Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Che pressione? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Nuovo utente (in prova)
Username: joker944ts

Messaggio numero: 9
Registrato: 09-2008


Inviato il sabato 06 settembre 2008 - 19:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi,
a quanto dovrebbe arrivare l'indicatore del turbo? A me arriva a 1,8 bar, so che si intende 0,8bar oltre la pressione atmosferica (teoricamente quella corretta).
A voi a quanto arriva?
Mi sembra strano che l'indicatore sia così preciso....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (bissoboa)
Utente registrato
Username: bissoboa

Messaggio numero: 41
Registrato: 05-2008


Inviato il sabato 06 settembre 2008 - 21:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non so dirti la pressione, però l'indicatore dello strumento sicuramente non è preciso: leggi questo articolo di Max
http://www.porschemania.it/951/manometro.htm
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (bissoboa)
Utente registrato
Username: bissoboa

Messaggio numero: 42
Registrato: 05-2008


Inviato il sabato 06 settembre 2008 - 21:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

in fondo questo 3D ci sono alcuni dati sulle pressioni del turbo:
http://www.porschemania.it/discus/messages/6/393359.html
ma uffi... volgio turbare anche io!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente registrato
Username: thedoc

Messaggio numero: 249
Registrato: 03-2008


Inviato il sabato 06 settembre 2008 - 22:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

da clarks-garage.com:

5.2 What is the maximum boost I should see on my boost gauge?


This has long been a point of contention among 944 Turbo owners. For early 944 Turbos, I've heard ranges from 1.7 - 1.75 bar while the numbers for the Turbo S cars range from 1.75 - 185 bar. However, the factory shop manual clearly states that the maximum boost for both models is 1.75 bar. "Maximum boost pressure of 1.75 bar (absolute pressure) is reached at approximately 3,000 rpm. At higher engine speeds (engine type M 44.51) the boost pressure drops off again and reaches a boost pressure of 1.52 ±0.03 bar (absolute pressure) at 5,800 rpm. With engine type M 44.52, the boost pressure remains constant at 5,800 rpm (1.75 bar absolute pressure) and drops only after this value has been passed."
M 44.51 1986-1988 Model 944 Turbos
M 44.52 1988.5-1989 Model 944 Turbos

There does seem to be some variance between models, but I don't know that anyone's ever actually proven if the later model cars produce a higher maximum boost. The factory does indicate that there is a 10% tolerance at maximum indicated boost. So, that means that the indicated maximum boost could range anywhere from 1.58 bar to 1.93 bar. Start looking for problems if your maximum boost is consistently less than 1.6 bar.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Nuovo utente (in prova)
Username: joker944ts

Messaggio numero: 11
Registrato: 09-2008


Inviato il lunedì 08 settembre 2008 - 14:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie.
Quello che mi stupisce è proprio la precisione dello strumento. (1,75 dovrebbe essere ed 1,75 segna!).
Questo perchè gli altri indicatori sono abbastanza approssimativi:
TACHIMETRO: 140 indicati - 127 effettivi (da tomtom)
VOLTMETRO: 12,8 segnati - 13,6 effettivi (con tester e motore al minimo)
BENZINA: con serbatoio pieno fino all'orlo lo strumento non arriva a 4/4. (a proposito ma la spia della riserva c'è?
Stranamente quello del turbo è perfetto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 5001
Registrato: 06-2006


Inviato il lunedì 08 settembre 2008 - 14:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Fabio! Lo scarto del tachimetro che descrivi è un po' oltre il solito, comunque gli strumenti risentono molto dei problemi alle masse per cui non sono precisi.

Se lo strumento non arriva a 4/4 e non funziona la spia della riserva, occorre revisionare il galleggiante (lo trovi dietro, sollevando la moquette).
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." (bagnino del Bagno Roma, Milano Marittima, 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco R (bebbo)
Utente registrato
Username: bebbo

Messaggio numero: 69
Registrato: 03-2008
Inviato il lunedì 08 settembre 2008 - 15:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fabio a quanti canali hai l'antenna del tom tom?
Probabile che sommando l'errore del tachimetro e l'errore dell'antenna satellitare ci siano quei 13 km/h in meno!
(mio fratello l'ha a 32 canali e testata su un fiat ducato :-) mi vergogno a dirlo, mi segnava solo un 3 km/h in meno rispetto al tachimetro 137 invece che 140)
Per il voltmetro 0.8V corrispondono ad un 6% scarso di dispersione, non ne capisco nulla di elettricità per auto ma a naso un 6% scarso di dispersione ci può stare!
Comunque chiedi ad un elettrauto che è sempre meglio!!

ciao Francesco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 210
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 08 settembre 2008 - 16:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anch'io ho 10km di scarto sul tachimetro a vedere quei segnalatori per la strada, però bisogna vedere se sono tarati anch'essi in alto.

Io rimango alla vecchia maniera, mai posseduto un Tom tom anche se ne ho venduti per un pò, un km in autostrada ai 120 e cronometro alla mano, deve fare un minuto, ci devo ancora provare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 1707
Registrato: 12-2006


Inviato il lunedì 08 settembre 2008 - 16:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il TOM TOM alla velocità effettiva di 200kmh esatti corrispondevano circa 210/215 kmh di tachimetro.... per fortuna non ho avuto la conferma fotografica da "altre" fonti....


CIao,
Alessio
Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Nuovo utente (in prova)
Username: joker944ts

Messaggio numero: 12
Registrato: 09-2008


Inviato il lunedì 08 settembre 2008 - 17:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Immaginavo che gli scarti fossero "normali", ma mi sembra strano che su 4 strumenti solo uno sia perfetto (quello del turbo).
Ma la spia della riserva carburante si deve accendere quando si gira la chiave (insieme alle altre spie come check) o si accende solo quando si è in riserva? Mi è capitato, durante il viaggio di ritorno dalla Germania, di arrivare alla "R", ma della spia della riserva nessuna traccia!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 2734
Registrato: 01-2003


Inviato il lunedì 08 settembre 2008 - 17:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le spie sono comuni lampadine che come tali si possono anche bruciare..
Prova a verificarla!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Nuovo utente (in prova)
Username: joker944ts

Messaggio numero: 13
Registrato: 09-2008


Inviato il lunedì 08 settembre 2008 - 17:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lo so
Volevo sapere, per avere conferma che funzioni, evitando di rimanere senza benzina, se si deve accendere con le altra (tipo pressione olio, freno a mano, livello olio ecc) all'accensione del quadro....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco R (bebbo)
Utente registrato
Username: bebbo

Messaggio numero: 70
Registrato: 03-2008
Inviato il martedì 09 settembre 2008 - 18:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche a me la spia della benzina non si accende insieme alle altre quando faccio i 2 scatti di chiave!
Comunque a questo problema si può ovviare rifornendo costantemente!
;)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Nuovo utente (in prova)
Username: joker944ts

Messaggio numero: 16
Registrato: 09-2008


Inviato il martedì 09 settembre 2008 - 18:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente registrato
Username: thedoc

Messaggio numero: 270
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 09 settembre 2008 - 18:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Anche a me la spia della benzina non si accende insieme alle altre quando faccio i 2 scatti di chiave!




idem. e non ho ancora provato ad andare in riserva.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 212
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 09 settembre 2008 - 20:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A me la riserva funziona. Non ci rimarrei troppo a lungo però. Teoricamente la riserva dovrebbe permetterti 60-70, km una volta ne ho fatti 40 senza correre. Il mattino dopo borbottava perchè non gli arrivava quasi più benzina, per fortuna sono a 800 metri dal distributore. Mai più lasciata andare in riserva da allora.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Nuovo utente (in prova)
Username: joker944ts

Messaggio numero: 17
Registrato: 09-2008


Inviato il martedì 09 settembre 2008 - 21:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tutto risolto!
C'era un tubicino staccato, per cui il minimo era un pò alto. Ora la pressione arriva a 2 bar e la macchina sembra un'altra: la spinta e notevolmente aumentata e di seconda le ruote pattinano!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco R (bebbo)
Utente registrato
Username: bebbo

Messaggio numero: 71
Registrato: 03-2008
Inviato il martedì 09 settembre 2008 - 22:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il minimo per le aspirate è il solito 1100 +- 100 giri oppure è più alto?
(a motore caldo si intende)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Nuovo utente (in prova)
Username: joker944ts

Messaggio numero: 22
Registrato: 09-2008


Inviato il mercoledì 10 settembre 2008 - 10:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Normalmente il minimo è intorno ai 900 giri.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione