Autore |
Messaggio |
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 2774 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 23 agosto 2010 - 13:01: |
|
In un paio di discussioni recenti Andrea70 ha fatto cenno a questi due ritrovati della tecnologia che, senza aggiungere cavalli, migliorerebbero la resa e allontanerebbero le soste in officina. Il tutto completamente reversibile e senza visivamente interferire con l'estetica del vano motore. Per pura curiosità e desiderio di approfondimento ho chiesto un po' in giro e mi è stato detto che le puntine platinate delle nostre beneamate si usurano con difficoltà, dal momento che la cosiddetta "centralina", a scarica capacitativa, fa egregiamente il suo lavoro, sollevando nel contempo i gravami delle comuni puntine. Dal luogo balneare dove mi trovo non posso sapere di più... Chi sa parli!!  Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 568 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 23 agosto 2010 - 13:18: |
|
citazione da altro messaggio:Chi sa parli!!
in mano ho le Petronix (a 6V per la mia 356) ma non le ho montate. O meglio, ho provato a farlo ma la sede del distributore di accensione non consente di usare il foro filettato previsto per le puntine. Non voglio modificare quello che ho, così ho chìesto al mio elettrauto di procurarmi un altro distributore. In realtà così com'è va benissimo, la mia era solo una curiosità tanto più che ho saputo che in caso di avviamenti critici se la tensione scende sotto i 4V c'è il rischio che non funzionino, vero è che ho comunque una seconda batteria... Piacerebbe sapere anche a me la differenza che c'è da chi le ha su... Maurizio
|
   
michele (mii)
Porschista attivo Username: mii
Messaggio numero: 1655 Registrato: 04-2004

| Inviato il lunedì 23 agosto 2010 - 13:46: |
|
Dal luogo balneare in cui mi trovo le puntine si consumano molto velocente, Da non sottovalutare le possibili scariche.. |
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 2775 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 23 agosto 2010 - 16:34: |
|
citazione da altro messaggio:Dal luogo balneare in cui mi trovo le puntine si consumano molto velocente,
Caro architetto La prego di non mandare in vacca anche questa discussione....per quanto riguarda le Sue puntine Le avevo proposto un luogo dove ricaricarle... Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 1490 Registrato: 11-2005

| Inviato il lunedì 23 agosto 2010 - 17:04: |
|
Ehm, io mi asterro' dal partecipare, caro Paolo, perche' ultimamente sono fonte di inutili tensioni e "sparizioni". Solo per chiarire che msd e pertronix assolvono a 2 compiti differenti e distinti. Non e' che sotto l'etichetta "elettronica" passa tutto. Vivete piu' sereni! Andrea NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! "Non ti curar di loro, ma guarda e passa"
|
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 2778 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 29 agosto 2010 - 18:59: |
|
Maurizio, grande per l'intervento. Peccato che chi sa non parla. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Utente esperto Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 592 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 30 agosto 2010 - 11:10: |
|
Andrea non fare così, dai il tuo contributo è importante! Comunque provo io a dire quello che so sull'argomento: la MSD si caratterizza per il fatto che sino a circa 3000 giri produce multiscintille e non una sola scintilla come la centralina Bosch di dotazione: ciò comporta una maggiore "pulizia" della detonazione sino appunto a 3000 giri circa, con conseguente migliore erogazione, minori consumi ed emissioni: oltre a tale regime le prestazioni dovrebbero coincidere con la centralina BOSCH. Circa il discorso delle puntine, effettivamente l'usura mediante l'accoppiamento delle stesse con la CD box Bosch è fortemente ridotta: credo però che il principio di funzionamento del Pertronix, dia maggiori garanzie circa la durata, riduca la possibilità di malfunzionamenti dovuti al principio elettromeccanico che governa le puntine: nel testo americano che parla di tale sistema, che al momento non ho sottomano, mi pare che sia citato anche un certo guadagno di potenza, che però non so dire a cosa sia imputabile. Francesco |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2686 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 02 settembre 2010 - 10:43: |
|
Ci sono accensioni elettroniche (come quelle montate sulle 911 "S" degli anni '70) che prevedono comunque la presenza delle puntine, le quali servono soltanto a dare il segnale (quindi pochissima corrente trattandosi di un'informazione e non di energia) per scoccare la scintilla. Con queste le puntine durano moltissimo, in quanto l'usura è solo meccanica (sbattono tra loro). Poi altre accensioni, quelle moderne, fanno a meno anche delle puntine, sostituendole con i più vari tipi di captatori: magnetici, ottici, elaborazioni dalla centralina che a sua volta si basa su sensori sul volano, ecc. Il vantaggio delle accensioni del primo tipo è che, in caso di guasto della centralina, permettono di ripristinare facilmente il funzionamento a puntine e raggiungere il meccanico. |
   
Francesco (vecchiascocca)
Utente esperto Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 593 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 02 settembre 2010 - 12:27: |
|
citazione da altro messaggio:Il vantaggio delle accensioni del primo tipo è che, in caso di guasto della centralina, permettono di ripristinare facilmente il funzionamento a puntine e raggiungere il meccanico.
Giustissimo, è proprio quello che mi era successo anni fa, e che ho potuto risolvere grazie alla presenza a bordo della mia auto di una persona competente, non certo grazie a me...... |
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 1493 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 02 settembre 2010 - 21:58: |
|
Mah, vediamo.... La spiegazione generale di Francesco e´corretta. Di guadagno di potenza nemmeno l´ombra, di affidabilita´certamente. E´proprio l´assenza di puntine che consente una facile, veloce ed immediata messa a punto, senza dover impazzire tra puntine, carburatori, e anticipi. molto importante per motori preparati , meno per motori di serie (che al sottoscritto non interessano, come e´noto) un saluto! NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! "Non ti curar di loro, ma guarda e passa"
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Utente esperto Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 594 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 03 settembre 2010 - 09:45: |
|
Bene Andrea, sono lieto che tu sia ancora fra noi! Ciao Francesco |
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 157 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 26 marzo 2011 - 23:12: |
|
Mi sono appena riportato dall'america una nuova centralina MSD con bobina (MSD) e cavi. La settimana prossima la monto e vi faccio sapere come va. Il motivo per cui l'ho presa è che uso abbastanza la macchina e l'idea di dipendere da una centralina che ha 40 anni mi preoccupa un po. Inoltre a quanto si legge nei forum americani è una soluzione veramente ottima ed affidabile e migliora l'erogazione in basso grazie alle scintille multiple. Se volete posso fare un po di foto dell'installazione. Diverso il discorso del sensore della petronix. Sempre a leggere sui forum US è MOLTO meno affdabile delle puntine platinate. In sostanza se si lascia il quadro acceso senza accendere il motore e il contatto del sensore è chiuso il sensore si rompe in meno di un minuto. Di una bomba ad orologeria del genere ne faccio volentieri a meno. luca |
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 1628 Registrato: 11-2005

| Inviato il domenica 27 marzo 2011 - 00:57: |
|
chi ha scritto quella boiata sui forumammerigani sul pertronix o e' un burlone o e' un cretinetti. salut! (Messaggio modificato da andrea70 il 27 marzo 2011) (Messaggio modificato da andrea70 il 27 marzo 2011) NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! "Non ti curar di loro, ma guarda e passa"
|
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 158 Registrato: 02-2010
| Inviato il domenica 27 marzo 2011 - 10:04: |
|
boh, è che sembra capiti spessissimo. Poi io ho il distributore Marelli, e per quello la petronix non esiste. A proposito, visto che per i distributori marelli non si trovano più i ricambi, qualcuno ha provato a modificarli per montare una calotta ed un rotore Bosch che sono molto più semplici da torvare? Secondo me si potrebbe creare una flangia per adattare la calotta, mentre per il rotore si potrebbe fare un disco che si avvita come il rotore marelli per poi fissarci sopra un rotore bosch. L'alternativa sarebbe trovare un distributore Bosch, ma non mi pare sia così semplice o economico. luca |
   
Francesco (vecchiascocca)
Utente esperto Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 652 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 05 aprile 2011 - 10:32: |
|
Ciao Luca, i distributori Bosch si trovano abbastanza facilmente: io un annetto fa ne comprai uno di ricambio per la mia 2.4T su Ebay e non lo pagai tanto: forse 150 euro......non ricordo. Comunque su Ebay.de o .com capita che ce ne siano in vendita. Mi raccomando, appena hai montato la MSD fai foto e posta impressioni sul funzionamento. Ciao Francesco |
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 168 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 05 aprile 2011 - 14:56: |
|
Mi sa che da un anno a questa parte tutto sta diventando più difficile. I Bosch che si trovano in giro a meno di 3-400 euro non vengono, e poi andrebbero cmq modificati per la curva di anticipo della mia 2.2T, ed in altri casi per ridurne il diametro. Poi in realtà il distributore marelli non ha proprio nulla da invidiare al bosch in quanto a tecnologia, ed il mio è abbastanza ben messo e con poco gioco. Per questo pensavo di poter far fare una flangia per usare delle calotte più semplici da trovare. Tra l'altro il rotore Marelli si trova ancora facilmente, quindi il problema, almeno per i prossimi 20-30 anni è solo adattarci la giusta calotta. Appena torno in Italia vado dal mio spacciatore di materiale elettrico preferito, poi un'oretta al tornio.... L'MSD non l'ho ancora montata perchè proprio a causa dell'extra corrente tende a surriscaldare, ed in alcuni casi fondere, il rotore. A me non dovrebbe capitare perchè ho preso anche i cavi giusti (Magnecor), però per evitare problemi non mi arrischio a montarla se non ho un rotore di riserva, che dovrebbe arrivarmi in settimana. Per il momento ho preso la lamiera di alluminio per il supporto. Lo monterò al posto dell'originale dietro la paratia in plastica nera. L'idea è di fissare la piastra ad i fori della CDI originale, e poi fissare la centralina MSD (che è abbastanza + grande dell'originale) sopra alla piastra, in orizzontale. Lo spazio c'è e si può fare un bel lavoro pulito. luca |
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 1636 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 05 aprile 2011 - 15:30: |
|
quale MSD vuoi usare? Quali Magnecor hai usato? quale bobina vuoi usare? ciao NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! "Non ti curar di loro, ma guarda e passa"
|
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 169 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 05 aprile 2011 - 18:29: |
|
ho preso l'MSD 6AL, quello con il limitatore, ma non il digitale. Questo classico mi sembrava il più affidabile ed il più raccomandato. Ho acquistato tutto da rennsport system (Steve Weiner se sei iscritto a Pelicanparts). I cavi sono Magnecor KV85, quelli migliori che fa la magnecor. Spero di non doverli cambiare mai più, con quello che costano. La bobina è la blaster high vibration della MSD, l'unica che si può montare a testa in giù come l'originale. luca |
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 4160 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 05 aprile 2011 - 18:41: |
|
Steve Weiner è un grande. ..ed anche molto gentile... Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 170 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 05 aprile 2011 - 19:18: |
|
Si infatti è stato gentilissimo e prodigo di consigli. Mi ha organizzato la spedizione over night (carissima) al mio hotel in america. Avrei potuto risparmiare abbastanza comprando da altre fonti, ma mi è sembrato giusto comprare da lui visto che mi aveva dato molto spiegazioni e consigli. Certo non conosce vie di mezzo, e per lui un set di carburatori weber ricostruiti alla fine viene a costare quasi quanto dei PMO nuovi. Per uno spinterogeno nuovo ci vogliono 7-800 dollari e così via. La qualità del lavoro e dei prodotti è sicuramente altissima, però un po troppo per me che preferisco ancora sporcarmi le mani da solo. luca |