Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Se l'auto NON PARTE < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 538
Registrato: 03-2006


Inviato il giovedì 19 aprile 2007 - 20:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao ragazzi...dopo tutte le notti passate insonni sul problema di accensione della mia 944 I° serie, mi sono fatto una cultura generale sulla iniezione elettronica L-Jetronic che equipaggia la mia auto.

Vi scrivo i controlli da fare, riportati dal Workshop Manual più tutte le mie verifiche.

La vettura non parte: due problemi distinti, non arriva benzina o non arriva corrente.

SE NON ARRIVA BENZINA:

1)Controllare il Relè DME, quando girate la chiave di accensione deve "scattare", se ci appoggiate sopra la mano lo sentite subito.

2)Se il relè funziona controllare la Pompa benzina, è posta sotto il passaruota posteriore sinsitro ed entra in funzione solo durante l'avviamento, quindi mentre un vostro amico fà girare il motorino d'accensione, voi appoggiate la mano sull pompa se non la sentite girare è rotta (ho i suoi contatti sono ossidati)

3) massa della Pompa Benzina, la trovate nel bagagliaio vicion al fanale posteriore destro, troverete un bullone con 4 capicorda che portano le masse dei fanali e della pompa benzina, se è ossidato la pompa non gira.

4)Se il relè scatta e la pompa gira, controllare il filtro benzina che non sia intasato, nel dubbio sostituitelo, si trova sotto la macchina poco dopo la pompa benzina.

5)se tutto è a posto potreste avere la pompa benzina che gira ma non ha pressione sufficiente per gli iniettori, deve avere una pressione di circa 2,5/2,7 Bar

6)Se tutto funziona controllate gli iniettori, che non siano inchiodati o molto sporchi.

7)controllate i Plug elettrici che alimentano gli iniettori, se non arriva corrente gli iniettori non si aprono.

8) Se tutto funziona controllate il Regolatore di Pressione, si trova sul flauto dell'iniezione, vi sono due cilindratti identici, uno è il Damper (Smorzatore di impulsi) che è collegato al tubo di mandata del serbatorio, l'altro è il regolatore che è collegato al tubo di ritorno, se si rompe vi scarica la pressione benzina e l'auto non parte.

SE NON ARRIVA CORRENTE:

1)Se non arriva corrente alle candele, la PRIMA PROVA DA FARE è questa, girate la chiave di accensione, poi controllate i due poli della Bobina, vi è un filo verde e uno nero, quello nero deve avere 12Volt, quello Verde deve essere a massa (se su entrambi avete 12 Volt...ve lo dico dopo)

2) se la tensione alla bobina è giusta la prima causa possono essere le candele, nel dubbio cambiatele.

3) altra causa sono i cavi, la calotta dello spinterogeno o il distributore rotante, controllateli.

4) se tutto è a posto il problema è la bobina, la bobina si testa con il multimetro digitale e tra il meno e il più (quello piccolo) deve esserci una resistenza ommica tra gli 0,4 e gli 0,6 Ohm, sul secondario (quello grande da dove esce il cavo che và allo spinterogeno) deve esserci una resistenza tra i 5 e i 7,2 Ohm.

5) torniamo indietro, se alla bobina avete riscontrato su i due poli 12 Volt....è la centrlaina che non chiude il contatto a massa.
Nella bobina avete due cavi, uno verde e uno nero, quello nero porta corrente ed è sotto il relè DME e il blocchetto accensione (ignition Switch) mentre quello verde viene direttamente dal PIN 20 della centralina Motronic e viene messo a massa dopo che la centralina ha ricevuto i segnali dai suoi sensori.

quando questo non avviene ecco i problemi:
1)Sensore aria guasto, si trova dietro i collettori di aspirazione, vicino agli iniettori, potete testarlo con il tester, tra il piedino centrale e il laterale deve dare circa 1KOhm

2)Sensore di PMS e Sensore di Giri(Reference Mark e Speed Sensor)se uno dei due è rotto, l'auto non parte, li trovate nel piccolo spazio che c'è tra il motore e la paratia dell'abitacolo, verso il fondo è un casino raggiungerli ma ce la si fà, per testarli basta smontare i loro connettori e controlalre che tra il piedino centrale il laterale ci sia 1K Ohm (i piedini sono tre, è normale che tra quello centrale l'altro laterale non vi sia nulla)

3)controllare il blocchetto accensione che si trova dientro al blocchetto della chaive (veder eil mio post precedente).


...eccoci...ho finito di "tediarvi"...se qualcuno vuole aggiungere qualcosa..BEN VENGA...spero sempre che questi miei luuunghi interventi possano essere utili a qualcuno.
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco C. (newatercooled)
Utente registrato
Username: newatercooled

Messaggio numero: 181
Registrato: 05-2005


Inviato il sabato 21 aprile 2007 - 14:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Azz! Bravo Alessandro!
Marco
Porsche 951 51 India Red Tessera PMania n. 628
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca80 (luca80)
PorscheManiaco vero !!
Username: luca80

Messaggio numero: 4901
Registrato: 08-2005


Inviato il sabato 21 aprile 2007 - 14:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ce poco da aggiugere alessandro
<<<<<<<<< tessera n°1045 >>>>>>>>>>
<<<< vivi e lascia vivere !!! >>>>
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andrehci)
Utente registrato
Username: andrehci

Messaggio numero: 95
Registrato: 03-2006


Inviato il martedì 24 aprile 2007 - 14:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

zioken il mio urbone non parte, ora controllo, ottima guida!

Prò se controllato tutto non parte uualmente mi incazzo
Where's my Porsche, daddy?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andrehci)
Utente registrato
Username: andrehci

Messaggio numero: 99
Registrato: 03-2006


Inviato il giovedì 26 aprile 2007 - 11:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

altra domanda, ci sono accortezze IN PIù rispetto a quelle che hai messo, quando è il caso di una Turbo?
Where's my Porsche, daddy?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 543
Registrato: 03-2006


Inviato il domenica 29 aprile 2007 - 19:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi fai una bella domanda!!!! Sinceramente parlando penso che laTurbo abbia gli indentici sensori "principali", ma se non vado errato la centralina è un Le-Jetronic e non una L-Jetronic....bisognerebbe conoscere le differenze "leggendo" lo schema elettrico.

Faccio prima a chiederti quale è il tuo problema...e vediamo di risolverlo.
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (rosso)
Utente registrato
Username: rosso

Messaggio numero: 69
Registrato: 04-2006


Inviato il giovedì 17 maggio 2007 - 23:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimentoni, copiato incollato e stampato e tutte le sere me lo ripasso prima di andare a letto.
Battutaccia ovviamente. Comunque complimenti davvero perchè è veramente utile e queste sono le informazioni che dovremmo scambiarci in questo forum. Grazie ancora del pensiero di averle condivise.
550 Spyder ... un sogno diventato realtà che fa sognare da 50 anni
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andrehci)
Utente registrato
Username: andrehci

Messaggio numero: 111
Registrato: 03-2006


Inviato il venerdì 18 maggio 2007 - 14:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ale fortuna che i sensori incriminati sono gli stessi!

Sensore di PMS e Sensore di Giri(Reference Mark e Speed Sensor)se uno dei due è rotto, l'auto non parte, li trovate nel piccolo spazio che c'è tra il motore e la paratia dell'abitacolo, verso il fondo è un casino raggiungerli ma ce la si fà, per testarli basta smontare i loro connettori e controlalre che tra il piedino centrale il laterale ci sia 1K Ohm (i piedini sono tre, è normale che tra quello centrale l'altro laterale non vi sia nulla)

Era questo il motivo, grazie mille per i consigli
Where's my Porsche, daddy?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 553
Registrato: 03-2006


Inviato il venerdì 18 maggio 2007 - 15:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Molto contento di essere stato utile!

quei due maledetti sensori sono terribili...pensa che nel manuale (in inglese) viene riportato che l'auto non parte solo se è guasto il sensore di PMS (reference Mark)...ma non è vero, non parte anche se non và il Sensore di giri(speed sensor)...provato sulla mia pelle!
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio Rosati (direttoreskinner)
Nuovo utente (in prova)
Username: direttoreskinner

Messaggio numero: 10
Registrato: 06-2007
Inviato il giovedì 27 marzo 2008 - 20:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti riapro questo "glorioso" post solo perchè sono sicuro che qualcuno di voi mi potrà aiutare...
La mia 944 non parte piu da un po di tempo, ho provato veramente di tutto (DME, candele, pompa benzina, rele e fusibili vari) ma la corrente non vuole proprio alle candele.
Il fatto è che alla fine ho riscontrato il problema che segnalava Webjack, ovvero su tutti e due i poli della bobina ho 12 volts, quindi ho dedotto che fossero i sensori di giri e di posizione e qui arrivo al punto: non riesco a capire se funzionano o no... mi spiego meglio, come faccio a misurarli?
Ho provato col tester digitale ma non riscontro segni di vita facendo la prova su tutti piedini e la cosa che non capisco è che tutti e due i sensori sembrano non funzionare con la mia misurazione... Mi pare assurdo perchè la macchina tutto ad un tratto ha smesso di mettersi in moto ma possibile che tutti e due i sensori si sono rotti contemporaneamente?

Ditemi se secondo voi ci sono altre prove da fare o se sapete come testare quei dannati sensori, danke.
Un'ultima cosa... qualcuno di voi è mai riuscito a smontarli? Avevo infatti anche pensato di smontarli per "capirli" meglio ma tolte le viti non sono riuscito ad estrarli... ahimè...

Sfanalate da fermo...
La mia Porsche preferita? Ovvio, tutte quelle che iniziano con "3" con "9" e con "C"!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Joy (giuma)
Nuovo utente (in prova)
Username: giuma

Messaggio numero: 15
Registrato: 03-2008


Inviato il giovedì 27 marzo 2008 - 20:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grandissimo contributo, salvato in PDF e copiato nella cartella Porsche che campeggia al centro del mio desktop e cresce a dismisura. Complimenti e grazie!
Diventerà Bellissima e Farà Scena!
944 2.7 (M44.11)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 702
Registrato: 03-2006


Inviato il venerdì 28 marzo 2008 - 20:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Alessio:
Se l'auto ha smesso di funzionare di colpo, quasi...e ripeto quasi...sicuramente è il sensore di giri, poichè quello di pms, prima di rompersi, ti fà andare l'auto a due cilindri.

Come avevo scritto poco sopra da motore spento si possono rilevare solamente le resistenze ommiche, quindi sui tre piedini del sensore (miraccomando devi testare il cavo che parte dai sensori non quelli del circuito che vanno alla centralina), tra quello centrale e uno laterale devi trovare iKohm, sull'altro piedino e quello centrale devi avere nulla o infinito.

Per estrarli: tanta pazienza, un pò di "rosari" e qualche graffio sulle braccia data la posizione parecchio scomoda.
Io a suo tempo feci così: con le pinze a grip ho chiuso il sensore il più stretto possibile, poi ho usato un'altra pinza e mi sono "attaccato" al manico della pinza a grip tirando verso l'alto e facendolo un pò ruotare.
Il problema è che i sensori hanno il corpo metallico, quindicon il calore e gli anni si dilatano e fanno fatica ad uscire. io ci ho imp0iegato circa un paio di orette facendo le cose con calma e fatte bene.
Alla fine mi sono anche aiutato con un piccolo attezzo ad elle(sembra un piccolo piede di porco) con il quale facevo leva per alzare piano piano il sensore.

una volta estratto quello nuova entrare senza forzature.

P.S: se il problema è quello, non prendere ils ensore orginale che costa uno sproposito (170€), lo puoi reprire tranquillamente in un normale negozio di ricambi auto, tempo fà avevo fatto un post con i codici Bosch originali.
Vai dal ricambista con quei codici e lui ti dà il pezzo di concorrenza, io lo pagai 50€
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio Rosati (direttoreskinner)
Nuovo utente (in prova)
Username: direttoreskinner

Messaggio numero: 11
Registrato: 06-2007
Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 12:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Alessandro sei veramente un mito, l'intenzione di stamattina era proprio quella di andare in garage e tirare fuori quei sensori, ma avevo paura di forzare troppo e danneggiare qualcosa ma ora che mi confermi che anche tu hai trovato la stessa resistenza mi armerò di santa pazienza (e degli strumenti giusti)!
Grazie ancora per i tuoi preziosi consigli, sapevo di poter contare su di te!

P.S. Già avevo letto il tuo post sui sensori compatibili e ovviamente lo avevo coonservato per bene...

Sfanalate speranzose

La mia Porsche preferita? Ovvio, tutte quelle che iniziano con "3" con "9" e con "C"!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

jim (_jim)
Utente esperto
Username: _jim

Messaggio numero: 740
Registrato: 12-2002


Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 14:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dov'è quel post?
ciao
...i colori dell'arcobaleno sulle insegne del cavallino rampante!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 703
Registrato: 03-2006


Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 15:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Jim, questo è il post dei sensori:
http://www.porschemania.it/discus/messages/6/339236.html?1197555058

Per Alessio: non demoralizzarti, i sensori sono uno dei pezzi più rognosi da togliere, il problema è la loro locazione che non ti permette di fare forza a dovere per estrarli e devi usare delle "prolunghe" realizzate al momento. Approposito, il sensore di giri è quello più vicino all'abitacolo, mentre quello più vicino al motore è quello di PMS, i due sensori sono identici.
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio Rosati (direttoreskinner)
Nuovo utente (in prova)
Username: direttoreskinner

Messaggio numero: 12
Registrato: 06-2007
Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 19:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora... sono riuscito ad estrarre il sensore giri, proprio quello che sembrava il piu rognoso dei due...
E' vero il dramma sta nel fatto che sono messi in uno spazio a dir poco angusto e non puoi fare leva in nessun modo, mi procurerò una pinza a scatto.
Rimane il mistero su come testare il corretto funzionamento, infatti col tester continuo a non rilevare nulla su nessuno dei due, forse sono io che sbaglio ma ora la strada è in discesa perchè lunedi andro dall'elettrauto e lo farò controllare da lui...
Ultima considerazione: la superficie che capta i segnali era ricoperta da uno strato non indifferente di sporcizia, potrebbe essere causa di cattivi rilevamenti? Mah... lunedì vedremo.

Ancora grazie mille e sfanalate!
La mia Porsche preferita? Ovvio, tutte quelle che iniziano con "3" con "9" e con "C"!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 704
Registrato: 03-2006


Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 21:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora: il fatto che sui piedini non rilevi resistenza ohmica vuole dire che il sensore è rotto..purtroppo non c'è altra soluzione.
Il fatto che la parte di magnete che rileva i denti in movimento sul volano sia sporca è abbastanza normale e non dovrebbe influire sul suo funzionamento.
Passa dal ricambista e vedi di reperirne uno nuovo e fai la prova con il tester vedrai che quello nuovo ti darà il segnale giusto.

Sul fatto che si possano essere rotti entrambi di colpo...anche a mè pare strano..però è anche vero che parliamo di magneti che hanno almeno 20 anni....tutto può essere.

Facci sapere
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio Rosati (direttoreskinner)
Nuovo utente (in prova)
Username: direttoreskinner

Messaggio numero: 13
Registrato: 06-2007
Inviato il domenica 30 marzo 2008 - 05:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si infatti anche io credo che siano rotti altrimenti nei mille tentativi che ho fatto avrei dovuto rilevare qualche segno di vita dal display del tester...
A questo punto mi viene quasi il dubbio che non si siano rotti entrambi contemporaneamente ma che il sensore del pms non ha mai funzionato e io sono sempre andato a due!
Scherzi a parte lunedì saprò dirvi di più, spero siano loro la causa del problema, giuro che non ce la faccio proprio più a stare deporscheizzato...


La mia Porsche preferita? Ovvio, tutte quelle che iniziano con "3" con "9" e con "C"!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

jim (_jim)
Utente esperto
Username: _jim

Messaggio numero: 741
Registrato: 12-2002


Inviato il domenica 30 marzo 2008 - 11:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie ale
...i colori dell'arcobaleno sulle insegne del cavallino rampante!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 707
Registrato: 03-2006


Inviato il domenica 30 marzo 2008 - 11:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oddio Alessio...se la tua fosse andata a due credo che te ne saresti accorto....!

Comunque il sensore pms comanda due cilindri, quindi se si rompe l'auto và a due in maniera evidente perchè non accendono il 2° e il 3° cilindro.

Aspettiamo notizie
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio Rosati (direttoreskinner)
Nuovo utente (in prova)
Username: direttoreskinner

Messaggio numero: 15
Registrato: 06-2007
Inviato il domenica 30 marzo 2008 - 13:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si infatti scherzavo, dovrebbe essere un'anomalia di funzionamento abbastanza evidente!
Comunque oggi per non saper né leggere né scrivere frego una pinza a scatto dal cassetto di mia nonna... Ebbene si, lei ce l'ha e io no...

Sfanalate!
La mia Porsche preferita? Ovvio, tutte quelle che iniziano con "3" con "9" e con "C"!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio Rosati (direttoreskinner)
Nuovo utente (in prova)
Username: direttoreskinner

Messaggio numero: 17
Registrato: 06-2007
Inviato il lunedì 14 aprile 2008 - 18:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi non ci credo ancora... dopo mesi di sbattimenti e di angoscia oggi finalmente E' PARTITAAA!! e non una sola volta per sbaglio, per sicurezza e, più che altro per la mia incredulità, l'ho spenta e riaccesa più volte... tutto ok! La causa del problema? Il maledetto sensore PMS.

Allora vi racconto tutto ma andiamo per ordine...

Per prima cosa riuscire a smontare tutti e due i sensori è stata dura, soprattutto per quello di fase che apparentemente era il più accessibile dei due, ma nel mio caso era letteralmente incollato nella sua sede e non voleva proprio saperne di uscire fuori. L'unica soluzione è stata quella suggerita da Alessandro, ovvero con una pinza a scatto e tanta ma tanta pazienza e svariati graffi alla mano destra.

Ok a questo punto avevo tutti e due i sensori in mano e mi sono messo "di buzzo buono" col tester per cercare di capirci di più. Risultato: tutti e due i sensori continuavano a non darmi segni di vita: strano tutti e due insieme, sicuramente sbaglio io qualcosa... ma la cosa a questo punto era facile, bastava farsi un giro da qualche elettrauto e affidare a lui la misurazione, e così ho fatto...

Ebbene ne ho girati cinque o sei e nessuno è stato in grado di dirmi se quei sensori funzionassero o meno, ho trovato solo incompetenza totale in merito, tranne un meccanico non ufficiale Ferrari (ahimè) che sta proprio dietro casa mia e mi ha confermato il metodo che suggeriva il solito e grande Alessandro, ovvero fare la prova di impedenza sul piedino centrale e il laterale.

Perfetto focalizzato problema decido di andarli a comprare nuovi quindi iniziano le solite ricerche del caso. Vado dal mio ricambista di fiducia (si trova a Roma e per chi volesse posso fornire indirizzo e numero) e iniziamo a sfogliare i cataloghi...

- BOSCH #0 261 210 003 costo iva esclusa euro 133,00;

- FACET #9.0212 (azienda torinese che a quanto pare è una delle più specializzate nel settore - www.facet.it) costo iva inclusa: euro 52,50 euro.

Neanche a dirlo, opto per i FACET e faccio l'ordine ma sfortunatamente nel magazzino che fornisce tutto il Lazio ce n'è solo uno... e vabè intanto ne prendiamo uno poi si vedrà.
Dopo qualche giorno mi arriva in negozio e la prima cosa che desideravo tanto fare, era la famosa prova di impedenza col tester... risultato? 0.9 k ohm! Cavolo allora erano proprio loro il problema!

Tra l'altro confrontandolo direttamente col Bosch posso dirvi che è fatto proprio a regola d'arte: la qualità della plastica è ottima e la forma, il connettore e la lunghezza del cavo, combaciano perfettamente con l'originale... e poi non ultima cosa, sulla scatola c'è scritto MADE IN ITALY che di questi tempi è oro!
Arrivato a questo punto mosso dall'entusiasmo decido di andarlo a provare direttamente sul 944 per rilevare i valori della bobina e per fare altre verifiche.
Quindi monto il "nuovo" come captatore di PMS e l'unico originale rimastomi (infatti l'altro mi si era sgretolato nella fase di estrazione) lo uso come sensore giri... mezzo, anzi, MEZZO giro di chiave e... BRUUUUMM!!! Non ci credevo, erano mesi che non la sentivo cantare...

Dopo aver abbondantemente saltato di gioia e aver ripetuto l'operazione di accensione/spegnimento svariate volte, giusto per accertarmi che non si trattava di un sogno, vado a fare i miei rilevamenti e qui la cosa strana:
alla bobina su tutti e due i poli (verde e nero per intenderci) continuo ad avere 12 volts e l'altro sensore continua a non dare segni di vita al tester...
Non mi spiego il mistero ma per ora va bene così, il motore parte e gira che è una bellezza ed è questa la cosa importante.

Unica rogna: la frizione nello stare ferma per troppo tempo mi si è incollata e per far tornare
indietro il pedale bisogna tirarlo s a mano... spero di risolvere la cosa facendola partire con la marcia ingranata (suggerimento che ovviamente ho letto qui sopra!) e di non dover procedere con un eventuale spurgo.
Oggi ero da solo e non avevo lo spazio in garage per fare la prova in marcia ma domani vi saprò dire di più...

Per ora è tutto, spero di non essere stato troppo noioso ma volevo rendervi partecipi della mia avventura e poi vi assicuro che la mia attesa è stata molto più lunga e noiosa di questo post!


P.S. posterò appena posso tutti i dati sui due sensori anche sull'altro post in questione...


Sfanalate a tutti!

(Messaggio modificato da direttoreskinner il 14 aprile 2008)

(Messaggio modificato da direttoreskinner il 14 aprile 2008)
La mia Porsche preferita? Ovvio, tutte quelle che iniziano con "3" con "9" e con "C"!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 743
Registrato: 03-2006


Inviato il lunedì 14 aprile 2008 - 18:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prima di tutto....GRANDE ALESSIO!
Sono solo contento di sentire che la tua 944 ha ripreso a "cantare" e se sono riuscito ad esserti di aiuto.

Strano il sensore di giri, anche perchè se è rotto..l'auto non parte..te lo garantisco (provato sulla mia pelle). potrebbe essere qualcosa che mi sfugge, ma parto dal presupposto di non aver mai visto la tua auto e di andare a "sentimento" su ciò che mi racconti.

I sensori della Facet sono ottimi, anche io avevo montato quelli, allo stesso presso, sempre 52€, come segnalato nell'altro post.


Per la frizione potrebbe essere sufficiente una partenza con marcia inserita oppure un leggero strappetto in retro...ti fai spingere in retro e inserisci la prima...di solito si scolla abbastanza agevolmente. al termine dell'operazione procedi comunque con lo spurgo....non ci metti molto ed è una buona salvaguardia.

Ancora complimenti per la riparazione....e buoni cerotti per i graffi sulla mano destra....ne sò qualcosa anche io!
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio Rosati (direttoreskinner)
Nuovo utente (in prova)
Username: direttoreskinner

Messaggio numero: 18
Registrato: 06-2007
Inviato il lunedì 14 aprile 2008 - 18:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cavolo se mi hai aiutato! Sei stato il mio vero e proprio tutor a distanza e ti assicuro che in certi momenti non sapevo più dove sbattere la testa... poi la storia del sensore giri che sembra morto proprio non me la spiego...
E' ovvio anche secondo me che se fosse veramente rotto la 944 non partirebbe, ma invece parte eccome! Mah, non so che dire...

Senti ma cosa intendi per "ti fai spingere in retro e inserisci la prima"? A motore spento prima inserita mi faccio spingere indietro? Oppure non ho capito niente?

Grazie ancora per la tua disponibilità e gentilezza e chissà se qualche volta riusciremo anche a beccarci da qualche parte...

Fanali!
La mia Porsche preferita? Ovvio, tutte quelle che iniziano con "3" con "9" e con "C"!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 744
Registrato: 03-2006


Inviato il lunedì 14 aprile 2008 - 19:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Grazie ancora per la tua disponibilità e gentilezza e chissà se qualche volta riusciremo anche a beccarci da qualche parte...




Prima o poi succederà! così ci prendiamo una birra!

per lo scollaggio...la procedura è quella ti fai dare una spinta all'indietro, abbastanza vigorosa e tu infili la prima, in questa maniera il gruppo frizione fà una torsione e si "stacca dal volano".

Altro dubbio che mi viene, ma ce lo dirai tu...è che se il sensore giri è "mezzo rotto" non ti dia problemi in movimenti. ha mè successe così, mentre andavo la macchina si è ammutolita completamente, dopo vari tentativi si è riaccesa, sono arrivato a casa e da lì non è più partita.
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio Rosati (direttoreskinner)
Nuovo utente (in prova)
Username: direttoreskinner

Messaggio numero: 20
Registrato: 06-2007
Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 03:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi missione compiuta! Frizione scollata e finalmente primo giretto di prova con le sue gambe... che emozione e quanto cammina! Dopo tutto questo tempo "costretto" a girare con una Corolla 1.4 (che poi è sempre una signora macchina - imho) non mi ricordavo la sua spinta...
Per quanto riguarda lo scollaggio della frizione io pensavo che si staccasse di colpo e il pedale ritornasse subito pronto, invece sono servite e servono ancora parecchie pompate, ma il gioco ormai è fatto e la bimba cammina finalmente di nuovo da sola!

Fanali gioiosi!
La mia Porsche preferita? Ovvio, tutte quelle che iniziano con "3" con "9" e con "C"!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 756
Registrato: 03-2006


Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 12:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Molto contento! che sistema di "scollaggio" hai utilizzato? sono sempre utili queste informazioni.

altra cosa....fai lo spurgo frizione mi raccomando
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio Rosati (direttoreskinner)
Nuovo utente (in prova)
Username: direttoreskinner

Messaggio numero: 21
Registrato: 06-2007
Inviato il sabato 19 aprile 2008 - 14:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non so dire con precisione quale "tecnica" ha funzionato meglio... Ho provato inizialmente con l'avvio della macchina con la prima innestata per poi frenare di colpo e lasciarla spegnere ma non sembrava funzionare, il pedale infatti rimaneva o tutto su o tutto giù. Ho provato anche la stessa cosa in retromarcia ma niente... Poi Ho provato a farmi spingere in avanti per poi cercare di infilare la retro ma niente, non mi entrava fino a che non ero quasi fermo...
Allora ho aspettato che facesse notte e che non ci fosse nessuno in giro (mi raccomando!) e mi sono fatto un bel giro facendo scaldare per bene il motore... inizialmente non ho ottenuto risultati, ma dopo una decina di chilometri provando a tirare su e giù a mano il pedale a mano, la frizione ha iniziato a funzionare seppure in minima parte. Ho continuato poi a pompare e dopo un po' la situazione è tornata quasi alla normalità.

Ora la cosa migliore è quella di fare uno spurgo, in proposito sai consigliarmi un modo per accedere alla valvola, oppure devo per forza alzarla completamente?

Lampeggi!
La mia Porsche preferita? Ovvio, tutte quelle che iniziano con "3" con "9" e con "C"!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 769
Registrato: 03-2006


Inviato il sabato 19 aprile 2008 - 18:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io riuscivo a passarci alzando la vettura con il crick (quello da 2 tonnellate) dul lato destro, lato guidatore. Ne avevo messi due per sicurezza.
Poi io ero sdraiato sotto e un mio amico faceva le pompate da sopra la macchina.....un altro lavoraccio!!!
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio Rosati (direttoreskinner)
Nuovo utente (in prova)
Username: direttoreskinner

Messaggio numero: 22
Registrato: 06-2007
Inviato il domenica 20 aprile 2008 - 13:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si infatti si prevede un'altro lavoraccio, ma non demordiamo e continuiamo così...
Lamps!
La mia Porsche preferita? Ovvio, tutte quelle che iniziano con "3" con "9" e con "C"!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 332
Registrato: 01-2006
Inviato il domenica 20 aprile 2008 - 16:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vaiiii Alessandro ho letto il post.. grande grande si che dai vita alle 944 di tutta Italia ovviamente per corrispondenza email, grande, anche la mia va bene grazie al consiglio tuo, la mia 944 partiva a 2 poi 3 cilindri ma erano fili cotti spazzola, e calotta, comunque terrò d'occhio questi sensori di giri, conosco bene la facet da loro ho comprato la calotta 924 e le puntine platinate. Comunque se dovesse fare i capricci con la partenza cerchero di trovare i sensori di giri, ovviamente no Bosch!
Grazie Ale sei di grande aiuto per tutti noi quarantaquattristi.... il 944 grande auto, noto che la tua è bianca come la mia, bene un saluto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 358
Registrato: 01-2006
Inviato il sabato 26 luglio 2008 - 13:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cari mi scuso per la lontanaza ,causa lavoro, ho un piccolo problema, chiedo a te Alessandro o ad altri amici. Ho preso la 944 ho girato per un ora tirando un po il motore, tutto ok, vado al parcheggio spengo il motore, lo accengo dopo 5 minuti nn mi regge piu il minimo il motore gira ma appena lascio il pedale accelleratore non regge il minimo va sotto i 1000 giri poi si spegne, ma che è successo? devo partire per le vacanze sarà qualche sensore del minimo? o altro? il debimetro non centra nulla? mi date un consiglio, in pratica a caldo nn regge il minimo. Vi ringrazio datemi un consiglio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (iamback)
Utente registrato
Username: iamback

Messaggio numero: 115
Registrato: 05-2008


Inviato il sabato 26 luglio 2008 - 14:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ti ho risposto di la.....
iamback --> ora su Porsche 944 (1987) --> tessera n° 1342
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vitaliani elido (eli64)
Utente registrato
Username: eli64

Messaggio numero: 190
Registrato: 11-2005
Inviato il mercoledì 17 settembre 2008 - 13:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti,ho un problema di accensione ogni tanto, vi spiego: a volte faccio l accensione ma l auto non parte nemmeno dopo ripetuti tentativi,poi per caso mi è venuto in mente di dare un colpo davanti al sedile dx dove si appoggiano i piedi per intenderci dove sotto la moquette ci sono le centraline,poi quando parte non si spegne piu',ma non ho ancora avuto tempo di fare delle prove, mi sembra che quando non parte non ci sia corrente alle candele,qualcuno sa dirmi cosa o quale centralina puo' essere.grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Rob1lyn (rob1lynporsche)
Utente registrato
Username: rob1lynporsche

Messaggio numero: 61
Registrato: 09-2006


Inviato il mercoledì 17 settembre 2008 - 19:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se dai dei colpi sotto la moquette lato passeggero,lì c'è la motronic,la centralina che comanda tutto per intenderci...spero non sia quella,in caso di guasto ti costa un botto!
che modello hai?

Spero che ritorni presto l'era del cinghiale bianco senza rinunciare alle transaxle senza elettronica!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vitaliani elido (eli64)
Utente registrato
Username: eli64

Messaggio numero: 192
Registrato: 11-2005
Inviato il giovedì 18 settembre 2008 - 12:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non so che tipo di centralina sia ma mi sembra che oltre a quella centrale ci sia anche altre due (o rele o centralina)
appena riesco smonto e potro' essere piu preciso grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (iamback)
Utente registrato
Username: iamback

Messaggio numero: 167
Registrato: 05-2008


Inviato il domenica 21 settembre 2008 - 20:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai avuto novità?
Hai provato a vedere se è il sensore giri?
iamback --> tessera n° 1342 --> VENDO LA MIA 944, SE INTERESSATI FATE UN FISCHIO...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Jimmy D'ascenzo (sever890)
Utente registrato
Username: sever890

Messaggio numero: 42
Registrato: 02-2009


Inviato il giovedì 26 febbraio 2009 - 22:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vi spiego ilmio problema:
la mia turbo si mette in moto ma sde accellero il numero deei giri cala o il motoree singhiozza, se accellero piano piano al massimo riesce ad arrivare a 2000 giri e poi tendee a calare, potrebbe essere il sensore pfm (quello deei gir nn creedo perche la macchina si mette in moto)
spero di non creearee problemi a postaree in questo vecchio tread, volevo chieedrvi come si puo arrivaree a tali sensori: dall'alto o da sotto alla macchina se qualcuno puo mettere una foto deella posizione deei sensori gliene sareei mooooolto grato
grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T (andreatnn)
Nuovo utente (in prova)
Username: andreatnn

Messaggio numero: 7
Registrato: 03-2014
Inviato il mercoledì 05 marzo 2014 - 17:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottima guida. L ho stampata. La darò al mio meccanico in quanto la mia 944 turbo prima serie non parte più . Grazie Alessandro per averla messa a disposizione. Mi piacerebbe tanto provare da solo seguendo i vari punti della guida ma mi mancano i mezzi e l esperienza. Tu Alessandro sei un meccanico ?

Comunque per la cronaca di recente avevo:
Cambiato pompa e filtro benzina, cambiato entrambi i sensori giri sostituendo anche dei cavi che erano sfilacciati .... L auto era andata benissimo per mesi poi di punto in bianco una mattina non volle più accendersi. In garage dopo più tentativi di messa in moto non percepisco alcun odore di benzina, il relè dme serba scattare ed in garage complice il silenzio quando giro la chiave sento un bel rumore della pompa. Chissà cosa potrà essere!!!!
Dimenticavo, questa guida con tutti i dati riportati come quelli della pressione, vale anche per la 944 turbo prima serie? Grazie

(Messaggio modificato da Andreatnn il 05 marzo 2014)

(Messaggio modificato da Andreatnn il 05 marzo 2014)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T (andreatnn)
Nuovo utente (in prova)
Username: andreatnn

Messaggio numero: 17
Registrato: 03-2014
Inviato il venerdì 14 marzo 2014 - 21:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiorno che oggi l auto e' partita con il carro attrezzi.....

Prima che venisse il meccanico ho ricollegato la batteria che avevo staccato x motivi di sicurezza.

Ho provato ad accenderla e mi sono accorto che ora non gira nemmeno più la pompa benzina.

Temo sia quindi la centralina visto che la pompa l ho cambiata un anno fa.

Cosa ne pensate?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 9645
Registrato: 01-2000


Inviato il venerdì 14 marzo 2014 - 21:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla Turbo le centraline sono 2 situate sotto il poggiapiedi del passeggero.

L'auto aveva smesso di funzionare dopo un forte temporale?
Le passioni fanno vivere l'uomo,
la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T (andreatnn)
Nuovo utente (in prova)
Username: andreatnn

Messaggio numero: 18
Registrato: 03-2014
Inviato il venerdì 14 marzo 2014 - 22:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ha smesso di funzionare in un periodo di pioggia ma non temporale ... Era fine settembre 2013

A luglio ed agosto era rimasta ferma sotto un portico zona mare molto umida e praticamente mai usata.... Tornata a casa dopo un viaggio di 100 km e dopo un uso giornaliero per due settimane in città una bella mattina non volle più partire
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 9648
Registrato: 01-2000


Inviato il sabato 15 marzo 2014 - 00:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guarda, te l'ho chiesto perchè è già successo che infiltrazioni dall'angolo basso destro del parabrezza portassero acqua sulla centralina.

Non sembra questo il tuo caso.
Le passioni fanno vivere l'uomo,
la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T (andreatnn)
Nuovo utente (in prova)
Username: andreatnn

Messaggio numero: 20
Registrato: 03-2014
Inviato il venerdì 28 marzo 2014 - 11:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiornamento: Porto la macchina con il carro attrezzi dal meccanico.
L auto scesa dal carrello viene sistemata in un angolo dell officina.
Il giorno dopo il meccanico prova ad accenderla e l auto parte al primo colpo. Si dopo quasi sei mesi di tentativi a vuoto in officina con il meccanico è partita al primo colpo.
Adesso il problema è più grosso di prima in quanto non si capisce cosa sia.

Avete dei consigli non so più cosa fare.....

(Messaggio modificato da Andreatnn il 28 marzo 2014)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 9687
Registrato: 01-2000


Inviato il venerdì 28 marzo 2014 - 12:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se è partita direi che è una buona notizia (niente centraline da sostituire...).

Per me i casi sono due:
- un contatto elettrico che muovendo la macchina si è ripristinato.
- funzionamento intermittente della pompa benzina

Comincia a togliere uno per uno i relè, smeriglia i contatti con carta abrasiva e spruzza disossidante nelle prese.
Le passioni fanno vivere l'uomo,
la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T (andreatnn)
Nuovo utente (in prova)
Username: andreatnn

Messaggio numero: 21
Registrato: 03-2014
Inviato il venerdì 28 marzo 2014 - 12:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sicuramente la prima ipotesi in quanto la pompa è stata cambiata un anno fa.

Può essere il relè dme? Potrebbe fare questi scherzi? In quasi 30 non è mai stato cambiato. Mi conviene cambiarlo per sicurezza?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 9688
Registrato: 01-2000


Inviato il venerdì 28 marzo 2014 - 12:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Potrebbe, con il tempo si "criccano" le saldature e fanno contatto intermittente.
Come potrebbe essere un contatto da qualche altra parte.....
Le passioni fanno vivere l'uomo,
la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T (andreatnn)
Nuovo utente (in prova)
Username: andreatnn

Messaggio numero: 22
Registrato: 03-2014
Inviato il venerdì 28 marzo 2014 - 12:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bel problema non facile da scoprire .....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T (andreatnn)
Nuovo utente (in prova)
Username: andreatnn

Messaggio numero: 23
Registrato: 03-2014
Inviato il venerdì 28 marzo 2014 - 15:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Massimo P.

Per lo stesso motivo, non è che anche la centralina potrebbe avere le saldature compromesse?

Altra cosa, la pompa della benzina si sente girando la chiave senza provare ad accendere la macchina? (In luogo silenzioso)

Grazie ancora per le risposte...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Nuovo utente (in prova)
Username: robby944rs

Messaggio numero: 28
Registrato: 03-2014
Inviato il venerdì 28 marzo 2014 - 17:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao io ho avuto un problema simile la macchina mentre camminava si spegneva poi non partiva più per un pò , poi ripartiva fino alla volta sucessiva .
cambiato il relè dme tutto sparito tornata nuova ,
sto pensando di cambiare tutti i rele per precauzione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T (andreatnn)
Nuovo utente (in prova)
Username: andreatnn

Messaggio numero: 24
Registrato: 03-2014
Inviato il venerdì 28 marzo 2014 - 18:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Roberto per aver portato la tua esperienza.... Ora la macchina funziona ma come già detto è rimasta ferma per mesi.... Nel dubbio farò cambiare il rele dme... E ho già detto al meccanico di pulire tutti i contatti della scatola porta rele...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Nuovo utente (in prova)
Username: robby944rs

Messaggio numero: 30
Registrato: 03-2014
Inviato il domenica 30 marzo 2014 - 12:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

di nulla io ho risolto così a colpo sicuro perchè telefonai in officina porsche al mio amico e mi disse ti faccio arrivare il relè perchè il problema era quello .
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T (andreatnn)
Nuovo utente (in prova)
Username: andreatnn

Messaggio numero: 26
Registrato: 03-2014
Inviato il giovedì 03 aprile 2014 - 17:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questo lo stato del mio rele dme.

Cosa ne pensate? So che certi problemi non possono essere giudicati dalla presenza ma qui mi pare il rele sia messo male.

Aspetto la vostra sentenza....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 35
Registrato: 03-2014
Inviato il venerdì 04 aprile 2014 - 08:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao era come il mio andava a volte per l' ossido o ruggine.
Il problema e' quello , cmq. cambia anche gl' altri rele che sono nelle stesse condizioni sicuramente .
Tu hai una seconda serie quindi i rele' e i fusibili sono nel vano motore di fianco al motorino dei tergivetro ,con un' esposizione maggiore all' intemperie e per questo piu' facile travarli arruginiti .
Il mio piu' che arruginito era ossidato dal tempo ,ma la mia scatola rele'e fusibili e' sotto il cruscotto affianco alla centralina, quindi piu' protetta da agenti atmosferici.
Questo spostamento che la porsche hai sui di fece della scatola fusibili e rele' io no la capisco , visto che dove l' avevano posizionata e' molto piu' protetta da agenti atmosferici e nelle auto nuove e' tornata a riposizionarla sotto al cruscotto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 9699
Registrato: 01-2000


Inviato il domenica 06 aprile 2014 - 18:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Tu hai una seconda serie...



Tutte le 944 turbo hanno la scatola fusibili nel vano motore.

Andrea, se sei bravo con il saldatore puoi provare a ripassare tutte le saldature con stagno fresco.

Io, a prescindere, ne metterei uno nuovo.
Le passioni fanno vivere l'uomo,
la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T (andreatnn)
Nuovo utente (in prova)
Username: andreatnn

Messaggio numero: 30
Registrato: 03-2014
Inviato il domenica 06 aprile 2014 - 19:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Massimo, io ho già deciso li cambio tutti.... Non sono bravo con il saldatore!!!

Ho trovato un sito internet in America che ha tutti i pezzi di ricambio porsche basta mettere il numero del pezzo e ti esce il prodotto...
Ha prezzi a mio parere bassissimi e anche se pagherò il dazio ci guadagno lo stesso....

Quello dme l ho invece già cambiato l altra settimana mentre il rele delle freccie l ho cambiato a agosto 2013 restano quindi tutti gli altri!!!!

(Messaggio modificato da Andreatnn il 06 aprile 2014)

(Messaggio modificato da Andreatnn il 06 aprile 2014)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 127
Registrato: 03-2014
Inviato il giovedì 29 maggio 2014 - 21:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qualcuno sarebbe così gentile di farmi capire con una foto quale sarebbe il sensore aria?

La mia auto non ne vuole sapere di accendersi di nuovo.

Grazie a chi mi darà una mano...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 128
Registrato: 03-2014
Inviato il sabato 31 maggio 2014 - 18:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Proprio nessuno sa indicarmi il sensore aria citato da Alessandro al pinto 1 fine guida?

Forse intendeva il sensore temperatura aria?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 313
Registrato: 12-2011
Inviato il sabato 31 maggio 2014 - 19:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea, credo che Alessandro si riferisse al "air flow sensor" di cui ti parlavo anch'io nell'altro post che hai aperto "calo potenza", ricordi? Hai fatto quella verifica? Io se fossi in te non ci penserei due volte a cambiarlo, è il sensore che va ad inserirsi nell'iniezione Bosch, ti riporto uno schema più esplicito:

air flow sensor
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 314
Registrato: 12-2011
Inviato il sabato 31 maggio 2014 - 19:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi riferisco a questo ... :

post myporsche 944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 315
Registrato: 12-2011
Inviato il sabato 31 maggio 2014 - 19:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea, controlla anche un'altra cosa che diceva Alessandro, il blocchetto accensione, è il primo componente che sta tra te e il sistema di accensione, ho letto da altre parti che al suo interno c'è un disco rotondo con contatti che se difettoso o ancor peggio guasto non fa partire più la macchina e non dà impulso alla pompa benzina... una domanda, ma quando non parte l'auto e giri la chiave il cruscotto si illumina con le spie regolarmente e senti girare la pompa? O la pompa non gira o peggio la senti "rantolare" ?

Ciao

Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 129
Registrato: 03-2014
Inviato il sabato 31 maggio 2014 - 20:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Francesco grazie del tuo intervento.
Il blocchetto l ho già cambiato insieme al fascio accensione, rotore, spinterogeno e pure bobina.
La mia auto quando non si accende e' perché non arriva corrente alle candele.
L altra sera non voleva accendersi e dopo 10 tentativi mi sono arreso.
Ho staccato la batteria per tutta la notte.
La mattina l ho riattaccata e l auto si è accesa al primo colpo!!!
Non i resta che provare questo sensore aria che Alessandro dice di trovarsi vicino all iniezione...
Dimenticavo, pompa benzina quasi nuova, sensori giri ( sono due mi pare) entrambi cambiati....1 anno fa...

Il sensore che mi hai indicato non è il debimetro?

(Messaggio modificato da Andreatnn il 31 maggio 2014)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 130
Registrato: 03-2014
Inviato il sabato 31 maggio 2014 - 20:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dimenticavo, non noto nessun problema al quadro strumenti...
A titolo di curiosità, battendo con le dita sulla scatola nera del debimetro in luogo silenzioso, udisco un rumore metallico al suo interno.
E' normale?

Altra cosa l auto una volta accesa non si spegne mai.
Il suo problema e' il primo avvio.



(Messaggio modificato da Andreatnn il 31 maggio 2014)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 131
Registrato: 03-2014
Inviato il sabato 31 maggio 2014 - 20:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche il rele' DME e' nuovo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 316
Registrato: 12-2011
Inviato il domenica 01 giugno 2014 - 10:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Andrea ma non hai risposto ad una mia domanda importante ... quando hai fatto questi 10 tentativi di accensione senza riuscirvi hai notato:
1) puzza di benzina incombusta ?
2) la pompa gira oppure non senti girare la pompa?
3) Quando con la chiave gli dai "l'accensione" senti come che il motore sta per andare in moto e non si accende? Oppure giri la chiave e fa click senza avere l'impulso di accensione?
Ciao
Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 317
Registrato: 12-2011
Inviato il domenica 01 giugno 2014 - 10:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inoltre ...noti differenze su problemi di accensione a caldo e freddo oppure ti dà problemi solo quando è fredda ?
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 318
Registrato: 12-2011
Inviato il domenica 01 giugno 2014 - 11:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea, qui ti elenco una serie di cose da verificare:
http://www.clarks-garage.com/shop-manual/elect-22.htm sempre quello, l’air flow meter è importantissimo e il sensore presente al suo interno deve funzionare bene, leggi bene questo documento che spiega come verificare se è buono o difettoso. Tieni presente che il sensore al suo interno è poco costoso ma se cambi l’intero blocco costa un botto !!!! Io il mio ad esempio per avere l’impianto efficiente l’ho fatto revisionare da un meccanico Porsche;
Verifica anche che i sensori installati siano correttamente collegati: http://www.clarks-garage.com/shop-manual/ign-02.htm

Oppure potrebbe essere la valvola di controllo del minimo: http://www.texasblake.com/porsche/tech/icv.html anche se questa la escluderei a priori, se mai questo componente darebbe problemi di irregolarità !

Infine fai il test degli RPM e TDC sensor: http://www.ecudoctors.com/home-porsche-944-dme-rpm-tdc-sensor-test.html

Se dovesse essere tutto apposto, ed il resto che hai elencato l’hai già sostituito, potrebbe essere haimè la centralina. Hai provato a verificare come è messa? Tirala fuori dal tappettino lato passeggero… Presenta ossido e residui di infiltrazioni d’acqua? Succede che alle volte infiltrazioni d’acqua oppure umidità accumulate da anni di funzionamento possano determinare malfunzionamenti alla centralina e il non corretto funzionamento …. Leggevo che qualcuno in un post vecchio (dovrei andare a recuperarlo) si è azzardato a dire che i componenti (eeprom etc) all’interno della centralina dopo circa 30 anni smetterebbero definitivamente di funzionare … a quel punto non c’è altro da fare che cambiarla con una nuova o rigenerata , lascio a te immaginare il costo …. Oppure fai come farei io, vuoi per mancanza di tempo, vuoi per incapacità dovuta alla poca praticità (parlo del mio caso ovviamente), portala da un buon vecchio e bravo meccanico tipo Muraro (l’hai sentito a proposito?), non te ne pentirai, sai solo che dovresti farti accompagnare da qualcuno poiché inevitabilmente deve rilevare il problema e scoprirne la causa ed ha bisogno di tempo …. Una cosa è certa, se non vai per esclusione e non controlli le cose che ti ho sopra riportato non avrai mai la certezza su cosa possa essere, devi cominciare ad andare ad escludere i vari componenti, solo così ne verrai a capo, diversamente potremmo discutere su questo ed altri post sul sesso degli angeli quanto vuoi e non ne verresti a capo sulla risoluzione del tuo problema… facci sapere qualcosa di certo ad eslusioni avvenute …. Ciao
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 132
Registrato: 03-2014
Inviato il domenica 01 giugno 2014 - 20:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Francesco,
1)non puzza di benzina.
2) la pompa gira
3) il motore gira alla grande e con tanta forza e quando si accende lo fa di punto in bianco senza indecisioni....
4) nessuna differenza tra caldo e freddo...

Come già detto la cosa strana e' che una volta avviata l auto non si spegne mai....

Leggerò bene i link che mi hai inviato.

Alla fine condivido il pensiero che dovrò portarla da un bravo meccanico...(Muraro non l ho ancora contattato...)
Io non sono pratico e quindi mi devo affidare a qualcuno....

Francesco ti ringrazio veramente tanto per la tua pazienza si vede che sei una persona di cuore...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 135
Registrato: 03-2014
Inviato il martedì 03 giugno 2014 - 18:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per correttezza e per non lasciare il 3D con il dubbio, aggiorno che sono stato dal meccanico che me l'ha sempre curata.
Mi ha confermato che un anno fa mi ha cambiato i sensori (sono due), mentre il debimetro e' stato aperto e controllato e lo stesso e' risultato ok.
Poiché la centralina aveva dei contatti poco attendibili gli stessi sono stati con molta calma ripassati ....
Questi lavori vennero eseguiti ancora quando mio padre era vivo ed io non ne conoscevo l esistenza o meglio non ero informato di tutto quello che era stato fatto....
Ituttavia sono diversi giorni che l auto parte al primo colpo e che tra l altro sembra andare veramente bene in quanto risponde bene all acceleratore senza strappi o incertezze....

(Messaggio modificato da Andreatnn il 03 giugno 2014)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 161
Registrato: 03-2014
Inviato il sabato 04 ottobre 2014 - 17:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sempre per dovere di cronaca aggiorno che l auto ogni tanto continuava a fare i capricci.
Quando a fine luglio ho fatto fare la distribuzione, ho chiesto al mio meccanico di controllare "i fili ed i contatti" del sensore del punto morto perché avevo letto in un forum di Alfisti che un utente avvertiva i miei stessi identici problemi....e li aveva risolti intervenendo sul sensore del punto morto.
Ho quindi insistito con ill meccanico di controllare quella zona perché il problema era lì.
Lui, mi ha proposto di stagnarli ma non chiedetemi dove è come!!! Io so solo che finalmente da allora l auto si è sempre accesa al primo colpo.....

(Messaggio modificato da Andreatnn il 04 ottobre 2014)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max (maxracing)
Utente registrato
Username: maxracing

Messaggio numero: 74
Registrato: 08-2005
Inviato il giovedì 02 agosto 2018 - 09:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti

anche la mia 944 non parte più.
Di fatto è ferma da marzo.
Di fatto la centralina non chiude a massa la bobina e i due poli restano sempre a 12V.
Ho provato a seguire la guida all'inizio del post e i due sensori di giri e PMS li ho trovati e misurati e mi danno circa 1KOhm di resistenza.
Mi manca solo il sensore aria, che ho dei dubbi se ho trovato quello giusto.
In questo caso il sensore di aria ci si riferisce al debimetro? Perchè se è lui non ho 3 pin come indicato nell primo post ma 4.
Invece se il sensore è posto proprio fisicamente sotto i collettori di aspirazione, allora forse l'ho trovato ma non sono sicuro sia lui perchè i tubi a cui è collegato sono piccoli e mi sembra piu una sorta di motorino passo-passo. Infatti ho una resistenza (bassa) su tutti tre i pin.
Qualcuno può illuminarmi?

Max
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 721
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 02 agosto 2018 - 14:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qualche foto potrebbe aiutare a darti maggiori indicazioni.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max (maxracing)
Utente registrato
Username: maxracing

Messaggio numero: 75
Registrato: 08-2005
Inviato il martedì 07 agosto 2018 - 09:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccomi di nuovo qui.
Ho fatto le foto, di seguito c'è il vano motore come si presetna

vano motore 944


Qui sotto, ho cerchiato in rosso i connettori dei due sensori di giri e posizione motore testati.
Mentre in blu ho cerchiato quello di cui vi chiedevo con il post precedente riguardo il sensore aria, di cui ho fatto anche una foto in dettaglio piu sotto.

vano motore 944 dettaglio


dettaglio

Se il sensore d'aria non dovesse essere questo, mi sapete spiegare meglio dove trovarlo?
Perchè come detto io ho trovato solo il "debimetro" posto dopo la scatola filtro ma ha 4 pin e non 3.
Altro non sono riuscito a vedere.

Grazie

Max
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1119
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 07 agosto 2018 - 09:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il sensore temperatura aria è all'interno del misuratore massa aria, il segnale esce dal quarto filo del quale scrivi
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2910
Registrato: 04-2010


Inviato il martedì 07 agosto 2018 - 19:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla mia, saltuariamente, danno problemi i sensori posizione segnati in rosso.
Senza il giusto contatto di quelli il motorino gira ma non la pompa benza.
Basta stimolarli un po' e parte.
Prova a manipolarli anche tirandoli e staccando e riattaccando gli spinotti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo A. V. (poloquadro)
Nuovo utente (in prova)
Username: poloquadro

Messaggio numero: 2
Registrato: 06-2017
Inviato il lunedì 27 agosto 2018 - 17:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla mia che aveva avuto improvvisamente il problema di non partire più dopo aver rimosso la strumentazione, dopo aver fatto tutti i controlli di cui sopra senza alcun risultato positivo, mi è venuto il dubbio fosse colpa del cruscotto, è ho passato tutti i contatti e stretto i morsettini dei tre connettori (specie il B quello centrale), e come di incanto è ripartita. Da schemi elettrici c'è un circuito che passa per il contagiri e mi sa che era proprio lui a bloccare tutto. PS i due sensori di posizione e giri si testano con oscilloscopio, non con il tester, facendo girare il motore con motorino di avviamento e verificando i segnali collegando l'oscilloscopio ai connettori.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1137
Registrato: 03-2015


Inviato il venerdì 07 ottobre 2022 - 16:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao,
riesumo questo vecchissimo thread perché la mia Bianca non parte più.

Usata senza problemi 3 settimane fa, messa in box, pulita e coperta, l'altro giorno scendo per prenderla e... nada.

Dopo una quasi una settimana di ritagli di tempo in cui ho provato il relé DME (usando questo video come guida https://www.youtube.com/watch?v=054NsuxRBNE&list=PL166E868778988E51&index=26) e provando a fare una connessione fissa al suo posto per essere assolutamente sicuro che la pompa della benzina funzionasse (http://www.clarks-garage.com/shop-manual/fuel-05.htm) ho escluso, almeno al momento, sia il relé che la pompa.

Mi sono quindi dedicato alla parte elettrica, usando come guida il primo post di questo thread.

Per ora sono al punto che il cavo verde sulla bobina non va a 0V in fase di accensione (le resistenze sulla bobina sembrano corrette).

Spero nei prossimi giorni di riuscire a indagare, nell'ordine, i sensori e l'antifurto aftermaket.
Spero che non sia la centralina andata in vacanza.

Cercherò di mettere un po' di foto delle varie attività. Purtroppo, per ora, ho fatto tutto nei ritagli di tempo... :-(
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1138
Registrato: 03-2015


Inviato il sabato 08 ottobre 2022 - 14:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come promesso, ecco qualche foto.

Cominciamo con il relé DME






Per provarlo, mettiamo a massa i piedini 85 e 85b e a 12V i piedini 86 e 87


Sui restanti piedini dobbiamo avere 12V



NOTA: collegando al 12V prima il piedino 87, si deve sentire il "click" del relé che chiude, collegando anche l'86, dobbiamo sentire il click anche del secondo stadio. Se uno dei click manca il relé è rotto, se si sentono i click ma non ci sono 12V ai piedini 30 e 87b potrebbe esserci una saldatura rotta verso i piedini e potrebbe essere riparabile.

Per essere comunque sicuro, ho costruito il "relé d'emergenza"


e, inserendolo nei piedini 30,87 e 87b (quelli grossi) ho sentito che la pompa girava, escludendo quindi che fosse bloccata


Avendo escluso, per il momento, un problema di mancato approvvigionamento di carburante, sono passato alla parte elettrica.

Usando questo thread come guida ho controllato la bobina.

Per accedervi bisogna aprire il coperchio (che è, come al solito, una bella idea Porsche).
Per aprirlo sperando di non romperlo, bisogna inserire un cacciavite o uno "scalza pioli" dove c'è la freccia gialla, forzare un po' e sperare.



Avuto accesso ai contatti, ho misurato la resistenza sul primario (i due poli piccoli), che è risultata < 1 Ohm e sul secondario (polo centrale e uno piccolo) che è risultata di 5,3 KOhm, quindi entrambe nella norma.


Messa la chiave di accensione sulla posizione di "quadro accesso" ho controllato la tensione sui due poli del primario: 12V su entrambe mentre, sul polo del cavo verde, avrebbero dovuto esserci 0V.


A questo punto i colpevoli potevano essere:
1) antifurto
2) sensore di giri e sensore di posizione
3) centralina

Per comodità di accesso ai connettori ho deciso di partire dai sensori.
I connettori sono quelli evidenziati dalla frecce gialle. Per aprirli, consiglio di svitare la vite evidenziata dalla freccia verde (esagono da 10mm) in modo da poter muovere il gruppo connettori e accedere alle mollettine di tenuta




I sensori veri e propri, sono in basso, sulla campana del volano, evidenziati dalle frecce gialle


Apriamo le mollettine, aiutandoci con un oggetto appuntito e stando attenti a non farle cadere (non si recuperano più)




Una volta aperto il connettore, consiglio di rimettere la mollettina nella sua sede


Il connettore è sfilabile dal supporto, bisogna solo far combaciare le guide con gli incavi.
Qui vediamo anche che il connettore è rovinato.


Procediamo alla verifica della resistenza: ci aspettiamo di avere circa 1 KOhm su una delle coppie piedino centrale e un piedino laterale e infinito sull'altra coppia

Prima coppia 1KOhm


seconda coppia

infinito. Il sensore dovrebbe essere a posto e, seguendo il cavo, è il sensore di giri.

Marchiamo con due mollette i connettori corrispondenti al primo sensore e passiamo all'altro sensore (ci sarebbero le etichette sui cavi, ma sono sbiadite e illeggibili. Quella delle mollette è una soluzione temporanea)


Sensore di posizione, prima coppia

infinito

seconda coppia

infinito.

Questo è sicuramente un problema per cui mi procurerò i sensori e li sostituirò.
Se la macchina partirà, problema risolto, altrimenti proseguirò le indagini.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 2221
Registrato: 11-2008


Inviato il lunedì 10 ottobre 2022 - 12:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come al solito una spiegazione precisa, puntuale e chiara di come analizzare un problema
Magari ci fossero ancora tanti meccanici capaci di fare una indagine di questo tenore
BRAVO!!!
Per me sono i sensori al 99%, problema noto e frequente
Tienici aggiornato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1139
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 16 ottobre 2022 - 15:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Marco, grazie dei complimenti! Devo dire che il post all'inizio di questo thread è stato di grande aiuto perché mi ha evitato di dover ricercare nel manuale tecnico gli step di diagnosi.

Oggi mi sono dedicato alla sostituzione dei sensori.
Vediamo cosa ho fatto e cosa è successo.

Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli.

ATTREZZI E MATERIALI DI LAVORO NECESSARI
Bussola da 10 mm
Prolunghe varie
Cricchetto
Chiave dinamometrica per coppie basse (6/8 Nm ->)
Frenafiletti medio

Attrezzi da dentista
Leva pioli

TEMPO RICHIESTO: 1,5 ore per diagnosi, 2 ore per sostituzione
DIFFICOLTA': semplice (ma dipende dalla facilità di rimozione dei sensori)

PARTI NECESSARIE
Sensori PMS e Giri: Codice Bosch 0 261 210 003 - codice Porsche 944 606 115 00 (sono due, identici)
Vite di fissaggio (poi vedremo perché serve): 999 217 026 02

COSTO
Costo sensori: originali Bosch, 70€ l'uno su internet (autodoc)
La vite di fissaggio, ancora non lo so, devo ordinarla

VEICOLI DI PERTINENZA PER LA PROCEDURA:
PORSCHE 924S Coupe
PORSCHE 944 tutte
Su 928 e 968 potrebbe essere applicabile la stessa procedura, ma non ho potuto verificarlo.

ESECUZIONE
Unpaboxing (l'altro giorno) dei sensori. Appena aperti li ho verificati con il tester per vedere che non avessero difetti. In caso di problemi avrei potuto rispedirli senza spese aggiuntive (entro cento giorni avendo pagato l'assicurazione (4,35 €) ma non dovevano essere stati installati, da cui la verifica (che avrei fatto comunque).

NOTA: non ho alcuna affiliazione con il sito autodoc. Riporto le foto solo a scopo di documentazione









Dopo la diagnosi (vedasi post precedente), unboxing e avendo marcato bene i cavi a cui si collegheranno i sensori, si procede allentando la fascetta che tiene tubi e cavi attaccati al parafiamma e che rendono difficoltoso accedere ai sensori.



I sensori, e le viti da svitare, sono evidenziati dalle frecce





Usando varie combinazioni di prolunghe e cricchetti per trovare quella giusta (qui un tentativo)


si procede a svitare le viti. Inizialmente si procede con la bussola, poi a mano, prestando attenzione a non farsele scappare di mano.





Rimosse le visti,



si rimuovono i sensori: ruotandoli, con le dita, e tirando verso l'alto, sono stato fortunato e sono venuti via facilmente.
Ho prima rimosso quello "davanti" (PMS).

Qui il vecchio sensore


e il confronto con il nuovo


Reinserire il nuovo sensore è facile, basta stare attenti al passaggio del cavo e a posizionare il foro dove passa la vite con il foro del filetto.

La vite va "puntata" a mano e avvitata, sempre a mano, finché possibile, così si è sicuri di non rovinare il filetto. Si completa il serraggio con le varie prolunghe/bussola e si serra a 8 Nm.
Sul filetto ho messo un velo di frenafiletti medio, per essere sicuro che le vibrazioni non facciano allentare la vite.

Rimosso il sensore posteriore (sensore giri) e inserito il vecchio, stavo puntando la vite quando mi è scivolata via... e non l'ho più trovata.
Si sarà incastrata in qualche carter, matassa di tubi/fili. Ho scosso l'auto, l'ho alzata per vedere se riuscivo a trovarla da sotto, ho provato a far girare a vuoto il motore per un paio di secondi... nulla, sparita

Spero solo che non sia finita nella finestrella di ispezione per individuare il PMS: ritengo che sia altamente improbabile, in quanto avevo la mano davanti e la finestrella non è vicina alla vite ma, a volte, la sfiga ci vede benissimo.
Quindi:
SUGGERIMENTO: mettere uno straccetto, un pezzo di scotch o qualcosa di simile che chiuda la finestrella, giusto per essere sul sicuro.

Quindi ora devo ordinare la vite in Porsche e poi finire il lavoro.

In ogni caso ho ricollegato i sensori e ho provato ad avviare l'auto: partita con "mezzo giro di chiave".
Riguardo alla sparizione della vite, nessun rumore, nemmeno accelerando.


Ho rimontato la copertura della bobina e serrato il dado che avevo svitato per toglierla più facilmente.

Appena mi arriverà la vite, la installerò, fisserò il supporto dei connettori dei sensori al basamento e stringerò la fascetta allentata.

(Messaggio modificato da aleb il 16 ottobre 2022)
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 2232
Registrato: 11-2008


Inviato il lunedì 17 ottobre 2022 - 11:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravissimo, ma non avevo dubbi
Quei sensori sono causa frequentissima di guasti nelle nostre vecchiette
Per fortuna si sistemano in modo abbastanza facile

Per la vite, ti garantisco che è capitato a TUTTI!!
Io ho un secchio dove conservo tutte le viti che rimuovo nei vari lavori
E da li posso sperare di trovare un componente compatibile quando ne perdo uno
Poi magari lo compro nuovo, ma nel frattempo non resto a piedi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2370
Registrato: 01-2015


Inviato il martedì 18 ottobre 2022 - 15:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mamma da quanto tempo non mi collegavo!
E che nostalgia a leggere di questi interventi.

Ora ho capito cosa intendevi Venerdì per il "Garage day"

Aggiungo solo 2 cose.

1) anche a me è finita una volaa la vite nella finestrella di ispezione. Mai più trovata ma nessun problema (probabilmente è caduta fuori)
2) il sensore di giri della 944 S2 credo sia diverso. Non so se si possa dire che il codice proposto vada bene per S2. Dovrei ricontrollare

Bravo Alex! (come sempre)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1140
Registrato: 03-2015


Inviato il mercoledì 19 ottobre 2022 - 01:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ehhh già, Roberto! Anche i tuoi post mancano parecchio.
Cos'è, mi tocca comprare una "tridente" così apriamo una sezione "tridente mania"? ;)

Beh, spero che quella vite cada in un posto dove possa recuperarla: mamma Porsche non le vende più. Adesso ho recuperato dal ferramenta viti e dadi per una soluzione alternativa (metterò le foto appena posso stare in garage una mezz'ora e finire il lavoro) ma mi piacerebbe recuperare l'originale... da mettere in cornice :D

Se riesci a sapere se gli stessi sensori vanno per la S2 e lo confermi (o smentisci) daresti un'ottima informazione. Il venditore li dava anche per S2 e anche altre (es. 928).
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco M. (francesco81)
Nuovo utente (in prova)
Username: francesco81

Messaggio numero: 1
Registrato: 03-2016
Inviato il domenica 06 novembre 2022 - 19:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera a tutti gli utenti del forum, mi chiamo Francesco, è il mio primo messaggio ma seguo questo posta da anni perché da anni la mia 944 è ferma . Ho eseguito i controlli indicati in prima pagina ed in particolare ho: sostituito pompa benzina, sostituito DME (acquistato nuovo alla Porsche) cambiato i due sensori ma ancora nulla e penso che ho proprio bisogno di aiuto!! Qualcuno di voi vorrebbe aiutarmi proprio materialmente abito a Verona e nella foto di Alex mi pare di riconoscere il lago di Garda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1141
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 07 novembre 2022 - 17:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, mi spiace che la tua macchina sia ferma da così tanto!

Purtroppo, il lago che vedi nella mia foto, è quello di Lecco, non il Garda.

Quello che posso suggerirti è quanto segue:
1) smonta una candela (o procuratene una uguale a quelle installate) e tirando via i cavi, uno alla volta, dalle candele, metti la candela nel cappuccio e metti il filetto della candela a massa, su una parte metallica (acciaio) dell'auto. Vedi se, provando ad avviare l'auto (devi avere qualcuno che lo fa per te), si vede la scintilla, bella, vivace e di colore blu (tipo fulmine). Occhio durante l'esperimento, a non toccare parti metalliche della candela con le mani...
Se la scintilla fosse arancione, la bobina sarebbe da cambiare. Se non avessi scintilla, su uno o più cavi, ci sarebbe un problema o nei cavi stessi o nel distributore. Per verificare potresti staccare il cavo centrale che va dalla bobina al distributore e attaccare una candela direttamente lì. Se lì avessi la scintilla e oltre no, avresti ridotto l'area di intervento al distributore o ai cavi.

I cavi devono avere, da un capo all'altro, una resistenza di 6 Ohm, sto andando a memoria, quindi non sono sicurissimo del valore. Staccandoli, uno alla volta (che se li mischi, è un casino) sia dal lato del distributore che dal lato candela, con un tester puoi verificare i valori.

2) hai un antifurto? se sì, disabilitalo/escludilo

3) la centralina. Potrebbe essere saltato il transistor di potenza (leggi qui http://www.porschemania.it/discus/messages/6/855922.html?1555500110 per maggiori informazioni)

Spero che questo basti a darti qualche spunto in più per verificare cosa non va.

Ho letto che hai cambiato la pompa della benzina, immagino con una originale/equivalente quindi non dovresti avere problemi di portata/pressione (anche se un controllo della pressione al rail non guasterebbe).
Immagino che tu abbia svuotato e pulito il serbatoio e cambiato anche i filtri. Se dello sporco avesse raggiunto gli iniettori, potrebbero essere occlusi. Devi vedere se, dopo i tentativi di avviamento, le candele sono bagnate o no (meglio sarebbe togliere il rail iniettori e vedere se spruzzano benzina.

In ogni caso, spero che prima di provare ad avviarla, tu abbia cambiato olio e filtro.

Non so cos'altro aggiungere: non sono un meccanico, solo uno che si arrabatta per provare a sistemarsi le cose quando può!
Se anche queste prove non portassero a nulla, ti converebbe portarla da un meccanico che le conosce.
A.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco M. (francesco81)
Nuovo utente (in prova)
Username: francesco81

Messaggio numero: 2
Registrato: 03-2016
Inviato il lunedì 07 novembre 2022 - 21:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Intento grazie infinite delle informazioni, non avevo ancora effettuato nessun test per controllare l’arrivo di corrente alle candele che comunque ho già cambiato, nei prossimi giorni e per un paio di settimane mi metterò seriamente al lavoro e appena ho delle novità le condividerò. Grazie ancora

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione