Autore |
Messaggio |
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5492 Registrato: 11-2005
| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 10:05: |
|
Dopo lunghe ricerche, prove comparative e verifiche strumentali, condivido con la comunità porsche maniaca questo dato: Il Bardahl XTR 39.67 Racing 10w-60 e' l'olio che ha dato risultati migliori per i nostri motori raffreddati a aria/olio (ovviamente rifatti/restaurati/preparati).
Un plauso a Elfer che lo sostiene da anni... Ps : per completezza di informazione a breve distanza si colloca il Valvoline racing VR1 20w-50 |
   
gabriele c. (gabo)
Porschista attivo Username: gabo
Messaggio numero: 3761 Registrato: 01-2009

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 10:13: |
|
lo so, lo so: peccato costi una tombola e cambiarlo una volta l'anno sia un salasso ...! anni fa proposi un gruppo d'acquisto al proposito, tramite appunto il pusher di Ub, ma non se ne fece nulla... a prezzi assai più umani io uso da anni il Castrol Edge Sport (ora ha un nome diverso) 10w-60 e mi trovo benone... ma, ovviamente, la mia è una WC e dunque non sto consigliando il suddetto Castrol per le vecchiette. (Messaggio modificato da gabo il 21 maggio 2015) \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Il Maestro (leon59)
PorscheManiaco vero !! Username: leon59
Messaggio numero: 5085 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 11:34: |
|
citazione da altro messaggio:Dopo lunghe ricerche, prove comparative e verifiche strumentali
Il Bardahl è un gran buon lubrificante...ma chi le ha fatte tutte queste lunghe ricerche ?! Ricordo anni fa , avevo circa 20 anni , quando lessi su una rivista specializzata , le prove fatte a tutte le benzine in commercio all'epoca e la Esso risulto la migliore . Ci rimasi molto male quando, parlando con Marione , il babbo di un mio amico che di mestiere faceva il camionista , mi disse che quando andava a Ravenna a riempire la cisterna del suo camion per rifornire i distributori Agip a lui assegnati , in fila c'erano anche tutti gli " altri " i quali riempivano le loro cisterne dallo stesso "cestone". Io ragiono con la mia testa e in base all'esperienza , tutti i mesi acquisto dai 2 ai 3 quintali di olio e non so se credere a tutte queste notizie divulgate non so da quale ente , non so il perché ma ogni rappresentante presenta tutta una documentazione che certifica dopo prove fatte che il suo prodotto è il migliore , comunque l'olio in questione è di ottima qualità come tanti altri. Siccome stanno cambiando tutte le normative che riguardano gli oli lubrificanti , presto sarà tutto da rifare , compreso le prove comparative . "Robe da matti", a gentile richiesta ritorna "Rob da matt !"
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 4191 Registrato: 07-2007

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 12:14: |
|
Andrea, grazie del contributo, ma quoto al 60% leon: olio migliore, dipende migliore PER COSA. Per sparare a una formica c'è chi usa un bazooka, ma basterebbe la capocchia di uno stuzzicadenti... Personalmente uso un Mobil 1 10w40, costo al litro intorno ai 5€, lo cambio ogni anno, gira benissimo, non scalda, ho fatto fare l'esame dell'olio prelevato dal motore dopo un anno di utilizzo ed è risultato tutto ok, insomma, credo che per il 95% dei porschisti raffreddati ad aria basti ed avanzi (consideriamo pure che rispetto ai tempi in cui sono stati progettati i motori AC le tecniche di produzione degli olii saranno migliorate). Poi Andrea, a vedere quanto e come hai maniacalmente profuso pezzi NOS sul tuo restauro, mi meraviglia non tu abbia usato anche olio NOS.  \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 13051 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 12:24: |
|
5 € al k ? che è cinese ? È umano amare, ed è ancor più umano il perdonare. Tito Maccio Plauto
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 4193 Registrato: 07-2007

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 12:49: |
|
No no...a me risulta che l'olio d'oliva di quello BONO (per uso alimentare di noialtri cristiani, musulmani, atei, etc.) dovrebbe costare dai 10 ai 20€ al kg, e cmq più di quello che viene ottenuto dagli scarti di lavorazione del petrolio...dove, come del maiale, non si butta via niente. Invece si scopre che il bardhal, il pinkpahl, il fuckpahl e l'asshal costano anche 30€ al litro...scusate, ma NON CI SIAMO, va bene essere rinco, ma come con la Signora Marchi, dove inizia il suo raggiro e quanto ne son complici le vittime con la loro dabbenaggine? Quindi ok il bardhal, ma a 10€/litro! Negli olii, in Italia, come in tutti gli altri settori, deve guadagnarci l'esportatore, il rappresentante, lo stockista, il rivenditore al dettaglio e non ultimo lo stato con le tasse sugli stock di liquidi infiammabili (toh, strano né!)...che bello usufruire del libero mercato che, all'estero, esiste, ed è un mercato i cui consumatori, essendo consumatori critici e non supini, fan si che il guadagno di chi vende e quindi il prezzo al consumo sia calmierato senza faccia finta di servire a qualcosa alcun fakissimo e stipendiatissimo garante, messo lì per garantire certo non i consumatori. Se' capio'? \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 886 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 14:22: |
|
Paolo, non tutti gli oli sono fatti con base minerale, e quindi con petrolio. Gli oli totalmente sintetici e a maggior ragione quelli a base di esteri non hanno quasi nulla a che fare con il petrolio. Che poi costino troppo lo stesso è un'altra storia. Per il resto sono d'accordo con Leon, se si scrive "dopo prove sperimentali, analisi" così via sarebbe interessante leggere la fonte. luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
andrea b (andreaverona)
Utente registrato Username: andreaverona
Messaggio numero: 142 Registrato: 10-2014
| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 15:03: |
|
Andrea, costo dell'olio e dove rifornirsi? PS: non hai più aggiornato con la tua 2.4 s dopo la prova del motore NOS |
   
attilio (attital)
Utente registrato Username: attital
Messaggio numero: 417 Registrato: 04-2013
| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 17:44: |
|
perchè lo Shell Helix Ultra Racing 10W-60 non allo stesso livello? |
   
Fabio B (fabor)
Utente registrato Username: fabor
Messaggio numero: 202 Registrato: 10-2004

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 18:05: |
|
Io ho fatto il seguente ragionamento: il nuovo olio Porsche classic che costa sui 25 euro litro è un 10/60. Certo mamma Porsche non si mette a fare l'olio in casa quindi da qualcuno lo fa fare. Questo qualcuno potrebbe essere Castrol con il suo Edge sport 10/60. Io uso questo per la mia 964 ma lo compro in Germania a 10 euro litro. Confutate pure il mio ragionamento,ma io sono abbastanza convinto delle mie deduzioni. La miglior colonna sonora ? Il ruggito di una AIR COOLED
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 4196 Registrato: 07-2007

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 18:26: |
|
Quoto, fabor est faber suae quisque fortunae \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 6773 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 21:02: |
|
citazione da altro messaggio:tutti i mesi acquisto dai 2 ai 3 quintali di olio
Gledis lasciatelo dire: è giunta l'ora di fare qualche cosa per le perdite della tua 911!!! Ciao SuperMario
|
   
rino s. (rainos)
Utente registrato Username: rainos
Messaggio numero: 51 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 21:04: |
|
Sono in soggezione quando mi capita di scrivere qualcosa sul forum perchè mi sento sempre un pò inferiore. Come in questo caso. Però dico sempre la mia. Uso da oltre 20 anni il Mobil e da almeno un decennio lo 0/40 sia per la 964 che per la 944 S2. Cambio l'olio ogni anno anche se i km. percorsi non sono molti (2-3000)e non posso che dichiararmi oltremodo soddisfatto. Rainos
|
   
gabriele c. (gabo)
Porschista attivo Username: gabo
Messaggio numero: 3762 Registrato: 01-2009

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 21:13: |
|
citazione da altro messaggio:...potrebbe essere Castrol con il suo Edge sport 10/60. Io uso questo per la mia 964 ma lo compro in Germania a 10 euro litro.
lo uso da 5 anni, se cerchi bene costa anche meno... \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 13054 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 22:05: |
|
ogni settimana compare un tread sugli oli. e puntualmente come sempre per ogni guidatore c è un olio diverso , ad esagerare due guidatori per olio. deduco che i casi sono 2 o che qualcuno mette oli fantastici e qualcun altro un olio sbagliatissimo . o che tra una sigla e l'altra una marca e l'altra le differenze sono minime ma con differenze di prezzo abissali ( dai 5 euro di paolo ai 25 del Porsche classic ) BOH ! È umano amare, ed è ancor più umano il perdonare. Tito Maccio Plauto
|
   
Silvio (fastdoc)
Utente registrato Username: fastdoc
Messaggio numero: 211 Registrato: 03-2012

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 22:15: |
|
citazione da altro messaggio:come sempre per ogni guidatore c è un olio diverso
Ho fatto anch'io più o meno la stessa considerazione, e poichè nessuno degli utilizzatori lamenta danni imputabili al tipo di olio usato, probabilmente acquistare un olio di marca, che sia Bardhal, Castrol, Agip, Mobil etc ci permetterà di fare tanti km in tutta serenità (almeno per uso non agonistico) |
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5493 Registrato: 11-2005
| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 08:27: |
|
Mah. Il mio voleva essere solo una condivisione di risultati ottenuti usando premium oils su motori da 100 cv/litro in condizioni test spinte. Fino a poco tempo fa eravamo convinti che il motul 300V fosse il top ma questo Bardahl si è' rivelato migliore . Tutto qui. Poi ognuno la pensi come vuole, anche usare olii d 5 euro al litro o che tutto viene dalla stessa cisterna e quindi vanno bene tutti. Ribadisco solo il mio plauso a Elfer che è' anni che sostiene il Bardahl. Bravo! |
   
Gianluca (gianz)
Porschista attivo Username: gianz
Messaggio numero: 4645 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 08:36: |
|
Ciao Andrea, mia ignoranza, ma quando dici risultati cosa intendi? Da cosa si capisce che un olio è migliore di un altro? Che test, misurazioni, rilevazioni bisogna fare? Scusate per l'ignoranza, ma ho sempre avuto la sensazione che spesso si commenti la bontà di un olio invece di un altro "a sensazione", mentre mi sa che tu hai affrontato la cosa in modo decisamente scientifico... grazie mille Tessera N.526 PiMania Sporting Club
|
   
ste (845ste)
Utente registrato Username: 845ste
Messaggio numero: 268 Registrato: 03-2014

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 08:38: |
|
motul? castrol? mi ricordo che vidi un famoso video nel quale venivano testate varie marche. non esiste nulla di più efficace di una Lambo v12 per liberare la corsia di sorpasso.... Drive fast, Life is short!
|
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 889 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 08:38: |
|
Andrea, scusa se insisto, ma come avete fatto a concludere che "si è rivelato il migliore"? Avete misurato le resistenze passive tra un olio e l'altro (e mi sembra di capire che non vi mancherebbero gli strumenti per farlo), oppure avete analizzato gli oli dopo un certo numero di km fatti in condizioni simili. Io non ho molta esperienza, ma ho usato il bardhal XTR per 5-6 anni sulla mia ducati 900SS, e quando ho aperto il motore a 30000 km ho trovato cilindri e pistoni in perfetta tolleranza, ma tutti i bilancieri scromati, nonostante la scrupolosissima manutenzione. Ora non me la sento di dire che la colpa è (solo) dell'olio, ma da allora ho perso la fiducia smisurata che avevo nell'olio Bardhal. Ho il dubbio che non sia così indicato per motori che non hanno il recupero automatico del gioco valvole e quindi avrebbero bisogno dei famosi pacchetti di additivi specifici che invece dovrebbe avere per esempio il VR1. luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Il Maestro (leon59)
PorscheManiaco vero !! Username: leon59
Messaggio numero: 5091 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 09:18: |
|
citazione da altro messaggio:Gledis lasciatelo dire: è giunta l'ora di fare qualche cosa per le perdite della tua 911!!!
...eh eh eh....non va tutto nella 911... Congratulazioni, bella battuta ! "Robe da matti", a gentile richiesta ritorna "Rob da matt !"
|
   
Sandro (sdm)
Porschista attivo Username: sdm
Messaggio numero: 1630 Registrato: 02-2011

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 09:22: |
|
Ragazzi, sospetto che gli olii motore a parità di gradazione siano come le benzine. Provengono tutti dalle stesse raffinerie, al massimo cambiano per via degli additivi( il che potrebbe anche fare la differenza). Personalmente dico la mia: acquistai la 993 quattro anni fa con dentro un 5W40 full syntethic di un piccolo produttore (o "inscatolatore"?) milanese da 25-30 euro/kg. Ora vado con AGIP Racing 10W60 acquistato in Germania in latte da 20 Kg a poco meno di 6 euro/Kg. Olio selezionato dopo attenta ricerca in rete sulle caratteristiche e prestazioni e compatibilità con le normative richieste da Porsche per il mio olio motore. Sono alla seconda latta, pertanto ....... "Non smettiamo di giocare perchè siamo vecchi: invecchiamo perchè abbiamo smesso di giocare!"
|
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 3214 Registrato: 10-2003

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 09:47: |
|
citazione da altro messaggio:riassumendo . a parte la lattina .....ma quello che c'e dentro e' il solito che c'e' in almeno altre 10 lattine con brand differente.

detto in altro post http://www.porschemania.it/discus/messages/488172/740098.html?1432278253#POST1338466 ........alla fine ho ragione. Alex vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
Paolo (miamyvice)
Utente registrato Username: miamyvice
Messaggio numero: 273 Registrato: 03-2012

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 09:51: |
|
Ma scusate un attimo...vi prego spiegatemi. Il mio meccanico mi dice di aver appena messo un Mobil 1 0 w40 al cambio olio. Ma lo 0 w 40 significa che va bene per le temperature glaciali (- 35 gradi fino a quelle torride) dico bene? Ma allora che senso ha aver messo lo 0 w40? Da noi in inverno ci sono al massimo 0 gredi o - 5 e d'estate 35 gradi.... |
   
Sandro (sdm)
Porschista attivo Username: sdm
Messaggio numero: 1631 Registrato: 02-2011

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 09:54: |
|
Assolutamente da leggere. http://www.animegame.com/cars/Oil%20Tests.pdf Interessante documento che testa numerosi olii sintetici dal punto di vista della resistenza del film lubrificante alla rottura del velo, una delle tante caratteristiche che possono essere misurate in un test di olio lubrificante per motore endotermico. Interessante a pag. 6 notare, sorprendentemente, la pochezza del Mobil 1 0W40, così pubblicizzato e consigliato da mamma Porsche: resistenza alla rottura del film protettivo ai minimi livelli tra gli olii testati, addirittura 3 volte inferiore al suo fratello Mobil S semisintetico e dal prezzo/kg meno che dimezzato. "Non smettiamo di giocare perchè siamo vecchi: invecchiamo perchè abbiamo smesso di giocare!"
|
   
Sandro (sdm)
Porschista attivo Username: sdm
Messaggio numero: 1633 Registrato: 02-2011

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 10:00: |
|
Paolo, dì al tuo meccanico di leggere i dati della prova postata il msg prima! Io cambierei olio e gradazione. Non so quanti meccanici capiscano qualcosa di olii! (e troppo spesso di molte altre cose). "Non smettiamo di giocare perchè siamo vecchi: invecchiamo perchè abbiamo smesso di giocare!"
|
   
Paolo (miamyvice)
Utente registrato Username: miamyvice
Messaggio numero: 274 Registrato: 03-2012

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 10:27: |
|
aaaah bene, sono proprio contento  |
   
Sandro (sdm)
Porschista attivo Username: sdm
Messaggio numero: 1634 Registrato: 02-2011

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 11:37: |
|
Se vi interessa confrontare le varie normative per i lubrificanti, guardate questo utilissimo sito.. http://sas-origin.onstreammedia.com/origin/lubrizol/EOACEA2009/RPTOOL2010Dep/rp/ pc/index.html Comunque, tanto per chiarezza, i test con friziometro (quello del link da me pubblicato qualche msg sopra) dicono tutto e dicono nulla. Vengono effettuati con olio fresco privo di residui e a temperatura ambiente. Secondo me il test riproduce esclusivamente cosa succede a freddo dando una tiratina, tutto qua. Gli olii devono aver ben altre caratteristiche oltre quella, pur molto importante, che il friziometro controlla. Ammettendo che i risultati siano veritieri non si può giudicare un olio solo così, magari protegge tantissimo il motore dall'usura ma poi lega tanto, oppure è troppo fluido e fà il contrario, un buon olio deve essere fluido ma allo stesso tempo proteggere. Negli anni ho provato diversi marchi, tutti full-synthetic, che promettevano miracoli e come risultato ho trovato oli 5w40 (es: tamoil) che legavano di più a freddo del 10w40 castrol SEMIsintetico e con il motore che aveva bisogno di rabbocchi decisamente più frequenti. E poi impariamo a leggere le etichette ... http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=11110 "Non smettiamo di giocare perchè siamo vecchi: invecchiamo perchè abbiamo smesso di giocare!"
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 4197 Registrato: 07-2007

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 11:48: |
|
paolo, è importante capire una questione non di poco conto: se un olio ha gradazione 0w40 significa che ha viscosità A FREDDO, cioè a motore freddo 0 e viscosità 40 A CALDO, cioè a motore caldo. ora, siccome a meno di situazioni particolari, a freddo l'auto e quindi anche l'olio in essa contenuto si trovano alla temperatura dell'ambiente esterno, per questo è importante avere un riferimento per sapere che se parto a freddo in siberia in inverno sono a -50, se lo faccio in germania sarò a -10, in toscana a 0, mel sud tra 5-10 gradi, e quindi va scelto l'olio giusto per evitare danni al motore nella partenza a freddo, fase critica per ogni motore. a caldo è chiaro che se anche fuori ci son -10, il motore arriva alla sua temperatura di progetto e semmai a caldo va valutato che la temp. esterna non sia troppo alta, perchè potrebbero verificarsi dei surriscaldamenti. oltre a questo, c'è da considerare tipologia del motore, tolleranze di costruzione da nuovo, chilometraggio, stato effettivo del motore ad oggi. E da ultimo, l'utilizzo della vettura, pista, no pista, passeggio sempre e comunque, porta alle considerazioni finali. quindi la scelta è multifattoriale, e sintetizzando dipende da: luogo di esercizio (event. stagionalità) tipologia del motore stato effettivo del motore tipo di utilizzo sulle 993, la particolare conformazione del motore richiede una permanenza del film protettivo sulla canna del cilindro maggiore rispetto al normale, le tolleranze di costruzione e i km percorsi richiedono un olio sensibilmente piu viscoso, sia a freddo che a caldo, per garantire raffreddamento e lubrificazione. Non so dove abiti, ma escludendo tu parta con temperatura esterna a -10, se hai anche 0, con un 10w40, avendo l'accortezza di farla scaldare e di non accelerare a freddo (non andrebbe cmq mai fatto, a prescindere dall'olio), potrebbe andare bene per il clima che generalmente si trova in inverno e in estate qui da noi a livello del mare. chi usa un 10w60 vuole un olio ancor piu viscoso a caldo, perchè vuole aver piu raffreddamento (potrebbe esser perchè si precede di farci qualche turno in pista piuttosto perchè si pensa di andarci nella death vallley, oppure perchè si teme che dato lalto chilometraggio, piuttosto che l'incertezza sul reale chilometraggio ovvero sulle attuali tolleranze di accoppiamento, induce a tagliar la testa al toro e andare sul sicuro) Personalmente ho in mano lo storico dei tagliandi, i km dichiarati dal tachimetro sono i suoi, ho messo su il 10w40 e va che è una meraviglia e dopo lo 0w40 (shell helix ultra) il suono del motore è meno meccanico, meno acuto, più ovattato e nom trasuda più nemmeno una goccia d'olio dal coperchio punterie di sx (presto, molto presto farò cambiare tutte le guarnizioni sopra e sotto per pignoleria). in più, ma non è il fattore decisivo, perchè vero me se su auto come queste si deve guardare ai 5 euro (metto solo 100 ottani), comprato in confezioni da 5 kg costa meno di 5€/litro (in germania, dove essere un consumatore signigifica poter dire apertamente se uno è un truffatore o meno, senza temere querele per diffamazione)... fossi in voi se,mai non mi fiderei degli olii acquistati su suolo italico, perchè visto come la fan franca coi tempi turchi e i cavilli dei tribunali i truffatori di qualsoasi settore, se ancora non si son messi a vender olio ad un prezzo imferiore a quello praticato in officina, ma superiore a quello tedesco, è solo per un caso. (Messaggio modificato da nothingbutgt3 il 22 maggio 2015) \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Pietro M. (duca851)
Porschista attivo Username: duca851
Messaggio numero: 1914 Registrato: 07-2008

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 13:33: |
|
http://www.lubrificantiricambi.com/viscosita-10w-60/9503-olio-motore-auto-bardha l-xtr-3967-racing-c60-10w-60-formulato-per-motori-racing-.html?utm_source=trovap rezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=prodotto Nn mi pare molto costoso ...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
|
   
Sandro (sdm)
Porschista attivo Username: sdm
Messaggio numero: 1636 Registrato: 02-2011

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 14:46: |
|
Altre notizie interessanti. Un olio lubrificante è composto, semplificando, per circa l'80% dalla base e per il restante 20% da addittivi vari. Esistono 4 famiglie di olii lubrificanti genericamente identificati dalla tipologia della base. Esteri da polioli. Molto costosi e raffinati.Hanno un elevatissimo potere lubrificante.Vengono usati raramente e sopratutto negli olii da competizione (quelle vera) e in aereonautica. Nell'applicazione "civile" servono sopratutto come addittivi per elevare l'indice di viscosità. Basi sintetiche PAO (poli alfa olefine) La preparazine è costosa e complicata(prodotti per sintesi, stabilizzati a 300°C, idrogenati e filtrati) e genera la base per i veri sintetici (Motul , RP , Mobil1) Basi sintetiche PIO (poli internal olefine) Sintetici con elevate caratteristiche EP (resistenza del film olio alle alte pressioni) usati prettamente per la lubrificazione di trasmissioni. Olii Minerali "trasformati" in sintetici Viene usata la tecnica della idrogenazione accompagnata dalla crackizzazione. In sostanza l'olio minerale classico viene rotto e rigenerato. Questo processo trasforma l'olio minerale in un olio molto ma molto simile al vero sintetico con elevate capacità lubrificanti ma con meno resistenza all'ossidazione (ossia con necessità di cambio a intervali temporali più ravvicinati rispetto a un full-syntethic). Shell,Castrol,Tamoil,Agip etc.. Olii minerali Basi per i semi sintetici comuni.I tipici 10-40 15-40 da banco. Tranne piccole realtà produttive la quasi totalità delle basi (di tutte le famiglie di cui sopra quindi dai più pregiati ai più modesti) sono prodotti da soltanto due colossi: la Shell e la Ethyl. Questo è dovuto al fatto che per garantire grandi produzione servono impianti molto grandi e costosi (i processi produttivi sono molto complessi) e solo le più grandi compagnie petrolifere hanno queste capacità. Quindi...la base lubrificante del Mobil1 è prodotta molto ma molto probabilmente dalla Shell su specifica Esso... I dettagli/differenze tra i varii olii finiti è nella formulazione, è cioè dato dalla combinazione della base con gli additivi vari. Ma anche in questo caso ci sono solo 4 compagnie che producono additivi (che richiedono una tecnologia ed un costo produttivo minore e quindi alla portata di strutture più piccole). I produttori sono: Shell Ethyl Lubrizol Esso. Quindi anche Motul in fondo è prodotto molto probabilmente con additivi della Shell. Tra un olio per motori a benzina e uno a gasolio cambiano solamente le percentuali/tipologie di additivi e detergenti mentre la base è la stessa. Rimangono piccole realtà produttive che creano prodotti di nicchia ma la quasi totalità degli olii lubrificanti se lo spartiscono i produttori di cui sopra da cui tutti acquistano e "miscelano" la base con gli additivi vari, e poi lo passano nelle mani del marketing il quale ci mette molto del suo per renderlo irresistibile. "Non smettiamo di giocare perchè siamo vecchi: invecchiamo perchè abbiamo smesso di giocare!"
|
   
Paolo (miamyvice)
Utente registrato Username: miamyvice
Messaggio numero: 275 Registrato: 03-2012

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 15:12: |
|
grazie Paolo (nothingbutgt3) ora mi è più hiara la situazione  |
   
Nick Power (nick)
Utente registrato Username: nick
Messaggio numero: 200 Registrato: 02-2004

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 16:30: |
|
Visto il prezzo del link indicato da Pietro molto interessante! Andrea consigli anche per 964 stock? devo giusto fare cambio olio.... Throttle goes both ways...
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5494 Registrato: 11-2005
| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 17:13: |
|
Ribadisco Ognuno ha le sue idee ed è' giusto che le segua. Inutile mettere dati . Quello che ho riportato è' un'esperienza che ho voluto condividere. Liberissimi di fare altrimenti ... Rammento solo che i nostri motori si raffreddano ad aria/olio e quindi la componente olio e' più' i importante che su motori WC. Gli olii a cui mi riferisco sono studiati per motori top in condizioni gravose ( pista long run) dove è necessario il massimo delle performance tecniche Quindi su motori stock non verranno mai usati per le potenzialità per cui sono stati progettati ma io non ho mai avuto dubbi nell'usare sempre e solo olii Racing nei motori AC nuovi anche non elaborati. ribadisco il termine "nuovi" perché non ho esperienza con motori ad alto chilometraggio o con decenni sulle spalle. Sicuramente avranno esigenze diverse. PS: corretto il discorso relativo alle basi, che sono prodotte da pochi colossi petroliferi. Ma sono gli additivi che fanno la differenza... ;). Se poi si vuol credere che gli olii siano più o meno tutti uguale va benissimo eh.... Anche il tavernello è il sassicaia provengono da uva lavorata... |
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5495 Registrato: 11-2005
| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 17:16: |
|
;) |
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 4198 Registrato: 07-2007

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 17:54: |
|
andrea per favore, capisco che da maniaco quale sei ti esalti, ma scusa la franchezza, secondo me dovresti trovare qualcosa meglio del Bardhal, che lo posso comprare pure io, come minimo devi metterci olio di balena, purché di specie in via di estinzione! sandro, è un piacere leggere la passione tra le righe della tua spiegazione cosi tecnica eppur piacevole da leggere. quindi il Mobil 1 super 2000 10w40 è un olio minerale o semisintetico? Paolo...sonny crockett o rico tubbs? ;) \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Gianluca (gianz)
Porschista attivo Username: gianz
Messaggio numero: 4648 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 18:11: |
|
più che altro incuriosisce che sia finito il lavoro pazzesco sulla tua S. E' finita quindi? E non ce la presenti come si deve???? Dai dai, apri un thread e presentacela. Anche impressioni di guida etc.etc.etc... Tessera N.526 PiMania Sporting Club
|
   
Paolo (miamyvice)
Utente registrato Username: miamyvice
Messaggio numero: 276 Registrato: 03-2012

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 18:38: |
|
A Paolo (nothingbutgt3): Sonny Crockett forever!!! |
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5496 Registrato: 11-2005
| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 20:36: |
|
"Olio di balena" ... Ahahahahahah Bellissima!! ;) Per le presentazioni... A breve.... Per ora uso solo un vocabolo: orgasmica... |
   
Gianluca (gianz)
Porschista attivo Username: gianz
Messaggio numero: 4649 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 20:47: |
|
ci credo!!  Tessera N.526 PiMania Sporting Club
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 1851 Registrato: 04-2010

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 20:58: |
|
Questo però non me lo aspettavo..
 |
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5497 Registrato: 11-2005
| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 21:35: |
|
Presentato il 19 ottobre 2014 in questo thread... Forse non ricordi...
http://www.porschemania.it/discus/messages/488172/699824.html |
   
Sandro (sdm)
Porschista attivo Username: sdm
Messaggio numero: 1637 Registrato: 02-2011

| Inviato il sabato 23 maggio 2015 - 11:25: |
|
citazione da altro messaggio:quindi il Mobil 1 super 2000 10w40 è un olio minerale o semisintetico?
Semisintetico, Paolo.
citazione da altro messaggio:Se poi si vuol credere che gli olii siano più o meno tutti uguale va benissimo eh....
Se la frase si riferiva a me ......, mi cito:
citazione da altro messaggio:Ragazzi, sospetto che gli olii motore a parità di gradazione siano come le benzine. Provengono tutti dalle stesse raffinerie, al massimo cambiano per via degli additivi(il che potrebbe anche fare la differenza).............. .....I dettagli/differenze tra i varii olii finiti è nella formulazione, è cioè dato dalla combinazione della base con gli additivi vari. ................la quasi totalità degli olii lubrificanti se lo spartiscono i produttori di cui sopra da cui tutti acquistano e "miscelano" la base con gli additivi vari ....
Come ho scritto tutti gli olii contengono additivi (non si potrebbe evitare, specie con i motori moderni/semimoderni), qualcuno additiva più e/o meglio degli altri e qui sta la differenza. Difficile sapere esattamente cosa mettono nei vari olii in commercio e, anche se lo dicessero, non so se mi fiderei! Ogni costruttore (Fiat, VW, Porsche, Audi, ecc...) detta una serie di specifiche a cui devono sottostare gli olii per i propri motori; anche da qui la scelta di base e additivi per soddisfarle. Nell'esempio sottostante, riferito a Porsche, si osservi la differenza tra olii che soddisfano le specifiche Porsche A40 - + vecchia- e C30 - + recente -(Porsche-Approved_Oils).
Per concludere, e anche per capire necessità e destinazione funzionale degli additivi, rammentiamoci sempre che l'olio motore serve per : - Lubrificare ( eliminare gli attriti diretti fra i metalli) - Raffreddare ( è il primo dissipante del calore che si sviluppa all'interno della camera di scoppio e dagli attriti) - Disperdere ( è il mezzo attraverso il quale le microscopiche schegge metalliche che si producono all'interno del motore vengono portate al filtro olio) - Detergere ( deve pulire tutte le morchie che si depositano negli interstizi e negli angoli ciechi della parte interna del motore, portarle al filtro o bruciarle nel corso della combustione). (Messaggio modificato da sdm il 23 maggio 2015) "Non smettiamo di giocare perchè siamo vecchi: invecchiamo perchè abbiamo smesso di giocare!"
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5498 Registrato: 11-2005
| Inviato il sabato 23 maggio 2015 - 13:37: |
|
Dal forum Lotus UK: "I tried Bardahl in my race car early last year and the difference in performance was so marked that I decided to import the products into the UK. I now use it in all my Lotus cars and it's no coincidence that Andy Dolan started winning Elise Trophy races as soon as he switched to Bardahl oil. It is the best quality oil available because "it uses the best additive packages available including Lubrizol" according to an independent oil lab ( who tested the oils) and a guy at one of the certification organisations. Ricordate anche che a causa dei catalizzatori i produttori di olio sono stati costretti dalla legislazione a ridurre la quantità' di fosforo-zinco ( zddp) negli olii perché distrugge i catalizzatori ma che sono i migliori elementi fluidificanti per le Cammes e i loro sottosistemi. Quindi gli additivi sono TUTTO In un olio. Era quello che volevo sottolineare Sandro... |
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5499 Registrato: 11-2005
| Inviato il sabato 23 maggio 2015 - 16:41: |
|
Dettaglio storico del 68 ....
 |
   
fabrizio devia (fabri69)
Utente esperto Username: fabri69
Messaggio numero: 744 Registrato: 09-2011
| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 10:17: |
|
IO sulla mia 3.2 ho sempre usato questo Valvoline racing VR1 20w-50 E sono riuscito a trovarlo qui in spagna a prezzi decenti. ciao |
   
Francesco (fgs)
Utente registrato Username: fgs
Messaggio numero: 235 Registrato: 10-2013

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 13:04: |
|
Mai preoccupato più di tanto dell'olio, su un'auto da 5000 km l'anno. Sarei proprio curioso di vedere le differenze dopo 50.000 km su due auto che usano olii uno il doppio più costoso dell'altro. Se le auto girano frequentemente in pista è un conto, ma per un blando uso stradale è bene tenere a mente che il più schifoso olio di oggi è dieci volte il miglior olio del periodo delle prebumper, e con quegli olii i motori facevano 100000 km senza spaccarsi. Spendere per la qualità non è mai sbagliato, ma va tutto contestualizzato sennò si buttano solo soldi dalla finestra. (Messaggio modificato da fgs il 25 maggio 2015) "Il problema è...trovare il problema"
|
   
Max...iccio (hurra)
Utente esperto Username: hurra
Messaggio numero: 863 Registrato: 02-2010

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 14:49: |
|
citazione da altro messaggio:Dopo lunghe ricerche, prove comparative e verifiche strumentali, condivido con la comunità porsche maniaca questo dato
citazione da altro messaggio:Ognuno ha le sue idee ed è' giusto che le segua. Inutile mettere dati . Quello che ho riportato è' un'esperienza che ho voluto condividere
Dopo cotanta premessa sono sorpreso del passaggio dal metodo scientifico ad un approccio fideistico \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 4200 Registrato: 07-2007

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 14:59: |
|
Quoto Francesco che ha espresso in moto egregio quel che penso anchio \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Pietro M. (duca851)
Porschista attivo Username: duca851
Messaggio numero: 1915 Registrato: 07-2008

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 16:30: |
|
Forse dovrei scrivere in settore tecnico, ma vedo che c'è movimento e quindi qualcuno può darmi indicazioni. Volevo cimentarmi nel cambio olio. Svuotando il carter ed il serbatoio, quanti litri devo rimettere? È complicato svuotare anche il circuito del raffreddamento? Come fare? Ringrazio x le indicazioni ...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 4201 Registrato: 07-2007

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 17:31: |
|
Sulla 993non è difficile svuotare tutto il circuito del l'olio, devi solo sollevare l'auto e avere 2/3 ore di tempo, ma è un lavoro che regala grandi soddisfazioni...ogni volta vedere da vicino quanto bene sian fatte queste auto è libidine pura. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 1652 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 17:42: |
|
Fin dall' acquisto della mia 964 ( 1997 ) ho utilizzato Mobil1 nella gradazione 5w50. Dallo scorso anno utilizzo Castrol 10 w 60 Non metto in dubbio le qualita' dell' olio Bardahl, ma mi piacerebbe vedere delle tabelle comparative conaltri olii. Andrea 70 dice giusto quando afferma che i nuovi olii contengono quantitativi / tipologie di adittivi differenti rispetto ad alcuni anni fa. Ok, Andtea, Se hai dati comparativi mostrali, cosi da poter capire meglio in cosa e' superiore. Per il cambio olio nella 964, ci vanno circa 9 / 9,5 kg. PORSCHE ERGO SUM
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5502 Registrato: 11-2005
| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 18:00: |
|
Io ho condiviso un risultato Se permettete i dati , visto che mi sono costati tempo, fatica e danaro li ritengo parte della mia expertise.. ;) Se pensate che ciò che dico non abbia valore fate altrimenti! Io volevo solo essere utile alla comunità di Pmania. Dico solo una cosa. fullerene... Approfondite !! Ciao |
   
Pietro M. (duca851)
Porschista attivo Username: duca851
Messaggio numero: 1916 Registrato: 07-2008

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 19:14: |
|
Io, il cambio olio, lo farò con il bardhal consigliato da andrea70, visto l'uso che faccio della mia piccola slim. Il dubbio sullo svuotamento totale mi era venuto per via della valvola che apre al radiatore. Comunque grazie e scusate l' ot. ...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
|
   
Sandro (sdm)
Porschista attivo Username: sdm
Messaggio numero: 1638 Registrato: 02-2011

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 19:21: |
|
Ho approfondito: bardahl/tecnologia bardahl_olio_motore_lubrificanti/tecnologia_polar_plus___fullerene Ma ciascuno magnifica la sua tecnologia come il top, ad es Castrol .... http:castrol-edge-titanium-fst-lubrificante-nuova-tecnologia "Non smettiamo di giocare perchè siamo vecchi: invecchiamo perchè abbiamo smesso di giocare!"
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 4202 Registrato: 07-2007

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 20:25: |
|
per evitare riscaldamenti in pista più sulle nostre bimbe più che altro monterei il radiatore supplementare... poi metti su un buon 10w60 e sei tranquillo... in realtà sarebbe utile Bernardo o Sigboris ci dicessero che olio mettono nei motori delle CUP... A PRESCINDERE con un buon 10w60 sei a posto, con quel che costa il bardhal ce lo cambi 3 volte...metti che fai 6 time attack, ogni due lo cambi e non credo sia peggio che tenere sempre il bardhal...ammesso che sto brodhal abbia davvero queste caratteristiche criptoniane...tutte da dimostrare... \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 893 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 26 maggio 2015 - 09:45: |
|
Mi sono sempre chiesto se il fullurene possa o meno essere un degno sostituto del fosforo e del bronzo usati come additivi in passato e che oramai quasi non si usano più perchè contaminano i catalizzatori. Però come dicevo sopra la mia esperienza con il Bardhal sulla ducati è stata tutt'altro che positiva. È pure vero che è difficile produrre bilancieri pessimi come quelli delle ducati raffreddate ad aria (chi li ha smontati sa a cosa mi riferisco), però da quando ho cambiato bilancieri e olio ho fatto altri 30000 km usando solo motul 300V e non si vedono tracce di usura (controllato qualche centinaia di km fa per regolare il gioco valvole). luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 4204 Registrato: 07-2007

| Inviato il martedì 26 maggio 2015 - 10:53: |
|
in effetti se è come dici te sarebbe un po come dare coca da sniffare a colazione ai propri figli, vederli sempre svegli attivi e pimpanti e poi meravigliarsi se a 20 anni non hanno più i denti, le narici, il cuore pieno di cicatrici, almeno quanto il cervello...e poi sostenere che diamine, grande prodotto la coca. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5505 Registrato: 11-2005
| Inviato il martedì 26 maggio 2015 - 11:48: |
|
Luca Prima usavo solo il 300V Questo Bardahl ha dato risultati migliori Anche io ho avuto problemi con i martelletti degli alberi a Cammes. Ma il problema era una partita difettosa ( riconosciuto da Porsche AG) non era colpa del l'olio. Sono molto stupito anche dei risultati del VR1 che sono eccellenti è che in Italia non li trovo molto usato . Mentre tutti usano il Castro Edge (forse anche per lunga abitudine nel nostro mercato) che non mi ha mai dato elementi decisivi per sceglierlo. Il resto Appartiene ad altre categorie... |
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 9117 Registrato: 05-2008

| Inviato il martedì 26 maggio 2015 - 11:49: |
|
citazione da altro messaggio: però da quando ho cambiato bilancieri e olio ho fatto altri 30000 km usando solo motul 300V e non si vedono tracce di usura (controllato qualche centinaia di km fa per regolare il gioco valvole).
il mio mecca lo usa anche sulle mie 911 15W50 per l'esattezza uso solo bella stagione e qui e' molto, ma molto corta, piove da 8 giorni  Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
|
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 894 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 26 maggio 2015 - 12:21: |
|
Andrea, non ho dati completi, solo la mia esperienza su un motore, che significa poco o niente, magari come dici tu era una partita fallata, non saprei. Invece ho una curiosità sul VR1 (che uso sulla 911 da 4-5 anni). Siamo sicuri che il VR1 venduto in europa sia lo stesso che si vende negli states? Negli states il VR1 20W50 è marcato come "racing only" in Europa no. Questo mi fa venire il dubbio che non sia lo stesso olio miracoloso e pieno di additivi che usano in America. Questo non toglie che io lo usi lo stesso, ma non vorrei che Valvoline in Europa facesse la furba e chiamasse con lo stesso nome un prodotto differente solo per ragioni di marketing. luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5506 Registrato: 11-2005
| Inviato il martedì 26 maggio 2015 - 17:51: |
|
Luca E' esattamente cosi'. E' noto che bisogna usare SOLO il VR1 MADE IN USA. quello made in Belgium ( o Spain?) e' un'altra cosa, niente a che vedere con le specifiche racing del primo! |
   
Pietro M. (duca851)
Porschista attivo Username: duca851
Messaggio numero: 1917 Registrato: 07-2008

| Inviato il martedì 26 maggio 2015 - 18:39: |
|
Arrivato oggi, mi stupisce le differenze di prezzo tra un venditore e l'altro ...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
|
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 896 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 26 maggio 2015 - 21:53: |
|
Grazie Andrea, è proprio quello che temevo... Se solo si trovasse in Spagna proverei il mobil 20W50 per HD, quello credo abbia le giuste specifiche per le porsche. Altrimenti mi sa che darò ancora una volta fiducia al bardhal. Sono convinto che il 300V sia un ottimo olio, ma anche in questo caso riporto la mia esperienza sui motori raffreddati ad aria: sulla harley il 300V a caldo non riusciva a tenermi in pressione i bilancieri (nonostante abbia una pompa zippers billet) e facevano un bel casino. Usando il mobil 20W50 per HD (o il VR1) il rumore miracolosamente spariva. A livello di usura non ho notato assolutamente nessun problema con il 300V ma ho il dubbio che il motul a caldo forse non mantenga lo stesso valore di viscosità del mobil HD oppure del VR1 (anche spegnolo/belga). Forse però questo non è un problema per le Porsche, visto che le nostre non hanno (inutili) recuperi automatici del gioco. luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
fabrizio devia (fabri69)
Utente esperto Username: fabri69
Messaggio numero: 746 Registrato: 09-2011
| Inviato il mercoledì 27 maggio 2015 - 09:24: |
|
Luca, se vuoi guardo dove e' prodotto il VR1 che ho comprato l'anno scorso qui in Spagna. |
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 899 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 27 maggio 2015 - 10:04: |
|
dovrebbe essere prodotto in Belgio, ho controllato sui bidoni che ho in garage e che ho acquistato anche io qui in Spagna da un negozio online. luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
andrea b (andreaverona)
Utente registrato Username: andreaverona
Messaggio numero: 146 Registrato: 10-2014
| Inviato il martedì 02 giugno 2015 - 12:09: |
|
Parlando di auto stock non nuove trovate che il vr1 usa e xtr siano comunque la scelta ottimale?? potete darmi un sito o un negozio fisico dove ordinare uno dei due prodotti? io ho una 3.2 stock e dato che cambierò l'olio dopo l'estate vorrei introdurre il migliore. |
   
gabriele c. (gabo)
Porschista attivo Username: gabo
Messaggio numero: 3765 Registrato: 01-2009

| Inviato il martedì 02 giugno 2015 - 14:39: |
|
Pietro, scusa, l'hai preso dove dicevi sopra e l'hai pagato effettivamente 12 e. al kg? spese di spedizione? grazie! \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Nick Power (nick)
Utente registrato Username: nick
Messaggio numero: 202 Registrato: 02-2004

| Inviato il domenica 07 giugno 2015 - 12:34: |
|
Mi aggiungo anche io alla richiesta, Pietro lo hai preso dal link postato? thanks Throttle goes both ways...
|
   
Salvo S. (nitroboy)
Utente registrato Username: nitroboy
Messaggio numero: 140 Registrato: 05-2008
| Inviato il domenica 07 giugno 2015 - 19:58: |
|
Per mia esperienza e di amici porschisti, vi posso dire che non c'è proprio bisogno di usare il Bardahl XTR supercostoso, gìa con il Bardahl XTC C60 10w-40 o 15w-50 si ottengono ottimi risultati a 9 euro al litro.....non solo, vi dirò di più, per i nostri motori è sempre preferibile usare oli semisintetici che hanno un potere raffreddante maggiore rispetto ai 100% sintetici....Aggiungo che è bene ricordare che i semisintetici possono essere a base sintetica o minerale e vanno tutti e due bene e in ogni caso è preferibile per le aircooled finchè possibile , cercare olii con specifica SL o antecedente perchè con più fosforo e zinco rispetto alla nuova SM o SN.... ma nel caso del Bardahl con il Fullerene ci si mette una pezza... |
   
Salvo S. (nitroboy)
Utente registrato Username: nitroboy
Messaggio numero: 141 Registrato: 05-2008
| Inviato il domenica 07 giugno 2015 - 20:01: |
|
Altro buon olio che abbiamo provato a 7,50 al litro è il Liqui Moly semisintetico a base minerale 10W-40 MoS2 con indice di viscosità 163 o 168 ora non ricordo esattamente, addirittura leggermente superiore al Bardahl e anch'esso con additivo antiattrito al molibdeno, ottimo veramente io lo uso su una Mercedes del '72 e costa pochissimo in rapporto alla qualità Made in Germany... |
   
Salvo S. (nitroboy)
Utente registrato Username: nitroboy
Messaggio numero: 142 Registrato: 05-2008
| Inviato il domenica 07 giugno 2015 - 20:06: |
|
Il Porsche Classic 10W-60 al 90% è il Mobil 10W-60 che si trova in Inghilterra e non il Castrol come qualcuno sostiene....ma è 100% syn. e comunque come si legge nella specifica ,contiene zinco e fosforo ed è adatto ai veicoli storici o con alto chilometraggio....Il 20W-50 Classic dovrebbe essere il Pentosin, ricordatevi che Porsche con queste due aziende ha rapporti di collaborazione da anni per gli oli e per gli altri liquidi.... |
   
Salvo S. (nitroboy)
Utente registrato Username: nitroboy
Messaggio numero: 143 Registrato: 05-2008
| Inviato il domenica 07 giugno 2015 - 20:07: |
|
Chi invece usa un olio comune per intenderci quelli da 5 euro e volesse adeguare il quantitativo di ZDDP ( zinco-fosforo) può comprare su internet questo additivo per l'olio.... |
   
Nick Power (nick)
Utente registrato Username: nick
Messaggio numero: 203 Registrato: 02-2004

| Inviato il lunedì 08 giugno 2015 - 12:43: |
|
Indicazioni su dove comprare online? thanks Throttle goes both ways...
|
   
Nick Power (nick)
Utente registrato Username: nick
Messaggio numero: 205 Registrato: 02-2004

| Inviato il lunedì 08 giugno 2015 - 13:59: |
|
Indicazioni su dove comprare online? thanks Throttle goes both ways...
|
   
Salvo S. (nitroboy)
Utente registrato Username: nitroboy
Messaggio numero: 145 Registrato: 05-2008
| Inviato il lunedì 08 giugno 2015 - 23:30: |
|
Il Bardahl io l'ho comprato lo scorso anno a Luglio, un cartone da 30 latte di XTC C60 10W-40 Fullerene a 9 euro litro da OFFROADSTORE.IT di Cefalù, mentre il Liqui Moly con MoS2 puoi comprarlo da GOMMADIRETTO.IT a circa 7, 60 euro litro..... |
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5530 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 09 giugno 2015 - 00:38: |
|
Salvo l'obbiettivo di questo 3d era segnalare quello che a mio avviso era il miglior olio motore e come tale ovviamente tra i piu' costosi.. se invece avessi voluto segnalare un "olio che va bene lo stesso" credo che una lista di 10 marchi non sarebbe sufficiente. ;) NOSGRUPPE.COM Monza - Italia
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 12653 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 09 giugno 2015 - 08:40: |
|
Che pazzi che siete... Esprimo una mia opinione per nulla scientifica. Su una P. "ante 996" non userei mai un olio "0w40". Perchè? troppo liquido a freddo in motori le cui tolleranze sono ben più apprezzabili rispetto alle tecniche costruttive introdotte a partire dalla metà degli anni '90. Perchè comprare l'XTR? Perchè non è vero che gli additivi sono tutti uguali. Ma è superiore ad altri oli? Non interessano i paragoni, ma l'esperienza quotidiana. L'XTR è un eccellente lubrificante. Ce ne saranno anche altri pari o superiori. L'XTR è un prodotto eccellente e stabile. Forse un pò troppo costoso (e questa motivazione non è così peregrina, specie su una WC che imbarca 11 lt di olio ad ogni cambio). Concluderei dicendo che ciascuno usi il suo olio, senza lasciarsi condizionare. Ma se il gap di spesa sono 2 o 3 euro a litro, quei 25-30 euro di spesa in più sono nulla se si raffrontano alla tranquillità di ciascuno di noi.
citazione da altro messaggio:ho usato il bardhal XTR per 5-6 anni sulla mia ducati 900SS, e quando ho aperto il motore a 30000 km ho trovato cilindri e pistoni in perfetta tolleranza, ma tutti i bilancieri scromati, nonostante la scrupolosissima manutenzione. Ora non me la sento di dire che la colpa è (solo) dell'olio, ma da allora ho perso la fiducia smisurata che avevo nell'olio Bardhal
Cilindri e pistoni perfetti, bilancieri decromati: ne parlerei con la "mitica" Ducati piuttosto che con la Bardahl, così come ne parlerei con la "mitica BMW" a proposito dei faraonici consumi di olio sui motori 1100-1150 che andavano e continuano ad andare ad olio. Non con la Bardahl o qualsiasi altro produttore di olio: pensa che le jap ancora oggi usano semisintetici 10w40 senza alcun problema di consumo, e quando le smonti ti ci specchi... Ciao TESSERA PIMANIA N. 27 - MAGNAGRECO OTTO-FM FOLLOWER
|