Optional. Sulla mia mancava e ne ho installato uno originale a lamelle al momento di rifare il cambio. All'inizio ero piuttosto perplesso, anzi diciamo pure che ad un certo punto ero proprio pentito di non aver montato un quaife.
Mazza come si fa a capire se è montato o meno?? Se si monta ora secondo te perde di originalità la macchina?? È al 40% riusciresti a darmi altre info tecniche?? Tessera N.2324
... alzi la macchina, giri a mano una ruota e se gira anche l'altra nello stesso verso hai un LSD montato."Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Riccardo, Essendo un organo interno è difficile individuarlo se non con il semplice test suggerito da ennio ed in ogni caso si tratta di una modifica facilmente reversibile. Io conservo il differenziale standard su una mensola ed ho montato uno ZF dal valore LEGGERMENTE superiore: francamente non vedo come la modifica possa ridurre il valore dell'auto.
Se cerchi informazioni tecniche ne trovi a volontá nel forum, ricordo una discussione recente in cui trattavamo proprio delle caratteristiche dei vari tipi di autobloccante.
Un tradizionale differenziale aperto trasferisce la coppia ai due semiassi proporzionalmente alle rispettive velocitá di rotazione.
Negli LSD a lamelle una serie di dischi forati determina il valore massimo della differenza di velocitá di rotazione ammessa tra i due semiassi. Tale valore è detto percentuale di bloccaggio e tanto più è grande e tanto più il differenziale é aperto.
Esistono poi LSD di tipo torsen in cui il discriminante non è la sola velocitá di rotazione ma la coppia trasmessa/assorbita dalla ruota. In pratica il cinematismo è progettato per trasferire più coppia alla ruota che ha più grip.
Un ultimo consiglio: se dovessi rifare ora il mio cambio lo rifarei stock e poi farei un secondo cambio corto con lsd assolutamente a dischi. Il principale limite di un prebumper S è la rapportatura del cambio: prima troppo corta e tutte le altre marce troppo lunghe. Se il mio 2.2 non fosse una macchina da cummenda sovrappeso sarei senz'altro giá intervenuto in tal senso.
Da primo estensore del 3d cui forse faceva riferimento Giulio, ti copio il link, Riccardo: magari ci sono informazioni utili.
http://www.porschemania.it/discus/messages/488172/674686.html"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Grazie mille!! Siete sempre gentilissimi!! Ok ok, ora è tutto molto più chiaro!! Però leggendo anche l'apro 3d non ho capito se la 2.2 montasse all'epoca il Torsen o il Quaife??Tessera N.2324