Autore |
Messaggio |
   
remo giusti (romeo)
Utente registrato Username: romeo
Messaggio numero: 82 Registrato: 05-2008
| Inviato il giovedì 31 luglio 2008 - 21:05: |
|
Salve a tutti. A qualcuno di voi possessori di 968, sarà capitato di dover cambiare i cavi che vanno dalla calotta alle candele, e a quel punto anche il cavo variocam. Mi fareste cosa gradita, riferirmi qualcosa sulla reperibilità del materiale; se devo andare in porsche o da un bravo elettrauto per eventuali "adattamenti" ecc. ecc,.....! Vi ringrazio fin d'ora. |
   
Alex968 (alex968)
Utente registrato Username: alex968
Messaggio numero: 48 Registrato: 11-2007

| Inviato il giovedì 31 luglio 2008 - 21:48: |
|
Ciao Remo. Come per ogni intervento o ricambio informati sempre per prima cosa in Porsche, senti i prezzi e i consigli. Poi senti senza alcun problema altri ricambisti, ma tieni sempre come prima scelta il punto ricambi Porsche, almeno come base per un confronto. A volte avventurarsi in acquisti online o presso ricambisti generici porta a spendere di più! (Messaggio modificato da Alex968 il 31 luglio 2008) Non essere di moda significa non passare mai di moda! Tessera PiMania n° 1334.
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 2706 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 31 luglio 2008 - 22:08: |
|
Romeo anche se non ho cambiato quei cavi, in generale visto che la spesa del materiale suppongo non sia molto alta ti conviene sempre prendere in Porsche! a volte infatti sorrido quando sento persone che cercano cose che in Porsche originali vengono pochi euro e le cercano lo stesso di prenderle usate o non originali!!  |
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 103 Registrato: 09-2003
| Inviato il venerdì 01 agosto 2008 - 08:36: |
|
Buongiorno a tutti una precisazione:il cavo del Vario Cam,non esiste,in quanto fa parte del cablaggio della centralina controllo motore...e quello direi che non e' proprio economico,ne' come acquisto,ne' come lavoro,al di la' del fatto che e' inutile sostituirlo. Per i cavi candele,quelli non costano poco in Porsche e se proprio si devono sostituire puoi trovare qualcosa come "Beru",praticamente identici agl' originali e con una spesa minore. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
Ominolo Biancolo (ominobianco)
Uomo di R.I.S.petto Username: ominobianco
Messaggio numero: 1824 Registrato: 01-2005

| Inviato il venerdì 01 agosto 2008 - 08:53: |
|
citazione da altro messaggio:Buongiorno a tutti
Ellapeppa, interviene addirittura il Fabiolone?
meditate gente, meditate... LIVING! Because RACING requires only THE balls!
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 4855 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 01 agosto 2008 - 08:58: |
|
Meditate de che? I cavi originali sono Beru, li si può trovare identici su Ebay.de alla metà del costo. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..." - 10 in tutto, e ben distinti!
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 4856 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 01 agosto 2008 - 09:06: |
|
P.S.: in Porsche, per darti un riferimento, i cavi candela costano 228 euro. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..." - 10 in tutto, e ben distinti!
|
   
remo giusti (romeo)
Utente registrato Username: romeo
Messaggio numero: 83 Registrato: 05-2008
| Inviato il venerdì 01 agosto 2008 - 15:42: |
|
Fin quì vi ringrazio moltissimo per i consigli e i suggerimenti; ma devo necessariamente continuare, ed essere più preciso per avere una diagnosi esatta prima di smontare qualcosa. Premessa: la calotta è nuova, le candele sono nuove; il "bravo elettrauto" mi dice che i cavi NON sono da sostituire(perchè è molto poco probabile che i cavi così come son fatti e "schermati",siano da sostituire, dunque non vanno a massa) e che invece il problema di combustione(tipo funzionamento a tre cilindri)con terribile odore di benzina incombusta dipende dalla valvola iniezione che non regola la giusta percentuale aria-benzina. Il problema si verifica sia a caldo che a freddo, ma più a freddo; ma anche in ordine di marcia! Comunque a fasi Alterne; qualche volta si e talvolta no. Quando si verifica il fumo dalla marmitta è piuttosto nero e naturalmente i consumi sono altissimi; quando il problema non si verifica, il motore gira "liscio" senza sussulti. Ecco tutto. Mi scuso per alcuni miei termini non proprio tecnici. Prego gli esperti di intervenire e rendermi le idee più chiare..., grazie. |
   
remo giusti (romeo)
Utente registrato Username: romeo
Messaggio numero: 84 Registrato: 05-2008
| Inviato il venerdì 01 agosto 2008 - 16:11: |
|
...F.Ciciriello, Patrizio, ric968, alex968 e...compagni, scomodatevi pure.. |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 2712 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 01 agosto 2008 - 21:52: |
|
citazione da altro messaggio:e che invece il problema di combustione(tipo funzionamento a tre cilindri)con terribile odore di benzina incombusta dipende dalla valvola iniezione che non regola la giusta percentuale aria-benzina
può essere appunto un problema causato dagli iniettori? hai provveduto alla loro pulizia? leggi anche qui se ti può essere da suggerimento: http://www.porschemania.it/discus/messages/6/368575.html#POST629736 ciao |
   
remo giusti (romeo)
Utente registrato Username: romeo
Messaggio numero: 87 Registrato: 05-2008
| Inviato il sabato 02 agosto 2008 - 08:55: |
|
gli iniettori sono puliti; il problema sembra piuttosto essere di elettronica; stiamo cambiando un sensore vecchio con uno nuovo..; se il problema persiste, allora il problema dovrebbe per esclusione essere la "valvola aria per l'iniezione"...che è collegata appunto con il sensore di cui prima. Spero bene.. |
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 104 Registrato: 09-2003
| Inviato il lunedì 04 agosto 2008 - 11:33: |
|
Ciao Remo, innanzi tutto individua il cilindro (ammesso che di cilindro si tratti)che non lavora. Fatto questo,parti dalla prova piu' veloce: metti un cavo candela di prova,non importa che non sia della 968,l' importante che abbia il valore di resistenza identico (e' marcato sopra al cavo).Se il difetto persiste,scambia l' iniettore con quello di un altro cilindro,se il difetto si sposta,prendi il numero Bosch che e' stampigliato sull' iniettore,vai in centro Bosch e compralo,sono gli stessi che montano alcuni modelli di BMW. Se il problema e' ancora localizzato nello stesso cilindro,esegui una prova di compressione,il valore finale che devi trovare a motore regimato (in temperatura di esercizio) puo' variare da 13 a 14 bar. Se il valore e' ok,il problema puo' essere una falsa aspirazione di aria su quel cilindro dovuta alla guarnizione del collettore di aspirazione,al gommino inferiore dell' iniettore o al tubo che prende depressione per il servofreno. La gestione elettronica dell' iniezione della 968,prevede un solo sensore di fase e un solo sensore di giri.Si lo so' che esitono anche il sensore di temperatura acqua,i sensori di detonazione,il sensore di temperatura aria(nel debimetro)e il sensore ad ossigeno(sonda lambda)ma al momento non mi sembra il caso di confondere le idee a Remo. Il sensore di fase serve solo per l' avviamento del motore,mentre quello dei giri,che legge sulla ruota fonica del volano motore,serve per informare la centralina dei giri e del posizionamento del motore.Misura la resistenza del sensore di giri,la continuita' dei fili e l' isolamento a massa. Il motorino del minimo,quello che Tu chiami "valvola per iniezione",e' sufficiente pulirlo con un prodotto apposito ma generalmente crea problemi di "andatura al minimo","pendolamento di minimo",minimo troppo basso o troppo alto,mancato avviammento se non con acceleratore premuto. Se hai problemi su quel componente,segui la stessa procedura del codice Bosch,e' lo stesso della Thema 2000 16 valvole del '92. Ovviamente suppongo che i controlli di base,visto il "bravo elettrauto",siano stati fatti....ovvero pressione benzina al momento del difetto,controllo della misurazione del debimetro e relativa pulizia del suo sensore interno,carica dell' alternatore,controllo che nessuno fa' ma che genera molti piu' problemi di quelli che si possono credere,integrita' dei tubi di depressione e corretto posizionamento,efficienza della massa principale e delle masse secondarie dell' impianto elettrico.... Altra cosa:la spazzola rotante della calotta e' nuova? Le vetture non si riparano per "esclusione"...ma per conoscenza del funzionamento e logica. Almeno io faccio cosi'. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
remo giusti (romeo)
Utente registrato Username: romeo
Messaggio numero: 88 Registrato: 05-2008
| Inviato il mercoledì 06 agosto 2008 - 17:09: |
|
Grazie Fabio per l'approfondita disamina e le preziose informazioni; risponderò quanto prima e nel modo PIU'DETTAGLIATO possibile(e con foto) per restringere()il campo di diagnosi.L'Auto per ora rimane ferma in garage. A presto. Saluti. |
   
remo giusti (romeo)
Utente registrato Username: romeo
Messaggio numero: 105 Registrato: 05-2008
| Inviato il giovedì 23 ottobre 2008 - 21:15: |
|
Salve a tutti, riferisco con un certo ritardo delle ultime notizie in merito al tema di questo 3d; dall'agosto scorso(data del mio precedente intervento) ad oggi, non ho avuto tempo e disposizione di guidare la mia 968; finalmente,oggi l'ho guidata per lungo tempo e con grande soddisfazione (ogni volta è quasi come se fosse la prima volta e sempre scopro nuove qualità prestazionali)nonostante il citato inconveniente di combustione che si rivela solo a freddo. Non senza sorpresa ho notato una diminuzione del sintomo(a freddo); come ho avuto modo di constatare anche nelle settimane scorse, lasciandola in garage ferma con il motore in moto, il disturbo scompare completamente a caldo(quando l'indicatore temperatura acqua raggiunge la prima tacca e la supera di un millimetro). Dunque a caldo tutto funziona a meraviglia senza nessuna penalizzazione delle prestazioni. Fermo restando la determinazione di intervenire su qualsiasi causa, spero tanto che il problema sia determinato solo dal motorino "sporco" del minimo, di cui parla anche l'amico F. Ciciriello. Una certa esperienza mi dice che a volte(spesso), sintomi piuttosto eclatanti sono dovuti a banalità. Vorrei perciò, procedere alla pulizia o sostituzione del motorino del minimo. Anche se giustamente, come sottolinea fabio, non è corretto operare per tentativi e per esclusione, non credo che l'operazione di pulizia del motorino sia controindicata. So che esiste un liquido apposito. Se non è chidere troppo, vorrei sapere come si fa la suddetta operazione di pulizia. Anticipati ringraziamenti a f. Ciciriello e..compagni. |
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 119 Registrato: 09-2003
| Inviato il venerdì 24 ottobre 2008 - 11:08: |
|
Ciao Remo, il motorino "passo passo",dopo averlo smontato,sara' sufficiente pulirlo con un normale liquido sbloccante(wd 40,svitol,crc...)che spruzzerai dentro al motorino tramite uno dei fori di passaggio aria e farai stare per circa una mezz'ora.Passato questo tempo,scarica il liquido dal motorino e se vedi che e' molto scuro,ripeti l' operazione con liquido nuovo,fino a quando non fuoriesce pulito. Nel frattempo che hai le mani vicino al collettore di aspirazione,pulisci accuratamente la farfalla dell' acceleratore e il condotto aspirazione. Rimonta tutto,metti in moto e lascia il motore al minimo fino a quando il regime si attesta intorno agl' 850-900 giri. A motore freddo rimettila in moto e "ascolta" cosa ti dice il motore.Se il difetto persiste,devi fare nell' ordine, le prove che ti ho consigliato all' epoca del tuo primo messaggio. Una raccomandazione:non utilizzare MAI aria compressa per la pulizia e l' asciugatura di eventuali liquidi che utilizzi nella pulizia dei motorini "passo passo",in quanto la molla di richiamo della spoletta calamitata,che si preoccupa di aumentare o diminuire la sezione di passaggio dell' aria,subisce una staratura che non ti consente piu' di utilizzare il particolare. Buon lavoro. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
remo giusti (romeo)
Utente registrato Username: romeo
Messaggio numero: 117 Registrato: 05-2008
| Inviato il sabato 06 dicembre 2008 - 16:48: |
|
Riprendo questa discussione di qualche mese fa per riferire le ultime notizie:..stavo per accingermi allo smontaggio del condotto di aspirazione e arrivare fino al motorino del minimo per effettuarne la pulizia, ma all'ultimo momento ho pensato che poteva essere un'operazione inutile. Questa volta, ho portato l'auto presso un'officina Bosch Car Service di proprietà di un caro amico elettrauto. Effettuate le dovute prove, è stato sostituito il debimetro vecchio con quello nuovo; e sono state montate 4 candele nuove Bosch super-plus-(plus Yttrium); non altro. I valori della prova Co2 risultano perfetti. Adesso, alla guida ho la sensazione di avere un'altra macchina; motore fluido, pronto..e parco nei consumi, direi perfetto. Un ringraziamento a tutti quanti sono intervenuti e mi hanno prestato soccorso; un ringraziamento particolare a f.Ciciriello che ha voluto pazientemente assistermi con le sue approfondite disamine e stimolato ad una personale ricerca sui meccanismi dell'iniezione. |
   
Francesco R (bebbo)
Utente registrato Username: bebbo
Messaggio numero: 293 Registrato: 03-2008
| Inviato il venerdì 25 febbraio 2011 - 21:43: |
|
Senza il bisogno di aprire una nuovo 3d, cosa ne pensate di questi cavi?http://cgi.ebay.com/ebaymotors/NOLOGY-HOTWIRES-SPARK-PLUG-WIRES-83-89-PORSCHE-94 4-2-5L-_W0QQcmdZViewItemQQfitsZMakeQ3aPorscheQ7cModelQ3a944QQhashZitem3a62ea92c9 QQitemZ250767643337QQptZMotorsQ5fCarQ5fTruckQ5fPartsQ5fAccessories#shId |