Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Archivio Forum Generale 2003 * Importazione dalla germania... < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carmine rizzo (carmineroma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carmineroma

Messaggio numero: 24
Registrato: 12-2002
Inviato il venerdì 21 febbraio 2003 - 21:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti
vorrei fare una domanda,da quanto ho letto e per sentito dire,un privato se compra un auto in paese della comunita' europea e usata,non e' tenuto al pagamento del iva!
visto che in germania l iva e' del 16% il prezzo di acquisto dovrebbe nel mio caso un boxster 2.5-2.7,dovrebbe calare di circa 4.000euro...
visitando il sito www.autoscout.it e www.mobile.de ho visto che certi concessionari scrivono,nella legenda "netto export" a un prezzo del 16% inferiore a quello chiesto nel annuncio..
vi posto anche il link dei siti che spiegano questi tipi di acquisti..
http://www.centroconsumatori.it/46v226d398.html
http://www.euroconsumatori.org/it/info_i/i09it.htm
volevo sapere se qualcuno di voi ha fatto cosi'?
vi ringrazio in anticipo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 1168
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 22 febbraio 2003 - 15:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi sa che una vettura diventa usata "fiscalmente" solo dopo almeno sei mesi dalla prima immatricolazione... altrimenti sarebbe troppo facile!

Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FabioG (fabiog1)
Nuovo utente (in prova)
Username: fabiog1

Messaggio numero: 17
Registrato: 01-2003
Inviato il sabato 22 febbraio 2003 - 16:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'IVA NON LA PAGHI ANCHE IN ITALIA, MA IN GERMANIA LA DEVI PAGARE. NEL SENSO CHE DEDICI TU SE PAGARE IN ITALIA IL 20 O IN GERMANIA IL 16. SENZA IVA PUO COMPRARLA CHI PUO SCARICARLA IN ITALIA. pER CUI NETTO NETTO EXPORT VUOL DIRE CHE AL NETTO DI IVA SE POI INTALIA PUOI SCARICARLA
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FabioG (fabiog1)
Nuovo utente (in prova)
Username: fabiog1

Messaggio numero: 18
Registrato: 01-2003
Inviato il sabato 22 febbraio 2003 - 16:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

UN GIORNO DI QUESTO TI SPIEGO MEGLIO ORA DEVO CORRERE
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carmine rizzo (carmineroma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carmineroma

Messaggio numero: 25
Registrato: 12-2002
Inviato il sabato 22 febbraio 2003 - 17:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

tutto risolto ho consultato l aci davanti al mio negozio...
allora l iva viene pagata in italia se,il veicolo che si acquista in un altro paese cee,se e' nuovo o con almeno 6 vita e fino a 6.000km...
quindi per altri veicoli con piu di sei mesi e 6.000 km l iva non bisogna pagarla se la persona che la compra e' un privato..
io nel mio caso a questo punto ,visto le mie possibilita' sono oraientato su un boxster 2.7 del 2000 o un 2.5 molto accesiorato,con pochi km...
ragazzi spero solo di vendere al piu presto la mia cara madzina e dopo arriva,non vedo l ora cmq vi terro imformati...
ciao a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo D. (redhornet)
Utente registrato
Username: redhornet

Messaggio numero: 63
Registrato: 09-2002


Inviato il sabato 22 febbraio 2003 - 18:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guarda che l'iva in Germania non la paghi solo se sei un'acquirente extracomunitario (non Europa unita) e non la paghi a loro solo perche' poi la devi pagare appena entri nel tuo paese... mentre tu, essendo nell'Europa, e' come se l'acquisto lo facessi in Italia, percio' se non la puoi scaricare.. la paghi e basta.
Funziona piu' o meno come il tax-free.

Ciao

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianfranco P. (gigi964c4)
Nuovo utente (in prova)
Username: gigi964c4

Messaggio numero: 24
Registrato: 02-2003


Inviato il sabato 22 febbraio 2003 - 20:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

No ragazzi, l'IVA non si paga su un veicolo usato.
Un veicolo si intende usato (naturalmente per la legge) solo se ha più di sei mesi e 6000km di percorrenza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo D. (redhornet)
Utente registrato
Username: redhornet

Messaggio numero: 65
Registrato: 09-2002


Inviato il sabato 22 febbraio 2003 - 20:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai perfettamente ragione, non si paga l'iva... pero' quando espongono il prezzo, e' inteso per residenti o per lo meno per comunitari, cosi' il prezzo per l'esportazione viene ridotto dell'iva. ma solo, ripeto, per extracomunitari, visto che poi devono pagarla nel loro paese.

un lampo a tutti

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianfranco P. (gigi964c4)
Nuovo utente (in prova)
Username: gigi964c4

Messaggio numero: 26
Registrato: 02-2003


Inviato il sabato 22 febbraio 2003 - 20:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Paolo, intendevo dire che acquistando un veicolo nella comunità Europea, in Italia non si deve pagare l'IVA, se risponde ai requisiti sopra esposti.
Il prezzo esposto naturalmente è quello di acquisto, (naturalmente parliamo di transazioni verso privati).

Un saluto.

Gigi964c4


Un saluto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roni 993 (roni993)
Utente esperto
Username: roni993

Messaggio numero: 235
Registrato: 05-2002


Inviato il sabato 22 febbraio 2003 - 23:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

I.V.A. ( Imposta Valore Aggiunta ) si paga solo sulla merce nuova.
un'auto di 6 mesi con 6000 km non è piu da considerarsi nuova, quindi non più tassabile.
i furbi importano le auto nuove ( ma come altre cose di ogni genere ) in esenzione di iva, in quanto si dichiarano imortatori abituali, a questo punto comprano materiale ( in questo caso auto ) in esenzione di iva, e rivendono lo stesso materiale in italia. Cosa succede ora, l'importatore dovrebbe applicare l'iva sul prodotto + il tradizionale ricarico, ma come avevo detto "i furbi ", questi non ricaricano di iva in quanto non la pagheranno mai al fisco italiano.......troveremo un prezzo bomba di vendita.... poi chi intende il gioco , ha capito, la ditta in meno di un anno sparisce nel nulla e vengono battezzate "carterie".....
Web site Roni 993
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carmine rizzo (carmineroma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carmineroma

Messaggio numero: 26
Registrato: 12-2002
Inviato il domenica 23 febbraio 2003 - 20:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

da quello che mi ha detto il mio amico propietario di una agenzia aci,quindi una fonte attendibile visto che sara lui che me la nazionalizzera' in italia,ha ragione roni 993...
un altro giochetto che fanno e facevano alcuni importatori per fare prezzi molto concorenziali dichiaravano in germania che l acquirente era un privato e non un concessionario,cosi' non pagavano l iva e il guadagno era molto maggiore...
a roma in un mese ne hanno chiusi sette di importatori che facevano questo lavoro...
per curiosita' se la compro da un concessionario porsche in germania la garanzia vale anche in italia e quanto vale e cosa comprende come copertura?


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roni 993 (roni993)
Utente esperto
Username: roni993

Messaggio numero: 236
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 24 febbraio 2003 - 09:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io penso che la garanzia sia a livello mondiale .
Lo dimostra il fatto che un mio amico che ha un 993 che era originariamente tedesco, ha ricevuto la stessa assistenza con le stesse condizioni di quelle nazionali ( vedi precedenti post su "Richiamo 993 " )
Ciao
Web site Roni 993
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Michele2WD (michelebo)
Utente registrato
Username: michelebo

Messaggio numero: 55
Registrato: 04-2002
Inviato il lunedì 24 febbraio 2003 - 14:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Provo a riassumere la normativa, per quel che penso, possa interessare.
La normativa europea diretta ad armonizzare la disciplina interna agli stati membri, si é preoccupata di evitare fenomeni di duplicazione dell'IVA sui corrispettivi delle cessioni di beni usati commercializzati all'interno della comunità.
Per cui, all'iniziale normativa sugli scambi intracomunitari, é stata aggiunta quella sul c.d. "regime del margine" nel commercio dei beni usati.
Ai fini degli scambi intracomunitari, una vettura non é considerata nuova se soddisfa entrambe le seguenti condizioni: abbia percorso oltre 6.000 KM e la relativa cessione sia effettuata oltre sei mesi dalla data di prima immatricolazione o di iscrizione nei pubblici registri.
Le due condizioni debbono essere entrambe soddisfatte (per cui una vettura con 10.000 KM e tre mesi é considerata nuova).
Altra condizione che deve essere tenuta presente, riguarda il profilo soggettivo di chi cede la vettura (cedente comunitario): deve essere un privato o comunque un soggetto che non avendo potuto detrrare l'IVA nel suo paese, applicherebbe il regime del margine.
In pratica cosa succede.
Dal punto di vista di chi vende (cedente comunitario):
- se la vettura é considerabile "nuova", il cedente ha diritto a chiedere il rimborso (in tutto o in parte) dell'IVA assolta nel suo paese (principio della detassazione nel paese d'origine);
- se "usata", l'operazione resta definitivamente tassata nel paese d'origine.
Dal punto di vista di chi compra (acquirente italiano):
- se la vettura é considerabile "nuova", l'acquirente per poter procedere alla immatricolazione, deve versare l'IVA sul prezzo di vendita (principio della tassazione nel paese di destinazione).
- se "usata", no.
Quindi se una vettura arriva in ITALIA attraverso un commerciante, due sone le alternative.
Se é "nuova" il commerciante dovrà assolvere l'IVA sulla fattura emessa dal cedente comunitario (integrando la fattura ricevuta), ma non resterà inciso dall'imposta in quanto fruisce del regime di piena detraibilità dell'imposta (in pratica l'IVA resta neutra). All'atto della rivendita al cliente italiano, applicherà l'IVA come se l'auto fosse realmente nuova (fattura con IVA esposta).
Se invece la vettura arriva in Italia come "usata", il commerciante non deve auto-assolvere l'IVA (integrando la fattura di acquisto emessa dal cedente comunitario), ed all'atto della cessione al cliente italiano applicherà il regime del margine.
Esempio:
autovettura acquistata da un privato cittadino tedesco ad Euro 58.000 (50.000 + IVA al 16%).
Dopo 3 mesi decide di venderla ad un commerciante italiano ad Euro 40.000.
Il cittadino tedesco potrà chiedere il rimborso dell'IVA pagata, per Euro 6.400 (il 16% di Euro 40.000), in quanto la vettura é considerata nuova; il commerciante italiano all'atto della rivendita al cliente italiano applicherà l'IVA del 20% (fattura con IVA esposta).
Se la stessa autovettura é acquistata dopo 6 mesi ed una percorrenza di 10.500 KM, il cittadino tedesco non potrà chiedere il rimborso dell'IVA e quindi chiederà un prezzo di Euro 46.400.
Il commerciante italiano applicherà alla cessione il regime del margine che consente di emettere fattura "senza IVA esposta".
In pratica se vende ad Euro 50.000, dovrà versare l'IVA sul margine lordo (che per lui é di Euro 3.600, quindi solo Euro 600 pari all'IVA sul margine netto di Euro 3.000).
Le truffe (o gli errori) di alcuni commercianti italiani consistevano nel far figurare come beni "usati" (e che quindi che avevano assolto definitivamente l'IVA nel paese d'origine), vetture che in realtà non avevano i requisiti per esserlo.
Riprendendo l'esempio fatto sopra, essi acquistavano come beni "usati" vetture che tali non erano ad Euro 40.000, ed all'atto della rivendita, supponendo di voler conseguire un guadagno di Euro 5.000, applicavano il regime del margine chiedendo un prezzo di Euro 46.000 (margine lordo Euro 6.000, IVA da versare Euro 1.000, guadagno Euro 5.000); se invece l'avessero venduta nel regime normale realmente applicabile, con un prezzo di Euro 48.000 avrebbero solo pareggiato i conti (Euro 40.000 + IVA Euro 8.000).
Ho parlato di errori in quanto talvolta é difficile sapere che regime applica il cedente comunitario (cioè il suo profilo soggettivo), dato dall'Italia può risultare difficoltoso interpretare i documenti di vendita (fatture) emesse nei paesi stranieri.
Faccio altresì presente che tutto quello sopra riportato non vale in questo caso (a me capitato): io ho acquistato un 996 con un anno e Km 18.000, immatricolato per la prima volta dalla Porsche A.G. (macchina aziendale).
Il commerciante italiano mi ha fatturato con IVA esposta, in quanto il cedente in Germania (Porsche A.G.) aveva detratto l'IVA tedesca (o altrimenti, non era mai stato inciso dall'IVA tedesca).
Lo stesso può valere se il commerciante italiano acquista vetture dimostrative delle concessionarie (cioé da soggetti che hanno interamente detratto l'imposta al momento dell'acquisto), perchè in tal caso i beni sono sempre considerati nuovi.
Spero di avere detto tutto correttamente, e di non ricevere correzioni da P.maniaci esperti della materia (fatte salve, in ogni caso, le necessarie semplificazioni).
Michele



Two wheel drive are better than four
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Michele2WD (michelebo)
Utente registrato
Username: michelebo

Messaggio numero: 56
Registrato: 04-2002
Inviato il lunedì 24 febbraio 2003 - 14:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per quel che riguarda la garanzia, confermo quanto sopra detto.
La mia é stata portata da un concessionario della rete ufficiale, che ha effettuato tutti gli aggiornamenti e gli interventi in garanzia.
Tra l'altro il tester dava per effettuato un aggiornamento del software del PCM non annotato nel libretto: con un telefonata (non so a chi) hanno immediatamente verificato l'accaduto, provvedendo all'aggiornamento della dimenticanza).
Michele

Two wheel drive are better than four
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 1180
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 24 febbraio 2003 - 15:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un grazie sentito a Michelebo che ci ha delucidato in termini esatti e rigorosi in materia di IVA in relazione alle vetture importate.

Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carmine rizzo (carmineroma)
Utente registrato
Username: carmineroma

Messaggio numero: 37
Registrato: 12-2002
Inviato il martedì 11 marzo 2003 - 16:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

per michelabo..
quindi ho ragione io?
io persona privata,senza partiva iva,vado in germania da un concessionario porsche,per esempio questa boxster ha un anno e 20.000km costa 34.600 euro per i residenti,quindi io essendo cittadino italiano la pago 30.000 euro.
mi fanno la ricevuta di acquisto,non fattura,la porto in italia e la faccio immatricolare come auto usata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 1254
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 11 marzo 2003 - 18:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro carmine, mi sa che tu e il concetto dell'IVA non andate proprio molto d'accordo...

prova a rileggere bene il minitrattato di michelebo...

Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carmine rizzo (carmineroma)
Utente registrato
Username: carmineroma

Messaggio numero: 38
Registrato: 12-2002
Inviato il lunedì 17 marzo 2003 - 14:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

e si ha ragione michelabo...
ho appena finito di parlare con un concessionario di noriberga,un certo imero sportwagen,e' mi ha confermato che l iva la devo pagare,e il prezzo netto export e' per i commercianti.
penso che dovro rimensionare le mie pretese...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano Vigenzone Toniolo (vigeste)
Utente registrato
Username: vigeste

Messaggio numero: 41
Registrato: 12-2002
Inviato il lunedì 17 marzo 2003 - 16:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

VI PREGO DATEMI DELUCIDAZIONI IN MERITO
ESEMPIO:
ACQUISTO DA CONCESSIONARIA IN GERMANIA.
IMMATRICOLAZIONE:1997
KM:50.000
Prezzo: 30.000 euro
io PRIVATO quanto la pago?
una volta in ITALIA cosa devo fare?
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Sepe (boxmax)
Utente registrato
Username: boxmax

Messaggio numero: 84
Registrato: 11-2002


Inviato il lunedì 17 marzo 2003 - 18:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se non erro devi integrare l'IVA il 4%, più le normali spese che servono per immatricolarla.
Ciao!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Michele2WD (michelebo)
Utente registrato
Username: michelebo

Messaggio numero: 68
Registrato: 04-2002
Inviato il mercoledì 19 marzo 2003 - 09:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate il ritardo.
Completo la spiegazione trattando ulteriori casi che si possono presentare, e riguardano l'acquisto effettuato direttamente in Germania.
1 CASO
La cessione di un autoveicolo usato effettuata da un rivenditore tedesco a un operatore nazionale identificato in Italia, titolare di partita Iva e che agisce nell'esercizio di impresa (per esempio un rivenditore), non può essere effettuata con l'addebito dell'Iva tedesca, ma secondo una delle due alternative:
- assoggettare la vendita al "regime del margine", nel caso in cui sussistano tutti i requisiti previsti dalla normativa (cioé il rivenditore tedesco ha acquistato l'auto da un privato o da un soggetto di imposta tedesco che non ha potuto recuperare l'Iva);
- assoggettare la vendita al regime ordinario, nel caso in cui non sussistano i requisiti indicati in precedenza (ovvero il rivenditore abbia optato nel suo Paese per l'applicazione normale dell'imposta).
Nel primo caso, il rivenditore tedesco dovrà emettere una fattura con Iva non esposta e con l'indicazione che si tratta di una cessione soggetta al regime del margine. Il contribuente italiano (rivenditore) non rileverà l'acquisto come "acquisto intracomunitario", e potrà assoggettare la successiva cessione al regime del margine (quindi fatturando con IVA non esposta).
Nel secondo caso, il rivenditore tedesco non indicherà l'imposta in fattura, trattandosi di una cessione intracomunitaria, l'acquirente italiano (rivenditore) integrerà la fattura ricevuta annotandola sia sul registro degli acquisti che su quello delle fatture emesse (é il modo previsto per assolvere l'IVA, in quanto imprenditore), ed effettuerà la successiva cessione con l'applicazione dell'Iva nei modi ordinari (IVA esposta).
2 CASO
Per rispondere quindi alla domanda: la cessione di un veicolo usato (> 6.000 km ; > 6 mesi) da parte di un rivenditore tedesco viene effettuata con l'addebito dell'imposta tedesca (fattura con IVA tedesca) solo se effettuata nei confronti di un soggetto non identificato ai fini Iva in Italia, ovvero che non agisce nell'esercizio di impresa (quindi un privato) e se l'operatore tedesco non opera una cessione in "regime del margine" (con IVA non esposta).
Quindi posto che la macchina abbia i requisiti per essere considerata usata, due le soluzioni:
a) se é una macchina che il rivenditore tedesco ha ritirato da un privato, é nel regime del margine, per cui la fattura sarà con IVA non esposta (anche se compresa nel prezzo).
In pratica, se il rivenditore l'ha acquistata da un privato a Euro 34.800, la venderà, per guadagnarci sopra Euro 2.000, ad Euro 37.120 con IVA non esposta (ed il contribuente italiano non ha ulteriori obblighi fiscali);
b) se é una macchina aziendale o ritirata da un soggetto che l'ha fatturata al rivenditore con IVA esposta, sarà venduta con IVA esposta tedesca.
In pratica, se il rivenditore l'ha acquistata da una società ad Euro 30.000 + IVA al 16% (se non erro) e quindi ad Euro 34.800, potrà detrarre l'IVA addebitata all'atto dell'acquisto e la potrà rivendere ad Euro 32.000 + IVA al 16% (esposta) e quindi ad Euro 37.120 (ed il contribuente italiano non ha ulteriori obbglighi fiscali).
Michele
Two wheel drive are better than four
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Caracci (carax)
Utente registrato
Username: carax

Messaggio numero: 46
Registrato: 01-2003
Inviato il mercoledì 19 marzo 2003 - 19:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Michele, approfitto della tua preparazione (tra l'altro hai anche il nome da "esperto" ).

In quanto portatore di handicap, e con patente speciale, ho diritto all'acquisto di auto con IVA al 4% ogni 4 anni (a patto che sia di cilindrata <= 2000cc benzina o 2700 diesel), più una serie di altri benefici.

Se non ho capito male nel caso b) della tua ultima spiegazione sarei nella condizione a me favorevole? ed il rivenditore tedesco potrà dichiarare la transazione con questo regime IVA particolare?

Grazie mille.
per aspera ad astra
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Michele2WD (michelebo)
Utente registrato
Username: michelebo

Messaggio numero: 70
Registrato: 04-2002
Inviato il mercoledì 19 marzo 2003 - 22:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Andrea: il michele"bo" é uscito in automatico dal sistema (non me lo sono scelto, anzi lo vorrei eliminare).
Se ho ben capito il senso della tua domanda, vorresti rendere applicabile un'agevolazione prevista dall'ordinamento italiano, ad un soggetto passivo di un altro ordinamento.
Questo non é chiaramente possibile.
Per cui per la fruizione dell'agevolazione occorre che il tuo cedente sia un rivenditore italiano che possa applicare l'IVA alla vendita, esponendola in fattura (al 4%).
Affinchè ciò sia possibile, l'autovettura deve essere considerata nuova all'atto del suo trasferimento intracomunitario (quando il rivenditore la acquista).
A meno che in Germania non vi sia una norma agevolativa, equivalente a quella italiana, estendibile anche a soggetti stranieri (e che sia più favorevole di quella italiana): tenderei ad escluderlo.
In tal caso dovresti comprare una autovettura "usata" e quindi tassabile ai fini IVA in Germania, con fatturazione ad IVA esposta agevolata.
Sul punto dovrei fare ulteriori approfondimenti; per cui ti saluto come MicheleBOH.
Two wheel drive are better than four

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione