Autore |
Messaggio |
   
Emils (emils)
Utente registrato Username: emils
Messaggio numero: 452 Registrato: 01-2011

| Inviato il lunedì 23 gennaio 2012 - 13:12: |
|
Riprendo l'invito a spiegare come setto la mia macchina fotografica nella foto fatta nel "Gatto e la Pantera"... Innanzi tutto condivido il link che Tax ha postato nell’altro 3d purtroppo porò, quando si parla di fotografia, il primo grande errore che si fa, è proprio quello di pensare che conoscendo tutta la tecnica si possono fare delle belle foto. Non è così. Assolutamente. Una bella foto è un percorso e come tutti i percorsi ha un inzio: l’inizio di una bella fotografia è nel suo nome. Fotografia, infatti viene dal grego e letteralmente vuol dire fotos luce e grafos; scrittura, scrivo con la luce. Bisogna quindi, ancor prima di conoscere gli aspetti tecnici della fotografia, aver qualcosa da scrivere e da dire con la luce. Se non hai niente da dire nella scrittura quanto nella fotografia...fai altro. Una bella fotografia è, innanzi tutto, un racconto del fotografoche usa la luce per imprimere i suoi caratteri su quello che prima era una pellicola ed ora è un sensore. Esegesi della “Pantera all’Eur”. Questa foto è nata qualche tempo fa nella mia mente, esattamente a giugno 2010 quando, nell stesso luogo, ho fotografato x una rivista il Campione del Mondo di Windsurf il romano Marco Begalli per festeggiare il titolo di Campione Italiano appena rivinto. allego foto:
come vedete dalla Mappa di Google che allego:
la scalinata è orientata ad ovest, quindi fotografando dopo le 12, (foto di Marco Begalli) sapevo che avrei ottenuto il bianco del marmo sparato ed il cielo blu con una bella luce dalle spalle che conferiva alla foto la solennità e la perfezione che cercavo. Nello stesso tempo ho pensato ...”ok, bella luce così....ma all’alba che luce ci sarà (Luce che viene da Est come da foto di goolge map)?? come potrò sfruttarla? cosa potrò mai raccontare con una luce che sicuramente non illuminerà a frontalmente il monumento ed anzi me lo terrà contro luce ?? “ La risposta qualche giorno fa. Andavo a fare colazione passando li davanti e ho visto il sole sorgere da sopra la scalinata creando una incredibile zona di luce proprio alla sua base. Non solo. La luce radente (proveniva dalla dx guardando il monumento) sarebbe stata perfetta per sottolineare le morbide curve del della mia Carrera 3.2. Mi sono fermato, ho messo sul marciapiede la Porsche ed ho iniziato a pensare a come avrei scattato. L’unica cosa che TECNICAMENTE ho fatto è stata quella di considerare l’esposizione sul nero della Carrera che volevo perfettamente esposta e sapendola nera, appunto, ho sovraesposto di un diaframma per essere sicuro di bruciare il bianco del marmo dietro e di far uscire l’ombra degli archi. Aiutato dal monitor della macchina, ho scattato ed ho avuto subito la conferma della ottima intuizione. La scelta del bianco e nero era ovvia in un contesto dominato da un palcoscenico bianco ed un'Attrice nera. Volevo raccontare la bellezza della mia Carrera, la perfezione delle sue curve, l’immortalità di una linea in un contesto che l’omaggio fermo di un monumento, quello della Civiltà e del lavoro a Roma, poteva dare. Spero di esserci riuscito.  Quando si scherza, bisogna essere seri !
|
   
Andrea (anders21)
Utente registrato Username: anders21
Messaggio numero: 120 Registrato: 11-2010

| Inviato il lunedì 23 gennaio 2012 - 13:55: |
|
Emils, 3d bellissimo! Davvero interessante. Mi piacerebbe vedere altre foto legate alla tua 911... che essendo una 3.2 nera è un pò come vedere la mia! Spero tu possa cogliere l'invito a postare altre foto della pantera quindi, sarebbe un vero piacere! Andre |
   
Carlo M. (bricchi)
Utente esperto Username: bricchi
Messaggio numero: 643 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 23 gennaio 2012 - 14:44: |
|
Fantastico, bravissimo Un saluto Carlo |
   
Enrico (kafir2)
Utente registrato Username: kafir2
Messaggio numero: 384 Registrato: 06-2003

| Inviato il lunedì 23 gennaio 2012 - 15:01: |
|
Bravo, bellissima foto ma ancor più bella la spiegazione: ti ringrazio da Porschista, ma anche da fotografo dilettante e collezionista. ciao k |
   
Ans Rapido (ans)
Utente registrato Username: ans
Messaggio numero: 54 Registrato: 11-2011

| Inviato il lunedì 23 gennaio 2012 - 15:10: |
|
Che sorpresa, Begalli con la Severne! ... da porschista e widsurfista non posso che dirti
A mare, a distanza rilevante, con che ottica scatti? Ho un 300 che mi sta facendo maledire il giorno in cui l'ho comprato"! |
   
Ans Rapido (ans)
Utente registrato Username: ans
Messaggio numero: 55 Registrato: 11-2011

| Inviato il lunedì 23 gennaio 2012 - 15:12: |
|
... e anche da ... aspirante fotografo (Messaggio modificato da ans il 23 gennaio 2012) |
   
Emils (emils)
Utente registrato Username: emils
Messaggio numero: 454 Registrato: 01-2011

| Inviato il lunedì 23 gennaio 2012 - 19:11: |
|
Ans, che ottica e macchina hai? Quando si scherza, bisogna essere seri !
|
   
Ans Rapido (ans)
Utente registrato Username: ans
Messaggio numero: 56 Registrato: 11-2011

| Inviato il lunedì 23 gennaio 2012 - 19:55: |
|
Ho una Nikon D3000 con le due ottiche che danno con il kit di vendita: nikkor DX 18-55 e DX 55-200 VR (stabilizzato) A mare affido a fotografi occasionali (bagnini, improvvidi surfisti e ... fagiane al razzolo) questa attrezzatura con regolazioni automatiche. In questa configurazione ... "generale" il 200 ha dato discreti risultati. "I suddetti", muniti del 200 descritto, dopo i 100 metri, non mi vedevano più (alle volte le secche con le onde sono distanti dalla riva, come ben sai) e scattavano a chiunque ... anche ai kite!!!! ... con commenti del tipo: "ahhh non eri tu! :-)" Allora per evitare di fare "back-loop" a vuoto ho deciso di munirmi di nuova attrezzatura, e veniamo ai nostri giorni. Ho visto un bel nikkor stabilizzato 70-300, qualità nikkor e notevole dimensione. Tali aspetti mi hanno fatto pensare bene in proporzione allo smilzo 200 e invece ... il 300 di cui sopra è si esattamente il doppio del 55-200 e costa quasi il triplo, ma non rende altrettanto ... quasi quasi lo ... ... |
   
TAX ® (tax72)
Porschista attivo Username: tax72
Messaggio numero: 4706 Registrato: 10-2003

| Inviato il martedì 24 gennaio 2012 - 10:02: |
|
Complimenti vivissimi ad Emils per le foto di grande impatto e qualità! Attendiamo curiosi ed attenti ulteriori consigli, soprattutto in riferimento all'uso della famosa "compattina" che tutti, credo, abbiamo in casa!
.........Go fast! Be good! Have fun!......... PiManiaco n. 1727 Porsche Air Cooled Enthusiast
|
   
Geppy (kitesurfer)
Porschista attivo Username: kitesurfer
Messaggio numero: 1058 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 24 gennaio 2012 - 13:39: |
|
Bravo Emils, hai occhio e fantasia. Ci sono altri Porschemaniaci appassionati di fotografia (Morice, Dedo, Coroner ed io). Segnalo che qualche anno fa Max creò questa galleria per archiviare e mettere in evidenza gli scatti più interessanti. Questa è una discussione sulle macchine fotografiche (NON sulla fotografia...) di qualche anno fa. (Messaggio modificato da kitesurfer il 24 gennaio 2012) |
   
TAX ® (tax72)
Porschista attivo Username: tax72
Messaggio numero: 4713 Registrato: 10-2003

| Inviato il martedì 24 gennaio 2012 - 15:00: |
|
citazione da altro messaggio:Questa è una discussione sulle macchine fotografiche (NON sulla fotografia...) di qualche anno fa.
Grazie Geppy per l'interessante segnalazione, ho letto tutto con interesse!
.........Go fast! Be good! Have fun!......... PiManiaco n. 1727 Porsche Air Cooled Enthusiast
|
   
Emils (emils)
Utente registrato Username: emils
Messaggio numero: 457 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 24 gennaio 2012 - 20:42: |
|
Geppy, 3D molto interessante e che ho letto con piacere e link con foto veramente belle...per riprendere il discorso della scrittura ho visto dei bei racconti che parlano di Porsche, molte Classic e transaxle. Fino al 2000 ho usato hasselbald sia in studio che esterni poi, una volta passato al digitale, Canon. Fotografo prevalentemente usando una full frame e come obiettivo un 50 F1.4 sigma. Come tele ho un 300l + extender 1.4, 85 1.8 e 17-40 L. Uso prevalentemente ottiche fisse e odio gli zoom. E da poco sto giocando una Samsung ex1 e prossimamente acquisterò una sigma dp2s...veramente il top pensando ad una compattina! Quando si scherza, bisogna essere seri !
|
   
Ans Rapido (ans)
Utente registrato Username: ans
Messaggio numero: 58 Registrato: 11-2011

| Inviato il martedì 24 gennaio 2012 - 21:39: |
|
Emils, a mare scatti col 300 vero? Che distanza riesci a coprire volendo avere una foto accettabile? |
   
Emils (emils)
Utente registrato Username: emils
Messaggio numero: 460 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 24 gennaio 2012 - 21:48: |
|
Si ho un 300 serie L.... importantissima la qualita' del l'obiettivo che deve essere al top. Uso anche un extended 1.4 se i soggetti sono lontani. Calcola che se usi un Una macchina con un formato 1,6 un 300 corrisponde a un 420 e se usi anche l'extender vai sopra i 600....una vera enormità . Okkio se usi nikon, perché a Mauritius mi avevano dato uno zoom 200-400 che mi ha lasciato senza parole...in senso negativo....mentre il 70-200 2.8 sempre nikon e' una bomba ! Quando si scherza, bisogna essere seri !
|
   
Ans Rapido (ans)
Utente registrato Username: ans
Messaggio numero: 59 Registrato: 11-2011

| Inviato il martedì 24 gennaio 2012 - 21:58: |
|
del 70-200 ne parlano tutti bene ... 2000 euro :-) ... Mi sono accorto che ho fatto un acquisto sbagliato col 70-300 (600 euro). Per quelle estensioni o compri una bomba o è meglio restare al commerciale 55-200 da 300 euro e scattare a 60-70 metri max. L'estender sarebbe una follia per un f4-5,6, vero? |
   
Emils (emils)
Utente registrato Username: emils
Messaggio numero: 461 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 24 gennaio 2012 - 22:10: |
|
Se hai nikon non so xke nn conosco il sistema. Per Canon assolutamente si, perché con diaframmi superiori al 5.6 perdi l'automatismo dell'AF...e con l'extender passi ad uno stop in più di 5.6 ! In linea di massima considera che gli stabilizzatori non servono a niente e li mettono negli obiettivi scarsi per aumentare il prezzo....e lo stabilizzatore e' anche la prima cosa che si rompe e costa caro ripararlo! Quando si scherza, bisogna essere seri !
|
   
Ans Rapido (ans)
Utente registrato Username: ans
Messaggio numero: 60 Registrato: 11-2011

| Inviato il martedì 24 gennaio 2012 - 22:23: |
|
Il fattore limitante delle due ottiche nikkor che ho citato è la distanza massima a cui potere ottenere un buon scatto, speravo meglio soprattutto per il 300 (evidentemente scarso), ... vorrà dire che a Vindicio continuerò a terrorizzare i bagnanti sotto riva e a Scauri a essere mancato dal fotografo incaricato di turno!!!  |
   
Emils (emils)
Utente registrato Username: emils
Messaggio numero: 462 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 24 gennaio 2012 - 22:32: |
|
Cmq...se fotografi a vindicio dai sempre mezzo stopmdimsovraesposizione che sopratutto il pomeriggio fotografi contro sole...poi se esci a vindicio, vuole dire che fai prevalentemente slalom...puoi farti fotografare anche quando torni sotto riva ! Quando si scherza, bisogna essere seri !
|
   
Ans Rapido (ans)
Utente registrato Username: ans
Messaggio numero: 61 Registrato: 11-2011

| Inviato il martedì 24 gennaio 2012 - 22:46: |
|
... io Vindicio lo leggo come palestra Freestyle, il pom alle 15 quando "si alza"il vento, il sole è da dx, la mattina frontale. La necessità di scattare a distanza è determinata dal dover partire in planata, da riva, con 12 nodi, trovare un micro-ciop x staccare e fare la manovra, minimo ti servono 50 metri .. A scauri, secca a 40 metri da riva, ma andatura a 45°, e quindi finisci anche in quel caso a 70-80 metri dal punto di partenza. |
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 6143 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 24 gennaio 2012 - 22:47: |
|
Ci potremmo incontrare a Vindicio per una sessione foto-gastro-porschistica... Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
Emils (emils)
Utente registrato Username: emils
Messaggio numero: 463 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 24 gennaio 2012 - 22:53: |
|
Beh...io vado a vindicio di inverno con l'est, monto su una piazzola con alle mie spalle un ristorantino niente male e quando esco, spaghetti con le vongole !! Quando si scherza, bisogna essere seri !
|
   
Ans Rapido (ans)
Utente registrato Username: ans
Messaggio numero: 62 Registrato: 11-2011

| Inviato il martedì 24 gennaio 2012 - 23:03: |
|
si chiama ristorante "Il Paradiso" ... io mi riferivo all'estate, l'est a V. è occasionale ahimè!!! e poi, a proposito di zoom, a jeri come faccio senza  |
   
Ans Rapido (ans)
Utente registrato Username: ans
Messaggio numero: 63 Registrato: 11-2011

| Inviato il martedì 24 gennaio 2012 - 23:08: |
|
Paolo, bella idea. Se ci fosse anche vento, con 2 fotografi al seguito, sarebbe ... perfetto! :-D PS. ... non ho mai visto nessuno caricare le tavole sulla P ... che sia un folle record? |
   
Emils (emils)
Utente registrato Username: emils
Messaggio numero: 464 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 24 gennaio 2012 - 23:34: |
|
E invece al carrubo al Circeo c'e'un 964 c4 con il portapacchi e lo slalom sopra!! Quando si scherza, bisogna essere seri !
|
   
Ans Rapido (ans)
Utente registrato Username: ans
Messaggio numero: 65 Registrato: 11-2011

| Inviato il martedì 24 gennaio 2012 - 23:41: |
|
... naaa
comunque prima o poi ci beccheremo e mi dai qualche dritta dal vivo sulle ottiche. Vado, morfeo chiama. Grazie per le info. |
   
enrico (nice68)
Utente registrato Username: nice68
Messaggio numero: 450 Registrato: 03-2006

| Inviato il mercoledì 25 gennaio 2012 - 09:32: |
|
Emils foto da concorso!!! Però la Samsung non te la passo comunque!!! Ans purtroppo con la D3000 non puoi utilizzare le ottiche Nikon non dotate di motore interno ad ultrasuoni in quanto perdi di fatto l'autofocus. In caso contrario,cioè se tu fossi dotato di una d70/d80/d90/D7000, avresti potuto utilizzare un mitico 80-200 sia monoghiera che bighiera che sitrovano fra i 500 ed i 900 euro usati. Io sono ancora indeciso se acquistarlo o meno per via degli ingombri e del peso. Comunque anche con i 70-300 economici (ho anch'io un sigma f4-5,6) se non sei in condizioni estreme di scarsa luminosità, ottieni risultati decenti. Poi è chiaro non si possono confrontare i risultati di un'ottica professionale, luminosissima e senza perdite di qualità, con un'ottica consumer che costa da 1/3 a 1/5 in meno. p.s. non puoi scattare (sempre) in AUTO o con modalità SCENE con una reflex!!! Io la uso al 99% in manuale, altrimenti sarebbe come utilizzare il tip tessera n.1718 "Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore" (Nietzsche)
|
   
Emils (emils)
Utente registrato Username: emils
Messaggio numero: 466 Registrato: 01-2011

| Inviato il mercoledì 25 gennaio 2012 - 10:21: |
|
Ciao Enrico ma, la conosci la Samsung ? Quando si scherza, bisogna essere seri !
|
   
enrico (nice68)
Utente registrato Username: nice68
Messaggio numero: 452 Registrato: 03-2006

| Inviato il mercoledì 25 gennaio 2012 - 10:29: |
|
Ho visto le prove della Samsung e non mi ha convinto. Nikon, Canon, Panasonic, Olympus, Fuji offrono prodotti molto più performanti e ben costruiti. Ho un certo pregiudizio è vero su Samsung in materia di fotografia; preferisco di gran lunga le giapponesi... Il tutto Imho e col massimo rispetto tessera n.1718 "Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore" (Nietzsche)
|
   
Andrea (anders21)
Utente registrato Username: anders21
Messaggio numero: 121 Registrato: 11-2010

| Inviato il mercoledì 25 gennaio 2012 - 14:20: |
|
Io ci provo, spero di non andare troppo OT. Vorrei comprare per la mia ragazza un tele per la sua digitale reflex Canon. Ora viaggia con lo standard da 50 mm. Però io ne so poco. Sapete dirmi su cosa dovrei orientarmi? La cifra non deve essere elevata (200 euro?) e non mi interessano zomm da 400 o roba del genere (anche perchè con 200 euro non andrei da nessuna parte). Diciamo che baratterei volentieri il fattore zoom col fattore luminosità ps: ho l'idea che l'obiettivo fornito col corpo macchina non sia di grande qualità. Può essere? Andre |
   
Emils (emils)
Utente registrato Username: emils
Messaggio numero: 469 Registrato: 01-2011

| Inviato il mercoledì 25 gennaio 2012 - 17:35: |
|
Se lo trovi compraLe usato il 70-200 f4 L non stabilizzato ... Credo che con 300 euro lo dovresti trovare! Quando si scherza, bisogna essere seri !
|
   
Andrea (anders21)
Utente registrato Username: anders21
Messaggio numero: 122 Registrato: 11-2010

| Inviato il mercoledì 25 gennaio 2012 - 19:40: |
|
Cavoli Emils, ma hai datola risposta secca e decisa che speravo! La domanda era un pò stupida perchè di obiettivi ce n'è un mondo. Però avevo bisogno di qualcuno che mi segnasse la giusta via.... Andre |
   
Emils (emils)
Utente registrato Username: emils
Messaggio numero: 470 Registrato: 01-2011

| Inviato il mercoledì 25 gennaio 2012 - 20:04: |
|
Solo che ho visto su eBay costa più di 300 e... Quando si scherza, bisogna essere seri !
|
   
Andrea (anders21)
Utente registrato Username: anders21
Messaggio numero: 123 Registrato: 11-2010

| Inviato il giovedì 26 gennaio 2012 - 02:02: |
|
eh... ho visto anche io. Siamo sui 550... C'è qualcosa di altrettanto buono spendendo meno... o varrebbe la pena aspettare un po' di più, per poter poi prendere quello? Andre |
   
Emils (emils)
Utente registrato Username: emils
Messaggio numero: 471 Registrato: 01-2011

| Inviato il giovedì 26 gennaio 2012 - 11:44: |
|
c'è una differenza incredibile tra la serie L canon ed il resto del mondo...non cadere in tentazione sigma o tamaron o altro...è molto più importante una buona ottica di un buon corpo macchina. Paradossalmente con un'ottica pro puoi fare foto pro anche senza un corpo macchina pro, con un corpo macchina pro e un ottica non pro fai foto di bassissimo livello, qualitativamente parlando. Quando si scherza, bisogna essere seri !
|
   
enrico (nice68)
Utente registrato Username: nice68
Messaggio numero: 457 Registrato: 03-2006

| Inviato il giovedì 26 gennaio 2012 - 11:53: |
|
Straquoto Emils (anche se non ce n'era bisogno). E' esattamente così. Considera che l'ottica usata non cala di prezzo e quindi quello che costa oggi lo recuperi sempre (chiaro che non devi rovinarla); solo se la paghi un 10%-20% in più non è detto che recuperi questa differenza, e nel tuo caso parliamo di 50-100 euro.....quindi vai sulla qualità!! Di ottiche "normali" il mercato è imballato, quelle di qualità alla fine le vendi sempre. tessera n.1718 "Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore" (Nietzsche)
|
   
Andrea (anders21)
Utente registrato Username: anders21
Messaggio numero: 124 Registrato: 11-2010

| Inviato il giovedì 26 gennaio 2012 - 19:13: |
|
pur non essendo certo un esperto era quello che immaginavo. Piuttosto aspetto un po' allora, ma lo prendo serio. Grazie per le dritte ragazzi! |
   
Ans Rapido (ans)
Utente registrato Username: ans
Messaggio numero: 66 Registrato: 11-2011

| Inviato il giovedì 26 gennaio 2012 - 23:31: |
|
citazione da altro messaggio:purtroppo con la D3000 non puoi utilizzare le ottiche Nikon non dotate di motore interno ad ultrasuoni in quanto perdi di fatto l'autofocus. In caso contrario,cioè se tu fossi dotato di una d70/d80/d90/D7000, avresti potuto utilizzare un mitico 80-200 sia monoghiera che bighiera che sitrovano fra i 500 ed i 900 euro usati.
bella info, grazie, quindi con la D3000 non potevo comunque andare oltre il 70-300?
citazione da altro messaggio:Io la uso al 99% in manuale, altrimenti sarebbe come utilizzare il tip
... sono un utente "improprio di reflex. L'ho comprata per le ottiche intercambiabili. Scatto in "auto" per evitarmi "problemi", non ottengo il massimo ma non faccio grosse fesserie. Il cambio manuale dell'auto, invece, per me è assolutamente piacevole, il settaggio delle reflex è ancora una "palla" :-) ... datemi tempo :-D |
   
enrico (nice68)
Utente registrato Username: nice68
Messaggio numero: 459 Registrato: 03-2006

| Inviato il venerdì 27 gennaio 2012 - 11:49: |
|
Ans ti allego la lista delle ottiche compatibili con la D3000. Se vuoi l'80-200 devi andare sull'AFS (che ha il motore interno ad ultrasuoni per l'autofocus); è un'ottica eccezionale (5 lenti ED), autofocus rapidissimo, possibilità d'impiego dei moltiplicatori TCE, ma prezzo (1000-1200 euro usato), peso e ingombri decisamente impegnativi. Gli obbiettivi della serie D invece non avendo il motore interno non sono compatibili con la D3000. Puoi montarne diversi di ottiche dal 300 in su ma ti costerebbero svariate migliaia di euro (il 500 f4 7000-7500 euro!!) tessera n.1718 "Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore" (Nietzsche)
|
   
alberto (albe996c4c)
Porschista attivo Username: albe996c4c
Messaggio numero: 1046 Registrato: 07-2010

| Inviato il domenica 12 febbraio 2012 - 12:40: |
|
emils,...posso chiedere un consiglio? io anni fa ho acquistato un tele nikon (avevo ed ho ancora "in soffitta ormai", una reflex con rullino), 70-300 mm. ora vorrei acquistare una reflex digitale, ovviamente nikon, dove poter montare lo stesso. la D3000 sò già che non va bene,... una ad es. che potrebbe andare è la D90. ma secondo te, e voi tutti pmaniaci amanti della fotografia, quali altri modelli possono andar bene? l'obiettivo in questione è: AF NIKKOR 70-300mm 1:4-5.6 G
grazie ...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 6327 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 12 febbraio 2012 - 12:43: |
|
Alberto, io ho la D7000 e mi trovo molto bene... Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
Emils (emils)
Utente esperto Username: emils
Messaggio numero: 552 Registrato: 01-2011

| Inviato il domenica 12 febbraio 2012 - 13:39: |
|
Alberto, che tipo do foto vuoi fare ? che tipo di fotografo sei ? Quando si scherza, bisogna essere seri !
|
   
Cesare (ce32)
Utente esperto Username: ce32
Messaggio numero: 595 Registrato: 01-2007

| Inviato il domenica 12 febbraio 2012 - 13:47: |
|
Grande Emils, complimenti per le foto
  
Le passioni non si spiegano, si condividono
|
   
Salvatore R. (salvatore)
Porschista attivo Username: salvatore
Messaggio numero: 2336 Registrato: 06-2007

| Inviato il domenica 12 febbraio 2012 - 14:11: |
|
Grande Emils !  ® GT3 ADDICTED ! ®
|
   
alberto (albe996c4c)
Porschista attivo Username: albe996c4c
Messaggio numero: 1048 Registrato: 07-2010

| Inviato il domenica 12 febbraio 2012 - 14:28: |
|
emils, sono un fotografo amatoriale,....moooolto amatoriale! mi piacciono i paesaggi, le luci, e mi piacerebbe fare un bel servizio foto alla mia bimba. sono innamorato dei colori autunnali. si veda : http://www.porschemania.it/discus/messages/10548/590387.html?1325010757 ...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
|
   
enrico (nice68)
Utente registrato Username: nice68
Messaggio numero: 469 Registrato: 03-2006

| Inviato il lunedì 13 febbraio 2012 - 11:05: |
|
Alberto ti consiglio un corpo macchina che ti consenta piena compatibilità con tutte le ottiche, anche quelle senza motore interno (così non perdi l'autofocus). Se trovi una D90 tenuta bene va benissimo (400 euro), oppure nuova quota sui 650 euro Altrimenti se vuoi andare su un modello più recente, la D7000 (nuova 1000/1100 euro). Ti sconsiglio la D300 usata a meno che non sia di un conoscente a buon prezzo perchè la D7000 è praticamente analoga anche se non pienamente "tropicalizzata". Nelle prove la D7000 risulta superiore alla D300s.
citazione da altro messaggio:Alberto, io ho la D7000 e mi trovo molto bene...
anch'io ADottòpuretuconlaD7000 tessera n.1718 "Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore" (Nietzsche)
|
   
alberto (albe996c4c)
Porschista attivo Username: albe996c4c
Messaggio numero: 1050 Registrato: 07-2010

| Inviato il lunedì 13 febbraio 2012 - 12:31: |
|
grazie enrico. secondo te,.... http://www.ebay.it/itm/NIKON-D90-D-90-body-reflex-7-885-scatti-accessori-vari-PA RI-AL-NUOVO-/300662493281?pt=Fotocamere_Digitali&hash=item4600e19061 ...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
|
   
Emils (emils)
Utente esperto Username: emils
Messaggio numero: 557 Registrato: 01-2011

| Inviato il lunedì 13 febbraio 2012 - 13:43: |
|
Alberto, non credo allora tu abbia bisogno di una reflex....puoi tranquillamente usare una compattina che, oltre la qualita', ha il vantaggio della comodita'. Sto usando una samsung ex1 che e'eccellente e so che anche l'ultima fuji e'eccezionale....forse anche meglio della samsung....costo intorno i 300 euro. Se mi scrivi in pvt ti allego il link ad una gallery su faccia book che vedo che qui viene bannato in automatico! Quando si scherza, bisogna essere seri !
|
   
enrico (nice68)
Utente registrato Username: nice68
Messaggio numero: 470 Registrato: 03-2006

| Inviato il lunedì 13 febbraio 2012 - 13:57: |
|
Alberto è troppo costosa e non ha più la garanzia. Qui nuova a 620 euro (2 anni di garanzia europea) ed è a Pavia; rivenditore ipergarantito e professionale. Sull'usato non hanno nulla al momento. A 620 nuova è una bazza http://www.9cento.it/prodotti_nuovi.asp?MARCA=%27NIKON%27 tessera n.1718 "Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore" (Nietzsche)
|
   
alberto (albe996c4c)
Porschista attivo Username: albe996c4c
Messaggio numero: 1051 Registrato: 07-2010

| Inviato il martedì 14 febbraio 2012 - 09:47: |
|
emils, il tuo ragionamento non fa una piega, ma con una compatta (che tra l'altro avevo...me l'hanno rubata qualche settimana fa), quando facevo scatti in interno, magari con la necessità di fare scatti rapidi,... la qualità delle immagini non era ottimale. credo di non dire una sciocchezza, dicendo che la colpa è del sensore,...che in una compatta è decisamente inferiore rispetto ad una reflex. xò, son sempre un novello e magari devo ancora capire un sacco di cose!!! cmq., la mia mail è : carrera4CHIOCCIOLAlibero.it
x enrico,...ieri pomeriggio e ieri sera ho guardato un pò i prodotti (D90 e D7000) il costo è decisamente diverso, e la 7000 è decisamente più performante. il mio dubbio è: comprare qualcosa di semplice adatto alla mia tecnica da pivello oppure investire qualcosa in più e dedicare un pò più di tempo alla scoperta della fotografia? ovviamente a questa domanda solo io posso rispondere,... ma un consiglio è sempre ben accetto, anche perchè poi il dubbio si spinge fino al bivio per la stampa. meglio stamparle o vederle a video? e in questo caso una reflex, può essere più adatta di un altra?
 ...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 6341 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 14 febbraio 2012 - 10:36: |
|
Alberto, dipende molto da quanto tempo hai da dedicare e quanto è veramente forte la passione. Quando ero ventenne giravo con una canon A1 senza badare al peso, oggi mi capita di lasciare a casa la 7000 e prendere la p300, piccola ed afficace per le cose semplici. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
alberto (albe996c4c)
Porschista attivo Username: albe996c4c
Messaggio numero: 1052 Registrato: 07-2010

| Inviato il martedì 14 febbraio 2012 - 11:15: |
|
chiaro,... il mio discorso era proprio su questo aspetto! le variabili per l'acquisto sono molte e la prima a cui bisogna render conto, è proprio la passione. forse son partito dalla parte sbagliata, ovvero guardando più l'aspetto tecnico, ma il fatto di avere un ottica in casa, e di non poterla usare un pò mi girano. ...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
|
   
enrico (nice68)
Utente registrato Username: nice68
Messaggio numero: 471 Registrato: 03-2006

| Inviato il martedì 14 febbraio 2012 - 14:09: |
|
Alberto hai già detto molte cose tu: - hai già riscontrato i limiti della compatta che per quanto insostituibile (cioè comunque da affiancare ad una reflex) non può per chi ha un minimo di esigenze, e di passione, soddisfare in pieno (poi anch'io tante volte esco solo con la compatta per i motivi più diversi. - al di fuori delle performance, la reflex è reflex sia quella da 400 che quella da 4000 euro funzionano nello stesso modo; - se hai 1000 euro a budget allora vai sulla D7000 altrimenti una D90 nuova a 620 euro è comunque un affare; attento che a parte il tuo zoom dovrai dotarti di almeno un'altra ottica e quindi affrontare un'altra spesa; - ultima possibilità vendi lo zoom e risolvi quel problema; e poi ti prendi come ha detto Emils una compatta evoluta o mirrorless ma poi le cifre diventano comunque importanti per l'oggetto (dai 400 ai 600-700 euro addirittura). Ricordati che una reflex entry level è comunque superiore a qualsiasi mirrorless e ovviamente a qualsiasi compatta (la scala di qualità è così). Ciò non toglie che ci siano prodotti incredibili oggi come quelli citati negli interventi precedenti che hanno alzato il livello qualitativo molto in alto. tessera n.1718 "Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore" (Nietzsche)
|