Montaggio manometro turbo supplementare
di Max Pezzali
Se vi fidate delle indicazioni fornite dall'apposito strumento elettronico montato (quasi per bellezza) dalla Porsche sulla 944T, potete chiudere subito questa pagina, non vorrei insinuare nella vostra mente dubbi e incertezze!
Intanto, non penserete sul serio che la vostra pressione di sovralimentazione possa arrivare fino a 2 bar vero???
La pressione da leggere è quella che parte dalla cifra 1 , che non indica assolutamente 1 bar, ma bensì che in quella posizione la pressione nei condotti e la pressione atmosferica si equivalgono (quindi 0 bar).
Per riassumere, al di sopra di 1 lo strumento si comporta come un manometro e misura la pressione positiva data dal turbo, al di sotto di 1 si comporta come un vacuometro e misura la pressione negativa tipica della fase di rilascio (l'intervento della valvola di by-pass, ricordate ?).
Ma allora, chiederete subito voi, perchè spegnendo la macchina l'indicatore non si ferma sulla cifra 1 ? Semplice, perchè è uno strumento comandato elettronicamente e quindi, togliendo tensione al circuito, torna nella posizione di riposo che corrisponde alla cifra 0.
Vista l'imprecisione dello strumento di serie e l'importanza, soprattutto sulle auto elaborate, di sapere con certezza le pressioni di overboost, di intervento della waste-gate etc. è possibile montare con estrema facilità uno strumento meccanico che ci dia correttamente la lettura delle pressioni istantanee.
Di seguito troverete le istruzioni da seguire passo-passo per portare a termine da soli tutta la sequenza del montaggio (ma chi sono io, Babbo Natale ???)
Vi ricordo le pressioni standard dei vari modelli di 944 Turbo:
Modello | bar | psi |
944 Turbo 220 cv | 0,75 | 11,0 |
944 Turbo 250 cv | 0,82 | 11,9 |
944 Turbo Cup | 0,86 |