|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1964
1965 Alla fine del 1964 cominciano le consegne della 911. Il primo opuscolo pubblicitario del modello riporta che ancora una volta che la formula Porsche di stile di guida e’ la più affascinante . Dal cofano motore posteriore della nuova 911 il ruggito inconfondibile del boxer a sei cilindri con due alberi a camme in testa . Con 130 cavalli, le prime 911 erano potenti quanto le precedenti 356 Carrera 2, ma l'aerodinamica migliorata ed il cambio a 5 marce permettevano di raggiungere una piu’ alta velocità , 210 km/h. Maggiore anche lo spazio interno, più comodi i sedili e superiore anche la tenuta di strada per migliorare la quale fu studiato l’aumento del carico aerodinamico sull’assale anteriore . Viene annunciato anche un nuovo modello cabriolet contraddistinto da un largo rollbar e da un nome destinato ad esser famoso : Targa. 1966 “Senza smentita, la nuova auto sportiva e’ una delle auto piu’ attraenti al mondo” Reinhard Seiffert scrisse sulla 911 presentata a Stoccarda nel 1964 ; ed ancora nel 1965 “ Con quale altra auto puoi cambiare a 170 km/h ed avere ancora tali simili prestazioni in accelerazione ? “ Per migliorare ulteriormente tali doti, dal febbraio 1966 Porsche utilizzò in luogo dei precedenti carburatori dei piu’ performanti Weber . E poi leggere modifiche al marchio sul cofano posteriore ed un nuovo volante, con una colonna di sterzo appositamente studiata per ridurre danni in caso di eventuali incidenti . 1967 Appare la 911S con un nuovo motore di 160 cavalli e prestazioni eccezionali : addirittura un magistrato di Monaco definì’ “criminale ed inconcepibile “ un’auto che potesse tranquillamente raggiungere i 225 km/h . Porsche ovviamente aveva dotato la 911S anche di adeguati freni a disco autoventilanti e di un assetto migliorato con barre stabilizzatrici sui due assi . Nello stesso anno compaiono anche per la prima volta i cerchi Fuchs ed entra in produzione “ il primo cabriolet di sicurezza al Mondo “: la Porsche Targa, sviluppo del progetto presentato due anni prima . Il nome fu dato sia in omaggio alla Targa Florio, dove per un decennio sono state in corsa e vittoriosi i modelli della casa, sia per identificare la innegabile protezione del nuovo rollbar di sicurezza . 1968 Numerose novità per la clientela Porsche . Un nuovo modello, la 911T con 110 hp , per accontentare un vasto pubblico; la 911L, con i soliti 130 hp, ma con un interno piu’ lussuoso; la 911S per i guidatori sportivi . Particolare riguardo all’aspetto sicurezza con modifiche sostanziali o di dettaglio quali le maniglie spostate piu’ in basso, i tergicristalli ora nero-opaco per evitare possibili abbagliamenti, parabrezza stratificato, specchietti più grandi, cruscotto deformabile, fari alogeni, doppio circuito frenante, cinture di sicurezza, ruote più larghe . Appare poi il cambio semiautomatico Sportomatic : una trasmissione a quattro rapporti che consente di cambiare marcia manualmente senza utilizzare il pedale della frizione che viene eliminato. Toccando il pomello della leva del cambio si disinnestava automaticamente la frizione interrompendo il flusso di alimentazione e si poteva spostare la leva nella griglia . La decisione della produzione in serie fu presa dopo che una Porsche così equipaggiata vinse una maratona di 84 ore al Nürburgring Caratteristiche tecniche
1969 Appare una pubblicità che recita “saranno sempre di piu’ le persone che sogneranno questa auto che non quelle che la potranno possedere “. Cosi’ Porsche nel 1969 annuncia il modello B con interasse aumentato di 57 mm e con maggior potenza per la 911E (che sostituisce la 911L) con 140 hp e per la 911S ora con 170 hp grazie all’alimentazione ad iniezione multipoint che aumenta il rendimento, diminuisce il consumo e soprattutto riduce le emissioni in ossequio alle normative entrate in vigore negli Stati Uniti Caratteristiche tecniche
|