Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Restauro 356: aggiornamento! < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1771
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 12:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Devo dire che l’ultimo pregio del mio carrozziere è proprio la celerità, ultima dietro solo alla totale incapacità di rispettare i tempi promessi.
Alla fine comunque per me la priorità assoluta è la bontà del risultato finale, che spero sia adeguato alle mie alte aspettative.

Ecco quindi (anche se per vergogna ne farei volentieri a meno…) che mi sento moralmente obbligato a postare l’aggiornamento della mia personale “fabbrica del Duomo”, con la speranza di essere da esempio per tutti gli altri, perchè continuino a postare e condividere le rispettive foto ed esperienze dei loro restauri, che ritengo essere una delle più importanti risorse del forum 356.

Eravamo rimasti qui:
http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/114284.html

(E per chi volesse ripartire dall’inizio… http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/7843.html )

Anzitutto i sedili, sebbene buoni perché già rifatti nell’ultimo “restauro” (1989-1990), sono stati lavati e lucidati.



Gli anelli di fissaggio del tubo del riscaldamento sono stati spazzolati per levare la ruggine e, in un caso, ricostruiti perché corrosi e contemporaneamente grattata e trattata con bloccaruggine la parte interna del telaio, nei longheroni:

2

3

4

Dopo aver rifilato e piazzato il fondo, che tra l’altro come tutti i pezzi, prima di essere saldato definitivamente viene passato nei punti di saldatura con un apposito antiruggine resistente in modo da prevenire il più possibile il formarsi della ruggine tra le saldature…

5

…è stato riposizionato il tunnel e i relativi profili, avendo cura, prima di saldare definitivamente il tutto, di provare i sedili e relativi attacchi per essere certi del corretto scorrimento degli stessi.

6

7

8

Dopo aver ulteriormente spazzolato il tutto per togliere le varie bruciature delle saldature e ogni visibile e raggiungibile traccia di ruggine, ancora una bella mano di primer, anche se il fondo è zincato.

9

10

Riguardo i longheroni esterni, anche qui, dopo averli, come sempre si fa prima di piazzare le lamiere, spazzolati, lavati con diluente antisilicone e verniciati con antiruggine, vanno ritagliati e presentati.

11

Problema: la ruggine che si era insidiata tra la saldatura del parafango e dei cofani, nonostante in un primo momento si fosse pensato diversamente, andava eliminata. E per fare un bel lavoro occorre staccare i parafanghi (il musetto era già stato staccato a suo tempo per rifare il vano bagagli). E quindi via!...
Con l’occasione si può anche lavorare un po’ meglio per eliminare la ruggine nella lamiera interna dei passaruota anteriori, per poi applicare il bloccaruggine.

12

13

Questo peraltro è un punto molto delicato, perché di fatto e costituito da scatolati dove la ruggine ha buon gioco. Poi quando chi ripara lo fa mettendo delle pezze sopra il marcio, le cose si complicano…

14

Ed ecco quindi che il tutto va levato e riscostruito con cura con lamiere sane.

15

16

Anche la parte posteriore laterale del fondo era ruggine, e anche lì ecco applicato lo stesso menù…

17

18

19




(continua...)
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1772
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 12:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Presentazione dei sottoporta trattati: è stato necessario ritoccarli in altezza altrimenti nel rimontaggio non ci sarebbe stato spazio per le guarnizioni ed i listelli (la qualità dei ricambi si vede anche nella loro precisione: in questo caso non posso dire di aver fatto un buon acquisto).

20

21

Lamiera di riparazione dei parafanghi posteriori: tagliare, grattare, proteggere, presentare il pezzo nuovo e saldare, rigrattare, riproteggere, ecc..

22

23

24


(continua...)
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea D. (dobermann)
Porschista attivo
Username: dobermann

Messaggio numero: 1403
Registrato: 02-2007


Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 13:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti ed in bocca al lupo!
Visitate il Dobermann Shop!
Tessera Pmania numero 1164 - C.P. Team
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 2671
Registrato: 10-2006


Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 13:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo, devo dire che hai avuto davvero coraggio.
Questo restauro è una follia.
In bocca al lupo di cuore!
Vincenzo

p.s. simpatica la piccola scritta "w milan - silvio forever" sul lamierato ahahahah
E' inevitabile passare attraverso la notte per vedere il nuovo giorno, affrontare l'inverno per scoprire una nuova primavera, dire addio alla giovinezza per entrare pienamente nell'età adulta.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (indigo)
Utente registrato
Username: indigo

Messaggio numero: 111
Registrato: 12-2006


Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 14:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti davvero!!! Tanto di cappello!!
Tutte le vetture storiche meriterebbero di essere trattate così!....se penso a certe cose che sivedono in giro mi vengono i brividi!!
Aspettiamo ardentemente i futuri sviluppi!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1773
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 15:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stessa cosa per i parafanghi anteriori, per i quali occorre anche presentare le lamiere che formano il vano sottoruota:

28

29

Nota dolente del restauro delle 356: il muso. Se si decide di staccare il frontale, per rimediare alla ruggine lungo il perimetro della saldatura del cofano sui parafanghi, durante il rimontaggio far combaciare le parti con il resto del frontale è un lavoro da certosini che presuppone diverse ore e molta pazienza, specie per chi non ha dimestichezza con queste auto.

32

33

Ovviamente in un colabrodo trattato male come la mia Super90 le pezze da fare qui e là si sprecano…

34

35

36

Altro problema: il cofano bagagli.
Quando ho acquistato l’auto, per far si che si chiudesse correttamente gli attacchi delle cerniere erano regolati in modo molto asimmetrico e questo faceva si che, a cofano aperto, un angolo fosse molto più vicino alla carrozzeria dell’altro. Questo nelle 356 è pericoloso perché come sapete per chiudere il cofano occorre sbloccare le cerniere sollevando ulteriormente il cofano e cosi facendo l’angolo più vicino andava a sfiorare la carrozzeria, con il rischio di rovinarne la vernice.
Verificate le cerniere ed il cofano, alla fine si è scoperto che il difetto (probabilmente dalla nascita) era dovuto al punto di attacco della cerniera di sinistra, che era storto. È stato cosi necessario provvedere dissaldando e radrizzando la lamiera per risolvere definitivamente il problema. Notate anche dalla foto che il cofano è stato riparato anche nei 2 classici punti di rottura, dovuti all’imperizia di chi vuole chiuderlo di forza senza conoscere il funzionamento di sblocco delle cerniere

37

38

39


(continua...)
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1774
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 15:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Parte posteriore.
È stata utilizzata la solita lamiera di ricambio del vano motore, oltre alle solite pezze necessarie qui e là.
Tra l’altro è stato necessario anche intervenire su entrambi gli angoli inferiori del lunotto, in quanto qualcuno ha pensato bene di tappare i buchi di scolo nell’interstizio tra le lamiere interne ed esterne, che cosi si è tramutato in ricettacolo di sporco, condensa e quindi ruggine…41

42

43

Pezze anche nei vani sottoruota posteriori…

44

45

E all’interno del vano motore.
46

47

Ricostruiti anche i braccetti relativi.

48

49

Tornando all’anteriore, alle pezze si aggiungono gli aggiustamenti delle varie gobbe o dossi che si formano quando si presentano le varie lamiere nuove, come è capitato sul parafango sinistro.

50

51

Il muso intero, una volta raddrizzato, è stato nuovamente riportato a lamiera e riverniciato per garantire una protezione migliore (notare quanti buchi di saldatura con la punzonatrice c’erano in origine, tanto che per staccarlo il perimetro è diventato un groviera).

52

53

Trattati anche i 2 vani faro e il rigonfiamento del vano bagagli per la predisposizione al riscaldamento optional.

54

55

(continua...)
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1775
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 16:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E’ arriva anche il momento di presentare gli attacchi del cric, avendo cura di fissarli con l’inclinazione corretta provando direttamente con il cric.

56

Ritornando ai passaruota anteriori, dopo aver pazientemente ricostruito il complesso gioco di lamierini, tutti regolarmente marci, bisogna ripresentare la lamiera vano ruota: in particolare per quella di destra occorre anche predisporre il buco per il passaggio del tubo di sfiato del bocchettone del serbatoio.

57

Prima di rimontare il muso occorre poi ricostruire la lamiera forata sul perimentro del cofano, sia dal lato dei parafanghi che dal lato del cofano.

58

Dopo aver vericato tutti i riscontri, anche con il profilo delle porte e dell’intera fiancata, si presenta anche il paraurti.

59

Una volta che una parte è terminata definitivamente (qui si vede il vano ruota anteriore), si può rigrattare ancora il tutto a lamiera per ripassare ancora per un’ultima volta abbondanti mani di antiruggine. Questo perché quando si bucano le lamiere per avvitarle o le si punta con la saldatrice, ecc. rimangono piccole aree scoperte e bruciate di lamiera che vanno ritrattate. Rifacendo il lavoro dell’intera area da zero si è più sicuri che non siano rimaste aree scoperte per la ruggine, specie in zone come questa particolarmente soggette a ruggine e a deterioramento dovuto ad eventuali sassi sparati dalle ruote.

60

61

Anche il fondo, benchè zincato, viene prima leggermente carteggiato, poi lavato con antisilicone, e infine passato con il primer.

62

63

Ultima verifica prima di saldare definitivamente il frontale, è la prova pratica: si rimette l’auto su ruote per vedere se anche cosi gli allineamenti e le arie dei giri porta e cofani sono corretti.

65

Nel frattempo, per ingannare l’attesa che tanto di cose da fare non ce ne sono tante (sigh…), perché non fare il trattamento di tankerite al serbatoio?
Ecco quindi che si inseriscono i bulloni con un po’ di benzina, si agita energicamente per levare la ruggine superficiale, e poi si procede con il resto del trattamento.

66

67

Dopo aver fissato il muso verificando tutti i riscontri con attenzione, si passa al resto dei particolari secondari, come il fissaggio del vano batteria, e relativa pulizia e riverniciatura del vano.

68

69

70

Altro piccolo problema: i sottoporta (ancora loro!...) sono sbagliati anche nella dimensione dei fori dei semiassi, che sono più piccoli degli originali.

71

Si è quindi provveduto a sostituirli con gli originali staccati in passato (mai buttare le vecchie lamiere finchè tutto il lavoro non è finito…) facendoli coincidere con i rispettivi semiassi e controllandone la simmetricità con l’utilizzo di un’apposita maschera di cartone.

72

73

74

Come noto inoltre, le 356 erano rifinite nei particolari con lo stagno: eccolo quindi riutilizzato per colmare alcuni particolari come gli angoli alla base del parabrezza.

75



Nelle prossime puntate (magari con un altro tread, che questo è già pesante di suo...):


-ultimi particolari da saldare (gancio traino, piccole scalfiture nei bordi del parabrezza, ecc)
-motore: smontaggio, pulizia, revisione e rimontaggio
-rimozione ultime bruciature e verniciatura finale antiruggine
-stuccatura
-verniciatura
-rimontaggio
-varie ed eventuali...




"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Camillo C. (millino)
Utente registrato
Username: millino

Messaggio numero: 96
Registrato: 04-2002
Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 17:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,scusate una domanda da uno che non capisce niente.
Ma strutturalmente,una macchina con tutte queste pezze saldate,e' solida come una nuova o di piu' o di meno?

Grazie mille!!
Non insegnare alla biscia a scivolare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

madmax52 (madmax52)
Utente registrato
Username: madmax52

Messaggio numero: 343
Registrato: 05-2007


Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 17:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

PaoloS , non mi intendo di 356 (ma di auto di quell'epoca si) :non conveniva trovare lamierati già nuovi ? mi sembra che il costo di manodopera impiegata sia elevato e giustifichi pezzi nuovi (ammesso che qualcuno li fa )
un consiglio : fai provare il serbatoio in pressione , nonstante la tankerite , certe volte rimangono comunque dei mircrofori e la benzina trasuda.
grande lavoro e grande passione !
madmax
Affetto da turbite cabriolata
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mapo55)
Utente registrato
Username: mapo55

Messaggio numero: 273
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 17:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Paolo, pur non possedendone una, l'area delle 356 è quella che mi appassiona di più, anche grazie ad inteventi come il tuo.
Grazie del tempo che ha speso.
Maurizio.
1961: numero perfetto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1776
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 17:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Camillo: le pezze non hanno interessato la struttura portante del telaio, quindi direi che non ne hanno intaccato la rigidità: anzi, ora che le lamiere marce sono state in gran parte eliminate (credo sia fisicamente impossibile levare ogni minima traccia di ruggine) l'auto è sicuramente più solida di prima.

Se vuoi fare il paragone con quando era nuova non saprei, anche perchè negli anni 50-60 non usavano protezioni contro la ruggine, mentre ora ad es. i fondi sono zincati, le nuove lamiere protette, ecc.. Certo, appena uscita dalla fabbrica di ruggine non ne aveva, ma ora dovrebbe durare molto di più.

Per Madmax: di lamierati nuovi ne ho comprati parecchi, tutti quelli che mi servivano. Però poi le piccole pezze bisogna farle apposta su misura. Il serbatoio era buono e di fori non ne aveva (fino al 2002 la macchina ha girato): questo lavoro l'ho fatto per precauzione mia.

Mapo55, grazie dei complimenti: scrivere questo aggiornamento in effetti mi ha portato via parecchio tempo...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Utente esperto
Username: baronevero

Messaggio numero: 996
Registrato: 01-2004


Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 18:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gran bel restauro! Nulla da dire tranne che l'auto era DAVVERO un bel colabrodo e forse più che di restauro parlerei di "ricostruzione"... Ma è una discussione a tutti già nota.
Cmq bravo anche se ti starà costando una follia.
ciao
non ti curar di loro ma guarda e passa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 589
Registrato: 07-2002


Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 18:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

complimenti ma sei quasi in dirittura d'arrivo.... ti manca poco.. solo qualche mesetto...
colore finale?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Loris (lorisgiano)
Utente registrato
Username: lorisgiano

Messaggio numero: 232
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 18:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

complimenti per l'avventura ed il restauro.
continua così !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
Porschista attivo
Username: ge911

Messaggio numero: 4003
Registrato: 01-2008


Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 19:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'hai praticamente costruita a mano. Gran complimenti.
Qualunque, purchè sia una Porsche.
Tessera n. 1.308
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo
Username: gas964

Messaggio numero: 1975
Registrato: 02-2007


Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 20:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo sinceri complimenti per la passione mostrata in questo restauro totale e grazie per il dettagliato e documentatissimo reportage.

In bocca al lupo per la prosecuzione dei lavori.

Non oso pensare alla soddisfazione che proverai a vettura finita.
L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

S.N. (sautzer)
Utente registrato
Username: sautzer

Messaggio numero: 164
Registrato: 07-2008


Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 21:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

complimenti paolo per questa ricostruzione praticamente totale e di gran qualità! mi affascina molto e leggo i tuoi 3d molto ma molto volentieri. forza e coraggio!!
"La differenza tra un genio e uno stupido, è che il genio ha dei limiti..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo (bimmer68)
Porschista attivo
Username: bimmer68

Messaggio numero: 1198
Registrato: 07-2006


Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 23:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ammazza che mago!
Complimenti davvero.
Tessera -1299-
Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
Utente esperto
Username: mausone46

Messaggio numero: 956
Registrato: 05-2008


Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 23:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo, dico solo MAMMA MIA! che lavoro!
un anche al carrozziere, o no?
911 because nothing else matters
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
Porschista attivo
Username: ge911

Messaggio numero: 4008
Registrato: 01-2008


Inviato il mercoledì 11 febbraio 2009 - 07:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il tuo non è un semplice carrozziere, è UN GRANDE.
Non so quanti artigiani sarebbero disposti a fare quel tipo di ricostruzione; secondo me ci vuole oltre che arte anche passione per un bene che alla fine non è tuo ma di un cliente.
Un applauso al "carrozziere" da parte nostra.
Qualunque, purchè sia una Porsche.
Tessera n. 1.308
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1777
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 11 febbraio 2009 - 10:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie degli apprezzamenti: credeteci, contano anche questi, visti gli sforzi.

Il carrozziere è bravo e ci mette passione, purtroppo rispettare i tempi non è il suo forte, come avete potuto notare, tanto che in un paio di occasioni colto da scoramento ho seriamente pensato di portarla da un'altra parte.

Comunque ormai il peggio è passato. Previsioni sui tempi è difficile farne, conoscendolo.
Dico solo che io a fine ottobre faccio 40 primavere, e mi piacerebbe farmi questo grosso regalo...

Per i colori, prima era cosi (foto dello smontaggio):

sab

In realtà, pur essendo ASI, gli avevano cambiato la targhetta colore, e infatti tornera come in origine, cioè esattamente cosi:


1

2
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco DD (montidelsole)
Utente registrato
Username: montidelsole

Messaggio numero: 206
Registrato: 02-2007


Inviato il mercoledì 11 febbraio 2009 - 22:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Paolo, veramente un grande lavoro, da quello che stai facendo si vede la tua grande passione.
Tessera P.M. 1144
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
Porschista attivo
Username: kinnunen

Messaggio numero: 1893
Registrato: 04-2008


Inviato il mercoledì 11 febbraio 2009 - 23:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questo non è restaurare....è creare!!!
Proportio hominis ad hominem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

federico (fede180cvt)
Utente esperto
Username: fede180cvt

Messaggio numero: 762
Registrato: 04-2007


Inviato il giovedì 12 febbraio 2009 - 00:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

paolo complimenti!!! stai facendo un lavoro magnifico! e grazie di volerlo condividere con noi!!
continua cosi che manca poco...
tessera num. 1148
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
Porschista attivo
Username: ge911

Messaggio numero: 4021
Registrato: 01-2008


Inviato il giovedì 12 febbraio 2009 - 03:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La 356 nera è veramente spettacolare, le da una grinta eccezzionale.
Il grigo accentua invece l'eleganza della linea.
Qualunque, purchè sia una Porsche.
Tessera n. 1.308
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 590
Registrato: 07-2002


Inviato il giovedì 12 febbraio 2009 - 08:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certo Paolo che il tuo 3D ne tiene sveglia di gente non solo tu con i pensieri su come finire l'auto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mike993 (mike993)
Utente esperto
Username: mike993

Messaggio numero: 538
Registrato: 06-2006


Inviato il giovedì 12 febbraio 2009 - 08:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo, un lavoro di grande scrupolo e impegno maniacale.
Un plauso a te e al tuo carrozziere!.
Credo che pochi al mondo farebbero un restauro cosi' scrupoloso e soprattutto preciso....davvero INCREDIBILE!
Complimenti

Mike993
Amo l'Italia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano (modelengine)
Porschista attivo
Username: modelengine

Messaggio numero: 1803
Registrato: 11-2003


Inviato il giovedì 12 febbraio 2009 - 09:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma era conservata nella stiva del Titanic questa povera 356?
Anch'io sto mangiando ruggine e polvere, ma la tua Paolo la stai letteralmente ricostruendo.
Ottimo lavoro.
Ciao
W i raffredati ad aria. Tessera n° 518,
La Leggenda e la Passione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

C. Umberto (umberturbo)
Porschista attivo
Username: umberturbo

Messaggio numero: 1393
Registrato: 03-2005


Inviato il giovedì 12 febbraio 2009 - 10:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Posso solo ammarire e farti tanti complimenti a te per il coraggio e al carrozziere per la pazienza e per precisione davvero grandi!
porsche driven to perfection!
Reduce Nurburgrin 2007 e Charade 2008 Turbatissimo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

doctor knife (doctor_knife)
Utente esperto
Username: doctor_knife

Messaggio numero: 811
Registrato: 07-2002


Inviato il giovedì 12 febbraio 2009 - 11:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

C O M P L I M E N T I per il lavoro che stai facendo !!!!!!!!!!
TESSERA PIMANIA N°102
PORSCHE...MACCHINA DI GRANDE LIBIDINE
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (matteobo)
Utente registrato
Username: matteobo

Messaggio numero: 385
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 12 febbraio 2009 - 11:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Piu che un restauro è stato un Rompicapo!
ma vuoi mettere lasoddisfazione.
Complimenti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

c911 (c911)
PorscheManiaco vero !!
Username: c911

Messaggio numero: 5310
Registrato: 06-2007


Inviato il giovedì 12 febbraio 2009 - 12:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


911...non ci sono paragoni!!!
e smettetela di rompere con queste rotture.....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cesare (ce32)
Utente registrato
Username: ce32

Messaggio numero: 427
Registrato: 01-2007


Inviato il sabato 14 febbraio 2009 - 17:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo
Le passioni non si spiegano, si condividono
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 4199
Registrato: 11-2006


Inviato il sabato 14 febbraio 2009 - 17:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grandissimo lavoro!
Complimenti Paolo.
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

madmax52 (madmax52)
Utente registrato
Username: madmax52

Messaggio numero: 348
Registrato: 05-2007


Inviato il domenica 15 febbraio 2009 - 18:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo immagino il nevoso che ti viene quando il carrozziere non procede come previsto ...se ti consola, credo di aver battuto un record: 7 anni (sette!) per una jag E (compresa meccanica etc etc); se avessi chiesto di pagarla a rate magari me la finiva subito!
madmax
Affetto da turbite cabriolata
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vitaliani elido (eli64)
Utente registrato
Username: eli64

Messaggio numero: 217
Registrato: 11-2005
Inviato il domenica 26 aprile 2009 - 21:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo , posso capirti , io ho appena terminato il restauro di un jaguar-e 1 serie , faccio il carrozziere e sinceramente restaurare un auto cosi', in quelle condizioni ci vuole una pazienza senza limiti . comunque volevofarti una domanda, perche hai deciso di prendere un auto in quelle condizioni e restaurarla ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1821
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 27 aprile 2009 - 07:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Elido, l'auto la presi nel 1995 da un privato, un distinto signore che possedeva altre 6 Porsche.


Non esisteva Porschemania, ero giovane, inesperto e frettoloso.
La presi incautamente, a scatola chiusa, ed era la prima 356 che vedevo: iscritta ASI, vista da 5 mt di distanza sembrava appena uscita dal concessionario.

Dopo qualche tempo capii che forse non avevo fatto un buon acquisto, anche perchè il privato a sua volta l'aveva acquistata da un commerciante specializzato in 356, che ora guarda caso non c'è più, e il commerciante aveva fatto il restauro da... commerciante appunto.

Dopo averla usata per diversi anni, alla fine mi sono arreso: o tacconarla e propinare a mia volta la sola ad un'altro, o smontarla e rifarla...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea D. (dobermann)
Porschista attivo
Username: dobermann

Messaggio numero: 1621
Registrato: 02-2007


Inviato il lunedì 27 aprile 2009 - 09:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo quando saranno pronte dovremo farle incontrare... magari sul lago visto che io sono spesso a Stresa.
A
Visitate il Dobermann Shop!
Tessera Pmania numero 1164 - C.P. Team
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ernesto (ernypode)
Utente esperto
Username: ernypode

Messaggio numero: 821
Registrato: 09-2005


Inviato il lunedì 27 aprile 2009 - 11:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mettiamo su una fabbrica di 356? con tanta capacità ci vuole meno a costruirla da zero che rifarla pezzo pezzo!

Tessera 646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1825
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 27 aprile 2009 - 14:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Paolo quando saranno pronte dovremo farle incontrare... magari sul lago visto che io sono spesso a Stresa.
A



Volentieri!!

Se capiti in giro anche di sabato o domenica mattina, avvisami prima, che spesso sono dal carrozziere. Fai una visitina e dopo ci prendiamo un aperitivo.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ ® (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 4225
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 30 aprile 2009 - 13:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Thread come il tuo Paolo sono tra i piu' interessanti in assoluto e ti ringrazio per aver condiviso con noi il procedere di questo splendido restauro.
Che dire di quanto visto? Nulla ! E' ineccepibile!
Condivido al 100% il rifarla tornare nel suo colore originale. Bravo.
Dai che manca poco!

Due piccole considerazioni generali:
Senza nulla togliere all'auto in questione ma in giro la maggior parte delle 356 sono sotto la bella vernice conciate di ruggine forse pure peggio! Trovo che come base di partenza fosse comunque buona.
Ultima cosa... un altro esempio la tua di come pur che fosse "ASI" non sia garanzia di "condizioni impeccabili". Senza polemica e' pero' non e' la prima che vediamo cosi' :-(
" Driving in its purest form..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea D. (dobermann)
Porschista attivo
Username: dobermann

Messaggio numero: 1633
Registrato: 02-2007


Inviato il giovedì 30 aprile 2009 - 14:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Condivido al 100% il rifarla tornare nel suo colore originale. Bravo.




Sottoscrivo pienamente.
A
Visitate il Dobermann Shop!
Tessera Pmania numero 1164 - C.P. Team
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

MoMo (momo)
Porschista attivo
Username: momo

Messaggio numero: 1251
Registrato: 05-2007


Inviato il giovedì 30 aprile 2009 - 15:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti a Paolo per il lavoro di restauro e per il lavoro di spiegazione sui 3d aperti.

Questo è un TRATTATO di restauro !

Grazie.

MoMo
"Hakuna Matata"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 608
Registrato: 07-2002


Inviato il giovedì 30 aprile 2009 - 16:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo tornando alla prima parte del tuo 3D ho rivevuto nei mesi scorsi i sedeli della coupè di pelle sono belli di cromature pure ma le viti sono un disatro, viti tagliate a stella e pure una ad imbus....
quali sono quelle giuste tagliate? di che lunghezza?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1837
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 30 aprile 2009 - 17:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Matteo, ma ti riferisci alle mie viti dei sedili o alle tue?

Comunque sia, ho notato che i ricambisti più forniti per le viti più diffuse (tipo per la tappezzeria, i pannelli porte, i sottoporta, ecc) vendono i kit di viti già fatti.
E sennò se quelli montati non sono recuperabili (si possono far zincare), se ce n'è almeno una originale si può cercare nelle ferramenta più fornite con il campione.

Io purtroppo non sono ancora arrivato a quel punto, ma quando sarà credo che sceglierò una delle due soluzioni, a seconda di quello che mi trovo negli scatoloni dello smontaggio fatto anni fa e della comodità.

Per Franz, grazie dei complimenti: in effetti tra i commenti mancavi ancora tu all'appello.

Ho cercato di essere più chiaro possibile, pur saltando alcune parti (un pò per dimenticanza e un pò per non appesantire oltre), anche se poi mi sono accorto che alcune foto le avevo già postate nel penultimo o terzultimo aggiornamento, del quale non avevo trovato più il link.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione