Autore |
Messaggio |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1491 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 29 giugno 2018 - 17:21: |
|
La piccola ha sempre sofferto di un problemino di messa in moto a caldo. Il problema ha raggiunto l’apice a Varano, dopo i turni in pista, dove di caldo ne abbiamo preso parecchio (soprattutto nel pomeriggio) In pratica: - Accensione a freddo normale - Accensione a caldo appena spenta la macchina normale - Accensione a caldo dopo che la macchina calda è rimasta ferma per qualche minuto difficoltosa. Si parla di diversi giri di motorino prima dell’accensione - Dopo esser riusciti ad accendere il motore, se si spegne la macchina e la si riaccende, il problema scompare Ho studiato parecchio e sembra un problema trattato poco (sicuramente meno dell’accensione a freddo) e soprattutto con un buon numero di possibili cause. La cosa non aiuta. Se foste ineressati, ecco un lista di possibili cause e qualche commento, che spero possa aiutare chi soffre di questo problema. - Iniettori - Regolatori di pressione e damper benzina - Sensore di temperatura verso DME - Tubicini del vuoto - Pompa benzina - Valvola di regolazione del minimo - Fuel Check valve Non posso sostituire i pezzi di mezza macchina e quindi si va ad intuito e ragionamento. E qui chiedo l’aiuto della vostra esperienza |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1492 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 29 giugno 2018 - 17:23: |
|
1) Iniettori:
Un iniettore malfunzionante rilascia lentamente benzina che va ad ingolfare la macchina. Dopo la prima accensione a caldo il problema logicamente sparirebbe. Non mi convince. Penso che si avrebbe lo sesso problema con macchina fredda. A meno che l’iniettore non trafili solo a macchina calda, con il possibile ingolfamento solo dopo 5-6 minuti di auto ferma a caldo. Non lo escludo, ma avendo smontato e pulito gli iniettori 3 anni fa, do priorità ad altro |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1493 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 29 giugno 2018 - 17:28: |
|
2) Regolatori di pressione e dumper:
Questi due componeti mantengono la pressione nel rail entro i limiti corretti di funzionamento. Se si guastano generano irregolaità di alimentazione. Il test sarebbe semplice montando il manometro sul rail, ma peccato che non abbia il manometro benzina. Inoltre regolatore di pressione e dumper sono relativamente nuovi. In aggiunta non vedo motivi per cui il problema si manifesti solo a caldo. Per ora passo deciso oltre. 3) Sensore di temperatura:
Il senore di temperatura segnala alla DME quando il motore è freddo. Se segnala male, si può avere una miscela errata a caldo. Ho testato il componente (è sufficiente testare con un multimetro che la resistenza sia intorno ai 3.5K Ohm a freddo e 250 Ohm a caldo). Il sensore è ok ed inoltre il problema si manifesterebbe anche alla seconda o terza accensone a caldo, che invece sono buone. Passo anche qui oltre. |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1494 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 29 giugno 2018 - 17:30: |
|
4) Tubicini del vuoto: Questi malefici componenti regolano una miriade di cose e sono responsabili di un gran numero di malfunzionamenti se trascurati. Li ho ispezionati tutti a vista e non sembra ci siano perdite nel circuito del vuoto. 5) Pompa benzina: La cito semplicemente perchè è il componente più sostituito inutilmente per errata diagnostica. Quando la macchina non va è SEMPRE colpa della pompa della benzina. Al di là del fatto che il mese scorso mia moglie sia rimasta a piedi per un VERO guasto della pompa benziza, a questo giro la escludo. Perchè solo a caldo? Perchè solo alla prima accensione a caldo? Non mi convince neanche lei. |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1076 Registrato: 06-2016

| Inviato il venerdì 29 giugno 2018 - 17:32: |
|
l'ingolfamento sarebbe sul solo cilindro incriminato con l'iniettore che trafila,ergo partirebbe a 3....ma subito, da capire quanti giri fa' prima di avviarsi… nel caso prova a far fare qualche giro,molla la chiave e riprova,spesso le Motronic al secondo tentativo usano strategie di avviamento diverse (Messaggio modificato da nic65 il 29 giugno 2018) nel posto giusto al momento giusto
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1495 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 29 giugno 2018 - 17:36: |
|
6) Valvola regolazione del minimo
Un componente malefico, che regola il minimo lavorando sulle mandate dell’aria e conrollato eletricamente. Non ne ho mai capito a pieno il funzionamento anche perchè per smontarlo è necessrio rimuovere il colletore di aspirazione. Passo oltre. Mi rimane il dubbio, ma la complessità dell’intervento me lo fa porre tra le ultime cose nel processo di diagnostica. 7) Fuel Check Valve
Punto tutto su questo!! Mi spiego. La valvola è montata in serie alla pompa benzina. Serve per mantenere in pressione il circuito dopo lo spegnimento del motore. Se la valvola è guasta la pressione nel rail si abbassa. Quando si abbassa la pressione della benzina si abbassa anche il punto di evaporazione della stessa. Quindi a motore caldo, dopo qualche minuto dallo spegnimento, la pressione nel rail scende. La benzina a causa del motore caldo evapora e il rail si riempie di vapori. Se si prova a mettere in moto si hanno problemi. Alla seconda accensione non più. Dopo diverso tempo, quando il motore si è raffreddato, i vapori si disperdono ed il problema scompare. Sembra tornare tutto. La valvola è stata ordinata, ma è sempre una scommessa. Vi farò sapere |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1496 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 29 giugno 2018 - 18:29: |
|
Grazie Nic. Mi conforta sapere che anche tu tendi ad escludere l'iniettore. Io faccio come suggerisci tu. Qualche giro, poi riprovo e riparte. Ma ti sembro uno che accetta questa cosa?  |
   
Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato Username: claudio_d
Messaggio numero: 239 Registrato: 05-2015

| Inviato il sabato 30 giugno 2018 - 11:19: |
|
Darei per certo che sia un problema di mantenimento della pressione benzina. La 928 aveva lo stesso identico problema (l'anno scorso sono quasi rimasto a piedi al Lario Express), ed è stato risolto cambiando l'accumulatore di pressione della benzina (membrana rotta): sono impianti di iniezione diversi, ma il principio di funzionamento penso sia lo stesso. Come va la 944 "chippata"? |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1499 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 30 giugno 2018 - 22:33: |
|
Ciao Claudio. Ricordavo quanto fatto sul 928 l'anno scorso. Riesci a ricordarti queste cose per favore? 1) il guasto si è presentato al Lario o avevi difficoltà di accensione anche prima? 2) se avevi problemi anche prima, ti ricordi se , dopo la prima accensione a caldo, il problema sussisteva anche per accensione successive a breve distanza? So che sembrano domande maniacali, ma sono fondamentali per distinguere il tipo di problema. |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1500 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 30 giugno 2018 - 22:39: |
|
Per la chippatura la considerazione è semplice. Il pilota ha tanto margine di miglioramento che diventa difficile stimare le migliorie alla macchina. In pratica sono sceso da 1:35 a 1:32. A Varano forse fa ridere, ma con il 944 di 29 anni aspirato va bene. Al prossimo incontro ti faccio vedere il video |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 492 Registrato: 05-2003
| Inviato il domenica 01 luglio 2018 - 01:38: |
|
ho patito lo stesso problema per alcuni mesi prima di scoprire in conce porsche che si era semolicemente staccato il tubo che dal basamento va al collettore di aspirazione (blow-up) e che si trova sotto al collettore di aspirazione zona centrale che a freddo forse era compensato dall'arricchitore. ho patito il distacco accidentale del tubo vuoto sul regolatore pressione ma il problema si manifestava una irregolarità al minimo. |
   
Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato Username: claudio_d
Messaggio numero: 240 Registrato: 05-2015

| Inviato il domenica 01 luglio 2018 - 13:52: |
|
Ciao Roberto. 1) le difficoltà c'erano anche prima: ho sbagliato ad indicare il Lario Express, in realtà intendevo l'Orobic Run, a metà giugno dell'anno scorso: giornata caldissima, che ha amplificato il problema; dopo qualche ora di sosta l'auto si è avviata normalmente. Avevo avuto problemi di avviamento anche al raduno transaxle dell'anno scorso. 2) dopo la prima accensione a caldo non ho mai avuto problemi di avviamento: i problemi ci sono sempre stati negli avviamenti (a motore caldo e soprattutto nelle giornate calde) effettuati da 15/30 minuti dallo spegnimento fino a motore praticamente freddo: in questo lasso di tempo, o l'auto si avviava subito o il motore si ingolfava irrimediabilmente (cosa successa all'Orobic Run). 3 secondi di riduzione sono tutt'altro che ridicoli, anche se penso che in buona parte siano dovuti al pilota! |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1077 Registrato: 06-2016

| Inviato il domenica 01 luglio 2018 - 14:29: |
|
una considerazione sulla valvola di tenuta pressione benzina, a memoria hai la pompa benzina sempre in funzione,ergo accendendo il quadro senza avviare,dopo qualche secondo dovresti comunque avere la pressione nel flauto necessaria a riavviare il motore anche se quest'ultimo si fosse scaricato,il fatto che al secondo tentativo l'auto si avvia mi fa' pensare piu' all'arricchimento che solitamente fa' la Motronic al secondo tentativo,da capire se quest'ultimo sopperisce ad una momentanea inefficienza meccanica od elettronica,mi viene da pensare che il troppo caldo crei vapor lock,io proverei a far regimare la temperatura sotto il cofano dopo lo sparo pistaiolo…..aspetti col motore al minimo che si stabilizzino le temperature e ripeti la prova. p.s. Robi,nemmeno io accetterei il difetto nel posto giusto al momento giusto
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1501 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 01 luglio 2018 - 18:13: |
|
Grazie a tutti (anche ad altri che mi stanno consigliando via mail). Andiamo con ordine. Claudio B: ho controllato i tubi che dici tu (per quanto possibile senza smontare tutto). Sembra tutto ok. Immagino che il tubo che dici sia quello evidenziato (vista da sotto)
 |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1502 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 01 luglio 2018 - 18:18: |
|
Claudio D. Accidenti. Sembra un comportamento praticamente identico. Soprattutto perchè anche tu, dopo la prima accensione a caldo, non avevi più problemi con la seconda o terza accensione. A questo punto sale di priorità l'accumulatore. Vedremo nel caso dovesse andare buca con la valvola che ho comprato |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1503 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 01 luglio 2018 - 18:31: |
|
Nic:
citazione da altro messaggio:a memoria hai la pompa benzina sempre in funzione
Esatto! Sei superattento! Il mio timore è che però i vapori rimangano nel rail. Quando poi la pompa va a "spingere" trova il rail intasato da vapori che devono essere espulsi con diversi cicli di motore (credo sia questo il vapor-lock) Comunque oggi, per limitare tutte le variabili, ho ripristinato il controllo della pompa carburante da parte della DME e non sotto chiave. Ecco una fotina della famosa scatola "spaghetti wire" con il relay aggiuntivo che ora non c'è più
 |
   
Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato Username: claudio_d
Messaggio numero: 241 Registrato: 05-2015

| Inviato il domenica 01 luglio 2018 - 18:51: |
|
Giusto Roberto! Nell'iniezione K Jetronic l'accumulatore di pressione serve proprio ad evitare che, in seguito ad un abbassamento di pressione del carburante nel circuito, si formino bolle di vapore di benzina che bloccano il passaggio (vapour lock) fenomeno ovviamente rilevante e possibile solo a motore caldo. Dovrebbe essere lo stesso nell'impianto della 944. |
   
Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato Username: claudio_d
Messaggio numero: 242 Registrato: 05-2015

| Inviato il domenica 01 luglio 2018 - 18:56: |
|
Ma l'impianto di iniezione della 944 ha proprio un accumulatore di pressione come nelle K Jetronic? Se cosi' fosse, per controllarne la funzionalita' basta svitare la vitina posta dal lato opposto dei tubi di ingresso e uscita benzina: se esce la medesima vuol dire che la membrana e' rotta, e va cambiato. |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 493 Registrato: 05-2003
| Inviato il lunedì 02 luglio 2018 - 00:21: |
|
si il tubo incriminato era proprio quello e si era distaccato parzialmente...a caldo la partenza era una incognita tutte le volte sudavo freddo, sistemato il tubo tutto ok. occupandomi di idraulica per professione credo anch'io che ragionevolmente nell'accumulatore che non "tiene" la pressione possa nascondersi l'origine del problema. |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1505 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 03 luglio 2018 - 23:17: |
|
Breve aggiornamento. Domani ritiro la Fuel Check Valve in Porsche Quindi stasera sono andato a "rilassarmi" sotto la macchina. Ecco la valvola pronta alla sostituzione:
A vederla così sembra veramente un componente solido difficilmente soggetto ad usura. Vedremo. Al limite avrò investito questi 18 iuri a babbo morto. |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1506 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 03 luglio 2018 - 23:27: |
|
Ora si insinua il pensiero che possano avere ragione i due Claudio relativamente ai regolatori pressione. Vado a prendere il faldone e trovo la fattura della sostituzione di regolatore e dumper a Marzo 2011. Possibile che siano di nuovo rotti? Mah?
 |
   
Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato Username: claudio_d
Messaggio numero: 244 Registrato: 05-2015

| Inviato il mercoledì 04 luglio 2018 - 08:04: |
|
Roberto - sempre in relazione all'impianto K Jetronic - regolatore e accumulatore di pressione sono due elementi distinti: il primo, di solito applicato al monoblocco motore, serve a regolare l'alimentazione del motore soprattutto a freddo (in gergo viene spesso chiamato fornelletto), mentre il secondo - posizionato in zona pompa benzina - serve a mantenere in pressione l'impianto. Dubito che il regolatore di pressione c'entri con i problemi di accensione a caldo, a me aveva dato problemi (su una Golf GTI) a freddo, il motore tendeva a "morire" in accelerazione. |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1082 Registrato: 06-2016

| Inviato il mercoledì 04 luglio 2018 - 08:36: |
|
gli impianti KJet e Motronic sono completamente diversi,difficile fare analogie.. nel posto giusto al momento giusto
|
   
Piero G. (piero89)
Utente registrato Username: piero89
Messaggio numero: 242 Registrato: 02-2008

| Inviato il mercoledì 04 luglio 2018 - 10:42: |
|
Posso azzardare una ipotesi? Sulle vecchie Fiat, c è il sensore di giri che se deteriorato dal continuo calore crepa L isolamento di plastica. Fintantoché L auto non scalda funziona perfettamente, a motore caldo il materiale si dilata e questo sensore va a massa provocando lo stesso difetto. Possibile sia uno dei suddetti sensori a dare il problema? |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1507 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 05 luglio 2018 - 00:37: |
|
Tornato ora da una breve uscita. Tirato discretamente il motore che era in temperatura. Fermo di 10 minuti. Accensione a caldo senza problemi. Test ripetuto un paio di volte. Per ora non sciolgo la prognosi perchè sono uscito dopo le 23:00 con aria relativamente fresca. Rimandiamo un responso a quando, impegni permettendo, potro testare con caldo vero.
P.S. Piero, grazie anche a te. Il mio dubbio è che, se il problema fosse quello descritto da te, si ripeterebbe anche alla seconda e terza accensione a caldo |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1513 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 11 luglio 2018 - 22:21: |
|
Breve aggiornamento. Nel week-end mi sono fatto 'sti 400km in S2. Quindi dopo il tratto autostradale il motore era bello caldo. Tutto come prima. Archiviamo la Fuel Check Valve che metto nella scatola dei pezzi di ricambio buoni (succede) e passiamo oltre. Ora, in attesa di recuperare un manometro per controllare pressione del rail (come suggeriscono alcuni di voi), mi sto concentrando sulla valvola di regolazione del minimo. L'ho bypassata. Il motore così gira un filo più alto al minimo. L'accensione del condizionatore genera un abbassamento di giri molto più consistente (segno che comunque la valvola lavorava correttamente). Ora devo capire se, senza la valvola, i problema si ripresenta. Serve tempo perchè il problema di accensione a caldo si manifesta con motore moooooolto caldo. Quindi attendiao la prossima 'tirata' A presto... |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1095 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 12 luglio 2018 - 08:44: |
|
io la valvola del minimo la escluderei,ma condivido l'idea di "sezionare" l'impianto in modo da escludere alcuni componenti con certezza… io suggerirei di ingannare il sensore temperatura con una resistenza(meglio variabile) per capire se l'avviamento lungo è causa di una strategia della DME a motore caldo od effettivamente e' il calore del vano motore a dare fastidio. In pratica il suggerimento è di simulare il motore freddo anche quando in realta' è caldissimo spero' di essermi capito  nel posto giusto al momento giusto
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1515 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 15 luglio 2018 - 10:51: |
|
Proseguo nell'investigazione. D'altronde qui la città comincia a svuotarsi e io sono a un mese dalle ferie (vedete un po' voi cosa dovrei fare).
Nic, ti sei capito benissimo. Sono ritornato sul sensore per fare una misura precisa. A 80° il sensore dovrebbe dare da 280 a 360 ohms Misuro 270 con motore molto caldo. Direi che ci siamo. Non insisto oltre su questo. Invece non ho saputo resistere e "a calci e pugni" ho "uscito" la valvola del minimo. Si può fare senza smontare il collettore spostando il tubo benzina del rail e i tubini del vuoto
 |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1516 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 15 luglio 2018 - 10:56: |
|
Per certo la valvola è internamente molto sporca.
Bypassandola non ho avuto più il problema, ma questo può essere un caso. La pulirò e vedremo se cambia qualcosa Di sicuro conosco sempre di più la S2 e questa è la cosa che da più soddisfazione. |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1104 Registrato: 06-2016

| Inviato il domenica 15 luglio 2018 - 14:56: |
|
Robi,mi son capito male,il suggerimento era di usare una resistenza variabile per simulare la situazione di motore caldo,caldissimo o tiepido in modo da capire se la partenza lunga viene dalla strategia dell'elettronica o da qualche componente che effettivamente soffre il caldo del vano motore sulla verifica del valore di resistenza del sensore ero certo Tu avessi gia' provvedduto nel posto giusto al momento giusto
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1518 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 16 luglio 2018 - 22:57: |
|
Anche questa fatta. Il componente sembra aeronautico. Mezzo chilo di roba. Provato l'azionamento con pila 9V. Domani risale a bordo Tutto ripulito
(Messaggio modificato da Gnoppo il 16 luglio 2018) |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1520 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 19 luglio 2018 - 21:17: |
|
Porca zozza! Tutto uguale a prima! Posso escludere con certezza cause 3) 4) 5) 6) e 7) Ieri sera al Salamino rimanevano due scuole di pensiero. Quella di Riccardo (il boss dell'ATS e quindi non il primo che passa) che propende per gas residui che si accumulano nel collettore. Quindi comportamento normale. E poi la fazione dei regolatori di pressione benza. Ora ... pausa... Si riprende a Settembre...
 |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1540 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 06 settembre 2018 - 21:51: |
|
Tornato dalle ferie mi sono rimesso al lavoro. Con un piccolo investimento in Lindsey Racing ho montato ieri questo:
Ora ho potuto controllare le pressioni benzina al flauto (al minimo, a motore spento, a 20 minuti dal fermo). Ebbene tutto perfetto. |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1541 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 06 settembre 2018 - 21:56: |
|
Ora possiamo ragionevolmente escludere le cause 2) 3) 4) 5) 6) e 7) Rimangono gli iniettori o qualcosa d'altro a cui non ho pensato. Questa sfida è veramente tosta! |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1262 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 07 settembre 2018 - 07:34: |
|
E se si puntassero le valvole a caldo? Immagino questi motori abbiano il recupero idraulico del gioco valvole, ma forse ne è rimasto poco e a caldo restano un po puntate? luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1146 Registrato: 06-2016

| Inviato il venerdì 07 settembre 2018 - 09:06: |
|
se la meccanica è in ordine,continuo a pensare ad una strategia della Motronic a motore caldissimo…. (Messaggio modificato da nic65 il 07 settembre 2018) nel posto giusto al momento giusto
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1042 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 07 settembre 2018 - 10:20: |
|
La penso come nic65... Ricordo che con la L-Jetronic (simile ma NON uguale alla Motronic) era un comportamento assai normale. I condotti erano molto caldi e la benzina evaporava nei primi istanti in cui lo starter girava, poi tutto normale. Auto (BMW 320i E30) con oltre 270.000 km poi fatti senza mai intervenire sull'iniezione se non la regolazione periodica del Co. Va aggiunto (per quel che ne so io) che l'avviamento di una 944 S2 non è mai immediato con mezzo giro come un sei cilindri Jaguar ad esempio... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1543 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 07 settembre 2018 - 23:52: |
|
Ragazzi grazie come sempre! Tutti ottimi spunti. Nic e Cristiano, Una diagnosi legata all'elettronica mi ha sempre trovato d'accordo. Tanto più che il problema si è acuito quando ho montato il chip Promax (ma la messa in moto a caldo non era perfetta neanche prima). C'è da dire che il Promax è montato anche sull'S2 di Claudio Bacilieri che non ha mai segnalato problemi. Proverò più avanti a rimontare il chip originale. Luca, Anche il tuo spunto è molto valido. Purtroppo io ho smontato mezza macchina, ma se si tratta di aprire il motore non ho abbastanza competenze. Quindi prendo nota e comincio a studiare per vedere come fare delle verifiche relative a quello che mi hai suggerito.
 |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1263 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 08 settembre 2018 - 08:32: |
|
Gnoppo, puoi controllare abbastanza facilmente misurando la compressione a motore caldo. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1545 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 16 settembre 2018 - 21:34: |
|
Prosegue il lavoro. La temperatura più fresca di metà Settembre ha reso molto difficile riprodurre il problema. Ormai la messa in moto a caldo è solo un po' più lenta, ma non trovo più le difficoltà che registravo a Luglio. Controllare pezzo pezzo la macchina, comunque, male non fa. Quindi vi aggiorno sui due ultimi interventi. Veramente semplici e alla portata di tutti e che avevo colpevolmente trascurato in precedenza. Primo Ispezionato il cavo principale bobina-spinterogeno. Veramente cotto. Fonte di dispersione a caldo? Potrebbe essere, sicuro da ordinare Lunedì nuovo:
 |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1546 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 16 settembre 2018 - 21:39: |
|
Secondo. Basta svitare 3 viti e si smonta la calotta dello spinterogeno Si controlla da un lato la spazzola:
Dall'altra i contatti della calotta:
 |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1547 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 16 settembre 2018 - 21:43: |
|
Questo ingrandimento vi da l'idea dello stato di usura e sporcizia.
Pulito e richiuso tutto. Sicuramente è servito a prevenire un prossimo problema o forse a risolvere questo. Vi saprò dire... |
   
Alessandro P. (allpro)
Porschista attivo Username: allpro
Messaggio numero: 1061 Registrato: 03-2016

| Inviato il lunedì 17 settembre 2018 - 01:36: |
|
Bello... Seguo... Se un iniettore trafila a caldo con motore spento... Da il problema solo in quel momento, perché se tu aspetti delle ore quella benzina "trafilata" si dissolve e torni in condizioni standard.... special thanks in ordine alfabetico andreaverona Hennio umbertoturbo
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 729 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 17 settembre 2018 - 09:36: |
|
Interessante! Bravo Roberto! A causa di questo thread, ogni volta che metto in moto la Bianca, soprattutto se fa caldo, mi viene da "contare" i giri che fa per avviarsi... Arghh! Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato Username: claudio_d
Messaggio numero: 255 Registrato: 05-2015

| Inviato il lunedì 17 settembre 2018 - 17:55: |
|
Con gli anni passati a gestire i miei rottami, ho imparato che candele, cavi candele, rotore e calotta spinterogeno, se sono vecchi, è meglio sostituirli comunque: ho sempre riscontrato miglioramenti notevoli nella regolarità di funzionamento del motore e nella facilità di accensione (cosa notata soprattutto nella 928: il rotore era mezzo bruciato e la calotta aveva il contatto del cavo bobina rotto!) |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1549 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 18 settembre 2018 - 09:30: |
|
Grazie della dritta Ale(allpro). Quanto dici è corretto. Il manometro però registra una pressione costante nel rail (flauto) anche a 30 minuti dallo spegnimento. Immagino che un iniettore che perde farebbe scendere rapidamente la pressione. Per ora tendo ad escludere |
   
Alessandro P. (allpro)
Porschista attivo Username: allpro
Messaggio numero: 1062 Registrato: 03-2016

| Inviato il martedì 18 settembre 2018 - 20:03: |
|
La pressione è però distribuita, bisognerebbe vedere che scala usi, certo non puoi vedere grosse differenze di pressione altrimenti non partirebbe proprio più... Dovresti se hai tempo e voglia portarla a temperatura alta che ti crea il problema, provare ad accendere senza forzare più di tanto (in maniera che non si avvii) e guardare le candele. Se una è bagnatissima te ne accorgi subito e hai capito. Oppure iniettore nuovo, e swappi uno alla volta. Per esperienza ti posso dire che la perdita.. si ha in circa 5 Max 10 minuti di sosta, a motore bello caldo, anche se trafila pochissimo, è abbastanza per ingrassare in dismisura il cilindro e annegare la candela e dare il problema. Continuo a seguire fino a soluzione. Potrebbe essere altro ma io partirei da qui che sei più o meno a monte del circuito. special thanks in ordine alfabetico andreaverona Hennio umbertoturbo
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1552 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 18 settembre 2018 - 22:47: |
|
Ti seguo Ale. Pensare di cambiare un iniettore alla volta mi viene da vomitare... Bisogna smontare tutto il rail ogni volta. Controllare le candele già meglio... Tieni presente che circa 3 anni fa avevo smontato, pulito e revisionato in Bosch tutti e 4 gli iniettori. Però 3 anni e circa 12000km fatti potrebbero aver inciso. Vediamo. Con l'autunno fresco alle porte mi sa che se ne riparla a Luglio però |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1065 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2018 - 08:29: |
|
citazione da altro messaggio:Però 3 anni e circa 12000km fatti potrebbero aver inciso.
No. é una percorrenza ridicola. Se ci son problemi agli iniettori è perché anche dopo la revisione la sede dell'ugello era rovinata. Un bravo revisionatore fa i test di tenuta e ti consegna un report. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Alessandro P. (allpro)
Porschista attivo Username: allpro
Messaggio numero: 1063 Registrato: 03-2016

| Inviato il giovedì 20 settembre 2018 - 10:18: |
|
Quoto cristiano... 12.000 km non sono niente. Guarda.. di solito più che una buona pulizia, (che al 80% Delle volte non risolve o risolve temporaneamente perché da pulito sembra chiudere ma non sono testati ad alte temperature) o vanno o meglio cambiarli... Controllo e pulizia se cominci a farlo 2 volte più manodopera, sono soldi buttati, meglio passare a quelli nuovi e sei a posto non dico a vita ma quasi... E almeno tagli la testa al toro... Di solito è sempre 1 che rompe le scatole, per quello ti dicevo lo swap, potresti anche fare una bancata alla volta, ma a sto punto ti ritroveresti con iniettori vecchi dall'altra, valuta lo sforzo lavoro/prezzo di tutti... Serbatoio e filtri? Magari controllali prima di mettere quelli nuovi... Che magari non hai dei residui e vai a sporcare subito... C'è anche un modo fai da te per provarli smontati... Per vedere flusso e perdita... semmai contattami che andiamo un po' nel particolare.. special thanks in ordine alfabetico andreaverona Hennio umbertoturbo
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1157 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 20 settembre 2018 - 10:52: |
|
in effetti dopo che Roberto mi ha gentilmente girato un video del difetto,pur con le limitazione di un ascolto da cellulare,pare proprio che la S2 parta a 3 cilindri e zoppichi a motore caldissimo... nel posto giusto al momento giusto
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1555 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 25 settembre 2018 - 23:25: |
|
I lavori procedono. Non riesco più a riprodurre il problema (neanche Sabato con 200 e passa km di raduno) e quindi mi limito a tenere traccia qui degli interventi. Una pista nuova l'ha data questo articolo che descrive il problema esattamente e punta il dito sul debimetro: https://rennlist.com/forums/944-turbo-and-turbo-s-forum/574875-the-mystical-s2-afm-connector-plug-idle-fix.html Quindi ho riaperto il debimetro, ho controllato le piste edho risaldato i contatti del connettore che si dice possano dare il problema a caldo
Visto poi che ero in zona "aspirazione", mi sono tolto uno sfizio:
Non pensavo, ma il confronto tra un filtro stock e uno sportivo è impietosa.
Parlo di qualità costruttiva, non di prestazioni che verificherò più avanti) |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1556 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 25 settembre 2018 - 23:34: |
|
Tornando poi agli iniettori ho fatto questa prova. (Qui ditemi serenamente se pensate sia una ca6ata) Sondine di carta assorbente nei cilindri:
Bypass sul relè DME per far partire la pompa benzina:
Pressione nel rail a 3.8 bar per qualche minuto:
Risultato: dopo 20 minuti la pressione era fissa a 3.8 bar e le sondine sono uscite asciutte. Riproverò a fare la stessa prova a motore caldissimo per continuare il test sulla tenuta iniettori. |
   
Max 007 (max007)
Porschista attivo Username: max007
Messaggio numero: 2994 Registrato: 05-2008

| Inviato il mercoledì 26 settembre 2018 - 00:08: |
|
Gnoppo, complimenti! Stai facendo un lavorone! Sempre interessante seguirti!
 Live Your Life - Run Your Race
|
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente registrato Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 215 Registrato: 08-2014
| Inviato il mercoledì 26 settembre 2018 - 08:04: |
|
Roberto, non hai fatto bene a ristagnare i pin del connettore debimetro rischi di "deformare" i pin femmina sul cablaggio. Consiglio solo una pulita con disossidante e basta. Fox |
   
Alessandro P. (allpro)
Porschista attivo Username: allpro
Messaggio numero: 1071 Registrato: 03-2016

| Inviato il mercoledì 26 settembre 2018 - 09:50: |
|
Quella prova iniettori però, l'hai fatta a freddo mi pare di capire, quindi non è valida..... Per quanto riguarda il debimetro, forte dovevi ripassare le saldature interne? Dalla foto non si capisce.. Ottimi direi l'impegno special thanks in ordine alfabetico andreaverona Hennio umbertoturbo
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1557 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 26 settembre 2018 - 13:47: |
|
Dici bene Tonino. La cosa è stata ponderata. La pulizia di tutti i connettori della S2 la faccio abitualmente. Cercavo un intervento più deciso (non sono un fan di questi connettori Bosch trentennali) Questo connettore femmina morirà abbinato a questa spina maschio. In caso di problemi futuri valuterò una saldatura diretta o un connettore moderno. Ale, internamente non ci sono saldature. Sono "faston" o contatti mobili. La prova a caldo a breve... |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 2028 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 18:55: |
|
Parlando con un amico oggi, mi sono reso conto di aver lasciato appeso questo 3D La soluzione definitiva della messa in moto a caldo è arrivata un anno dopo, a Giugno 2019. Si trattava di carburazione troppo grassa causa debimetro starato. Tutto qui: http://www.porschemania.it/discus/messages/6/859084.html Oggi dopo mesi di prove e un'estate in mezzo posso dire che è tutto risolto |