colors-factory-photos.html Luca 914 Visita il mio sito web ! Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2292 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 08:18: |
|
citazione da altro messaggio:Giovanni, dalla tua foto non si vede nulla. Questa è una foto dell'epoca di un S90, vedi se può aiutarti..
Vediamo di non aggiungere troppa confusione però... Quello che hai postato è un motore di un 75 cv, e la didascalia dice: "Il vano motore di quest'epoca. I modelli super 90 avevano il convogliatore d'aria grigio, il che funge da utile caratteristica identificativa. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 9870 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 08:58: |
|
Anche questo e' un interessante articolo http://www.porsche356registry.org/resources/tech-articles/research-and-identific ation/98-oil-filter-cannister-types-and-decals.html Luca 914 Visita il mio sito web ! Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 8643 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 09:07: |
|
Modifica alla scatola olio ? credo che nella mia la farò per tener pulito meglio il motore robbi p.s. complimenti Gio per il restauro davvero importante! |
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 49 Registrato: 08-2011

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 09:53: |
|
citazione da altro messaggio:Vediamo di non aggiungere troppa confusione però... Quello che hai postato è un motore di un 75 cv, e la didascalia dice: "Il vano motore di quest'epoca. I modelli super 90 avevano il convogliatore d'aria grigio, il che funge da utile caratteristica identificativa.
Paolo, perdonami se insisto su questo argomento(comunque siamo su un forum di discussione per migliorare le conoscenze)..ma anche se quello postato da Mapo è un 75 che cosa ci fa la scatola olio che tu ritieni che appartenga esclusivamente ad una 356 c... |
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 50 Registrato: 08-2011

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 09:58: |
|
citazione da altro messaggio:complimenti Gio per il restauro davvero importante
Grazie Robbi. |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 9873 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 10:05: |
|
C'e' qualcuno di buona volonta' che posta le foto (corrette nelle colorazioni) dei due tipi? Poi cerchiamo di determinarne anche la corretta attribuzione ai Model Years Ho notato per esempio che il coperchio in certe foto e' nero in altre grigio. Come deve essere? Luca 914 Visita il mio sito web ! Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2293 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 12:19: |
|
Luca, di che coperchio parli? Del filtro dell'olio o dell'intero convogliatore dell'aria?
citazione da altro messaggio:Paolo, perdonami se insisto su questo argomento(comunque siamo su un forum di discussione per migliorare le conoscenze)..ma anche se quello postato da Mapo è un 75 che cosa ci fa la scatola olio che tu ritieni che appartenga esclusivamente ad una 356 c...
Secondo me la foto si riferisce ad una C da 75 Cv: non mi spiego perchè sia stata usata per commentare le differenze tra il Super e il super 90 della B. Non so da che libro sia stata presa, nè il contesto, ma per esperienza posso dire che molti libri, specie se parlano genericamente di Porsche e a meno che non siano fatti specificatamente per dirimere le questioni sui vari particolari (come quelli che ti ho postato ad esempio...), sono zeppi di imprecisioni, specie nelle didascalie delle foto. Prima ho solo precisato che la didascalia non diceva che il motore era un 90 cv come ha fatto intendere Mapo, ma solo che il 90 cv aveva il convogliatore d'aria grigio. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 380 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 13:36: |
|
Ogni tanto è bellissimo leggervi senza intervenire.... Mapo sei come al solito fantastico: ma non mi avevi chiesto la modifica per l'orologio radiocontrollato? pensavo avessi risolto, già....il tom tom è proprio fuori my..... un caro saluto, non perdo la speranza di venirti a trovare presto, devo ancora risponderti per il discorso di Stoccarda, non me ne volere....sorry l'OT. per il resto dopo lunga assenza ferie/lavoro ho letto troppo velocemente e non ho colto più di tanto dove sia la problematica..... un saluto a tutto il forum.... A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 9874 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 14:55: |
|
citazione da altro messaggio:Ho notato per esempio che il coperchio in certe foto e' nero in altre grigio.
scusa, mi riferivo al contenitore del filtro olio. Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web ! Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2294 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 15:00: |
|
Ciao Andrea. Immaginavo fossi in ferie... Ti riassumo i due nodi della questione: 1) E' possibile che il motore dell'S90 B T6 dell'auto di Giovanni con n di serie 807133 abbia la scatola dell'olio come la C (vedi l'ultima foto del primo messaggio della discussione)? 2) l'auto di Mapo, ha veramente i super poteri come e più di Kit, la Pontiac Trans Am del telefilm Supercar?... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Carlo M. (bricchi)
Utente esperto Username: bricchi
Messaggio numero: 610 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 15:15: |
|
Secondo me l'auto di Mapo i superpoteri li ha davvero, la scorsa estate ci ho fatto un giro con Maurizio alla guida e debbo dire che và alla grande...... Non sono un esperto, solo un vero entusiasta, ma la macchina di Gio mi piace davvero... Un saluto Carlo |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 381 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 17:54: |
|
PaoloS, osservando l'unica foto del motore postata, se la parte inferiore del serbataio è asimmetrica verso sinistra quindi tutto il fissaggio, compresi i due prigionieri, è spostata disassata verso sinistra (rispetto all'imbocco superiore), allora potrebbe essere che sia una dei primi serbatoi molto rari delle prime C, con foro di aggancio più piccolo, segnalato anche su qualche ultima Bt6. Se invece il fissaggio inferiore è simmetrico, foro grande, in asse con l'imbocco superiore, tipo normali C, SC o 912 (912 hanno però uno sfiato in più e lo sfiato superiore è centrato), è sicuramente un elemento prelevato da un altro motore di produzione successiva e quindi un falso storico. ripeto particolare piuttosto raro. il tappo è invece di una successiva produzione VW. poi magari quando arrivo a casa verifico meglio. un saluto. A.M.P. (Messaggio modificato da iv3xwd il 07 settembre 2011) Andrea M. Pittarelli
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2295 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 18:46: |
|
citazione da altro messaggio:mi riferivo al contenitore del filtro olio
Ok. Se ne è parlato più volte, in particolare qui: http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/529805.html E qui: http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/361725.html "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 51 Registrato: 08-2011

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 21:07: |
|
citazione da altro messaggio:PaoloS, osservando l'unica foto del motore postata, se la parte inferiore del serbataio è asimmetrica verso sinistra quindi tutto il fissaggio, compresi i due prigionieri, è spostata disassata verso sinistra (rispetto all'imbocco superiore), allora potrebbe essere che sia una dei primi serbatoi molto rari delle prime C, con foro di aggancio più piccolo, segnalato anche su qualche ultima Bt6. Se invece il fissaggio inferiore è simmetrico, foro grande, in asse con l'imbocco superiore, tipo normali C, SC o 912 (912 hanno però uno sfiato in più e lo sfiato superiore è centrato), è sicuramente un elemento prelevato da un altro motore di produzione successiva e quindi un falso storico. ripeto particolare piuttosto raro. il tappo è invece di una successiva produzione VW. poi magari quando arrivo a casa verifico meglio.
Ciao Andrea,sono Giovanni un nuovo iscritto,la problematica riguarda la mia 356,da quello che hai scritto,forse la foto postata non ti aiuta,quindi ho pensato di andare in garage e farne qualc'una piu specifica in modo da non avere dubbi...io sono solo un appassionato che mi sono avventurato nel vostro mondo sperando di farci parte,quindi grazie al vostro aiuto vorrei capire tutti i difetti della mia 356,in modo (se possibile)da poterli correggere.Grazie.
 |
   
brimblablù (356356)
Utente registrato Username: 356356
Messaggio numero: 319 Registrato: 10-2010
| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 22:52: |
|
così ti fai solo del male |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 382 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 23:56: |
|
Ciao Giovanni e benvenuto, molto ti hanno già fatto notare sia PaoloS che saggiamente il buon Mapo. il barilotto dell'olio è di una successiva C/SC, e non delle prime produzione C del 63 come accennavo; imho è errato. hai già provveduto a sostituire la pompa della benzina vedo (rispetto alla prima immagine postata), è comunque corretta a partire dal 807001, la precedente era la prima versione piatta. la vite di fissaggio sulla fascetta della dinamo è errata, inoltre tutta la dinamo andrebbe ruotata in senso antiorario di 30 gradi. le fascette metalliche che vedo non sono conformi, le originali sono le famose "Norma". asticina controllo livello olio verniciata errata, originale è zincata grigia. il contenitore del filtro olio andrebbe imho verniciato tutto di grigio, compreso il coperchio (era grigio, si vede in una foto dello smonatggio/rimontaggio, forse hai provveduto poi erroneamente alla vernicitura mi sembra di vederlo appeso nel forno.....), la vite superiore rimane zincata non verniciata. non mi sembrano corrette le vite dei lamierati motore che dovrebbero essere a taglio con dedicato spessore. come già segnalato da Mapo ti manca tutta l'insonorizzazione del vano motore, ho dei dubbi anche sul pannello verticale dietro il motore (l'unico esistente), tutto il bordo del vano è rifinto a pennello di colore nero opaco. è errata la verniciatura delle cerniere cofano motore. nella prima foto del motore non riconosco gli scambiatori e lo scarico, non mi sembrano la versione Europea, ma forse mi sbaglio. la colorazione corretta del convogliatore dell'aria dovrebbe essere imho grigio pastello. Questo è quello che mi sembra di notare al volo nel vano motore, poi magari altri potranno esser più precisi; per i particolari interni del motore bisognerebbe aprirlo ma penso non sia il caso. Complimenti per l'auto che è molto bella; sul forum troverai molti appassionati maniaci disposti ad aiutarti.... fidati, non si smette mai d'imparare.... hai richiesto il Certificato d'origine? tutti i numeri corrispondono? facci sapere e tienici informato con altre immagini. un caro saluto. A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 383 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 08 settembre 2011 - 00:04: |
|
dimenticavo: lascia perdere le innumerevoli immagini che trovi in rete: un 10.11.61 benchè my 62 è sicuramnte errato con il barilotto olio del C presente a partire da due anni dopo..... ciao. Andrea M. Pittarelli
|
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 52 Registrato: 08-2011

| Inviato il giovedì 08 settembre 2011 - 01:27: |
|
citazione da altro messaggio:dimenticavo: lascia perdere le innumerevoli immagini che trovi in rete: un 10.11.61 benchè my 62 è sicuramnte errato con il barilotto olio del C presente a partire da due anni dopo.....
Prima di tutto, grazie Andrea,grazie a Paolo e a Maurizio,che mi avete spiegato cose che purtroppo da profano non sapevo,Brimbablu dice che con le mie domande mi sto facendo del male...invece ritengo che se il tutto è rimediabile con un po di verniciature e la sostituzione di qualche pezzo,alla fine penso che sia costruttivo sia per imparare che per correggere(nei limiti del possibile)gli errori fatti.Volevo solo sapere ancora se è facile sostituire il barilotto dell'olio,se quello originale è di facile reperibilità come anche le fascette le viti,insomma tuttto quello che avete notato e soprattutto se mi consigliate di farlo.Comunque almeno dal n.motore "807133"si può dire che è un s90 e non un s75 come sosteneva il commissario specializzato Porsche dell'ASI?....chiedo questo,non per la targa oro che comunque mi hanno dato ma per sapere che auto ho e per sapere se fare queste correzioni dette in precedenza. Vi ringrazio di nuovo per la disponibilità dimostrata. PS.qualcuno può postare un motore corretto,in modo da farlo vedere al mio carrozziere per non incorrere di nuovo in qualche errore di verniciatura. Saluti. Giovanni. (Messaggio modificato da gio35662 il 08 settembre 2011) |
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 53 Registrato: 08-2011

| Inviato il giovedì 08 settembre 2011 - 01:53: |
|
citazione da altro messaggio:i richiesto il Certificato d'origine? tutti i numeri corrispondono?
Non so come funziona...non so a chi dovrei rivolgermi,ma comunque non so che uscirebbe in quanto il numero telaio(156678) dai miei dati dovrebbe appartenere ad una s90 cabrio del 62 come riporta il libretto di circolazione ed il numero motore 807133 che,sempre dai dati che ho reperito dovrebbe essere un motore di una 356 s90 cabrio ma del 1963,quindi non capisco cosa uscirebbe dalla richiesta del certificato di origine visto che gia so che telaio 62 ...motore 63...presumibilmente sostituito nel tempo.O la richiesta di questo documento potrebbe tornarmi utile per altro? |
   
Simone N. (sautzer)
Utente esperto Username: sautzer
Messaggio numero: 753 Registrato: 07-2008

| Inviato il giovedì 08 settembre 2011 - 02:38: |
|
..complimenti gio, davvero, io rimango sempre affascinato dai restauri, mi piace molto come l' hai riportata la piccola, anche se non sono un esperto ti dico: bravo! ..CERTA GENTE NON E' MAI CONTENTA. SE INCONTRASSERO DIO DIREBBERO: "BEH, SI, E' GRANDE, PERO'.."
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 384 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 08 settembre 2011 - 09:35: |
|
Giovanni forse è bene che procedi per gradi. Chiama Porsche Italia a Padova al 049/761009, chiedi dell'ufficio omologazioni, richiedi il form per l'ottenimento del Certificato d'originalità, te lo inviano in formato .pdf a mezzo e.mail. Compili il tutto, completi con i documenti che ti richiedono, paghi 200 o 250€ non ricordo, e attendi fiduciosamente. Visto che è già immatricolata in Italia non necessiti del certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche. La stessa richiesta puoi farla presso qualsiasi Centro Porsche in Italia ma è un passaggio in più e spesso le rivendite non sanno neanche di cosa stai parlando. L'attestato ti viene inviato a casa, è simile da quello già da te postato; sono presenti tutte le informazioni riguardanti i numeri e solitamente le finiture e relativi accessori se presenti nel database. Conferma anche il numero e tipo di cambio che hai montato, così poi ti danno tutte le informazioni complete. Se vuoi approfondire, Libreria dell'automobile via internet, ordinati le due versione del Johnson e anche il Grande Libro della Porsche 356 di D.M.Konradt ediz. G.Nada, per iniziare sono imho indispensabili. Resto, si risolve tutto, molti sono solo piccoli dettagli. Ancora qualche piccolo particolare: sei sprovvisto della barra di compensazione al retrotreno, tipica delle S90 (sempre che di S90 si tratti, perchè senza il certificato è impossibile definirlo); questo è un particolare piuttosto difficile da reperire e solitamente costoso. è di serie sulle B S90 e opzionale a partire dalla C; visto che si tratta di una delle ultime T6 prodotte potrebbe anche esserne sprovvista; per averne la certezza dovresti misurare il diametro della barra di torsione, se è di 23 mm allora è innegabile che ne deve essere provvista. il motore corrisponderebbe con un '63..... Se hai tempo usa la funzione "Cerca" sul Forum, molti di questi argomenti sono già stati ripetutamente trattati. Spero di esserti stato d'aiuto. A.M.P. (Messaggio modificato da iv3xwd il 08 settembre 2011) Andrea M. Pittarelli
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 385 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 08 settembre 2011 - 09:43: |
|
E' questa:
 Andrea M. Pittarelli
|
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 54 Registrato: 08-2011

| Inviato il giovedì 08 settembre 2011 - 10:01: |
|
citazione da altro messaggio:Spero di esserti stato d'aiuto. A.M.P.
Sei stato chiaro preciso e gentile. Farò come mi hai consigliato tu...andrò per gradi,se dovessi averne bisogno, magari continuerò ad approfittare della tua preparazione e gentilezza e vi metterò al corrente dei risultati della mia ricerca,dall'esito di quest'ultima, mi regolerò se conveniente rifare questi lavori o lasciarla così come è (che comunque non mi dispiace). |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2297 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 08 settembre 2011 - 10:12: |
|
citazione da altro messaggio:Non so come funziona...non so a chi dovrei rivolgermi,ma comunque non so che uscirebbe in quanto il numero telaio(156678) dai miei dati dovrebbe appartenere ad una s90 cabrio del 62 come riporta il libretto di circolazione ed il numero motore 807133 che,sempre dai dati che ho reperito dovrebbe essere un motore di una 356 s90 cabrio ma del 1963,quindi non capisco cosa uscirebbe dalla richiesta del certificato di origine visto che gia so che telaio 62 ...motore 63...presumibilmente sostituito nel tempo.O la richiesta di questo documento potrebbe tornarmi utile per altro?
Giovanni, il documento è più che altro un plus per appassionati. A te potrebbe essere utile per capire se il colore che hai usato è quello originale di fabbrica (quando richiedi il certificato specifica che ti serve quel dato, di interni ed esterno) e gli eventuali optional richiesti al momento dell'acquisto dal primo proprietario (SE presenti nel loro database, a volte incompleto in quegli anni). Riguardo il dato del n di motore combaciante, non credo te lo dicano visto che tu non monti l'originale. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 386 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 08 settembre 2011 - 10:26: |
|
già, anche lasciarla così può essere una soluzione, anche nell'eventualità il motore non corrisponda col numero di telaio. Sarà una tua decisione personale rispettabilissima e te la goderai alla grande.... E' il Forum che è preparato e gentile e che ci permette di continuare ad approfondire; a parte qualche "SomaroSoTuttoIo" (nella realtà siamo tutti ignoranti perchè non si finisce mai d'imparare.....)... troverai sempre disponibilità ed educazione nella maggior parte dei casi. Continua a frequentarci e facci sapere, vado che sennò perdo l'aereo.... Buona giornata a tutti. Andrea M. Pittarelli
|
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 55 Registrato: 08-2011

| Inviato il giovedì 08 settembre 2011 - 10:42: |
|
citazione da altro messaggio:Giovanni, il documento è più che altro un plus per appassionati. A te potrebbe essere utile per capire se il colore che hai usato è quello originale di fabbrica (quando richiedi il certificato specifica che ti serve quel dato, di interni ed esterno) e gli eventuali optional richiesti al momento dell'acquisto dal primo proprietario (SE presenti nel loro database, a volte incompleto in quegli anni). Riguardo il dato del n di motore combaciante, non credo te lo dicano visto che tu non monti l'originale.
Beh..allora...senza farmi tante seghe mentali faccio le modifiche che mi avete fatto notare e me la godo così come è....vorrei,se possibile solo la coferma da qualcuno che il mio motore sia un s90,perchè l'esperto asi parla di un 75,tu Paolo mi dicevi che ti sembrava un 95...ma dico io non è sufficiente il n.motore per testare di che si tratta? |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2298 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 08 settembre 2011 - 12:23: |
|
citazione da altro messaggio:vorrei,se possibile solo la coferma da qualcuno che il mio motore sia un s90,perchè l'esperto asi parla di un 75,tu Paolo mi dicevi che ti sembrava un 95...ma dico io non è sufficiente il n.motore per testare di che si tratta?
Il n di motore si può sempre limare e ribattere. Alla tua domanda ha risposto Andrea, che quando si tratta di "spaccare il capello" non si tira mai indietro, quando ha scritto:
citazione da altro messaggio:osservando l'unica foto del motore postata, se la parte inferiore del serbataio è asimmetrica verso sinistra quindi tutto il fissaggio, compresi i due prigionieri, è spostata disassata verso sinistra (rispetto all'imbocco superiore), allora potrebbe essere che sia una dei primi serbatoi molto rari delle prime C, con foro di aggancio più piccolo, segnalato anche su qualche ultima Bt6. Se invece il fissaggio inferiore è simmetrico, foro grande, in asse con l'imbocco superiore, tipo normali C, SC o 912 (912 hanno però uno sfiato in più e lo sfiato superiore è centrato), è sicuramente un elemento prelevato da un altro motore di produzione successiva e quindi un falso storico. ripeto particolare piuttosto raro.
Il fatto che non abbia poi commentato le foto da te successivamente postate non lo so. Attendiamo che atterri...  "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 56 Registrato: 08-2011

| Inviato il giovedì 08 settembre 2011 - 15:31: |
|
citazione da altro messaggio:Il n di motore si può sempre limare e ribattere.
non mi sembra un numero abraso e rifatto...o no?
(Messaggio modificato da gio35662 il 08 settembre 2011) |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2299 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 08 settembre 2011 - 16:16: |
|
No, in effetti ora che lo vedo escluderei quest'ipotesi. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 387 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 08 settembre 2011 - 16:17: |
|
il numero è originale, corrisponderebbe ad un 616/7 S90 produzione tra gennaio e luglio del '63 incongruente quindi con il tuo numero di telaio (la conferma te la può dare solo il Certificato). posta le foto del tipo di motore stampigliate sull'unione dei due blocchi, vicino ad un numero a 3 o 5 cifre. foto se presenti di altri numeri stampigliati alla destra dello spinterogeno. se hai lettere sul piano un pò prima del tipo di motore, altre cifre che hai magari trovato stampigliate quà e là..... grazie Andrea M. Pittarelli
|
   
ge911 (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 7869 Registrato: 01-2008

| Inviato il giovedì 08 settembre 2011 - 23:15: |
|
Mi unisco al coro degli appassionati ma ignoranti del modello: COMPLIMENTI!!! Se l'hai fatto per godertela (come intuisco), tanto meglio: DIVERTITI con poche seghe mentali. Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308 - Pmaniaco Magna Greco.
|
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 57 Registrato: 08-2011

| Inviato il venerdì 09 settembre 2011 - 10:18: |
|
citazione da altro messaggio:il numero è originale, corrisponderebbe ad un 616/7 S90 produzione tra gennaio e luglio del '63 incongruente quindi con il tuo numero di telaio (la conferma te la può dare solo il Certificato).
Andrea, che sia incongruente tra n.motore e n. telaio già ero al corrente,la domanda che facevo....visto che l'ispettore asi riteneva che fosse un 75 e che a Paolo gli sembrasse un 95...."domanda"qualcuno mi può confermare che la mia 356 sia una s90 t6 b?anche se ha il barilotto olio della c anche se ha il convogliatore di colore sbagliato,il colore coperchio del filtro sbagliato,anche se le fascette sono sbagliate se la dinamo non è inclinata a 30 gradi......si può dire che è una s90 o no...questa è la mia domanda. Riguardo alla domanda per il certificato d'origine,gia mi sono messo in contatto con l'ufficio omologazioni di Porsche Padova, il quale mi ha mandato il modulo per fare la richiesta con versamento bancario di 260 euro,che questa mattina faccio,dopo di chè spedisco la domanda e aspetto... Riguardo ad altre foto ,provvederò a fotografare tutti i numeri che vedo stampigliati.Comunque sempre un grazie per la vostra disponibilità. |
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 58 Registrato: 08-2011

| Inviato il venerdì 09 settembre 2011 - 10:31: |
|
citazione da altro messaggio:Se l'hai fatto per godertela (come intuisco), tanto meglio: DIVERTITI con poche seghe mentali.
Ge 911,è come hai intuito,non l'ho fatto nè per fare gare di bellezza nè per rivenderla ma perchè mi piaceva mi piace mi dà belle sensazioni guidarla...Se ti può dare l'idea di come me la vivo,ti dico che risiedo in un paesino di 5000 abitanti dove il primo che compra un'auto la sfoggia per il corso principale per farsi vedere...ebbene mi devi credere che io con la 356 che ho dal 2002 ma marciante dal 2006 non ho mai attraversato questo corso con la 356 ma scorazzo per le campagne ,per le colline per i laghi che circondano il mio paese...con questo spero di averti dato l'idea di come la vivo e certo non mi faccio seghe mentali,ma per quello che sarà possibile vorrei correggere eventuali sbagli che sono stati fatti inconsapevolmente. (Messaggio modificato da gio35662 il 09 settembre 2011) |
   
goffredo (goffredo)
Utente registrato Username: goffredo
Messaggio numero: 128 Registrato: 10-2004

| Inviato il venerdì 09 settembre 2011 - 13:06: |
|
gio....la tua Porsche è bella così com'è, complimenti per il lavoro di restauro. Non ascoltare le voci e sopra tutto i commissari ASI, goditi la tua 356 com'è. Il colore degli interni andavano bene anche neri, se la Porsche non li dava a listino però li si poteva avere come extra listino, questo l'ho saputo da esperti del museo PORSCHE di Stoccarda nel 1998, quando restauravo il mio cabrio BT5 colore Argento con interni NERI....trovati già montati nella 356. Dai retta, goditi la BELLISSIMA 356 in quei posti fantastici dove abiti.... |
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 59 Registrato: 08-2011

| Inviato il venerdì 09 settembre 2011 - 14:12: |
|
citazione da altro messaggio:Dai retta, goditi la BELLISSIMA 356 in quei posti fantastici dove abiti....
Grazie goffredo,comunque lo faccio,me la godo,non certo non dormo la notte per l'errato colore di un convogliatore d'aria o una fascetta sbagliata,ma con calma se possiblile mi piacerebbe corregere questi errori,un modo in piu per dedicargli del tempo e di conseguenza un modo in più per viverla. (Messaggio modificato da gio35662 il 09 settembre 2011) |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 388 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 09 settembre 2011 - 17:07: |
|
citazione da altro messaggio:a Paolo gli sembrasse un 95...."domanda"qualcuno mi può confermare che la mia 356 sia una s90 t6B anche se ha il barilotto olio della c anche se ha il convogliatore di colore sbagliato,il colore coperchio del filtro sbagliato,anche se le fascette sono sbagliate se la dinamo non è inclinata a 30 gradi......si può dire che è una s90 o no...questa è la mia domanda.
stai facendo un pò di confusione: i dettagli tra l'altro marginali come colorazione, fascette, viti ecc. ecc. non hanno niente a che vedere con il tipo di motore che monti; sono tutti dettagli estetici marginali, che hai chiesto venissero evidenziati, ti sono stati evidenziati, e possono essere giusti o sbagliati sia su motori corretti che non. Spero di riuscire a spiegarmi. Ora, veniamo al motore, parliamo di numero di motore e tipo di motore (sono due cose diverse): L'immagine che hai postato, dove è stampigliato il numero di motore, è del "terzo elemento" del blocco motore; per rispondere alla tua domanda in maniera completa e corretta non è sufficiente solo questa immagine, devi postare almeno un'immagine dove sia ben visibile la bulinata del tipo di motore (616/7 del S90, se i due semiblocchi sono abbinati al numero che hai postato), presente appunto sugli altri due elementi del blocco. Il perchè ti ho chiesto questo, e il perchè non ti ho risposto in maniera completa alla tua domanda, è che il coperchio dove è stampigliato il numero di motore è intercambiabile e si può benissimo abbinare ad un altro propulsore ma di tipo diverso (avresti il numero di motore corrispondente ma il tipo di motore non corretto). Questa operazione, benchè un pò complicata in quanto c'è un problema di centrature, è molto diffusa. Spesso l'ignorante acquirente pensa di aver comprato (e pagato....) una Matching Numbers, in realtà ha acquistato un insieme di pezzi non coevi e provenienti da fonti diverse. E credetimi di Blocchi assemblati così ne ho visti parecchi. il giochetto è spesso realizzato con blocchi dove il tipo di motore non è stampigliato (pompe/generatori/uso industriale). Il "ligio" Esaminatore A.S.I. forse avrà preso fischi per fiaschi e solo osservando le finiture avrà emesso la sua sentenza, ma per risponderti correttamente questa è l'ultima verifica che devi fare (poi quello che c'è dentro il motore.... è un altro discorso ancora.....). Seghe mentali (termine non proprio dei più fini....): le si può comprendere, accettare e non, ciò non toglie IMHO che solo l'attenzione maniacale al particolare ci permette di studiare e comprendere correttamente questa tipologia di approfondimenti. Con un velo di polemica, se non siete d'accordo liberissimi di comprarvi e godervi una Replica! Giovanni, sono sicuro che dopo questa lettura continuerai a dormire sonni tranquili. Un saluto. A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2300 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 09 settembre 2011 - 18:34: |
|
citazione da altro messaggio:devi postare almeno un'immagine dove sia ben visibile la bulinata del tipo di motore (616/7 del S90, se i due semiblocchi sono abbinati al numero che hai postato), presente appunto sugli altri due elementi del blocco.
Che se non sbaglio si trova qui: deve esserci 616/7; se ci fosse 616/16 sarebbe il 95cv dell'SC:
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 60 Registrato: 08-2011

| Inviato il venerdì 09 settembre 2011 - 22:00: |
|
citazione da altro messaggio:Con un velo di polemica, se non siete d'accordo liberissimi di comprarvi e godervi una Replica! Giovanni, sono sicuro che dopo questa lettura continuerai a dormire sonni tranquili.
Andrea,mi dispiace di essere frainteso,io devo solo ringraziarti e ringraziare Paolo e Maurizio mapo che mi state facendo notare le incongruenze che ha la mia 356 e, a questo,credimi ne sono interessato,perchè,come gia detto piu volte, nei limiti del possibile vorrei correggere quello che si può correggere,che l'ispettore asi non sia competente,non lo penso e non l'ho detto io ma sul forum più di uno, ha detto che all'asi non capiscono niente, magari l'ispettore che ha visionato la mia ha ragione...e, siccome io sono ignorante in materia 356, mi sono rivolto a voi per sapere dove sta la ragione,io non volevo e non voglio polemizzare con nessuno,tantomeno con te,ripeto mi dispiace se mi hai frainteso,anzi se in qualche modo i miei commenti ti abbiano irritato,ti chiedo publicamente scusa,non era nelle mie intenzioni.E comunque anche se risultasse che il mio motore fosse assemblato da piu componenti e non fosse un s90 non certo me la prenderei con voi perchè me lo avete fatto notare,anzi c'è solo da ringraziare,detto ciò,(senza polemica e senza allusione) i miei sonni sono e resteranno tranquilli. |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 389 Registrato: 08-2005

| Inviato il domenica 11 settembre 2011 - 16:08: |
|
nessun problema Giovanni, continua a tenerci informati appena ti arriva il certificato. a presto. Andrea M. Pittarelli
|
   
ALESSANDRO (a356)
Utente registrato Username: a356
Messaggio numero: 70 Registrato: 02-2008

| Inviato il lunedì 12 settembre 2011 - 00:35: |
|
Ciao "Mapo55" scusa se mi permetto ma sulle foto che ho visto della tua bellissima.. non ho potuto fare a meno di notare che la targa del 17/04/2010 è diversa da quella del 17/09/2010 mi sono perso qualcosa o non ho letto abbastanza.............i miei più sinceri auguri per il proseguo dei lavori Giovanni.. (Messaggio modificato da a356 il 12 settembre 2011) |
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 838 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 12 settembre 2011 - 10:07: |
|
citazione da altro messaggio:Ciao "Mapo55" scusa se mi permetto
Ciao Alessandro e grazie per i complimenti. Si,hai ragione ho ritargato la macchina (che tanto arrivando dagli USA aveva perso la targa originale) in modo da averla col numero 356, tanto dalle nostre parti è facilissimo, basta chiedere in Motorizzazione e quando arriva ti avvertono loro. Colgo l'occasione per salutare tutti gli amici (me ne vado in vacanza anch'io, finalmente) Carlo (Bricchi) in primis che mi spiace non essere riuscito ad incontrare quest'estate. A Giovanni mi permetto di dare un consiglio: usando la funzione "cerca" leggiti i post di Guliano ToleXXntino (ho messo le X perchè altrimenti vengono fuori i pallini rossi!!??) e di Paolo Valeri (Paolo V), c'è un sacco da imparare. Sono due persone che si sono allontanate dal forum e che io, maledizione, non sono riuscito a conoscere. Ovviamente leggiti anche TUTTO quanto scritto da Paolo e dai due Andrea (Pittarelli e Coriani). Infine, in attesa del prossimo raduno 356 che stò organizzando a Nardò, invito tutti i miscredenti delle doti dinamiche delle nostre 356 alla lettura di questo vecchio 3d Saluti Maurizio
|