Autore |
Messaggio |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5605 Registrato: 02-2004

| Inviato il lunedì 22 settembre 2014 - 22:22: |
|
Oggi compleanno della mia amatissima mogliettina, vado al lavoro con la 3.2, la faccio lavare a mano ed esco prima del solito, devo passare dal fiorista e poi fuori per festeggiare il compleanno. Faccio un paio di km e ripartendo da un semaforo in 3^ il motore si spegne. E' la prima volta che rimango a piedi con una Porsche e doveva succedere proprio oggi?! (Murphy docet) Ora non vi tedio sulle ore buttate per il recupero, sul programma della serata andato a remengo e sulla felicità della consorte, ma chi di voi è sposato/fidanzato/accoppiato può facilmente immedesimarsi ed immaginare il mio dramma Parliamo di 911, ecco cosa è successo: si è praticamente ammutolita in normale accelerazione in 3^ marcia sui 70km/h, si sono accese le spie di batteria ed alternatore ed il motore s'è spento, subito non si è riaccesa, lasciandola riposare qualche minuto si riaccende per 3 o 4 secondi e poi si spegne. Come dicevo non mi ha mai lasciato a piedi una 911 e non so quali siano esattamente i sintomi del relè DME rotto, possono essere questi? Mi sembra di ricordare che in caso di rottura non parta proprio il motore nemmeno per qualche secondo, sbaglio? Pare non arrivi benzina, ALTRE IDEE su cosa controllare? Il ricambio è ancora disponibile in Bosch ad un prezzo inferiore che in CP? Quale codice per 3.2 89? Grazie mille a tutti. Ciao SuperMario
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5235 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 23 settembre 2014 - 00:00: |
|
Non so che dirti in genere sul tuo problema ma il DME, per come hai già detto, se non va, non va. il motore gira ma non va in moto. manca di solito il contatto per la centralina. prova a sostituirlo. non costa nulla e con le 3.2 che hai, un DME di scorta dovresti sempre portarlo. aggiornaci! |
   
Carlo B. (colombo)
Utente esperto Username: colombo
Messaggio numero: 925 Registrato: 11-2011

| Inviato il martedì 23 settembre 2014 - 01:45: |
|
pompa elettrica della benzina????Hai provato a dargli corrente direttamente dalla morsettiera dei fusibili?(cè un 3d in merito con tutte le possibili cause di qualche anno fa).la mia 3.2 mi ha lasciato a piedi causa un antifurto after market)quella di un amico invece si e guastato uno dei sensori dei giri posto all esterno del volano |
   
Carlo B. (colombo)
Utente esperto Username: colombo
Messaggio numero: 926 Registrato: 11-2011

| Inviato il martedì 23 settembre 2014 - 01:52: |
|
A proposito del Dme ,lo puoi controllare togliendo il coperchietto di plastica e fare l avviamento.le puntine interne(contatti) devono ..lavorare mentre inserisci la chiave e fai l avviamento.naturalmente se metti un Dme nuovo non importa fare questo controllo. |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5606 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 23 settembre 2014 - 03:00: |
|
Per ora non ho fatto prove, sono rimasto per ore ai lati di una strada senza luce o attrezzi, il massimo che sono riuscito a fare e dare qualche colpetto al relè. Considerando che internamente ha una bobina per la pompa ed una per la centralina, potrebbe essere che si sia guastato solo a metà. Sapete il codice del DME da prendere in Bosch? Ciao SuperMario
|
   
mariasole (mariasole)
Utente registrato Username: mariasole
Messaggio numero: 454 Registrato: 11-2008
| Inviato il martedì 23 settembre 2014 - 06:39: |
|
Ciao o sensore di giri (mi è capitata la stessa cosa qualche mese fa ) o il DME sotto il sedile( ne dovrei avere uno di scorta se ti serve fammi un cenno...) |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5607 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 23 settembre 2014 - 08:49: |
|
Mariasole grazie, non l'hanno in casa ne in Bosch ne in Porsche, tu dove l'hai comprato e sai dirmi il codice corretto? Eventualmente passi per Bergamo o dove posso venire a prenderlo? Ciao SuperMario
|
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6437 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 23 settembre 2014 - 10:20: |
|
citazione da altro messaggio:sulla felicità della consorte
sai com'è, hai preferito restare al capezzale della macchina invece che tornare da lei... 
...sognando una 912...
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5608 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 23 settembre 2014 - 13:08: |
|
Ho trovato il relè in Porsche' ha finale 01 anziché 00, ma la 911 non parte. Il quinto fusibile da 25A è OK. Cortocircuitando i piedini 2 e 6 la pompa gira', invece ruotando la chiave d'accensione no. Ora il motore non parte proprio nemmeno per un paio di secondi come faceva ieri sera. Qualche idea? Ciao SuperMario
|
   
Carlo B. (colombo)
Utente esperto Username: colombo
Messaggio numero: 929 Registrato: 11-2011

| Inviato il martedì 23 settembre 2014 - 13:16: |
|
Sensore giri sul volano |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5609 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 23 settembre 2014 - 13:37: |
|
Mi devo organizzare per testarli. Ciao SuperMario
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5610 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 23 settembre 2014 - 13:40: |
|
Il sensore rotto inibisce la rotazione della pompa benzina, anche solo girando la chiave senza tentare l'avvio motore? In Porsche hanno qualche possibilità diagnostica? Grazie Ciao SuperMario
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5246 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 23 settembre 2014 - 14:11: |
|
1) non credo proprio. dovrebbe lavorare direttamente con la centralina. occorrerebbe vedere gli schemi. il pompa è legata solo al dmd che la alimenta. 2) no ps. vedi che c'è un 3d di un intervento fatto sulla macchina di Duri dal grande e purtroppo oramai assente Spinup. sigh! |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5611 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 23 settembre 2014 - 14:35: |
|
Grazie Vic. 1) da qualche parte ho letto che prima dovrebbe girare il motore a pompa ferma e quando la centralina senta la rotazione motore dai sensori fa partire la pompa benzina. Ora non ho qui altre 3.2 per verificare, mi potreste confermare la cosa? Girando la chiave senza tentare l'avvio si sente il rumore della pompa? Avresti lo schema elettrico? Che fine ha fatto Paolo Spinup? Ciao SuperMario
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5612 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 23 settembre 2014 - 14:38: |
|
ANTIFURTO. la mia come tutte le '89 monta un antifurto di serie, potrebbe essere il colpevole, ma non ne so nulla, dove è posizionato? DIMENTICAVO: forse può servire, ma nel pomeriggio pochi km prima del fatto mi hanno sostituito la batteria. Ciao SuperMario
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5613 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 23 settembre 2014 - 14:43: |
|
La pompa benzina è comandata dal fusibile da 25A nel vano anteriore e dal relè DME. Ci sono altri fusibili o relè sulla sua linea di alimentazione? (Ripeto che però cortocircuitando i morsetti 2 e 6 dello zoccolo DME la si sente girare). Ciao SuperMario
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5252 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 23 settembre 2014 - 21:13: |
|
http://www.porschemania.it/discus/messages/488172/487759.html Studia, un po, su. io non riesco a guardarci adesso ma qua c'è tutto. aggiornami! |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5614 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 23 settembre 2014 - 23:26: |
|
Vic, l'avevo già letta e riletta, ma non riesco a capire se la rottura del sensore giri blocca la pompa benza. Non riesco a trovare il tempo per affrontare la cosa e documentarmi come si deve. Ciao SuperMario
|
   
Carlo B. (colombo)
Utente esperto Username: colombo
Messaggio numero: 930 Registrato: 11-2011

| Inviato il mercoledì 24 settembre 2014 - 01:32: |
|
nella 3.2 la pompa non gira se non fai l avviamento.si inserisce dopo che ha ricevuto l imput dai 2 sensori posti sul volano(e non solo da quelli).la batteria sostituita non crea nessun problema a meno che non inserisca la funzione dell antifurto ma se cosi fosse l auto non sarebbe partita da subito.controlla i 2 sensori posti sul volano .scommetto che il problema è li!! |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5615 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 24 settembre 2014 - 09:20: |
|
Grazie Carlo, è quello che farò. Hai i codici ricambio dei sensori? Ciao SuperMario
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5616 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 24 settembre 2014 - 11:16: |
|
Riporto qui di seguito l'utilissima guida redatta da Duri che ringrazio: CARRERA 3.2 Piccola guida pratica per mancato di avviamento a causa problemi elettrici. Forte dell’esperienza condivisa con Paolo 911 che non finirò mai di ringraziare per la fattiva collaborazione (non solo via web ma anche di persona), ritengo doveroso condividere con tutti le mie esperienze sperando di poter aiutare tutti coloro che, per quanto non auspicabile, avranno problemi elettrici che impediscono la messa in moto. L’antefatto: Una mattina, volendo uscire con la “bimba”, giro la chiave e non sento il classico rumore dell’innesto della pompa benzina con il risultato che il motore non parte; confermo che quando l’avevo fermata per l’ultima volta il funzionamento era regolare. In questo mio scritto non parlerò di iniezione (in quanto per mia fortuna non interessata dal problema) che quindi daremo per perfettamente funzionante e diamo per scontato che da bravi appassionati abbiate già verificato che non ci siano fusibili bruciati. L’accensione della 3.2 è interamente governata dalla centralina DME che, ricevendo segnali di controllo dello stato del motore, provvede sia al funzionamento della pompa di benzina che a quello della bobina di accensione. Cause del mancato avviamento: 1) Problemi di afflusso carburante 2) Mancata innesco delle scintilla. Analizziamo il problema con semplici controlli che suggerisco effettuare nell’ordine in quanto, se lo avessi seguito, avrei dimezzato i tempi di diagnostica del problema. Controlli elettrici elementari 1) La pompa della benzina funziona? Materiale ed attrezzi: 1 Filo elettrico (sezione min. 2mm. – lunghezza massima 60 cm) Staccare il negativo dalla batteria Occorre accedere al portafusibili nel cofano anteriore, individuare il 5 fusibile da 25A a partire dal lato abitacolo, levarlo e collegare uno spezzone di filo elettrico al piedino inferiore del portafusibili; ricollegate il negativo alla batteria e con l’altro capo dello spezzone collegato al piedino fare contatto sul positivo della batteria… se sentite la pompa girare… bene; se non gira avete già trovato il problema, sostituitela. 2) Alla centralina DME arrivano i segnali di consenso? Materiale ed attezzi: 1 cacciavite lama media – 1 chiave da 8 – 1 cacciavite di precisione – 1 tester Passiamo ad aprire il cofano posteriore; parzialmente nascosta dal condotto aria riscaldata (consiglio a chi ha le mani grosse di toglierlo per un miglior accesso – una fascetta in basso e due bulloncini da 8mm uno a vista e uno nascosto dal condotto stesso), trovate un rastrelliera con tre connettori, uno bianco in alto e due neri sotto che sono quelli che ci interessano. Sono i terminali di 2 sensori (identici) che “sentono” il movimento del motore e “dicono” alla centralina di comandare sia la pompa benzina che la bobina di accensione. Scollegare gli spinotti (eventualmente segnandoli – invertiti il motore non parte) che sono trattenuti in sede da mollette ad omega (infilare un piccolo cacciavite nella scassa del connettore e far leva – con molta attenzione se la molletta “vola” è difficile recuperarla) e con il tester misure la resistenza fra i piedini 1 e 2 di ogni terminale (dal basso il primo ed il secondo piedino); il valore corretto è di circa 960 Ohm +/- 10% a seconda della temperatura ambientale; misurare inoltre la resistenza fa i piedini 1-3 e 2-3 che deve essere superiore a 100.000 Ohm (in pratica il tester non deve dare lettura)… se i valori sono corretti… bene ricollegate gli spinotti rimettendo in sede la molletta e spingendo a fondo il connettore, altrimenti avete trovato il colpevole, sostituitelo (*) vedi piccola guida in calce. 3) Il relè pompa/DME funziona? Materiale ed attrezzi: 1 chiave da 10 – 1 relè di ricambio e/o 1 filo elettrico (sezione min. 2mm. – lunghezza massima 60 cm)– 1 cacciavite lama piccola – 1 saldatore – 1 tester – 1 persona a supporto Arretrate al massimo il sedile di guida… sotto trovate a partire da sinistra il sensore di altitudine, il relè pompa/DME, la centralina DME; il relè è trattenuto da un bullone 10mm, dopo averlo liberato spingetelo verso la parte posteriore del sedile ad avanzate al massimo il sedile…. Levate il relè dal suo spinotto e sostituitelo con uno nuovo… se si avvia il problema era quello.. se non avete il ricambio (ricordo che il relè è l’anello debole della catena consiglio di averne sempre un di scorta) potere sempre verificarne il funzionamento. Facendo leva con un cacciavite a lama media forzate leggermente l’involucro dal lato dei connettori ed estraete il relè dalla sua protezione: osservate con attenzione le saldature sulla basetta….. il difetto cronico di questi relè è la debolezza delle saldature… se vedete delle fessurazioni o peggio delle saldature saldare provvedere a ripristinare con il saldatore la continuità elettrica…riassemblatelo, rimontatelo e provate… se era quello bene…., se no, visto che ne abbiamo l’accessibilità facciamo anche qualche test elettrico per verificare sia lo stato del relè che quello del collegamento alla pompa benzina; cominciamo verificando il collegamento alla pompa benzina: a quadro spento con uno spezzone di filo elettrico collegare il terminali 2 e 6 sullo zoccolo del relè.. la pompa deve girare.. se non lo fa c’è un problema di collegamento fra la base relè e il fusibile della pompa; sempre a quadro spento verificare che sul terminale 6 dello zoccolo ci siano 12v; questo terminale è connesso direttamente alla batteria, controllate cavo e fusibile. Inseriamo ora la chiave e accendiamo il quadro: proviamo la tensione sul terminale 5 e dovremmo trovare 12v: qui abbiamo 2 ipotesi o cavo nero interrotto, o malfunzionamento dell’allarme originale - verificare; sempre con il quadro acceso dobbiamo trovare la terra sul terminale 3 del supporto, se mancasse controllare il cavo che dalla basetta va alla massa situata sul collettore di aspirazione a sinistra guardano il motore. Finiti i controlli sui collegamenti continuiamo con il controllo del relè: Inserite il relè nel suo alloggiamento avendo l’accortezza di non inserirlo completamente in modo da poter collegare i puntali del tester: ascoltate se i relè scattano al momento dell’inserimento del quadro.. se non lo fanno sostituite il relè; verificate che sui piedino 87 (terminale 1 sulla basetta) ci siano 12v: se mancano e tutti i test precedenti erano OK sostituite il relè; mentre un assistente fa girare il motore controllate il piedino 87b (terminale 2 sulla basetta): ci devono essere 12v, se mancano e tutti i test precedenti erano OK sostituite il relè; sempre facendo girare il motore controllate che il piedino 85b (terminale 4 della basetta) sia a massa… se non lo è e tutti i test precedenti erano OK il problema è altrove, ma avendo eseguito i controlli del precedente punto 2 dovreste aver già trovato il colpevole. Se tutti i test elettrici sono a posto bene…, cioè male, il colpevole è qualcun altro……. 4) La bobina funziona? Materiale ed attrezzi: 1 candela qualsiasi funzionante, 1 filo elettrico (sezione min. 2mm. – lunghezza massima 60 cm), 1 tester – 1 persona a supporto Dopo aver verificato che arrivi corrente alla bobina controllando con il tester che su tutti e 2 i terminali ci siano 12v (controllo da effettuare con quadro acceso – attenzione sul centrale c’è l’alta tensione), mettete a massa la candela che vi siete procurati avvolgendo un capo del filo elettrico sul filetto della candela e collegando l’altro capo ad una massa certa (va benissimo il suppoto molla acceleratore); sfilate dallo spinterogeno lo spinotto centrale (quello che arriva dalla bobina – fate attenzione può essere incastrato impugnatelo e tiratelo facendo rotazioni eventualmente aiutandovi con un cacciavite sotto al labbro che si inserisce sullo spinterogeno facendo attenzione a non rovinare la plastica dello spinterogeno e collegatelo alla candela; fate mettere in moto dall’aiutante facendo girare il motore per 5/6 secondi ed osservate se la candela da scintilla….se non funzione bene.. la colpevole è la bobina, sostituitela. ( Se sulla bobina, dopo aver effettuato i precedenti controlli non arriva il 12v sul cavo verde è segno che la centralina DME è andata o che si è interrotto il collegamento fa centralina e bobina, se non ci sono i 12v sul cavo rosso potrebbe essere il blocchetto di accensione oppure una interruzione del cavo fra il blocchetto e la bobina). 5) Lo spinterogeno funziona? Materiale ed attrezzi: 1 candela qualsiasi funzionante, 1 filo elettrico (sezione min. 2mm. – lunghezza massima 60 cm), 1 cacciavite a stella, 1 tester – 1 persona a supporto Mette a massa una candela funzionante come sopra descritto e staccando la pipetta dal una candela sulla testata collegarla alla candela di verifica e facendo girare il motore per 5/6 secondi osservare se la scintilla….. se tutto funziona mi sa che la vettura ha bisogno della visita di uno specialista… se non c’è scintilla bisogna provvedere alla verifica dello spinterogeno. Scollegate tutte le pipette dallo spinterogeno segnandone l’ordine, con un cacciavite a stella smontate la calotta dello spinterogeno ed osservatene l’interno: deve essere perfettamente asciutto e i punti di contatto devono risultare puliti e ben evidenti e non si devono vedere ne fessurazioni (possono causare dispersioni), ne tracce di carbonio (segno di sicura dispersione); passate in ogni caso un velo di spray per contatti e lasciate asciugare completamente. Nel frattempo rimuove il rotore che, oltre a dover presentare il contatto non ossidato e ben evidente deve presentare una resistenza misurata fra il punto di contatto con la calotta e il centro del ruttore di 1.000 ohm circa (se ci fosse forte scostamento sostituire il ruttore) Se nonostante tutti i controlli di cui sopra il motore non si avvia ancora credo che l’unica cosa da fare si affidare la vettura ad uno specialista che possa controllare il funzionamento della DME (esiste un tester che permette di verificare la centralina) ed il cablaggio dei vari componenti….. Se invece il motore parte… beh potete esser soddisfatti ed aver risparmiato un sacco di palanche. APPENDICE Come sostituire uno dei sensori di posizione/movimento senza troppi patemi……… Materiale ed attrezzi: Sensore/i di ricambio (da comprare in un centro Bosch, cod. , più economico rispetto a Porche), 1 chiave da 8, 1 cacciavite lama media, 1 chiave da 8, 1 cacciavite di precisione lava media, 1 chiave da 11 (meglio a cricchetto snodata), 1 pezzo di spago di circa 1m, 1 chiave a brugola da 5 meglio a cricchetto snodata, una chiave a cardano da 10 con manico medio, vasellina tecnica. Asportate il condotto dell’aria calda nella parte sinistra del motore levando la fascetta in basso e i bulloncini da 8 che la collegano alla ventola; staccate i connettori (se non l’avete già fatto durante i controlli dalla rastrelliera verticale che si vede dietro il condotto appena levato (staccare anche il connettore bianco) facendo leva sulle mollette ad omega con la lama del cacciavite di precisione; con la pinza levate tirando a voi la lastra che trattiene in sede i connettori; con la chiave da 11 levate il fermatavi presente sui condotti di aspirazione e, liberarti i cavi mettetelo da parte; metendo in connettori in serie legateli strettamente allo spago, (uno dietro l’altro, altrimenti non passano nel foro che collega il vano motore al sottoscocca. A questo punto sollevate la macchina e posizionate un cavalletto sotto la sporgenza della barra di torsione (IMPORTANTA NON LAVORATE MAI CON LA MACCHINA SOLLEVATA DAL SOLO CRIC – qualsiasi esso sia – se possedete un cric idraulico posizionatelo, quale sicurezza, sotto il portamozzo) e levate la ruote posteriore sinistra; scollegate il tubo che appare collegato allo scambiatore (fascetta con vite) e posizionatelo (con cautela dopo anni di caldo è fragile) il più in alto ed a sinistra possibile; osservate i tre cavi (2 neri ed un bianco che provengono dal vano motore e seguendone l’andamento levate con chiave da 11 il fermacavo posizionato sul carte di lamiera del motore; liberate i cavi e conservate il fermo; I cavi provvendono dal motore attraverso un tappo forato di gomma: facendo forza con le dita tirate verso il basso facendo attenzione a non romperlo; liberate i cavi neri; tirando i cavi e facendovi aiutare sfilateli verso il basso (sono legati fra loro dallo spago ricordate?) e posizionateli il più a destra possibile; i cavi neri si sfalderanno facilmente nel maneggiarli ma non preoccupatevi dopo provvederemo. I cavi sono segnati da 2 fascette DG (sensore di movimento, in mezzo nella staffa si supporto e in basso sulla campana frizione) e BG (sensore di posizione, in basso nella staffa di supporto ed in altro sulla campana frizione). Passando a sinistra dell’ammortizzatore levate la brugola che tiene il sensore in posizione sul suo supporto (consiglio uso abbondante di Svitol) e provate ad estrarre il sensore… se siete fortunati verrà via con piccole rotazioni (attenti a non danneggiare il cavo del sensore “buono”)… rimetteri il sensore nuovo e procedete al rimontaggio cercando di ricoprire il cavo del sensore superstite con nastro autoagglomerante e/o nastro “americano”. Se il sensore non mostra alcun segno di cedimento nel movimento lungo l’asse.. dovete per forza estrarre il supporto dei sensori con i 2 sensori attaccati: tale sopporto è fissato al carte del motore con due bulloni da 10; lavorando con la chiave cardanica da 10 e nel modo più assiale possibile (così si evita di rovinare i bulloni) togliere il supporto e portarlo al banco. Con piccoli colpi (onde evitare di rovinare il sensore e poi vedremo il perché) cercare di estrarre il sensore dalla sua sede e conservatelo...Pulite accuratamente l’alloggiamento del sensore in modo che quello nuovo entri senza forzare, presentando solo una leggera resistenza dovuta all’ O-ring di tenuta. Occorre ora riposizionare il supporto tenendo conto che il sensore inferiore deve essere a 0,8mm dalla corona dentata della frizione; si può agire in 3 modi, qui elencati in ordine di precisione; 1) se il sensore guasto non presenta alcuna deformazione incollare alla testa del sensore una rondella da 0,8mm e dopo aver rimontato il sensore (guasto con spessore) sul supporto, rimontate il supporto facendo arrivare il sensore inferiore a battuta e serrando il bullone superiore (permette un gioco in senso rotatorio di circa 2mm); bloccate anche il bullone centrale, sostituite il sensore guasto con quello nuovo e rimontate il tutto: 2) (idea geniale di Paolo 911) se il sensore guasto è danneggiato prendete una siringa da 5 cc (è quasi giusta nella sede del sensore – solo la parte esterna gettate lo stantuffo) e riscontrando le battute con il sensore nuovo tagliate, partendo dal risconto 0,8mm più del sensore; rimontate il supporto e portando a contatto del disco dentato la siringa (posizionate nel foro inferiore) chiudere il bullone superiore; togliete la siringa montate il sensore nuovo e rimontate il tutto; 3) sensore danneggiato e nessuna possibilità di creare un riscontro: momate il sensore sul supporto ed utilizzando la vostra sensibilità dopo aver portato il sensore inferiore a battuta allontanate impercettibilmente lo stesso e serrate il bullone di regolazione… se siete lontani il motore non partirà…. Rimontate il tutto e buon viaggio Ciao SuperMario
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5617 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 24 settembre 2014 - 11:21: |
|
Ho fatto la lettura dei valori ohmici dei sensori volano e pare che entrambi funzionino: tra i morsetti 1 e 2 leggo 995 Ohm su uno e 1000 Ohm sul secondo. Tra 1 e 3 e tra 2 e 3 ho sui due sensori circuito aperto. Avete altri suggerimenti? - Antifurto di serie del my 89? - Ho letto di un sensore temperatura ambiente, dove è? - Marziani? - Confermate che non c'è un interruttore inerziale di blocco carburante? Non riesco a venirne a capo  Ciao SuperMario
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5255 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 24 settembre 2014 - 12:41: |
|
Ciao super Mi scuso ma sono molto incasinato e non riesco a fare molto. Una domanda semplice: hai verificato il connettore del DME? Hai tensione dove dovrebbe esserci? |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5618 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 24 settembre 2014 - 13:18: |
|
Vic, non riesco s verificarlo con il sedile montato. Avresti lo schema elettrico del my 89? Dove è la centralina antifurto? Ciao SuperMario
|
   
Carlo B. (colombo)
Utente esperto Username: colombo
Messaggio numero: 932 Registrato: 11-2011

| Inviato il mercoledì 24 settembre 2014 - 19:40: |
|
Supermario.scusa il ritrdo.sono andato a cercare il sensore sostituito.n 0 261 210 005 .spero di esserti stato utile.ciao ciao |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5619 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 24 settembre 2014 - 19:43: |
|
Carlo, sei gentilissimo, dalle letture effettuate sembra che entrambi i sensori siano OK. Cosa sarà? Ciao SuperMario
|
   
UMBERTO (ippopippo)
Utente registrato Username: ippopippo
Messaggio numero: 157 Registrato: 03-2011
| Inviato il mercoledì 24 settembre 2014 - 20:38: |
|
Sò che può essere una banalità ma hai controllato la carica della batteria nuova e se i morsetti sono stati stretti bene ? Ti chiedo questo perchè molto tempo fà mi capitò la stessa cosa con un Morini 350 sport del '78 che avendo la batteria non in perfetta forma ,le centraline e l'alternatore andavano in protezione per evitare rotture; é bastato mettere bene in carica la batteria per tornare perfettamente a funzionare!! L'alternatore funziona correttamente? Ciao. Umberto |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5620 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 24 settembre 2014 - 21:07: |
|
Grazie Umberto, la batteria effettivamente era nuova e non so quanto carica, però fa girare senza indugio il 3.2 anche dopo numerosi tentativi, i morsetti sono ben serrati, il problema si è manifestato a macchina in movimento. L'alternatore penso carichi, la 911 ha solo 40K km, in ogni caso sto ricaricando la batteria. Grazie per il suggerimento  Ciao SuperMario
|
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 8316 Registrato: 05-2008

| Inviato il mercoledì 24 settembre 2014 - 23:58: |
|
citazione da altro messaggio:L'alternatore penso carichi
sulla mia Guzzi lo credevo anch'io, poi ho cambiato il regolatore et voila' no Problem anymore Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
|
   
Carlo B. (colombo)
Utente esperto Username: colombo
Messaggio numero: 933 Registrato: 11-2011

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 00:57: |
|
SuperMario mi dispiace non esserti stato di aiuto.Comunque io per prima cosa controllerei se arriva corrente alle candele cosi sono sicuro che la centralina è efficiente.in caso contrario mi verrebbero forti dubbi sulla sua ..salute!!(escludendo i sensori che hai gia controllato e la pompa benzina).Peccato che non abitiamo vicino altrimenti ti presterei la mia centralina per fare una prova(ci vogliono pochi minuti per questa operazione).spero che tu risolva al piu presto perchè io personalmente quando ho l auto che non funziona non mi do pace .ciao in bocca al lupo. |
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5258 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 08:22: |
|
Per come ho già detto a Mario, deve verificare il connettore del dme. Lo farei prima di cominciare a smontare qualsiasi cosa. Ci sono già passato. |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5621 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 09:21: |
|
Grazie per la disponibilità ragazzi. Oggi se riesco verifico le tensioni del DME, per certo i 12V arrivano visto che a chiave off cavallottando 2 e 6 la pompa gira. Controllerò le altre tensioni e masse. Ciao SuperMario
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5622 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 09:22: |
|
Nessuno ha una centralina in più per fermi fare una prova? 231HP no kat 89. Ciao SuperMario
|
   
fabrizio p. (fab45)
Utente registrato Username: fab45
Messaggio numero: 265 Registrato: 09-2013

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 11:49: |
|
Supermario auguri ! Certo che guidando.... UN GIORNO UNA PORSCHETTINA..... questi problemi non si sarebbero mai verificati..... L'elettronica e' malafemmina e ti tradisce sempre..... |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5623 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 11:56: |
|
Ho fatto altre prove ma NON sono riuscito a trovare anomalie e la 3.2 continua a non partire
- Sul terminale 6 con relè smontato e chiave OFF ci sono 12V - Girando la chiave il terminale 5 passa da 0 a 12V. - Il terminale 3 è sempre a terra. - Cavallottando 2 con 6 si sente girare la pompa benzina. - Inserendo il relè e girando la chiave lo si sente scattare. - Sempre con relè inserito girando la chiave la tensione sul piedino 2 passa da 0 a 12V (in realtà 11.1 perchè c'è il carico dello spunto motore e la batteria nuova si siede un pochino). Ricapitoliamo: - la 3.2 si è fermata mentre funzionava perfettamente. Pare non arrivi benzina. - C'è scintilla alle candele. - Non si sente puzza di benzina. - Inizialmente si avviava per un paio di secondi e poi si rispegneva, ora non parte proprio. - Il serbatoio è circa a metà, ed ho aperto il tappo per evitare che fosse in depressione. - La batteria è nuova, appena sostituita. - I sensori di rotazione sul volano provati ohmicamente sono OK. - Mi girano les pelotas ------- A questo punto confermo che non arriva benzina, cause? 1) Pompa che pur girando non va per niente. 2) tubazione benza completamente schiacciata. 3) Filtro totalmente intasato (cambiato a Luglio 100km fa in CP) 4) Centralina che non va e non fa aprire gli iniettori. 5) Ho letto che la centralina ha bisogno di un sensore di temperatura ambiente per funzionare? Confermate? Dove si trova? 6) ... ? Cosa ne pensate? Altre prove? Nessuno ha una centralina per farmi fare una prova di sostituzione? GRAZIE!!! (Messaggio modificato da supermario il 25 settembre 2014) Ciao SuperMario
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5624 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 11:57: |
|
Fabrizio, hai perfettamente ragione, ma magari ne sarebbero sorti altri  Ciao SuperMario
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5261 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 12:03: |
|
sull'86 cosa hai? dovresti avere i 12v invece di chiamarli termiale 5, 6 ecc, usa quelli da schema in foto così si capisce meglio. |
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6457 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 12:11: |
|
citazione da altro messaggio:Nessuno ha una centralina per farmi fare una prova di sostituzione?
dirò una cavolata perchè io non capisco niente ma... non ce l'hai sull'altra 3.2?
...sognando una 912...
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5625 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 12:16: |
|
Ciao Vic. Come da schema di sinistra l'86 relè equivale al 5 zoccolo e come scritto sopra:
citazione da altro messaggio: - Girando la chiave il terminale 5 passa da 0 a 12V.
Aggiungo che durante il tentativo di avviamento motore c'è troppo rumore e non riesco a capire se la pompa gira/ronza o meno. La pompa si raggiunge da sotto? Dove è? Grazie per la mano che mi stai/state dando. Ciao SuperMario
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5626 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 12:17: |
|
Filo, l'altra 3.2 è Kat così come altre "in zona". Ciao SuperMario
|
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6459 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 12:25: |
|
capito, grazie
...sognando una 912...
|
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 4059 Registrato: 02-2007

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 12:26: |
|
Ciao Mario. Siccome chiedevi di sensore temperatura aria, ti riporto la mia esperienza su 964 ma col sensore temperatura motore. Col suddetto sensore a motore "rilevato" caldo la centralina invierà una miscela più magra. A motore "rilevato" freddo, ovviamente, il contrario, miscela ricca. A me capitò che questo sensore, guastandosi, leggeva sempre una temperatura motore caldo quindi, dopo una lunga sosta e con motore effettivamente freddo, la centralina inviava una miscela troppo magra e la vettura non si avviava o lo faceva dopo aver fatto vari e insistiti tentativi. Una volta in moto, un orologio. Dalla tua descrizione però la problematica sembrerebbe diversa (la tua 3.2 era già in moto). Ti auguro di risolvere in fretta.
 L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita! Gruppo "MAGNA GRECI"
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5627 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 12:27: |
|
Ecco una foto dell' incolpevole DME , a sinistra quello d'epoca a destra quello nuovo con il codice sostitutivo.
 Ciao SuperMario
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5628 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 12:29: |
|
Grazie Gaspare, non sono nemmeno sicuro che la Motronic della 3.2 acquisisca questo parametro. Ciao SuperMario
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5262 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 13:25: |
|
Ti chiedo scusa Mario, non avevo visto che nella immagine c'erano anche i numeri da 1 a 6. Tornando a noi mi sembra di capire che il relè con io nettare siano ok. |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5631 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 14:02: |
|
Che scuse Vic, andiamo al sodo, che faccio? La brucio? La centralina comunque qualche cosa fa, visto che se levo il connettore di un sensore giri sul volano smette di dare scintilla, forse non è andata. Ciao SuperMario
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5263 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 14:23: |
|
Se la devi bruciare già sai a chi darla :-) Quindi ha scintilla però non dovresti avere benzina, giusto? Sei sicuro del sensore sul volano? Non ho il manuale dietro ma non credo basti leggerne la sola residenza elettrica. Il sensore di temperatura dovrebbe trovarsi sul debimetro. Controlla bene |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5632 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 16:21: |
|
I sensori giri volano sono 2 e testati secondo la "guida di Duri" con un ohmetro hanno dato risultati analoghi: - Tra i morsetti 1 e 2 leggo 995 Ohm su uno e 1000 Ohm sul secondo. - Tra 1 e 3 e tra 2 e 3 ho sui due sensori circuito aperto - Se scollego i sensori la centralina smette di dare accensione alle candele. Ciao SuperMario
|
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 783 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 16:30: |
|
Alla fine la centralina apre e chiude gli iniettori per mezzo di una serie di transistor di potenza. A me è successo due volte che si rompesse una centralina vecchiotta, ed era sempre colpa dei transistor che si erano fottuti. Dovresti essere in gradi di verificarlo controllando il segnale che va agli iniettori con un oscilloscopio. luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5633 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 17:07: |
|
Da qualche parte ho un vecchio oscilloscopio a tubo, però mi risulta difficile organizzare la prova. Ciao SuperMario
|
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6460 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 17:35: |
|
citazione da altro messaggio:che faccio? La brucio?
tu abbandonala vicino a Rimini, poi ci penso io a bruciarla
...sognando una 912...
|
   
Duri (harrico59)
Porschista attivo Username: harrico59
Messaggio numero: 3043 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 19:19: |
|
Ciao Mario, ho letto le tue vicissitudini e rispondo a i tuoi solleciti. Ti confermo che i sensori sul volano ed il relè DME sono gli unici responsabili (unitamente alla centralina naturalemnet) di scintilla e pompa benzina. Se i sensori hanno valori ohmici corretti (e così mi sembra) ed il relè DME è nuovo (anche se il codice diverso mi mette in dubbio, una sensibilità anche leggermente diversa in ingresso potrebbe e sottolineo potrebbe non farlo funzionare) indubbiamente il problema potrebbe imputarsi ad un guasto della centralina. Condivido parzialmente la tesi di Gaspare sul sensore di temperatura (il terzo spinotto della rastrelliera degli spinitti sensori dietro il condotto aria); l'unica funzione è quello di variare il rapporto stechiometrico, ma non solo in avviemento ma in tutte le fasi di funzionamento del motore; io una controllatina anche quello lo darei anche se, non funzionado la pompa in avviamento lo escluderei; non ho sottomano il Bentley (immagino tu si), ma li puoi trovari i valori elettrici anche di quel componente. Ti consiglio di provare a vedere se c'è continuità anche sul piedino superiore del fusibile pompa (mentre tenti di avviare); tieni presente che quel "filo" arriva direttamente dalla centralina, per cui, sempre consultando il Bentley, a sedile di guida smontato, potresti provare a vedere se c'è segnale (sfilando leggermente il connettore della centralina) anche su quel contatto, oppure sfilando direttamente il connettore verificare la continuità elettrica del cavo; se non c'è è la dimostrazione definitiva che ,sensori giri e posizione ok (non darebbe neanche scintilla) e relè DME funzionamente, purtroppo la centralina fa i capricci. Chiaramente se su quel contatto trovi i 12v e al piedino del fusibile (sempre che tu non abbia verificato come sopra la continutà del cavo, si tratta di una semplice interruzione meccanica del segnale. Non ti resta altro che batterlo per evdere dove si interrompe. Un'ultima ipotesi è che possa veramente trattarsi di uno dei 2 sensori sul volano (ma ripeto difficle perchè hai scintilla); come hai visto nel thread mio e di Paolo Spin l'avvolgimento del sensore è costituito da un filo più sottile di un cappello; magari a meccanica ferma leggi i valori giusti ma alla minima vibrazione perde il contatto; potresti provare i valori ohmici menter qualcun altro fa girare il motore. Ancora un idea e poi ho esaurito le mio risorse e conoscenze: hai aperto il vecchio relè DME e rivisto/rifatto le saldature in modo da fare tutte le verifiche con l'impianto configurato come al momento del fattaccio? Un abbraccio a tutti Tessera n. 1115 - Ma 90cv x 970kg bastano?... certo che si basta non andare in autostrada - Giandujotti 10 Jahre 2001 - 2011
|
   
nick (alupovet)
Utente registrato Username: alupovet
Messaggio numero: 339 Registrato: 02-2012
| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 19:58: |
|
Dico anche io la mia. Mi sembra di aver capito che hai ponticellato il dme è la pompa benzina girava, giusto? Hai provato col relè ponticellato ad avviare il motore? |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5634 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 21:08: |
|
Duri grazie, ora rileggo con calma e domani vedo di far prove e risponderti, temo di doverla portare in CP. Grazie anche a te nick, non ho fatto quella prova, ma non serve, perchè, come ho scritto sul piedino 2 girando la chiave arrivano i 12V.
citazione da altro messaggio:- Sempre con relè inserito girando la chiave la tensione sul piedino 2 passa da 0 a 12V (in realtà 11.1 perchè c'è il carico dello spunto motore e la batteria nuova si siede un pochino).
Ciao SuperMario
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5635 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 21:11: |
|
Dimenticavo il vecchio relè DME a vista non presenta saldature farlocche. Ciao SuperMario
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5264 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 25 settembre 2014 - 21:20: |
|
Ponticella un positivo sicuro con l'86 giusto per sicurezza io, come ti ho detto, ho avuto problemi con la centralina allarme |
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6462 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 26 settembre 2014 - 07:42: |
|
e io che pensavo che l'elettronica fosse arrivata solo dalle 964 in poi... comunque bravi, siete proprio competenti, complimenti
...sognando una 912...
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5636 Registrato: 02-2004

| Inviato il venerdì 26 settembre 2014 - 17:17: |
|
Oggi non ho fatto niente ... sono stato alle verifiche del mondiale rallycross a franciacorta  Ciao SuperMario
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5644 Registrato: 02-2004

| Inviato il venerdì 03 ottobre 2014 - 12:15: |
|
Rieccomi, ieri ho trovato il tempo per fare delle prove, tutti i test fatti su DME e centralina sono risultati negativi, nessun apparente problema. Sono riuscito a procurarmi un manometro con l'attacco adatto ed ho riscontrato che non c'è pressione al flauto. Ho anche verificato con l'oscilloscopio e gli iniettori funzionano, hanno sia il 12V sotto chiave che i treni di impulsi di apertura generati dalla centralina. A questo punto la centralina pare OK, il problema probabilmente è la pompa benzina, le arriva benzina (svitando il tubo di mandata esce benzina) e corrente (11,1/11,3V tentando l' avviamento), la si sente girare, ma non manda benza in pressione. Molto strana come rottura, di colpo mentre la 911 andava perfettamente. CHE pompa devo montare? Costo? Dove prenderla? Ciao SuperMario
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5284 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 03 ottobre 2014 - 12:35: |
|
Dovresti verificare se la pompa fa il suo lavoro controllando la pressione. Ma se ai flauti non hai benza... non so dirti dove comprarla purtroppo. tienici aggiornati! |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5650 Registrato: 02-2004

| Inviato il venerdì 03 ottobre 2014 - 20:24: |
|
Alla fine ho dovuto cedere, troppo scomodo lavorare senza ponte sollevatore, ho fatto cambiare la pompa da un meccanico, da già che c'ero è stato svuotato il serbatoio e pulito (anche se non era necessario, non c'erano morchie o depositi). La 3.2 va come una lippa, domani la ritirerò e se riesco ci faccio fare una rullata per vedere quanto eroga la vecchietta. Ho dovuto mettere la pompa ad alta pressione Bosch che ora vendono in versione con una protezione/coibentazione, rende bene, ma costa cara, prima abbiamo provato una pompa alternativa, ma ha deluso. (Purtroppo non ho foto). Ho qui la vecchia pompa, quando ho tempo voglio provare a smontarla. Ciao SuperMario
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5285 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 03 ottobre 2014 - 20:54: |
|
Che vuol dire che una pompa va bene o male? Dovrebbe garantire solo portata e pressione richieste. Quando è che ti fai il ponte?? |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5653 Registrato: 02-2004

| Inviato il venerdì 03 ottobre 2014 - 23:08: |
|
Vic. Appunto, pompe date per equivalenti passano da quasi 7 Bar a circa 4. A dir la verità un ponte l'avrei, ma è occupato da un altra vecchietta, i problemi principali sono di spazio e tempo. Ciao SuperMario
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5657 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 04 ottobre 2014 - 16:03: |
|
Oggi fatta la prova potenza al banco a rulli, ci sono ancora tutti i cavalli dichiarati 229 e rotti senza correzione temperatura ambiente (23C). Molto bene, considerando che altre 911 anziane denunciano vistosi cali. P.S. La pompa benzina "modificata" che ho montato è quella originale Porsche, comprata in concessionario. Ciao SuperMario
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5289 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 04 ottobre 2014 - 18:17: |
|
Anziane? le tue son nuove! quindi... Quindi era la pompa benzina. Buono a sapersi! Lamps Vic p.s. io devo sempre mandarti qualcosa.. |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5659 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 04 ottobre 2014 - 19:01: |
|
Eheheh ... Nuove si, ma 25enni. Si era la pompa arrivava tensione, girava, ma non dava ne portata ne pressione. Ora l'ho in garage, appena si asciuga cerco di trovare il tempo di smontarla per capire come si è rotta. Strano sia schiantata di colpo senza nessun preavviso. Grazie a te e agli altri per l'aiuto. Lunedì metto anche il grafico della prova potenza. P.S. Si, se hai un cloud tipo dropbox o simili ... Ciao SuperMario
|
   
Carlo B. (colombo)
Utente esperto Username: colombo
Messaggio numero: 943 Registrato: 11-2011

| Inviato il domenica 05 ottobre 2014 - 02:45: |
|
Tempo fa quando c era ancora benzina super (rossa) rimanere a piedi a causa della pompa della benzina era estremamente raro.con le benzine attuali è molto piu facile ma che ti pianti all improvviso è ancora molto raro .io ne ho gia cambiate diverse in questi ultimi anni ma solo perche diventavano rumorose.comunque Supermario tutto bene quel che finisce bene !! |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5663 Registrato: 02-2004

| Inviato il domenica 05 ottobre 2014 - 10:09: |
|
Si Carlo, rottura strana e alla fine intervento costoso tra recupero iniziale, trasporto con il carro dal meccanico, relè DME, pompa benza, lavoro ho superato i 700€ Facendo "in casa" e prendendo una pompa compatibile in internet avrei speso meno della metà. Ciao SuperMario
|
   
Raffaele (raffahd)
Nuovo utente (in prova) Username: raffahd
Messaggio numero: 15 Registrato: 12-2010

| Inviato il mercoledì 26 agosto 2015 - 09:49: |
|
ciao ragazzi, ho un 964 C2 del 91, l'auto ha iniziato a dare anche a me problemi simili, mi spiego: parte bene ed a freddo nessun problema, poi appena si scalda il motore gira male, perde colpi si sente puzza di benzina ed a volte il motore tende a spegnersi, ho gia fatto diagnosi in CP dove risulta tutto negativo, a loro detta potrebbe essere forse benzina sporca...MAH! che sia un sensore che presenta problemi? PS: un saluto a Carlo B. sono di Ferrara anche io (Messaggio modificato da raffahd il 26 agosto 2015) I'd like Tits and Beer
|
   
Roberto B. (roberto30)
Utente registrato Username: roberto30
Messaggio numero: 267 Registrato: 08-2014
| Inviato il mercoledì 26 agosto 2015 - 12:24: |
|
Ciao Raffaele.. Ti consiguió di farla vedere da Trevisani Angelo, a Portomaggiore... Era il mio meccanico quando ero in Italia, e anche adesso per vía telefonica... In bocca al lupo! Ciao R |
   
Raffaele (raffahd)
Nuovo utente (in prova) Username: raffahd
Messaggio numero: 16 Registrato: 12-2010

| Inviato il mercoledì 26 agosto 2015 - 12:46: |
|
Ok, grazie per informazione, nel frattempo ho gia provveduto a controllare, candele, relè DME, pompa benzina, fatto le prove accensione alternando le bobine ma tutto è in ordine.... I'd like Tits and Beer
|