ho pensato che fosse utile per tutti quelli che seguono questa discussione, di mettere un punto al 3d precedente, infarcito di filosofia e certamente di miei difetti di esposizione , e aprirne uno che metta dei punti chiari e fermi su cosa intendo con il termine LA SVOLTA.
Capisco che dietro una tastiera e' difficile far passare concetti spesso molto border line e di dibattuta interpretazione, cosi' ho riflettuto su come affrontare la questione.
E ho realizzato che il modo migliore era quello di mettere dei paletti al discorso, in modo da circoscrivere le macro-aree, rammentando a me stesso che pero' e' l'estro, la capacita', il gusto del bravo restauratore che consente di comporre una melodia con i paletti delle note.
Bene. Vediamo se sono in grado.
Cominciamo.
(Messaggio modificato da Andrea70 il 30 maggio 2013)... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
la SVOLTA e' pensata per tutti colori a cui interessano le AUTO OLDTIMER SPORTIVE STRADALI ( e ovviamente anche la loro estensione racing, benche' piu' focalizzata).
Il bellissimo termine in lingua inglese e' quello di SPORT PURPOSE CAR, ovvero che hanno come OBBIETTIVO quello della sportivita'. Magnifica la sinteticita' di questi albionici....
E intendono le stesse come un OGGETTO DI SVAGO, VELOCE E SICURO, DA POTER USARE SEMPRE, e non solo in raduni o in gare di regolarita', possibilmente nei WEEKEND liberi e soleggiati.
E per tale motivo le vogliono POTENTI, PERFORMANTI, GODURIOSE DA GUIDARE , BELLISSIME DA GUARDARE.
Chiedo la cortesia, a tutti coloro che hanno gia' espresso la loro visione contraria a questa, di farmi terminare l'esposizione del chiarimento, e poi intervenire pure. Non per altro se non per pulizia e chiarezza di lettura. Grazie!
(Messaggio modificato da Andrea70 il 30 maggio 2013)... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Anni 80' www.otto-fm.com, video anni 80' www.ottofm.tv Family first. Tessera n. 267 "la Musica migliora la vita" La "propaganda" secondo Domenico Joe Yellow
LA SVOLTA e' una "estensione" del RESTAURO "TALEBANO", ovvero il restauro fatto con una modalita' World Class utilizzando solo componenti utilizzate dalla Porsche o componenti aftermarket del periodo o riproduzioni di tali componenti ( per motivi di rarita' degli stessi o di valore economico. Ovviamente la riproduzione va SEMPRE dichiarata) Il risultato e' una macchina che , nella sua versione meglio eseguita, potrebbe vincere una classe a Pebble Beach nella sua versione "stock" . E' una Porsche al 100%. Forse qualcosa di piu', ma lo vedremo poi.
L'UMBAU e' un restauro che si ISPIRA alle forme originali dell'auto, ma che poi viene INTERPRETATO dal tuner/restauratore secondo il proprio gusto. il risultato e' un'auto UNICA. i grandi Tuner , per mostrare cio' , eliminano/nascondono anche il marchio della casa automobilistica da cui sono partiti e mettono orgogliosamente il proprio. Il grande Nakai e la sua RWB ne e' l'esempio classico.
Credo che a TUTTI ora sia chiaro che SVOLTA e UMBAU appartengono a UNIVERSI differenti, pur , a mio parere, con la MEDESIMA DIGNITA' .
Diro' di piu': E' piu' difficile creare uno STILE come fece Stroesek, Gemballa, adesso RWB che restaurare un'auto. Bisogna essere piu' artisti/designer che restauratori. Si e' capito che per me Nakai san e' davvero un grande folle.
E spero che con cio' si chiuda ogni possibile confusione dei 2 universi.
PS: raccogliendo l'indicazione di Mapo: il mio maiuscolo non lo uso, come dice la netiquette, per urlare, ma solo per sottolineare dal punto di vista grafico, per alleggerire l'esposizione e far comprendere meglio la frase. Solo per chiarezza quindi!... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Ciao Andrea se puoi , oltre alla teoria e nozioni NOS inserisci(se le hai a disposizione)anche delle immagini ,che secondo me puo' essere un valore aggiunto alle tue parole.
Ciao Alexvidi una 911 e pensai..... un giorno quando saro' grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Mi arrendomiss Isa.! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
solo un'auto RESTAURATA IN MANIERA PERFETTAMENTE TALEBANA puo' "svoltare"
E qui non e' necessario che il restauro sia ALL-NOS.
Ciascuno di noi sa che si possono fare diversi livelli di restauro, da quello piu' economico, con vasto uso di pezzi riprodotti ( Stoddard e' diventato il numero uno per quello ) e lattonerie/verniciature un po' "veloci", a quello Villa D'Este del nossista allo stadio terminale....
In mezzo ci sono moltissime scale di grigi, legate alla competenza e al portafoglio del proprietario dell'auto.
La cosa importante, ripeto , e' che l'auto che si vuol far SVOLTARE sia stata restaurata ( o sia in fase di restauro) con questa modalita'.
Qualsiasi deviazione dal talebanesimo di base pone l'auto in area Umbau... e qui basta leggere più sopra.
Quindi:
Se ho un 68 Elephant Hide, il pannello porta DEVE essere o Elephant Hide o liscio tipo R se la voglio fare racing, come prevedeva la casa nei propri manuali Sport Purpose.
Se lo faccio " a invenzione" o peggio uso pannelli precedenti o successivi..... mi metto fuori dal discorso e ne seguo un'altro.
(Messaggio modificato da Andrea70 il 30 maggio 2013)... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Adesso, deciso di SVOLTARE, per tutti i motivi che abbiamo detto negli altri 2 3d, e che non trovano daccordo i nostri amici Ennio Paolo, Luca 914 & co, e che quindi non ripeto,
vediamo quali PALETTI A MIO AVVISO vanno messi in un'universo come abbiamo detto molto molto "delicato".
La regola UNO e' la solita: vale cio' che valeva allora con un orizzonte temporale di 3/4 anni dalla data di uscita dell'auto. Questa regola e' assodata in tutti gli ambiti della comunita' delle auto d'epoca ( adesso anche L'ASI ha allargato le maglie su questo argomento!! e ho detto l'ASI... )
E la seconda REGOLA e' che TUTTO CIO' CHE SI VEDE deve rientrare nella regola uno.
Divido per chiarezza il discorso secondo l'ordine delle componenti del PET.
1. MOTORE.
Il cuore dell'auto SPORT PURPOSE. Quindi la componente piu' importante.
Innazitutto si prende il proprio motorino matching number, lo si olia per bene, e lo si mette sullo shelf, protetto per a futuribili ripensamenti.... che non avverranno mai. Oppure, per i piu' coraggiosi, si usa il proprio motore, tanto, diciamocelo, chi mai lo aprira'?
Beh beh beh.... se mi lasciassi andare... 3.8 con PMO 50 su TUTTE le 911..... e 340 cavallini a farmi diventare bianco ad ogni perdita di aderenza.....
ma non si puo'... troppo facile....
mettiamo i paletti.
primo paletto: la cilindrata.
E questo paletto lo interpreto cosi': la massima cilindrata possibile accettata su quel basamento che mantenga sempre un ottimo grado di affidabilita'.
Esempi?
356: i nuovissimi pistoni/canne della Mahle racing da 1,8 litri e 10,3:1 di compressione. Porsche arrivo' a 2000cc con il motore Carrera.. nessun problema quindi....
911 SWB ( ALU): qui ci aiuta la storia: l'ultimo motore Short Stroke fu il 2,5 litri del 72. Se Porsche non ha proseguito, ci sara' un motivo. fermiamoci anche noi. i Mahle racing 89mm compressione 10,5:1 sono perfetti.
911 LWB (MAG) : i motori di serie con basamenti 3R e 5R ( 69-71) sono noti per essere molto delicati. non si possono toccare. Metterli subito sullo shelf. Bisogna o prendere un basamento Alu SWB o un basamento 7R ( 2.4). A quel punto si puo solo decidere cosa fare, in funzione del portafoglio:
2.5 ,2.7 ( tipo RS), 2.8 . Andare oltre con un 7R e' pericoloso.
Questo e' un approccio MOLTO conservativo, solo per mantenere il look esterno del Magnesio.
Ormai all'estero hanno superato questa limitazione di materiali, e usano tutti il miglior basamento costruito dalla porsche per i 911 oldtimer, ovvero quello i alluminio dell'SC, dove si vedono cilindrate affidabili fino a 3.400cc .
La cosa incredibile e' che i costi di realizzazione di motori ali/mag sono abbastanza simili (15/20% al massimo di scarto), ma i risultati in fatto di cavalleria... beh.... non serve dire altro eh.
Ognuno puo' decidere come preferisce.
Nota: Il motore SC e' l'ultimo usabile per via del fatto che e' l'ultimo con il buco per lo scarico olio sotto il basamento. un 73/74 possono benissimo usare un carter in alluminio con il buco (la porsche produce il primo proprio nel 74 per le gare di lunga durata ), ma non si registrano esempi storici di auto prebumper con motore 3.2. Ecco un altro paletto.
Sono solo esempi eh....
..... continua........ il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Ho seguito la discussione sin dal principio e la ritengo una delle più interessanti degli ultimi tempi grazie ai vari interventi che, nonostante qualche trascurabile screzio, sono sempre stati equilibrati e appassionanti. Intervengo per porre una domanda a A70 che non vuole essere una provocazione bensì una delucidazione. Nei post precedenti hai più volte dichiarato di non essere un appassionato di auto d'epoca nel senso più ortodosso del termine ma che ricerchi principalmente se non esclusivamente il piacere di guida. Le oldtimer in particolare le Porsche sono state per te la naturale conseguenza di una ricerca volta a appagare l'estetica e il piacere di guida senza doversi prendere rischi dovuti alle velocità che le sportive attuali infarcite di elettronica consentono. Facevi notare (cosa che condivido in pieno) che le auto in questione anche se perfettamente a punto non hanno prestazioni telaistiche e motoristiche adeguate ai nostri giorni e da lì la svolta: Mantenere una cura " maniacale" per quanto riguarda l'originalità di tutto ciò che è visibile ottenere prestazioni molto superiori lavorando "sottobanco" sia su telaio freni motore ecc. La cosa è affascinante per chi come me lavora nella meccanica e la goduria di progettare e realizzare una cosa del genere è pari a quella di utilizzarla una volta finita ma parlando nello specifico di 356........ I pezzi NOS di cui sei un cultore sono per definizione ricambi a numero chiuso ovvero fino ad esaurimento. Tralasciando il fattore economico, che ha una rilevanza diversa a seconda della disponibilità, uno si potrebbe trovare a non reperire quel dato particolare perchè semplicemente non esiste più stock in nessuna parte del mondo e qui vengo alla domanda: Il piacere di guida non risente del fatto che stai guidando un "gioiello" per cui un danneggiamento anche se minimo potrebbe essere irreparabile? Quella curva da 70 all'ora magari non la prendi a 65 perchè... non si sa mai? In quest'ottica, quella del piacere di guida, (e qui adesso le prendo) sarebbe davvero così insensato partire da una buona base replica e affinarla nella meccanica e nell'estetica fino al top e oltre del raggiungibile utilizzandola senza nessun tipo di apprensione? Lo so che questo sarebbe UMBAU ma quello che alla fine conta è il risultato che si vuole ottenere no? Ripeto questa non vuole essere una provocazione ma solo un chiarimento sull'essenza dell'argomento che stiamo trattando. Ringrazio anticipatamente per la rispostaTessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano - Tessera S.P.E.G. nr°15
Eccellente considerazione. Sappi che qui non inventiamo nulla eh, al massimo scopriamo l'acqua calda .... siamo indietro di 10 anni.
Ti daro' una risposta esaustiva, prendendo a piene mani dall'esperienza di qualsiasi grande collezionista mondiale che corre ad esempio alla Le Mans Storica.
...continua....
ps: paolo, come perfetamente riporta francesco gli acronimi stanno per short wheel base long wheel base...... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Oggi la Svolta è andata in onda anche su Top Gear, oggetto della prova 2 regine, una Jaguar E-Type e una Aston DB5. E’ inutile evidenziare che sono state oggetto di lodi per lo stile regale e gli interni pregiati, sono veri e propri oggetti straordinari. Ma l’uso dei 2 esemplari non ha trasmesso solo emozioni positive; problemi meccanici ed una guida (parole sue) “adatta solo ad una gita a Montecarlo nel ‘65” non hanno convinto Jeremy Clarkson. Per fortuna, ha esordito, esistono aziende che restaurano le vetture con tecniche che garantiscono affidabilità, prestazioni e sicurezza (e qui non potevo credere alle mie orecchie). E’ inutile aggiungere che la prova in pista è stata impietosa per la versione “normale”,tempo sul giro 1,46 il più lento mai registrato contro 1,32 della versione "migliorata", vicino al tempo di un’Audi TT V6. Dico "migliorata" perché secondo il presentatore era più divertente da guidare, più potente e più sicura. Il fatto che la Svolta era stata applicata su auto di questo calibro, e che stavo guardando una replica di almeno 4 anni fa, mi ha fatto riflettere su quanto oggi certi dogmi siano ormai superati quando si parla di auto classiche. http://www.streetfire.net/video/079-top-gear-jaguar-etype-aston-martin-db5_18412 9.htmDe' remi facemmo ali...
"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
L'ho scritto sopra. Con la Svolta sto solo scoprendo l'acqua calda . Sono anni che in germania e inghilterra e in usa e in francia e in olanda e in belgio si e' Svoltato eh..
Andata sul sito di Mecatronik, il migliore di tutti al mondo, 120 dipendenti, qualita' sublime...
Noi arriviamo sempre buoni ultimi... Ma va bene cosi... L'importante e' arrivare e portare l'estro italico... Il nostro buon gusto, l'attenzione ai dettagli. La maestria dei nostri artigiani che devono solo essere condotti per operare in modo nuovo....
E se ci sono ancora tanti stockisti da 1,46 sul giro, e' solo perche' non sono mai saliti su auto Svoltate. Ma molti di loro (non tutti certamente) sono convinto passeranno dal lato sport purpose quando ne avranno la possibilita'...
... Continua...... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
"una guida (parole sue) “adatta solo ad una gita a Montecarlo nel ‘65” non hanno convinto Jeremy Clarkson. Per fortuna, ha esordito, esistono aziende che restaurano le vetture con tecniche che garantiscono affidabilità, prestazioni e sicurezza (e qui non potevo credere alle mie orecchie). E’ inutile aggiungere che la prova in pista è stata impietosa per la versione “normale”,tempo sul giro 1,46 il più lento mai registrato contro 1,32 della versione "migliorata", vicino al tempo di un’Audi TT V6."
Non condivido: a me è capitato con un Mustang 65 cabrio. Malgrado il potente V8 non sta in strada e nel Monferrato son stato staccato a una Punto qualsiasi. Le "famose aziende" dovrebbereo dunque staccare tutto il ponte rigido posteriore e lavorare di sospensioni.Una vera "violenza" alla vecchietta.
L'ho venduta, alla faccia delle illusioni che ci ha dato Bullit.
Ecco perchè certi interventi sono accettabili solo quando c'è una predisposizione progettuale naturale.Tess.n.36. - Già fondatore RIP911 - Vaut mieux vivre ses rêves que rêver sa vie. (Ferry Porsche)
Alberto, per la riduzione delle dimensioni delle immagini ti allego al link qui sotto il vecchissimo programma Polyview. Lo installi espandendolo in una directory così com' é. Lo avvii con l' eseguibile che sta dentro alla cartella "program", carichi l' immagine che ti interessa poi apri la tendina "options" e selezioni "change pixel resolution" con opzione "retain aspect ratio" (mantieni proporzioni) e riduci nella misura desiderata
grazie Paolo , ormai son già in aeroporto che aspetto il volo di rientro ... affare "concluso " e caparra lasciata . le foto stasera (max domani ) progetto dichiaratemente URBAN e leggermente OUTLAW .
ora devo organizzarmi per saldo e ritiro ... almeno 15 ggtessera socio n. 1920
Ragazzi , non voglio deviare il discorso principale , voglio solo supportare il tema con la nascita di un nuovo progetto che si discosterà dal talebanismo fondamentalista !
forse devo aprire una discussione dedicata , ma penso che visti i lavori di ripristino , ho sicuramente tempo !tessera socio n. 1920
in quest'area TUTTO deve essere NUOVO. solo in Serbatoio, se in buone condizioni, puo' essere recuperato.
Ma dalle tubature alle pompe ai filtri non bisogna salvare nulla. Troppo altro il rischio dell'area.
3. CAMBIO
Altro elemento FONDANTE della svolta.
E' di solito l'oggetto misterioso, che tutti sistemano senza veramente sapere cosa fare.
Io ho 2 certezze:
la prima e' che i rapporti delle 911 sono generalmente troppo lunghi e votati al risparmio di carburante.
una corretta rapportatura in funzione del motore fa diventare qualsiasi motore una belva.
Conseguentemente e' quasi impossibile pensare di non usare un LSD, di quelli ovviamente di ultima generazione, piu' progressivi e utilizzabili per strada.
Qui ci sono tanti, tantissimi tricks e miglioramenti.
Metto una sola foto per far capire ( cambio Ex-Werke 914/6 GT Waldegaard - Montecarlo 1970):
Questo cambio ha tante e tali modifiche da richiedere un capitolo apposito di un libro....
un oggetto meccanico magnifico.... ci ho messo piu' di 6 mesi per raccoglierne tutti i segreti ... e i relativi pezzi Nos... ahahahah,.... il mio adesso e' quasi pronto.....
4.5. AVANTRENO E RETROTRENO
Ulteriore elemento fondamentale per l'esperienza di guida.
Puoi lasciare il motore stock, puoi lasciare il cambio stock, MA NON PUOI lasciare le sospensioni stock.
l'improvement che si ottiene con un assetto ben studiato e con materiali di pregio ( vedi la foto delle sospensione Koni racing regolabili che ho gia' messo) e' talmente importante che nessuno lo puo' trascurare.
Ovviamente sempre in ottica di PSC ( periodo storico comune) ! e il tutto sempre documentabile con documntazione originale, foto d'epoca, riviste d'epoca. !!
Per esempio io monto le Koni regolabili sulla mia 68S perche'.... le montavano tutte le 911R nel 67/68:
Avete notato il distanziale, nelle dimensioni previste dalla Sport Purpose manual Ed. 1967 e 1968?.....
Anche qui e' molto importante l'esperienza e le conoscenze tecniche e dei materiali.
Le macchine Sport Purpose devono andare per l'90% in strada e solo il 10% in pista.
L'utilizzo di uniball e la loro dislocazione , il bilanciamento pesi, la dimensione delle barre di torsione e antirollio, i cerchi, i pneus...ecc ecc sono tutti elementi che vanno progettati sempre ricordandosi che le strade sono piene di dossi e buche, e che la macchina deve rimanere incollata anche li, non solo sul biliardo della pista...
Se il restauro e' integrale, la fazzolettatura e la saldatura di rinforzo in alcune zone del telaio sono d'obbligo....
Tutto cio' richiede la competenza di un esperto, magari con esperienze dirette come ingegnere di pista addetto agli assetti....
avere sempre un amico cosi' nel proprio giro di amici... sempre....
(Messaggio modificato da Andrea70 il 01 giugno 2013)... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Mi sembra un vano motore particolarmente allettante, con una quantità di lavoro in prospettiva che non oso immaginare. COSA esattamente fai conto di cavarne fuori?
P.S. E' una T allestita 2.7 o cos' altro?The real heaven is Nine-eleven
Alberto complimenti per il progetto... impegnativo qualunque cosa tu voglia realizzare ma mooolto stuzzicante. Forse (Paolo) la fonte di ispirazione potrebbe essere questa...
Bene Alberto,io sono già un pò più avanti (ma di poco)! Se appunto ci dici come pensi di procedere,puoi anche attaccarti sul post dove descrivo il mio procedere e gli obiettivi (vai a: work in progress,slowly! In qst area)[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Ciao Bernardo , ricordo che ci eravamo scritti in merito alla scocca di prato ! quindi l' avventura è partita ? mi fiondo a leggere il thread , ma complimenti da subito !!!!
p.s. non ho deciso ancora cosa farne , ma di notte sogno magnus walker che gira per la periferia di milano sgommando ad ogni semaforo , curva o rotonda !!!!
Non ditemi che è meglio sognare qualcos' altro perché a milano il problema non esiste .tessera socio n. 1920
Salve a tutti, mi sono nuovamente iscritto a PM dopo un po di assenza e dopo aver letto quasi tutti i 3d della Svolta mi schiero apertamente a sostegno di Andrea. Sono anni che frequento il mondo delle auto d'epoca (dal 1978) e penso che la filosofia Svoltiana sia un punto di arrivo di chi ha già superato i diversi stadi della passione; gare di regolarità, velocità, concorsi e raduni monotematici, raduni-con pranzo matrimoniale e giro del campanile ecc. A me, da molto tempo piace restaurare le mie macchine, secondo le mie possibilità economico-culturali completamente originali per quanto riguarda l'estetica (non condivido neanche le varie sostituzioni nell'ambito della stessa epoca) ma certamente più performanti in tutto ciò che non si vede dall'esterno e che comunque non comporti stravolgimenti strutturali tali da non poter più essere riportati facilmente all'originalità. Il fatto poi di poter spendere cifre esose per avere un ricambio del '70 piuttosto dello stesso fatto CORRETTAMENTE adesso mi lascia del tutto indifferente. la chave o il cacciavite da 300 euro lo lascio volentieri a chi se lo può permettere preferendo spendere la stessa cifra per una pasticca un pistone o un disco freno più performante, discorso diverso per uno stemma originale sul cofano anteriore. Anche per quanto riguarda i "raduni" di Svolte ne ho fatte parecchie; è diverso tempo che mi organizzo i miei, con un gruppo di amici (max 10 macchine) studiando dei percorsi da guidare senza autovelox, traffico o semafori. Si fanno mediamente 300-400 km al giorno su strade favolose e vuote e per chi come me ama guidare una macchina d'epoca lo trovo un punto d'arrivo come un punto di arrivo per chi ama la guida ho scoperto essere le Porsche (con qualche eccezione) a partire dalla 356 A
(Messaggio modificato da martem il 01 giugno 2013)
Che dire... Con un endorsment proveniente da un cosi importante appassionato porschista di cui ho sentito tessere solo lodi dagli amici comuni , non posso che proseguire ancora più' deciso nella direzione tracciata.
Molto gustoso il riferimento a certi raduni matrimoniali di ho una tristissima esperienza...... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
per FabioR , Andrea70 , Bernanrdo , e tutti gli " svoltati " per favore , ogni tanto postate qualche foto interessantissima come la 911 verde in gara o l' intervento sulla ruota ....
vi invito nel continuare a condividere con noi le stupende immagini (NOS) oggetto dei vostri studi ed ispirazioni .
oltre a rendere stupenda la lettura del thread possono ispirare nuove menti !!!tessera socio n. 1920
Ciao Maurizio, ultimamente ci siamo trasferiti in Sardegna, terra bellissima ed adatta a far galoppare le 911. Purtroppo il tempo finora non ci ha aiutato ma comunque sei sempre nella mia mailing list...e per chi si volesse aggiungere non deve far akltro che mandarmi un messaggio!
Andrea, la parte delle sospensioni mi ha sempre incuriosito, soprattutto sull'anetriore dove ci sono chiaramente molte più possibilità di intervento. Capisco cambiare barre di torsione, aggiungere antirollio, e magari sfilare di un paio di cm il mozzo sul fustello, ma a livello di bracci , ad esempio, le vetture da competizione dell'epoca che modifiche avevano per aumentare un po il camber? Ho visto le diverse soluzioni di elephant racing, ma se si volesse rimaere coerenti con le modifiche dell'epoca cosa si dovrebbe fare? Allungare i bracci? Fazzolettarli? Ovviamente chiedo perchè il prossimo lavoro nella mia lista sono proprio le sospensioni, dove vorrei tenere i silent blocks in gomma (elephant racing), ma vorrei pure approfittare per fare qualche bella modifica. grazie mille luca
(Messaggio modificato da piggdekk il 02 giugno 2013)[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
In primis fazzoletti di rinforzo sia sugli a-arm che sui banana. Poi tricks che provengono tutti dal mondo rally, piu' vicino come filosofia a quello pistaioli per l'uso su strada delle auto.
La legge e' sempre quella comunque: peima di tutto bisogna avere un telaio che non torce. Cosi' che le sospensioni possano lavorare. E il telaio di un 911 d'epoca rispetto a uno moderno e' una lattina di cocacola vuota....
Ma credimi che la cosa piu' importante non e' il singolo elemento , ma il pacchetto di tutte le scelte.
Ci ho messo mesi per decidere la dimensione delle torsion e delle sway bars. E comunque solo varano e la mia pista prova hill-climb mi dira' se ho azzeccato....... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Capisco Andrea, ma non ci credo che non hai qualche foto di qualche braccio anteriore ex-werk con le modifiche per rally, tanto per capire di che si tratta . Io uniball e bracci regolabili su una pre-bumper proprio non ce li vedo... Per questo mi sono sempre domandato se all'epoca per dare più camber all'anteriore si allungassero e meno i bracci e come. grazie ancora luca[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Be' , tra tutte le aree importanti, io su questa NON TRANSIGO.
Qui c'e' attaccata la vita del pilota ma soprattutto degli ALTRI.
Per farvi capire come la penso io vieterei per legge la circolazione di auto con solo tamburi e visto che spesso la revisione e' una barzelletta, obbligherei tutte la macchine oltre i trent'anni per poter circolare ad avere un impianto freni NUOVO,
E che non ci sia un ancienne regime che venga a fare la difesa d'ufficio dei freni a tamburo "che se ben tenuti frenano quanto se non meglio dei dischi," ecc ecc ecc. Tutte palle.
Purtroppo non legifero...
Tornando a noi, avete gia' capito che io qui non scherzo. E non si tratta solo di auto "Svoltate".
TUTTO deve essere NUOVO. TUTTO. Escludo per ovvieta' i calipers ( restaurati o nos) ma solo nel corpo. Tutto il resto ( cilindri, tubi olio, parapolvere,ecc) deve essere NUOVO.
Ho detto nuovo, non NOS eh....
Nell'altro 3d qualcuno si e' scandalizzato per i freni a disco nascosti. Lo capisco. A breve arriveranno come detto gli anulari, e faremo anche questo step di coerenza storica ( se il budget lo consentira').
Ma il principio e' sempre valido. Un 356A deve avere i freni a disco anteriori. E se i talebani stockisti (in questo caso ci sta pure museali) sorridono, io no. Anzi mi iinnervosisco.
Con una cifra contenuta c'e' la soluzione dei freni nascosti. Con una piu' importante gli anulari riprodotti. ( gli anulari originali hanno un costo tale che sono concepibili sono sulle Carrera ovviamente)
I suoi bei ceppi anteriori diretti sullo scaffale. Chiusi a chiave in una scatola. Da conservare come si conserva un cimelio storico.
Ma , ripeto, l'impianto frenante e' principalmente necessario per l'incolumita' altrui.
Il PSC anche in questo caso va sempre rispettato. Sempre. E sempre con documentazione ufficiale di appoggio.
Un esempio sono i caliper in alluminio usati nel 68 dalle 908/910, poi diventati di serie sul MY69 con qualche modifica ( per esempio la perdita dello sgancio rapido delle pastiglie)
Eccoli fotografati nel Manuale uso e manutenzione del 910
Ho avuto la fortuna di trovarli NOS... Vedremo cosa montero'....
Concludo : accetto tutte le critiche, tutte le diverse posizioni, tutte le piu' varie filosofie su tutti gli altri elementi del restauro di un'auto d'epoca.
Su questo argomento non ho invece nulla da discutere. Chi non mette la sicurezza della frenata al primo posto rispetto ad ogni altra considerazione per me non dovrebbe circolare per strada. Punto.
.... Continua........ il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Luca Non posso mandarti un pm. Ti dico solo questo: certo che ho diverse chicche dell'epoca.... Per ora mi riservo di mantene qualche piccolo segreto....
Pero' relativamente a soluzioni moderne ( hai citato elephant) ricorda: in questo settore (sospensioni) come nel motore e nel cambio, tutto cio' che non si vede e' valido.
Ma non si deve vedere... E nell'ambito sospensioni non e' cosi' facile nascondere.... Bisogna essere davvero bravi e usare le tecniche che usavano gli ingegneri porsche del reparto Rennsport.
(Messaggio modificato da Andrea70 il 02 giugno 2013)... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
ok Andrea ,capisco. Mi sa che mi cercherò due bracci anteriori su cui sperimentare. La mia filosofia è più vicina a quella di creare una macchina sportiva nello spirito dell'epoca che a "svoltare" del tutto. Poi non ho un gran budget a disposizione quindi faccio tutto un po alla volta. luca[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
luca.iandoli _at_ gmail.com[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Poiche' ho ricevuto email dove mi si chiedeva la stessa cosa, rispondo a tutti qui:
Non ritengo che tutte le Porsche possano essere restaurate secondo il principio della Svolta.
Ci sono alcuni modelli sacri. Tra l'altro mi sembra di averlo gia' scritto in precedenza.
Questi sono esemplari da restaurare in maniera assolutamente originale, seguendo anzi il modello del "bluechip" restoration, a cui magari dedichero' in futuro un 3d ad hoc.
Sono:
Tutti i 356 preA Tutti i 356 carrera I 911 1964 Il 911 rs 73 e 74 Il turbo 3.0 75 Tutti i soft top
Queste auto sono piu' oggetti da collezione che da utilizzo e infatti i valori di mercato in continua ascesa lo confermano... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Anticipo il punto 9 ( componenti elettrici) perche' consequenziale al discorso.
Questa area e' un misto di talebanesimo puro e innovazione tecnica al top.
Mi spiego.
Le parti a vista, ovvero le luci, le freccie, le leve dietro al volante, i vari tiranti, sono tra le cose piu' guardate, toccate, usate della macchina.
Secondo il mio parere e' assurdo avere una carrozzeria ottima e dei fari/freccie vecchie o peggio repliche.
Un'auto con lenti senza i loghi corretti, ( replica quindi ) per me entra direttamente in area umbau.
E' uno dei peggiori errori che si puo' fare su un'auto d'epoca, e' una delle aree dove indirizzare gran parte del budget disponibile.
Idem vedere quei pomelli smunti, quelle leve con la cromatura morta o quegli strumenti che sembrano contenere fantasmi, con luci fioche e anelli scoloriti.
Come si puo' accettare un restauro meno che perfetto in una zona che e' sotto i nostri occhi ogna volta che usiamo l'auto?
Veniamo all'innovazione tecnica, che ovviamente deve essere celatissima. Primo: nel 2013 avere ancora un distributore a puntine ha la stessa motivazione di indossare jeans a zampa di elefante.
Con un modulino pertronix e una vite , senza toccare nulla, ci si dimentica di tutti i fastidi che le stramaledette puntine danno.
Secondo: preparare il motore e non gestire le fiamme delle candele e' stupido, oltre che pericoloso.
Ci sono noti produttori di centraline che si celano ovunque nell'auto ( ma anche dentro le famigerate bosch cdi) che risolvono alla fonte i problemi di anticipo, di battiti in testa e di cattivo riempimento della camera di scoppio. Se poi unite ad un buon AFR meter e a un software per la gestione in tempo reale degli anticipi... Be' .... Tutta la preparazione assume un carattere moderno, preciso, efficiente ed efficace.
Quando sento un vecchio motorista dire che " tutte quelle robe elettroniche" non servono a una cippa, ormai nemmeno perdo tempo a rispondere.
Gli mostro le foto di tutte le 911 presenti all'avd oldtimer 2012, in particolare le 65. Tutte, dico tutte, con l'msd montato.
Il resto e' filosofia.
Certo, come dicevo , tutto deve essere NASCOSTO e INVISIBILE anche al piu' accurato controllo. Questa e' la vera bravura di un preparatore che si possa chiamare tale.
Quando vedo una centralina moderna in un vano motore ( che ovviamente fa diventare l'auto automaticamente Umbau ) mi chiedo se il proprietario e' un americano outlaw o un superficiale che non aveva voglia di allungare i fili elettrici di qualche metro.
Come si fa a lasciare in vista una roba cosi???
Quando con pochissima fatica si nasconde tutto e tutto appare perfettamente originale? Mah, non lo capiro' mai.
Ultimo appunto l'impianto elettrico.
A mio avviso e' inconcepibile usare fili e guaine di 40/50 anni con rischi di incendio, falsi contatti, rotture.
Ci sono artigiani che riproducono fedelissimamente ogni model year, con risultati qualitatitivi e visivi eccellenti.
Il cablaggio originale diretto sullo scaffale, da tenere come campione.
Questo e' per esempio quello di un passo corto, fatto molto bene e con ottima fattura. Qualche piccolo dettaglio aggiunto in fase di montaggio ( ecco perche' tenere l'originale) e tutto diventa sicuro, durevole ed esteticamente perfetto .... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
MSD e Pertronix, domanda che mi posi tre anni fa: http://www.porschemania.it/discus/messages/488172/519530.html"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Andrea, quando dici: "Se poi unite ad un buon AFR meter e a un software per la gestione in tempo reale degli anticipi... Be' .... Tutta la preparazione assume un carattere moderno, preciso, efficiente ed efficace." Sei sicuro che sia davvero così? Variando l'anticipo hai un effetto minimo sulla lettura della sonda lambda. La parte peggiore poi mi sembra che rischi di correggere con l'anticipo difetti di carburazione. Capisco perfettamente ritardare in base a un sensore di detonazione, ma con la lambda no. Hai un esempio di software (e hardware) di questo tipo?
Paolo, la mia MSD è ancora nel cassetto, non l'ho montata perchè ho prima revisionato i carburatori a fondo. Spero di aver tempo di montarla questa estate. Il montaggio sarà molto nascosto. Ho disegnato una piastra in alluminio che si avvita ai supporti della CDI e la MSD si avviterà a sua volta su questa piastra e verrà quasi completamente coperta dal coperchio in plastica originale. La settimana prossima devo fare un ordine di pezzi tagliati al laser e ci aggiungo la piastra, appena è pronta posto qualche foto. A proposito di carburatori, il mio è stato un lavoro a 4 mani. Io ho smontato carburatori e collettori, lavati a ultrasuoni, riplaccato tutte le viti, rettificato e rivernicato i collettori, ma poi ho mandato i corpi centrali a Paul Abbot per cambiare le boccole e le farfalle. Il risultato sia in termini estetici che di prestazioni è assolutamente eccezionale!!!! Su queste auto i carburatori devono essere PERFETTI!!!! luca[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Dato che vorrei fare un lavoro completo sul mio 2.2 modificato chiedo ad Andrea se possibile di indicarmi un produttore di Afr e un software compatibile con la mia preb perché ho visto moltissimi fornitori grazie
Evidentemente non ti ho capito Andrea. Mi riferisco a questo: "Se poi unite ad un buon AFR meter e a un software per la gestione in tempo reale degli anticipi... Be' .... Tutta la preparazione assume un carattere moderno, preciso, efficiente ed efficace. "
Non stai parlando di regolare attivamente l'anticipo utilizzando come misura l'AFR (ovvero la lambda)? luca[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
No luca! L'anticipo lo regoli con il sw della centralina. In funzione delle cammes che hai scelto ecc ecc riesci a trovare i gradi che ottimizzano la potenza del motore. Lavoro da banco.
L'afr lo usi invece in macchina per regolare la carburazione e tenere sotto controllo eventuali buchi, che richiedono magari getti differenti,ecc ecc
L'elettronica ti consente di fare una messa a punto precisa e molto veloce, impensabile con i sistemi tradizionali.... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
adesso ho capito che intendevi Andrea. Giusto per tua informazione, per lavoro mi occupo di sistemi di controllo avanzati e sviluppo direttamente il software di controllo. Non lavoro su motori endotermici ma su impianti petrolchimici, ma lasciami il beneficio del dubbio di sapere di che parlo ;) buon fine settimana luca[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Luca Se sei un pro del settore sei tu che devi insegnarmi eh! Io sono un utilizzatore dell'ottimo sw della msd o di altre centraline (motec in primis) che trovo molto intuitivi, semplici nell'uso ma estremamente potenti nelle possibilita' che offrono. Ritengo che oggi sia assurdo non usare sistemi elettronci ( ovviamente semplificati e adatti a motori d'epoca) per la messa a punto e la gestione del motore. Non fosse altro per l'enorme salto di affidabilita' e durabilita' che tali sistemi consentono di dare alla vita del motore.
Pensate solo al fatto di monitoraggio in real time del rapporto stechiometrico. Con l'avviso immediato della miscela che si e' fatta improvvisamente magra.
Si ferma subito il motore e lo si salva da grippaggi o indurimenti certi.
E non ho parlato di sistemi ancor più' sofisticati, come sensori per l'analisi del battito in testa, ecc.
Pensate a quanto possono contribuire, anche se non in chiave performance, all'allungamento della vita del motore!... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
E arriviamo all'ultimo punto , l'8: Carrozzeria ( c'e' anche quello degli optional, ma lo includo qui)
Questo e' in assoluto il punto più' delicato.
La distanza che separa il Talebanesimo con i suoi vari gradi di stile ( dalla più' stretta originalita' all'utilizzo di componenti racing disponibili a catalogo) al mondo Umbau e' davvero ridottissima.
Come ho gia' avuto modo di dire e' la cultura storica del proprietario che consente di non valicare tale confine.
Sono regole rigide, paletti ferrei, spesso difficili da digerire.
Ho discusso a lungo con amici e preparatori esteri con lunga esperienza nel mondo classico e outlaw e concordo con loro su questo punto:
Se il proprio gusto, mood, spirito e' più' orientato alla creativita', alla personalizzazione, e' assurdo porsi vincoli mentali di "originalita'" : si abbracci totalmente la via umbau e si cerchi di creare un oggetto unico, riconoscibile, personalissimo.
Viceversa bisogna cercare, ovviamente con maggior difficolta', di realizzare un'auto che ci piace seguendo un progetto ben chiaro, informandosi su tutto cio' che era disponibile o in uso nel periodo dell'auto stessa.
Restaurare stock e' noioso e ormai troppo semplice per i miei gusti. Fare auto emozionanti da vedere e da guidare quotidianamente e' il vero goal di chi vuole abbracciare la Via della Svolta.... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Chiudo questo 3D lasciandovi con cio' che ha ispirato tutti i miei passi nel mondo della Guida, un estratto del Manifesto Futurista scritto nel 1909 e ancora attualissimo:
"Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità. Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia. [.......] Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova; la bellezza della velocità. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall'alito esplosivo... un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia. Noi vogliamo inneggiare all'uomo che tiene il volante, la cui asta ideale attraversa la Terra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita. [....]" ... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Leggo con interesse questo thread, dopo molto tempo di assenza dal forum. Certamente pieno di idee e passione, e con notevole competenza di base.
Eppure, rimane un retrogusto allappante: alla fine, di una vettura vintage interessava solo la curva del parafango, se la meccanica viene considerata obsoleta e spiacevole alla guida?
A tal punto, tanto vale replicarla e non fingere di guidare una Pòrs d'epoca, che non c'è più.
Ho in salotto una pendola, il cui tic tac farebbe saltare i nervi a un eremita, che esigerebbe la ricarica quotidiana dei contrappesi e la cui precisione è inferiore a un lcd da sacchetto di patatine. Eppure, non ci penso nemmeno a calettare sulle lancette, sia pure in modo invisibile, un preciso e affidabile motorino elettrico.
A me sembra una svolta contromano. Poi, ugnuno è libero di distruggere come crede le sue automobili.
Nel merito delle vetture vintage, però, mi asterrei da commenti come "non è nemmeno guidare". Un osservatore obiettivo del XXX secolo in vena di catalogare questi strani oggetti che avevano ancora bisogno di un contatto gommoso con la strada, commenterebbe che "non era guidare" quelle carrette da due tonnellate e trecento kilowatt, e persino riempite di controlli intermedi che si permettevano di interpretare e anche disattendere i comandi del guidatore.[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Franco Rispetto quanto dici Ma io sono uomo del mio tempo Non mi frega nulla dell'uomo del futuro E non ti dico cosa penso della pendola...
Ti invito a leggere le ultime 2 righe del Manifesto di Marinetti. Lascio a lui rispondere a quanto dici. Sempre con molto rispetto delle idee non condivise, si intende!! Un saluto.... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Ciao Andrea nella foto del msd 6425 da te postata si vede anche un altro oggetto rosso che dovrebbe essere ignition coli .cosa sarebbe esattamente a a cosa serve e perché non lo hai messo nella tua lista?
... nelle quali alcuni di noi dimostrano di condividere le cose che hai scritto. Purtroppo, Andrea70, ostinatamente ha fatto succedere sempre nuove puntate, prendendoci per sfinimento. Non ce la facciamo più a ribattere, ci volevi tu, che arrivi riposato dopo un po' di assenza, per cercare di arginarlo ... "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Mah, il futurismo c'entra un piffero con un'elaborazione meccanica o un assetto ritoccato; figurati te cosa penserebbe un Artista (consideravo Marinetti tale anche all'epoca del liceo, quando i kompagni ti sprangavano per meno) avvezzo a paragonare un cocker a un'acqua ribollente, o a uccidere il chiaro di luna.
Nel merito della Svolta (che sembra il titolo di un libro di Vespa, più che una scuola di pensiero), mi intriga il punto della limitazione a quanto si poteva elaborare all'epoca, cioè un certo rispetto della filologia. Allora, se prendessi una A112 Elegant e ci schiaffassi dentro un motore dell'Abarth superlucidato e bilanciato e una barra duomi e la riassetto, avrei ottenuto una svolta anziché un cesso, solo perché basta cambiare il motore e torna come prima? Forse non ho capito bene.[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Ciao anche a te, Paolo, e grazie del "bentornato" - anche per me è un piacere rileggerti.[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
E' da quando ho 18 anni che mi occupo di auto d'epoca (ora ne ho 61) e ho avuto la fortuna di vedere e sentire di tutto ...(per fortuna anche qualche ingegnere pari se non superiore a porsche ...) e questa discussione è decisamente interessante anche se non automaticamente condivisibile in alcuni punti .
Quindi mi permetto solo una piccola osservazione di carattere generale : si possono avere le più salde e granitiche opinioni ed esprimerle con serena fermezza ma , leggendo il tutto , ho avuto la sensazione di una certa dose di protervia e questo, a mio modesto avviso , sminuisce un po' la validità dei concetti piuttosto che esaltarla.
per il resto ...complimenti ! e leggerò con il massimo interesse ! madmaxAffetto da turbite cabriolata
Ho descritto una parte del mondo vintage poco nota e molto osteggiata in italia.
Ho continuato a parlare di pari dignita'...
Mi spiace se hai letto qualcosa di "negativo". E' sicuramente per un mio difetto di esposizione se cio' e' accaduto. E quindi mi scuso.... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
da semplice visitatore trovo i concetti esposti da andrea decisamente interessanti per che come me ha vetture integre ma certamente non da concorso ne è interessato da quel mondo grazie
penso di aver ben compreso cosa intende Andrea , che unisce passione e competenza smisurate ad una visione internazionale ed attuale del collezionismo di alto livello .
vi prego di non proporre esempi poco pertinenti per denigrare la svolta , che ... proprio per definizione è un cambio rispetto al "talebanismo ". Basterebbe evitare di leggere o almeno di intervenire , visto che i principi del talebanismo sono oramai riconosciuti e "maturi " (oppure farlo nei thread aperti sull' argomento )
Parlare di pendole , 112, e altri oggetti d' antiquariato rischia di essere fuorviante rispetto al tema principale del forum opportunamente chiamato "PORSCHEMANIA"
con tutto il rispetto , non mi sarei associato a PENDOLAMANIA o peggio 112MANIA
resto anche io molto curioso invece sul sottile , personale e reversibile confine tra umbau e sport purpose , tema della lunga discussione .tessera socio n. 1920
Alberto, perdonami, ma non sono d'accordo: gli esempi portati a confronto - gli orologi e le barche, in primis - fanno parte di mondi in cui il collezionismo è ben strutturato e quindi utili per prevedere come potrebbero essere valutate le auto degli anni 60 e 70 tra 20 anni, svoltate e non. Servono, se non altro, a rendere palese l'assurdità di alcune modifiche per chi ama certi oggetti per quello che sono. Chi monterebbe un movimento Patek moderno in un Calatrava degli anni '50, chi un albero di carbonio su una barca classica degli anni '60?
A questo si aggiunge la considerazione che chi "svolta" nega il piacere insito nel guidare un'auto d'epoca - guida che rimane tale anche con auto stock, basta che siano in forma e ben manutenute. Una 2.4 - T, E o S che sia - meccanicamente in ordine, è molto divertente da guidare anche nella sua configurazione d'origine e dovete essere pronti a passare sul mio cadavere per dire il contrario ...
La frase di Alois Ruf che ho in firma dalla mia iscrizione a Pimania nel 2007 non è lì per caso e Ruf credo ne capisca di piacere di guida e sensazioni al volante."Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Per fortuna dell'umanità anche chi guidava Porsche con freni a tamburo.........sopravviveva ! Anni 80' www.otto-fm.com, video anni 80' www.ottofm.tv Family first. Tessera n. 267 "la Musica migliora la vita" La "propaganda" secondo Domenico Joe Yellow
... fino ad un certo punto: i limiti di oggi sono molto più severi di una volta ed il traffico attuale ci obbliga a velocità molto più controllate di un tempo. Sono anni, ormai, che la tratta Napoli-Roma non la faccio più con i tempi degli anni '90 ...
Per il resto, basta mantenere la distanza di sicurezza "regolata" sulla propria frenata."Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Paolo Toglimi una curiosita' Ma sei mai stato in pista ? Hai mai partecipato a qualche gara, anche di tagliaerba vitaminizzati, con dei numeri sulle fiancate?
Solo per capire , perche' secondo me stiamo parlando di 2 concetti di guida diversi.
Il mio per esempio e' che l'M3 E30 che avevo a 18 anni guidata oggi e' una galattica. Va bene a fare quache verso giusto in rotonda,...... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Ma guarda che la frase di Ruf non è riferita alle gare!!!!
E poi, vedi che mi sorprendi: a detta di fior di piloti, oggi, la M3 più divertente ed emozionante da guidare è proprio la E30. Non la più veloce, tantomeno la più indicata per una pista/gara, eppure quella che emoziona di più. Mica lo dico io, Andrea, ma quelli che con le gare ci vivono!"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Ascolta Paolo Io la m3 e30 la stavo davvero per ricomprare come regalo per i miei 40 anni a ricordo della mia prima macchina. Me la ricordavo come una bomba atomica. L'avevo trovata perfetta.
Invece Ha un motore cosi' morto che mi sembrava andasse a 5. Una delusione totale.
Le sensazioni che ti da un RS6 ma anche un v8 turbodiesel dei cardenzoni moderni hanno spostato in la la percezione della velocita' in maniera sostanziale.
Auto che da giovane mi sembravano missili, oggi sono semplici utilitarie sportive.
Ecco perche' non capisci la svolta. Ora me ne rendo conto.
Quando ci vedremo ti porto a fare un giretto con me.
Fai testamento........ il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Però io ti porto a fare un "giretto" in moto per Napoli ... "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Col traffico di allora pero' si correva molto di piu', non esistevano radar, rotonde e diavolerie varie, ogni settimana tornavo da Saronno a Varese tra le 3 e le 4 del mattino con la mia A.R. GTA e impiegavo meno di 20 minuti facendo la Varesina, chi conosce sa cosa intendo, nemmeno pensare oggi di farlo nel doppio del tempo.!Anni 80' www.otto-fm.com, video anni 80' www.ottofm.tv Family first. Tessera n. 267 "la Musica migliora la vita" La "propaganda" secondo Domenico Joe Yellow
> Le sensazioni che ti da un RS6 ma anche un v8 turbodiesel dei cardenzoni moderni hanno spostato in la la percezione della velocita' in maniera sostanziale
Tutto vero, un turbodiesel tremila odierno accelera molto più di una prebumper, ma anche di una 993 liscia. Ma se desideri proprio quella percezione, posto che si riesca ad ottenere su strada aperta sopravvivendo e rispettando la vita altrui, perché deve scattare il clic di trasferire quelle prestazioni su macchine con almeno due decenni sulla groppa? Tanto vale usare una macchina nuova, con telaio e tutto adeguati alle prestazioni sin dalla progettazione.
Ripeto, a meno che della vettura d'epoca non si desideri e apprezzi solo la forma della lamiera piegata, ma non sarebbe un segnale di grande cultura automobilistica.
L'argomento è interessante, ma non ho ben capito, dato che i messaggi a volte sono oscuri o si contraddicono, se in questo bel gioco sono ammesse solo modifiche esistenti e disponibili nel ciclo di vita del modello, anche se estreme, o se sotto la pelle si può installare qualsiasi cosa, purché non si veda.[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Se dopo tutta la pappardella di ben 3 thread ancora mi dici che il messaggio e' oscuro e contradditorio... Che non capisci quali sono i limiti e i paletti ecc ecc
Beh...
Prendo atto che come divulgatore sono proprio una pippa!... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Le sensazioni che ti da un RS6 ma anche un v8 turbodiesel dei cardenzoni moderni hanno spostato in la la percezione della velocita' in maniera sostanziale
L'asticella che è stata spostata più in là, e di parecchio, secondo me è quella della velocità in sè e non della sua percezione, che al contrario trovo molto annacquata. A 160 km/h sulle auto che citi sembra di essere fermi, mentre ricordo che sulla mia 3.2 (rigorosamente di serie) le velocità percepite erano sempre ben oltre quelle reali. Lo stesso discorso, beninteso, per me vale anche nel misto. Si può dire quindi che con la Svolta si vorrebbe coniugare il meglio di questi due mondi, cioè le sensazioni (dinamiche ma, viste le modifiche apportate, direi a questo punto soprattutto statiche) dell'auto d'epoca con la potenza, la sicurezza ed il controllo offerte dalle moderne? Curiosità: una volta operato un restauro secondo i dettami della Svolta, il comportamento su strada e le sensazioni al volante sono ancora chiaramente distinguibili da quelli di un'auto contemporanea?Tessera PiMania Sporting Club n. 1877
Fabrizio: mi chiedi: "una volta operato un restauro secondo i dettami della Svolta, il comportamento su strada e le sensazioni al volante sono ancora chiaramente distinguibili da quelli di un'auto contemporanea?"
MA SECONDO TE????
OVVIO CHE SI!!! 250 cv su 1000 kg (911) o 150cv su 750 kg (356) pensi che ti diano le stesse sensazioni di 400 cv ma su 1600 kg?
Altrimenti tutto sto cinema cosa serve a fare? a fare raduni dove si discute se il ricciolo della moquette e' giusto per quel model year??????
mi ricomprerei subito una GT3 e ho finito il cinema!! Altro che talebani stocckisti o Svoltati. tutti a fanc.... li manderei!!!
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Se dopo tutta la pappardella di ben 3 thread ancora mi dici che il messaggio e' oscuro e contradditorio... Che non capisci quali sono i limiti e i paletti ecc ecc
Beh...
Prendo atto che come divulgatore sono proprio una pippa!
messaggio di giovedì 30 maggio 2013 ore 16:23 ... l'alunno Franco è intelligente ma non si applica De' remi facemmo ali...
250 cv su 1000 kg (911) o 150cv su 750 kg (356) pensi che ti diano le stesse sensazioni di 400 cv ma su 1600 kg?
In realtà no! Era giusto per sentirselo confermare da chi ha avuto la fortuna di provare tutte queste configurazioni. Suppungo dunque che una macchina "svoltata", se mi passi il termine, sia in grado di regalare sempre e comunque le sensazioni di una sportiva d'epoca, ma se portata più vicino al limite anche quelle di una moderna. Non c'è male!
Un commento a parte: è un piacere che questo secondo thread si sia sviluppato su toni molto meno accesi, perchè l'argomento è stimolante a prescindere dalle differenti prese di posizione ed era stato un peccato vederlo degenerare nel precedente..Tessera PiMania Sporting Club n. 1877
a fare raduni dove si discute se il ricciolo della moquette e' giusto per quel model year??????
per 1 anno ho sentito solo parlare di questo............ ormai in questo paese non si può neanche soltanto pensare di cambiare qualcosa ( e parliamo di macchine non di cose serie) che scatta il veto, il commento reazionario, la ghettizzazione. beati gli americani dove almento in qusto tutto è possibile e non ci sono migliaia di paletti a rendere impossibile la vita delle persone saluti
Io ho sempre ignorato la forma del ricciolo di moquette e la mia macchina ne è un esempio: quello che ha di buono lo ho ereditato e gli unici lavori migliorativi li ho fatti sulla meccanica.
Detto questo, vorrei difendere quelli che con studio ed applicazione hanno ricostruito quello che era l'aspetto estetico delle auto d'epoca, 911 comprese. Quest'ultima, per i decenni in cui era considerata solo una vecchia porsche è stata spesso trascurata dai proprietari e trasformata in assurdi obbrobri, partoriti spesso da gusti infimi. Il recupero dei particolari ed il ritorno all'origine è un passo recente: non parlate di "innumerevoli" raduni in cui si parla solo di questo - è storia recente ed è parte integrante di chiunque voglia fare un passo in avanti nella conoscenza di un pezzo storico. La 911 è un pezzo storico: per questo valgono qualcosa.
Che ben vengano quelli che la 911 la sventrano, ne potenziano il motore, la allargano, la abbassano, la rendono un animale da pista e lì la usano senza fraintendimenti. Ma le mezze misure, la conservazione dell'estetica ma l'annegamento dell'essenza stessa, della sostanza storica meccanica di un'auto, mi sa tanto di un modo ipocrita per disprezzare quello che "era" ..."Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Te lo dico con tutta la serenita' di cui sono capace:
1) una 911 e' un prodotto industriale, come un frigorifero. non e' un pezzo di alto artigianato. Di cosa stiamo parlando?
2) per questo motivo di quello che ERA non me ne puo' fregare di meno. A me interessa quello che ERA un Canaletto, al limite una Mercedes SSk, NON un prodotto indiustriale come la Porsche 911 uscita da un concessionario.
A me interessa quello che puo' darmi OGGI.
E' ipocrita il mio ragionamento o il tuo che inferisci un discorso di conservazione per un frigorifero su ruote?
O accetti pari dignita' ad entrambi i modi di vedere l'auto d'epoca oppure ho al mio arco un numero di freccie denigratorie pari al tuo, e non ne usciamo.
Io ti ho teso la mano.
Se rimani rigido sulle tue posizioni, che dire, a la guerre comme a la guerre.....
Un abbraccio Andrea
Ps: il paragone con il frigorifero e' voluto eh. Per favore evitate interventi su questo punto. Grazie.... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Il fatto che sia un prodotto industriale non inficia in alcun modo il mio punto di vista, Andrea. Non a caso l'industrializzazione ha debuttato da tempo: tutte le opere del '900 sono industriali ed il loro valore risiede in ben altro: la loro non-artigianalità non influisce in nessun modo sul loro valore.
Per assurdo, la pop art ha innalzato a livelli altissimi la serigrafia (esempio moderno della bottega cinquecentesca e seicentesca) e tu mi svaluti la catena di montaggio della 911!!
Infine, io il tuo punto di vista l'ho capito da tempo. Ho capito perché non hai scrupoli a montare i freni a disco su una 356 ed un motore 3.4 su una pre-bumper. L'ho capito anche senza l'esempio del frigorifero. Quello che non capisco è la conservazione della meccanica originale in garage, il voler nascondere il VERO animo che muove tutto questo, che con le auto d'epoca NON ha nulla a che fare. Perciò contesto il dover leggere di queste cose in un'area in cui si parla di auto storiche: questi 3d sono tutti maledettamente OT e se porschemania fosse solo questo io straccerei la tessera oggi stesso."Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
E se fosse al contrario solo talebana stockista, la straccerei io.
E' un circolo vizioso da cui non si esce.
Vedo che non accetti la pari dignita' ma ti ritieni portatore di un sapere superiore.... Usi espressioni "non hai scrupoli" come riferendoti a un malfattore....
Che dire..... A questo punto non posso che rispondere con la stessa arma: la denigrazione dell'avversario..
Affila le armi ( ma non in questo 3d , perche' senno un'altra volta non ci si capisce piu' nulla.... Ci saranno future occasioni)
Per quanto riguarda il giudizio su prodotto industriale vs artigianale, vedo che anche qui ci separa un universo.
Io le serigrafie faccio fatica a considerarle arte. Le vedo piu' un modo furbo dell'artista affermato di fottere il sistema e i clienti e fare soldi. Warhol era un mago in questo...... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
AAAAARGH !!! definire la 911 un frigo sulle ruote ! Propongo per Andrea la condanna a completare 3 giri del Nurbungring su una Panda 30 (di sere eh? non cominciare a ficcare nel cofano un flat six con la scusa che è pur sempre raffreddato ad aria) ;-)
Ho l'impressione che anche fra altri 1000 post non se ne esca. Chi, come Andrea, ha il virus della "sport purpose car" ad ogni costo è pronto a pesanti modifiche anche su mezzi ultraventennali pur di raggiungere lo scopo; chi preferisce condizioni di originalità (ed io mi sento più affine a questa "parrocchia" anche se ogni tanto ho dei tentennamenti) difficilmente si convincerà che il prezzo da pagare per divertirsi è stravolgere la propria vecchietta, e piuttosto si comprerà un mezzo moderno per raggiungere lo scopo, senza cercare di modernizzare la sua stock car. Sono posizioni diverse e difficilmente conciliabili, ma pur sempre espressione, sia pure in modi molto diversi, di amore e passione per le nostre auto. Alla fine, sarà un parere scontato, ma ognuno è libero di godersi il proprio mezzo come preferisce e, visto che la 911 non sarà un frigo ma neanche la Pietà di Michelangelo, non mi pare che con un tuning pesante si consumi un reato. Tutto ciò rigorosamente IMHO e nel rispetto del principio vivi e lascia vivere...
Mah, tutte le auto sono frigoriferi su ruote, se dotate di climatizzatore.
Mi pare che il commento chiarisca che la sedicente "svolta" non sia altro che una delle tante declinazioni del tuning, solo che anziché una Punto con gli alettoni e i vetri fumé ci si ritrova con una vettura d'epoca diversa da come fu concepita all'epoca, quindi non più d'epoca.
Rendere più atletica e prestazionale una vettura vintage può senz'altro essere divertente sotto il profilo hobbystico, ma se si ricercano le prestazioni pure (cioè i tempi) i percorsi e le vetture da scegliere sono altri, e se si ricercano le "sensazioni" il problema riguarda l'interpretazione e non la misura di un fenomeno fisico, quindi cadiamo nel personale. Ciò per taluno è "percezione di velocità", può essere una sensazione indifferente o negativa per talaltro.
In pratica, ci si diverte legittimamente con le proprie automobili, esattamente come è del tutto lecito mangiare la pizza con le banane o indossare i sandali con il calzino corto - è una questione di stile.
Qualificare tutto ciò come un evento epocale, ovvero "prima i polverosi barbogi pensavano al solo restauro, ora arrivano gli intelligentoni dinamici e futuristi che sanno modificare e correre come fulmini", è obiettivamente un cicignin esagerato.[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Piu' passano i giorni e più mi rendo conto che solo in italia ci possono essere discussioni del genere. In germania o uk si metterebbero a ridere. Quando poi leggo che cercare prestazioni ha un profilo hobbistico, mentre sottinteso cercare la moquette giusta e' opera di grande passione e ingegno... Beh... Sorrido...... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Credo siano 2 modi antitetici di vivere l'auto, quindi non si troverà mai un punto di vista comune. La cosa che mi fa specie è la necessità di conservare le parti sostituite per poterle un giorno rimontare; per quale motivo? Per avere un piano B? Chi abbraccia questa filosofia, non credo si preoccupi di ripristinare un'auto in una condizione che non ritiene vicino al suo modo di vivere l'auto.
Credo ancora invece, all'esistenza di molti prodotti industriali che sono opere d'arte, come possono essere molti degli oggetti scaturiti dalle menti di artisti come Le Corbusier, Mies Van der Rohe, Mackintosh e non ultimo Carlo Mollino, solo per citare alcuni casi che conosco un po'.Detesto quelli che sanno tutto, perché è tutto quello che sanno.
Io credo che Porsche abbia costruto nel tempo modelli al meglio della tecnologia del momento in "quel" momento. Mischiare le pere con le mele non ha molto senso, cercare di avere performances di un paio di decenni dopo è un pò come palestrare e anabolizzare un settantenne e mandarlo in discoteca. Porsche ha realizzato macchine da guerra vincenti in ogni epoca e molte sono ancora oggi dei bruttissimi clienti anche per sportive recenti. Se ti capitasse di incoccare, ad esempio, in una 964 Turbo S con la "svoltata" credo, anzi ne sono certo,ti convenga mettere la freccina e "svoltare" prima di fare figure barbine, diverse Ferrari molto recenti hanno accentuato il loro rosso alle prese col "perfido" raptor!Anni 80' www.otto-fm.com, video anni 80' www.ottofm.tv Family first. Tessera n. 267 "la Musica migliora la vita" La "propaganda" secondo Domenico Joe Yellow
Lo stesso concetto di "cercare prestazioni" andrebbe chiarito, a meno che ci si collochi nel dilettantismo più sfrenato.
Quali prestazioni? Una corsa in salita? Un circuito chiuso, magari con anello di velocità? L'anello del Nurburg? Il rally dell'Elba? Un casello-casello Voghera-Torino Santena? Ciascuno richiede doti ed equilibri diversi negli assetti, nell'erogazione, nei rapporti di trasmissione.
Posso capire una outlaw dedicata ad un uso preciso e finalizzata con competenza, tipo la 930 del "nonno" per intenderci, ma non vedo il senso di stravolgere una trentennale per farla correre nel traffico come una sportiva moderna.
Tanto vale usare una moderna, in tutta sicurezza, e non correre nemmeno i rischi, molto concreti e pesanti, in cui si incorre in caso d'incidente con una vettura taroccata.[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Crazy santo subito ( in vita, eh!!!): ti straquoto! Franco.Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
A parte che ho gia' risposto da altra parte e non ho voglia di ripetermi
Arrivo a dire: meglio una taroccata che un rottame stock con freni finiti, sospensioni morte, telaio marcio e motore defunto. Anche se matching number, prima vernice e uniproprietario. Sempre di rottame si tratta.
Comunque:
Che giudizi sprezzanti Che idea di superiorita , di verita' in tasca
Poi si valicano le alpi. Si vede come sono le auto top europee e allora le parole stanno a zero.
Quindi bom, io la chiudo qui.
Chi ha apprezzato quanto ho scritto lo saluto e lo invito a studiare e a proseguire su questo nuovo modo di vivere l'auto d'epoca, con emozioni che le moderne non ti danno nemmeno a calci in .
A tutti i detrattori: vivete sereni con la vostre idee e fate fare qualche km in più' alle vostre vecchiette! Imparate da Ennio Paolo, con il quale, pur dividendoci tutto, ci accomuna la passione di un uso nel quotidiano dell'auto vintage.
Un saluto a tutti. Andrea... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Scusate, ma non ci aveva già pensato singer (auto)? Quello che ha portato all'evaporazione il "bietolone" torinese.Anni 80' www.otto-fm.com, video anni 80' www.ottofm.tv Family first. Tessera n. 267 "la Musica migliora la vita" La "propaganda" secondo Domenico Joe Yellow
Anni 80' www.otto-fm.com, video anni 80' www.ottofm.tv Family first. Tessera n. 267 "la Musica migliora la vita" La "propaganda" secondo Domenico Joe Yellow
Arrivo a dire: meglio una taroccata che un rottame stock con freni finiti, sospensioni morte, telaio marcio e motore defunto.
Come dire: meglio una stock con freni nuovi, sospensioni al meglio, telaio ben coservato e motore completamente revisionato di una truccata peggio di un giovin signore del '700.
La virtù sta nel mezzo. Io non apprezzo alcuna forma di estremismo.
Ritengo che le massime espressioni di "svolta" e "talebanismo" siano solo modi per sfoggiare le proprie disponibilità economiche.
I veri appassionati stanno a mio parere a metà tra svolta e talebanismo: attenti all'originalità e con il vizietto per l'elaborazione (mondo Alfa docet).
Ennio Paolo, credi che non sappiamo che a casa hai uno stock di ricambi da magazzino della Kremer?
I veri appassionati stanno a mio parere a metà tra svolta e talebanismo: attenti all'originalità e con il vizietto per l'elaborazione (mondo Alfa docet).
Sono d'accordo; quando avevo la mia 911 era proprio il mio modo di intenderla.
Intanto grazie Andrea per le dritte se poi vuoi elargire qualche consiglio su cammes pistoni e cilindri sono graditissimo regalo. È da domani subito una bella discussione sul parasole originale destro stinto di un 2.2 s Saluti
Alessio, non credo che domani troverai una discussione sul parasole che cerchi, ma se tu leggessi il forum da più tempo e/o se usassi la funzione "ricerca" scopriresti che 3d su camme, pistoni e cilindri sono stati già scritti."Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
La virtù sta nel mezzo. Io non apprezzo alcuna forma di estremismo.
Questa frase di Brimbablu' meriterebbe di essere evidenziata. E non solo in riferimento al modo di intendere le nostre auto, ma anche al modo di imporsi sul forum.
Sinceramente mi dispiace che si debba arrivare ad un punto di rottura e ritenere conclusa una discussione perche' i sostenitori di due opposti modi di intendere UNA passione non capiscono che si sta parlando appunto della STESSA PASSIONE, pur da un'angolazione diversa.
Nel restaurare un'auto si possono usare diversi approcci ed i due estremi hanno piu' punti in comune di quanto non si possa credere: l'impegno economico, l'approfonditissimo studio e la ricerca di ogni particolare adatto. Quindi, che sia - supertalebanacomenuovasolamenteoriginale. Costo? 60-80.000 Euro. Risultato? Eccezionale o - "svoltata". Costo? 80-100.000 Euro. Risultato? Eccezionale alla fine ci si trovera' di fronte a due espressioni della medesima passione ed assolutamente inoppugnabili.
Inutile sfottere chi cerca il ricciolo giusto della moquette (grazie al cielo c'e' chi ci tiene), ma anche ingiusto criticare chi (UTILIZZANDO ESCLUSIVAMENTE MATERIALI DISPONIBILI ALL'EPOCA) effettua delle modifiche filologicamente corrette per migliorare la sicurezza e la performance della vettura a proprio gusto, uso e consumo.
L'importante e' non spacciare per restauro di auto d'epoca un'aggiornamento (2.4 a 993) e neppure risulta accettabile la contaminazione di interni di SC trapiantati in una 2.2
In effetti la stessa 2.4 di Paolo non e' meccanicamente purissima (particolare che e' sempre stato dichiarato), e allora? Ha solo qualche miglioria direttamente derivata dalla coeva "S". Va bene!
Se uno non e' d'accordo con un certo tipo di impostazione, puo' civilmente dichiararlo e poi stare alla finestra ad aspettare gli sviluppi e soprattutto la fine del progetto. A quel punto molti magari si ricrederanno oppure si lasceranno scappare frasi tipo: "non sono molto d'accordo, non l'avrei mai fatta cosi', pero', che bella! senti come "suona" e, caspita, come va!"
Inutile (anzi dannoso) dall'una e dall'altra parte continuare a piccarsi.
Andrea70, con equilibrio e moderazione e soprattutto senza fomentare le "folle" (da sempre pronte a scornarsi per un "lider maximo"), ti prego di continuare la trattazione del tuo tema. Possibilmente porta qualche esempio pratico e aggiornaci su cosa stai facendo sulla tua 911 (senza svelare i segreti ) Passiamo un po- dalla teoria alla pratica, sara' piu' chiaro per tutti.
Luca Hanno fatto bene a eleggerti Presidente del Registro914
Hai le qualita' per esserlo.
Io non aspettavo altro che un intervento come questo, che portasse pari dignita' ai due approcci .
Grazie.
Ps: il ricciolo, purtoppo, interessa in maniera malata anche a me. Ma da solo non mi basta... Per chiarire.... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
sulla mia auto non era previsto. Sicuramente i precedenti proprietari (un fotografo e un dentista) non erano "appassionati talebani del marchio" per cui hanno accettato che la modifica venisse fatta direttamente da Porsche (nel caso Autocentro Balduina) come miglioria meccanica, poichè la mia auto è stata ferma per almeno quindici anni prima che la prendessi io nel 2003.
Io l'ho trovata così, e non ci penso nemmeno a ripristinare l'originalità, proprio perchè è stata una modifica suggerita da Porsche per migliorare l'affidabilità della macchina.
Stessa cosa per i pneumatici, i 185/70 non li fann più, tra poco non faranno più neppure i 215/60, e io che faccio? non vado più in giro? o spendo cifre folli per pneumatici francesi ogni tre quattro anni? dovrò passare ai 205/55 e ai 225/50 della turbo facendo modificare anche il tachimetro altrimenti mi sembrerà di decollare...
Tutto questo per dire: l'originalità ok, ma cum grano salis... le modifiche anche, cum grano salis, rispettando la filosofia dell'auto e i suoi principi costruttivi... IMHO, however...
Questo è uno dei 3d più interessanti che mi sia capitato di leggere su questo forum, da un pò di tempo a questa parte. Che saggio l'intervento di Luca 914! Se le sue considerazioni venissero estese, d'ufficio, ai vari confronti, su temi anche molto diversi e lontani da questi argomenti, ma, come in questo caso, con altrettante solide basi di autentica passione, intelligenza e curiosità, "progredire" sarebbe forse più semplice, certamente meno faticoso. In ogni caso, complimenti a tutti quelli che hanno partecipato a questo 3d, quanta genuina passione e competenza! Bravi e Grazie per farvi leggeremai dire mai
Se vuoi risparmiare i P6000 N2 nella misura sostitutiva come da circolare porsche 195/65 Se vuoi roba seria gli avon C'e' anche qualche coreano che li fa. Ma io non ce la faccio a montare coreano su una P. E poi gli xwx.... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Si Stefano, ma nella misura 215/60 anche i Pirelli scarseggiano... io ho messo su gli Hankhook, ma sono durati tre anni di gare di regolarità (300 km a gara, 10 gare l'anno: 10.000 km?, possibile? Gli Avon sono meglio, maaaa... quanto durano? e quanto costano?
Il rifacimento del motore della mia 2.4E con specifiche S - facendo attenzione anche ai particolari - costò all'epoca 10 milioni di lire. Successivamente sono stati sostituiti ammortizzatori (Billstein), scambiatori, finale di scarico e freni. La frizione ed il cambio sono ok: l'unico intervento è stato l'accorciamento della leva cambio; anche il volante è stato sostituito con quello della 914/6 e 2.7RS, più piccolo e meno invadente nel punta/tacco.
L'assetto non è particolarmente basso, avendo scelto di poterla usare con una certa disinvoltura anche sulle strade un po' dissestate/pavé (avrei fatto diversamente se avessi a che fare con l'asfalto perfetto di altri paesi europei). Mi sento anche più a mio agio con un assetto dalle reazioni meno repentine e più "avvisate": le correzioni sono alla portata delle mie limitate capacità.
Le gomme sono 205 ed i tubi freno sono in treccia ...
Il passo successivo sarà l'aumento di cilindrata a 2.8 con compressione sotto 10:1, per non essere costretto alla doppia accensione e per conservare affidabilità e possibilità di usare benzina normale se costretto. Quando il cambio inizierà a fare capricci, ne approfitterò per "accorciare" qualcosa e per montare un lsd quaife.
L'unica concessione all'estetica, finora, è stata la sostituzione della radio con una Becker Grand Prix del 1973 ... accesa tre volte, forse quattro.
Alla fine, non ho una prebumper talebana, nè stock. Rimane un'auto stradale ed utilizzabile quasi a 360° (Alois Ruf la definirebbe "divertente ed emozionante" secondo il carattere delle Porsche 911 degli anni '60/'70), moderatamente pepata, ma senza estremizzazioni."Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
A parte gli scherzi, Andrea: quando inizi a dover irrigidire con fazzolettature, vuol dire che la meccanica ha realmente "svoltato". Le modifiche devono essere in equilibrio le une con le altre: se aumento i cv in modo marcato non posso non fare anche qualcosa di "marcato" su freni, ammo ed assetto e di qui, a valanga, sono costretto a lavorare sul telaio.
Una sorta di "domino" , insomma. La macchina che hai in mente tu, Andrea, ha fatto cadere tutte le tessere del domino ... e costringe il proprietario a cambiare gioco, dal domino al backgammon! "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
(Messaggio modificato da ennio_paolo il 13 giugno 2013)"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Quello che non capisco è il perché chiamarla "svolta". Perché cercare di farlo passare come "New Deal" del restauro. Che piaccia o meno si tratta di modifiche, tuning, umbau, Hot rod, out law, repliche, tarocchi ..... chiamalo come vuoi ma non restauro. Il restauro "perfetto" è il riportare l'oggetto ( che sia auto o pittura non fa differenza ) alle condizioni iniziali ( ove possibile ) Il restauro "perfetto" è MISURABILE e non OPINABILE, perché hai un metro di paragone assoluto. L'oggetto ORIGINALE.
Se vuoi il kilogrammo perfetto vai in Francia a Sevres, dove è depositato il Kg campione e puoi confrontarti. Non un grammo in più ne uno in meno
La "svolta" è altro. E' OPINABILE
Dici che si DEVONO montare i dischi su tutte le 356. Perché non dei carboceramici allora ?!?! Chi lo stabilisce ?!?! e se volessi cambire colore, chi me lo vieterebbe ?!?! Perché non è coevo ? E allora perchè quello che si vede no, e quello che non si vede si ?!?!
Troppe contraddizioni, troppo "opinione personale" per essere definito un nuovo modo di intendere il restauro.
Che poi ti vada di prendere ( estremizzo ) una Gto del 62 e montargli il motore della F1 di Alonso per quel che mi riguarda sei libero di farlo. Non griderò allo scandalo, perché l'auto è la tua. Io non lo farei mai. Però ti posso anche capire. Eri sul passo del furka e ti ha sverniciato un Turbo D Sw e allora provvedi ....... ma non cercare di far passare il concetto che questo è il nuovo, che negli altri paesi è prassi comune per il restauro Top. Con una roba del genere a Villa d'Este, ma anche a Pebble Beach, NON ti fanno neanche entrare !! Se fosse vero quello che sostieni tu, invece, dovrebbero supplicarti di partecipare.
Sulla mia ho montato, da anni, dischi e pinze della Rs. Frena meglio, lo so, è pure coevo, ma non ti vengo a dire che è un'auto svoltata. E' un'auto MODIFICATA. Se potessi ( economicamente ) porterei il motore alle specifiche del 3.8 Rsr, circa 370Cv dovrebbero essere più che "goduriosi". Da fuori, non si vedrebbe nulla, ma continuerei a definirla un'auto MODIFICATA.
In sintesi, non contesto il fatto che si metta mano alla propria auto per ritagliarla a propria immagine e somiglianza ( escluso auto particolari, opere d'arte uniche ) ma il fatto di volerlo far apparire, qualche cosa che non èPORSCHE ERGO SUM
non ti fanno entrare primo perchè tutti i mercanti ops.... puristi...... perderebbero i loro polli da spennare. secondo perche quelle sono vetrine per edizioni limitatissime di 50 anni fa le nostre sono comunissime macchine terzo perche se quelle macchine fanno 100 km in un anno è un miracolo. ciao grazie
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH ...shhht pero' dillo sottovoceAnni 80' www.otto-fm.com, video anni 80' www.ottofm.tv Family first. Tessera n. 267 "la Musica migliora la vita" La "propaganda" secondo Domenico Joe Yellow
In effetti l'osservazione di Fabrizio è acuta, che te ne fai di una pb ipervitaminizzata che poi fatica a stare in strada perchè comunque il telaio è quello che è (che fai cambi anche quello?). In strada non ti serve, molto meglio godersi l'originale, in pista resti comunque un cancello perennemente di traverso, roba da circo Togni. Non stai davanti a nessuno, escludendo ciffoni anteguerra e cadaveri da autoscontro, soldi sprecati...fatica inutile (IMHO)Anni 80' www.otto-fm.com, video anni 80' www.ottofm.tv Family first. Tessera n. 267 "la Musica migliora la vita" La "propaganda" secondo Domenico Joe Yellow
Non volevo essere cattivo, giusto una osservazione... La mia 3.2 (con alcuni piccoli miglioramenti) va molto meglio. E costa pure molto meno! Questa mi sembra una macchina da aperitivo. Penso che il signor Porsche avesse ben altra idea in testa quando penso alla 911.
Fabrizio, per circa due anni ho avuto, oltre alla 2.4, anche una 3.2 G50 cabrio. Spesso mi capitava di usarle nella stessa giornata, usando la prima per arrivare al garage dove prendevo l'altra. Ho percorso le stesse strade con entrambe e non mi è sfiorata mai l'idea che la 2.4 andasse di più della 3.2. La semplicità con cui la 3.2 mi consentiva di arrivare a velocità da ritiro di patente era straordinaria e rimanevo sempre molto impressionato dal comfort con cui, a capote aperta, si stava a 180 ...
Ma non sbagliare: l'emozione, il divertimento, lo stomaco strizzato che elargisce una qualsiasi prebumper in forma sono altra cosa. Altro che "aperitivo"! La sensazione di poter "sentire" anche i sassolini dell'asfalto e che ogni movimento della macchina sia direttamente trasmesso ai recettori di chi guida - senza alcun filtro - erano ineluttabilmente persi salendo sulla 911 di 15 anni più giovane. A questo si unisce la gioia di riuscire a fare le cose le stesse cose che altri fanno con più facilità ... come i 210 sotto la pioggia, su strade tedesche, con altri pimaniaci 3.2 dotati ...
Non a caso ad essere venduta è stata la 3.2 ...
(Messaggio modificato da ennio_paolo il 14 giugno 2013)"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Non capisco tante levate di scudi: si è detto che in casa propria ciascuno è re e può disporre come vuole delle sue autovetture.
Inoltre, si è detto che una vettura le cui dotazioni differiscano dalla carta di circolazione è taroccata, e sfido a contestare; provate a ritrovarvi coinvolti in un incidente con successive verifiche tecniche, e vedrete come si assottiglia il patrimonio anche in caso di ragione.
Ciò che appare francamente eccessivo è il tono di chi pretende che questo sistema, in cui si stravolge una macchina facendola diventare ciò che non è, debba essere la regola, e chi invece rispetta una vecchietta per ciò che è stata è un retrogrado.
Non solo eccessiva ma invece errata è l'altra assunzione, ovvero che questo serva per godere di prestazioni al limite, tali da surclassare, o almeno equivalere, una vettura moderna. Montare un'accensione elettronica nascosta è solo un falso discutibile, ma riguarda il proprietario e basta; invece una storica drogata con potenza e coppia per cui non è stata progettata, e a meno che venga rivisto praticamente tutto, al limite della riprogettazione, è un oggetto potenzialmente pericoloso per sé e per gli altri.
Mi piacerebbe comunque sapere se la "svolta" prevede anche il retrofit di cinture pretensionate, abs, airbag, o se si pensa solo a qualche sgommata in più.[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
E si che mi pareva che l'intervento di Luca fosse chiarificatore... E invece no....
Mi fate piegare dal ridere con e vostre filosofie ....
E incredibile pure l'esperto di escatologia del termine restauro.... Ma tu l'hai mai visto un restauro world class? Lo hai mai realizzato? Mah.... Dietro la tastiera tutti professori .... Vabbe' , ci incontreremo prima o poi ... E allora vedremo eh?
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Quelli rialzati a mano con saldature a filo, moltissimi, ma sono mosche bianche tra i telai vintageAnni 80' www.otto-fm.com, video anni 80' www.ottofm.tv Family first. Tessera n. 267 "la Musica migliora la vita" La "propaganda" secondo Domenico Joe Yellow
E poi conoscere i segreti che usavano a Weissach...
ecco il punto cominciamo a divulgarli questi segreti dopo 40 anni come dice un celebre adagio: chi sa parli!!!!!!! fateci divertire con le ns macchine tutte a norma TUV e quindi immatricolate in Italia a proposito della mitica della targa nera origggginale su auto comuni non me ne frega un amato cavolo altrimenti vorrebbe dire che un italiano può acquistare solo auto italiane vi rendete conto neanche nell'italia dei comuni del 1400 si arrivava a tanto ciao grazie
Fabrizio, lo avevo capito, ma penso che la Singer sia stata progettata proprio per ricostituire, partendo se non sbaglio da una 964, le sensazioni di una prebumper. Il suo difetto, ricorderai che ne parlammo a lungo, è il prezzo che la mette in concorrenza con auto moderne e ugualmente bellissime, ed una scarsa cultura classica del progettista, quella cultura difesa invece nelle auto cui fa rifermento Andrea70.
Non avrei nulla contro queste ultime, se non avessero, a mio parere, passato il limite oltre il quale si snatura un'auto, trasformandola in un'auto da pista. A quel punto - quello dell'auto da pista intendo - sceglierei anche un aspetto estetico appropriato: quello della 911 di Max007, che campeggia sul suo avatar ...
Liberato dai lacci e lacciuoli del rispetto della meccanica d'origine, perché rimanere vincolati all'estetica? Porsche ci ha insegnato ad amare le forme che sottendono i contenuti, non abbandonerei questa precipua caratteristica delle vecchie 911 ..."Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).