Autore |
Messaggio |
   
Gilberto (gil968)
Utente registrato Username: gil968
Messaggio numero: 129 Registrato: 01-2006

| Inviato il giovedì 14 agosto 2014 - 10:54: |
|
Dopo tanto entusiasmo, mi trovo ad affrontare le prime grane con la mia adorata. Tre giorni fa nell'accendere la macchina a freddo noto che fa faticava a partire (prima si accendeva con mezzo giro di chiave). Pareva andare a 5 cilindri... poi dopo un paio di accelerare tutto torna normale. Faccio un viaggio di 100 km, la macchina non da alcun problema è la infilo nel box. Oggi, tre giorni dopo, la macchina non parte proprio. Inserisco e giro la chiave, sento un sibilo (penso sia la pompa ma non sono certo), il motorino di accensione fa girare il motore che però non va in moto. Sento puzza di benzina. I fusibili nella tabaccheria del vano anteriore sembrano ok. Le luci, le spie del quadro strumenti, il motorino di avviamento, funzionano. Cosa posso controllare? Purtroppo, sono al mare nel savonese a 200 km da casa e non so a chi rivolgermi. Help. Quello che non é cultura, é plagio. Tessera: 2209
|
   
Nik Cancio (kanzilai)
Porschista attivo Username: kanzilai
Messaggio numero: 3460 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 14 agosto 2014 - 11:56: |
|
http://www.porschemania.it/discus/messages/488172/698765.html?1403014676 ...si trova sotto il sedile lato guida. (Messaggio modificato da kanzilai il 14 agosto 2014) |
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 8256 Registrato: 05-2008

| Inviato il giovedì 14 agosto 2014 - 12:01: |
|
Azz!!!!!!!!!!!! Lazzaro e' resuscitato Ciao Nik scherzo, qualche volta verro' a trovarti al lago di Bracciano col Camper ciao Giorgio Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
|
   
Gilberto (gil968)
Utente registrato Username: gil968
Messaggio numero: 130 Registrato: 01-2006

| Inviato il giovedì 14 agosto 2014 - 12:21: |
|
Ciao kanzilai, da quel che so la 911sc non ha il famigerato connettore sotto il sedile. Per scrupolo sono andato anche a verificare. Correggo poi il mio precedente messaggio. Il sibilo che sento proviene dalla centralina sita nel vano motore sulla sinistra. Di contro non sento alcun suono provenire dalla pompa del serbatoio. Quello che non é cultura, é plagio. Tessera: 2209
|
   
Nik Cancio (kanzilai)
Porschista attivo Username: kanzilai
Messaggio numero: 3462 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 14 agosto 2014 - 12:33: |
|
Bon, ricordavo che il DME fosse presente sulle SC MY 83. Ma se non è presente Anche perchè se è la pompa della benzina sono ben altri costi.... Ciao Nicola P.S.: Evidentemente sono passati troppi anni da quando ho avuto la 911 SC. |
   
gilles82 (gilles82)
Porschista attivo Username: gilles82
Messaggio numero: 3688 Registrato: 10-2003

| Inviato il giovedì 14 agosto 2014 - 12:36: |
|
Eccole
 Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Duri (harrico59)
Porschista attivo Username: harrico59
Messaggio numero: 3040 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 14 agosto 2014 - 13:01: |
|
Purtroppo non conosco bene l'SC... se grosso modo fosse come la 3.2 puoi vedere qui http://www.porschemania.it/cgi-bin/discus/board-auth.cgi?file=/109523/369138.htm l&lm=1323720994 di più non so, mi spiace Tessera n. 1115 - Se sei a piedi..... sei a piedi - Giandujotti 10 Jahre 2001 - 2011
|
   
mapo (marcopozzi)
Porschista attivo Username: marcopozzi
Messaggio numero: 2120 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 14 agosto 2014 - 14:17: |
|
Vicino ai fusibili ci sono 3 relè. Non ricordo quale ma uno comanda la seconda pompa benzina; comincia a provare a pigiarli bene nella loro sede, se non dovesse andare così prova a sostituire quello giusto (mi spiace non riuscire a dirti qual è ma in questo momento sono al mare). A me il problema costò una batteria presa a martellate per la frustrazione perché non capivo come mai non andasse in moto la macchina, poi casualmente smossi i relè e come di incanto ripartì senza nessuno sforzo....... Spero di essere stato utile. Ciau. barcollo ma non mollo Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene
|
   
Gilberto (gil968)
Utente registrato Username: gil968
Messaggio numero: 131 Registrato: 01-2006

| Inviato il giovedì 14 agosto 2014 - 14:29: |
|
Non ho ancora risolto il problema ma per il momento Vi ringrazio tutti. Se qualcuno di voi passa da Spotorno (Sv) mi invii un messaggio privato. Faccio poi i complimenti soprattutto a Duri per l'utile vademecum che, sebbene sia per il 3.2, riporto qui di seguito: "CARRERA 3.2 Piccola guida pratica per mancato di avviamento a causa problemi elettrici. Forte dell’esperienza condivisa con Paolo 911 che non finirò mai di ringraziare per la fattiva collaborazione (non solo via web ma anche di persona), ritengo doveroso condividere con tutti le mie esperienze sperando di poter aiutare tutti coloro che, per quanto non auspicabile, avranno problemi elettrici che impediscono la messa in moto. L’antefatto: Una mattina, volendo uscire con la “bimba”, giro la chiave e non sento il classico rumore dell’innesto della pompa benzina con il risultato che il motore non parte; confermo che quando l’avevo fermata per l’ultima volta il funzionamento era regolare. In questo mio scritto non parlerò di iniezione (in quanto per mia fortuna non interessata dal problema) che quindi daremo per perfettamente funzionante e diamo per scontato che da bravi appassionati abbiate già verificato che non ci siano fusibili bruciati. L’accensione della 3.2 è interamente governata dalla centralina DME che, ricevendo segnali di controllo dello stato del motore, provvede sia al funzionamento della pompa di benzina che a quello della bobina di accensione. Cause del mancato avviamento: 1) Problemi di afflusso carburante 2) Mancata innesco delle scintilla. Analizziamo il problema con semplici controlli che suggerisco effettuare nell’ordine in quanto, se lo avessi seguito, avrei dimezzato i tempi di diagnostica del problema. Controlli elettrici elementari 1) La pompa della benzina funziona? Materiale ed attrezzi: 1 Filo elettrico (sezione min. 2mm. – lunghezza massima 60 cm) Staccare il negativo dalla batteria Occorre accedere al portafusibili nel cofano anteriore, individuare il 5 fusibile da 25A a partire dal lato abitacolo, levarlo e collegare uno spezzone di filo elettrico al piedino inferiore del portafusibili; ricollegate il negativo alla batteria e con l’altro capo dello spezzone collegato al piedino fare contatto sul positivo della batteria… se sentite la pompa girare… bene; se non gira avete già trovato il problema, sostituitela. 2) Alla centralina DME arrivano i segnali di consenso? Materiale ed attezzi: 1 cacciavite lama media – 1 chiave da 8 – 1 cacciavite di precisione – 1 tester Passiamo ad aprire il cofano posteriore; parzialmente nascosta dal condotto aria riscaldata (consiglio a chi ha le mani grosse di toglierlo per un miglior accesso – una fascetta in basso e due bulloncini da 8mm uno a vista e uno nascosto dal condotto stesso), trovate un rastrelliera con tre connettori, uno bianco in alto e due neri sotto che sono quelli che ci interessano. Sono i terminali di 2 sensori (identici) che “sentono” il movimento del motore e “dicono” alla centralina di comandare sia la pompa benzina che la bobina di accensione. Scollegare gli spinotti (eventualmente segnandoli – invertiti il motore non parte) che sono trattenuti in sede da mollette ad omega (infilare un piccolo cacciavite nella scassa del connettore e far leva – con molta attenzione se la molletta “vola” è difficile recuperarla) e con il tester misure la resistenza fra i piedini 1 e 2 di ogni terminale (dal basso il primo ed il secondo piedino); il valore corretto è di circa 960 Ohm +/- 10% a seconda della temperatura ambientale; misurare inoltre la resistenza fa i piedini 1-3 e 2-3 che deve essere superiore a 100.000 Ohm (in pratica il tester non deve dare lettura)… se i valori sono corretti… bene ricollegate gli spinotti rimettendo in sede la molletta e spingendo a fondo il connettore, altrimenti avete trovato il colpevole, sostituitelo (*) vedi piccola guida in calce. 3) Il relè pompa/DME funziona? Materiale ed attrezzi: 1 chiave da 10 – 1 relè di ricambio e/o 1 filo elettrico (sezione min. 2mm. – lunghezza massima 60 cm)– 1 cacciavite lama piccola – 1 saldatore – 1 tester – 1 persona a supporto Arretrate al massimo il sedile di guida… sotto trovate a partire da sinistra il sensore di altitudine, il relè pompa/DME, la centralina DME; il relè è trattenuto da un bullone 10mm, dopo averlo liberato spingetelo verso la parte posteriore del sedile ad avanzate al massimo il sedile…. Levate il relè dal suo spinotto e sostituitelo con uno nuovo… se si avvia il problema era quello.. se non avete il ricambio (ricordo che il relè è l’anello debole della catena consiglio di averne sempre un di scorta) potere sempre verificarne il funzionamento. Facendo leva con un cacciavite a lama media forzate leggermente l’involucro dal lato dei connettori ed estraete il relè dalla sua protezione: osservate con attenzione le saldature sulla basetta….. il difetto cronico di questi relè è la debolezza delle saldature… se vedete delle fessurazioni o peggio delle saldature saldare provvedere a ripristinare con il saldatore la continuità elettrica…riassemblatelo, rimontatelo e provate… se era quello bene…., se no, visto che ne abbiamo l’accessibilità facciamo anche qualche test elettrico per verificare sia lo stato del relè che quello del collegamento alla pompa benzina; cominciamo verificando il collegamento alla pompa benzina: a quadro spento con uno spezzone di filo elettrico collegare il terminali 2 e 6 sullo zoccolo del relè.. la pompa deve girare.. se non lo fa c’è un problema di collegamento fra la base relè e il fusibile della pompa; sempre a quadro spento verificare che sul terminale 6 dello zoccolo ci siano 12v; questo terminale è connesso direttamente alla batteria, controllate cavo e fusibile. Inseriamo ora la chiave e accendiamo il quadro: proviamo la tensione sul terminale 5 e dovremmo trovare 12v: qui abbiamo 2 ipotesi o cavo nero interrotto, o malfunzionamento dell’allarme originale - verificare; sempre con il quadro acceso dobbiamo trovare la terra sul terminale 3 del supporto, se mancasse controllare il cavo che dalla basetta va alla massa situata sul collettore di aspirazione a sinistra guardano il motore. Finiti i controlli sui collegamenti continuiamo con il controllo del relè: Inserite il relè nel suo alloggiamento avendo l’accortezza di non inserirlo completamente in modo da poter collegare i puntali del tester: ascoltate se i relè scattano al momento dell’inserimento del quadro.. se non lo fanno sostituite il relè; verificate che sui piedino 87 (terminale 1 sulla basetta) ci siano 12v: se mancano e tutti i test precedenti erano OK sostituite il relè; mentre un assistente fa girare il motore controllate il piedino 87b (terminale 2 sulla basetta): ci devono essere 12v, se mancano e tutti i test precedenti erano OK sostituite il relè; sempre facendo girare il motore controllate che il piedino 85b (terminale 4 della basetta) sia a massa… se non lo è e tutti i test precedenti erano OK il problema è altrove, ma avendo eseguito i controlli del precedente punto 2 dovreste aver già trovato il colpevole. Se tutti i test elettrici sono a posto bene…, cioè male, il colpevole è qualcun altro……. 4) La bobina funziona? Materiale ed attrezzi: 1 candela qualsiasi funzionante, 1 filo elettrico (sezione min. 2mm. – lunghezza massima 60 cm), 1 tester – 1 persona a supporto Dopo aver verificato che arrivi corrente alla bobina controllando con il tester che su tutti e 2 i terminali ci siano 12v (controllo da effettuare con quadro acceso – attenzione sul centrale c’è l’alta tensione), mettete a massa la candela che vi siete procurati avvolgendo un capo del filo elettrico sul filetto della candela e collegando l’altro capo ad una massa certa (va benissimo il suppoto molla acceleratore); sfilate dallo spinterogeno lo spinotto centrale (quello che arriva dalla bobina – fate attenzione può essere incastrato impugnatelo e tiratelo facendo rotazioni eventualmente aiutandovi con un cacciavite sotto al labbro che si inserisce sullo spinterogeno facendo attenzione a non rovinare la plastica dello spinterogeno e collegatelo alla candela; fate mettere in moto dall’aiutante facendo girare il motore per 5/6 secondi ed osservate se la candela da scintilla….se non funzione bene.. la colpevole è la bobina, sostituitela. ( Se sulla bobina, dopo aver effettuato i precedenti controlli non arriva il 12v sul cavo verde è segno che la centralina DME è andata o che si è interrotto il collegamento fa centralina e bobina, se non ci sono i 12v sul cavo rosso potrebbe essere il blocchetto di accensione oppure una interruzione del cavo fra il blocchetto e la bobina). 5) Lo spinterogeno funziona? Materiale ed attrezzi: 1 candela qualsiasi funzionante, 1 filo elettrico (sezione min. 2mm. – lunghezza massima 60 cm), 1 cacciavite a stella, 1 tester – 1 persona a supporto Mette a massa una candela funzionante come sopra descritto e staccando la pipetta dal una candela sulla testata collegarla alla candela di verifica e facendo girare il motore per 5/6 secondi osservare se la scintilla….. se tutto funziona mi sa che la vettura ha bisogno della visita di uno specialista… se non c’è scintilla bisogna provvedere alla verifica dello spinterogeno. Scollegate tutte le pipette dallo spinterogeno segnandone l’ordine, con un cacciavite a stella smontate la calotta dello spinterogeno ed osservatene l’interno: deve essere perfettamente asciutto e i punti di contatto devono risultare puliti e ben evidenti e non si devono vedere ne fessurazioni (possono causare dispersioni), ne tracce di carbonio (segno di sicura dispersione); passate in ogni caso un velo di spray per contatti e lasciate asciugare completamente. Nel frattempo rimuove il rotore che, oltre a dover presentare il contatto non ossidato e ben evidente deve presentare una resistenza misurata fra il punto di contatto con la calotta e il centro del ruttore di 1.000 ohm circa (se ci fosse forte scostamento sostituire il ruttore) Se nonostante tutti i controlli di cui sopra il motore non si avvia ancora credo che l’unica cosa da fare si affidare la vettura ad uno specialista che possa controllare il funzionamento della DME (esiste un tester che permette di verificare la centralina) ed il cablaggio dei vari componenti….. Se invece il motore parte… beh potete esser soddisfatti ed aver risparmiato un sacco di palanche. APPENDICE Come sostituire uno dei sensori di posizione/movimento senza troppi patemi……… Materiale ed attrezzi: Sensore/i di ricambio (da comprare in un centro Bosch, cod. , più economico rispetto a Porche), 1 chiave da 8, 1 cacciavite lama media, 1 chiave da 8, 1 cacciavite di precisione lava media, 1 chiave da 11 (meglio a cricchetto snodata), 1 pezzo di spago di circa 1m, 1 chiave a brugola da 5 meglio a cricchetto snodata, una chiave a cardano da 10 con manico medio, vasellina tecnica. Asportate il condotto dell’aria calda nella parte sinistra del motore levando la fascetta in basso e i bulloncini da 8 che la collegano alla ventola; staccate i connettori (se non l’avete già fatto durante i controlli dalla rastrelliera verticale che si vede dietro il condotto appena levato (staccare anche il connettore bianco) facendo leva sulle mollette ad omega con la lama del cacciavite di precisione; con la pinza levate tirando a voi la lastra che trattiene in sede i connettori; con la chiave da 11 levate il fermatavi presente sui condotti di aspirazione e, liberarti i cavi mettetelo da parte; metendo in connettori in serie legateli strettamente allo spago, (uno dietro l’altro, altrimenti non passano nel foro che collega il vano motore al sottoscocca. A questo punto sollevate la macchina e posizionate un cavalletto sotto la sporgenza della barra di torsione (IMPORTANTA NON LAVORATE MAI CON LA MACCHINA SOLLEVATA DAL SOLO CRIC – qualsiasi esso sia – se possedete un cric idraulico posizionatelo, quale sicurezza, sotto il portamozzo) e levate la ruote posteriore sinistra; scollegate il tubo che appare collegato allo scambiatore (fascetta con vite) e posizionatelo (con cautela dopo anni di caldo è fragile) il più in alto ed a sinistra possibile; osservate i tre cavi (2 neri ed un bianco che provengono dal vano motore e seguendone l’andamento levate con chiave da 11 il fermacavo posizionato sul carte di lamiera del motore; liberate i cavi e conservate il fermo; I cavi provvendono dal motore attraverso un tappo forato di gomma: facendo forza con le dita tirate verso il basso facendo attenzione a non romperlo; liberate i cavi neri; tirando i cavi e facendovi aiutare sfilateli verso il basso (sono legati fra loro dallo spago ricordate?) e posizionateli il più a destra possibile; i cavi neri si sfalderanno facilmente nel maneggiarli ma non preoccupatevi dopo provvederemo. I cavi sono segnati da 2 fascette DG (sensore di movimento, in mezzo nella staffa si supporto e in basso sulla campana frizione) e BG (sensore di posizione, in basso nella staffa di supporto ed in altro sulla campana frizione). Passando a sinistra dell’ammortizzatore levate la brugola che tiene il sensore in posizione sul suo supporto (consiglio uso abbondante di Svitol) e provate ad estrarre il sensore… se siete fortunati verrà via con piccole rotazioni (attenti a non danneggiare il cavo del sensore “buono”)… rimetteri il sensore nuovo e procedete al rimontaggio cercando di ricoprire il cavo del sensore superstite con nastro autoagglomerante e/o nastro “americano”. Se il sensore non mostra alcun segno di cedimento nel movimento lungo l’asse.. dovete per forza estrarre il supporto dei sensori con i 2 sensori attaccati: tale sopporto è fissato al carte del motore con due bulloni da 10; lavorando con la chiave cardanica da 10 e nel modo più assiale possibile (così si evita di rovinare i bulloni) togliere il supporto e portarlo al banco. Con piccoli colpi (onde evitare di rovinare il sensore e poi vedremo il perché) cercare di estrarre il sensore dalla sua sede e conservatelo...Pulite accuratamente l’alloggiamento del sensore in modo che quello nuovo entri senza forzare, presentando solo una leggera resistenza dovuta all’ O-ring di tenuta. Occorre ora riposizionare il supporto tenendo conto che il sensore inferiore deve essere a 0,8mm dalla corona dentata della frizione; si può agire in 3 modi, qui elencati in ordine di precisione; 1) se il sensore guasto non presenta alcuna deformazione incollare alla testa del sensore una rondella da 0,8mm e dopo aver rimontato il sensore (guasto con spessore) sul supporto, rimontate il supporto facendo arrivare il sensore inferiore a battuta e serrando il bullone superiore (permette un gioco in senso rotatorio di circa 2mm); bloccate anche il bullone centrale, sostituite il sensore guasto con quello nuovo e rimontate il tutto: 2) (idea geniale di Paolo 911) se il sensore guasto è danneggiato prendete una siringa da 5 cc (è quasi giusta nella sede del sensore – solo la parte esterna gettate lo stantuffo) e riscontrando le battute con il sensore nuovo tagliate, partendo dal risconto 0,8mm più del sensore; rimontate il supporto e portando a contatto del disco dentato la siringa (posizionate nel foro inferiore) chiudere il bullone superiore; togliete la siringa montate il sensore nuovo e rimontate il tutto; 3) sensore danneggiato e nessuna possibilità di creare un riscontro: momate il sensore sul supporto ed utilizzando la vostra sensibilità dopo aver portato il sensore inferiore a battuta allontanate impercettibilmente lo stesso e serrate il bullone di regolazione… se siete lontani il motore non partirà…. Rimontate il tutto e buon viaggio" Quello che non é cultura, é plagio. Tessera: 2209
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 444 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 15 agosto 2014 - 06:48: |
|
Nella SC il relais della pompa é nella valvoliera del cofano anteriore: http://www.porschemania.it/discus/messages/488172/658288.html Se hai la chiave della candela tirane giù una e verifica se dà scintilla appoggiandola con la pipetta inserita su qualche parte metallica dei supporti motore. Bisogna essere in due e agire sul motorino d' avviamento brevissimamente Stay hungry Drive Porsche
|
   
Gilberto (gil968)
Utente registrato Username: gil968
Messaggio numero: 133 Registrato: 01-2006

| Inviato il venerdì 15 agosto 2014 - 09:17: |
|
Grazie mille paolo. Siete dei grandi. Leggo tutti i Vostri messaggi (il termine "post" non lo digerisco affatto) con voracità. Penso possiate ben immaginare la frustrazione di avere la propria macchina al mare e non riuscire ad usarla. Oggi stesso provo a vedere se i Vostri preziosissimi consigli possano soluzionare la mia problematica. Grazie ancora. Quello che non é cultura, é plagio. Tessera: 2209
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5110 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 15 agosto 2014 - 10:47: |
|
Verifica meglio che la pompa funzioni, gira la chiave e vedi se gira. dovrebbe essere sempre nella zona anteriore alle spalle del serbatoio, sotto la scocca. si dovrebbe sentire un po di ronzio. Strano però vi sia puzza di benzina. Corretto come dice Paolo, di verificare che vi sia tensione alle candele. In bocca al lupo! Vi |
   
Gilberto (gil968)
Utente registrato Username: gil968
Messaggio numero: 134 Registrato: 01-2006

| Inviato il venerdì 15 agosto 2014 - 12:13: |
|
Chiedo una precisazione. Contando i fusibili dall'abitacolo e verificando la legenda interna alla scatola copri fusibili che riporta un teutonico "kraftstoffpumpe", mi risulta che il fusibile della pompa sia il sesto. Ho quindi ponticellato il fusibile sento un rumore tipo "toc" provenire da un relè ma non sento alcun suono provenire dalla pompa nel serbatoio. Faccio anche presente che la pompa della benzina è stata sostituita nemmeno un mese fa... (Messaggio modificato da gil968 il 15 agosto 2014) Quello che non é cultura, é plagio. Tessera: 2209
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 446 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 15 agosto 2014 - 16:22: |
|
Gilberto, devi provare a sfilare il relais che si trova nella valvoliera anteriore, raschiare delicatamente con un coltellino i piedini (per rimuovere l' ossido) e verificare che non siano laschi, come da post che ti ho linkato Un saluto e buon Ferragosto Stay hungry Drive Porsche
|
   
Gilberto (gil968)
Utente registrato Username: gil968
Messaggio numero: 136 Registrato: 01-2006

| Inviato il venerdì 15 agosto 2014 - 17:59: |
|
Ciao Paolo, ho eseguito la procedura di pulizia e "allargamento" delle spine di tutti i relè anche di quello nel vano motore. Mi confermi che il fusibile della pompa sia il 6° partendo dal lato abitacolo? Mi convinco sempre di più che il problema sia la pompa. È dentro al serbatoio giusto? Quello che non é cultura, é plagio. Tessera: 2209
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5115 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 15 agosto 2014 - 18:54: |
|
La pompa è dove ti ho scritto più sopra |
   
Francesco P. (fra911)
Utente registrato Username: fra911
Messaggio numero: 105 Registrato: 11-2012
| Inviato il venerdì 15 agosto 2014 - 19:57: |
|
Forse c'entra poco ma uno dei difetti Dell SC e il regolatore di tensione Dell alternatore. Si stara e condiziona un aumento di tensione che danneggia l impianto elettrico. Cosa ne pensate? |
   
Gilberto (gil968)
Utente registrato Username: gil968
Messaggio numero: 137 Registrato: 01-2006

| Inviato il martedì 19 agosto 2014 - 15:42: |
|
Ebbene dopo aver smontato mezza macchina, procedendo per tentativi ed esecrando gli ingegneri che l'hanno creata, ho scoperto che picchiettando sulla centralina alettata grigia, sita nel vano motore, la macchina va perfettamente in moto... Secondo Voi, tale centralina è riparabile o ne devo comprare una nuova? Ciao a tutti. Quello che non é cultura, é plagio. Tessera: 2209
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5124 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 19 agosto 2014 - 15:57: |
|
A questi punto pulisci i contatti dei connettori e riprova. La centralina di può riparare. Nel forum ci sono alcuni 3d a riguardo anche se non per la tua auto (mi pare). Lamps Vic |
   
Gilberto (gil968)
Utente registrato Username: gil968
Messaggio numero: 140 Registrato: 01-2006

| Inviato il mercoledì 20 agosto 2014 - 10:00: |
|
Ora lei si gode la vista del mare... sebbene abbia rischiato di finisci dentro... Quello che non é cultura, é plagio. Tessera: 2209
|