Autore |
Messaggio |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 76 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 21 marzo 2015 - 19:37: |
|
Avendo dedicato molto (ma moooooooooooolto tempo) in rete cercando una dritta per la risoluzione del mio problema sulla 944S2 ed avendo trovato parecchio materiale che nel mio caso mi ha portato fuori strada, dedico un po’ di tempo a postare questa esperienza. Il problema è di per se banale: la macchina ha cominciato a non tenere il minimo. Riaccendendola e tenendo su di giri mi ha riportato a casa. Al successivo avvio andava in moto ma dopo mezzo secondo si spegneva. Il problema si manifestava pure random. Ad un certo punto è sparito, ma dopo un paio di uscite si è ripresentato. In pratica quello che trovate qui: http://youtu.be/UolL3obd9Ig Bene. Anzi no...bene un ...ciufolo. Cerco disperatamente in rete e chiedo conforto a gente più esperta di me. Il sintomo è abbastanza diffuso e si trova molto materiale che suggerisce di verificare: A) il relay DME (che attiva pompa della benzina e la centralina DME)
B) la centralina DME stessa (che regola il funzionamento del motore)
C) la pompa della benzina e il relativo filtro (che si trovano dietro la paratia di fianco alla ruota posteriore DX)
D) l’ammortizzatore a membrana (che mantiene la pressione benzina costante) E) il regolatore di pressione (che regola la pressione della benzina)
F) il regolatore del minimo ------- Il relay DME si controlla abbastanza facilmente con questa procedura: http://www.clarks-garage.com/shop-manual/fuel-05.htm Pompa della benzina, filtro, membrana e regolatore di pressione si possono verificare in un colpo solo misurando la pressione della benzina sul “flauto” (in giallo)
Putroppo non avendo il manometro benzina me li sono smontati tutti
Non avendo trovato nulla fuoriposto mi stavo concentrando su DME e regolatore minimo che però ponevano questi due problemini: 1) come gatto si testa un componente complesso come la DME 2) e soprattutto dove caspita è infilato il regolatore del minimo??? Quasi allo sconforto e dopo 56 ore ininterrotte in box mi cade l’occhio su di lui! Il connettore sul misuratore portata aria!!!!!!!
Questi 4 fili comunicano alla DME portata e temperatura aria in ingresso al motore. Peccato che se c’è un cattivo contatto la DME s’incasina e spegne il motore Per chi volesse documentarsi sul ‘sto coso trova tutto qui: http://www.the944.com/afm.htm Peccato che ‘sto coso non sia mai citato da tutti quelli che hanno avuto problemi simili ai miei. Pulito semplicemente i contatti e ripartito dopo 4 giorni di fermo. Lascio una traccia digitale in modo da dare qualche dritta al prossimo “fortunato” |
   
Gianluca (merak63)
Utente registrato Username: merak63
Messaggio numero: 418 Registrato: 10-2008

| Inviato il sabato 21 marzo 2015 - 20:04: |
|
'sto coso dovrebbe essere il debimetro o sbaglio? Mi vergogno da quanto NON conosco questo motore, mi deprimo proprio perchè non saprei dove metter mani. L'ABC...dove posso apprenderlo? Bravo Roberto, hai rimesso in moto la piccola. Complimenti! Tessera socio n° 1413 skipe: golflimasierra63
|
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 77 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 21 marzo 2015 - 20:24: |
|
Gianluca, perchè ci dovremmo vergognare? Stiamo iniziando adesso. Io ho la 944 da 3 mesi tu da 1. Si comincia a studiare e si prova. Gli esperti (che sono di grande ispirazione sul forum per me) ci perdoneranno qualche inesattezza. Leggendo in rete io ho trovato sempre AFM (Air Flow Meter) e non avevo associato al debimetro. Questo mi fa capire quanta strada devo ancora fare
 |
   
Gianluca (merak63)
Utente registrato Username: merak63
Messaggio numero: 420 Registrato: 10-2008

| Inviato il sabato 21 marzo 2015 - 21:38: |
|
Mi vergogno nel senso che, a parte le solite cretinate, non saprei proprio dove metter le mani. A differenza dei bi e monoalbero Fiat, ai quali ho messo pesantemente addosso le mani più volte, qui avrei paura a smontar qualcosa in più delle candele. Riferendomi al debimetro, non so nemmeno dove cercarlo (è anche vero che non l'ho cercato però, ma lo farò domattina per curiosità). Tessera socio n° 1413 skipe: golflimasierra63
|
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 875 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 21 marzo 2015 - 22:14: |
|
quello mi sembra un misuratore di portata a paletta. Simile come funzione al debimetro, ma diverso come metodo di misura. luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 248 Registrato: 05-2003
| Inviato il domenica 22 marzo 2015 - 02:19: |
|
è semplicissimo...è la scatoletta nera che si trova vicino al filtro aria, è solo incastrata a pressione e al rimontaggio devi sigillarla con mastice e fino a che ci sei dagli un dente! vedi l'argomento già trattato qui ne forum....trovi tutor anche su youtube |
   
pier franco (pier59)
Utente registrato Username: pier59
Messaggio numero: 133 Registrato: 01-2009

| Inviato il domenica 22 marzo 2015 - 14:51: |
|
Roberto a me era successo un problema analogo. L'auto non riusciva a tenere il minimo . La causa era un piccolo gominto in plastica dietro al debimetro crepato.Ordinai il pezzo in CP , costo mi pare 2 Euro, e in attesa del ricambio sigillai la crepa con del nastro isolante.Ora non ho con me la macchina fotografica, ma appena posso invio la foto del particolare. |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 78 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 22 marzo 2015 - 17:28: |
|
Grazie a tutti per le dritte. Tra l'altro mi fa piacere sentire gli "S2-isti" come Pier e Cludio oltre ai "944-turbati" che sono solitamente iperattivi su Porschemania. Rileggendovi mi sono anche accorto di aver postato delle foto del motore di 944S e non S2. Non cambia la posizione di ammortizzatore a membrana e di regolatore di pressione però cambia proprio il debimetro che sulle S2 è diverso |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 249 Registrato: 05-2003
| Inviato il domenica 22 marzo 2015 - 18:25: |
|
difatti la mia ha la scatoletta proprio sotto e per raggiungerla devi davvero pregare in turcomanno...per i s2isti...grazie caro ma ogni scarafone è bello a mamma sua...la mia con il kit eprom ( eprom, filtro, riregolazione del debimetro, lavorazione accurata del corpo del debimetro, scatalizzata, volano allegerito di ca 2kg ) ti assicuro che vola, con una elasticità di marcia favolosa...S2 forever nell'uso stradale. |
   
Gen C. (genc)
Utente registrato Username: genc
Messaggio numero: 167 Registrato: 09-2014
| Inviato il domenica 22 marzo 2015 - 21:15: |
|
claudio.. qualche dettaglio sul volano allegerito? che miglioramenti hai? Perdi coppia in basso? Comunque ottimo Roberto.. sei uno smanettone coi fiocchi socio 2242
|
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 250 Registrato: 05-2003
| Inviato il domenica 22 marzo 2015 - 22:03: |
|
lo temevo anch'io ma ho letto da qualche parte che ogni kg tolto è come allegerire di 100 kg la carrozzeria...perciò ho proceduto. non aumenta certamente la potenza ma cambia l'handlig nell'erogarla: sale più velocemnte di giri, ha meno effetto freno motore, non l'ho notato ma credo dia anche qualche miglioramento anche nei cambi di direzione in teoria...per il resto non ho notato nulla di anormale anche se avrebbe dovuto perdere qualcosa in regolarità di marcia alle basse velocità. la mia riprende in 5a dai 50 all'ora su in diretta sino alla massima velocità senza alcuna incertezza anche se il bello vieno dopo i 3660rpm che corrisponde ca alla coppia massima. |
   
Alessandro (aleb)
Nuovo utente (in prova) Username: aleb
Messaggio numero: 13 Registrato: 03-2015
| Inviato il lunedì 23 marzo 2015 - 11:09: |
|
Ciao Roberto, complimenti per il lavoro di indagine fatto... però il debimetro te lo avevo nominato mercoledì sera (Occhio che non voglio assolutamente prendermi il merito!!!!!!) Ottimo lavoro, ben documentato. Inoltre hai proprio ragione: da nuovi proprietari dobbiamo imparare a conoscere le nostre macchine. Ci vorrà tempo, pazienza e, si spera, di apprendere per il gusto di farlo e non perché si resta a piedi Alessandro |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 81 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 23 marzo 2015 - 14:24: |
|
Confermo, confermo. Alessandro aveva diagnosticato tutto Mercoledì sera senza vedere la macchina!
Devi però ammettere di aver ripetutamente citato il tuo problema identico alla pompa benzina della moto
Sono solo battute. Grazie per il suggerimento, avevi ragione. |
   
Alessandro (aleb)
Nuovo utente (in prova) Username: aleb
Messaggio numero: 14 Registrato: 03-2015
| Inviato il lunedì 23 marzo 2015 - 14:44: |
|
Assolutamente d'accordo: inebriato dal salame e dalla compagnia sono stato colto da ispirazione fulminante ma poi un cortocircuito mi ha portato verso la pompa della benzina. Scherzi a parte, i sintomi dati dalla pompa sono molto simili, ma come giustamente notavi tu, non avrebbe dovuto ripartire subito dopo (per poi spegnersi ancora). Comunque, l'importante è che tu abbia risolto. Sei pronto per consumare un po' di benza e di gomme su qualche curva? Alessandro |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 82 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 23 marzo 2015 - 15:15: |
|
citazione da altro messaggio:Sei pronto per consumare un po' di benza e di gomme su qualche curva?
...sto già dando Da buon secchione però datemi una mano a completare la mia conoscenza del tutto per favore. Sul debimetro (o AFM) tutto ok. Ho anche letto il thread suggerito da Claudio per "darci un dente" Altro possibile punto di guasto avrebbe potuto essere l'interruttore valvola a farfalla che segnala alla DME il grado di apertura appunto della valvola
Non vengo però a capo del regolatore del minimo. Cioè questo: http://www.rosepassion.com/it/cat/porsche-944-1989-944-s2-coupe-manual-gearbox-5-speed/M447/engine-and-fuel-feed/injection/B89/l-jetronic-2-fuel-collection-pipe/I215/idle-speed-adjuster/P47231 C'è qualche GURU che sa dirmi dove sta per favore? |
   
Francesco (myporsche944)
Utente esperto Username: myporsche944
Messaggio numero: 537 Registrato: 12-2011
| Inviato il lunedì 23 marzo 2015 - 17:06: |
|
Ciao e scusate se mi intrometto ... su questi problemi avevo dato un po' di tempo fa dei consigli ad un nostro compagno di avventure ... guardate quì ... so che alle volte non è semplice cercare all'interno di vecchi post del forum .. vedete se questo può esservi d'aiuto ... http://www.porschemania.it/discus/messages/6/249876.html?1412436987 Ciao MyPorsche944 Carpe diem
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 10558 Registrato: 01-2000

| Inviato il lunedì 23 marzo 2015 - 19:29: |
|
Nelle turbo il regolatore del minimo è sotto i collettori di aspirazione.
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 83 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 24 marzo 2015 - 09:22: |
|
Grazie Francesco. Interessantissimo il thread che hai mandato (effettiviamente mi era sfuggito). Ho fatto la conoscenza anche dei Reference Mark e Speed Sensor. Grazie Max. Vado a vedere sotto i collettori. Intanto nel thread di Francesco ho trovato lo schema di connessione di tutti i compomenti. Direi un livello di sofisticazione non da poco. |
   
Andrea (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 287 Registrato: 03-2014

| Inviato il mercoledì 25 marzo 2015 - 15:16: |
|
Scusate ragazzi so che per molti di voi sto facendo una domanda ridicola ma quelle due spine la prima del tps e la seconda del debimetro, sono a pressione? Io ho provato a toglierle ma non ci riesco o meglio non si svilano facilmente ed ho paura che tirando troppo vada a far danni... Mi piacerebbe controllare i contatti e spruzzarci un pulisci contatti ... grazie per la pazienza ...:-) (Messaggio modificato da Andreatnn il 25 marzo 2015) |
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 2940 Registrato: 03-2008

| Inviato il mercoledì 25 marzo 2015 - 15:59: |
|
Devi "allargare" la linguetta metallica...aiutati con un cacciavite. <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
Andrea (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 288 Registrato: 03-2014

| Inviato il mercoledì 25 marzo 2015 - 18:18: |
|
Ok Christian mi sembrava fossero fissate..... grazie |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 85 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 25 marzo 2015 - 18:30: |
|
Occhio Andrea che sono a pressione e se ti saltano via mentre le allenti e si infilano da qualche parte nel motore sono perse. Niente di grave ma è un gran fastidio. So che è ovvio, ma io stavo per cascarci |
   
Andrea (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 289 Registrato: 03-2014

| Inviato il giovedì 26 marzo 2015 - 00:23: |
|
Grazie Roberto. La spina del debimetro sono riuscito a toglierla senza perdere il fermaglio .... Quella del Tps la toglierò con più calma in quanto un po' più scomoda... In effetti mi sono reso conto che se per caso parte il fermaglio. Non lo trovi più ..... |
   
federico (feducci87)
Nuovo utente (in prova) Username: feducci87
Messaggio numero: 3 Registrato: 03-2015
| Inviato il martedì 07 aprile 2015 - 16:38: |
|
a me invece la mia 944 fa un altro tipo di problema... In salita o se accellero troppo a volte fa ina fimata bianca dalla marmitta e mi rientra anche nell.abitacolo! Ho cambiato l'olio personalmente ma a volte continua a farlo. |
   
Alessandro (aleb)
Nuovo utente (in prova) Username: aleb
Messaggio numero: 22 Registrato: 03-2015
| Inviato il mercoledì 08 aprile 2015 - 10:55: |
|
Mhh, un po' di fumo bianco dallo scarico, soprattutto in inverno e rigorosamente a freddo, ci può stare perché è la condensa dell'impianto di scarico che si asciuga. Una fumata bianca in accelerazione o a motore caldo non è un buon segno. Come va il livello del liquido di raffreddamento? E' al massimo (o quasi) a freddo? La temperatura del liquido, quando l'auto è calda, sta nei valori normali o tende a salire tanto anche se NON sei in fila? Se vedi che mangia liquido e/o la temperatura va su in condizioni di marcia (NON fila ferma) potrebbe essere un problema di guarnizioni della testa. Ale PS: magari è meglio aprire una discussione apposita. (Messaggio modificato da aleb il 08 aprile 2015) |
   
federico (feducci87)
Nuovo utente (in prova) Username: feducci87
Messaggio numero: 6 Registrato: 03-2015
| Inviato il mercoledì 08 aprile 2015 - 11:25: |
|
La temperatura è ok, perche la uso poco, comunque ora apro una discussione dedicata perché sto uscendo dal tema. |
   
Patrizio (rock)
Utente registrato Username: rock
Messaggio numero: 54 Registrato: 11-2013
| Inviato il lunedì 20 aprile 2015 - 20:27: |
|
Innanzitutto grazie per la guida, poi vorrei porre un quesito:La mia 968 appena accesa, specialmente se la temperatura esterna è bassa ed è stata un pò di giorni ferma, non ha un minimo regolare. Dopo qualche istante che è in moto(penso meno di un minuto) va alla perfezione. Qualcuno saprebbe spiegarmi perché? Preciso che ha cavi candele, candele, e gruppo distributore nuovi. grazie. P |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 257 Registrato: 05-2003
| Inviato il lunedì 20 aprile 2015 - 20:35: |
|
a me è successo quel problema di spegnimento e minimo irregolare e mi ha fatto esasperare, alla fine era il connettore del sensore di fase che si trova di fianco al serbatoio dell'olio del servosterzo che aveva dei fili in corto tra loro proprio dove entravano nel connettore, con pazienza ho tagliato il connettore scoprendo i fili e isolandoli con del banale adesivo e ricoperto il tutto con termoretraibile...e tutto magicamente è andato a posto. |
   
Andrea (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 299 Registrato: 03-2014

| Inviato il lunedì 20 aprile 2015 - 22:26: |
|
Nella 944 il connettore di cui parli si trova nella stessa posizione della 968? Non ho presente il pezzo. |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 258 Registrato: 05-2003
| Inviato il martedì 21 aprile 2015 - 01:26: |
|
per la 968 non saprei ma secondo visto il lay out simili dovrebbe trovarsi in quella zona:
|