Autore |
Messaggio |
   
Giovanni (giannikr)
Nuovo utente (in prova) Username: giannikr
Messaggio numero: 15 Registrato: 01-2008
| Inviato il giovedì 03 settembre 2009 - 15:00: |
|
Gentili amici,scrivo su richiesta del mio caro amico Antonio che si appresta ad eseguire non uno bensì due restauri di 356.Si tratta di una T1 del '56 e di una B coupè del '63 con tettuccio elettrico molto carina.Ci serve sapere come per prima cosa come poter costruire il telaio girevole per eseguire i lavori di saldatura etc etc. Sono gradite foto e misure. Poi occorre sapere dove eventualmente poter acquistare, senza salassi, qualche pezzo di carrozzeria da sostituire o altri pezzi mancanti sopratutto della t1. Grazie in anticipo a chi ci vorrà aiutare in questa ennesima straordinaria avventura di riportare a nuova vita due gioielli. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1892 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 03 settembre 2009 - 15:59: |
|
Ciao Giovanni. Per il telaio, ne abbiamo parlato qui: http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/327566.html http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/228063.html Per le misure, se vuoi quelle della T6 scrivimi in privato la tua mail che ti mando un foglio in allegato con le principali quote. Per i ricambi, un consiglio: a volte quelli meno cari sono anche molto meno precisi, e poi fanno tribulare non poco in sede di saldatura per farli combaciare (ti parlo per esperienza). Quindi meglio rivolgersi a ricambisti più autorevoli e spendere qualche euro in più per avere pezzi precisi, che si traducono poi in minor lavoro. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Giovanni (giannikr)
Nuovo utente (in prova) Username: giannikr
Messaggio numero: 16 Registrato: 01-2008
| Inviato il giovedì 03 settembre 2009 - 17:40: |
|
Grazie Paolo per la cortese risposta, ma avrei bisogno di avere maggiori notizie su come fare il "girarrosto" senza tante pretese naturalmente ma con una giusta funzionalità.Potresti aiutarci?? Ancora grazie |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1893 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 03 settembre 2009 - 18:14: |
|
Guarda, se leggi il link c'è un utente (Giamby P) che l'ha costruito. Prova a contattarlo. Poi so anche che sono in vendita girarrosti universali con attacchi adattabili a tutte le auto, ma son cose che costano qualche migliaio di euro. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 639 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 04 settembre 2009 - 09:01: |
|
Per ricostruzione dei lamierati puoi contattare la S.I.P.A. di Torino zona Stupidigi. |
   
m4rcvs (marco_m_m4rcvs)
Nuovo utente (in prova) Username: marco_m_m4rcvs
Messaggio numero: 15 Registrato: 05-2008
| Inviato il venerdì 04 settembre 2009 - 10:39: |
|
In rete si trovano istruzioni abbastanza dettagliate su come costruire un 'girarrosto', come p.e. questo (in inglese): http://www.autobody101.com/rotisserie_plans.pdf con tanto di lista materiali, misure e foto di assemblaggio. Potrebbe tornare utile ;) |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1894 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 04 settembre 2009 - 15:25: |
|
citazione da altro messaggio:Per ricostruzione dei lamierati puoi contattare la S.I.P.A. di Torino zona Stupidigi.
Ottimo battilastra per far rifare di sana pianta lamierati marci su campione. Per ricambi nuovi "standard", forse è meglio affidarsi a ricambisti noti. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Giovanni (giannikr)
Nuovo utente (in prova) Username: giannikr
Messaggio numero: 17 Registrato: 01-2008
| Inviato il venerdì 04 settembre 2009 - 16:43: |
|
Grazie ancora per i preziosi consigli.Proverò anche a rintracciare Giamby P....spero solo che ogni tanto legga il forum. Ricordo poi che c'era qualcuno che aveva poco tempo fà in corso di restauro di una T1 ...qualcuno ha memoria?? Avrei bisogno di sentirlo per avere riferimenti . Non ricordo il suo nik ...mi sembra "filippo" o qualcosa di simile...vi ricordate?? Appena posso posterò foto per avere un vostro prezioso parere. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1895 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 04 settembre 2009 - 18:15: |
|
Usando la funzione "Ricerca" dovresti risucire a trovare il topic che cerchi. Per Giamby P, se sei socio, vai al link della discussione e clicca sul suo profilo per mandargli un messaggio privato. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
ALESSANDRO (a356)
Nuovo utente (in prova) Username: a356
Messaggio numero: 23 Registrato: 02-2008
| Inviato il sabato 05 settembre 2009 - 17:48: |
|
Ciao Giovanni! Io sto restaurando una T1 del dicembre '56, la lattoneria lo fatta fare da mani esperte ma tutto il resto è opera mia, se posso esserti utile. |
   
Giamby P. (lucas89)
Utente esperto Username: lucas89
Messaggio numero: 993 Registrato: 02-2005

| Inviato il domenica 06 settembre 2009 - 09:22: |
|
questa e' la foto del girarrosto
qui si vedono gli attacchi
giamby STAI SERENO! ® by Giamby 2008
|
   
Giovanni (giannikr)
Nuovo utente (in prova) Username: giannikr
Messaggio numero: 20 Registrato: 01-2008
| Inviato il lunedì 07 settembre 2009 - 10:30: |
|
Grazie a tutti voi amici, grazie Giamby (mi hai preceduto nel contatto), grazie Alessandro per l'invito che certamente accolgo. La mia mail è gre.gianni(chiocciola)libero.it Se vuoi e puoi scrivimi così ci scambiamo numeri di telefono e magari ci teniamo in contatto ed aggiornati sull'evoluzione del restauro. Grazie ancora |