Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (obolo)
Utente registrato Username: obolo
Messaggio numero: 63 Registrato: 12-2010

| Inviato il martedì 19 luglio 2011 - 22:28: |
|
Ebbene sì, sono passato oggi dal garage dove la custodisco per portarla dal meccanico a controllare un rumore sospetto sulla sospensione posteriore dx, ma la birbona non voleva saperne di mettersi in moto (forse le scocciava sporcarsi le scarpette per il recente acquazzone!). Ho fatto qualche tentativo ma senza successo: tutto apparentemente in ordine (quadro / spie, motorino di avviamento, ecc.), ma nessun accenno ad avviarsi. Da considerare che si è sempre avviata molto velocemente anche dopo lunghe soste, in questo caso l'avevo usata sabato scorso senza problemi. Avevo ormai rinunciato, ripromettendomi di tornare con calma ad analizzare meglio la situazione (solito trouble-shooting: benzina, scintilla, ecc.) quando mi è venuta l'idea di ripassare i contatti di tutti i vari relais nella scatola fusibili (estraendoli leggermente e poi riposizionandoli). BINGO!!!! Al tentativo successivo è partita subito come se niente fosse. Arrivato in officina ho fatto qualche altro avviamento senza evidenziare problemi. Pompa e filtro benzina sono nuovi, sostituiti per pura precauzione 3 mesi fa. Tutto è bene quel che finisce bene, ma mi rimane un tarlo... sarà stato un semplice contatto ossidato (comprensibile su una vecchietta di 25 anni) o l'avvisaglia di un relais pronto ad abbandonarmi del tutto, magari in circostanze meno controllate? Quali i relais sospetti? Sempre nell'ottica del "meglio aver paura che buscarne" sarei intenzionato a sostituirli, cosa ne dite? Altri suggerimenti? Ops, dimenticavo, sto parlando di una 951 del 1986. Grazie! We do not stop playing because we are old, we grow old because we stop playing.
|
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 393 Registrato: 10-2002

| Inviato il martedì 19 luglio 2011 - 22:47: |
|
Mi è capitato anche me, ho risolto cambiando il relais DME, costo una trentina di euro se ben ricordo. Ciao |
   
Alessandro (obolo)
Utente registrato Username: obolo
Messaggio numero: 64 Registrato: 12-2010

| Inviato il martedì 19 luglio 2011 - 22:56: |
|
Anche per me uno dei sospetti! Devo cercarne uno specifico per 944 Turbo o va bene uno qualsiasi per 944? Sul PET vedo due codici ma non capisco quale sia la differenza. We do not stop playing because we are old, we grow old because we stop playing.
|
   
mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1390 Registrato: 03-2008

| Inviato il mercoledì 20 luglio 2011 - 17:17: |
|
sulla 924 mi è capitato con il relè pompa benzina. se dovesse ricapitare, prova a dare qualche colpetto sul relè e riprova l'avviamento. se funziona è quella la causa. succede dopo anni che i contatti all'interno del relè non scattino. tessera PiMania 1311 924+951
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Utente esperto Username: migliagigi
Messaggio numero: 678 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 20 luglio 2011 - 17:30: |
|
Capita anche alle 996...
Mal comune ... stesso DNA A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Alessandro (obolo)
Utente registrato Username: obolo
Messaggio numero: 65 Registrato: 12-2010

| Inviato il mercoledì 20 luglio 2011 - 20:52: |
|
Intanto ho ordinato il relais DME, una 30ina di euri e almeno questa variabile la escludo, se ricapita indagherò meglio... l'intento è arrivare "indenne" all'inverno, poi ho in mente una serie di interventi da fare nel vano motore per "rinfrecare" un po' il tutto. Grazie per il supporto! We do not stop playing because we are old, we grow old because we stop playing.
|
   
Alessandro (obolo)
Utente registrato Username: obolo
Messaggio numero: 68 Registrato: 12-2010

| Inviato il domenica 21 agosto 2011 - 14:10: |
|
Brutta sorpresa al rientro dalle vacanze... il problema si è ripresentato nonostante abbia già sostituito il relais DME. Con il nuovo relais l'ho usata solo un paio di volte senza problemi di alcun tipo. Questa mattina sono passato al garage con l'idea di portarla a fare un giro dopo una sosta di circa 3 settinane ma non c'è stato modo di farla partire: il motorino gira, tutto sembra regolare, ma nemmeno un accenno di avvio. Ho provato a ripassare tutti i contatti relais come la volta scorsa, ma questa volta non ha funzionato! Con una punta di delusione me ne sono tornato a casa, ci ritornerò quando il caldo sarà meno opprimente. Qualche suggerimento su cosa guardare? Purtoppo al rimessaggio non ho attrezzi da lavoro, esiste qualche test veloce per verificare ad esempio se la pompa benzina funziona? Grazie! We do not stop playing because we are old, we grow old because we stop playing.
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1242 Registrato: 09-2008

| Inviato il domenica 21 agosto 2011 - 19:27: |
|
Se il raleis dme è nuovo e lo stesso per la pompa, direi che potrebbe essere colpa del sensore di giri o fase. Quando fa il difetto, fatti aiutare da qualcuno e prova a fare così: stacca il filo che viene dalla bobina verso la calotta ed attacca allo stesso una candela mettendola a massa; se la scintilla c'è mentra provi a mettere in moto allora... centralina. Se la scintilla non c'è potrebbero essere i sensori di cui sopra, la bobina (difficile) o la centralina DME. 944 Turbo S my88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Alessandro (obolo)
Utente registrato Username: obolo
Messaggio numero: 69 Registrato: 12-2010

| Inviato il domenica 21 agosto 2011 - 21:07: |
|
Grazie Fabio, in effetti potrebbero essere questi i sospetti, tornerò in settimana con un amico a fare qualche ulteriore controllo. Nel frattempo ho fatto qualche ricerca (avrei dovuto farlo prima di postare...) e ho trovato questo utilissimo 3d: http://www.porschemania.it/discus/messages/6/249876.html Stampato, letto e riletto, nei prossimi giorni mi metto all'opera, vi tengo aggiornati. Grazie, Alessandro We do not stop playing because we are old, we grow old because we stop playing.
|
   
Alessandro (obolo)
Utente registrato Username: obolo
Messaggio numero: 70 Registrato: 12-2010

| Inviato il giovedì 25 agosto 2011 - 09:53: |
|
Eccomi di nuovo qui, vi aggiorno. Accompagnato da un amico, sono stato ieri sera al garage a fare qualche ulteriore verifica. Sono partito dal presupposto che tra carburante e scintilla, il problema era sulla seconda dato che pompa, filtro e relais DME sono nuovi. E infatti, nessuna scintilla dalle candele. A questo punto abbiamo verificato che non fosse il sistema spinterogeno-cavi candele collegando una candela direttamente alla bobina: ancora nessuna scintilla. Così abbiamo testato il corretto funzionamento della bobina come ben spiegato in Clark's Garage (procedura IGN-04) e verificato che la bobina funziona correttamente. Rimasti dunque sensori (PMS e giri) e centralina ci siamo buttati sui primi, quasi sperando di trovarne uno difettoso... sia per trovare finalmente la causa e sia perchè non voglio nemmeno pensare ad una centralina difettosa... Nada, scollegati i due connettori e testati i sensori come spiegato da Alessandro (webjack) nel 3d postato sopra, entrambi mi davano 1kOhm al tester, come previsto... quindi sensori apparentemente ok. A questo punto, prima di andare a scomodore la DME, abbiamo deciso di fare un ultimo tentativo di avviamento... e magicamente l'auto è partita... tra i nostri salti di gioia... Da considerare che dopo ogni test abbiamo sempre fatto dei tentativi di avviamento, ma senza successo. Solo dopo il test dei sensori (PMS e giri) l'auto è partita, mi viene da pensare che forse i contatti erano ossidati o forse (peggio) qualche cavetto dei sensori stessi che li collega alla DME abbia un falso contatto interno (la gomma ormai ha perso ogni flessibilità dopo 25 anni nel vano motore...). In questo caso la cosa mi spaventa assai perchè potrebbe ripresentarsi in qualsiasi momento e mi dà poca fiducia circolare con questa spada di Damocle sulla testa... Ad ogni modo, per ora l'auto va, ho fatto numerose ulteriori prove di avviamento e abbiamo fatto un giro consolatorio tanto per prendere un po' di fresco, ma vi confesso che avrei preferito trovare un sensore guasto... Grazie a tutti per i suggerimenti (anche quelli che dovessero venire dopo il mio resoconto), all'amico che mi ha aiutato, a Clark ed al mio omonimo sopra, e anche a Gabriele (Spyke) che telefonicamente mi ha dato qualche dritta, pronto ad intervenire di persona nei prossimi giorni se non ne fossi uscito. Mi è rimasto inoltre un ultimo dubbio: nel 3d sopra di Alessandro si fa riferimento ad un sensore aria nei pressi di iniettori e collettori, che non siamo riusciti ad individuare per testare anche lui, qualcuno saprebbe spiegare meglio come trovarlo? Forse nella Turbo si trova in altra posizione? We do not stop playing because we are old, we grow old because we stop playing.
|
   
Andrea T (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 133 Registrato: 03-2014
| Inviato il lunedì 02 giugno 2014 - 16:34: |
|
Il sensore aria che cita Alessandro nel suo 3D dovrebbe essere questo: Bosch 0280203026 ossia l'air flow meter..... Alla fine come hai risolto? (Messaggio modificato da Andreatnn il 02 giugno 2014) |
   
Alessandro (obolo)
Utente registrato Username: obolo
Messaggio numero: 230 Registrato: 12-2010

| Inviato il martedì 03 giugno 2014 - 09:46: |
|
>Alla fine come hai risolto? Non ho risolto... nel senso che da allora non ho più avuto questo problema, credo che si sia trattato semplicemente di un falso contatto con uno dei due sensori (PMS e giri), forse semplicemente i due connettori erano un po' ossidati. Ciao, Alessandro "L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
|
   
Andrea T (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 134 Registrato: 03-2014
| Inviato il martedì 03 giugno 2014 - 17:59: |
|
Il tuo problema sembra uguale al mio nel senso che ho appena parlato con il mio meccanico e tra l altro mi ha assicurato che circa un anno fa era tutto stato controllato debimetro compreso. I sensori persino cambiati ....centralina persino ripassata perché alcuni contatti sembravano compromessi.... La verità , e che la macchina e' stata usata troppo poco e molti contatti si sono ossidati. Per la cronaca dopo la mancata accensione di una settimana fa, e dopo aver staccato la batteria per una notte l auto si accende sempre al primo colpo ma non solo ma va che è una meraviglia cioè risponde subito proprio come quando era nuova .... Alessandro, vedo che tu hai la stessa mia auto e pure del 1986. Te l'ho mandato il regalo? Se non te l' ho mandato lasciami la tua mail..... (Messaggio modificato da Andreatnn il 03 giugno 2014) |
   
Alessandro (obolo)
Utente registrato Username: obolo
Messaggio numero: 231 Registrato: 12-2010

| Inviato il martedì 03 giugno 2014 - 23:21: |
|
Ciao Andrea, anche la mia esperienza è stata che più la si usa (anche per le piccole commissioni del sabato, non necessariamente per una gita fuoriporta o un raduno) e meglio va. L'ultima volta che l'ho tenuta ferma per tre mesi (credo sia stato il record) al primo riutilizzo mi ha quasi lasciato a piedi a poche centinaia di metri da casa... poi è ripartita e non l'ha più fatto...). Quest'anno, dopo una serie di interventi importanti dopo Natale) mi sono preso l'impegno di usarla tutte le settimane (o quasi) e devo dire che va sempre meglio, oltre naturalmente costringermi a sistemare via via tante piccole cose che usandola poco trascuravo e che ora invece cerco di risolvere definitivamete. Regalo, di quale regalo parli? Ecco la mia mail sono curioso! :-D alessandro-undesrcore-soldi-chiocciola-virgilio.it Grazie in anticipo, qualsiasi cosa sia sarà sicuramente apprezzata! Ciao, Alessandro "L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
|
   
Andrea T (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 136 Registrato: 03-2014
| Inviato il martedì 03 giugno 2014 - 23:33: |
|
Ciao Alessandro, in effetti e' così. La mia golf che ha quasi 200.000 km e che uso ogni giorno non mi ha mai dato problemi anzi va quasi meglio di quando ne aveva 50.000.... Mai cambiato nulla nemmeno il gas del clima... Ed ha 13 anni!!! La porsche che è' del 1986 ha 176000 km e di problemi ne ha avuti molti e tutti dovuti a poco uso..... Molto ossido nei contatti.... Il regalo lo apprezzerai molto credimi!!! Scarica la posta tra 15 minuti.... Ciaooo (Messaggio modificato da Andreatnn il 03 giugno 2014) |
   
Alessandro (obolo)
Utente registrato Username: obolo
Messaggio numero: 232 Registrato: 12-2010

| Inviato il giovedì 05 giugno 2014 - 17:19: |
|
Scaricato e molto apprezzato! Grazie! Alessandro "L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
|