|
||||||||
Settembre 1963: al Salone dell'auto di Francoforte, la
Porsche presenta la "901". Agosto 1964 (programma 0): avvio della produzione. Motore di 1991 cm³ da 130 CV, scocca a passo corto. Ottobre 1966: debutta la "911S" (Super). Dicembre 1966: avvio della produzione della "911 Targa". Agosto 1967 (programma A MY68): impianto frenante maggiorato a doppio circuito. La "911L" (Lux) sostituisce il modello base, la "911T" (Touring) la "912". Agosto 1968 (programma B MY69): passo allungato di 57 mm. Debutta la "911E" (Einspritzung, iniezione). Alternatore da 770 W, strumentazione bianca anziché verde Agosto 1969 (programma C MY70): la nuova serie si presenta nelle ormai consolidate versioni "T", "E" e "S". La cilindrata sale a 2195 cm³ e la potenza massima, rispettivamente, a 125, 155 e 180 CV. Due carburatori triplo corpo Zenith e freni a disco autoventilanti per la "T", cofano motore della "E" e della "S" in alluminio. Agosto 1970 (programma D MY71): zone del sottoscocca zincate Agosto 1971 (programma E MY72): la cilindrata viene portata a 2341 cm³, con tre livelli di potenza: 130 ("T", a carburatori), 165 ("E", a iniezione meccanica) e 190 CV ("S", a iniezione meccanica). Abbassato il rapporto di compressione per consentire il funzionamento con benzina senza piombo. Agosto 1972 (programma F MY73): tappezzeria interna ignifuga e ancoraggi dei sedili irrobustiti, leveraggio del cambio migliorato. Novembre 1972 (programma F): destinata alle competizioni e ai clienti sportivi, caratterizzata dallo spoiler a "coda d'anatra" e dai parafanghi posteriori allargati, questo modello viene proposto in tre varianti: "Carrera RSH", il modello base omologato Fia in Gruppo 3 della categoria GT, prodotto in 17 esemplari, "Carrera RS Sport", che prevede lo stesso allestimento semplificato (200 esemplari) e "Carrera RS Touring" (1380 esemplari), con lo stesso allestimento della "911 2.4S", ma con motore di 2,7 litri da 210 CV. Agosto 1973 (programma G MY74): la "911" (150 CV), la "911S" (175 CV) e la "911 Carrera" (210 CV), tutte con motore di 2687 cm³, sostituiscono le precedenti "T", "E", "S" e "RS". Agosto 1974 (programma H MY75): insonorizzazione migliorata. Agosto 1975 (programma I MY76): scocca completamente zincata. Debutta la "Carrera 3.0" con un motore di 2994 cm³ da 200 CV. Agosto 1976 (programma J MY77): ulteriori affinamenti meccanici Agosto 1977 (programma K MY78): la nuova "SC" (Super Carrera) "riassume" le precedenti "911", "911S" e "Carrera 3.0" in un'unica versione, disponibile coupé o Targa con motore di 2994 cm³ di 180 CV. Agosto 1979 (serie A MY80): la potenza è portata a 188 CV. Agosto 1980 (serie B MY81): la potenza cresce fino a 204 CV. Agosto 1981 (serie C MY82): debutta la versione speciale "Ferry Porsche" per i 50 anni della Casa (200 esemplari). Marzo 1982: al Salone di Ginevra viene presentata la versione definitiva della "911 Cabriolet". Agosto 1982 (serie D MY83): nuovi colori di carrozzeria e di interni. Ottobre 1982: inizia la produzione della "911 Cabriolet". Agosto 1983 (serie E MY84): viene introdotta la Carrera 3.2, con motore di 3164 cm3 e 231 CV nelle tre versioni Coupè, Targa e Cabrio; il modello presenta varie migliorie rispetto alla SC, ma è subito riconoscibile solo dallo spoiler anteriore munito di fendinebbia Agosto 19844 (serie F MY85): prime Porsche catalizzate per il mercato tedesco. Turbo Look esteso a Targa e Cabrio Agosto 1985 (serie G MY86): nuovi ammortizzatori con barra antirollio, bocchette d'aerazione centrali nella plancia più ampie e sedili ribassati Agosto 1986 (serie H MY87) : nuova trasmissione G50 abbinata a frizione idraulica ; la garanzia contro la corrosione viene estesa a 10 anni Agosto 1987 (serie J MY88) : offerta di una versione speciale Anniversary Agosto 1988 (serie K MY89) : i cerchi phone dial sostituiti con i fucinati. Gennaio 1989 : introduzione della Speedster a tiratura limitata -- Inizio produzione modello 964 Carrera 4 Luglio 1989 : Termine delle produzione 911 Carrera e Turbo (codici 91 e 93) Per inserire le vostre foto in questa gallery inviatele al seguente indirizzo: cdm-911@libero.it
|