Autore |
Messaggio |
   
Luigi Brancati (brancati66)
Utente registrato Username: brancati66
Messaggio numero: 134 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 14 aprile 2010 - 18:23: |
|
Salve ragazzi, ho un problema da sottoporre alla vostra attenzione. Tre mesi fa, girando in pista, ho messo i freni della mia 944 Turbo sotto stress: man mano che giravo i freni dapprima perdevano potenza poi ho avuto il pedale che andava completamente giù senza avere effetto frenante. Mi sono fermato e dopo circa mezz'ora il pedale del freno si è normalizzato. Quando sono rientrato a casa ho nesso l'auto nel box e non l'ho più presa per circa tre mesi. Oggi vado per spostarla e noto sul pavimento una macchia d'olio freni dal diametro di circa 20 cm. Sapete dirmi cosa può essere successo? Io ho pensato che la perdita provenga dalla pompa dei freni. Può essere? In ogni caso sapete dove posso reperire la pompa e quanto costa? Grazie. |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 426 Registrato: 09-2008

| Inviato il mercoledì 14 aprile 2010 - 21:37: |
|
Allora se perde la pompa dovresti notare anche una colatura tra l'attaccatura della pompa stessa ed il cilindro del servofreno, inoltre anche il tappetino dietro al pedale del freno dovrebbe essere unto. Potrebbe anche essere il cilindretto ripetitore della frizione (sulla campana della frizione). Comunque approfitta per sostituire tutto il liquido freni, perchè dai sintomi che hai descritto è evidente il vapor-lock, ossia si sono create delle bolle all'interno del circuito a causa dell'olio vecchio, che essendo igroscopico assorbe umidità. 944 Turbo S MY '88 Tessera n° 1387
|
   
Luigi Brancati (brancati66)
Utente registrato Username: brancati66
Messaggio numero: 136 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 15 aprile 2010 - 12:29: |
|
Grazie Fabrizio, comunque controllando meglio la perdita proviene dall'idroguida. Cosa può essere successo? |
   
Nico Rossi (rosnik)
Porschista attivo Username: rosnik
Messaggio numero: 1641 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 15 aprile 2010 - 16:05: |
|
A mio avviso è un semplice problema di liquido freni 'vecchio' andato in ebollizione, ecco perchè è uscito dalla vaschetta. In pista , capita...... Consiglio: -Dot 5 -Tubi aeronautici e......... portare aria fresca ai dischi. °Nico° 944 S2 Cab./(931) 924 Turbo2 - Tessera PORSCHEMANIA n°665
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 6119 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 15 aprile 2010 - 16:07: |
|
citazione da altro messaggio:A mio avviso è un semplice problema di liquido freni 'vecchio' andato in ebollizione, ecco perchè è uscito dalla vaschetta. In pista , capita......
Concordo. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa...
|
   
mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1211 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 15 aprile 2010 - 22:29: |
|
se il problema era dovuto a semplice surriscaldamento del liquido dei freni (successo alla mia, in pista, con quasi capottamento) il pedale torna duro e le prestazioni tornano normali. E' consigliabile sostituire i tubi dei freni con tubi aeronautici, sostituire l'olio dei freni con un dot 5, controllare le pastiglie e portare aria ai freni. Quello che non capisco è la perdita, che significa che qualche parte (cilindretto, pompa, tubi.....) non tiene. Il livello del liquido freni è lo stesso o cala? Spesso i tubi dell'idroguida o i tubi del radiatore dell'olio, quelli che partono dal serbatoio di plastica scura, sono soggetti ad usura e iniziano a perdere. Prima di pensare al ricambio conviene capire da dove viene la perdita. (Messaggio modificato da thedoc il 15 aprile 2010) tessera PiMania 1311 924+951
|
   
mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1212 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 15 aprile 2010 - 22:43: |
|
citazione da altro messaggio: successo alla mia, in pista,
se vuoi il resoconto di quanto successo: http://www.porschemania.it/discus/messages/815/451517.html tessera PiMania 1311 924+951
|
   
MicheleR (carrerars)
Porschista attivo Username: carrerars
Messaggio numero: 2016 Registrato: 01-2003

| Inviato il giovedì 15 aprile 2010 - 23:42: |
|
Nico Rossi ha detto le cose giuste. Sottoscrivo al 101%. Quegli interventi sono quelli necessari per poter girare (anche in pista) in condizioni di massima sicurezza. RISpowered (R) - CarreraRs: RS fuori - PIU' bastardo dentro (Omino Bianco dixit)
|
   
Nico Rossi (rosnik)
Porschista attivo Username: rosnik
Messaggio numero: 1642 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 00:25: |
|
citazione da altro messaggio:se il problema era dovuto a semplice surriscaldamento del liquido dei freni (successo alla mia, in pista, con quasi capottamento) il pedale torna duro e le prestazioni tornano normali.
Mario, il fatto che il pedale ritorni duro dopo essere sceso a fondo è più probabilmente sintomo di aria nei condotti . Il fatto di uscire dalla vaschetta, capita, ed è sintomo di surriscaldamento. Temo sulla tua, siano capitati entrambi, ASSIEME. Cioè, ebollizzione e conseguente formazione di aria nei condotti. °Nico° 944 S2 Cab./(931) 924 Turbo2 - Tessera PORSCHEMANIA n°665
|
   
mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1213 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 00:40: |
|
citazione da altro messaggio:Il fatto di uscire dalla vaschetta, capita, ed è sintomo di surriscaldamento.
ma a me non è uscito niente che fosse poi visibile a distanza di tempo in garage, come è successo a Luigi.
citazione da altro messaggio:Temo sulla tua, siano capitati entrambi, ASSIEME. Cioè, ebollizzione e conseguente formazione di aria nei condotti.
infatti la mia 951 è notoriamente una caffettiera che crea caffè con schiuma, come quella del bar.....'Da Angelo' !! La domanda è: se un surriscaldamento ed ebollizione del liquido dei freni, poi tornato a temperatura e stato precedenti, continua a lasciare perdite visibili a distanza di tempo in garage e se queste perdite continuano anche a liquido freddo è indice che c'è qualche falla nel sistema? Oppure è indice di un solo episodio di ebollizione? E infatti luigi poi cita una perdita dall'idroguida. Mi sembrano due cose non necessariamente correlate, a meno che il surriscaldamento non abbia slatentizzato un piccolo problema latente preesistente. (Messaggio modificato da thedoc il 16 aprile 2010) tessera PiMania 1311 924+951
|
   
Nico Rossi (rosnik)
Porschista attivo Username: rosnik
Messaggio numero: 1644 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 01:50: |
|
Vacci piano con "caffettiera", Mario, la risentirai presto dopo la cura ..... a base di 'rosso' PORSCHE ! Per il resto. Per quel poco che ne sò. Se la perdita è poca, non la noti (almeno io ), comunque ripeto, che esca un pò di liquido freni in pista è quasi normale. La perdita al servosterzo invece, è a mio avviso, pregressa. Certo risolvibile con facilità controllando i vari manicotti e la loro tenuta. °Nico° 944 S2 Cab./(931) 924 Turbo2 - Tessera PORSCHEMANIA n°665
|
   
roberto (è_ora_di_turbo)
Utente registrato Username: è_ora_di_turbo
Messaggio numero: 312 Registrato: 12-2008

| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 07:20: |
|
http://digilander.libero.it/chiantinmoto/tecnica/oliofreni.html la vita è troppo breve per guidare auto mediocri............
|
   
Luigi Brancati (brancati66)
Utente registrato Username: brancati66
Messaggio numero: 139 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 12:51: |
|
Allora ragazzi ho controllato meglio. L'olio non è dei freni ma la perdita proviene dall'idroguida (l'olio sul pavimento è rosso e la macchia si è formata in corrispondenza di un piccolo radiatorino posto sul lato anteriore destro). Non vorrei che quando il meccanico mi ha fatto la distribuzione e montato la nuova pompa dell'acqua non ha rimontato e stretto per bene tutto quello che aveva smontato. A proposito: cos'è quel radiatorino? |
   
mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1214 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 14:00: |
|
citazione da altro messaggio:Spesso i tubi dell'idroguida o i tubi del radiatore dell'olio, quelli che partono dal serbatoio di plastica scura, sono soggetti ad usura e iniziano a perdere.
proprio quello che ti dicevo. Il radiatorino è il radiatore di raffreddamento per l'olio del servosterzo. Facilmente è uno dei tubi che dal radiatore va verso il serbatoio, quello di plastica scura posto sul lato destro (lato passeggero) del motore. Da controllare anche la pompa del liquido, da sotto la vedi sempre sul lato destro ed è attaccata alla cinghia. Se cambi i tubi, fai pulire bene anche il radiatorino. tessera PiMania 1311 924+951
|
   
mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1215 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 14:08: |
|
 tessera PiMania 1311 924+951
|
   
Luigi Brancati (brancati66)
Utente registrato Username: brancati66
Messaggio numero: 141 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 14:42: |
|
mario f. 924+951....sei mitico, grazie per la diagnosi e i consigli. Spero non sia nulla di grave e che tutto si risolva cambiando qualche tubo o stringendo qualche raccordo. |
   
mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1216 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 14:57: |
|
due precisazioni: se non ricordo male non è possibile sostituire solo i tubi, ma bisogna cambiare i tubi e la vaschetta perchè dovrebbero essere costruiti insieme e non sono raccordati con fascette. Secondo: smontare il radiatorino dalla posizione in cui si trova è un inferno. tessera PiMania 1311 924+951
|
   
Nico Rossi (rosnik)
Porschista attivo Username: rosnik
Messaggio numero: 1646 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 16:09: |
|
Mario, quella non è la tua! Io lo sò che oramai è diversa..... °Nico° 944 S2 Cab./(931) 924 Turbo2 - Tessera PORSCHEMANIA n°665
|
   
mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1217 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 17:04: |
|
citazione da altro messaggio:Io lo sò che oramai è diversa..
ma i tubi sono rimasti gli stessi !! La mia sta facendo da nave scuola per qualcuno !! e infatti attendo fisucioso gli uniball..... e non dico altro ..... tessera PiMania 1311 924+951
|
   
Nico Rossi (rosnik)
Porschista attivo Username: rosnik
Messaggio numero: 1648 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 17 aprile 2010 - 17:10: |
|
Ma Mario, sei informatissimo!
Siamo andati giusto ieri, nel tardo pomeriggio, a prenderli . Per i tubi, immagino parli di quelli freno, Angelo non ha ancora montato gli aeronautici CUSTOM sulla tua? (Messaggio modificato da rosnik il 17 aprile 2010) °Nico° 944 S2 Cab./(931) 924 Turbo2 - Tessera PORSCHEMANIA n°665
|
   
mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1219 Registrato: 03-2008

| Inviato il domenica 18 aprile 2010 - 13:28: |
|
citazione da altro messaggio:aeronautici CUSTOM sulla tua
certo che sì !!! tessera PiMania 1311 924+951
|
   
mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1220 Registrato: 03-2008

| Inviato il domenica 18 aprile 2010 - 13:30: |
|
citazione da altro messaggio:immagino parli di quelli freno
no, parlavo di quelli della perdita di Luigi. Io li ho cambiati due anni fa. tessera PiMania 1311 924+951
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 7571 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 18 aprile 2010 - 14:32: |
|
L'olio rosso dell'idroguida fuoriesce generalmente dalla scatola. Potrebbe essere necessario sottoporla ad una rigenerazione. Ciao Ub Portatore sano del virus della Turbinite - PAOLO CS forever - Tessera PiMania n.27
|
   
Luigi Brancati (brancati66)
Utente registrato Username: brancati66
Messaggio numero: 142 Registrato: 04-2009

| Inviato il lunedì 19 aprile 2010 - 13:37: |
|
Accertatomi che l'olio appartiene all'idroguida, oggi porterò l'auto dal meccanico e farò controllare da dove precisamente proviene la perdita. Vi terrò informati. |