Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Problemi inaspettati .... < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni (la_rossa)
Utente registrato
Username: la_rossa

Messaggio numero: 53
Registrato: 09-2014
Inviato il mercoledì 24 dicembre 2014 - 00:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ahi.... Macchie in box... Olio ? Acqua ? ... Entrambi !! Brutte notizie... L'acqua viene da pompa e zona distribuzione, mentre l'olio sembra uscire dal sensore pressione olio dove pare ci siano due ranelle di rame e questo mi sembra strano. Azzz... Nemmeno il tempo di apprezzare i nuovi distanziali e tappetini originali.. Sono un po' abbacchiato, mettere in ordine questo 944 si sta rivelando quasi impossibile e a prezzi eccessivi. Fa rumori di ogni genere e tante cose da cambiare ... Chissà quanto mi costerà sistemare le perdite di acqua e olio. Ad inizio anno andro' dal sig. Riccardo a Bresso e sara ' una mazzata .... Accetto eventuali suggerimenti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Danilo (totti)
Porschista attivo
Username: totti

Messaggio numero: 3005
Registrato: 03-2013


Inviato il mercoledì 24 dicembre 2014 - 07:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

vendi e prendi un 996 in ordine,si trovano.
...solo carrera,per sempre.....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 267
Registrato: 12-2010


Inviato il mercoledì 24 dicembre 2014 - 08:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non ti affliggere, se la perdita di olio è dal sensore pressione dovrebbe essere cosa da poco, ci sono perdite ben più importanti. Poi cosa intendi per macchie? Se si tratta di qualche macchiolina posso capire che è scocciante ma di certo non è preoccupante, metti sotto un cartone e quando avrai tempo, voglia e soldi, la farai sistemare. Certo se ne perde molto è tutto un altro discorso...

La mia perdeva da quasi tutti i paraoli della distribuzione, quando l'ho rifatta un annetto fa li ho sostituiti tutti e adesso non perde più nemmeno una goccia di olio, ma con la macchia sotto il motore ci ho convissuto per anni senza farmi troppi problemi, basta tenere d'occhio il livello.

Anche la perdita di acqua se è contenuta (qualche goccia) non la vedo preoccupante, potrebbe essere semplicemente una fascetta allentata (controllale tutte) oppure qualcosa di più grave, ma anche in questo caso non mi preoccuperei se non ha un impatto sul livello, poi dipende anche dall'uso che ne fai. Nel senso che se la usi per fare la giratina della domenica per qualche decina di km è un conto, se invece intendi usarla molto e anche per viaggi di media e lunga percorrenza allora il problema va affrontato in maniera differente.

La macchina perfetta non esiste nemmeno da nuova (la mia moderna del 2012 con 100.000 km è già stata tre volte in officina per motivi diversi dal tagliando...), figuriamoci se di anni ne ha una trentina...
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni (la_rossa)
Utente registrato
Username: la_rossa

Messaggio numero: 54
Registrato: 09-2014
Inviato il sabato 03 gennaio 2015 - 22:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccomi... la perdita d'acqua dovrebbe essere ok, era un tappo di plastica bianco al quale avevano già cambiato la guranio ne, l'ho smontato e ho messo della pasta nera ed ora vediamo se perde ancora. Mentre la perdita d'olio proviene dal sensore della pressione, ho cambiato la ranella di rame ma perde proprio il sensore. Si può sistemare o lo devo cambiare ?sensore pressione olio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 217
Registrato: 05-2003
Inviato il sabato 03 gennaio 2015 - 23:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

secondo me visto che è clampato direi che è da sostituire integralmente e ahimèè costa una botta...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 220
Registrato: 05-2003
Inviato il domenica 04 gennaio 2015 - 01:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho fatto una ricerca e se cerchi sul solito negozio on line con questa descrizione trovi delle offerte economiche molto vantaggiose


Oil Pressure Switch Sender for 78-98 Porsche 944 968 911 924 928
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni (la_rossa)
Utente registrato
Username: la_rossa

Messaggio numero: 55
Registrato: 09-2014
Inviato il domenica 04 gennaio 2015 - 19:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Claudio ... l'ho trovato a 50 dollari compresa la spedizione... scusa se approfitto ma posso trovare anche questo ?


tubo benzina

tubo benzina
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 10323
Registrato: 01-2000


Inviato il domenica 04 gennaio 2015 - 20:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questo raccordo è da cambiare subito!!

Porta benzina ad alta pressione e c'è un forte pericolo di incendio...
http://www.porschemania.it/951/TuboBenzina.htm

Compra quello originale in Porsche.
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni (la_rossa)
Utente registrato
Username: la_rossa

Messaggio numero: 56
Registrato: 09-2014
Inviato il lunedì 05 gennaio 2015 - 00:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie boss.... Ci vuole proprio l'originale ? Ci sOno prodotti simili adattabili ? Ho visto foto di motori con condotti per la benzina di vari colori, sembrano condotti di tipo aeronautico...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 224
Registrato: 05-2003
Inviato il lunedì 05 gennaio 2015 - 09:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

scusa se mi permetto, ma io monterei gli originali come ha scritto il boss..è una zona pericolosa e tra adattamenti arrangiamenti vari alla fine il costo sarà simile ma sempre con il dubbio di avere fatto la cosa giusta...del resto il tuo si è rotto perchè era montato non nel modo originale stirato e appoggiato su una staffa che diventa bollente...anzichè lasco sotto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni (la_rossa)
Utente registrato
Username: la_rossa

Messaggio numero: 57
Registrato: 09-2014
Inviato il lunedì 05 gennaio 2015 - 11:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ok... ho capito le vs raccomandazioni... Il mio meccanico sostiene che non è affatto necessario spendere per il tubo originale, ha detto che vuole mettere un tubo ad alta pressione per benzina utilizzando gli attacchi presenti stretti da fascette.... Il meccanico sembra molto sicuro del risultato e certo che sia un bel lavoro, sostenendo che i materiali di oggi sono meglio di quelli di 30 anni fa e che il risultato sarà ok ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 226
Registrato: 05-2003
Inviato il lunedì 05 gennaio 2015 - 23:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

professionalmente sono specializzato in idraulica (trattamento acqua) e ti assicuro che le fascette a vite sono ottime ma già al limite per il tubo da irrigazione in giardino, oltre i 2 Bar sono già a rischio se non montate a clamp o con imbocchi speciali...in ogni caso i sistemi che ti ha mostrato il boss hanno i raccordi "cianfrinati" che arrivano a 24 Bar normalmente...oltre a ciò c'è una curva metallica che evita la piegatura eccessiva del tubo...io non avrei dubbi o almeno comprati anche un estintore sgratt sgratt
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni (la_rossa)
Utente registrato
Username: la_rossa

Messaggio numero: 58
Registrato: 09-2014
Inviato il martedì 06 gennaio 2015 - 08:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'estintore è già nel baule&#128562;... cmq scherzi a parte, solo per curiosità, qualcuno sa a che pressione viene sollecitato il tubo in questione..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 227
Registrato: 05-2003
Inviato il martedì 06 gennaio 2015 - 15:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

riporto dall' hynes book 944:
between 33 and 39 psi pari che x 0,069 Bar
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Utente registrato
Username: 24ct

Messaggio numero: 165
Registrato: 04-2014


Inviato il martedì 13 gennaio 2015 - 08:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

33-39 PSI = 2,27-2,68 BAR

http://www.centauro-owners.com/articles/psibar.html

Assolutamente montare il ricambio originale, se disponibile. Il resto è una "tacconata".
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni (la_rossa)
Utente registrato
Username: la_rossa

Messaggio numero: 60
Registrato: 09-2014
Inviato il giovedì 15 gennaio 2015 - 21:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Finalmente è arrivato il sensore della pressione dell'olio. Il meccanico non può montarlo fino a settimana prossima, vorrei montarlo io, qualcuno sa come ? Se tolgo il vecchio esce l'olio? Devo prendere qualche particolare precauzione ? Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni (la_rossa)
Utente registrato
Username: la_rossa

Messaggio numero: 65
Registrato: 09-2014
Inviato il mercoledì 21 gennaio 2015 - 00:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao... Ho sostituito il sensore pressione olio e ora la pressione è tra 4 e 5 a motore freddo, mentre a caldo va tra 3 e 4 (chiaramente al minimo). Va bene così ? Qualcuno mi può dare indicazioni? Ho sostituito il tubo benzina ed ho cominciato a sistemare il riscaldamento ed ora fa molto caldo !!! Ho anche regolato e pulito il debimetro, la vite dell'aria era completamente svitare, l'ho regolata ed ora il motore gira più regolare anche se credo possa migliorare. QUALCHE CONSIGLIO ?

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione