Torna alla pagina principale di PorscheMania

Prima pagina
Evoluzione 964
Consigli per l'acquisto
Scheda tecnica

 


Annunciata ufficialmente nel Novembre del 1988, bisogna considerare la Carrera 4 più di un semplice restyling del modello 3.2: la Porsche dichiarò, al momento del lancio sul mercato, che la vettura era per l' 87% completamente nuova e che bisognava ritenerla come il primo stadio della nuova generazione 911 per gli anni '90.


Nuovi elementi estetici che caratterizzavano il nuovo modello erano:
- nuovi paraurti in materiale termoplastico deformabile, supportati da un telaio in alluminio e con integrati i gruppi ottici supplementari anteriori
- nuovo spoiler posteriore dotato di un meccanismo di alzata automatica superati gli 80 Km/h e rientro a 10 Km/h.
- guarnizioni del parabrezza con profilo più basso e miglior raccordo del lunotto posteriore alla carrozzeria.
- carenatura del sottoscocca.

Completamente rivisto e modificato il nuovo motore (codice M64/01):
- cilindrata di 3.600 cc con una potenza di 250 cv a 6.100 giri/min. ed una coppia di 310 Nm (31,6kgm) a 4.800 giri/min.
- nuovo sistema di accensione a doppia candela e doppio spinterogeno (il secondo comandato da una cinghia dentata collegata all'alberino del primo)
- rapporto di compressione aumentato a 11,3:1 e perfetto funzionamento con benzina senza piombo da 95 RON
- nuovo software di gestione della centralina Motronic
- nuovi collettori di aspirazione con risonanza a doppio stadio per migliorare il rendimento ai bassi regimi
- nuovo catalizzatore metallico e silenziatore con scarico posteriore a destra (prima era a sinistra)
- nuovo sistema Bosch di iniezione (pulsato) con comando elettronico sequenziale degli iniettori, temporizzato e controllato dalla centralina Motronic a seconda della posizione dell'albero a cammes e da parametri come la temperatura d'esercizio, la velocità di rotazione e la sonda lambda dei gas di scarico
- radiatore dell'olio maggiorato ed eliminato il sistema di raffreddamento dell'oilo motore (finora presente in tutte le 911)
- tensionatori idraulici catena della distribuzione completamente ridisegnati
- nuova ventola di raffreddamento a 12 pale

Naturalmente era completamente nuovo il sistema di trasmissione alle 4 ruote:
il cambio a cinque rapporti (di derivazione dal Getrag G50 del precedente modello) fu contrassegnato dal codice G64/00.
La coppia veniva ripartita tramite un differenziale centrale in ragione del 31% all'avantreno e del 69% al retrotreno, mentre il controllo dei differenziali anteriore e posteriore era elettronico tramite i sensori del sistema ABS su ogni ruota.
Per la trazione in condizioni estreme i differenziali centrale e posteriore erano bloccabili manualmente dall'abitacolo, ma il sistema automatico riprendeva il controllo a 40 Km/h.

Il sistema di sospensioni della Carrera 4 segnò la fine dell'utilizzo della barra di torsione sulla 911: vennero adottati infatti 4 ammortizzatori indipendenti con molle coassiali, all'anteriore uno schema McPherson con bracci trasversali mentre al posteriore uno schema a bracci obliqui, entrambi dotati di barre stabilizzatrici.
Sterzo a cremagliera servoassistito.

Nuovo anche il sistema frenante, direttamente derivato dalla 928 S4 e dotato del sistema anti-bloccaggio ABS della Bosch:
dischi freni autoventilanti da 298 mm anteriormente e 299 mm posteriormente dotati di caliper a 4 pistoncini.