Autore |
Messaggio |
   
Max (maxracing)
Utente registrato Username: maxracing
Messaggio numero: 76 Registrato: 08-2005
| Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 10:28: |
|
Ciao a tutti è da un po che non scrivo, ma questa volta vorrei condividere la mia esperienza su un problema che sembra affliggere le nostre 944. In particolare ho una 944 2.5 aspirata, ed iniziai ad avere il problema di mancata accensione del motore. Cercai sul forum e trovai questa discussione: http://www.porschemania.it/discus/messages/6/249876.html seguii tutte le direttive, ma niente di anomalo rispetto quanto scritto. Sotto consiglio di un meccanico Porsche di mia conoscenza, cambiai i due sensori (giri e albero motore) ma ancora niente. (Mi disse che se avevano la resistenza potevano comunque essere danneggiati e non dare gli impulsi corretti). Le mie analisi continuarono e scoprii che la bobina non aveva tensione. O meglio i 12V li aveva ma l'altro polo non chiudeva a massa. Allora sotto consiglio di un altro amico meccanico, abbiamo provato in fase di avviamento a mettere manualmente a massa la bobina. Un semplice impulso con un cavo. Il risultato fu che l'auto si accese.. ..wow dico io. Esco per un giro di prova e improvvisamente a un incrocio mi si spegne. Carroattrezzi e di nuovo a casa. Iniziai una nuova ricerca in rete e prendendo spunto da: http://www.porschemania.it/discus/messages/6/594189.html?1403789040 capii che il transistor 1012 comanda la massa della bobina. Da qui altre ricerche e un mondo che mi si apre: oltre le nostre Porsche, anche alcuni BMW hanno lo stesso problema perchè hanno la stessa centralina. https://www.bimmerforums.com/forum/showthread.php?1392003-quot-Repaired-quot-ECU-solved-engine-running-problem-(long) Poi in giro per l'europa si trovano siti che pubblicizzano la riparazione della nostra centralina. Provai a chiedere un preventivo ma si va dai 400€ in su . Alla fine trovai un officina qua da me che mi fece la diagnosi alla centralina e nel caso in cui avessi voluto riparare l'avrebbero fatto al prezzo indicato sopra. Portai la centralina per la diagnosi e investii 60€. Questa disse: codici guasto: Codici confermati e memorizzati (Mode 03) comando bobine Codici in sospeso nel ciclo di guida attuale ed anteriore (Mode 07) problemi circuiti 5V Per il primo (comando bobine) ebbi la conferma dal tecnico che si trattava del transistor 1012. Per il secondo, mi disse che il problema non era fisso ma intermittente e che probabilmente il problema fosse su un condensatore. Quindi decisi di utilizzare le mie conoscenze professionali e operare anche io "a cuore aperto" sulla centralina. Cercai in rete e trovai anche io lo schema elettrico della centralina (versione turbo) sul sito http://www.clarks-garage.com/ da questo individuai anche dove stavano i 5V nella centralina. Quindi passai in negozio ed acquistai: un transistor BU941 un condensatore 100 micro 10V (a goccia) un condensatore 100 micro 50V Il transistor è quello che va a sostituire il 1012 incriminato. Il condensatore da 10V è quello che sta sul regolatore 5V della centralina. Il condensatore da 50V è un elettrolitico, che sta sulla scheda e che vista l'età è bene sostituire anche se ancora integro. Ieri è stato il momento topico. Collego la centralina, faccio gli scongiuri e giro la chiave. L'auto si è accesa al primo colpo
Vado a fare il giro di prova e tutto va come deve andare: esco e rientro sulle mie gomme. La centralina dopo l'intervento si presenta cosi:
I condensatori cerchiati sono quelli sostituiti. Ho preferito installare il transistor in questa maniera (rispetto Fabio del post più in alto) perchè così piegando i pin del transistor stesso si riusciva a far combaciare la piedinatura sulla scheda e in più attaccarlo al dissipatore. Ringrazio gli autori dei post citati precedentemente e spero con il mio di dare ancora qualcosa in più. Per qualsiasi domanda o aiuto sono a disposizione. Max |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1355 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 12:22: |
|
wow...ottimo lavoro ed ottimo reportage nel posto giusto al momento giusto
|
   
Renzo V. (renzo_)
Utente registrato Username: renzo_
Messaggio numero: 122 Registrato: 10-2014

| Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 20:28: |
|
Grazie Max sono informazioni preziose  Mi dichiaro in pieno possesso delle mie facoltà di intendere e VOLARE
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 798 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 21:24: |
|
Grande.... C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1803 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 21:42: |
|
Porca miseria! Un anno di fermo macchina ed una soluzione da manuale (nel vero senso della parola). Posso immaginare la soddisfazione! Io sto cambiando ora calotta, cavi candele e centralina di potenza perchè non la sentivo salire di giri in maniera fluida come una volta. Leggendo qui però capisco che potrebbe esserci un mondo di altre cose. Tutto bellissimo però... Siamo proprietari di un mega puzzle. |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3139 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 16 aprile 2019 - 08:07: |
|
Complimenti! Tra il nuovo transistor ed il dissipatore ci va un pochino di grasso bianco al silicone per meglio trasferire il calore... magari c'è ma poiché di solito esce fuori e non lo vedo... Sul tipo di transistor... io sono del parere di rimettere lo stesso. Dico meglio: non è detto che un transistor migliore, nel senso che attua una commutazione più energica, sia meglio. Queste centraline sono calcolate al centesimo e il transistor deve consentire anche un minimo di "lasco" alla bobina in modo che questo sistema complesso (primario, secondario, scintilla, cavi, ecc.) inneschi una piccola oscillazione che prolunga la durata della scintilla. |
   
Max (maxracing)
Utente registrato Username: maxracing
Messaggio numero: 77 Registrato: 08-2005
| Inviato il martedì 16 aprile 2019 - 09:02: |
|
Tra il transistor e il dissipatore ho messo una pasta termica apposita, non so se sia al silicone, ma la mia è di colore azzurro e il surplus che esce quando stingi assieme le due parti l'ho levato perchè non mi piace esteticamente. Nella prima foto se si osserva bene si vede una striscia azzurra tra transistor e dissipatore. Riguardo sostituire il transistor con uno uguale, l'ho trovato difficoltoso per due motivi: il primo non ho trovato in rete esattamente lo stesso transistor 1012, ma uno simile 10012. Ha uno zero in più e sembra da schema lo stesso ma non è detto. il secondo, la forma TO3 è molto difficile da reperire. Credo la stiano eliminando. Quindi semplicemente mi sono affidato a seguire le indicazioni di chi ha fatto lo stesso lavoro. Il transistor nuovo è stato indicato da Fabio nel post indicato e in più tra le mie ricerche online trovai anche un appassionato olandese nel cui sito raccontava dei stessi problemi. Lo contattai descrivendo i problemi e mi rispose a colpo sicuro di sostituire il transistor con questo qui. Dovrebbe essere equivalente visto che nel sottotitolo del datasheet del BU941 viene indicato "ignition coil". Ad ogni modo ho trovato in un sito in vendita una centralina usata a un prezzo ragionevole, e come assicurazione ho provato ad acquistarla. Il sito mi da la garanzia di reso se non dovesse funzionare. Mi dovrebbe arrivare verso fine mese, quindi la proverò e valuterò se ci sono anche differenze. Anche perchè non so se ho risolto il problema che veniva indicato dalla diagnosi sui 5V, e per me non vale la pena di spendere altri 60€ per un'altra diagnosi. Max |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1358 Registrato: 06-2016

| Inviato il martedì 16 aprile 2019 - 11:15: |
|
Simone,il transistor originale era sicuramente il top….30 anni fa'….non è detto lo sia ancora oggi.. nel posto giusto al momento giusto
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3140 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 16 aprile 2019 - 17:49: |
|
citazione da altro messaggio:Simone,il transistor originale era sicuramente il top….30 anni fa'….non è detto lo sia ancora oggi..
Mi sa che non hai capito l'ultima frase del mio post precedente. Mentre per alcune cose si può dire "al top", ecc., come se si parlasse di frutta e verdura, un transistor ha oltre 20 parametri di funzionamento. Ad es. gli ultimi transistor, scusate se dico cose troppo specialistiche, sono fatti in modo da prevedere una piccola resistenza che serve a misurare la corrente assorbita dalla bobina, e le ultime centraline in base a quella modificano l'angolo di dwell. Quindi non è che uno prende un circuito che prevede un transistor normale e ci sostituisce un darlington, che guadagna almeno 10 volte di più. Non si ha più la certezza che non ci siano false accensioni, o rimbalzi elettrici, o piuttosto che la scintilla duri troppo poco perché il transistor accende o spegne troppo velocemente. I darlington c'erano anche 30 anni fa, se non li hanno usati ci sarà un motivo. La macchina cammina lo stesso... ma certe cose vanno fatte in un certo modo, a mio parere, con un minimo di analisi e ragionamento, a conclusione dei quali difficilmente la prima frase è "E' il top!". |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1362 Registrato: 06-2016

| Inviato il martedì 16 aprile 2019 - 18:00: |
|
apprezzo quello che dici Simone e lo condivido,ma le Motronic in questione non sono così evolute ed usano quel transistor in modo rudimentale e non attuano correzioni di sorta sul primario bobina, sarebbe interessante fare qualche misura con oscilloscopio automotive a riprova.... chiedo anche a Max come mai non ha utilizzato il transistor originario nel posto giusto al momento giusto
|
   
pier franco (pier59)
Utente registrato Username: pier59
Messaggio numero: 178 Registrato: 01-2009
| Inviato il martedì 16 aprile 2019 - 19:16: |
|
Grazie Max. per il tuo prezioso e ben dettagliato contributo. Molto utile per tutti. Il segreto della felità ? desidera quello che possiedi!
|
   
Max (maxracing)
Utente registrato Username: maxracing
Messaggio numero: 78 Registrato: 08-2005
| Inviato il mercoledì 17 aprile 2019 - 12:19: |
|
Non ho utilizzato il transistor originale perchè era in configuraione TO3 (per chi non sapesse è la forma del involucro esterna) ed oggi giorno non si trovano. In secondo luogo, forse il più importante, non l'ho trovato fisicamente. Allora mi sono "appoggiato" a chi ha gia fatto questo lavoro seguendo il consiglio di utilizzare il BU941. L'originale 1012 è un darlington e questo nuovo lo è pure. Da schema elettrico su datasheet riporta solo i due transistor in cascata. Quindi l'ho installato. Inoltre, sono in attesa di una centralina acquistata usata. Quando arriverà la proverò e vedrò se ci sono differenze. |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1364 Registrato: 06-2016

| Inviato il mercoledì 17 aprile 2019 - 13:21: |
|
grazie della precisazione Max... nel posto giusto al momento giusto
|