Autore |
Messaggio |
   
Mario Rossi (stradivari)
Utente registrato Username: stradivari
Messaggio numero: 32 Registrato: 11-2003
| Inviato il lunedì 29 dicembre 2003 - 20:16: |    |
Girellando per siti vari, e per rivenditori, mi sono accorto che certi modelli acquistati di importazione costano meno. Questo vale anche per dei 996 piuttosto recenti. Però la cosa mi lascia qualche dubbio, voi cosa ne dite, comprereste mai una 996 o una Boxster di importazione? Anche la rivendibilità futura non mi lascia tranquillo... (Messaggio modificato da stradivari il 29 dicembre 2003) |
   
rino (porscino)
Utente registrato Username: porscino
Messaggio numero: 111 Registrato: 08-2003

| Inviato il lunedì 29 dicembre 2003 - 21:36: |    |
Non credo che la rivendibilità possa danneggiare gli acquisti all'estero, soprattutto se conservi tutta la documentazione della vettura. Se avessi la possibilità, comprerei tranquillamente, tra l'altro in Germania otterrei uno sconto sul nuovo pari al 14-15% da concessionari ufficiali. Se ti sembra poco... e poi non so se i listini tedeschi siano un pochino più bassi rispetto a quello italiano (altro sconto). Tra l'altro, se poi pensiamo che trovare vetture, italiane e non, con documentazione corretta sul mercato dell'usato è diventata una chimera, non mi farei nessun tipo di problema. Compra e tienici aggiornati. se un'auto potesse sognare sognerebbe di essere una Porsche |
   
Roberto (roby)
Utente registrato Username: roby
Messaggio numero: 134 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 29 dicembre 2003 - 21:51: |    |
Ciao, io ho preso una GT3 my '00 in Germania. L'ho fatta controllare da quelli del TUV e successivamente in Porsche. Fatto questo, con la certezza che la macchina è ok l'ho importata in Svizzera risparmiando dei bei soldi. Ciao  ...faccio il Ceneri e sono felice... |
   
tiziano rodolfo (butzi)
Utente registrato Username: butzi
Messaggio numero: 93 Registrato: 06-2003
| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 15:54: |    |
ciao stradivari: La Porsche la fanno in Germania, perciò ovviamente arrivano tutte da là.... A parte gli scherzi, ti posso assicurare che sono migliori le auto tedesche che le italiane, sono più seguite, regolarmente tagliandate, gommate e non hanno nemmeno un graffio. Là non esiste che vai in concessionaria e ti trovi una macchina con le gomme a metà, perchè le cambiano prima. Cosa importante è confrontare il libretto dei tagliandi, ma ti posso dire che in Germania non c'è l'abitudine di scaricare i chilometri come è "normale" fare qui, perchè là si va in galera... Infatti, è facile trovare dai conce delle auto con chilometraggio elevato ed infatti costano meno. Il prezzo è differente dal nostro, perchè c'è abbondanza di auto usate di un certo livello. Io me ne sono accorto comprando l'Audi A6. In Italia il marchio Audi gode di fama e prestigio, mentre in Germania no, infatti comprare una A6 avant usata in Germania è come comprare una Fiat Marea SW in Italia ( i concessionari te le tirano dietro...)ed ho risparmiato 10.000.000 delle vecchie lire rispetto all'Italia! Ciao, a risentirci la linea della "911" é come il viso di un bambino, che crescendo cambia, ma avrà sempre i tratti somatici che lo contraddistinguono. |
   
Lorenzo Omaggio (loom)
Utente esperto Username: loom
Messaggio numero: 652 Registrato: 06-2002

| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 16:06: |    |
Parlavo proprio cinque minuti fa con mio padre e mi ha fatto una domanda : Ma se io prendo una Porsche nuova, direttamente li a stoccarda, o cmq li in germania.... poi come funziona per la garanzia ? Stavamo leggendo un post di Mappo dove parlava della sua 986, ora Mappetto l'ha presa qui in Italia e quindi il suo referente e' generalmente Balduina, e per ogni problema puo' andare da loro... ma se io prendessi una macchina li in germania... poi per eventuali lavori in garanzia mi devo rifare alla casa madre o posso farli qui in Italia ? O peggio ancora visto che la prendo in un paese staniero magari non ho proprio la garanzia ? (o ho dei termini differenti ) A voi la parola ! Snafuz Loom -- Vuoi cambiare monitor ? Pianta un chiodo qui (X) |
   
Michele2WD (michelebo)
Utente registrato Username: michelebo
Messaggio numero: 123 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 16:30: |    |
Io ho acquistato da un commerciante italiano una vettura di seconda mano, ex auto aziendale Porsche AG (ma quello che sto per dire vale anche per quelle che hanno avuto un proprietario, o più, diverso da Porsche AG). La garanzia biennale é valida per tutta l'Europa, per cui puoi rivolgerti a qualsiasi centro autorizzato per ogni tipo di intervento in garanzia. Oltretutto c'é una banca dati centrale che viene aggiornata a seguito degli interventi di manutenzione svolti presso un centro autorizzato (per esempio, nel caso del mio 996, a Bologna hanno potuto verificare che era stato effettuato un aggiornamento al software del PCM, non annotato nel libretto). Ad un'auto di importazione non é poi preclusa la possibilità di prorogare la garanzia biennale (raccomandabile, se poi uno pensa di vendere la vettura personalmente). Da tenere presente che tutto ciò deriva da una normativa europea che i costruttori sono tenuti ad osservare. Quindi vai tranquillo. Michele Two wheel drive are better than four |
   
rino (porscino)
Utente registrato Username: porscino
Messaggio numero: 113 Registrato: 08-2003

| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 16:43: |    |
Confermo quanto detto da Michele Ciao Lò se un'auto potesse sognare sognerebbe di essere una Porsche |
   
PORSCHEMAN (porscheman)
PorscheManiaco vero !! Username: porscheman
Messaggio numero: 2996 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 16:49: |    |
Looom, sottoscrivo pienamente quanto detto da Michele. Vai tranquillo e.....compra, compra, compra!
CRISTIANO - Reduce Nurburgring 2003 - Talent Scout del Club 5P - Membro del Club AVVAC IL MIO SITO WEB |
   
Mario Rossi (stradivari)
Utente registrato Username: stradivari
Messaggio numero: 33 Registrato: 11-2003
| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 17:16: |    |
Beh, per la garanzia bisognerebbe fare una distinzione: - da un lato c'è la garanzia legale; - dall'altro quella "convenzionale". Ora, io non ho mai letto le condizioni dela garanzia Porsche, quindi su quella convenzionale taccio. Quanto a quella legale, è vero, è di due anni, ma considera che l'inversione dell'onere della prova vale solo per i primi 6 mesi... Cmq la mia era una domanda incentrata sulla rivendibilità/conoscibilità della vettura. Perché da un lato vedo che molti diffidano delle auto di importazione (quando mi chiamano per acquistare la mia mi chiedono quasi sempre se è "ufficiale") e quindi si rischia di pagare all'atto della rivendita quanto rispamiato all'acquisto. Poi, appunto, c'è il problema della "conoscibilità" della storia del mezzo, venduto a un concessionario tedesco che poi lo ha girato ad un rivenditore italiano... insomma, la storia diventa lunga e le mani tante... |
   
tiziano rodolfo (butzi)
Utente registrato Username: butzi
Messaggio numero: 95 Registrato: 06-2003

| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 17:41: |    |
Concordo con quanto detto da Michele per quanto riguarda la garanzia... Siamo in Europa e quando si parla di Europa è come se si parla di Italia, in quanto le frontiere non ci sono più... Andare da Milano a Monaco è come andare da Roma a Venezia per fare un esempio. Secondo punto: il valore dell'auto la fà la condizione d'uso della stessa, non la provenienza... Secondo me le auto "ufficiali" sono solo quelle tedesche, perchè i concessionari Porsche italiani le "importano"... . Terzo punto: se vai direttamente te a prenderla in Germania dal conce Porsche tedesco non hai passaggi di mani, la storia è ancora più corta e risparmi tutti i passaggi... In più hai in pronta consegna l'auto che qui dovresti aspettare mesi (parlo del nuovo)! L'immatricolazione è semplice (non come dice qualcuno che c'è lo sdoganamento) e la si fa in circa una settimana al prezzo di 500 euro circa. la linea della "911" é come il viso di un bambino, che crescendo cambia, ma avrà sempre i tratti somatici che lo contraddistinguono. |
   
Michele2WD (michelebo)
Utente registrato Username: michelebo
Messaggio numero: 124 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 17:41: |    |
Mi hanno spiegato, perciò prendo tutto con il beneficio di inventario, che in Germania tendono a rispettare le leggi che - sempre mi dicono - in Italia non si rispettano affatto. Per esempio, in caso di incidente serio, la vettura viene sottoposta ad un collaudo vero diretto all'ottenimento della certificazione TUV in regola; inoltre gli eventi dannosi sono annotati sul libretto di circolazione. Se parliamo di serietà dei commercianti italiani, starei attento a metterli al primo posto. Michele Two wheel drive are better than four |
   
Michele2WD (michelebo)
Utente registrato Username: michelebo
Messaggio numero: 125 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 17:48: |    |
Chiaramente non intendo offendere nessuno, ma solo evidenziare che forse é proprio più facile avere una maggiore trasparenza in Germania. Michele
Two wheel drive are better than four |
   
tiziano rodolfo (butzi)
Utente registrato Username: butzi
Messaggio numero: 96 Registrato: 06-2003

| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 17:51: |    |
Bravo Michele: In Germania, quando fai un incidente la polizia ti fa i rilievi ed in base ai danni del mezzo ti ritira la carta di circolazione, perchè l'auto deve essere demolita e non può assolutamente più circolare. La polizia ti ritira il libretto anche per danni non gravi (praticamente anche se c'è solo il sospetto che la scocca abbia avuto deformazioni che non si vedano ad acchio nudo...), perciò se tu acquisti un'auto tedesca al massimo può avere subito il danneggiamento di un parafango o una portiera strisciata... In Italia il codice della strada prevede che in caso di danni gravi le forze dell'ordine ti debbano ritirare la carta di circolazione perchè tu faccia la revisione del veicolo se vuoi di nuovo circolare dopo averla riparata, ma ti posso assicurare e parlo con cognizione di causa, che non viene fatto mai.
la linea della "911" é come il viso di un bambino, che crescendo cambia, ma avrà sempre i tratti somatici che lo contraddistinguono. |
   
Mario Rossi (stradivari)
Utente registrato Username: stradivari
Messaggio numero: 34 Registrato: 11-2003
| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 17:54: |    |
Tiziano, scusami ma mi sento di ribadire quanto detto sopra. Una cosa è la garanzia convenzionale, un'altra quella legale. Quella legale è per legge di 2 anni, ma solo per i primi sei mesi v'è "inversione" (impropriamente parlando) dell'onere della prova. Dopo deve essere il cliente a dimostrare il vizio originario. Poi ciò vale per la UE (ovviamente la Germania ne è parte), non per l'Europa in generale. Quindi per ciò che concerne la garanzia è fondamentale verificare cosa dice mamma Porsche. Poi bisogna vedere cosa ci insegna l'esperienza concreta. Perché può pure essere che i concessionari innanzi ad un'auto di importazione se ne freghino (dilatando i tempi o peggio), e l'importatore ufficiale pure (visto che non si è suoi clienti), così che alla fine ciò che in teoria dovrebbe funzionare, in realtà non funziona... |
   
Mario Rossi (stradivari)
Utente registrato Username: stradivari
Messaggio numero: 35 Registrato: 11-2003
| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 17:58: |    |
Mumble mumble, ma in caso di incidente grave in Germania, ti ritirano la carta di circolazione e poi l'auto non può più circolare? O piuttosto l'auto prima di poter circolare deve essere sottoposta ad una nuova verifica da parte della motorizzazione (come mi sembra più ragionevole)? |
   
tiziano rodolfo (butzi)
Utente registrato Username: butzi
Messaggio numero: 97 Registrato: 06-2003

| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 18:19: |    |
La garanzia è la stessa sia in Germania che in Italia, perciò Porsche ti fa lo stesso trattamento sia qui o là. Io non ho esperienza con la garanzia Porsche, perchè non ne ho avuto mai bisogno, ma ho avuto esperienza con altri marchi (Bmw e Mercedes) e ti posso dire che mi hanno trattato (almeno qui a Bologna...) come un qualsiasi cliente, perchè è loro dovere! Metti che tu compri un'auto a Palermo e ti si rompe a Trento; la porti nell'officina autorizzata di Trento senza problemi, perchè loro vedono il telaio della tua auto e spediscono la relazione alla "Casa" costruttrice. A loro non interessa dove l'hai comprata... Per quanto riguarda gli incidenti, ti posso dire che quando ti ritirano la carta di circolazione in Germania la macchina la butti dallo sfasciacarrozze (tanto poi ci sono Turchi, Italiani, Rumeni e Polacchi che vanno là a comprarle per portarle nei loro paesi...). In Italia dovrebbero fare lo stesso, ma non lo fa nessuno. Io, a maggio ho distrutto una Alfa 156, piegando la scocca. Ebbene, dopo due settimane il carrozziere che me l'aveva comprata l'aveva già messa a posto (come!?!) e secondo me l'ha già venduta (fortunato chi l'ha comprata!!!!). la linea della "911" é come il viso di un bambino, che crescendo cambia, ma avrà sempre i tratti somatici che lo contraddistinguono. |
   
andrea fiorini (andfio)
Utente registrato Username: andfio
Messaggio numero: 167 Registrato: 12-2002

| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 18:20: |    |
Dopo queste affermazioni mi tocca cercarle solo in Germania. Scusate devo scappare in D a comprarmi la tanto sospirata 993S. Sssssssccciiiiiiaaaaaaaoooo |
   
tiziano rodolfo (butzi)
Utente registrato Username: butzi
Messaggio numero: 98 Registrato: 06-2003

| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 18:27: |    |
andrea: una 993 s è in vendita anche qui in Italia (me l'ha proposta un amico...) se vuoi ti faccio un fischio. la linea della "911" é come il viso di un bambino, che crescendo cambia, ma avrà sempre i tratti somatici che lo contraddistinguono. |
   
Giancarlo 4S (gianky)
Utente registrato Username: gianky
Messaggio numero: 35 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 18:42: |    |
ciao Mario, il mio 4s è stato immatricolato per la prima volta in D da un dirigente PORSCHE , oltre ad avere il libretto con tutti i tagliandi (2) l'auto è anche full optional, cosa che quelle italiane raramente hanno visto la cifra che raggiungerebbero.... Quindi vai vedi e compra.... colgo l'occasione per augurarti BUON ANNO e BUON acquisto!!! chi va piano va sano e lontano.....chi va in PORSCHE arriva primo!!! |
   
stefano fioroni (stevus)
Nuovo utente (in prova) Username: stevus
Messaggio numero: 21 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 18:55: |    |
Un augurio di buon anno a tutti. Io ho acuistato, circa un anno fa una 996C2 MY 2001 (immatricolata Luglio 2001) dalla concessionaria P. di Lubecca. Service Porsche, perfettamente compilato, un tagliando eseguito, (la macchina aveva 19.000 km) perfetti gli interni e gli esterni, full optionals, (compresi PCM e PSM), gommata di nuovo al momento del ritiro (Mich. Pilot sport)risparmiando su un (quasi) analogo modello (Immatricolazione dic 2000 MY2001) in Conce PI (Parma per la esattezza)la bellezza di 18.000 eurini! La macchina è perfetta ed io ne sono entusiasta. La ho portata in Soveco a BO dove dopo avermi fatto un check e controllato i dati sul server centrale Porsche mi hanno confermato la perfetta qualità del prodotto e mi hanno chiesto se a fine garanzia biennale avessi voluto rinnovarla, mantenendo peraltro la garanzia decennale sulla corrosione della carrozzeria. La mia opinione è che se posso, cercherò sempre di acuistare macchine "ufficiali", pero' Tedesche. P.S. presso vari concessionari italiani, nella ricerca di un auto usata, ho avuto spesso la netta sensazione che cercassero sempre di "tirare" il piu' possibile sul prezzo, senza peraltro una uniformità di comportamento. Scusate, è una opinione del tutto personale. With the best regards!!!! stevus |
   
Dario996C4S (dariof)
Utente registrato Username: dariof
Messaggio numero: 112 Registrato: 12-2002
| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 21:09: |    |
E qui sarebbe carino che qualche utente esterno desse indicazioni precise sull'immatricolazione. La cosa non è chiara, specie sulla parte di pagamento dell'iva che non è poco. non esiste un testo che tutti i porschemaniaci potrebbero utilizzare come reference? Ho cambiato TRE porsche in un anno. Dotto' è Grave?? |
   
Michele2WD (michelebo)
Utente registrato Username: michelebo
Messaggio numero: 126 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 31 dicembre 2003 - 07:15: |    |
Guarda qui: http://www.porschemania.it/discus/messages/32303/15115.html oppure cerca "importazione dalla germania". Michele
Two wheel drive are better than four |
   
Mario Rossi (stradivari)
Utente registrato Username: stradivari
Messaggio numero: 36 Registrato: 11-2003
| Inviato il mercoledì 31 dicembre 2003 - 10:19: |    |
Michele, ho letto le tue puntuali delucidazioni sull'IVA. Solo una cosa non mi quadra: acquisto auto usata da soggetto che ha acquistato l'auto nell'esercizio di impresa e quindi ha "scaricato" l'IVA. Pensavo che l'auto a questo punto venisse venduta al netto dell'IVA e poi in Italia l'acquirente dovesse pagare non l'IVA al 16% tedesca, ma la nostra la 20%. |
   
Michele2WD (michelebo)
Utente registrato Username: michelebo
Messaggio numero: 127 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 31 dicembre 2003 - 11:14: |    |
La legge italiana considera acquisti intracomunitari, gli acquisti a titolo oneroso di mezzi di trasporto nuovi trasportati o spediti da altro Stato membro, anche se il cedente non è soggetto d'imposta ed anche se non effettuati nell'esercizio di imprese, arti e professioni (quindi da un semplice privato). I mezzi di trasporto non si considerano nuovi alla duplice condizione che abbiano percorso oltre seimila chilometri e la cessione sia effettuata decorso il termine di sei mesi dalla data del provvedimento di prima immatricolazione o di iscrizione in pubblici registri o di altri provvedimenti equipollenti. Quindi se il mezzo non può essere considerato nuovo (ha più di 6 mesi e di 6.000 KM), non gli si applica il regime degli acquisti intracomunitari (il che significherebbe all'atto pratico, emissione di fattura senza VAT tedesca e versamento di IVA in Italia, chiunque sia l'acquirente); nello stesso tempo la cessione non può essere soggetta al regime del margine (perchè il cedente ha detratto la VAT). L'unica possibilità é l'assoggettamento a VAT in Germania, a meno che l'acquisto sia effettuato da italiano nell'esercizio di impresa, arte o professione. Se quindi sei acquirente privato, paghi la VAT tedesca. Questa é la mia interpretazione ad una normativa obiettivamente complicata, e perciò utilizzata con le note distorsioni che hanno originato gli scandali (evasioni e truffe) da parte di alcuni commercianti. Michele Two wheel drive are better than four |
   
tiziano rodolfo (butzi)
Utente registrato Username: butzi
Messaggio numero: 99 Registrato: 06-2003

| Inviato il mercoledì 31 dicembre 2003 - 19:27: |    |
Non mi ripeto, perchè concordo con Michele... La legge è proprio così!!! la linea della "911" é come il viso di un bambino, che crescendo cambia, ma avrà sempre i tratti somatici che lo contraddistinguono. |