Autore |
Messaggio |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 312 Registrato: 01-2006
| Inviato il mercoledì 26 marzo 2008 - 15:14: |    |
Amici la 944 la sto prendendo molto poco, causa impegni, quando la metto in moto dopo circa una settimana, parte a 3 cil. dopo di che si stabilisce a 4 ma solo dopo alcuni minuti cosa puo essere? il debimetro sporco? non so io penso al debimetro un po ossodato. che ne dite? mi date un consiglio |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 692 Registrato: 03-2006

| Inviato il mercoledì 26 marzo 2008 - 16:13: |    |
Purtroppo possono essere diverse cose. Problema elettrico: Hai una candela mezza andata, oppure un cavo candela un pò ossidato e nelle prime accensioni fanno fatica. Guarnizione di testa: si stà fessurando la guarnizione di testa e trafila acqua all'intenro dei cilindri, quindi nelle prime accensioni il cilindro non scoppia Iniettori sporchi: puoi avere un iniettore un pò sporco o mezzo inchiodato, quindi può piscarti penzina da spento oppure rimanere inchiodato chiuso nelle prime accensioni. Trafilaggio olio: hai le valvole che trafilano un pò di olio e si sedimenta in camera di combustione. La cosa milgiore è capire quale è il cilindro che non accende, togliere la candela ed esaminarla bene. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
andrea (jamesporsche)
Utente registrato Username: jamesporsche
Messaggio numero: 101 Registrato: 11-2007

| Inviato il mercoledì 26 marzo 2008 - 16:41: |    |
al 99% e' un cavo o la candela....o prova a vedere la calotta e la spazzola se sono molto usarati succede quella cosa li' |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 313 Registrato: 01-2006
| Inviato il mercoledì 26 marzo 2008 - 17:13: |    |
ok grazie faro controllare le candele o il filo ballerino delle candele, la spazzola posso controllarla, se è da cambiare. |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 314 Registrato: 01-2006
| Inviato il mercoledì 26 marzo 2008 - 19:09: |    |
Amici scusate, controllato spazzola e fili sono ok, forse mi ha detto il mecca un inniettore che "piscia"ed a freddo parte a tre cilindri, penso di pulire gli inniettori con pulisci inniettori, voi vedrò. |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 693 Registrato: 03-2006

| Inviato il mercoledì 26 marzo 2008 - 19:13: |    |
...infatti lo avevo scritto poco sopra. Basta che comperi il "Liqui Moly" pulitore iniettori. E' un prodotto professionale e non si trova dappertutto, ma se cerchi dai vari ricambisti lo riesci a reperire. Io ne ho provati diversi dal Bardhal al Green a quello della Stp del supermercato....e tutti con scarsi risultati. Vedrai che con quello migliori di molto la situazione. al limite smonta il rail dell'iniezione, operazione abbasstanza semplice, e porta direttamente gli iniettori dal pompista che te li controlla e li revisiona, facendoli tornare nuovi. La spesa si aggira sugli 80€, 20€ ad iniettore. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 315 Registrato: 01-2006
| Inviato il giovedì 27 marzo 2008 - 15:06: |    |
Grande hai indovinato! sei un mago inniettore sporco. provo col liqui moly, dopo ti faccio sapere, per il resto l' auto è ok ha soli 125 mila original, comunque ti farò sapere qualcosa. |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Utente esperto Username: ludo924
Messaggio numero: 639 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 27 marzo 2008 - 15:22: |    |
Operazione spurgo!!! Porsche auto di grande libidine! |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 316 Registrato: 01-2006
| Inviato il lunedì 31 marzo 2008 - 19:06: |    |
Scusate il disturbo prima di partire ho portato dal mecca la 944 è tutto ok solo che gli inniettori e fili sono ok? anche perche se fossero avrebbe singhiozzato quando accelleri, la macchina va benissimo appena si stabilisce a 4 cilindri solo a freddo parte a 3 dopo poco si stabilizza, lui sostiene che sia il debimetro che causa questo, dovrebbe smontarsi e pulirlo. Che ne dite?mi date un consiglio |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 710 Registrato: 03-2006

| Inviato il lunedì 31 marzo 2008 - 19:35: |    |
a mio avviso il debimetro non causa quel difetto. Ti avevo scritto poco sopra le varie cause. Guarda bene quando la macchina a freddo parte a tre cilindri se fuma bianco..se è così può essere un problema di guarnizione della testata. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 317 Registrato: 01-2006
| Inviato il martedì 01 aprile 2008 - 15:06: |    |
No amico grazie la macchina è perfetta ha solo 120 mila originali tutta tagliandata, il motore è nuovo, non è quello il problema, è stata provata, tu dici che non sai il debimetro? mahh comunque credimi non centra nulla la guarnizione della testa non esiste fumo sul quel motore, è sicuramente un altra cosa |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 712 Registrato: 03-2006

| Inviato il martedì 01 aprile 2008 - 16:11: |    |
...a questo punto, sarebbe importante analizzare la candela del cilindro che non accende. Se la trovi asciutta, vuol dire che non arriva benzina, quindi il problema può essere l'iniettore. Se la trovi basgnata vuole dire che non accende e quindi è un problema di corrente. Potrebbe essere il sensore di Pms, ma solitamente comanda due cilindri e se si stà rompendo di solita la macchina và prima a due e poi torna ad andare a 4. ....sinceramente altro non mi viene in mente. Il Debimetro, a mio avviso, non può darti una mancata accensione solo un cilindro, al limite ti troverai una carburazione molto sballata, ma su tutti e 4. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 318 Registrato: 01-2006
| Inviato il martedì 01 aprile 2008 - 17:10: |    |
Scusa ma cosa è il sensore pms forse potrebbe essere quello. |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 713 Registrato: 03-2006

| Inviato il martedì 01 aprile 2008 - 17:26: |    |
Sensore PMS, Punto Morto Superiore, rileva quando due cilindri sono in fase per dare il consenso alla loro accensione. Insieme al Sensore di Giri sono poszionati sulla ruota libera dell'avviamento. Ci sono discussioni chilometriche su questi famigerati sensori, basta che guardi in qualche discussione poco sotto: "se l'auto non parte" La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 319 Registrato: 01-2006
| Inviato il mercoledì 02 aprile 2008 - 17:13: |    |
Grazie mille ma questo sensore si cambia ed è difficile da reperire? in quale punto si trova del motore? |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 715 Registrato: 03-2006

| Inviato il mercoledì 02 aprile 2008 - 19:15: |    |
Maryo.....ti prego leggi i post precedenti...penso che ne abbiamo già discusso fino alla "morte". Nei post precedenti ho scritto tutto, dove sono, come si smontano e i codici per reperirli. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 320 Registrato: 01-2006
| Inviato il mercoledì 02 aprile 2008 - 19:22: |    |
Grande ho letto tutto, grazie allora è il sensore mannaggia e come si monta lo sa fare l' elettrauto? è difficile toglierlo e farlo montare dall 'elettrauto, mahh dove si trova? speriamo di comprarlo e trovarlo reperibile, te lo dicevo che nn centrava nulla il motore, neanche i fili candele li è tutto nuovo.fammi sapere se a Roma si trova qualcosa |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 716 Registrato: 03-2006

| Inviato il mercoledì 02 aprile 2008 - 20:51: |    |
Mario se mi fai ancora queste domande...non hai letto tutto...anzi credo che tu non abbia letto nulla....come hai fatto a dedurre che è colpa del sensore? lo hai testato? Usa il testo cerca e vedrai che ti saltano fuori i chilometri di discussioni che ho postato, comprensive dei codici dei sensori e dei loro prezzi..... La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 321 Registrato: 01-2006
| Inviato il giovedì 03 aprile 2008 - 13:17: |    |
Si ho letto anche i codici tutto ok, ti ringrazio per la tua disponibilità appena ritorno ti faro sapere.grazie |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 322 Registrato: 01-2006
| Inviato il giovedì 03 aprile 2008 - 17:12: |    |
Studiato e stampato sei grande! |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 323 Registrato: 01-2006
| Inviato il venerdì 04 aprile 2008 - 17:11: |    |
Scusa Ale se non ho attentamente letto il tuo post, è veramente ottimo ho stampato il prezioso documento . Di nuovo grazie per i tuoi consigli poi ti faro sapere ,sul difetto 944. Volevo farti una domanda; Non sapevo che il 944 avesse molta piu elettronica rispetto al 924, la mia 924 prima serie non c'è nulla di "elettro" forse la 924 II serie è piu simile al 944. Comunque pensavo che la 924 centralinata ovvero quella dal 82 in poi, fosse simile al 924 I serie, invece ha l'elettronica del 944. Sbaglio! |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 724 Registrato: 03-2006

| Inviato il venerdì 04 aprile 2008 - 20:04: |    |
Maryo guarda che con mè non ti devi assolutamente scusare di nulla, ci mancherebbe altro. La 924...di ogni hanno, hanno sempre mantenuto la stessa iniezione K-Jetronic, con iniezione meccanica. l'unica 924 ad avere motore, e di conseguenza anche elettronica del 944 e la 924S che monta il motore 2.5 della 944 ma portato a 150 cv invece dei 163 di serie. L'iniezione elettronica L-Jetronic con centralina Bosch Motronic è la prima iniezione elettronica...ed abbastanza complicata perchè non ha prese diagnosi per dirti "cosa si è rotto"...puoi solo andare ad intuito e schemi elettrici. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
andrea (jamesporsche)
Utente registrato Username: jamesporsche
Messaggio numero: 105 Registrato: 11-2007

| Inviato il sabato 12 aprile 2008 - 11:29: |    |
ragazzi qualcuno sa' dove comprare questo prodotto che diceva alessandro LQUI MOLY DOVE POSSO TROVARLO a roma? |
   
andrea (jamesporsche)
Utente registrato Username: jamesporsche
Messaggio numero: 106 Registrato: 11-2007

| Inviato il sabato 12 aprile 2008 - 11:29: |    |
liqui moly |
   
andrea (jamesporsche)
Utente registrato Username: jamesporsche
Messaggio numero: 107 Registrato: 11-2007

| Inviato il domenica 13 aprile 2008 - 04:43: |    |
non c'e' nessuno che mi sa dire dove reperire questo BENEDETTO LIQUY MOLY per pulire gli iniettori? grazie |
   
Dario C. (erbincan)
Nuovo utente (in prova) Username: erbincan
Messaggio numero: 29 Registrato: 04-2008
| Inviato il domenica 13 aprile 2008 - 09:54: |    |
nON hO AVUTO TEMPO PER LEGGERLO FINO IN FONDO COMUNQUE PROVA IN QUESTO SITO: http://www.autochemitaliana.com/lm0.asp bYE |
   
Dario C. (erbincan)
Nuovo utente (in prova) Username: erbincan
Messaggio numero: 30 Registrato: 04-2008
| Inviato il domenica 13 aprile 2008 - 10:05: |    |
Per andrea(Jamesporsche) http://www.hotfrog.it/Societa/ALAN-GROUP-SRL P.s. sono i rivenditori per il lazio Non lo vendono loro,ma c'è un numero di telefono prova a contattarli magari ti dicono che c'è l'ha il meccanico sotto casa tua. Bye |
   
andrea (jamesporsche)
Utente registrato Username: jamesporsche
Messaggio numero: 108 Registrato: 11-2007

| Inviato il domenica 13 aprile 2008 - 12:10: |    |
grazie ragazzi domani provo a contattarli e sentiamo dove posso trovarlo cosi' do anch'io una bella scrostata hai miei iniettori.... |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 4551 Registrato: 06-2006

| Inviato il domenica 13 aprile 2008 - 15:04: |    |
Pulire gli iniettori 3 volte su 4 è un'operazione inutile, cambiali e ti togli il problema. Bisogna veramente che siano poco sporchi per avere successo (senza contare il rischio di mettere in circolo qualche Balrog latente...). E' buona norma utilizzare un pulitore con regolarità, ma più che altro quando sono sani come prevenzione. Per la cronaca: a partire dal 1987 le 924S hanno gli stessi cavalli della 944, infatti sono più veloci (pesando di meno e avendo un'aerodinamica migliore). Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..." - "Il dado è tratto (ed è uscito 6...)" |
   
andrea (jamesporsche)
Utente registrato Username: jamesporsche
Messaggio numero: 109 Registrato: 11-2007

| Inviato il domenica 13 aprile 2008 - 20:50: |    |
credo che i miei iniettori stiano bene...faccio questa pulizia perche' ogni tanto quando sto in quinta ad un filo di gas mi tartaglia...e' sicuramente un'iniettore sporco...e voglio utilizare un proddo a come dicono (OTTIMO LIQUI MOLY) che mi da un bella pulita all'impianto....oltre al liqui moly conoscete qualcosa di simile??? |
   
Dario C. (erbincan)
Utente registrato Username: erbincan
Messaggio numero: 31 Registrato: 04-2008
| Inviato il lunedì 14 aprile 2008 - 18:55: |    |
Ciao Andrea(jamesporsche) oggi sono andato in un negozio vicino a dove abito ed aveva tutta la linea Liqui Moly dell'Autochem ma il tizio dietro il bancone mi ha consigliato di provare "Top benzina" della Bardahl con mezzo serbatoio e versato prima della benzina. Vedi tu..... Bye |
   
andrea (jamesporsche)
Utente registrato Username: jamesporsche
Messaggio numero: 110 Registrato: 11-2007

| Inviato il lunedì 14 aprile 2008 - 20:18: |    |
ciao dario...io ancora non riuscito a trovare questo liqui moly famigerato ne ho provati un paio stp,arexons ma hanno fatto poco e niente...siccome ho letto da un po' di parti che e' OTTIMO IL LIQUI MOLY...ma sicuramente come dici tu anche questo bardhal sara' ottimo...vediamo cosa riesco a trovare subito.... grazi ancora dario |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 745 Registrato: 03-2006

| Inviato il lunedì 14 aprile 2008 - 20:45: |    |
Io purtroppo di adittivi benzina ne ho provati diversi...Bardhal compreso...ma nessuno mi ha soddisfatto. Il Liqui Moly fai fatica a trovarlo perchè è un prodotto professionale e non tutti lo trattano. Personalmente avevo gli iniettori veramente sporchi e otturati, causato dal lungo fermo della mia macchina (oltre 6 anni). Ho provato Stp, Bardhal...ma era come acqua fresca. Ho messo Liqui Moly con 20€ di benzina...risultato..stupendo! Ins eguito ho smontato il mio flauto iniettori e lo ho portato a far revisionare e il Pompista mi ha confermat che tre iniettori erano PERFETTI mentre uno era sporco solo a metà e me lo ha pulito con gli ultrasuoni. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
Dario C. (erbincan)
Utente registrato Username: erbincan
Messaggio numero: 32 Registrato: 04-2008
| Inviato il martedì 15 aprile 2008 - 08:54: |    |
Ciao Andrea sinceramente non posso dirti se quello della Bardahl sia meglio o peggio del liqui Moly anche perchè non basta certamente una sola applicazione del prodotto per rimettere tutto a nuovo. Personalmente ritengo il liqui Moly e -forse-anche il Bardahl degli additivi superiori rispetto a quelli normalmente più conosciuti ma ahimè anche meno eficaci (il mio meccanico diceva che era meglio aggiungere olio 2t anzicchè queste schifezze). IO ti consiglierei una piccola revisione da un pompista capace e poi l'utilizzo periodico di uno dei 2 sopra citati. Solo con l'utilizzo periodico si può ottenere un'efficace risposta sulle prestazioni del motore e poi.....prova a mettere benzina con più alto numero di ottani. Bye |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 325 Registrato: 01-2006
| Inviato il martedì 15 aprile 2008 - 15:15: |    |
Ciao ale risolto, indovina altro che sensori. Avevi ragione i fili candela mi sono rimasti tutti in mano erano finiti, spazzola vecchia ,calotta idem.. a posta andava a 2 o 3 cil. i fili li ho comprati 160 euri come è il prezzo secondo voi? troppo sono beru |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 747 Registrato: 03-2006

| Inviato il martedì 15 aprile 2008 - 16:45: |    |
Molto contento che hai trovato il problema. Il rpezzo dei cavi Beru è quello, io li comperai in Porsche e spesi quella cifra. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 326 Registrato: 01-2006
| Inviato il martedì 15 aprile 2008 - 17:14: |    |
Ok pensa che i fili all' esterno sembravano nuovi invece quando sno andato a cambiare la spazzola e calotta mi sono rimasti in mano. comunque adesso la bimba va meglio... grazie. 944 grande auto, non ti tradisce mai solo che la frizione non va benissimo quanto costa all' incirca tutto il kit, dato che oramai cio sei con i consigli? la macchina va bene solo che il cuscinetto spingidisco sento che ogno tanto vibra poi la frizione stacca alla fine, comunque il resto va bene.Ti dirò con il pulisci inniettori e i fili nuovi sembra che corre di piu. |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 748 Registrato: 03-2006

| Inviato il martedì 15 aprile 2008 - 18:04: |    |
Per la frizione puoi optare per il ki tnuov, che penso costi intenro ai 1200€, se non vado errato. Altrimenti puoi farla rigenerare, e viene un ottimo lavoro, e il costo si aggira sui 400€. Se comincia a staccare in fondo vuol dire che è veramente al limite... La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 327 Registrato: 01-2006
| Inviato il martedì 15 aprile 2008 - 19:09: |    |
Io pensavo che costava meno, quindi è diversa dal 924 non è la stessa frizione, pensavo fosse lo stesso pacco frizione. Ma rigenerata cosa intendi? IO vorrei cambiare il cuscinetto e il disco, i tre pezzi.fammi sapere che intendi per rigenerata? |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 749 Registrato: 03-2006

| Inviato il martedì 15 aprile 2008 - 19:51: |    |
intendo rigenerare la frizione per intero...e fare un bel lavoro. Spingidisco rettificato, disco frizione con nuovo materiale di attrito e cuscinetto nuovo. vuole dire che smonti il pacco frizione, lo dai a far rigenerare (un utente del forum lo fà) e poi te lo rimonti. La frizione non è uguale a quella del 924 se cambi solo il disco e il cuscinetto è un lavoro fatto male che non durerà nel tempo perchè lo spingidisco si è usurato. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 328 Registrato: 01-2006
| Inviato il mercoledì 16 aprile 2008 - 15:07: |    |
Ok ,ho capito, cambio tutti i pezzi cuscinetto spingidisco e disco ,il pacco della sachs non dovrebbe costare molto, per la 924 l'ho pagato circa 350 euro, del 944 non dovrebbe arrivare a 1000, giusto? comunque grazie , sei sempre gentile un saluto! |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 750 Registrato: 03-2006

| Inviato il mercoledì 16 aprile 2008 - 16:03: |    |
Figurati. tienici informati sui prezzi del pacco frizione che sono sempre notizie utili. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
andrea (jamesporsche)
Utente registrato Username: jamesporsche
Messaggio numero: 111 Registrato: 11-2007

| Inviato il mercoledì 16 aprile 2008 - 20:12: |    |
io ho cambiato spazzola e calotta e cavi...non ho speso molto i cavi 140euro bosch la calotta 39 euro e spazzola 25 euro...ho fatto tutto da solo e' una cretinata cambiarli occhio hai fili segnali quando li stacchi altrimenti vai al manicomio per l'accensione.... |
   
Carlo (carloaf)
Porschista attivo Username: carloaf
Messaggio numero: 2712 Registrato: 12-2003

| Inviato il mercoledì 16 aprile 2008 - 21:05: |    |
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/SACHS-PORSCHE-944-924S-NEW-OEM-CLUTCH-KIT_W0QQcmd ZViewItemQQcategoryZ33730QQihZ005QQitemZ150237110394QQrdZ1QQsspagenameZWDVW http://cgi.ebay.com/ebaymotors/New-Sachs-Clutch-Kit-For-Porsche-944-924_W0QQcmdZ ViewItemQQcategoryZ33730QQihZ005QQitemZ150236974730QQrdZ1QQsspagenameZWDVW 1000 €? Nuove e originali (verificare modello) circa € 237 + spedizione ed eventuali tasse doganali |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 329 Registrato: 01-2006
| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 15:11: |    |
Grande Carletto allora andrebbe bene la frizione a meno di mille, accidenti ma costa 400 euro la frizione nuova per il 944 intendo i 3 pezzi cuscinetto spingidisco e disco; anche se costasse 500 o 600 euro andrebbe perfetto, dammi un indirizzo autoricambi, cosi in previsione che finisce ci vado. Per adesso la frizione va bene stacca all'ultimo ma non slitta per niente appena dai gas il motore spinge forte, io penso che il cuscinetto stia per rovinarsi infatti vibra quando metti la prima e parti una specie di vibrazione già parlato tempo fa di questo, vedremo un po grazie Ale grazie Carlo |
   
Carlo (carloaf)
Porschista attivo Username: carloaf
Messaggio numero: 2713 Registrato: 12-2003

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 16:38: |    |
Indirizzo autoricambi? Li la paghi si 1000 euro e passa. Devi prederla su ebay.com (come ha fatto di recente un mio amico risparmiando centinaia di €) (Messaggio modificato da carloaf il 17 aprile 2008) |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 758 Registrato: 03-2006

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 20:08: |    |
infatti...è il problema solito dei nostri ricambisti o della rete ufficiale. Se si vuole il rpezzo bisogna rivolgersi a siti esteri...spendendo un pò di spese di spedizione e attendendo qualche giorno. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 330 Registrato: 01-2006
| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 21:04: |    |
oK, FACCIAMO UNA COSA ale e Carlo quando finisce sta frizione vi contatto e mi spiegate come ordinalla tramite internet ok? rimaniamo d'accordo in questo modo.un saluto |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 761 Registrato: 03-2006

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 23:02: |    |
Ok, ma non preoccuparti non è nulla di trascendentale credimi. Basta un minimo di dimestichezza con la rete e affidarsi a venditori seri. Puoi anche pensare che, quando verrà il momento, di cercare qualche "socio" che debba fare il tuo stesso acquisto, così abbatti anche le spese di spedizione. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
andrea (jamesporsche)
Utente registrato Username: jamesporsche
Messaggio numero: 117 Registrato: 11-2007

| Inviato il sabato 19 aprile 2008 - 14:07: |    |
ragazzi ho trovato il liqui moly indovinate dove alla BMW!!! Gia' mi ha spiegato il meccanico che questo prodotto super professionale lo hanno dato in esclusiva alla bmw...la cifra e' 18 euro per 300ml...l'ho messo subito e devo dire che gia' sta facendo effetto si sente l'auto piu' morbida...credo che un'altra confenzione la prendo per un'altro trattamento.... |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 6520 Registrato: 09-2004

| Inviato il sabato 19 aprile 2008 - 14:10: |    |
citazione da altro messaggio:Gia' mi ha spiegato il meccanico che questo prodotto super professionale lo hanno dato in esclusiva alla bmw...
Che fantasia per vendere... Ce l'ha il meccanico generico dietro casa mia. E pure il carburatorista dove portavo il maggiolino!! Anzi quest'ultimo mi ha anche regalato la t-shirt della Liqui-Molly!! Se vuoi te la vendo a 500 Euro!!!

Transaxle, what else? |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 331 Registrato: 01-2006
| Inviato il sabato 19 aprile 2008 - 15:03: |    |
E hii Silvio io liquid moly l'ho messo al ciclomotore altro se corre adesso vola, grande Silvio, un saluto !da Maryo |