Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Riscaldamento interno caso strano! < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo (bimmer68)
Porschista attivo
Username: bimmer68

Messaggio numero: 1841
Registrato: 07-2006


Inviato il mercoledì 02 dicembre 2009 - 17:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia 944 S2 aveva un problemino, fino a qualche giorno fa l'auto stentava a raffreddare il motore, il condizionatore funzionava ma di aria calda in abitacolo nemmeno a parlarne, ho cambiato bulbi termostati e valvole, poi ho scoperto che dietro al motore, c'è un rubinetto, su un manicotto che penso vada al radiatore del riscaldamento interno,che se aperto, l'abitacolo è riscaldato ma il condizionatore non raffredda e la temperatura motore è ok, ossia non tende più a scaldare, se viene chiuso funziona perfettamente il condizionatore ma di caldo all'interno nemmeno l'ombra e la temperatura motore sale fino a lambire la zona rossa nelle soste forzate del traffico, in questo caso le ventole tendono a stare sempre accese.
Come posso risolvere per evitare questo meccanismo?
Anche perchè è inverno e il caldo in abitacolo è piacevole mentre in estate penso che con la temperatura esterna alta (in Calabria si sfiorano i 38° 40° in agosto) e il bisogno del condizionatore l'innalzarsi della temperatura motore potrebbe danneggiarlo, secondo voi perchè il precedente proprietario ha effettuato questa modifica e come faccio a ripristinare l'originalità eliminando il rubinetto?
Avrei bisogno di uno schema dell'impianto di riscaldamento e raffreddamento e qualche dritta su come intervenire, ci sono motorini che possono aver ceduto? Se si dove devo guardare?
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Come al solito grazie anticipatamente.
Nella foto sotto, indicato dalla freccia rossa, il punto su cui è posto il rubinetto.

Tessera -1299-
Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 5078
Registrato: 11-2006


Inviato il mercoledì 02 dicembre 2009 - 17:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai controllato il rubinetto pneumatico che comanda la miscelazione dell'aria?
Dai uno sguardo qui:

LINK 1

LINK 2
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo (bimmer68)
Porschista attivo
Username: bimmer68

Messaggio numero: 1842
Registrato: 07-2006


Inviato il mercoledì 02 dicembre 2009 - 19:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Hai controllato il rubinetto pneumatico che comanda la miscelazione dell'aria?



Vuoi dire che hanno sostituito un rubinetto pneumatico con uno manuale?
O ho capito male?
Tessera -1299-
Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 5083
Registrato: 11-2006


Inviato il mercoledì 02 dicembre 2009 - 19:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No, mi viene il dubbio che ci possa essere un problema nel comando della paratia che comanda la miscelazione dell'aria calda con quella fredda.
Ciò però non spiega l'inconveniente che hai riscontrato nel raffreddamento del motore.
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo (bimmer68)
Porschista attivo
Username: bimmer68

Messaggio numero: 1843
Registrato: 07-2006


Inviato il mercoledì 02 dicembre 2009 - 20:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

No, mi viene il dubbio che ci possa essere un problema nel comando della paratia che comanda la miscelazione dell'aria calda con quella fredda.



Infatti bisognerebbe sapere dov'è questa eventuale paratia da controllare.

citazione da altro messaggio:

Ciò però non spiega l'inconveniente che hai riscontrato nel raffreddamento del motore.



Un amico elettrauto mi ha detto che tenendo forzatamente chiuso (rubinetto ad azionamento manuale) il flusso dell'acqua nel circuito, quest'ultimo si accorcia di un bel pò ed essendoci meno dissipazione del calore la temperatura tende ad essere più alta del normale.
Tessera -1299-
Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco R (bebbo)
Utente registrato
Username: bebbo

Messaggio numero: 249
Registrato: 03-2008
Inviato il mercoledì 02 dicembre 2009 - 21:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Potrebbe essersi fessurato un manicotto (o l'attacco dello stesso) dell'impianto di refrigerazione del motore (quindi controlla anche il livello dell'acqua,dovrebbe essere più basso).
A cofano aperto vedrai subito uno sbuffo di vapore quindi dovresti trovare subito il danno.

Altra ipotesi che mi viene in mente: Forse qualche pezzetto di plastica proveniente da chissà dove si è andato a incastrare in chissà che tubicino andando poi a bloccare parzialmente il flusso di acqua fredda/calda a mo di rubinetto chiuso.

una domanda:questo problema si è presentato nel periodo invernale o anche prima?
Perchè se è da poco che riscontri questa cosa la colpa potrebbe essere dellla pompa dell'acqua.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 5495
Registrato: 01-2000


Inviato il mercoledì 02 dicembre 2009 - 21:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' un deviatore idraulico azionato elettricamente dalla centralina del clima.

Di solito si rompe la plastica dell'aggancio dove c'è il braccettino che attua il movimento.

L'ho fatto cambiare anche io, il costo del pezzo non è alto, ma ci vuole un sacco di tempo per sostituirlo perchè è in una posizione infelice !
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo (bimmer68)
Porschista attivo
Username: bimmer68

Messaggio numero: 1844
Registrato: 07-2006


Inviato il mercoledì 02 dicembre 2009 - 21:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tutti i condotti in gomma sono nuovi come tutti i relè, bulbi e pompa acqua quindi abbiamo escluso questi particolari come possibili cause.

citazione da altro messaggio:

L'ho fatto cambiare anche io, il costo del pezzo non è alto, ma ci vuole un sacco di tempo per sostituirlo perchè è in una posizione infelice !



Grazie max potresti essere più preciso su posizione pezzo ecc. dammi quante più info possibili cortesemente, mi sa che questo è il problema
Tessera -1299-
Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 5496
Registrato: 01-2000


Inviato il mercoledì 02 dicembre 2009 - 21:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io avevo il problema contrario:

CALDO sempre a manetta !

Se guardi circa 40-50 cm più in basso nel punto che hai indicato con la freccia vedrai un rubinettino di plastica bianca (in pratica una congiunzione di due tubi) sul quale è montata una levetta che viene attuata dalla centralina.

Procurati una buona torcia elettrica e guardaci !
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 400
Registrato: 09-2008


Inviato il giovedì 03 dicembre 2009 - 21:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il rubinetto pneumatico posto dietro ai collettori di aspirazione, sta su un tubo che va dalla testata al radiatorino interno del riscaldamento. E' comandato dalla depressione del collettore, così come le paratie del ricircolo interno, tramite una elettrovalvola comandata dalla centralina del clima. Anche il mio di rubinetto rimane sempre aperto (stranamente) anche se il clima è su freddo. Allora ho bypassato l'elettrovalvola unendo i due tubicini ad essa collegati.
Ora il rubinetto è perennemente chiuso e quindi niente aria calda internamente, ma ho notato anch'io un innalzamento della temperatura motore. Prima di questo intervento, in movimento, l'ago della temperatura era di poco sopra alla prima tacca, ora è a metà fra la prima e la seconda.
Adesso che è arrivato il freddo ripristinerò il tutto e vedrò se la temperatura motore cambia o no...
944 Turbo S MY '88
Tessera n° 1387
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2345
Registrato: 11-2004


Inviato il venerdì 04 dicembre 2009 - 07:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi scusate, ma anche se con alcuni tubi non nei posti giusti, quella postata da Arturo sembra una S2, quindi il posto giusto per la valvola a comando pneumatico del riscaldamento è accanto al filtro dell'olio in posizione comodissima, nelle Turbo è posizionato infelicemente tra motore e parafiamma.


P.S. Max son sicuro che te lo ricordi benissimo

Dimenticavo: no comment sul fatto di aver la temperatura a filo del rosso in coda, in una 944 non esiste, se funziona il raffreddamento,indipendentemente dalla valvola aperta, chiusa, eliminata etc. Oltretutto la macchina non rende dato che l'NTC legge la temperatura eccessiva e la carburazione non è più quella ottimale, è un caso già risolto su più di una S2 del forum.

(Messaggio modificato da feldtransaxle il 04 dicembre 2009)
Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo (bimmer68)
Porschista attivo
Username: bimmer68

Messaggio numero: 1853
Registrato: 07-2006


Inviato il venerdì 04 dicembre 2009 - 11:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il rubinetto che intendo è posizionato esattamente dove indica la freccia della foto postata, la mia è una S2 e con il rubinetto aperto è perfetta se lo chiudo come ho scritto fa fatica a tenere la temperatura a metà indicatore, come di regola.
Anche se la lancetta, quando il rubinetto è chiuso, tende a salire un pò il motore rende benissimo uguale a tutti i regimi.
Ora vorrei capire cosa bisognerebbe sostituire, quì alla Porsche di Cosenza conoscono a malapena l'esistenza di questo modello.
Tessera -1299-
Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 163
Registrato: 09-2003
Inviato il venerdì 04 dicembre 2009 - 12:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La posizone insolita del rubinetto,visto e considerato che il rubinetto che controlla il flusso di acqua al radiatore del riscaldamento si trova esattamente dove ha detto Cristiano,rafforza l' ipotesi che sia stato aggiunto successivamente dal precedente idraulico...pardon...proprietario,nel momento in cui si e' reso conto che il rubinetto originario era da sostituire (come tutti quelli di 944/968)in quanto aveva sempre il caldo in abitacolo e nella ferramenta dell' amico costava quanto un caffe'...

Fin qui credo che ci siamo tutti.

Il fatto che il motore raggiunga temperature inusuali con il "rubinetto della ferramenta" chiuso e quindi con acqua che non circola nel radiatore interno,evince un mal funzionamento di qualche componente del sistema di raffreddamento...piu' propriamente,CREDO,della gestione delle ventole.

Questo problema non si pone a rubinetto aperto,in quanto il quantitativo di acqua che passa all' interno del radiatore abitacolo,viene raffreddato sia dal radiatore stesso che dalla ventola interna,che anche con selettore posizionato a "0" funziona sempre alla prima velocita' e questo credo che non sia un segreto per nessuno.

Se attivo il condizionatore,le ventole di raffreddamento sul radiatore acqua motore,si avviano per pochi secondi alla prima velocita'(ammesso che funzioni)per portarsi successivamente alla 2° velocita'.
In questa condizione il flusso d' aria e' tale da tenere la temperatura dell' acqua entro limiti normali.
Se durante la marcia in colonna,la temperatura dell' acqua tende a salire ulteriormente,malgrado le ventole siano in funzione alla seconda velocita',il termostato funzioni,la pompa dell' acqua pure,il livello acqua sia corretto,la guarnizione della testa sia ok...le casistiche piu' accreditate possono essere due:

1)Tappeto di sporco tra radiatore acqua e radiatore clima,eliminabile con accurato lavaggio di entrambi,dopo aver smontato il musetto anteriore che ci permette di accedere ad entrambi.

2)Siamo appiccicati al dell' altra vettura,quindi oltre al poco spazio rimasto al normale flusso di aria,le ventole aspirano il gas di scarico caldo della vettura che ci precede,spingendolo contro le nostre masse radianti...

In questo caso e' sufficiente imparare ad andare in macchina.


Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo (bimmer68)
Porschista attivo
Username: bimmer68

Messaggio numero: 1883
Registrato: 07-2006


Inviato il giovedì 10 dicembre 2009 - 22:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Intanto non sono ancora riuscito a capire qual'è e dove è posizionato (nell'S2) il particolare da sostituire per eliminare il rubinetto.
M'illuminate?
Tessera -1299-
Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo (bimmer68)
Porschista attivo
Username: bimmer68

Messaggio numero: 1886
Registrato: 07-2006


Inviato il sabato 12 dicembre 2009 - 16:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco i particolari del rubinetto anomalo della mia auto, qualcuno è in grado di darmi delle dritte sulla soluzione del problema o magari indirizzarmi (a Cosenza) ad un tecnico in grado di intervenire?
Fin ora 2 meccanici e 3 elettrauto interpellati nessuno sa metterci le mani poichè non conoscono l'auto, solo l'ultimo ha scoperto il rubinetto.




Tessera -1299-
Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2359
Registrato: 11-2004


Inviato il sabato 12 dicembre 2009 - 17:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Arturo a Cosenza non conosco nessun meccanico.

Ma chiaramente è quello che serve per risolvere quel problema.


Non conoscere l'auto ok, ma qui si tratta di un semplicissimo rubinetto a comando pneumatico come su tantissime auto, il posto dove va ti è stato indicato, per il resto basta andare in Porsche, comprare la valvola, i tubi se serve, visto che avrai un bypass o qualcosa del genere, e ricomprare anche il tubo posteriore in cui è stato messo il rubinetto dove non andava.


Se ripristinar due tubi è complicato altre cose allora...


Sbaglio o alla fine il tubo del ricircolo vapori olio è arrivato al suo posto?
Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo (bimmer68)
Porschista attivo
Username: bimmer68

Messaggio numero: 1889
Registrato: 07-2006


Inviato il sabato 12 dicembre 2009 - 20:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Sbaglio o alla fine il tubo del ricircolo vapori olio è arrivato al suo posto?



Esatto è stato il capo officina della Porsche di Salerno che ha fatto il lavoro.
Il fatto è che a Cosenza non conosco nessun meccanico e il mio fido amico che mette le mani sulla bimba al momento non è disponibile poichè è fuori.
A Salerno avrei a chi affidarla ma non ho il tempo di portarcela in questo periodo e fino a metà gennaio il lavoro non mi lascia grandi spazi.
La porsche di Cosenza è troppo giovane come esperienza e mi fido poco.
Tessera -1299-
Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione