Autore |
Messaggio |
   
Yuri (yuri)
Nuovo utente (in prova) Username: yuri
Messaggio numero: 8 Registrato: 06-2007
| Inviato il martedì 17 luglio 2007 - 16:23: |    |
Ciao ragazzi, domanda facile facile, per voi..... Sto per far fare un tagliando, che olio usare e quale gradazione? Se mettessi un 10/60? Grazie mille!!!!! |
   
Luca (luke951)
Utente registrato Username: luke951
Messaggio numero: 173 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 17 luglio 2007 - 16:52: |    |
La 944 turbo è un pò consumosa. Mobil 1 0W40 se lo beve presto. Mobil 1 5W50, per 11 Eurazzi/litro da Carrefour è la soluzione ideale, secondo me. |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 5317 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 17 luglio 2007 - 17:25: |    |
ELF COMPETITION STI 10W-40
Transaxle, what else? |
   
Ivan (gnoppo944)
Utente registrato Username: gnoppo944
Messaggio numero: 60 Registrato: 08-2006

| Inviato il martedì 17 luglio 2007 - 21:29: |    |
La mia è una 944 prima serie: uso lo stesso consigliato da Silvius?? Oggi, come ieri,....lo farò domani |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 5320 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 17 luglio 2007 - 21:38: |    |
Transaxle, what else? |
   
Yuri (yuri)
Nuovo utente (in prova) Username: yuri
Messaggio numero: 9 Registrato: 06-2007
| Inviato il mercoledì 18 luglio 2007 - 12:32: |    |
Stavo valutando l'opzione Motul 10/40. Che ne dite? |
   
Alessio V. (ale928)
Utente esperto Username: ale928
Messaggio numero: 539 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 18 luglio 2007 - 12:45: |    |
Ma questo elf del PDF pare essere un semi sintetico... non sarebbe meglio uno completamente sintetico? Amo le incomprese! |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 5322 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 18 luglio 2007 - 14:20: |    |
citazione da altro messaggio:Ma questo elf del PDF pare essere un semi sintetico... non sarebbe meglio uno completamente sintetico?
Why?

Transaxle, what else? |
   
Valerio (944america)
Utente registrato Username: 944america
Messaggio numero: 88 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 18 luglio 2007 - 15:12: |    |
Come dice Luca la 944 in genere tende a consumare un pò d'olio,concordo quindi con Silvius nel consigliare un buon semisintetico che è leggermente meno fluido. Porsche è un modo di essere e non di apparire |
   
Alessio V. (ale928)
Utente esperto Username: ale928
Messaggio numero: 541 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 18 luglio 2007 - 15:15: |    |
Il mio era un quesito. Silvio nella mia ignoranza (la ammetto e ci convivo serenamente ) ho sempre sentito o letto che in ordine crescente qualitativo si andava dal minerale al semisintetico al 100% sintetico quale migliore per caratteristiche come il Mobil 1 e il Castrol RS ecc. Se mi sbaglio chiedo scusa ma sarebbe per me una cosa interessante da sapere onde colmare le mie lacune in materia. Ciao, Alessio P.s.: Per quel progettino piano piano raccolgo informazioni e a tempo perso valuto le opzioni... chissà che non si realizzi! Amo le incomprese! |
   
Luca (luke951)
Utente registrato Username: luke951
Messaggio numero: 178 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 18 luglio 2007 - 18:37: |    |
I motori 944 non sono tutti uguali: qui si parla del M44/50 - 51 - 52. L'utilizzo del Mobil 1, interamente sintetico è reso consigliabile dalla presenza del turbocompressore. La girante conserva una sua inerzia anche dopo lo spegnimento del motore, nonchè, spinta dall'aria pompata dai pistoni, inizia a ruotare, anche se lentamente, durante la fase di avviamento ancora prima che l'olio vada in pressione. Lo sanno bene in Porsche dato che hanno previsto persino la pompetta elettrica addizionale di circolazione che continua a raffreddare le turbina per alcuni secondi dopo lo spegnimento del motore. Le caratteristiche di "sinteticità" del Mobil 1 con un pizzico di viscosità in più ma solo da Carrefour in offerta speciale, sono, secondo me, il miglior compromesso. Quindi al costo di mezzo chilo d'olio ogni 2000 Km, turbina più protetta. Vi pare poco? |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 5326 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 18 luglio 2007 - 18:51: |    |
Scusa Luke... Riporto solo alcune righe del file PDF della ELF:
citazione da altro messaggio:Raccomandato per i motori benzina ( multivalvole,turbo, con o senza catalizzatore )
citazione da altro messaggio:· Omologazione Costruttori : - VW 500.00 e 505.00 - Daimler Chrysler : MB Pag. 229.1 - Porsche
Non dico di non usare il Mobil, ci mancherebbe! Se poi costa meno dell'ELF, ben venga!!! Ma "passami" che esistono alternative. Per altro io lo uso, ma non lo scelto, ci ha pensato il mio meccanico. Che prepara Porsche e lo usa tranquillamente sulle 944 S2 e Turbo. Fate voi.

Transaxle, what else? |
   
Alessio V. (ale928)
Utente esperto Username: ale928
Messaggio numero: 543 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 18 luglio 2007 - 19:36: |    |
Possiamo anche essere meno precisi tanto se parte il motore gli americani hanno gia trovato la soluzione! http://www.wikihow.com/Convert-the-Porsche-944/968/924-Series-Models-to-Chevrole t-V8-Power Non mi linciate e solo uno scherzo ma quando ho visto questo link non potevo non postarlo! Alla faccia del tuning!
Ciao, Alessio Amo le incomprese! |
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 255 Registrato: 10-2002

| Inviato il giovedì 19 luglio 2007 - 08:16: |    |
Tornando all'olio, in questi anni ho usato: Shell Helix 10w/40 Castrol RS 10W/60 Mobil 1 5W/50 Il miglior rapporto performance/prezzo è secondo me sul Mobil 1; gli ultimi due oli in elenco mantengono un buon indice di viscosità anche ad elevate temperature, i 10W/40 calano a caldo; visto che nelle S e S2 il tensionatore idraulico usa la pressione dell'olio per fare il suo lavoro, preferisco spendere qualcosa in più sull'olio e stare tranquillo. Sempre con il 10W/40, a motore ben caldo, avvertivo una modulazione particolare nell'erogazione della potenza: mi spiego meglio, tirando una marcia fino quasi a limitatore, percepivo sopra i 5000 giri delle oscillazioni, sia pur minime, nella linearità di salita in regime del motore; passando ad oli di viscosità superiore, oltre a leggere pressioni maggiori sul manometro, mai sotto i 3 bar neanche con motore rovente, il fenomeno è sparito e il motore tira senza incertezze. Considerato che la mia testa è praticamente nuova, sia come alberi a camme sia come tensionatore, la perturbazione avvertita con il 10W/40 me la sono spiegata con qualche lieve sfasamento momentaneo dell'albero a camme sul lato aspirazione, trascinato da una catena messa in tensione grazie alla pressione dell'olio, che ad alte temperature e sotto carichi particolari forse era al limite (è da notare come a temperature più basse, tipo in primavera, non ho mai avuto gli stessi riscontri); cambiando olio, l'anomalia è sparita. Forse non centrerà nulla tutto ciò con l'olio, ma minimo metterò sempre un xx/50. |
   
Luca (luke951)
Utente registrato Username: luke951
Messaggio numero: 179 Registrato: 04-2004

| Inviato il giovedì 19 luglio 2007 - 10:27: |    |
Scusa me, Sylvius, non volevo peccare di presunzione. Certo che esistono alternative, e quella ELF è eccellente. Probabilmente la migliore. Volevo soltanto rispondere al quesito: "ma non sarebbe meglio tutto sintetico?". Secondo me si. Il meccanico, pur esperientissimo, magari non ha mai percorso 10.000 km, o mille tutti di un fiato su di una S2; ti cambia l'olio e al tagliando successivo rileva che non hai fuso. Tu, proprietario conducente e appassionato, racconti la tue esperienze, le tue valutazioni, avendo comparato temperature, pressioni, consumi, rendimenti, rumorosità meccaniche etc... La mia 951, esclusivamente per "prudenza", è sempre stata assistita in rete ufficiale e pertanto ha visto soltanto Mobil 1, anche se nelle diverse gradazioni. La rete Porsche non fornisce il 5W50, quindi l'olio "lo porto io". D'altra parte non esistono sulle ottime aspirate 2.5/2.7/S2 criticità meccaniche tali da ricercare la miglior persistenza e rapidità di entrata in pressione tipica dei "totalmente sintetici". Se le punterie ticchettano per qualche secondo all'avviamento, non si fa male nessuno. Diverso il discorso per le 951 (Turbo) e le 968 (Variocam): meglio olio sinteticissimo e ben fluido. Anche se sappiamo che sui tendicatena dei Boxster/996, nemmeno il Mobil 1 0W40 fa a tempo ad andare in pressione. Secondo me, dato che ormai si parla di meccaniche più o meno ventennali anche se di indisutibile nobiltà, melium abundare quid deficere: nessuno di noi ha voglia di sostenere costi di riparazione che eccedano il valore delle nostre amate, no? Non è un'assicurazione ma potremo demolire le vetture con la coscienza pulita: l'amavo, si è rotta, ma io non le ho fatto mancare nulla. E devo dire: "100.000 e non sentirli". E posso dire: "Te lo consiglio". E se la casa adotta Mobil 1, magari non sarà soltanto per un joint venture fra compagnie... |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 5328 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 19 luglio 2007 - 11:14: |    |
citazione da altro messaggio:Il meccanico, pur esperientissimo, magari non ha mai percorso 10.000 km, o mille tutti di un fiato su di una S2; ti cambia l'olio e al tagliando successivo rileva che non hai fuso.
Bhè... Non è proprio così. Se si fermasse a questa "rilevazione" probabilmente non andrei da lui!!! Calcola che lo stesso olio lo uso anche sulla mia Audi a benzina e NON lo cambio MAI prima di 25/30.000 km, rabboccandone si e no un chilo. Ora la mia Audi ha passato ampiamente i 250.000 km... Purtroppo (o per fortuna) siamo tutti innamorati delle nostre abitudini. E se ci troviamo bene ci piace pubblicizzarle agli altri. Meno male, vorrà dire che ci legge questo 3D avrà solo l'imbarazzo della scelta!!! Buona Giornata a tutti!!!

Transaxle, what else? |
   
Valerio (944america)
Utente registrato Username: 944america
Messaggio numero: 89 Registrato: 09-2005

| Inviato il giovedì 19 luglio 2007 - 11:18: |    |
Col 10w/40 in effetti ho notato anch'io un calo di pressione a caldo,il 5w/50 potrebbe essere realmente il compromesso ideale comunque senza esagerare con la fluidità:ottimo consiglio,lo proverò. Porsche è un modo di essere e non di apparire |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 5330 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 19 luglio 2007 - 11:34: |    |
Scusate una cosa... Ma di quali valori di variazione di pressione stiamo parlando? Anche su percorsi molto lunghi (oltre 500 km) io non ho mai notato variazioni significative... E neanche sotto stress o in consizioni "impegnative". Nota bene: NON vado mai in pista, ma vi assicuro che per i nostri colli il motore non si rilassa!!!

Transaxle, what else? |
   
Valerio (944america)
Utente registrato Username: 944america
Messaggio numero: 91 Registrato: 09-2005

| Inviato il giovedì 19 luglio 2007 - 12:45: |    |
beh Silvius se anche tu non fai le passeggiate tranquille probabilmente l'ELF,nonostante i stessi dati di targa,è superiore agli altri oppure la tua S2 ha un accorgimento che consiglierei comunque a tutti:radiatore dell'olio esterno! Non ce lo volevi dire eh! Porsche è un modo di essere e non di apparire |
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 256 Registrato: 10-2002

| Inviato il giovedì 19 luglio 2007 - 13:20: |    |
Le condizioni più critiche in termini di temperature acqua / olio le registro in allenamento sui pressostati come qui
abbiamo un anello chiuso al traffico dove si è sempre in prima / seconda, niente raffreddamento dinamico, ventole sempre accese. Qui mi accorgo delle differenze delle pressioni lette al manometro: al minimo, con il 10W/40 scendevo a 2 bar indicati, con gli altri, nelle stesse condizioni, mai meno di 3 bar, indice di una superiore viscosità a caldo e di garanzia di adeguata lubrificazione. Poi, anche con il motore rovente, sono sufficienti pochi chilometri in velocità, senza tirare sopra i 3000 giri/min, perche lo scambiatore acqua-olio fa il suo dovere e abbassa la temperatura dell'olio, consentendo un recupero della sua viscosità. A proposito, qualcuno ha messo un termometro olio sulla propria 944? |
   
Luca (luke951)
Utente registrato Username: luke951
Messaggio numero: 181 Registrato: 04-2004

| Inviato il giovedì 19 luglio 2007 - 14:53: |    |
Mobil 1 5W50, olio su da 5000 Km, questa la situazione manometri dopo 2 ore di coda sulla Pontina causa incendio spontaneo delle erbacce ai lati della carreggiata, caldo infernale, clima attivato e doppie ventole in esercizio (vedi voltmetro). Io mi ritengo ampiamente soddisfatto e consiglio.
 |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 5331 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 19 luglio 2007 - 20:13: |    |
Ottimo Luke! Però la prossima volta fai il pieno!!!
Ps: non mi stancherò di dirti che il tuo volante è bellissssssimo!!!
Transaxle, what else? |
   
Luca (luke951)
Utente registrato Username: luke951
Messaggio numero: 182 Registrato: 04-2004

| Inviato il venerdì 20 luglio 2007 - 08:54: |    |
Quello della benza è l'unico livello che è sceso drammaticamente in quasi tre ore di coda.... |
   
Valerio (944america)
Utente registrato Username: 944america
Messaggio numero: 92 Registrato: 09-2005

| Inviato il venerdì 20 luglio 2007 - 15:31: |    |
Scusate se vado OT: Luca,se eri sulla pontina sabato scorso,c'ero anch'io. Non con la 944 però ma con i mezzi della protezione civile,che sicuramente avrai notato, che insieme alla 944 occupa tutto il mio tempo libero:l'incendio spontaneo praticamente non esiste! E' una concomitanza di cose remotissima,quindi mi raccomando:non gettiamo i mozziconi di sigaretta accesi dal finestrino!Un piccolo gesto per evitare pericolo e danni enormi,come avrai visto. Da persone intelligenti sicuramente perdonerete il mio"opportunismo",ma penso ne valga la pena! Porsche è un modo di essere e non di apparire |
   
Luca (luke951)
Utente registrato Username: luke951
Messaggio numero: 185 Registrato: 04-2004

| Inviato il lunedì 23 luglio 2007 - 17:10: |    |
Giusto Valerio anche se.... Chi fuma dentro la propria Porsche?  |
   
Marco C. (newatercooled)
Utente registrato Username: newatercooled
Messaggio numero: 233 Registrato: 05-2005

| Inviato il lunedì 23 luglio 2007 - 21:32: |    |
Ciao Ho seguito con interesse la disquisizione sull'olio "migliore"! Il primo cambio dell'olio della mia Belva, sotto la mia gestione, è stato fatto con Bardahl XTC 20W50. Non so se per colpa dell'olio, per l'indicatore o per il bulbo segnalatore di pressione olio ma a motore caldo e al minimo la lancetta scendeva "ai minimi storici" pur essendo il livello quasi "full". Ora sono arrivato al momento del cambio dell'olio e voglio vedere se il "problema" si ripresenta ancora. Proverò con il Mobil acquistato oggi a 38,50 Euro la tanica (4 LT) presso un supermercato AUC..N, calcolando che il ricambista mi aveva chiesto 15 Euro al LT (ad onor del vero la lattina da un LT nel supermercato viene 11 Euro) penso sia proprio un bel risparmio. Se il "problema" dovesse persistere allora cambierò il bulbo della pressione dell'olio.
Ps ero tentato anche dall'ELF Competition "trovato" a 6,90 Euro al LT, poi alla fine la scelta è caduta sul Mobil. Prima o poi proverò anche l'ELF! Marco Porsche 951 51 India Red Tessera PMania n. 628 |
   
Yuri (yuri)
Nuovo utente (in prova) Username: yuri
Messaggio numero: 10 Registrato: 06-2007
| Inviato il martedì 24 luglio 2007 - 11:50: |    |
Scusate ma su una turbo, motore caldo, qual'e' il valore corretto della pressione dell'olio? Grazie e ciao. |
   
Luca (luke951)
Utente registrato Username: luke951
Messaggio numero: 186 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 24 luglio 2007 - 12:10: |    |
Sulla mia, al minimo, sta intorno ai 3,5 - 4 bar. Su di un buon motore, con un buon olio, l'indicatore dovrebbe 'oscillare', al regime minimo, tra 2,5 e 3 bar per poi tornare almeno sui 4 bar appena si sale con i giri. Ma a motore proprio 'rovente'... |
   
Luca (luke951)
Utente registrato Username: luke951
Messaggio numero: 187 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 24 luglio 2007 - 12:11: |    |
Ottima la quotazione del 5W50 Mobil spuntata da Marco. Qualcuno offre di meno? Un pò di "price scouting".... |
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente esperto Username: vincenzob
Messaggio numero: 1000 Registrato: 09-2002

| Inviato il mercoledì 25 luglio 2007 - 01:49: |    |
qualcuno a scritto sul forum che l'olio venduto nei centri commerciali anche se stessa marca ed etichetta e di qualita' inferiore di quello dellautoricambi. per quanto riguarda la qualita' quello sintetico effetivamente ha una pressione a caldo superire agli altri, io ne ho provati tanti la mia porsche se ne sara bevuti almeno 35 litri in tre anni  vincenzobossiochiocciolatiscali.it |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 189 Registrato: 01-2006
| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 17:16: |    |
amici ho letto le vostre discussioni tecniche sull'olio, io ho provato uno Shell 0 /40 e per la mia 944 aspirata è veramente buono, la pressione non scende meno di 3 a motore caldo. Ho provato anche un 10 /40 a caldo aveva la stessa pressione non meno di 3 al minimo, solo non capisco cambiando vischiosita la pressione rimane uguale. Considerando che la macchina la spingo forte quando la utilizzo. Penso che l' olio è importante però va anche valutato lo stato d'usura del propulsore, che ne dite? se il motore è ok penso che va bene anche un 10 40 certo se le marcia la tiri forte allora occore un sintetico. In Porsche affermano ,che l'olio per questo tipo di motore, e meglio se è molto denso consigliano un 10 40. |
   
Francesco R. (flatsix77)
Utente registrato Username: flatsix77
Messaggio numero: 372 Registrato: 05-2006

| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 22:07: |    |
citazione da altro messaggio:Ottima la quotazione del 5W50 Mobil spuntata da Marco. Qualcuno offre di meno?
Da Nor..to a Torino in promozione a 9,90. |
   
Yuri (yuri)
Nuovo utente (in prova) Username: yuri
Messaggio numero: 12 Registrato: 06-2007
| Inviato il mercoledì 01 agosto 2007 - 13:00: |    |
Ciao ragazzi, giusto pr informarvi che ho provveduto al cambio olio. Ho messo il Motul 10/40. Vi faro' sapere. Una domanda: per una 94 turbo qualcuno mi sa dire se la casa dichiarava un consumo d'olio fisiologico e se si, quanto? Ciao e grazie mille. Yuri |
   
Claudio L. (porsche944t)
Utente registrato Username: porsche944t
Messaggio numero: 159 Registrato: 10-2001

| Inviato il venerdì 03 agosto 2007 - 13:16: |    |
Ciao a tutti noi/voi.....detto da luke951 "La 944 turbo è un pò consumosa. Mobil 1 0W40 se lo beve presto. Mobil 1 5W50, per 11 Eurazzi/litro da Carrefour è la soluzione ideale, secondo me." ebbene al Carrefour il 100 per 100 sintetico loro, costa 38,80 euri la tanichetta da cinque litri....e come ho detto più e più volte, questo ha le identiche caratteristiche del Mobil 1...... Saluti |
   
christian (christiuris)
Nuovo utente (in prova) Username: christiuris
Messaggio numero: 21 Registrato: 05-2007
| Inviato il sabato 04 agosto 2007 - 20:56: |    |
Porca vacca, a me scende , al minimo, a 1,5. Ho cambiato l'olio da poco, domani vi dirò che gradazione perchè non la ricordo. Ciao a tutti !!! |