Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * SABBIATURA: foto e informazioni < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 42
Registrato: 05-2002


Inviato il sabato 16 novembre 2002 - 18:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Saluti piovosi a tutti!
Come anticipato nel thread PORSCHERESTAUROMANIA, sono finalmente riuscito a fare sabbiare completamente la mia 356, dopo averla smontata.
Processo che ho seguito di persona con molto interesse, perche' mette letteralmente a nudo tutta la storia della macchina, a partire dalle prime saldature della fabbrica fino alle riparazioni piu recenti, evidenziandone le rispettive fatture qualitative, oltre al vero stato di salute della carrozzieria (e della sua ruggine!).
Il buon Giuliano mi ha suggerito di postare alcune foto della sabbiatura perche' potrebbero interessare.
Da parte mia, chiedo se qualcuno di voi (magari Domenico o altri) ha qualche dritta da darmi sulla scelta dei lamierati da acquistare e sulle eventuali diverse qualita' dei ricambi presenti sul mercato (ad es. i parafanghi ant.: molti consigliano di mantenere gli originali, se non sono proprio messi malissimo, visto che i ricambi sono molto approssimativi).
Naturalmente anche i semplici commenti o incoraggiamenti sono i benvenuti!
Un lavoro cosi non dura certo un mesetto, ed e' dura stare tanto tempo senza macchina!...


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Porschista attivo
Username: domenicot

Messaggio numero: 345
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 16 novembre 2002 - 19:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che goduria di foto!!!!!
Ne parliamo dopo Alba.
Ciao
Dom
Porsche, ritorno alle origini.
Audi-Auto Union UW motore Wanderer Porsche. (1934)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 237
Registrato: 03-2002


Inviato il domenica 17 novembre 2002 - 23:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Paolo,
Posso sapere con che tipo di materiali è stata eseguita la ssbbiatura: Ghisa, vetro, ecc. ecc....?
Sicuramente già sai che per un corretto restauro, dopo i lavori di taglio e saldatura dei lamierati, dovresti eseguire una successiva sabbiatura per eliminare l'ossido della lavorazione dalle lamiere.

Lampeggi sabbiosi

Luca
Se una mano lava l'altra, con cosa lavo la Porsche???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 43
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 18 novembre 2002 - 11:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Luca.
La sabbiatura e' stata eseguita con... della sabbia fine appunto, dosandone la pressione per non rovinare la carrozzeria.
Sul fatto della seconda mano di sabbiatura, la cosa mi giunge nuova.
Dopo la sabbiatura, la carrozzeria e' stata subito verniciata con un potente antiruggine epossidico a 2 componenti, anche perche' la lamiera nuda e' MOOOLTO sensibile alla ruggine.
Il programma comunque e' quello di sostituire i pezzi marci e riparare il riparabile, e poi rimontare il tutto correggendo i vari errori.
In attesa di altri consigli, a Domenico posso dire che se interessa ho molte altre foto particolareggiate da postare (magari piu' grandi).
Lampeggi arrugginiti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 647
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 20 novembre 2002 - 08:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bellissimo lavoro ! Complimenti!

Posta altre foto che qui siamo tutti estremamente interessati.

Premesso che non ho mai effettuato o visto effettuare una sabbiatura completa, ti chiedo:
spesso ho sentito dire che dopo la sabbiatura "trovi sabbia da tutte le parti" e non riesci mai ad eliminarla bene tutta. A me questa pare un'affermazione irreale... non basta dopo lavare bene il tutto con un bel getto d'acqua e quindi asciugare subito accuratamente con aria ?



Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo "986 Monza" (986monza)
PorscheManiaco vero !!
Username: 986monza

Messaggio numero: 925
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 20 novembre 2002 - 10:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giuliano...forse dico una grossa cavolata...ma piuttosto che "lavare" non conviene soffiare con un compressore e poi aspirare con un aspirapolvere industriale?
La sabbia se la bagni tende a raggrumarsi negli angoli, mentre invece, quando e' asciutta si soffia via facilmente...

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 44
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 20 novembre 2002 - 11:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' vero Lorenzo.
Dopo una sabbiatura completa (interni+esterni) come questa, in effetti non si finisce mai di levare sabbia.
Solitamente chi la fa dovrebbe subito dopo, con lo stesso attrezzo, soffiare solo aria per eliminare tutta la sabbia depositata negli angoli. Di fatto, e' sempre meglio controllare bene prima di passare l'antiruggine perche' qualcosa rimane sempre da aspirare. Secondo il carrozziere poi bisogna fare attenzione a non fare prendere umidita' alla nuda lamiera perche'arrugginisce molto facilmente (mi ha anche sgridato perche' ho appoggiato le mani un po' sudate sulla carrozzeria perche' cosi si rischia che rimangano segni...).
Vi mando altre foto.
Nel frattempo se qualcuno a qualche consiglio od esperienza e su cosa chiedere per aquistare lamierati, si faccia avanti!!




la macchina dopo le mani di antiruggine
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 250
Registrato: 03-2002


Inviato il mercoledì 20 novembre 2002 - 11:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Premesso di avere un'esperienza personale indiretta (auto di amici) sul discorso sabbiatura, non sono d'accordo al 100% sul fatto di utilizzare la sabbia (parere puramente personale).
Ho parlato nei giorni scorsi con un lattoniere che effettua lavori di ripristino dei lamierati sulle 356 e mi ha spiegato che oggi come oggi la sabbia per i lavori sulle carrozzerie delle auto non viene più utilizzata per svariati motivi: Deforma troppo le lamiere, lascia parecchi residui difficili da togliere, dispersioni di grandi quantità di prodotto, ecc...
Egli procede invece con due sabbiature distinte: La prima con microsfere di ghisa leggera, viene fatta sulla carrozzeria "pre-restauro" per eliminare tutte le tracce di vernici e stucchi. Tenete presente che queste micro sfere (come la sabbia) si possono depositare negli angoli nascosti degli scatolati o fra piccole fessure delle saldature tra lamiera e lamiera, una volta ferme li chi le rimuove più??? Ecco che il lattoniere allora interviene prima della sabbiatura con la ghisa asportando il pavimento e gli scatolati "sottoporta", saldando delle piccole putrelline metalliche per tenere la struttura in dima. Una volta sabbiata egli interviene con il ripristino delle lamiere marce o mancanti; ma a questo punto, maneggiando le lamiere con le mani sporche e con le saldature ecco che l'ossido ricompare velocemente. E' quindi necessario eseguire una seconda sabbiatura che però viene fatta con micro scaglie di vetro, le quali hanno diversi vantaggi: Sono molto più piccole di quelle in ghisa, non deformano le lamiere, lasciano le lamiere stesse molto più liscie e, cosa importantissima, non si ossidano.
Ultima nota tecnica gli interni degli scatolati nuovi: Per trattare gli interni degli scatolati sottoporta (lamiera nuda nuova ma che può già essere a contatto con l'ossido) il lattoniere pratica un piccolo forellino nella parte posteriore dello scatolato, introduce una speciale sonda lunga con un ugello sferico microforato e spruzza prima una mano di primer, poi in seguito una speciale cera protettiva con caratteristiche elastiche che durano nel tempo, infine chiude il forellino con un piccolo tappino in gomma, utile per ispezioni future. A questo punto dopo una veloce spruzzata di "primer" la vettura è pronta per la carrozzeria.
Spero di essere stato chiaro, anche se troppo prolisso

Lampeggi sabbiati al vetro

Luca

Se una mano lava l'altra, con cosa lavo la Porsche???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 47
Registrato: 05-2002


Inviato il sabato 23 novembre 2002 - 18:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Accidenti Luca, come sei avanti!
Gia a me con la sabbiautura tradizionale sembrava di aver fatto un gran lavoro...
Non ho mai sentito di queste microsfere di ghisa o vetro. Chiedero' al mio carrozziere, ormai solo per gusto dell'informazione, anche se non credo che ne sappia qualcosa.
Lampeggi confusi...
Paolo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

EffE EmmE (effeemme)
PorscheManiaco vero !!
Username: effeemme

Messaggio numero: 513
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 25 novembre 2002 - 00:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti!
Il metodo che Luca ha descritto qui sopra non e' una novita' ne tantomento un metodo sconosciuto,vi sono oltretutto altri metodi piu' particolari nonche' costosi,uno di questi e' quello dell'immersione dell'intera scocca in una vasca contenente un acido particolare che rimuove completamente tutti gli strati di vernice e stucchi e riporti le lamiere allo stato nudo senza che subiscano deformazioni superficiali che possano alterare l'originalita degli spessori dei lamierati stessi nonche' la creazione di ondulazioni nei punti piu' delicati.
Una volta ricevuti i lamierati da sostituire nuovi e rigorosamente originali si procede al montaggio degli stessi seguendo e rispettando persino i punti di saldatura e la sovrapposizione delle lamiere cosi' come erano al tempo.
Durante questi lavori e' di assoluta importanza che l'intera scocca sia bloccata nella sua dima per controllare tutti i giusti allineamenti.
Una volta completata questa parte di restauro si procede ad un altro trattamento con l'acido per togliere l'ossido che si e' formato durante la lavorazione delle lamiere non trattate.
Una volta immersa la scocca nella vasca la si tira fuori dopo alcuni minuti e la si reimmerge subito in un'altra vasca piena di primer.
L'auto ora e' pronta per il lungo lavoro del carrozziere.
I pregi di questa operazione stanno nella velocita' di esecuzione e nel ridotto tempo che passa tra l'immersione dall'acido al primer.
I difetti invece sono:In Italia non si conoscono ancora posti che eseguono questi tipi di trattamenti chimici (c'e' ne uno in Svizzera)
Costi elevati a causa sia dei materiali sia per il trasporto e sdoganamenti vari.
Il difetto piu' grosso pero' e' che possono rimanere residui di acido in quei benedetti angolini nascosti/fessure che possono con il tempo smangiare il minuzioso lavoro eseguito.
In attesa di trovare il giusto, nonche' miglior metodo la mia auto e' ferma tutta smontata con i fondi ed i sottoporta tolti.
Un lampeggio dalla fabbrica del duomo!
"Only the gentle are ever really strong"
J.Dean
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANTONIO2 (antonio2)
Utente esperto
Username: antonio2

Messaggio numero: 235
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 25 novembre 2002 - 15:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

FRANZ EFFEEMME,LUCA99356,ma voi dormite di notte oppure studiate i "testi sacri"!!!!

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 681
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 25 novembre 2002 - 16:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questo trattamento che descrive Franz è veramente eccezionale! Alla fine la 356 ne esce senz'altro meglio protetta e rifinita che da nuova. Infatti all'epoca non mi pare che esistessero ancora le vasche di immersione per i trattamenti alla carrozzeria.

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nicola salis (torres)
Nuovo utente (in prova)
Username: torres

Messaggio numero: 3
Registrato: 06-2010
Inviato il mercoledì 30 giugno 2010 - 16:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao sto cercando i fondi per il restauro totale di un porsche 911 t del 1968 passo corto carrozzeria karmann ma non riesco a trovare un sito o un rivenditore che li possa avere qualcuno può darmi una mano ... è molto urgente devo far sabbiare l'auto e iniziare subito il restauro... grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo.C. (crazydiamond)
Porschista attivo
Username: crazydiamond

Messaggio numero: 4421
Registrato: 07-2003


Inviato il mercoledì 30 giugno 2010 - 16:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E c'era bisogno di "riesumare" un cadavere?
Le opinioni sono come le palle, ciascuno ha le sue(C.Eastwood).Anni 80' www.otto-fm.com
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filo (fil8z)
Porschista attivo
Username: fil8z

Messaggio numero: 4627
Registrato: 07-2005


Inviato il mercoledì 30 giugno 2010 - 16:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

uno?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2046
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 02 luglio 2010 - 09:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come siete cattivi!...

Nicola, anzitutto BENVENUTO!

Qui parliamo di 356 più che di 911, per le quali c'è l'area apposita.

Io facendo una piccola ricerca ho trovato comunque questo, se può esserti utile.

http://www.fvd.de/de/en/Porsche-0/911-8-17/-/-/group/nameAnker/VID_9367623-VCD_2 4746815-sort_4-display_50-gid_96/SheetMetal.html

Comunque qualcosa dovresti trovare anche in Italia, tipo da Oldtimer o magari anche da Mantovani.
Direttamente in Porsche non hai chiesto?

Ciao.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Arcieri (356a)
Utente registrato
Username: 356a

Messaggio numero: 148
Registrato: 03-2009


Inviato il venerdì 02 luglio 2010 - 10:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E come spogliare una donna bellissima! Ummmmmmmmm
Domani un'altra Porsche !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Arcieri (356a)
Utente registrato
Username: 356a

Messaggio numero: 149
Registrato: 03-2009


Inviato il venerdì 02 luglio 2010 - 10:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' come spogliare una donna bellissima....ascoltando Gino Paoli (Sapore di Sale).....nella sabbia e nel sole...ummmmmmmmm
Domani un'altra Porsche !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ernesto (ernypode)
Utente esperto
Username: ernypode

Messaggio numero: 958
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 06 luglio 2010 - 17:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

qui mi sembra che si stesse spogliando nel 2002.... ne aveva di vestiti addosso!!!!
Tessera 646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianmaria (gianmaria)
Porschista attivo
Username: gianmaria

Messaggio numero: 1180
Registrato: 12-2001


Inviato il mercoledì 07 luglio 2010 - 20:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao nicola e ben venuto.
complimenti per la tua passo corto my 68 se vuoi consigli ecc ecc e dove trovare i vari pezzi oltre che scrivere sul forum (non sul 356 come ti hanno detto) scrivimi per e-mail ti aiutero' materialmente molto volentieri qs ed altro per passione
gianmariadelfratechiocciolayahoopuntoit

ciaociao a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Nuovo utente (in prova)
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 2
Registrato: 08-2010
Inviato il giovedì 12 agosto 2010 - 09:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao. Io ho fatto sabbiare l'auto. Forse dovresti sapere che:
- per una corretta sabbiatura bisogna usare il corrindone di grana 80 che non deforma le lamiere;
- che dopo la sabbiatura lo troverai dappertutto anche negli scatolati che ti sembravano chiusi "ermeticamente"
- Dopo la sabbiatura va aspirato o soffiato via tutto non usando l'acqua.
- dopo le riparazioni sarebbe consigliabile una sabbiatura leggera con microsfere di vetro.
- Devo sapere che esitono altri metodi forse migliori della sabbiatura che costa tra i 700 e 1000 euro, cioè il decappaggio elettrolitico, ma il costo si aggira tra i 4000 - 6000 euro.
Valuta tu.
Saluti Marcello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2060
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 12 agosto 2010 - 12:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Marcello e benvenuto!

Questa è una discussione vecchia, riesumata per sbaglio di recente.
Di sistemi alternativi si è parlato diverse volte come puoi leggere da questa e da altre discussioni.
Comunque sia grazie per i tuoi consigli.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (happyporsche)
Utente esperto
Username: happyporsche

Messaggio numero: 680
Registrato: 04-2007


Inviato il giovedì 12 agosto 2010 - 17:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io,che sono il Pierino della situazione,ed un pò
" molto pratico ",pur conoscendo i sistemi descritti ai quali aggiungo la pallinatura con microsfere plastiche,ho semplicemente chiesto in prestito compressore cisterna e lancia e pagato l'uomo 70 euro gli ho fornito sabbia finissima ed ho diretto la cosa Ovviamente successivo primer etc.
Sono quattro anni che me la godo non lesinando gare invernali ghiaccio e neve e credo e spero che la cosa duri 10-15 anni,poi non saranno miei problemi.
Certo la sabbia va pulita bene e per quanto lo si possa fare la prima volta che si apre il riscaldamento succede qualcosa,tipo sahara,ma nel giro di qualce mese finisce tutto.
Ho sempre pensato di destinare i 4000 euro di una migliore sabbiatura al lascito dell'auto a mio figlio,sempre che non se la venda un domani,in barba a scrupoli ed attenzioni maniacali di un papà perfezionista.

Giorgio
dal mio profilo non ricevo posta :
difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione