Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Porsche 356 C - consigli per restauro < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carma

Messaggio numero: 2
Registrato: 06-2007
Inviato il giovedì 15 novembre 2007 - 23:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, mi chiamo Carlo e sono nuovo di questo forum.
Ho letto con molto interesse alcune discussioni e vorrei approfittare per un consiglio.

Ho iniziato il restauro di una Porsche 356C del 1964. Essa richiede un restauro completo ma è solida. I fili porta sono ottimi, come pure l'apertura e chiusura delle porte.

Devo smontare le porte in vista della sabbiatura e mi chiedo quale soluzione sia più conveniente:
1. sfilare i perni dalle cerniere e lasciare le piastre dove sono (sia quella chiodata che quella imbullonata).
2. togliere la piastra imbullonata a telaio.
Prediligerei la prima soluzione per essere sicuro che le cerniere vengano poi rimontate in posizione perfetta.
Sarei lieto di sentire il parere di chi ha già affrontato il problema.

Grazie e saluti
Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1493
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 16 novembre 2007 - 08:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo, benvenuto!!

Se ti è possibile posta delle foto della tua 356, così potremo consigliarti meglio, non solo per le porte.

Riguardo la tua domanda, io voto per la risposta 2.

I fili porta ora saranno ottimi, ma il quadro completo della situazione l'avrai a fine sabbiatura, sorprese escluse ovviamente.
Quindi secondo me il problema non si pone.

Semmai, se proprio sei insicuro, quando le sviti segnati gli eventuali spessori presenti nelle piastre e la loro rispettiva posizione.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente registrato
Username: andrea356

Messaggio numero: 188
Registrato: 06-2002


Inviato il venerdì 16 novembre 2007 - 12:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se la macchina in quei punti è ottima e non ha bisogno
di saldature, sostituzioni o altro, togli solo i perni, anche perché
tutto il blocco deve eseere vernicato con l'auto, bulloni compresi
quindi se è OK, togli i perni, proteggi il foro e sabbia "moderatamente" il tutto, poi nel rimontaggio di prova se occorre una sistemata allenta le viti e sistema tutto, ma dopo
non toccarle più, una volta verniciata quelle rimangono fisse.
Nel caso contrario allora smonta tutto, tiene conto di tutti gli spessori Dx e SX e Sopra/Sotto e comunque una volta rimontata
vernicia tutto insieme.
ciao e buon lavoro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carma

Messaggio numero: 3
Registrato: 06-2007
Inviato il venerdì 16 novembre 2007 - 23:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per il benvenuto e le risposte.
Effettivamente faccio conto di poter fare comunità e condividere i dubbi ed i piaceri che incontrerò.

Posto una foto di insieme, per ora.


Questi gli interni.


A presto. Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1495
Registrato: 05-2002


Inviato il sabato 17 novembre 2007 - 11:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' americana?
Hai già fatto una richiesta per sapere il colore originale (soprattutto degli interni, che vedo di 2 colori)?


citazione da altro messaggio:

Effettivamente faccio conto di poter fare comunità e condividere i dubbi ed i piaceri che incontrerò



Qui come avrai già notato sfogliando il forum 356, siamo in diversi nelle tue condizioni, quindi direi che sei nel posto giusto!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco L. (francoelle)
Utente registrato
Username: francoelle

Messaggio numero: 480
Registrato: 01-2003
Inviato il sabato 17 novembre 2007 - 19:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Carlo e complimenti!Da quello che vediamo la bimba non è poi messa cosi' male!Gli interni come già detto da Paolo non convincono,ma forse questo è il più piccolo dei problemi che incontrerai!Aspetto ed aspettiamo altri dati per aiutarti.Ciao.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carma

Messaggio numero: 4
Registrato: 06-2007
Inviato il domenica 18 novembre 2007 - 21:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'auto è Americana.
Il colore originale è 6406 (verde irlanda) che compare un po' dappertutto.
Non ho fatto richiesta di certificati e vi chiedo cortesemente di indicarmi a chi rivolgermi.

E' vero, gli interni non convincono. C'è del marron, del nero e del rosso. Sono quasi certo che fosse marron con inserti in velluto.

Per il mio quesito iniziale sulle cerniere, invio le foto delle cerniere della porta sx.





A presto. Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto FR. (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 4350
Registrato: 06-2006


Inviato il lunedì 19 novembre 2007 - 08:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

CARLO BENVENUTO
VETTURA COMPLETA ORA PER PORTARLA GIUSTA DOVRAI AVERE MOLTA MOLTA PAZIENZA ,COMUNQUE PARTI DA UNA BASE MOLTO MIGLIORE DELLA MIA !!!
CHE DI PEGGIO AD OGGI NON HO ANCORA VISTO-
domanda
il motore in quale condizioni si trova?
robbi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1496
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 19 novembre 2007 - 09:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo, io per la mia ho fatto cosi: ho svitato i bulloni dal telaio.
La parte saldata/chiodata fissata alla porta invece non devi toccarla.



Per avere informazioni sulla tua 356 USA invece ne abbiamo già parlato spesso: l'ultima volta è qui:

http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/179057.html?1183109251

incrocia le dita per la tua...

Altre info e spiegazioni sull'argomento, se non hai ancora guardato, le trovi qui:
http://www.356registry.org/Tech/kardex.html

Riguardo gli interni devo verificare: ma con il verde credo che il marrone fosse all'epoca una combinazione fattibile.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1497
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 19 novembre 2007 - 12:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il Johnson infatti dà per il verde irlanda 2 combinazioni possibili per gli interni: K=marroncino-grigio e D=grigio.

Raccontaci un pò dove l'hai trovata, le condizioni, se vuoi anche quanto l'hai pagata, ecc..
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carma

Messaggio numero: 5
Registrato: 06-2007
Inviato il martedì 27 novembre 2007 - 16:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cari amici,
a Roberto, Paolo, Andrea e Francesco, che chiedono qualche informazione in più, comincio a raccontare qualcosa.

Ho fatto richiesta per il COA. Ora attendo fiducioso.

Il motore è fermo da 20 anni, non ho provato ad avviarlo ma gira a mano.
E' un 616/15 con ogni probabilità originale.



Man mano che disassemblo l'auto, mi rendo conto che il colore rosso è stato dato senza smontare nulla.
L'auto mi pare piuttosto integra.

Per quanto riguarda la carrozzeria, sicuramente c'è dello stucco sul lato anteriore dx.
C'è del lavoro da fare per ripristinare, al solito, il vano batteria ed i fondi, soprattutto nella zona dei sedili anteriori.
Dopo la sabbiatura sarò più preciso.

Ho una domanda:
Ho visto in "ci siamo .. si parte" aperto da Giamby P. un girarrosto che potrebbe venirmi utile quando sarà il momento di lavorare i lamierati.
E' possibile avere un disegno con alcune quote di massima ed una indicazione precisa dei punti migliori per vincolare il telaio?

A presto Carlo

(Messaggio modificato da carma il 27 novembre 2007)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giamby P. (lucas89)
Utente esperto
Username: lucas89

Messaggio numero: 600
Registrato: 02-2005


Inviato il martedì 27 novembre 2007 - 17:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao carlo inanzitutto buon lavoro

per quanto riguarda il girarrosto non sono molto bravo con i disegni se devi passare da queste parti te lo faccio vedere e prendi anche le misure.scrivimi in pvt che do' il mio cell
ciao giamby
iscritto Pmania s.c. n°534 R.I.P. N°20
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giamby P. (lucas89)
Utente esperto
Username: lucas89

Messaggio numero: 601
Registrato: 02-2005


Inviato il martedì 27 novembre 2007 - 17:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se vuoi costruire questo?


iscritto Pmania s.c. n°534 R.I.P. N°20
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1500
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 27 novembre 2007 - 18:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo, per le quote, se mi dai una mail ti spedisco qualcosa con una definizione più alta rispetto alle foto postabili qui sul forum.

Per i punti telaio, se guardi la foto che ho postato del cavalletto di controllo nel thread da te citato si possono intuire.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco DD (montidelsole)
Utente registrato
Username: montidelsole

Messaggio numero: 93
Registrato: 02-2007


Inviato il martedì 27 novembre 2007 - 19:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Carlo benvenuto!
Complimenti per la macchina e mi raccomando tienici informati.
Buon lavoro!
Tessera P.M. 1144
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carma

Messaggio numero: 6
Registrato: 06-2007
Inviato il giovedì 13 dicembre 2007 - 22:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cari amici,
grazie per le risposte sul girarrosto.
Riassumo, anche a beneficio di altri, le informazioni che ho trovato ed allego un paio di foto che ho scaricato dalla rete.

Una soluzione si attacca alle sedi delle barre di torsione (2 avanti e una dietro) ed inoltre usa l'anello di sostegno della trasmissione. Questa soluzione assomiglia molto a quella di Giamby P. che ringrazio per la disponibilità.



Una soluzione, meno raffinata, usa sia avanti che dietro, gli attacchi dei paraurti. Questa soluzione è anche descritta in alcuni articoli del 356 Registry che risalgono al 1979-1980.



In entrambi i casi è importante la posizione dell'asse di rotazione rispoetto al baricentro dell'auto per rendere agevole la rotazione e non sovraccaricare i blocchi.

Grazie Paolo per i disegni quotati.

Buona notte. Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1522
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 14 dicembre 2007 - 11:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a te Carlo per aver postato il risultato delle tue ricerche a beneficio di tutti.

Una comunità serve proprio a questo.

In bocca al lupo per la continuazione, tieniamoci informati!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carma

Messaggio numero: 7
Registrato: 06-2007
Inviato il giovedì 17 gennaio 2008 - 08:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno a tutti.
Scrivo per la prima volta quest'anno perciò ... buona continuazione.

I lavori proseguono regolari ma lentamente perché il tempo libero è sempre poco.

Ho alcune domande.

Leggo da più parti che ci si può rivolgere negli Stati Uniti a Stoddard per l'acquisto di parti di ricambio.
Qualcuno mi sa dire se ed in che misura sono dovuti IVA e dazio?

Ho visto che ci sono marmitta e scambiatori di calore modello USA e modello Europeo.
Dovendo acquistarli, voi cosa consigliate? Ci sono problemi di omologazione?

Grazie e saluti. Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filo (fil8z)
Porschista attivo
Username: fil8z

Messaggio numero: 3626
Registrato: 07-2005


Inviato il giovedì 17 gennaio 2008 - 08:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Il colore originale è 6406 (verde irlanda) che compare un po' dappertutto



vorrei sapere come si fa ad essere così stupidi da verniciare di rosso un'auto di un colore così bello....

in bocca al lupo per il restauro!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto FR. (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 4803
Registrato: 06-2006


Inviato il giovedì 17 gennaio 2008 - 08:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Carlo
ammiro la tua passione per riportare in vita la 356,per la parte motore sembra nelle stesse condizioni che è il mio 356
dovremmo avere tantissima pazienza
ciao robbi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carma

Messaggio numero: 12
Registrato: 06-2007
Inviato il venerdì 13 giugno 2008 - 13:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno a tutti.

Ancora un consiglio.
Riguarda la manovella per alzare ed abbassare il finestrino.
Qualcuno mi sa indicare come separare il pomello dalla leva?

Grazie e saluti.
Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 711
Registrato: 09-2003


Inviato il sabato 14 giugno 2008 - 10:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Trapano...........poi per rimetterlo filetti il pomello.
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carma

Messaggio numero: 13
Registrato: 06-2007
Inviato il sabato 12 luglio 2008 - 18:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Claudio,
in effetti ho usato il trapano per le manovelle dei finestrini.

Mi sapete consigliare il tipo di finitura corretta sui due carter della distribuzione (particolare 11 della figura)?



Grazie.
Buon finesettimana a tutti.
Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 712
Registrato: 09-2003


Inviato il sabato 12 luglio 2008 - 20:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In origine erano verniciati normalmente in nero o grigio. Oggi consiglio una sana zincatura.
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

simone petrucci (travis)
Nuovo utente (in prova)
Username: travis

Messaggio numero: 2
Registrato: 06-2008
Inviato il venerdì 18 luglio 2008 - 14:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno a tutti.
Mi chiamo Simone e sono nuovo del forum.Lo dico xchè forse sto x dire un eresia....commercialmente parlando un porsche 356 restyle ha cmq un suo valore o è meglio che continuo a cercarne una originale?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabrizio genna (fabry_il_geo)
Utente registrato
Username: fabry_il_geo

Messaggio numero: 148
Registrato: 08-2007


Inviato il venerdì 18 luglio 2008 - 15:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Buongiorno a tutti.
Mi chiamo Simone e sono nuovo del forum.Lo dico xchè forse sto x dire un eresia....commercialmente parlando un porsche 356 restyle ha cmq un suo valore o è meglio che continuo a cercarne una originale?




mi sa che ti sei risposto da solo......
fabrizio genna
tessera special n. 964
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 417
Registrato: 10-2003


Inviato il venerdì 18 luglio 2008 - 15:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...e in ogni caso direi che sarebbe meglio o aprire un nuovo 3d o leggersi gli innumerevoli gia' aperti sull'argomento (scelta consigliata) e lasciare questo allo scopo per cui e' stato creato, cioe' il restauro!!
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1663
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 18 luglio 2008 - 18:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Simone e benvenuto!

Ti consiglio di aprire una nuova discussione per presentarti ed esporre i tuoi desideri/dubbi/riflessioni ecc. sul mondo 356.

Ricordati che per essere parte attiva nel forum NON serve avere una Porsche, che sia 356 o altro.
Ciò che ci accomuna è la passione, sia verso la marca che verso questo modello in particolare.

Riguardo la tua domanda, se fai una ricerca con parole chiave tipo "356 replica" o "Apal", troverai tante discussioni tipo queste:

http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/202770.html

Buona lettura!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carma

Messaggio numero: 14
Registrato: 06-2007
Inviato il venerdì 12 settembre 2008 - 23:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera a tutti.

Vorrei sapere se braccetti sterzo, fuselli, barre di torsione, scatola sterzo ... erano protetti con vernice e quale.







Un saluto. Grazie. Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 423
Registrato: 05-2006
Inviato il domenica 14 settembre 2008 - 09:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tutto in nero industriale lucido dell'epoca, quindi un semilucido.
Per un lavoro di qualità, puoi adoperare, su una base di antiruggine bicomponente - ottimo il Lechler verde -, un acrilico bicomponente con un 10/15% di opacizzante.
Dopo qualche giorno dalla spruzzatura, i pezzi vanno lavati con diluente nitro per togliere l'effetto nebbia che appare sulla superfice.
Paolovaleri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carma

Messaggio numero: 15
Registrato: 06-2007
Inviato il mercoledì 24 settembre 2008 - 22:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Paolovaleri per la preziosa risposta.

Sempre a riguardo dei colori (356C anno 1965) esistono formule per:
serbatoio (grigio)
filtro dell'olio H-Filter (coperchio e corpo argento)
radiatore olio (grigio)
convogliatore aria (grigio)
scambiatori di calore?

Un saluto. Grazie. Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 444
Registrato: 05-2006
Inviato il venerdì 26 settembre 2008 - 19:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le formule non ci sono, purtroppo.
Gli scambiatori erano di colore nero semiopaco, come tutti i particolari di colore nero.
Il grigio del convogliatore era particolare, un grigio chiaro tipo il grigio MB Nebelgrun.
Il serbatoio era grigio medio, con le staffe di fissaggio nere.
Il filtro olio era Argento, coperchi e corpo.
Paolovaleri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carma

Messaggio numero: 16
Registrato: 06-2007
Inviato il sabato 27 settembre 2008 - 21:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Paolo,

prima di togliere il colore avevo fatto dei confronti, catalogo alla mano, dal carrozziere.
Avevo abbastanza residui di colore su filtro olio e serbatoio perciò spero di non sbagliare troppo.
Per il convogliatore, mi informerò sul grigio chiaro tipo MB Nebelgrun.

Buona domenica a tutti.
Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carma

Messaggio numero: 17
Registrato: 06-2007
Inviato il martedì 07 ottobre 2008 - 08:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Leggo dal Brett Johnson che i cerchi del 356C erano: solo fondo oppure argento o cromato.
Per argento si intende il classico grigio per cerchi? Portate pazienza ma i miei cerchi, di tonalità, ne hanno proprio tante.

Per Paolo Valeri: MB nebelgrau. Non ho trovato nulla, puoi spiegarmi meglio?

Grazie Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 452
Registrato: 05-2006
Inviato il martedì 07 ottobre 2008 - 09:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il NebelGrau puoi trovarlo, come formula, in un colorificio che vende vernici Standox.
In alternativa, per il convogliatore, puoi adoperare il Grigio Airone della 356 B, scurendolo appena.
I cerchi erano colore grigio per cerchioni; sul grigio ruote darei una mano di trasparente, si nota poco e protegge molto.
Non crearti troppi problemi per i colori: ai raduni i colori delle 356 sono tanti per quante sono le 356. Non ricordo a che punto è il tuo restauro, ma ti consiglio di curare i lamierati, sostituendo tutto il sostituibile lungo i punti di saldatura originali, senza fare rappezzi di lamiera: finiresti per essere scontento del lavoro e venderesti la vettura a lavoro finito, come fanno in moltissimi.
I lamierati si trovano tutti, anche quelli strutturali, basta cercarli.
Durante le fasi del restauro, quando il morale si abbassa, guarda le inserzioni del mercatino del Registro 356: ve ne sono di rimarchevoli, e il morale va alle stelle.
A me non succede: in quarant'anni di passione per la 356, di veramente belle - quindi originali in tutto e per tutto - ne ho viste pochissime, meno delle dita di una mano: purtroppo non sono riuscito ad acquistarne nessuna, nonostante volessi farlo e ne avessi la possibilità.
Di una di esse - non mia, purtroppo - tempo fa era stata pubblicata qualche foto su questo Forum. Ovviamente i soliti competenti, senza avere visto la vettura, sono partiti in quarta con critiche a tutto spiano: se avessero visto la vettura sarebbero corsi a svendere la propria, a poco prezzo per fare subito.
Paolovaleri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1678
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 07 ottobre 2008 - 11:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

in quarant'anni di passione per la 356, di veramente belle - quindi originali in tutto e per tutto - ne ho viste pochissime, meno delle dita di una mano: purtroppo non sono riuscito ad acquistarne nessuna, nonostante volessi farlo e ne avessi la possibilità.
Di una di esse - non mia, purtroppo - tempo fa era stata pubblicata qualche foto su questo Forum. Ovviamente i soliti competenti, senza avere visto la vettura, sono partiti in quarta con critiche a tutto spiano: se avessero visto la vettura sarebbero corsi a svendere la propria, a poco prezzo per fare subito.
Paolovaleri



Curiosa questa cosa. Parliamone...

Quando e quale?...
E tu eri intervenuto in quella discussione?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carma

Messaggio numero: 18
Registrato: 06-2007
Inviato il martedì 07 ottobre 2008 - 22:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

PaoloV, grazie.

Il mio restauro avanza, anche se lentamente.
La carrozzeria è in fase di "risanamento" dopo la sabbiatura.
La meccanica è completamente smontata ed in revisione.
Per quanto possibile seguo il tuo consiglio della sostituzione completa dei lamierati rovinati.
Ho qualche problema con i pozzetti dei sedili posteriori. Sono bucherellati e non li ho trovati come ricambio.

Una nota a margine, sempre per PaoloV.
Penso che qualche incomprensione faccia parte della storia di ogni gruppo.
Non dartene a male e non avere rammarichi.

Saluti. Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabrizio genna (fabry_il_geo)
Utente registrato
Username: fabry_il_geo

Messaggio numero: 211
Registrato: 08-2007


Inviato il mercoledì 08 ottobre 2008 - 09:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie Paolo V per i consigli che mi hai dato, anche io sono in fase di risanamento dei lamierati ed in particolar modo sto cercando anche io i pozzetti dei sedili posteriori ed il lamierato che divide il vano motore dall'abitacolo e le due paratie laterali interne sempre dei sedili posteriori



p.s. la mia è un BT5 del 1960.

grazie

(Messaggio modificato da fabry_il_geo il 08 ottobre 2008)
fabrizio genna
tessera special n. 964 - dui purun bagnà 'n t'oeli - CAGHEVA'
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 554
Registrato: 07-2002


Inviato il mercoledì 08 ottobre 2008 - 09:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo pure io anni fa ho visto un pre A era una meraviglia.....
ce la siamo lasciata scappare e tutte le volte che ci penso mi vien da piangere era tutta originale... una favola....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 455
Registrato: 05-2006
Inviato il giovedì 09 ottobre 2008 - 11:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo, non ho alcuna intenzione di ritornare su un argomento che, insieme ad un post che suggeriva una nuova tecnica di sorpasso - sorpasso con leggera chiusura a dx e successivo ulteriore accostamento a dx per sollevare pietrisco verso il parabrezza del sorpassato - mi ha tenuto lontano dal forum per alcuni mesi.
Purtroppo, così come vengono elargiti facili e frettolosi complimenti su pessime auto - mal comune mezzo gaudio -, spesso si leggono critiche esagerate su splendide auto che hanno la sola colpa di appartenere ad altri.
Il tutto senza il minimo accenno di polemica, fermo restando che quando si hanno delle opinioni è impossibile trovarsi d'accordo con tutti.
Un lampeggio, Paolovaleri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1679
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 09 ottobre 2008 - 17:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo, se non volevi ritornare sull'argomento non avresti neanche dovuto accennarlo...

Io non so a quale episodio tu ti riferisca, quindi mi è difficile rispondere o giudicare.

Tuttavia credo che tu convenga con me che:
1) Le 356 originali e ben messe in vendita sono pochissime (come tu stesso dici);
2) in foto le auto sembrano tutte belle;
3) i veri Restauri costano e chi li fa poi di solito non vende (e sappiamo entrambi come restaurano i commercianti).

Detto ciò, viene naturale sospettare quando in foto piccole come francobolli si vedono cose poco chiare (anche se da parte mia ho sempre accompagnato le mie frasi con dei condizionali come è giusto che sia, mai con degli imperativi).
Così come mi sembra altrettanto chiaro che se qualcuno ha notizie certe e utili su auto che vengono proposte, può benissimo farne partecipi gli altri.


citazione da altro messaggio:

un argomento che, insieme ad un post che suggeriva una nuova tecnica di sorpasso - sorpasso con leggera chiusura a dx e successivo ulteriore accostamento a dx per sollevare pietrisco verso il parabrezza del sorpassato - mi ha tenuto lontano dal forum per alcuni mesi.



Ti capisco benissimo: se noti io raramente scrivo al di fuori dell'area 356.


Lungi da me l'intenzione di allontanarti dal forum: i tuoi consigli sono merce rara per chi cerca di fare le cose come si deve sulla sua "cara" 356.

Però sinceramente queste frasi denigratorie e imprecisate fanno male a chi, come te, alla fine cerca solo di dare un aiuto disinteressato anche a discapito del proprio tempo personale.

Se ti va continuiamo la discussione in privato, senza annoiare nessuno, cosi magari mi spieghi meglio.


Con affetto.
Paolo S.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 457
Registrato: 05-2006
Inviato il giovedì 09 ottobre 2008 - 19:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Paolo, a conferma della presenza dei soliti competenti su questo forum, vai a leggere i messaggi, da poco scritti, sulla 912 versione B.
Questi competenti, di cui il forum come vedi straripa, sono pronti a mandare alla gogna chiunque, altro che le frasi denigratorie ed imprecisate che tu mi attribuisci......
Paolovaleri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1681
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 10 ottobre 2008 - 11:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oh... questo è un riferimento preciso (sul quale direi di non commentare in questa sede).
Mentre l'altro come ammetterai era e rimane denigratorio e imprecisato (apposta io ti avevo subito chiesto dati precisi, per capire).

Ti mando un messaggio privato, cosi possiamo lasciare questa discussione al suo tema principale.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 460
Registrato: 05-2006
Inviato il venerdì 10 ottobre 2008 - 15:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Con riguardo a quanto scritto finora, che non era nè tantomeno voleva essere denigratorio tant'è che restava nel generico proprio per non esserlo, non ho nulla da aggiungere.
Visto anche che, come mi è stato rimarcato da Deme 911 nel post sulla 912B , ho il metro di giudizio tipico del maleducato.
Un lampeggio, Paolovaleri

(Messaggio modificato da paolovaleri il 10 ottobre 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1682
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 13:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perdonami Paolo, ma visto che non mi rispondi privatamente sono costretto a farlo qui, inquinando ulteriormente l'argomento di questa discussione.
Se scrivi:

citazione da altro messaggio:

Ovviamente i soliti competenti, senza avere visto la vettura, sono partiti in quarta con critiche a tutto spiano



scusami ma sfido chiunque a considerarla una frase non denigratoria: se poi aggiungi che ti rifiuti di dare spiegazioni o precisazioni, capisci che io non posso giudicare nello specifico, non avendo idea dell'episodio al quale ti riferisci.

Riguardo l'altra discussione, non mi sembra che nessuno ti abbia mai insultato, ma anche qui lascio a chi abbia voglia di leggere il compito di giudicare.

Per quanto mi riguarda la cosa finisce qui: credo sia inutile continuare a parlarne (spero tu sia daccordo).
Se vuoi scrivimi in privato.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 462
Registrato: 05-2006
Inviato il mercoledì 15 ottobre 2008 - 12:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo S, mi avevi già risposto nel forum delle 911 classiche, ed hai ritenuto di ripetere la risposta in questo forum: ho pensato, sbagliando, che fosse diventato un fatto personale; poi ho letto la risposta che hai dato, nel post della 912B, a Daniele che già si era scusato e riscusato: ma tu gli hai risposto ugualmente e gli hai dato del maleducato.
Ed allora soltanto ho capito che non hai nulla contro di me, ma vuoi semplicemente, come è giusto che sia essendo tu Moderatore, avere sempre e comunque l'ultima parola.
Un lampeggio, Paolovaleri

(Messaggio modificato da paolovaleri il 15 ottobre 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1693
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 15 ottobre 2008 - 14:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro PaoloV, forse i tuoi preconcetti ti hanno confuso un pò le idee.

Infatti nell'altro tread incriminato a cui ti riferisci, questo:

http://www.porschemania.it/discus/messages/109523/410097.html?1223932634

come puoi vedere io non sono mai intervenuto...

Se posso darti un consiglio, leggi il forum senza guardare se sotto il nick di chi interviene c'è scritto "moderatore" o "utente", e giudica gli altri solo per quello che scrivono.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 464
Registrato: 05-2006
Inviato il mercoledì 15 ottobre 2008 - 14:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai perfettamente ed assolutamente ragione, in quella discussione era intervenuto un altro Moderatore: hai detto benissimo, a causa dei miei preconcetti leggendo Moderatore mi sono confuso; ma la sostanza non cambia: l'ultima parola, come è giusto che sia, è sempre e comunque del Moderatore.
Paolovaleri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 559
Registrato: 07-2002


Inviato il mercoledì 15 ottobre 2008 - 17:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Domanda ma le parti esposte tipo braccetti, freni dove si attaccano le ganasce e altro non avete mai pensato alla termo laccatura?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1696
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 17 ottobre 2008 - 10:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Termo laccatura? Io no.

Di cosa si tratta? E che vantaggi darebbe?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 1920
Registrato: 10-2006


Inviato il venerdì 17 ottobre 2008 - 14:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

e la brunitura?
La passione ci dovrebbe unire, non dividere...
ID Skype: vincenzo siecola
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carma

Messaggio numero: 20
Registrato: 06-2007
Inviato il martedì 02 dicembre 2008 - 13:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno a tutti.

Chiedo un consiglio sulla bulloneria, in base all'esperienza che avete. Ho spazzolato dadi e viti e mi chiedo se rimontare tutto com'è oppure fare un trattamento protettivo.

Grazie Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 566
Registrato: 07-2002


Inviato il martedì 02 dicembre 2008 - 16:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

o mi sono perso una risposta...

termolaccatura ecco di cosa si tratta:

La polvere elettrostatica (termolaccatura) trova impiego in un vasto numero di settori per la varietà e qualità dei colori e delle finiture a disposizione e per le caratteristiche protettive.
Questo procedimento è una ricopertura a secco su oggetti ferrosi e non ferrosi in sostituzione delle vernici con solventi ed additivi, quindi assolutamente ecologica.
Oltre ad avere un aspetto estetico ineccepibile questo procedimento presenta anche un ottimo comportamento alle sollecitazioni meccaniche, chimiche (anche acide), ai raggi ultravioletti e alla nebbia salina.
Sistema duplex:

Vi sono principalmente quattro ragioni per la scelta di un trattamento duplex composto da zincatura a fuoco combinata a termolaccatura alle polveri elettrostatiche:

• Cambiamento d’aspetto, fattore estetico
• Prolungamento della durata di vita: la superficie zincata comincerà ad ossidarsi e sacrificarsi solo dopo la scomparsa o la fessurazione della protezione rappresentata dal rivestimento alle polveri elettrostatiche.

• Protezione della zincatura contro gli acidi

io ho fatto termolaccare i piatti dove sono attaccati i tamburi dei freni, i bracci delle sospensioni.

differenza su un piatto termolaccato o solo verniciato di nero a colpo d'occhio è uguale, differenza che se si prende un cacciavite e si cerca di raschiare prima di togliere la pittura ci vuolo al meno il doppio della forza e delle passate.

quindi penso che prima di prendere un colpo con un sasso e di vedere il disco arruggire ci vuole molto tempo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 2252
Registrato: 10-2006


Inviato il martedì 02 dicembre 2008 - 22:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo me zincare e poi termolaccare (ma non è una semplice verniciatura a polvere?) è il massimo.
Bravo Matteo!
La passione ci dovrebbe unire, non dividere...
ID Skype: vincenzo siecola
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carma

Messaggio numero: 21
Registrato: 06-2007
Inviato il domenica 04 gennaio 2009 - 22:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Auguri di un sereno 2009 anche da parte mia.
Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carma

Messaggio numero: 24
Registrato: 06-2007
Inviato il domenica 08 novembre 2009 - 22:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bunasera a tutti.

Qualcuno mi sa indicare come comportarsi con le frecce posteriori e luci di arresto (Porsche 356C)? Mi pare che frecce e luci di arresto posteriori condividano lo stesso filo. In questo caso, di che colore deve essere il vetrino della luce a goccia?
Se l'argomento è già stato trattato, vi prego di dirmi dove.

Grazie. Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carma)
Utente registrato
Username: carma

Messaggio numero: 35
Registrato: 06-2007
Inviato il martedì 08 novembre 2011 - 00:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cari amici,
sono passati due anni dal mio ultimo messaggio.
Ho fatto del mio meglio per rispettare la passione e la cultura che ho imparate in questo sito.
Spero che le foto rendano almeno un po' dell'affetto che provo per questa piccola meraviglia.
Grazie a chi mi ha aiutato.





























































Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (vecchiascocca)
Utente esperto
Username: vecchiascocca

Messaggio numero: 694
Registrato: 08-2005


Inviato il martedì 08 novembre 2011 - 11:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti, è davvero bellissima!

Trovo che i colori siano elegantissimi: tra i miei preferiti.

Bravissimo.

Francesco

(Messaggio modificato da vecchiascocca il 08 novembre 2011)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2332
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 08 novembre 2011 - 12:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per aver postato le tue foto Carlo: un altra 356 riportata a nuova vita da oltreoceano!
Sembra la gemella di quella di Marco993 sassofono.

Complimenti!
Goditela!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Valentino (jerod2002)
Utente registrato
Username: jerod2002

Messaggio numero: 31
Registrato: 06-2010
Inviato il martedì 08 novembre 2011 - 14:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che meraviglia, complimenti!

Valentino

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Annunci GRATUITI su BulliMania.it !!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione