Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Consigli su dettagli 2.4 T targa 1972 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. (andymax)
Utente registrato
Username: andymax

Messaggio numero: 136
Registrato: 10-2011


Inviato il martedì 13 febbraio 2018 - 11:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno,
come da titolo, sto restaurando un 2.4 T targa del 72. Mi sto imbattendo in alcuni dubbi su alcune finiture e nello specifico:
- colore sotto scocca: chi mi sta facendo il restauro mi dice che puo' essere indifferentemente nero o del colore della carrozzeria. E mi consiglierebbe di farlo nero. Potete confermarmi che possa essere anche nero? io sapevo, ma per sentito dire, che era del colore carrozzeria, e quindi nel mio caso, arancio sangue;
- finitura cerchi fuchs: adesso sono satinati, mi dicono che invece erano lucidi in quell'anno? Possibile? A me non risulta, ma sempre per sentito dire?;
- Trama tettuccio Targa: qualcuno ha foto del materiale corretto del tettuccio? C'è chi mi dice che il quell'anno era più liscia la pelle, altri mi dicono più poroso. Non so che fare.
Grazie per il prezioso aiuto che vorrete darmi.
Andrea
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 9890
Registrato: 02-2004


Inviato il martedì 13 febbraio 2018 - 11:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea, a parte questi punti, tutto il resto ti è chiaro? Perchè visti i dubbi temo per gli altri dettagli le PB meritano di essere fatte bene.

Meti qualche foto.

Ciao
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enrico M (diabo)
Utente registrato
Username: diabo

Messaggio numero: 149
Registrato: 09-2007


Inviato il martedì 13 febbraio 2018 - 14:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Colore sottoscocca: nero (insieme alle finiture nere dei faretti, grigliette, etc.) nel modello F, nel colore della carrozzeria nel 2.4 precedente (E).
IMHO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 2871
Registrato: 01-2011


Inviato il martedì 13 febbraio 2018 - 14:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No Enrico, è il contrario:
nero per le serie /E
colore carrozzeria per le /F
Unicuique Suum
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (ennio_paolo)
Moderatore
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 16139
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 13 febbraio 2018 - 14:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea, ciao: il sottoscocca è nero e nelle conservate osservi un consumo che fa trasparire soltanto l'arancio sottostante, così come nel vano motore. La cosa dei Fuchs lucidi non mi risulta.
"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (ennio_paolo)
Moderatore
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 16140
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 13 febbraio 2018 - 14:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fabio mi ha anticipato!
"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enrico M (diabo)
Utente registrato
Username: diabo

Messaggio numero: 150
Registrato: 09-2007


Inviato il martedì 13 febbraio 2018 - 15:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi correggo: ha ragione Fabio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. (andymax)
Utente registrato
Username: andymax

Messaggio numero: 137
Registrato: 10-2011


Inviato il martedì 13 febbraio 2018 - 15:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Supermario,
giusta osservazione la tua....diciamo che non vi volevo inondare subito con tutti i dubbi e sono partito da quelli più importanti.
E quindi, ricapitolando, il sottoscocca della mia che ha tappo esterno, serie E, è NERO. Giusto?
Per i fuchs e tettino avete foto che possano aiutarmi nella corretta finitura?
Grazie ancora.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marchetto)
Utente registrato
Username: marchetto

Messaggio numero: 59
Registrato: 12-2012
Inviato il martedì 13 febbraio 2018 - 15:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

fuchs
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (ennio_paolo)
Moderatore
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 16142
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 13 febbraio 2018 - 15:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea, la finitura del petalo è anodizzata, una sorta di "matto" che non è assolutamente lucido. Sul bordo, poi, c'è una differenza di finitura.
"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. (andymax)
Utente registrato
Username: andymax

Messaggio numero: 138
Registrato: 10-2011


Inviato il martedì 13 febbraio 2018 - 17:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie davvero per l'aiuto.
Mi resta da capire la finitura del tetto.
Qualcuno di Voi ha una foto?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianmaria (gianmaria)
Porschista attivo
Username: gianmaria

Messaggio numero: 1486
Registrato: 12-2001


Inviato il sabato 17 febbraio 2018 - 08:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao andrea

Il tetto fino my 73 è' liscio da 2.7 grumoso

Ciaooo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nevio (ducanevio)
Utente registrato
Username: ducanevio

Messaggio numero: 37
Registrato: 03-2017
Inviato il sabato 17 febbraio 2018 - 16:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea, ti posto la foto del mio tetto targa conservato,é di un MY 71 ma dovrebbe essere uguale.Ciao Nevio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. (andymax)
Utente registrato
Username: andymax

Messaggio numero: 139
Registrato: 10-2011


Inviato il domenica 18 febbraio 2018 - 10:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie tante anche per le indicazioni che mi avere dato sul tetto.
A lavoro fatto, vi posterò le foto.
Saluti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2187
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 19 febbraio 2018 - 09:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perchè non approfittiamo del thread per fare una guida definitiva alla finitura del sottoscocca e passaruota?

Quali sono le eccezioni?

E il MY1970 il confine fra passaruota neri e in tinta?
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 2879
Registrato: 01-2011


Inviato il lunedì 19 febbraio 2018 - 10:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lo spartiacque è nero fino alle 2.4 serie /E
e in tinta a partire dalle 2.4 serie/F
(quindi l'oscurantismo è finito nell'Agosto 72 )

La complicazione per le "oscure" è data dalle differenze
se prodotte a Stoccarda o dalla Karmann
(parliamo di cerniere cofano motore, vano sebatoio, etc.) ...
Unicuique Suum
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2193
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 20 febbraio 2018 - 16:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quindi fino a MY72 fondi, passaruota, vano motore finito in nero e vano bagagliaio finito in tinta ma non lucido, cerniere in tinta.

Per le Karmann (quindi fino al MY70), cerniere cofano motore, vano motore e vano bagagliaio nero cerniere porte nere.

Giusto? Nel caso correggetemi!
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nevio (ducanevio)
Utente registrato
Username: ducanevio

Messaggio numero: 40
Registrato: 03-2017
Inviato il martedì 20 febbraio 2018 - 22:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La parte inferiore o interna dei cofani(Anteriore e posteriore)che finitura deve avere? Opaca con solo sfumatura oppure lucida come l'esterno? Grazie, saluti Nevio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nevio (ducanevio)
Utente registrato
Username: ducanevio

Messaggio numero: 41
Registrato: 03-2017
Inviato il martedì 20 febbraio 2018 - 23:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La parte inferiore o interna dei cofani(Anteriore e posteriore)che finitura deve avere? Opaca con solo sfumatura oppure lucida come l'esterno? Grazie, saluti Nevio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2802
Registrato: 04-2010


Inviato il mercoledì 21 febbraio 2018 - 09:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non esisteva nessuna finitura lucida oltre alla carrozzeria visibile.
La vernice andava solo appena sfumata sopra il fondo.
Quella di fare le auto ovunque come la carta delle caramelle è un'abitudine ORRIBILE dei "restauratori" ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. (andymax)
Utente registrato
Username: andymax

Messaggio numero: 140
Registrato: 10-2011


Inviato il mercoledì 21 febbraio 2018 - 10:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno a tutti,
scusate se torno sull'argomento dei fondi neri o in tinta della carrozzeria, ma sulla base di quanto letto sopra, per la mia 2.4 serie E, tappo olio esterno, i fondi mi venivano indicati come neri. E sinceramente questa informazione era coincidente con quanto affermato dalla persona che mi sta seguendo il restauro.
Ieri mi sono state girate informazioni contrastanti sull'argomento, che voglio condividere con voi:
I SOTTOSCOCCA ERANO NERI FINO AL 1968 PER TUTTE E FINO AL 1970 SOLO PER I TELAI COSTRUITI PRESSO LO STABILIMENTO KARMANN.

E mi allegano foto di auto in catena di montaggio nel 1972/1973 come segue:















Possibile non riuscire ad avere unicità di informazioni su un dettaglio così importante che non può essere certamente sbagliato in fase di restauro di un auto del genere?
Grazie a tutti per l'aiuto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 2881
Registrato: 01-2011


Inviato il mercoledì 21 febbraio 2018 - 12:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le foto confermano quanto detto

Sono tutte serie /F (senza tappo olio esterno)
Post Agosto '72
Si riconoscono dalle grigliette e cornici nere intorno alle frecce
Unicuique Suum
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 9954
Registrato: 02-2004


Inviato il mercoledì 21 febbraio 2018 - 12:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esatto
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. (andymax)
Utente registrato
Username: andymax

Messaggio numero: 141
Registrato: 10-2011


Inviato il mercoledì 21 febbraio 2018 - 12:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fabio e Supermario buongiorno,
però la persona che me l'ha inviate è la stessa che afferma che il sottoscocca è nero fino al 68 o fino al 70 per gli stabilimenti Karmann.
Quindi per lui la produzione 72/73 non si differenzia sul sottoscocca che deve essere sempre in tinta alla carrozzeria.
Qualcuno di Voi ha documentazione per poter affermare che per la mia serie E è corretto il fondo nero?
Grazie ancora
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2803
Registrato: 04-2010


Inviato il mercoledì 21 febbraio 2018 - 15:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se cerchi qui da qualche parte troverai postate almeno cento volte le foto fatte in fabbrica a fine '71, (MJ72), dove si vede CHIARAMENTE che fino al modello '72, fondi passaruota, ecc, erano neri.
Le ultime immagini postate invece, sono fatte si nel 1972, ma dopo agosto, E QUINDI riferite ai modelli 1973 !
Quello che ti ha detto "fino al '68", forse è esperto di Trabant..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2804
Registrato: 04-2010


Inviato il mercoledì 21 febbraio 2018 - 15:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oltretutto la gialla larga è una ST 2.5, che di sicuro non veniva assemblata in catena di montaggio ....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2805
Registrato: 04-2010


Inviato il mercoledì 21 febbraio 2018 - 15:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Karmann le auto le ha fatte anche dopo il '70 ...
La differenza con le scocche assemblate direttamente in Porsche consiste, FINO AD UNA PARTE DEL MJ70, che anche il vano anteriore e le cerniere erano nere, a differenza del MJ70 produzione Porsche che era in tinta.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2201
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 21 febbraio 2018 - 15:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Marco, ora è tutto chiaro.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ettore S. (espin911)
Porschista attivo
Username: espin911

Messaggio numero: 3591
Registrato: 06-2005


Inviato il mercoledì 21 febbraio 2018 - 15:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

però la persona che me l'ha inviate è la stessa che afferma che il sottoscocca è nero fino al 68 o fino al 70 per gli stabilimenti Karmann.
Quindi per lui la produzione 72/73 non si differenzia sul sottoscocca che deve essere sempre in tinta alla carrozzeria.




Caro Andrea,
consiglio vivamente di non ascoltare questa persona.

Per quanto possa valere la mia parola e la carta in mio possesso...il sottoscocca va nero per la tua, come ti hanno detto tanti altri.

Ciao
Ettore
Tessera Speciale n.965 - "BANDA BASSOTTI®" Matricola 313/6 -997GT2
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ettore S. (espin911)
Porschista attivo
Username: espin911

Messaggio numero: 3592
Registrato: 06-2005


Inviato il mercoledì 21 febbraio 2018 - 15:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

a differenza con le scocche assemblate direttamente in Porsche consiste, FINO AD UNA PARTE DEL MJ70, che anche il vano anteriore e le cerniere erano nere, a differenza del MJ70 produzione Porsche che era in tinta.




E si.

Andrea, Marco Z. per cerniere intende quelle dei cofani anteriori e posteriori.

E
Tessera Speciale n.965 - "BANDA BASSOTTI®" Matricola 313/6 -997GT2
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2807
Registrato: 04-2010


Inviato il mercoledì 21 febbraio 2018 - 15:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 9959
Registrato: 02-2004


Inviato il mercoledì 21 febbraio 2018 - 17:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ti hanno già risposto.
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. (andymax)
Utente registrato
Username: andymax

Messaggio numero: 142
Registrato: 10-2011


Inviato il mercoledì 21 febbraio 2018 - 21:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qualcuno può postare un documento o una foto di fabbrica di una serie E come la mia dove si veda il sottoscocca nero?
Io non sto trovando nulla.
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 2886
Registrato: 01-2011


Inviato il giovedì 22 febbraio 2018 - 10:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Puoi cercare in rete "Porsche Factory Tour" Settembre '71
Qualche parafango nero si vede














Unicuique Suum
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2808
Registrato: 04-2010


Inviato il giovedì 22 febbraio 2018 - 16:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Fabio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2809
Registrato: 04-2010


Inviato il giovedì 22 febbraio 2018 - 17:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qui si vede meglio anche in altre foto.

Andrea,
fagliele vedere all'esperto...

http://autohaushamilton.com.au/news/1971-porsche-factory-a-photo-tour-of-the-por sche-factory-in-1971
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. (andymax)
Utente registrato
Username: andymax

Messaggio numero: 143
Registrato: 10-2011


Inviato il venerdì 23 febbraio 2018 - 18:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie.
In effetti su qualche foto si intravede il fondo nero. Anche se la mia è del 72.
Non esiste in commercio un libro che giuda al restauro di una PB e che quindi per ogni anno e modello indica le corrette finiture?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2814
Registrato: 04-2010


Inviato il venerdì 23 febbraio 2018 - 19:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gesù.. la tua è modello '72 come quelle della visita allo stabilimento nel '71 ....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (ennio_paolo)
Moderatore
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 16153
Registrato: 10-2007


Inviato il venerdì 23 febbraio 2018 - 19:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 9984
Registrato: 02-2004


Inviato il venerdì 23 febbraio 2018 - 19:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prima, PRIMA! di intraprendere un restauro sarebbe bene documentarsi un minimo :-)
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (ennio_paolo)
Moderatore
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 16154
Registrato: 10-2007


Inviato il venerdì 23 febbraio 2018 - 19:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

... comunque un po' di nero qui e là si può anche mettere dopo ... l'importante è fare come si deve quello che c'è sotto.
"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fgmec (fgmec)
Utente registrato
Username: fgmec

Messaggio numero: 146
Registrato: 09-2012
Inviato il sabato 24 febbraio 2018 - 12:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

... comunque un po' di nero qui e là si può anche mettere dopo ... l'importante è fare come si deve quello che c'è sotto.



...e infatti...!
nero}
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. (andymax)
Utente registrato
Username: andymax

Messaggio numero: 144
Registrato: 10-2011


Inviato il sabato 24 febbraio 2018 - 12:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Supermario,
direi che la vediamo allo stesso modo. Avevo aperto questo 3D proprio per cercare di documentarmi prima di procedere con il restauro e proprio per questo chiedevo segnalazioni su testi, libri e fotografie atte a provare quanto asserito riguardo al mio modello.
Comunque non voglio disturbarVi oltre e Vi ringrazio per il tempo dedicatomi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giaz (giaz)
Porschista attivo
Username: giaz

Messaggio numero: 1467
Registrato: 08-2003


Inviato il sabato 24 febbraio 2018 - 13:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Avevo compilato questa raccolta per le MY 1971, che e' per molti aspetti coincidente con il MY1972 (per fondi, vano motore e vano bagagli, non per gli interni), ma non con il 73. Ci sono foto anche dei fondi.

https://get.google.com/albumarchive/110731322907520990148/album/AF1QipMeZDvfPOLZ lW2hBkUw8fbjsL_sWecquPz7N5N4
Senza Porsche non si puo' stare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca Sky (lucasky)
Utente registrato
Username: lucasky

Messaggio numero: 249
Registrato: 06-2016


Inviato il sabato 24 febbraio 2018 - 14:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Interessantissima documentazione, grazie per averla condivisa!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 9986
Registrato: 02-2004


Inviato il sabato 24 febbraio 2018 - 14:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea, metti qualche foto della 911.
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nevio (ducanevio)
Utente registrato
Username: ducanevio

Messaggio numero: 45
Registrato: 03-2017
Inviato il sabato 24 febbraio 2018 - 19:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Molto interessante questa raccolta Giaz. fra le foto ne ho notate alcune che hanno un particolare che la mia 2.2 non ha. Chi mi sa dire che cosa è quel barilotto nero, fissato con una cinghia di gomma, che è fra la batteria ed il serbatoio?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2815
Registrato: 04-2010


Inviato il sabato 24 febbraio 2018 - 20:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Recupero vapori su auto USA
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. (andymax)
Utente registrato
Username: andymax

Messaggio numero: 145
Registrato: 10-2011


Inviato il sabato 24 febbraio 2018 - 20:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie tante Giaz x la raccolta di foto che hai pubblicato.
Molto utile davvero.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nevio (ducanevio)
Utente registrato
Username: ducanevio

Messaggio numero: 46
Registrato: 03-2017
Inviato il sabato 24 febbraio 2018 - 22:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Marco,lieto di sapere che sulla mia non ci vada. Ciao, Nevio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. (andymax)
Utente registrato
Username: andymax

Messaggio numero: 146
Registrato: 10-2011


Inviato il mercoledì 14 marzo 2018 - 14:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno a tutti.
Mi rincresce tornare sull'argomento "colore sottoscocca" della mia 2.4 targa, ma diversamente da quanto riscontrato su questo forum, continuo ad imbattermi in pareri differenti.
Io non ho lo competenze per dire chi abbia ragione, quindi mi limito a pubblicare i diversi pareri raccolti, al fine spero di poter fare chiarezza una volta per tutte su un dettaglio così importante ed economicamente rilevante se fatto sbagliato e quindi da ripristinare a restauro ultimato e aiutare anche altri che avessero gli stessi miei dubbi. Copio e incollo qua di seguito quanto affermato (con documentazione allegata) riguardo all'argomento:

Per completezza d’informazione, desidero inviarti alcuni chiarimenti a quanto da me asserito e scritto la scorsa settimana riguardo la 911 2.4T targa del 72 che ho visionato.
Come puoi evincere dal documento allegato “rifinitura fondi 911” (scansionato dal manuale d’officina originale Porsche in mio possesso), per quanto riguarda i fondi delle 911 a partire dal 1970 - quindi dal modello 2.2 - le auto sono munite di protezione inferiore permanente in PVC. Mi sono quindi documentato presso il fornitore di vernici e materiali protettivi di Porsche all’epoca (l’azienda Glasurit) e mi è stato risposto che il fondo protettivo in PVC doveva essere applicato su un fondo di vernice e mai sulla lamiera nuda ma poteva essere di due colori: bianco o nero.
Il testo del manuale d’officina conferma che il sotto scocca veniva altresì vesuviato con materiale Tectyl, ad ulteriore protezione della parte inferiore (meglio noto come Dynitrol, tipico in quegli anni): questo materiale a base cerosa caratterizzava il colore scuro (marrone-grigio-nero) dei fondi delle 911.
A partire dal 1972, quando si iniziarono ad utilizzare componenti zincati (sempre da quanto si legge nel manuale d’officina, vedi altre immagini allegate) si utilizzò unicamente il protettivo Dynitrol, mentre il PVC venne piano piano eliminato anche perché tale materiale non era così “permanente” come era stato scritto, ma in molti casi con il passare del tempo, tendeva a distaccarsi. Dalle due foto del sottoscocca, vedi la differenza tra i componenti neri (più scuri) ed il resto della carrozzeria.
Per tale motivo, confermo che:
- il vano anteriore a partire dal 1970 non è mai stato di colore nero
- sulle 2.2, volendo fare un restauro filologicamente corretto, il pianale, il vano motore ed i passaruota devono essere verniciati del colore della carrozzeria per poi essere ripassati con fondo PVC, ma mai unicamente verniciati di nero
- sulle 2.4 MY72, volendo fare un restauro filologicamente corretto, il sottoscocca ed i passaruota dovrebbero essere protetti con il Dynitrol/Tectyl)
A mio avviso, quindi, la 2.4T Targa in oggetto deve avere il vano anteriore, il vano motore, gli archi passaruota ed il fondo verniciati del colore della carrozzeria.







application/pdf
rifinitura fondi 911.pdf (45.7 k)


Se qualcuno ritiene che quanto sopra esposto non corrisponda al vero, mi piacerebbe che ne venisse data una altrettanto dettagliata motivazione tecnico/documentale.

Grazie a tutti per l'attenzione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (ennio_paolo)
Moderatore
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 16191
Registrato: 10-2007


Inviato il mercoledì 14 marzo 2018 - 15:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea, ciao: la mia 2.4 serie E ha l'abitacolo e il vano motore conservati. Nel vano motore il colore arancio della carrozzeria sembra emergere dal nero soprastante che negli anni tende a consumarsi. Qualcosa di analogo accade nell'abitacolo, ma solo nei punti dove l'interruzione della moquette farebbe vedere il colore della carrozzeria (che invece non deve mai essere visto, dai giri porta ai lati del tunnel centrale, così come in corrispondenza dei fissaggi degli schienali posteriori e così via).
"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2830
Registrato: 04-2010


Inviato il mercoledì 14 marzo 2018 - 18:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Se qualcuno ritiene che quanto sopra esposto non corrisponda al vero, mi piacerebbe che ne venisse data una altrettanto dettagliata motivazione tecnico/documentale.



Vai tranquillo !
Ascolta l'esperto.
Più di averti fatto vedere le foto di fabbrica per quanto riguarda il tuo modello, io non saprei che fare..
Ci rinuncio, auguri.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 10055
Registrato: 02-2004


Inviato il giovedì 15 marzo 2018 - 00:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea, fai quello che vuoi, ma non è che il tuo esperto aveva delle 2.4SF da 199 CV?
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. (andymax)
Utente registrato
Username: andymax

Messaggio numero: 147
Registrato: 10-2011


Inviato il giovedì 15 marzo 2018 - 08:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco e Super Mario buongiorno,
Io non voglio fare quello che mi pare, ma ciò che è giusto.
E le foto da voi indicate erano di My71 e non My72. Avete solo affermato che la mia aveva le stesse finiture delle My71.
Se pubblico manuali Porsche dove sembra che dal my72 il sottoscocca ha cambiato finitura e non era più nero, mi sembra corretto condividere un'info importante con chi partecipa al forum.
Poi ripeto, senza polemiche, se avete prove contrarie meglio. A me non cambia nulla farla nera o colorata sotto.
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea S. (vipergreen)
Porschista attivo
Username: vipergreen

Messaggio numero: 3165
Registrato: 09-2005


Inviato il giovedì 15 marzo 2018 - 10:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

A partire dal 1972, quando si iniziarono ad utilizzare componenti zincati (sempre da quanto si legge nel manuale d’officina, vedi altre immagini allegate) si utilizzò unicamente il protettivo Dynitrol, mentre il PVC venne piano piano eliminato anche perché tale materiale non era così “permanente” come era stato scritto, ma in molti casi con il passare del tempo, tendeva a distaccarsi. Dalle due foto del sottoscocca, vedi la differenza tra i componenti neri (più scuri) ed il resto della carrozzeria.
Per tale motivo, confermo che:
- il vano anteriore a partire dal 1970 non è mai stato di colore nero
- sulle 2.2, volendo fare un restauro filologicamente corretto, il pianale, il vano motore ed i passaruota devono essere verniciati del colore della carrozzeria per poi essere ripassati con fondo PVC, ma mai unicamente verniciati di nero
- sulle 2.4 MY72, volendo fare un restauro filologicamente corretto, il sottoscocca ed i passaruota dovrebbero essere protetti con il Dynitrol/Tectyl)
A mio avviso, quindi, la 2.4T Targa in oggetto deve avere il vano anteriore, il vano motore, gli archi passaruota ed il fondo verniciati del colore della carrozzeria.



Il documento allegato parla delle eventuali riparazioni del sottofondo, non leggo dove affermerebbe che dal 72 cambia la finitura.
La finitura che descrivi come MY72 è quella del MY73, introdotta nell'estate del 1972.
IL my72 ha ancora vano motore e sottoscocca come il 71. Questa è una 2.4S uniproprietario in vernice originale:


Nel vano motore, come dice correttamente PAolo, il colore originale dovrebbe vedersi sotto la protezione "vesuviata"



Bauliera anteriore nel colore della carrozzeria

- Every mile is a smile -
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea S. (vipergreen)
Porschista attivo
Username: vipergreen

Messaggio numero: 3166
Registrato: 09-2005


Inviato il giovedì 15 marzo 2018 - 10:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guardati anche questa 2.4T del 72, tutta originale e in condizioni incredibili
http://2shores.com/en/cars/classic-cars-sold-porsche-911/1972-Porsche-911T/89/de tail

Questo rivenditore americano ha venduto negli anni alcune macchine molto originali (pochi proprietari, prima vernice, ecc,), e sul suo sito sono presenti tra le macchine vendute foto particolareggiate, un ottimo riferimento.
- Every mile is a smile -
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 2910
Registrato: 01-2011


Inviato il giovedì 15 marzo 2018 - 11:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andymax
è comprensibile che tu voglia essere sicuro... Noi però non ti riportiamo solo le nostre esperienze personali (che già basterebbero nel caso di alcuni intervenuti sopra).
Qui nel forum scrivono (molti scrivevano purtroppo) certificatori del Registro 911 & 912 che di macchine originali mai restaurate ne hanno esaminate a decine in anni non sospetti e per alcune c'è traccia in vecchi trehad sui restauri in questo forum come in quello del Rip ovviamente.

A mio parere ciò che trae in inganno il tuo consulente (è possibile sapere che "ruolo" ricopre? Certificatore Asi? Restauratore? Centro Porsche Classic? ...) è proprio la questione dell' anno modello.
Quando nei testi è scritto

citazione da altro messaggio:

A partire dal 1972, quando si iniziarono ad utilizzare componenti zincati(...)


intende a partire da Agosto 72 cioè per le model year 73.
Le my 72 come la tua non hanno subìto varianti di finitura del sottoscocca rispetto alle my 71

Prova a contattare privatamente il Rip chiedi di essere messo in contatto con un certificatore di Milano e chiedigli una consulenza documentale (remunerata se lo ritieni)
Unicuique Suum
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 10057
Registrato: 02-2004


Inviato il giovedì 15 marzo 2018 - 11:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea M, fidati qui c'è gente come Marco o ViperGreen con competenza assoluta sulle 911, la tua fonte sta facendo gran confusione con i m.y. e gli anni (mesi) di produzione. Se cerchi con calma sul forum vedrai che l'argomento è già stato molto trattato, non che non lo si possa riprendere, anzi, ma fidati su certe conoscenze oramai certe.

Fabio, la competenza storica di PiMania e del suo archivio non è seconda a nessuno e qui si fa tutto gratis!

"Certificatore Asi? Restauratore? Centro Porsche Classic?" quanti, diciamo "abbagli" ho visto prendere.
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. (andymax)
Utente registrato
Username: andymax

Messaggio numero: 148
Registrato: 10-2011


Inviato il giovedì 15 marzo 2018 - 19:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie davvero a tutti per l'aiuto che mi state dando sull'argomento.
Forse a questo punto la questione è chiara a tutti meno che al mio consulente.
Farò come mi avete suggerito e vi terrò come sempre aggiornati.
Preferisco non dire chi è il consulente, comunque si professa come restauratore professionale del marchio. A vedere dal sito fa questo da una vita. Me lo hanno presentato ma non lo conoscevo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 10058
Registrato: 02-2004


Inviato il venerdì 16 marzo 2018 - 09:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Spesso c'è chi spande fumo copiosamente per darsi un aurea da guru e giustificare certi conti :-(
Ciao
SuperMario

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione