Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Restauro 356 C del 22.07.1963 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Valentino Natolini (jerod2002)
Nuovo utente (in prova)
Username: jerod2002

Messaggio numero: 1
Registrato: 06-2010
Inviato il lunedì 01 novembre 2010 - 18:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno a tutti gli appassionati che condividono questa stupenda passione!
Sono venuto in possesso da oramai qualche mese di una di queste meravigliose vetture che ho acquistato in USA.
La vettura in origine e` stata immatricolata in Germania e per 4 anni circa ha circolato sulle strade europee, in seguito e` stata acquistata da un militare americano che l'ha portata a Denver dove e` rimasta fino a qualche mese fa.
Mi sono interessato all'acquisto di un'auto che era visibilmente lasciata andare ma funzionante.
Appena arrivata l'ho provata con il mio meccanico di fiducia e siamo rimasti sorpresi da come girava il motore ed il cambio. Chiaramente dovranno essere rivisti nel dettaglio.
Per quanto riguarda la carrozzeria nessuna novita`, un po come quasi tutti gli amici del forum che decidono di intraprendere un lavoro completo.
Sono felice di poter condividere informazioni e pareri con tutti gli appassionati.
Fatemi sapere cosa ne pensate.





(Messaggio modificato da paolos90cv il 01 novembre 2010)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2114
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 01 novembre 2010 - 18:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh, complimenti per l'ingresso nel mondo 356!

L'auto è del colore giusto? Se non l'hai fatto verificalo chiedendo il certificato di autenticità alla Porsche.

Per il resto, mi fa piacere che funzioni (anche l'impianto elettrico?), anche se comunque questa è sempre un auto da restauro totale.
Questo significa che comunque dopo la carrozzeria dovrai mettere mano anche a ciò che ora funziona (dovrai smontare, revisionare, cromare, zincare, cambiare, ecc.).

Porrai rimedio alle cose non conformi come gli specchietti.

Segnati tutto nello smontaggio, fai moltissime foto e aggiornaci sui lavori, che noi seguiamo sempre volentieri!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 769
Registrato: 09-2003


Inviato il lunedì 01 novembre 2010 - 18:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

..........complimenti,.........non male nemmeno il camion!!!!
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Valentino Natolini (jerod2002)
Nuovo utente (in prova)
Username: jerod2002

Messaggio numero: 2
Registrato: 06-2010
Inviato il lunedì 01 novembre 2010 - 18:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il colore e` originale anche se e` stata verniciata all'esterno un paio di volte.
Sono contento che i numeri corrispondano a tutte le parti.
Gli specchietti sono posticci, sono stati sostituiti dal terzo proprietario nel '72( ho tutta la documentazione dei lavori eseguiti dal '68 al 2004).
Al momento mi trovo ad averla smontata tutta, montata sul girarrosto, raschiata grossolanamente da vernice e stucco e sono in attesa per la sabbiatura...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mapo55)
Utente esperto
Username: mapo55

Messaggio numero: 634
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 01 novembre 2010 - 18:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

beh, non si può dire che il clima di Denver sia il massimo per conservare una 356 ed infatti si vede.

La macchina è interessante per via del raro tetto apribile, ma per il resto, come osservava Paolo, è da restauro totale e solo dopo la sabbiatura potrai avere un'idea precisa di cosa ti aspetta anche se i rigonfiamenti un po dappertutto, ed in special modo vicino allo sportello, non fanno presagire nulla di buono.

Tutto dipende da quanto l'hai pagata, ma male che vada e per quanto lungo potrà essere il restauro, la tua giovane età ti consentirà di amortizzarne il costo in un lungo periodo di utilizzo.

Considerata la durata di certi restauri visti qui su pmania, io ormai non ne ho più la possibilità e quindi sono stato costretto a cercarne una "pronto corsa".

A pensarci questo è l'unico vantaggio che mi deriva dall'avere i mei anni e non i tuoi.

Buon lavoro..
Maurizio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo M. (bricchi)
Utente registrato
Username: bricchi

Messaggio numero: 497
Registrato: 10-2006


Inviato il lunedì 01 novembre 2010 - 21:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Uomo saggio il Mapo.........

Caro jerod, buon lavoro!!

Un saluto
Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Valentino Natolini (jerod2002)
Nuovo utente (in prova)
Username: jerod2002

Messaggio numero: 3
Registrato: 06-2010
Inviato il martedì 02 novembre 2010 - 14:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Altri aggiornamenti dello stato attuale del veicolo, quasi pronto per essere sabbiato.
Ringrazio gli amici che hanno postato delle fotografie che mi hanno permesso di costruire il girarrosto!
Ecco una foto dell'alloggiamento del tettuccio elettrico/manuale, un vero capolavoro ...









(Messaggio modificato da paolos90cv il 02 novembre 2010)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Loris (lorisgiano)
Utente registrato
Username: lorisgiano

Messaggio numero: 500
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 02 novembre 2010 - 19:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Valentino

Complimenti per l'impresa nella quale ti stai avventurando !!!

Praticamente siamo quasi vicini di casa. Mi piacerebbe una volta passare a trovarti e scambiare quattro chiacchiere !

Buon lavoro, in quanto ce n'è parecchio da fare ...

saluti. loris
Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Valentino Natolini (jerod2002)
Nuovo utente (in prova)
Username: jerod2002

Messaggio numero: 4
Registrato: 06-2010
Inviato il martedì 02 novembre 2010 - 19:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mille grazie a paolos90cv che mi sistema le foto...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2120
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 03 novembre 2010 - 09:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prego.

Ricordati di mettere sempre una riga di spaziatura tra una foto e l'altra.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Valentino Natolini (jerod2002)
Nuovo utente (in prova)
Username: jerod2002

Messaggio numero: 5
Registrato: 06-2010
Inviato il sabato 13 novembre 2010 - 14:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qualcuno potrebbe darmi indicazioni riguardo i colori del vestito del motore ( convogliatore dell'aria forzata grigio e lamiere varie nere in codice RAL).
Per i pezzi da zincare, si tratta di un trattamento galvanico?Dove posso trovare informazioni di questo genere?
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 160
Registrato: 08-2005


Inviato il sabato 13 novembre 2010 - 17:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Carlo, se ne era già parlato, ti posto la citazione.


citazione da altro messaggio:

Le formule non ci sono, purtroppo.
Gli scambiatori erano di colore nero semiopaco, come tutti i particolari di colore nero.
Il grigio del convogliatore era particolare, un grigio chiaro tipo il grigio MB Nebelgrun.
Il serbatoio era grigio medio, con le staffe di fissaggio nere.
Il filtro olio era Argento, coperchi e corpo.
Paolovaleri




citazione da altro messaggio:

Il NebelGrau puoi trovarlo, come formula, in un colorificio che vende vernici Standox.
In alternativa, per il convogliatore, puoi adoperare il Grigio Airone della 356 B, scurendolo appena.



Anche se a quel tempo già esistevano, non venivano utilizzati i codici RAL; i lamierati motore li puoi tutti verniciare, per braccetti, fuselli e tutti i particolari di ciclistica io preferisco la termolaccatura e ulteriore leggera verniciatura.
Ma il risultato estetico è lo stesso.

Per la zincatura (è anni che osservo e annoto particolari galvanizzati chiari o tropicalizzati non avendo ancora le idee molto chiare....), c'è qualche Azienda specializzata ma ti consiglio di chiedere a qualche rivenditore di viteria in zona, sapranno sicuramenti orientarti.

Un saluto.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesca S. (rogerex)
Nuovo utente (in prova)
Username: rogerex

Messaggio numero: 1
Registrato: 11-2010
Inviato il domenica 14 novembre 2010 - 07:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Valentino, è appassionante l'entusiasmo con cui ti stai dedicando a questa avventura!
Mi piace molto l'approccio con cui affronti il restauro: non solo cercando chiaramente di ristabilire il veicolo in sé nel modo più accurato e fedele possibile, ma anche cercando di ricostruirne la storia sulle tracce dei proprietari precedenti.

Purtroppo non sono in grado di rispondere con precisione alle tue domande, mi dispiace ma in tal senso le mie esperienze sono molto limitate... comunque di sicuro in questo spazio di condivisione e confronto qualcuno saprà indirizzarti e consigliarti per il meglio.

Attendo le foto post-sabbiatura!
(A proposito di foto: è un peccato che nei messaggi non sia possibile inserire immagini caricate preventivamente in un sito di image hosting - inserendone il link la foto visibile rimane infatti formato thumbnail e sarebbe necessario cliccarci sopra per vederla a dimensioni reali -, il procedimento permetterebbe di risparmiare banda passante... Scusate la digressione...).

Valentino, non lasciarti scoraggiare dal duro lavoro che ti aspetta, sono certa che sarai premiato dal risultato!
A presto!

(Messaggio modificato da rogerex il 14 novembre 2010)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 7436
Registrato: 06-2006


Inviato il domenica 14 novembre 2010 - 09:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Valentino ciao
ti faccio i migliori auguri per l'inizio dell'avventura!
a proposito sono in mezzo ad un restauro con la stessa tua vettura
tienici aggiornati -avremo avrai bisogno
robbi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2124
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 14 novembre 2010 - 10:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche io non ho mai sentito l'esistenza di codici colore per i vari particolari.

Riguardo il filtro olio, nelle foto anche della bibbia del Johnson li vedo grigi, verdi, arancio, a seconda della marca.

Si era parlato anche di questo.

http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/361725.html
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 161
Registrato: 08-2005


Inviato il domenica 14 novembre 2010 - 12:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Interesaante precisazione Paolo anche se il Johnson non approfondisce molto; le marche inerenti ai filtri sono 3:
Fram,
H Filter,
Mann,
I Fram erano solitamente arancioni con coperchio nero, successivamente uniformati agli HFilter grigi con coperchio nero. poi tutti grigi.
In alcune Pre-A e/o A Mann completamente verdi o successivamente completamente grigi.

Se ben ricordo alcuni PreA ne sono addirittura sprovvisti.

Non c'erano regole definite, molto era lasciato alla disponibiltà del pezzo in produzione (e quindi anche relativa scelta della marca).
Questo corrisponderebbe però fino all'inserimento in prod del 616/7 S90 appositamemte voluto con carte grigio; anche il successivo 616/12 (e a seguire) che per uniformare la disponibilità ricambi e la produzione ha ventola grigia.

A partire dal Bt5, mi sentirei abbastanza sicuro nel definire che spesso con carter nero i coperchi filtro erano verniciati di nero, successivamete completamente grigi.
Ma anche quì è difficile sapere se ci fossero regole fisse!

Se vedo correttamente l'auto di Valentino dovrebbe essere una C - 616/12, quindi filologicamente propenderei sicuramente per un carter grigio pastello e filtro completamente grigio (metallizzato grana fine) - Valentino controlla pls, forse hai ancora le verniciature originali anche se è difficile dirlo con sicurezza.
Attenzione che la vite superiore chiusura coperchio non va verniciata ma lasciata in finitura zincata normale.

Un saluto.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesca S. (rogerex)
Nuovo utente (in prova)
Username: rogerex

Messaggio numero: 2
Registrato: 11-2010
Inviato il domenica 14 novembre 2010 - 15:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vedo che i ragazzi ti hanno dato risposte interessanti; proprio in merito ai colori dei convogliatori, ho trovato un articolo nel "Porsche 356 Registry":
http://www.porsche356registry.org/resources/tech-articles/research-and-identific ation/97-fan-shroud-colors.html
In effetti anche qui per la 356 C si parla di convogliatori grigi, ci sono diversi interventi alla ricerca della tonalità di grigio più vicina all'originale; l'articolo contiene anche delle immagini, tra cui un convogliatore di 356 C "C" non restaurato e dei motori di 356 B-T6 fotografati nella fabbrica Porsche prima dell'installazione nel periodo 1962-'63 (OK, si tratta di un modello diverso, ma il periodo corrisponde e forse potrebbe dare spunti...).

Spero che il mio umile contributo possa essere utile!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 162
Registrato: 08-2005


Inviato il domenica 14 novembre 2010 - 17:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si, con ulteriori approfondimenti, sempre dallo stesso articolo:

"356C model C and SC shrouds were the same light grey except at the very end of production some cars were given black shrouds, possibly because Porsche was preparing for 912 engine production (this theory has been suggested by Ken Daugherty). Jim Breazeale states, "I know for sure that the last 356 made had a black fan shroud." If your late 356C has a black shroud with the center bracket or clip at the top as used on 912s, then it may well be the original color."

e ancora:

From my sampling it is my opinion that the Normals were always black, the Supers were always silver, the early Super 90s were silver, sometime in the 356B T6 period they started painting the Super 90s light grey, and all 356Cs and SCs were light grey.

Un saluto.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 773
Registrato: 09-2003


Inviato il domenica 14 novembre 2010 - 18:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

.cerca i vecchi post, l'argomento è stato trattato in modo esaudiente altre volte............
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesca S. (rogerex)
Nuovo utente (in prova)
Username: rogerex

Messaggio numero: 3
Registrato: 11-2010
Inviato il domenica 14 novembre 2010 - 19:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Valentino, prova a dare un'occhiata anche a questo post, in cui era stato affrontato l'argomento colore della scatola del condotto d'aria di una 356 C del 1963: http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/128112.html
Spero che ti sia d'aiuto, a presto!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Valentino Natolini (jerod2002)
Nuovo utente (in prova)
Username: jerod2002

Messaggio numero: 6
Registrato: 06-2010
Inviato il domenica 14 novembre 2010 - 19:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mille grazie a tutti, con queste precisazioni posso iniziare lo smontaggio del vestito del motore.
Se mi sara` possibile cerchero` di confrontare il grigio con la tabella RAL.
Il convogliatore non presenta tracce di riverniciature ( si intravvede ancora il contorno dell'etichetta con le quote dei giochi delle valvole), il filtro dell'olio pure, sembra avere la sua vernice grigio-metallizzata originale con i suoi due adesivi.Il condensatore non sembra essere stato manipolato.
Le scatole dei filtri dell'aria invece sono stati riverniciati di nero ( sono presenti tracce dell'etichetta della manutenzione ).
Gli scambiatori di calore sono compromessi nella colorazione e i coperchi delle valvole sono di colore grigio, indefinito...
Per queste parti mi consigliate di trattarle mediante sabbiatura o pulizia mediante levigatura?
Tutte queste parti in origine erano verniciate direttamente sul metallo nudo senza ulteriori trattamenti?
Ora posso o devo dare un trattamento epossido prima di dare la tinta corretta o vi sono altri trattamenti piu` consoni?
Per le parti sollecitate dal calore?
Vi allego alcune foto dei dettagli.

Grazie a tutti!!!




Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 164
Registrato: 08-2005


Inviato il domenica 14 novembre 2010 - 22:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Valentino perchè insisti col Ral?
se sei abbastanza certo delle tonalità in quanto ancora originali e ti corrisponderebbe con quanto già detto/scritto, un qualsiasi carrozziere riesce col colorimetro a rifarti gli stessi colori/tonalità.

I convogliatori del riscaldamento sono neri opachi, stessa finitura come le altre lamiere motore.

I coperchi punterie e relativo fermo sono zincati a freddo.

Puoi sabbiare tutto ma attento che la lamiera del convogliatore è piuttosto delicata; meglio se usi normalissimo sverniciante che và benissimo.

Leggera passata di epossidico e successiva tinta, sei apposto per i prossimi 40 anni....
il filtro non và ovviamente verniciato lato interno.
Fai attenzione a non caricare troppo fondo o colore altrimenti fai spessore...

Un saluto.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giamby P. (lucas89)
Porschista attivo
Username: lucas89

Messaggio numero: 1137
Registrato: 02-2005


Inviato il lunedì 15 novembre 2010 - 20:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Chiedo venia a Valentino ma visto che siamo in argomento vi chiedo
che colore era il filtro olio Mann di una T2?
giamby
STAI SERENO! ® by Giamby 2008
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Loris (lorisgiano)
Utente esperto
Username: lorisgiano

Messaggio numero: 502
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 15 novembre 2010 - 21:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giamby, guarda qui:

http://www.porsche356registry.org/resources/tech-articles/research-and-identific ation/98-oil-filter-cannister-types-and-decals.html

saluti. Loris
Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giamby P. (lucas89)
Porschista attivo
Username: lucas89

Messaggio numero: 1139
Registrato: 02-2005


Inviato il martedì 16 novembre 2010 - 17:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

VERDE????
e' attendibile secondo te???

giamby
STAI SERENO! ® by Giamby 2008
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Loris (lorisgiano)
Utente esperto
Username: lorisgiano

Messaggio numero: 505
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 16 novembre 2010 - 19:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mah, sinceramente anche io ne ho visto di tutti i colori (in ogni senso). comunque anche il B.Johnsonn dice così.

Fram: arancione con tappo nero
Mann: tutto verde
H-Filter: tutto argento
Alcuni venivano dipinti con varianti miste ma sta di fatto che il Mann era verde.

Mah, se lo dice il Johnsonn, qualche motore l'avrà beh visto ...


Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 3956
Registrato: 10-2006


Inviato il martedì 16 novembre 2010 - 19:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Loris
hai provato a chiedere a PaoloV?
quod licet Iovi non licet bovi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giamby P. (lucas89)
Porschista attivo
Username: lucas89

Messaggio numero: 1140
Registrato: 02-2005


Inviato il martedì 16 novembre 2010 - 20:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ti ringrazio Loris
ora il problema sara' trovare la tonalita' giusta
ma anche questo e' il bello di un restauro
giamby
STAI SERENO! ® by Giamby 2008
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 44
Registrato: 08-2010
Inviato il mercoledì 24 novembre 2010 - 15:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao. Chiedo a te o a chiunque possa aiutarmi se potete dirmi le misure della fessura posteriore della carrozzeria da cui passano le staffe del paraurti che si avvitano al telaio. In pratica quanto è alto e largo il foro rettangolare.

Grazie da Marcello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Loris (lorisgiano)
Utente esperto
Username: lorisgiano

Messaggio numero: 511
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 25 novembre 2010 - 18:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marcellopatti, le mie sono larghezza 3.5 cm x altezza 5.0 cm.

Forse attendi anche altri responsi prima di prenderle per giuste. Sui libri non ho trovato nulla per il momento.
Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione