Autore |
Messaggio |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2169 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 04 gennaio 2006 - 21:12: |    |
Carissimi, domani giornata di ferie, ma la sveglia è prevista alle 7, quasi 600km per visionare di 4 A (una 'super') ed una B T5, tutte 'complete', ma da restauro totale, fedele al mio motto che è meglio partire da zero. Sulla seconda A che vado a vedere (non quella super), del '56, il proprietario stasera mi informa che l'unica pecca discutibile è che i carburatori non sono quelli esatti "anche se ci si potrebbe discutere sopra". Che carburatori dovrebbe avere in origine? Che carburatori invece potrei trovarmi davanti? Cosa è meglio? che significa in termini di valore? Domattina prima di partire, aprirò il forum fiducioso.... Domatori di 3.3 |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 5914 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 04 gennaio 2006 - 22:38: |    |
Il motore può essere un 1300 oppure un 1600. Entrambi montavano carburatori Solex. Il primo i 32 PBI il secondo i 32PBIC. Se i carburatori sono diversi non è molto grave. Un paio di carburatori giusti si trovano probabilmente per un migliaio di euro l'uno.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 788 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 04 gennaio 2006 - 23:33: |    |
...e il colore della scatola del condotto d'aria dovrebbe essere nero. Mi raccomando... le foto digitali costano poco e rendono molto! Good luck! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Lorenzo (lorenzo)
Eat my dust ! Username: lorenzo
Messaggio numero: 1349 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 05 gennaio 2006 - 16:46: |    |
Tranquillo Bruno, ho una cassa piena di carburatori.....L'importante è prendere la 356, sbrigati che siamo già nel 2006! Lorenzo "Drive it like You stole it" |
   
tax 53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 110 Registrato: 09-2003

| Inviato il giovedì 05 gennaio 2006 - 17:05: |    |
Questa volta non sono d'accordo con Giuliano, se la vettura è una A i carburatori devono essere degli Zenith. O mi sbaglio Giuliano? Carburatori ne ho anch'io se ne avrai bisogno postami. Buona fortuna La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2171 Registrato: 01-2001

| Inviato il giovedì 05 gennaio 2006 - 17:08: |    |
Foto e quesiti: allora, causa solita rete autostradale italiana, si è reso necessario un frazionamento delle visite: oggi ho visto 2 A del '56 di cui posto qualche foto. Quella con i carburatori sbagliati è la Super, che ora porta i Solex da 32, invece che i xxxx (non ricordo) da 40. Ma andiamo per ordine: A super, numeri corretti, era azzurra met., completa, alcune particolarità, incluse le alette parasole smitrasparenti, marmitta, chiavi originali, ecc. MA TROPPO CARA, 2-3.000€ sopra i prezzi di mercato
Il venditore, che comunque mi ha fatto buona impressione, fa notare che quelli da 40 erano un po' tignosi da regolare, e che probabilmente il proprietario a suo tempo li fece sostituire senza cambiare la scatola di aspirazione, bensi' fissandoli con una staffa che si vede sulla sx della scatola.
Oltre che esser cara, mi ha parlato, come fosse un pregio (ma per me è un difetto) dell'albero motore della super, su cuscinetti invece che su bronzine, smontabile, bielle dal pieno, ecc.: migliaia di euro se lo si vuol revisionare ed altrettanto se se ne vuol prendere uno da mettere su bronzine, che mi dite? Questa è la sorella speedster, stesso colore, che lui terrà per sè.....
Poi c'è la A normale, stesso anno, poco poco meno cara, completa, ma motore non suo, ovvero modello giusto ma non d'origine. Oltre che cara, mi piace anche meno, anche se non sembra è messa molto peggio: direi che la super mostra il peggio di sè all'esterno, mentre nella normale, eccetto un filo di lamiera esterna, non c'è altro...
 Domatori di 3.3 |
   
tax 53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 111 Registrato: 09-2003

| Inviato il giovedì 05 gennaio 2006 - 17:18: |    |
Mi permetto di darti un consiglio, "stai lontano da quelle due macchine", si rivelerebbero un "pianto", per quanto riguarda albero e bielle, Ti ha detto una fesseria. I carburatori della foto sono forse l'unica cosa giusta della vettura. Mi sembra abbia montato una marmitta Abarth.Se mi posti in privato Ti posso indicare vetture belle e relativi prezzi. Ciao+++ jpeg +++ 146824 +++ marmitta abarth +++ (Messaggio modificato da tax53 il 05 gennaio 2006)+++ jpeg +++ 146827 +++ +++ (Messaggio modificato da tax53 il 05 gennaio 2006)+++ jpeg +++ 146832 +++ +++ (Messaggio modificato da tax53 il 05 gennaio 2006) La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 790 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 05 gennaio 2006 - 17:37: |    |
Certo che di lavoro da fare e di cose da sostituire li ce ne sono parecchie... Per curiosità, se si può sapere, quanto ti ha chiesto per questi due "esemplari"? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
ludovico (baronevero)
Utente esperto Username: baronevero
Messaggio numero: 659 Registrato: 01-2004
| Inviato il giovedì 05 gennaio 2006 - 17:46: |    |
A me risulta che i carburatori della A super siano dei solex 40PICB. Il venditore è persona molto seria (magari ce ne fossero come lui) e assai competente. Soprattutto di 356. Lo conosco da molti anni e mi sento sicuro di poter spendere alcune parole di elogio su di lui. Il suo speedster è vergognosamente bello,glielo ruberei !! non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
tax 53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 112 Registrato: 09-2003

| Inviato il giovedì 05 gennaio 2006 - 17:58: |    |
Avete ragione, mi sono sbagliato i carburatori sono Solex 32PBI invertiti se 1300 e 40 PB1C se 1500cc. Dal 1957 però montavano gli Zenith 32 ndx dipende quindi dall'anno della vettura. Quelli montati sono degli Zenith. Posso sapere almeno la città del venditore? Grazie. (Messaggio modificato da tax53 il 05 gennaio 2006) La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 5921 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 05 gennaio 2006 - 19:43: |    |
Sui carburatori i vari testi non sembrano concordi. Tuttavia per tutti, i carburatori Zenith risultano adottati a partire solo dalla T2, per alcune versioni. Queste sono delle T1. La grigia ha i fanalini a goccia montati alla fine serie delle T1, ma non concordano rispetto la luce targa. Quindi è probabilmente una T1 con le luci modificate. La azzurra met. è veramente affascinante, il fatto poi di essere una S (ma non ci dici se è 1300 o 1600) le conferisce particolare pregio. Trovare i carburatori non sarà veramente il problema di questo restauro... Sapendo come tu, Bruno, vuoi che vada una Porsche, ti consiglio di puntare su una 1600 S. Anche per vincere la tentazione che poi potresti subire, di elaborare un motore troppo fiacco.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Lorenzo (lorenzo)
Eat my dust ! Username: lorenzo
Messaggio numero: 1350 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 06 gennaio 2006 - 13:24: |    |
Tentazione invincibile direi, conoscendo i progetti di Brno. Lorenzo "Drive it like You stole it" |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 2254 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 06 gennaio 2006 - 16:11: |    |
Confermo anch'io che il venditore Stefano è persona seria e competente (da cui ho acquistato la Devin). L'hai anche fotografato. Ha sempre nuovi arrivi, per cui se non vanno queste ne arriveranno altre. Anche per i carburatori ti può aiutare, ha sempre un sacco di ricambi. In caso contrario c'è e-bay. dom Ciò che non c'è, non si rompe. Tessera P.mania n. 36 http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
tax 53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 113 Registrato: 09-2003

| Inviato il venerdì 06 gennaio 2006 - 17:23: |    |
Non metto in dubbio la serietà del Sig. Stefano, mi chiedo solo se la cifra richiesta per il "rottame" viene accompagnata anche dalla richiesta per il restauro. Mi piacerebbe che fra di noi non ci fosse questa ritrosia a comunicare prezzi richiesti e così via, in fondo questo sito dovrebbe essere un aiuto ed un confronto per tutti. Non più tardi di ieri ne ho viste due già restaurate, una delle quali (non pagata poco)aveva in modo evidente l'asse delle ruote anteriori storto (ruota destra più avanti della sinistra di ben 7 cm.) Ciao La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2172 Registrato: 01-2001

| Inviato il venerdì 06 gennaio 2006 - 19:24: |    |
tax, del restauro me ne voglio occupare io, tutto il resto, come hai visto, te l'ho scritto in email stamane. Un po' di privacy temporanea non guasta, almeno finchè non decido definitivamente di non prenderla. (a parte che mi par di capire che il 90% sappia già di chi parliamo; in questo forum anche i muri han le orecchie...). Per quanto riguarda il fatto di partire da un rottame, è una decisione che deriva da due componenti: il primo è che non è il prima volta, per cui ho buoni rapporti sia per la lattonatura (veneto) che per carrozzeria e verniciaura (forlì), meccanica (ravenna) e ricambi, insomma, diciamo che mi sento le spalle abbastanza coperte per quanto riguarda qualità e costi. Il secondo motivo riguarda esperienze passate di macchine anche molto belle, un paio anche di pm, che, una volta smontati gli interni per pura pignoleria, si son rivelate da rifare. E' una vecchia discussione, ovviamente il meglio sarebbe trovare qualcuno che ha fretta di vendere una macchina buona prima che vada sul mercato, ma non credo di avere questo tipo di pazienza e fortuna.. PS, grazie Giuliano, ho visto la tua mail... mannaggia a te.... (Messaggio modificato da bruno300hp il 06 gennaio 2006) Domatori di 3.3 |
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 378 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 09 gennaio 2006 - 13:26: |    |
Bruno l'albero a rulli è quasi introvabile: 1° motivo deve sempre stare su di giri 2° motivo è delicato e mica tutti sono all'altezza di metterci le mani. era messo sulle 1300 s che rendevano + delle 1500, non mi pare che siano usciti dei 1600 con questo tipo di motore, credo si siano fermati al 1500. saluti. |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 5946 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 09 gennaio 2006 - 14:31: |    |
La migliore letteratura (ad es. Conradt e Meredith), concordemente, riporta entrambi i motori "S" di quegli anni come dotati dell'albero a gomiti su cuscinetti. Il motore 1500 era ormai fuori produzione ed il motore 1300 S forniva alla vettura le stesse prestazioni del 1600 normale, naturalmente a regimi più alti.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2174 Registrato: 01-2001

| Inviato il lunedì 09 gennaio 2006 - 22:49: |    |
A me risulta che siano stati fatti sia il 1300 super (60cv) che il 1600super (75cv, 5cv in più del 1500 super)
Che vi credevate? non dormo la notte su questo accidente di albero Hirth, e peggio ne sento parlare e pù mi vien voglia di prenderla! un pò come quando dovevo decidere se mettere una 3.3 in garage... Domatori di 3.3 |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 89 Registrato: 06-2002

| Inviato il martedì 10 gennaio 2006 - 10:37: |    |
Bruno, non stare a preccuparti per l'albero, molto facile che quando apri il motore trovi l'albero normale già sostituito 30 anni prima, i carter saldati 10 volte, 4 pistoni diversi, i carburatori talmente ossidati da buttare ecc. ecc. Se ti piace comprala e non tirare mai la riga del totale, la 356 A è la più bella, la T2 la più usabile, la Super la più performante. Stefano è una brava persona, esperto in questo tipo di auto una gran fregatura non la predi, tanto sai anche tu che stai comprando un rottame da restaurare completamente. L'importante è la completezza dell'auto, non parlo delle maniglie che nuove costano 70 euro cad., ma meccanica, filtri carburatori, scambiatori riscaldamento, strumenti, sedili, profili vetri, volante, tutte quelle cose che non sono riprodotte (o poco) e che costano parecchio. Buona trattativa. |
   
Lorenzo A. (lorenzo356)
Utente registrato Username: lorenzo356
Messaggio numero: 61 Registrato: 03-2002

| Inviato il martedì 10 gennaio 2006 - 14:01: |    |
Bruno... la butto lì. Ma perchè non organizziamo un bel viaggetto negli U.S. ed uniamo l'utile, della ricerca di un mezzo da restauro ma completo, al dilettevole di una gita? Considera che con il cambio euro/dollaro ancora a favore del 20% ti paghi il trasporto e le spese di sdoganamento, (per un container grande x 2 auto,la spesa praticamente si dimezza) considera che la di offerte ce ne sono a bizzeffe, risparmi anche la mediazione. Io quasi quasi ci farei un pensierino, anzi fammi sapere che mi organizzo. chi vale vola, chi non vola è un vile. |
   
FRANZ (effeemme)
Eat my dust ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1901 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 10 gennaio 2006 - 14:08: |    |
ORCAMISERIA! Cosa leggo! Il Brusone seriamente in caccia! Sono veramente felice per te caro Bruno, vai e fai la pazzia anche tu! Tutti gli autorevoli ed esperti qui sopra ti hanno gia' detto tutto il possibile, io nel mio piccolo posso solo cantare intonando una vecchia e trash canzone della Carra': "TANTI AUGUUUURI ! TA TA TA RA TA TATA! TANTI AUGUUUUUUUUURI! TA TA TA RA TATATA! "
 |
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 118 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 10 gennaio 2006 - 17:54: |    |
Ecco l'albero, quello postato da Bruno è quello del Carrera. L'albero 3 è quello normale.
+++ jpeg +++ 151187 +++ marmitta abarth +++ (Messaggio modificato da tax53 il 10 gennaio 2006) La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 119 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 10 gennaio 2006 - 20:26: |    |
Ri posto le foto un po' meglio. Scusate
dopo il restauro.......
 La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2175 Registrato: 01-2001

| Inviato il martedì 10 gennaio 2006 - 22:15: |    |
Ah ah, Claudio, non me l'aspettavo, se viene così la restauro immediatamente... Lorenzo, non è un'idea sbagliata... Andrea, effettivamente anche a me ha fatto buona impressione (nella media di quel che si vede in giro...), domani ti chiamo. (Messaggio modificato da bruno300hp il 10 gennaio 2006) Domatori di 3.3 |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 686 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 11 gennaio 2006 - 13:38: |    |
Claudo, a che motore appartiene quello della 3a foto? Sembra l'albero del maggiolino; vista l'assenza di contrappesi,direi che non possa funzionare oltre i 5000 giri. Simone, C2 cabrio tip |
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 122 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 11 gennaio 2006 - 15:43: |    |
E' l'albero di un A normale che può essere usato al posto dell'albero scomponibile (foto 1 e 2). L'albero del B e del C è diverso. Non capisco cosa intendi per contrappeso. Ciao (Messaggio modificato da tax53 il 11 gennaio 2006) La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Beppe S. (toivonen)
Utente esperto Username: toivonen
Messaggio numero: 826 Registrato: 01-2004

| Inviato il mercoledì 11 gennaio 2006 - 16:23: |    |
Credo questi:
 Two fingers... - Sideways driving is not a crime |
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 123 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 11 gennaio 2006 - 18:21: |    |
Ho capito, nell'albero foto 3 i contrappesi sono costituiti dalla diversa consistenza "in ghisa" dei due colli esterni. L'albero Hirth, essenzialmente montato sui motori "Carrera", veniva poi controbilanciato con inserti in ghisa fusi come indicato da Beppe. Per curiosità l'albero Hirth viene oggi riprodotto alla modica cifra di circa Euro 10.000.........avete letto bene!!!!! Mentre sui motori Carrera non se ne può fare a meno sui motori Super 1500 è meglio montare l'albero (foto 3), più economico, robusto e meno "rumoroso". Inoltre le prestazioni su questo motore non hanno sostanziali differenze. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2176 Registrato: 01-2001

| Inviato il giovedì 12 gennaio 2006 - 00:12: |    |
Sostituire l'albero significa sostituire anche le bielle? è vero che le bielle dell'albero hirth erano una fusione unica? Domatori di 3.3 |
   
vyrpus (vyrpus)
Utente registrato Username: vyrpus
Messaggio numero: 269 Registrato: 04-2004

| Inviato il giovedì 12 gennaio 2006 - 00:45: |    |
Franz, quando ti decidi a farci vedere il tuo gioiello finito!!?? E' passato talmente tanto tempo che la corrosione dei fondi avrà ricominciato il suo lavoro...... Ciao |
   
FRANZ (effeemme)
Eat my dust ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1905 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 12 gennaio 2006 - 01:53: |    |
Infatti e' oramai un cane che si morde la coda,la mia 356 non finira' mai. Un po' come la fabbrica del duomo di Milano o la Sagrada familia di Gaudi a Barcellona . e' un ciclo continuo con il solo fine di godere in modo masochista e feticista del restauro infinito fine a se stesso ed alle spese folli che questo comporta. la ricerca della perfezione (conscio del fatto che non esiste ) implica poi un lento ed inesorabile lororamento del sistema nervoso, del fegato e dell'equilibrio psico-fisico. Finche' non verra' tolta la legge 180,la famosa Basaglia sono libero di proseguire indisturbato. Sempre che non venga prima interdetto legalmente e diseredato dai famigliari.
...ma pensa un po' cosa mi tocca leggere... A parte il fatto che sta finendo e che non e' passato poi cosi' tanto tempo ti comunico che possimamente riempiro' threads di foto succulenti...
 |
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 125 Registrato: 09-2003

| Inviato il giovedì 12 gennaio 2006 - 10:18: |    |
La sostituzione dell'albero non comporta necessariamente la sostituzione delle bielle, l'albero è scomponibile in 3 pezzi "avvitati" fra di loro con una vite speciale. La difficoltà, nel rimetterlo insieme, stà nel rispettare gli allineamenti, le misure degli ingombri (vi sono dei rasamenti) inserire le bielle. ecc. ecc. E' meglio lasciar perdere o rivolgersi a specialisti ovvero "chirurghi" di fama internazionale. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 170 Registrato: 08-2004

| Inviato il giovedì 12 gennaio 2006 - 10:36: |    |
Molto bene Bruno. Sono proprio contento che sei prossimo all'aquisto di una 356. Spero però che il restauro non sia troppo lungo perchè, secondo me, la cosa più divertente è guidarla. |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 687 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 12 gennaio 2006 - 15:18: |    |
Se è l'albero di una "A" mi torna, infatti credo che quei motori non andassero oltre i 4500rpm. I contrappesi sono proprio quelli indicati da Beppe; devono essere piuttosto grandi in quanto devono compensare la massa delle bielle. Senza quelli il motore gira, ma ad alti regimi si ha un alto consumo delle bronzine, scarso rendimento e vibrazioni distruttive. Sui motori maggiolini volendo superare i 5000rpm la prima cosa è contrappesare l'albero, saldando opportune masse. Lo vendono già fatto. Tra parentesi, poiché così la massa dell'intero albero aumenta, si può anche montare un volano alleggerito, è l'unico caso in cui mi sento di consigliarlo. Simone, C2 cabrio tip |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 800 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 12 gennaio 2006 - 16:08: |    |
O.T.! Vedi cosa succede caro Franz ad avere un bel GT come il tuo: che non puoi mettere il naso fuori di casa che subito qualcuno ti urla: "VOGLIAMO LE FOTO!!"... Se vuoi facciamo un cambio alla pari col mio umile B T6, che è lì da molto più del tuo ma non se lo fila nessuno. Fossi in te ci farei un pensierino!...  "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 5978 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 12 gennaio 2006 - 16:52: |    |
Paolo, non è che la tua non ce la filiamo... ma è invece che ci sono, al momento in Porschemania, talmente tante bimbe in fase di "gestazione", che se ne perde il conto e l'evidenza...
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente registrato Username: garo
Messaggio numero: 434 Registrato: 12-2002
| Inviato il giovedì 12 gennaio 2006 - 19:10: |    |
Forza Franz, con le foto succulente! Ne siamo ghiotti... Ciao e un saluto a tutti! |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 802 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 13 gennaio 2006 - 09:12: |    |
citazione da altro messaggio:Forza Franz, con le foto succulente! Ne siamo ghiotti...
Ecco appunto... Giuliano tranquillo, non era una lamentela la mia. A me va benissimo cosi! Dal canto mio posterò foto quando avrò degli avanzamenti significativi. Diciamo che era più uno sfottò, oltre che un tentativo di scambio... alla pari (solo per me, però!!)... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2179 Registrato: 01-2001

| Inviato il venerdì 13 gennaio 2006 - 23:22: |    |
Devo vedere un BT5 domani mattina 'intorno' a Bologna poi prendo la decisione, seguiranno foto. Intanto GRAZIE ad AndreaC. che su richiesta mi ha fatto la lista della spesa su tutto ciò che non deve mancare in una 356 da restaurare, anzi credo che sia un patrimonio di conoscenza da condividere con tuti quelli che si accingono all'acquisto "restauro totale" ( i commenti sono in lingua originale, grande Andrea!): ****************************************************************************** Ciao Bruno, Questo è un elenco di importanti, che la macchina deve avere per essere definita completa di tutto (a parte la scocca, porte, cofani ecc.): >Meccanica (cambio, freni, motore, carburatori) >Lamiere Motore (quelle a rivestimento del motore e a collegamento del motore alla carrozzeria) >Scambiatori (quei 2 bussolotti con valvola che portano aria dal motore all'interno dell'auto) >Parauri con staffe (se possibile anche i rostri, attento a quelli giusti, sono diversi per anno) >Sedili (con guide di scorrimento e snodi ribaltabili) >Vetri (con arco cromato porte e profili per i quartini post.) >Maniglie interne (attento ai pomoli che sulle A sono beige) >Strumenti (con scale giuste, se riesci fatti dare la velocità in Km/h) >Volante (originale restaurato bello costa 600/700 euro) >Griglia cofano post. (quello delle A coupe si trova solo usato, molti mettono quello da B o C ma è diverso) >Filtri carburatori (per a normale costano 300 euro cad.) >Serbatoio con tappo (e sistema galleggiante, che originale non esiste più) >Specchio interno (non si trova nuovo) >Alette parasole (nuove costano 300 euro) >Blocco accensione (con chiave se possibile, nuovo come originale costa 800 euro) se ti interessa l'originalità, i cerchi sono importanti, controlla le date impresse, trovi mese e anno. Normalmente sono qualche mese antecedenti la produzione dell'auto e tutti devono essere dello stesso produttore, che erano 2 o 3: KPZ e Lemmerz (il terzo non ricordo). Se invece poi vuoi mettere i classici cerchi cromati made in Brazil, costano 70/80 euro cad. fanno schifo ma piacciono. altra cosa importante e il devio/frecce, l'originale non si trova molti mettono quello VW ma è leggermente diverso..... Stiamo andando a cercare il pelo nell'uovo.... che però costa come un pollaio intero..... *************************************************************************** PS. per me Franz non manda le foto perchè deve ancora osare sulla parte cromatica... OSA Franz, OSA! (Messaggio modificato da bruno300hp il 13 gennaio 2006) Domatori di 3.3 |
   
ludovico (baronevero)
Utente esperto Username: baronevero
Messaggio numero: 669 Registrato: 01-2004
| Inviato il sabato 14 gennaio 2006 - 20:28: |    |
Certo che tra un Bt5 e un A Super.......c'è un ABISSO. (pezzi mancanti o meno!) Io un B T5 non lo guarderei nemmeno ; è certamente il meno riuscito dei modelli 356, infatti è anche il meno caro. Ad occhi chiusi A (se è un Super poi! acquamarina metallic + interni rossi o beige, slurp-slurp ) non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 171 Registrato: 08-2004

| Inviato il domenica 15 gennaio 2006 - 10:08: |    |
Sono d'accordo con baronevero, senza esagerare perchè anche le B T5 come tutte le 356 sono tra le Porsche più desiderabili, ma le A hanno un fascino ancora più speciale. |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2182 Registrato: 01-2001

| Inviato il domenica 15 gennaio 2006 - 18:07: |    |
scelta durissima, ma il prezzo può rendere tutto relativo... Domatori di 3.3 |
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 141 Registrato: 09-2003

| Inviato il domenica 15 gennaio 2006 - 20:11: |    |
Secondo me la scelta non è "durissima". Bruno io ho avuto una A ed oggi ho una C. La linea della A è a mio avviso la più bella di tutte, per non parlare della Pre A. E' semplicemente fantastica, puoi passare delle ore (almeno io l'ho fatto) a guardarla dalle diverse angolazioni, far scivolare le mani sui parafanghi e così via (spero mi capiate) L'ho usata per diverso tempo anche per lunghi percorsi e quì sono nati i miei dubbi. E' molto rumorosa, frena poco, non ha una grande tenuta di strada (Ti parlo di macchina perfetta) e nemmeno grandi prestazioni. Passo alla C, è un'alra macchina, lunghi percorsi autostradali a 130/140 senza problemi ottima frenata, ottima tenuta di strada ecc.ecc. Insomma a me piace usarle le "vecchiette", normalmente ameno un giorno alla settimana, anche d'inverno, io uso il 356. Per farla breve, la Tua scelta, a mio avviso, deve dipendere anche dall'uso che ne vuoi fare. Un saluto. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2183 Registrato: 01-2001

| Inviato il domenica 15 gennaio 2006 - 21:04: |    |
Interessante punto di vista, condivido in pieno la tua opinione sulla linea, ma non avevo pensato a differenze di potenza così marcate tra A, B e C A questo punto mi interessa molto anche l'opinione degli altri possessori di A del forum: c'è chi usa la propria A di frequente? Ho deciso di prendere una 356 il giorno che, in autostrada con mia moglie, me ne è passata di fianco una gialla a 170kmh. Era una scena strepitosa, andava come un missile. Sono preparato a subire 'carenze' importanti in tema di tenuta, comfort e frenata, ma non in tema di CV. E' così fiacco il 1600 della A? a fronte di velocità max prossime ai 175/180kmh, che velocità di crociera si può tenere? Claudio, quando dici che con la C viaggi a 130/140kmh senza problemi, a che problemi fai riferimento? Domatori di 3.3 |
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 174 Registrato: 08-2004

| Inviato il lunedì 16 gennaio 2006 - 08:11: |    |
Condivido pienamente Claudio quando parla del fascino delle linee della A (a quanto pare siamo in molti a "toccarle"  ). Sono invece meno d'accordo sull'usabilità della A. E' ovvio che le versioni successive, come è naturale, abbiano dei miglioramenti, ma secondo me non così rilevanti soprattutto tenedo conto che comunque si tratta di auto di oltre 40 anni fà. Con la mia A T2 super da aprile ad oggi ho percorso 7500 Km usandola non appena mi è possibile e devo dire che in quanto a tenuta di strada e rumorosità la trovo sorprendente. Un altro discorso è quello dei freni che pur essendo molto efficienti richiedono sempre un pò di "attenzione" soprattutto dopo essere appena scesi da una macchina moderna con ABS e freni a disco. Con la mia questa estate partendo da Bologna sono stato fino al Nurburgring (dove ho anche girato in pista), ho fatto due viaggi in Austria, partecipato a vari raduni e la macchina si è sempre rivelata veramente sorprendente sia per prestazioni che per comodità. Quindi, Bruno senza il minimo dubbio : A ! |
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 175 Registrato: 08-2004

| Inviato il lunedì 16 gennaio 2006 - 08:15: |    |
Dimenticavo: a 175-180 Kmh no , ma a 140-150 senza il minimo problema. |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 90 Registrato: 06-2002

| Inviato il lunedì 16 gennaio 2006 - 08:56: |    |
SC del 1964, Modena/Ostende (belgio) per raduno internazionale, 1500 km. circa partenza da modena ore 16,00 (notte a strasburgo) arrivo alle 14,00 medie autostradali di 150 km/h con punte a 170 Km/h. Velocita massima 200 km/h. (motore 1.720cc) Con una A la media rimane sui 120/130 con punte di 140/150 max sia con un 60 cv che con un 75 cv, il problema è la temperatura olio, a medie di 150 il motore scalda leggermente e a lungo andare la temp. sale sempre più. Sono due modelli decisamente diversi, il primo ha la storia, l'altro la modernità. Poi puoi sempre mettere un motore da 95/100 cv su una A e sfrecciare a 170 in autostrada..... qualcono ha messo anche quello di una 911 non penso 3.3 turbo ma ci puoi provare..... |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 815 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 16 gennaio 2006 - 08:56: |    |
citazione da altro messaggio:quando dici che con la C viaggi a 130/140kmh senza problemi, a che problemi fai riferimento?
Credo parlino di temperatura dell'olio che rimane sotto controllo, regolarità di funzionamento, buona tenuta del minimo, nessun problema di partenza a caldo, ecc... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 142 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 16 gennaio 2006 - 09:33: |    |
Tutte giuste le opinioni espresse, proprio perchè sono opinioni e giustamente ognuno ha le sue. Sarebbe bello che Bruno avesse la possibilità di farsi un giretto con i due tipi di 356 e farsi così la sua (non la macchina) ma l'opinione. Se vieni dalle mie parti Ti presto la mia e vediamo cosa si può fare per trovare una A in prova. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 6022 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 16 gennaio 2006 - 09:48: |    |
Io, dovendo scegliere oggi, non avrei dubbi: o una A, 1600 cc Super o una SC per la prima: un indubbio maggiore fascino, senza rinunciare a prestazioni almeno accettabili per la seconda: prestazioni esilaranti... affidabilità sicura, nessun problema di medie autostradali, olio che scalda e simili. Freni assolutamente adeguati. Insomma una vettura quasi "moderna"
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
gianluigi (gian61)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gian61
Messaggio numero: 2441 Registrato: 01-2002

| Inviato il lunedì 16 gennaio 2006 - 10:14: |    |
citazione da altro messaggio:è vero che le bielle dell'albero hirth erano una fusione unica?
non so la risposta per questo motore specifico, però a livello generale solitamente su alberi motore scomponibili con cuscinetti a rotolamento(rulli) si impiegano bielle monolitiche, a che servirebbe infatti il "cappello" apribile ,visto che le bielle vengono "infilate" prima di assemblare l'albero motore. |
   
alex 4S aircooled (alex4saircooled)
Eat my dust ! Username: alex4saircooled
Messaggio numero: 2827 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 16 gennaio 2006 - 10:52: |    |
giuliano anch'io mi sto avvicinando piano piano al mondo 356. le quotazioni delle due che hai citato quali sono? (auto di livello direi buono/sufficiente) ero intenzionato a portarmi a casa una C se la trovassi (quotazioni?). alex4S COLIPrì |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 6024 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 16 gennaio 2006 - 13:46: |    |
Mah... a sparar quotazioni oggi si rischiano solo delle brutte figure ! Tutta via mi espongo. Modelli coupè in ottima efficienza meccanica, belli esteticamente, ben tenuti ed originali: A Super: 40.000 SC: 30.000
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
andrea (andyrace)
Utente registrato Username: andyrace
Messaggio numero: 126 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 16 gennaio 2006 - 17:43: |    |
partecipo anch'io alla richiesta di opinioni da parte di Bruno. da possessore (recente) di 356A T1 '56 coupè, posso dire che il TEMA "CV" dopo che l'hai comprata e/o restaurata, passa in secondo piano se non in ultimo piano. questa ovviamente mia modesta opinione, ma di fatto il fascino e tutto il resto prendono il sopravvento anche sui CV (perlomeno questo è quanto accaduto a me). di fatto si possono sicuramente "elaborare" i motori 356, ma rimangono pur sempre motori che equipaggiano auto con caratteristiche meccaniche (freni motore e altro), inadeguate a prestazioni eccessive. personalmente tra le due (come ho fatto) sceglierei la A. ciao, Andrea cavalli? anche pochi, purché di razza! |
   
ludovico (baronevero)
Utente esperto Username: baronevero
Messaggio numero: 672 Registrato: 01-2004
| Inviato il lunedì 16 gennaio 2006 - 19:21: |    |
Se la "necessità" è quella di sfrecciare in autostrada (??!) a oltre 180km/h è opportuno NON farlo con un 356. Qualsiasi sia il modello. Con un'auto di 40-50 anni fa, secondo me, lo spirito con cui si viaggia dovrebbe essere un altro. Per Alex: quotazioni è sempre difficile darne ma credo che un 356A Super,coupè, bello non sia possibile trovarlo a meno di 45k (+probabile 50k), per la SC, sempre coupè, molto in ordine,penso che tra 30-35k euro si possa trovare. saluti non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
alex 4S aircooled (alex4saircooled)
Eat my dust ! Username: alex4saircooled
Messaggio numero: 2829 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 16 gennaio 2006 - 19:26: |    |
grazie giuliano, capisco: oramai di quotazioni non se ne può più parlare a cuor leggero! ludovico: e semplicemente una C? a quanto si può trovare a buone condizioni? forza bruno che è la volta buona che ti svenicio io in autostrada con la scritta sul parabrezza: BRUTTOBUSONE alex4S COLIPrì |
   
ludovico (baronevero)
Utente esperto Username: baronevero
Messaggio numero: 674 Registrato: 01-2004
| Inviato il lunedì 16 gennaio 2006 - 19:35: |    |
Per un 356 mod. C calcola ca. 5k euro in meno abbondanti. ma io non ci penserei neanche , sicuro SC possibilmente con tetto apribile!! non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 143 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 16 gennaio 2006 - 19:42: |    |
Conosco un bel C coupè a 35K. Alex se vuoi l'indirizzo postami in privato. Tra l'altro è vicino a casa Tua. La vettura di Andrea era di un mio caro amico di Monaco di Baviera, Micael Van..... E' la più bella e meglio restaurata A che abbia mai visto!!! (Messaggio modificato da tax53 il 16 gennaio 2006) (Messaggio modificato da tax53 il 16 gennaio 2006) La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2184 Registrato: 01-2001

| Inviato il lunedì 16 gennaio 2006 - 21:23: |    |
E ti pareva che Alex non copiava. Quindi, riassumendo, i problemi sotto sforzo sono -temp. olio (esisteva radiatore supplementare optional o una modifica race strettamente conforme a quanto ALL'EPOCA realizzato?), -avviamento a caldo -e minimo Soluzioni? Stasera ho trattato la A, domani sera vado a vedere la BT5, che comunque credo debba essere di prezzo decisamente inferiore, poichè la A ha passato quasi brillantemente ('quasi', poichè è tutto arrugginito), le verifiche. Grazie per le consulenze e le offerte di test, le tengo tutte in conto per il futuro mooolto prossimo. ps, ma se sotto restauro sacrifico la seduta posteriore e monto il motore della 3.3, posso tenere i 280 in autostrada? Domatori di 3.3 |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 816 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 16 gennaio 2006 - 23:00: |    |
Accidenti che prezzi! Vien proprio voglia di fare un giro oltreoceano!!... http://www.356registry.org/MemberSwap/MemberCarsFS.html Peccato che siano anche dei pasticcioni: tipo restaurare un pre-A e mettergli le ruote da 16 o i freni a disco della C...  "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 382 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 18 gennaio 2006 - 21:11: |    |
Bruno a casa abbiamo un A T1 e un T2, guidabilissime tutte e 2, x l'accensione oggi hanno creato un dispositivo che sostituisce l'interno della testa dello spinterogeno e partirai sempre. (prox acquisto) Tornando ad un discorso di affidabilità è quasi ovvio che un C sia meglio di un A ha ben 5 e + anni di test, alle spalle. Ma ricordati che un A (come dice Domenico pesa sempre meno che un C) e una bella messa a punto, hai una macchina che è un missile. La T1 ha ancora lo sterzo del Maggiolino molto semplice ma molto costoso anche se lo cerchi per un VW, non è così preciso come lo ZF del T2. Io l'anno scorso con la T1 sono partito da Lugano per Torino - Frejus - Grenoble in 5 ore d’autostrada, con delle belle punte, e il giorno dopo Grenoble - Ginevra - Lugano, quasi sempre in autostrada, morale 1000 km in 2 giorni un massacro per una macchina di quasi 50 anni, l’unico problema è sta la rottura del contagiri... mi sa che era mezzo rotto. (all’altezza della Pirelli zona Chivasso un furbo in terza corsia che una multipla si è fermato e a 120 km/h l’ho schivato per un soffio….. l’auto non si è scomposta + di tanto i freni sono stati perfetti, non è partito ne retro ne avantreno……….) Devi sempre pensare che ogni 5000 km devi registrare le puntine e i freni. Se parti con 4 freni a tamburo nuovi, rettificati, stesso materiale sulle ganasce, non avrai problemi di affaticamento, ricorda che hai tra le mani un gioiello che ha quasi 50 anni e quindi gli devi molte cure, ma deve pur sempre essere usato…… Buona scelta e buon acquisto. |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
Ciucciami gli scarichi ! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 1515 Registrato: 06-2003

| Inviato il giovedì 19 gennaio 2006 - 16:40: |    |
Bruno non vorrai mica fare la c a ... a t a di non prenderne una del 1964 vero???? "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale |
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 151 Registrato: 09-2003

| Inviato il giovedì 19 gennaio 2006 - 18:07: |    |
Bruno PROVA, PROVA, PROVA , PROVA le due macchine. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 820 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 19 gennaio 2006 - 18:59: |    |
Ok, e se Br1 non ha tempo le provo io per un paio di mesi l'una (giusto per capire bene ) e poi gli racconto!! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2187 Registrato: 01-2001

| Inviato il giovedì 19 gennaio 2006 - 21:07: |    |
Vi leggo con attenzione, ma sono in silenzio stampa pre-decisione; domenica sciolgo la prognosi. (Messaggio modificato da bruno300hp il 19 gennaio 2006) Domatori di 3.3 |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
Ciucciami gli scarichi ! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 1524 Registrato: 06-2003

| Inviato il venerdì 20 gennaio 2006 - 00:26: |    |
miiiii... bisogna che faccia della fretta al mio maccanico che fra poco il carrozzaio sarà impegnato a tempo pieno per il busone e vorrei poterla usare la mercedes!! capitto mi hai bruno?? tra poco mi devi portare là! "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale |
   
alex 4S aircooled (alex4saircooled)
Eat my dust ! Username: alex4saircooled
Messaggio numero: 2846 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 20 gennaio 2006 - 10:54: |    |
ah ah ah adesso ti faccio chiamare domenica mattina nell'ordine da : Domenico, Flavio, Lorenzo e Lorenzo Piovan,così mescoliamo un po' le carte e rimandiamo ad libitum sta decisione. brunello, se ti prendi la 356 mi prenoto per la giuby (e volante rs). 6 raduni gratis di porsche e tartufi ti bastano come pagamento? alex4S Gianduja's rulez |
   
FRANZ (effeemme)
Eat my dust ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1911 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 22 gennaio 2006 - 16:08: |    |
Ce la fa . ....Ce la fa! . . ....NON CE LA FA . Allora Bruno?!?!?!?! |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2189 Registrato: 01-2001

| Inviato il domenica 22 gennaio 2006 - 17:15: |    |
tutto rimandato a mercoledì causa carburatori in ritardo.. Domatori di 3.3 |
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente registrato Username: garo
Messaggio numero: 447 Registrato: 12-2002
| Inviato il sabato 28 gennaio 2006 - 17:15: |    |
Brunetto!!!! Siamo sabato! E siamo comari curiose (almeno io, per una simile operazione per la quale ti faccio già ora a scatola(ti) chiusi tanti auguri): come è andata a finire? Ciao e un saluto a tutti voi! |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2198 Registrato: 01-2001

| Inviato il domenica 29 gennaio 2006 - 17:44: |    |
Pierpaolo, mi anticipi di poco: comprata oggi quella che in foto è bianca. E' la più cara (fatto nuovo per quanto mi riguarda) di tutte quelle che ho visto, ma dopo essermi consigliato con Andrea C. e Giuliano, ho fatto diverse verifiche e portato avanti la trattativa più sulla completezza dei pezzi, che sul prezzo (13.500€). E' una A 1600 super del '56 (75cv), era azzurra met.(si intravvede) con interni rossi o grigio chiaro; vedremo se la scheda porsche dice qualcosa, io preferirei il grigio. Il venditore mi ha recuperato i solex da 40 con relativi collettori e filtri, il motore è il suo originale, con tanto di pathos, quindi, al momento dell'apertura, quando si vedrà che albero ha. La porto a casa il prossimo weekend, poi posto qualche foto durante lo smontaggio, unica fase del restauro che affronterò immediatamente in quanto GRATIS, per il resto, se ne parla a partire dal 2007. Intanto ho ordinato libri, per circa 900 pagine, di restauri e riparazioni sulla 356, ne ho da imparare.. Per chi fosse in cerca di qualcosa di simile, sono a disposizione per passare informazioni sulle altre macchine disponibili sul mercato, tra cui una pre A rossa molto integra (non come la mia), che ho lasciato perdere perchè roba da intenditori veri. E' il primo rottame che acquisto, effettivamente è un sapore dolceamaro, non so se essere soddisfatto o preoccupato. Domatori di 3.3 |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 6167 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 29 gennaio 2006 - 18:19: |    |
OTTIMO BRUNO !!! Secondo me hai fatto una scelta davvero ottima e se mi dici che, adesso, sei preoccupato non ti credo tanto... ! Adesso puoi solo essere felice, perchè ti sei portato a casa il giocattolo per i prossimi tre anni almeno. Ti invidio... !!!
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 842 Registrato: 05-2002

| Inviato il domenica 29 gennaio 2006 - 18:42: |    |
COMPLIMENTI!!! Oltretutto è anche un bel colore!! Direi che non ti annoierai molto nei prossimi anni. E imparerai ancora di più! In bocca al lupo allora, e tienici informati sulle varie fasi! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
FabioLinus (fabiolinus)
Ciucciami gli scarichi ! Username: fabiolinus
Messaggio numero: 1213 Registrato: 03-2002

| Inviato il domenica 29 gennaio 2006 - 18:50: |    |
gli interni rossi li preferirei. Complimenti per la "nuova" bimba certo che quando ti prende uno sfizio,colpisci e affondi ehhh??? Ultimamente la voglia di 356 sta' facendo parecchi proseliti tra i vecchi Pimaniaci....chissà,in futuro questa "voglia" potrebbe arrivare anche sotto l'ombra del cuppolone.... buon divertimento per i prossimi 3/5 anni.... ciao -Reduce NurburgRing 2003 - Targa Florio 2005 - -Veni Vidi Vici-
|
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2199 Registrato: 01-2001

| Inviato il domenica 29 gennaio 2006 - 19:53: |    |
Grazie Giuliano, grazie Paolo e grazie Fabbiè, adesso ne devo vedere tante, il più possibile, verrò a trovare tutti. Il restauro sarà maniacale, in questo senso ho la fortuna di conoscere Lorenzo, un vero pozzo nero di conoscenza di fatti, particolari, documentazione ecc. (ve ne darò esempio a breve con uno scoop incrediiibbile). Una volta terminata, non guasterà un look corsaiolo, la marmitta ce l'ho già bellissima, sarà sufficiente lasciare i paraurti in garage, poi i fari supplementari, laccetti di cuoio per i cofani e tappo rifornimento a vista. In 1/43 ce l'ho già
 Domatori di 3.3 |
   
Lorenzo (lorenzo)
Eat my dust ! Username: lorenzo
Messaggio numero: 1374 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 29 gennaio 2006 - 20:18: |    |
    Si festeggia? Lorenzo "Drive it like You stole it" |
   
alex 4S aircooled (alex4saircooled)
Eat my dust ! Username: alex4saircooled
Messaggio numero: 2883 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 29 gennaio 2006 - 22:40: |    |
messaggio sms del br1: "CI HO LA 356", dopo 13 minuti "più brutta d'Italia" intanto è solo vero perchè il nuovo proprietario sei tu... bravo busen della bassa. facci vedere! alex4S LaMarzia è Santa Donna. Gianduja's rulez |
   
FRANZ (effeemme)
Eat my dust ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1926 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 29 gennaio 2006 - 23:33: |    |
I complimenti te li ho gia' fatti a vivavoce. Ma si dai, te li ripeto pure qua. Complimenti!!!!!!! BRAVO! Era ora. Dico solo che i carburatori sono perfetti ,peccato che la comunita' di Porschamania non sia ancora a conoscienza della tua disdicevole decisione. Quella di montare quel kit americano con l'iniezione... Dai su,glie l'ho detto io,via il groppone e non preoccuparti. Ora rimboccati le maniche ed organizza una bella cenetta con chi sai tu p.s. Busonazzo.
(Messaggio modificato da effeemme il 29 gennaio 2006) |
   
ludovico (baronevero)
Utente esperto Username: baronevero
Messaggio numero: 686 Registrato: 01-2004
| Inviato il lunedì 30 gennaio 2006 - 22:11: |    |
Hai fatto la scelta migliore!(come avevo già scritto sopra) non te ne pentirai di sicuro. complimenti!! ciao e buon.....restauro  non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
Beppe S. (toivonen)
Utente esperto Username: toivonen
Messaggio numero: 887 Registrato: 01-2004

| Inviato il martedì 31 gennaio 2006 - 11:22: |    |
Ueila!!! Congratulazioni, e pensa a quanto tempo libero avrai... quando l'avrai finita...  Two fingers... - Sideways driving is not a crime |
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente registrato Username: garo
Messaggio numero: 448 Registrato: 12-2002
| Inviato il giovedì 02 febbraio 2006 - 19:14: |    |
BRAVO BRUNO!!!! Scusa il silenzio ma ero via tre giorni: tanti, tanti auguri per un ottimo restauro! Saluti a tutti! |