Mi scuso se già segnalata (vidi l'annuncio già qualche tempo fa).Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Proprio niente male direi!!! Dite e fate quel che volete, piuttosto di una moderna non ci penserei 3 minuti su, questa impostazione classica su base moderna dovrebbe essere la strada che la casa madre dovrebbe intraprendere come affiancamento all'attuale produzione, almeno per un modello di 911 mica dico per tutti, così molti sarebbero accontentati. Infatti perchè mi piace anche la Singer, mica per il nome o tanto per polemizzare a vuoto ma proprio perchè propone soluzioni più moderne di meccanica e ciclistica abbinandole ad un look classic, lo facesse la Porsche cavolo si che sarebbe una cosa magnifica verrebbe potenzialmente un' auto strordinaria. La stessa cosa che ha fatto Triumph nelle moto, ad una linea di prodotti molto moderna ne affianca una retrò nel look ma moderna nei contenuti.
(Messaggio modificato da marcokarina il 21 novembre 2012)911.... air cooled only!!!
la foto dei 3/4 mi attanaglia ,il frontale un po' meno , mentre il posteriore e' semplicemente fantastico ....magari senza la scritta sarebbe anche meglio.
A me me piace !!!!vidi una 911 e pensai..... un giorno quando saro' grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
se la memoria non mi inganna, l'ha fatta il mio preparatore (GT Car); devo vedere nelle foto della mia se si intravvede anche lei con la targa in chiaro. Non è male; personalmente non mi piacciono i cerchi (avrei tenuto un treno da 16" di fuchs originali) e non avrei scelto una trazione integrale come base. Ma per essere una moderna che sembra antica, è una bella realizzazione.La 930 è una fede: se non ce l'hai, ti stai solo infliggendo una condanna.
infatti non capisco nemmeno io perchè siano partiti da una 964 C4. Comunque risultato stupendo, IMHOTessera N.526 PiMania Sporting Club - Gruppo "I Porcospini"
E'già stata segnalata poco tempo fa (ma non ricordo il 3d), originalità a parte, in quella occasione avevo espresso il mio apprezzamento, lo confermo tutt'ora, la trovo molto accattivante, cerchi compresi.Its like children. You can't understand... until you've had one PiManiaSportingClub tessera n° 1730 - Gruppo "Magna Greci"... i PiManiaci del Sud...
I cerchi da 18 non li reggo, la trasformano in un camion, molto meglio dei bei fuchs originali, magari cromati, questo sì."Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
I cerchi e la scritta posteriore non mi piacciono, il cofano posteriore sembra fatto molto male, il resto è scena ma bella."Magna Greco" PiMania tessera 1299 Mi sento un osservatore in un mondo di guardoni!
Anche a me piace molto, ma non con quei cerchi. Casualmente ho in garage dei 7+9 x 16 restaurati anni fa in livrea RSR. Avevo un vago progetto di fare un retrolook simile su una Speedster turbolook, sperando di trovare appunto una Speedster in condizioni mediocri e a prezzo interessante su cui intervenire. Progetto ovviamente mai realizzato.Lorenzo
Domenico, mica è l'originale!! ..quella costa 200mila..
Comunque a me esteticamente parlando piace, sarà che vado matto per le Porsche vecchio stile (cioè con carrozza pre-993) allargate, non a caso la mia preferita è la Turbo 964.....
Sul prezzo.... come già detto prima di me va valutata da vicino per vedere la finitura...
Oggi sono tempi bui da noi e, ne parlavamo domenica al pranzo con Nik, il mercato per le vetture dai 25-30k in sù è davvero complicato... magari dopo il Rolex di Napoli, finirà ai tedeschi pure questa..
Comunque, per ridere, siamo al cerchio che si chiude.. per chi considera un tarocco la Singer originale rispetto la vera 911, ora c'è addirittura il tarocco della Singer.....
Bella e' bella, ma non la comprerei mai. Non mi piacciono cloni, tunning, elaborazioni (tranne che per fini agonistici, ovviamente), ecc. Ben diverso sarebbe, come indicato da Marcokarina, se uscisse dalla catena di produzione Porsche. Pensandoci bene, non credo che l'operazione "nostalgia", che è tanto in voga per molti costruttori, sia mai possibile per Porsche, una politica troppo diversa da chi tende sempre a guardare davanti a se, facendo tesoro del proprio passato!!
(Messaggio modificato da Snooper912 il 21 novembre 2012)"Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo" (Ferdinand Porsche)
A 'sto punto, se ognuno le rimodernizza come vuole e la maggioranza degli appassionati da il proprio benestare, allora acquista quasi un senso anche la mia!
Boh, non riesco a capire...un miscuglio pazzesco diventa tutto ad un tratto bello?
Ok che se una cosa e' bella, almeno per me, chissenefrega se e' originale oppure no, pero', sinceramente, questa non mi sembra molto diversa da altre auto che molti di voi hanno pesantemente sconsigliato a quegli utenti nuovi in cerca di una Porsche, che postavano foto di auto simili a questa per chiedere un vostro parere...
Cos'ha questa di diveso da una classica e squallida Porsche rimaneggiata da cui avete sempre tenuto alla larga chi si apprestava a chiedervi un consiglio per comprare una Porsche? Un conto e' un progetto particolare come la Singer, un conto e' un 964 a cui hanno attaccato degli spoiler diversi...boh, la mia e' solo una domanda sincera, non e' una "polemica", figuriamoci, vorrei solo davvero capire...mi sfugge qualcosa o forse molti di voi si stanno ammorbidendo?
Ps: Quasi quasi cambio il paraurti anteriore e lo specchietto della mia e la metto fuori a 48k euro, cosi', essendo piu' conveniente, forse riesco a fare l'affare! Il Trota ha detto che tra la Macedonia e il Montenegro...c'e' il caffe!
Tornando serio, è chiaro che la prima cosa che colpisce un pò tutti, è l'impatto estetico. E le caratteristiche puramente estetiche per piacere, qui ci sono..
Poi concettualmente, rimane un'opera molto particolare, che per i più ha valore bassissimo proprio perché non è un originale prodotta da mamma Porsche.
Poi, riallacciandomi a sopra, anche nelle realizzazioni non originali, ci sono opere e opere, dove la ricerca della qualità nel lavoro, e del dettaglio sono comunque di livello differente..
Beh sono due cose ben diverse. Da un lato un aggioramento estetico che la porta ad essere un tarocco, dall'altro una base piu' recente a cui fa seguito un 'vestito' fatto di sapienti tocchi retro' . Peraltro il lavoro su questa deve essere costato non poco.... Insomma, non paragonerei proprio le due cose....Tessera N.526 PiMania Sporting Club - Gruppo "I Porcospini"
elfer (elfer) PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 10390 Registrato: 09-2002
Inviato il mercoledì 21 novembre 2012 - 22:12:
Il suo ostentato "TAROCCHISMO RETROGRADO" la rende una vettura molto interessante, con una meccanica eccellente e fruibilissima. Alcuni particolari come evidenziato da altri sono un pò pesanti(in partiolare le cornicette dei fari). I cerchi mi garbano e sono in armonia con il "passato futuribile" di questa special. Una sorta di "cafè racer" della Porsche, con l'aria vintage ma la sostanza moderna. In fondo anch'io in questi giorni ho beccato una "singer" a 2 ruote immatricolata nel 2010 ma dalla linea senza tempo...con un occhio ai primi anni '60...
L'esperienza è il nome che diamo ai nostri errori. Oscar Wilde . OTTO-FM follower
un conto è trasformare un 964 in 993 o peggio un pre bumpers in SC come negli anni 80, altra cosa è questa, quì parlare di originalità è fuori luogo, questo esercizio è suffragato da altre tendenze di revival mai sopiti...Singer compresa, comunque, a mio modesto parere non c'è 964 o 997 che regge il confronto di un frontale RSR........911 für leidenschaft.....und für immer.....
Pensavo che non avrei mai detto questa frase ma.......... Lucretiam ha ragione al 1000 x 1000
Perche', sparo cosi' tante cavolate che e' cosi' difficile essere d'accordo con me? o il semplice fatto di avere un aggiornato mi catapulta tra quelli con cui non essere mai d'accordo, altrimenti si rischia di condividere le stesse idee criminali?
Boh, io penso sinceramente che abbia piu' senso trasformare una Porsche in un'altra Porsche, non una Porsche in un patchwork di dubbio gusto e pure costoso...pero' riconosco tranquillamente di essere uno dei pochi e rispetto umilmente chi la pensa diversamente da me e ritiene una macchina come la mia un'obbrobrio... Il Trota ha detto che tra la Macedonia e il Montenegro...c'e' il caffe!
Cos'ha questa di diverso da una classica e squallida Porsche rimaneggiata da cui avete sempre tenuto alla larga chi si apprestava a chiedervi un consiglio per comprare una Porsche?
Lucretiam, c'è della verità in quello che hai scritto ed infatti questa macchina non la comprerei mai, essendo io un propugnatore del "saper essere". Però, con un piccolo sforzo, vorrei cercare di rispondere al motivo per il quale alcuni, pur rifiutando le aggiornate, accettano la Singertarocca.
1. Nelle auto aggiornate spesso l'opera di modifica riguarda l'estetica e non le prestazioni. Queste ultime rimangono quelle vecchie, svilite però da un'estetica non consona, falsamente moderna. Quest'ultima farebbe pensare al comfort, alle prestazioni, alle soluzioni tecniche presenti sulle versioni più moderna ma basta aprire il cofano motore per scoprire una coppia di vecchi carburatori ... Una sensazione deludente per molti.
2. La singertarocca ha soluzioni meccaniche recenti, più potenza ... più coppia, più freni, più tenuta ... più insomma ... ma un'estetica ricercata e leggera, sinuosa ed elegantemente sportiva come si faceva un tempo. Secondo alcuni c'è il meglio del nuovo ed il meglio del vecchio. Io non la penso così, ma immagino che alcuni lo facciano.Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
A parte i cerchi, è perfetta! La preferirei in altro colore e sarebbe carino continuare a sfruttare l'ala retrattile come la singer. Concordo con chi dice che per dargli un valore occorrerebbe conoscere tutti i dettagli dell'intervento.
Ah, chiaro che deve essere una 2!
(Messaggio modificato da motoroil il 22 novembre 2012)
Mi,sono letto tutto il 3d a rovescio,partendo dal fondo intendoe mi era venuta una sbrusia che non resistevo più.Ma seguendo i v/s commenti mi sono fatto una idea che poi ha corrisposto al vero e concordo con la maggior parte di voi. A parte i cerchi,troppa cromatura. I ganci neri mi fanno schifo,avrei magari messo due cibiè o meglio niente. Come base di partenza un 911 83'-88' Però è bellissima mi piace un casino. E dire che ho lavorato un anno per rendere la mia originale e coeva al massimo.Cerca di realizzare i tuoi sogni o avrai vissuto una vita di rimpianti.
premetto che anch io preferisco l originalita ma mi scandalizzo vedendo in questo forum dove si..criminalizza qualsiasi tipo di trasformazione e si critica il minimo particolare non esatto pareri positivi su un auto che pur bella non ha nulla di originale.(ho un carrera 3.2 cabrio con il suo motore cambio e interni ottimi ma trasformata 964 ed è bellissima ma non ho mai avuto il coraggio di postarla per evitare le inevitabili critiche!!)
Ahhh CARLO!! Ti ho dato tanti consigli in questi giorni, però scusa un po' di linearità nella cosa era opportuna, mi sono impegnato per darti info in merito alla cabrio, però potevi dirmelo che era aggiornata a 964..... se ce l'hai allora deve piacerti inutile vergognarsene. Poi mi pare corretto informare una controparte con la quale si comunica, proprio in merito alla vettura, che questa è pesantemente modificata se no che senso ha. Prendi Mario Lucretiam dal primo giorno - primo minuto si è presentato con foto e descrizione (in realtà non sapeva cosa avesse a dirla tutta lo si è scoperto tutti insieme qui un po' alla volta) attirando qualche critica ma anche intervenendo costruttivamente e raccogliendo tanti consigli e tante indicazioni, questo non gli ha impedito di integrarsi nel forum e di partecipare alle discussioni911.... air cooled only!!!
Parliamo di estetica, a me piace molto. Anche il look retro, ma con prestazioni + sostanziose, mi attizza molto. Un pò come il Talbot Lotus di un amico. La verità, che molti ricacciano nel fondo dei pensieri, è, che le elaborazioni od auto molto diverse dalle originali, destano sempre + interesse. La curiosità le fà osservare bene e fanno sempre discutere....Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
Tornando a questa special: Io sono un sostenitore delle classiche non modificate e non sfregiate, mi piacciono quelle belle e originali. Non sono un appassionato di versioni racing e corsa per cui è un capitolo che non tocco. Però attenzione, poi ognuno la vede come vuole, l'upgarde di un vecchio modello lo trovo osceno soprattutto se fatto svilendo una vecchia e preziosa pre bumpers o una interessante bumpers. il downgrade invece come in questo caso mi piace moltissimo, di base perchè si ricrea personalizzandola una Porsche gusto retrò che non è mai esistita, che di fatto ha tutti gli elementi estetici che fanno impazzire gli amatori racchiusi in un unico modello e riverdiscono i fasti delle grandi Porsche del passato ma modernizzandole meccanicamente e ciclisticamente. Di base avranno preso una Carrera 4 probabilmente non molto in forma, comunque un esemplare ad oggi non introvabile o raro e soprattutto che ha da poco passato i 20 anni, oltretutto trattasi di pezzo unico non è che il mercato sia invaso ne lo sarà mai di tali mezzi per cui non spariranno le belle e sane 964 in favore di queste sennò sarebbe una operazione pericolosa. Mario com già il buon Ennio P. ti ha precisato un conto è fare finta di avere un modello più recente di Porsche quando in realtà come prestazioni,sicurezza ciclistica si ha un' auto storica brutalizzata con un guscio nuovo...un po' come gli americani quando fanno le Lamborghini Countach con telaio e motore di una Pontiac o giù di lì. Queste operazioni poi fatte al risparmio prendendo qua e la pezzi di recupero e così via creando un auto "scatola cinese" di scarsissimo interesse come è la tua, e questo te lo dico senza ironia e con il massimo rispetto che ho per te e la tua persona sai che ti rispetto sempre ma con questo non deve convincermi la tua auto. Un altro conto è investire un capitale per creare un progetto di gusto e tecnicamente interessante, sfoggiando preparazione tecnica e consocenza storica: insomma non è originale ma è una un'operazione di pregio che anche a molti puristi piace ed è tutto un altro paio di maniche. Poi ognuno da intenditore avrebbe fatto una modifica qua piuttosto che una la, un gancio in meno, un ala diversa ma sempre con stile e conoscenza. Se la Porsche facesse una operazione simile, con anche un ricco catalogo da cui attingere ecc. per le personalizzazioni, sarebbe grandioso. Guardate ad esempio la moto di Elfer che gran pezzo, se invece si fosse trattato di una Boneville taroccata da Speed triple 1050 avrebbe fatto pietà e questo e lo stesso discorso delle Porsche in oggetto.911.... air cooled only!!!
Questo è il problema Vic Dalle foto si vede appena ma in realtà non esiste una singola lamiera che sia intercambiabile rea 964 e prebumper, parlo anche del tetto, dei montanti posteriori e sopratutto della vasca anteriore Credo/temo che la carrozzeria di questa retrolook sia stata fatta prendendo pezzi in VTR adattati pesantemente per montarli sulla scocca 964 E da alcune angolazioni temo si noti qualcosa di "strano"
PS: sembra che tutte le 911 fino alla 964 compresa siano praticamente identiche ma la realtà è che per ogni modelli ci sono state tante modifiche piccole o grandi che alla fine rendevano ogni nuovo modello una macchina tecnicamente a se stante
PS: sembra che tutte le 911 fino alla 964 compresa siano praticamente identiche ma la realtà è che per ogni modelli ci sono state tante modifiche piccole o grandi che alla fine rendevano ogni nuovo modello una macchina tecnicamente a se stante
Quindi non è "immediato" il montaggio di paraurti PreBumper su una Bumper? O si? :-)I soldi, tra gentiluomini, sono solo un dettaglio.
capisco che spesso il lato "estetico" muova inclinazioni positive...
ma io la vorrei vedere dal vero quell'auto...
se per esempio fosse come immagino tutta in vtr... chissa che spettacolo la verniciatura, i fili, le arie, le forme, e mi fermo qui per carita' di patria.
vabbe', avete capito come la penso.. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
A me l'idea di prendere una 964 messa male e "singerarla" mi piace. lo so che contrasta con tutta la filosofia su originalità ecc.. ma che ci volete fare.. mi piace e basta. Certo che non ha senso spenderci una follia
Andrea 70 quell'auto potrebbe anche solo essere uno spunto, un'idea per riflettere. Promuovere un 'operazione simile ben fatta e come si deve, comunque andrebbe ad accontentare molti che in quell'auto vedono qualcosa di interessante e che gli stimola forse più dell'ultimo Boxtser, Cayman ecc. questo non vuol dire che la si comprerebbe quella nello specifico, andrebbe vista e poi valutata per bene.....ma resta il fatto che è un'idea che incontra molti. Ricordiamoci che ad esempio nelle moto vengono proposte di serie dalle case le personalizzazioni che fanno i singoli clineti e che si vedono più frequentemente (sia ottime che raffazzonate rappresentano un volere, un desiderio non colmato dalla produzionme seriale), fosse anche solo di una nicchia, tanto che poi sono prodotte poi dalle case stesse (ducati monster con monobraccio, scarichi alti, Harley bobber, motard ecc. alcuni esempi). L'auto molto valdia (e molto costosa) in tal filone esiste già ed è la Singer ma tutti, o molti, storcono il naso perchè non è marchiata Porsche lo fosse avrebbe schiere di sostenitori anche qui.911.... air cooled only!!!
Prebumperizzare una bumper significa segare la vasca anteriore, oltre a mille altre piccole cose....oppure si adattano pezzi in VTR ma il risultato non è paragonabile
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
No Ennio scusa, ma l'esempio di "moto singer" che è la Guzzi california cliassic ci può stare benissimo, infatti le special stile retrò su base Guzzi sono straordinarie sempre amate e addirittura ne ho costruite e possedute, vedi ad esempio anche la Magni operazione stile Singer negli anni 90 ....... invece la "tele Singer" è una cafonata orrenda e non ci azzecca giusto per fare una battuta punzecchiante,si intona piuttosto a certi upgrade, la Singer può non piacere, la si può odiare... ma non è esteticamente una cafonata, tutt'altro è decisamente bella e coerente.911.... air cooled only!!!
Sinceramente non mi dispiace la tele che ha postato Ennio Paolo, l'accostamento classico/moderno in se stesso non e' un concetto cosi' brutto, anzi, a volte e' spettacolare...a me piace il rustico, ho fatto la casa stile "castello" e il salone riproduce una piazza esterna medievale, con pero' tutte le modernita' del caso, tipo videocitofoni, dolby, tele lcd, split, divano moderno, ecc...
Ecco, una Singer per me e' questo, quella postata in questa discussione no, e' solamente una 964 modificata secondo i gusti di chi l'ha modificata, non e' un accostamento classico/moderno, e' solo un oggetto preso e modificato senza essere riusciti a ricreare nessun genere che possa far pensare al raggiungimento di uno scopo prefissato...tra l'altro avesse almeno raggiunto il risutato di migliorare l'estetica della 964, no, secondo me non ha fatto neanche quello, era mille volte meglio prima di fare la modifica!
Secondo me, per fare un esempio, una cosa e' ridipingere la Gioconda in chiave moderna, ti ispiri ad un capolavoro per crearne uno che le faccia da omaggio, una sorta di "citazione", un conto e' prendere e fare delle aggiunte alla Gioconda di Leonardo...
Ok la Singer...ci puo' stare come "omaggio" (O sfida? ), come citazione alla Porsche, come l'unire tutta la storia Porsche in un unico modello, in un modo o nell'altro puo' anche avere un senso di base molto profondo, ma questa postata e' come aver fatto i baffi e gli occhiali da sole sulla Gioconda, e' una cavolata pazzesca e la imbruttisce scandalosamente rispetto al modello di partenza...
IMHO, naturalmente! Il Trota ha detto che tra la Macedonia e il Montenegro...c'e' il caffe!
Ps: il mondo moto e' una cosa diversa perche parte da una filosofia diversa. E nonostante cio' le moto modificate in gergo si chiamano ravatti... Ma ripeto, non e' bello cio che e' bello, ma che bello che bello che bello!!! (cit.)[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
E le caratteristiche puramente estetiche per piacere, qui ci sono..
Ne siamo così sicuri? A me sembra una trentenne gnaga truccata da settantenne punk. Molto meglio la 964 originale, ha ragione Lucretiam; a 'sto punto sdoganiamo anche la sua.A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
OT 1:Lucrezia, hai ragione, mi piace anche la tua, ma come detto sopra, non la comprerei. Valutazione molto personale, senza nessun riferimento al prezzo di mercato più o meno giusto.
OT2: Elfer, bellissima la cafè racer (Triumph, no Guzzi, Marcokarina..).
Scusate gli OT, eheheh
(Messaggio modificato da SNOOPER912 il 22 novembre 2012)"Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo" (Ferdinand Porsche)
sono un appassionato delle linee vintage,nel complesso mi piace,credo che la casa madre se realizzasse x il cinquantenario,una linea classica tipo la singer in tiratura limitata avrebbe un successone.
Ma a parte tutto, gusti personali e cose del genere, le modifiche in se stesse fatte su quel 964 ne giustificano (Anche se bisognerebbe capire se si parla di lamierati o di vetroresina, questo cambierebbe tutto e di molto) almeno il prezzo?Il Trota ha detto che quando il Prof di chimica diceva "Perclorato", lui rispondeva...hip hip hurra!
BORESE: scusa ma proprio non ho capito per nulla il tuo intervento.....credi forse che io mi possa sbagliare tra una Guzzi e una Triumph. Perdonami spiegami cosa intendevi perchè sono argomenti su cui posso trasalire, prima di farlo erroneamente ti chiedo cosa intendessinel tuo OT2. grazie911.... air cooled only!!!
Molto bella, personalmente però avrei evitato: - i finti Fuchs da 17, avrei preferito degli originali da 15 - la vernice opaca, meglio un classico lucido - minigonna sottoporta, meglio senza - spoilerone nero sotto il paraurti ant, meglio l'originale senza - trim cromati, meglio nero - no comment sulla scritta post
Per quanto riguarda il costo...... per farla bene, 50 non bastano!Live Your Life - Run Your Race
Borese.......adesso ho capito meglio. OT Non concordo è un mondo che conosco benssimo anche meglio di quello Porsche, io ho scattato qualcosa come cento foto di special fatte in vari contest, anche internazionali, su tutte le basi Guzzi, ho personalmente assemblato special su base Guzzi...adoro anche le Triumph...non facciamo paragoni basandoci su modelli base, l'ottima e bella moto di Elfer e la nuovissima California non hanno niente in comune non sono paragonabili perchè di segmenti troppo diversi...Parliamo di cafè racer style o special (non la California vintage di sicuro) io ho visto special su base Guzzi (non prodotti di fabbrica come invece la Triumph fa da svariati anni) che a livello di "cool" non sono seconde a nessuno te lo garantisco..... anche se ci sono special Triumph altrettanto fantastiche.911.... air cooled only!!!
Per come la vedo io, si chiamano "special" perchè sono speciali. Fatte su richiesta e seguendo caratteristiche che DEVONO piacere a pochi. Chi compra o realizza una special, non cerca il consenso della massa, ma solo il piacere e soddisfazione propria. Se poi, piace ad altri, ci stà ma, è solo contorno. Ho avuto il piacere di collaborare con il signor Magni Arturo e suo figlio, per deliberare il progetto della mia Lemans 1000. A tavolino, decidere ed personalizzare, qualsiasi settore della moto. Vederla crescere ed avere assistenza da parte di uno dei + grandi tecnici della storia del motorismo italiano. Ma, ai raduni, tra le decine e decine di motociclisti che si accalcavano attorno alla moto, qualcuno spesso diceva, che era da pazzi spendere tutti quei soldi per un Guzzi. Brutta cosa, non saper cogliere il cuore di un oggetto special....Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
marco scusa se non ho precisato che la mia 3.2 cabrio era aggiornata a 964 ma ai fini delle ricerche sul n. di telaio pensavo non avesse importanza.(comunque non amando le critiche che gia avevo subito prima di iscrivermi al club con un username diverso ho ritenuto sicuramente sbaglindo di ometterlo)ribadisco comunque che amo sicuramente di piu l originalita infatti le altre che possiedo sono dei conservati impeccabili ma pur essendo in grado di riportare con spesa irrisoria(sono in possesso di tutti i ricambi occorrenti)la cabrio ,mi piace cosi com è perche la linea imposta dagl americani con i soffietti mi è sempre sembrata una ..forzatura poco gradevole!!
Carlo ci si scusa solo e quando si fa qualcosa che gli altri ritengono lesiva, io assolutamente ti ritengo persona corretta e molto educata per cui niente da scusarsi direi. Io non avevo la più pallida idea di chi fossi e di che auto tu avessi. Guarda io prima dell'auto guardo e considero la persona per cui per me sei sempre il benvenuto e ti darò sempre tutte le info che sono in grado di darti. Quindi da quel che ho capito hai esteticamente un cabrio 964 invece che il 3.2 che è in realtà. ok ne prendo atto se vuoi ne parleremo in luoghi preposti qui siamo OT. saluti
Vincenzo : Arturo Magni è classe 1925!!911.... air cooled only!!!
credo che la casa madre se realizzasse x il cinquantenario,una linea classica tipo la singer in tiratura limitata avrebbe un successone
Lo credo anch'io, ma sarebbe un originale non un tarocco. Come se Rlx facesse una riedizione del Paul Newman. Mentre se invece si prende un Daytona e lo si tarocca da Pual Newman non vale neanche i soldi del Daytona di partenza. Idem per le auto, a mio parere. Questa, magari 'emozionale' esteticamente, a mio parere, vale molto meno di una 964 originale.A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
Marcokarina, finisco qua la discussione sulle moto (veramente troppo off topic, magari la continuiamo volentieri tra le varie). Concordo che le Guzzi, con le Ducati, sono le uniche "italiane" su cui può valere la pena realizzare una special. Questo per la storia che accompagna il marchio, la parte intangibile ed emotiva che non la fa sembrare una copiatura. Cafè racer per antonomasia, me ne darai atto, sono comunque le Triumph, quantomeno per il fatto che lì (UK) sono nate storicamente. Sarebbe, permetti il paragone, come realizzare un chopper su base nippo...
(Messaggio modificato da snooper912 il 23 novembre 2012)"Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo" (Ferdinand Porsche)
Esistono anche numerosi esempi di Sailsinger. Uno dei tanti dalla linea classica, ma costruita con materiali e soluzioni modernissime: l'Hinckley DS42:
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
ok marco grazie !!sicuramente non manchero di chiederti altri consigli e pareri.(sto restaurando un 2000 t del 1969 colore orange comprato in tempi ..umani)causa problemi fisici sono fermo con i lavori da oltre un anno ma spero di riprenderli al piu presto.ciao grazie buonadomenica.
BORESE: ok possiamo parlarne in privato qui è OT ,anche se penso che il 3d specifico oramai si sia esaurtio abbastanza. Chioso qui anche io specificando che se vogliamo soffermarci sui termini nudi e crudi etimologicamente corretti allora ok cafè Racer nasce in inghilterra tra 50 e 60 come concetto e soprattutto come termine contestualizzato in un periodo e in dei luoghi precisi. Tutta la produzine inglese che in quegli anni era ben florida ne era coinvolta inizialmente comparivano anche inguardabili moto leggere con telaio in lamiera stampata poi via via si affermarono alcuni clichè d.o.c quali le "lucidature" gli scarichi a contro cono ecc. stilemi puramente brith. Attenzione però come mosche bianche anche lì comparivano modifiche su Ducati mono e altri vari mono sportivi italici . Poi con i 70, miscelandosi elementi di scuola inglese con l'atmosfera più racing, e meno modaiola, delle italiche moto leggere anni 60, si è dato il la al variopinto mondo delle special in genere. Il termine cafè racer è stato poi riadottato in tempi moderni per identificare tutta una tipologia di moto in senso lato (cafè racer pure,special,elaborate ecc. un po' come si usa impropriamente Jeep per richiamare una categoria di auto) moto che spesso racchiudono più scuole. Vi sono anche BMW ottimamente preparate in quella chiave, anche la scuola francese ha detto la sua molto incisivamente (vedi Joe bar ecc ecc ecc). Perfino le nippo quali honda four e kawa 2t hanno avuto un ruolo in questo scenario negli anni 70 dove anche loro (pur io non amandole) hanno fatto letteralmente storia fondendosi con le altre "vecchie" ... per non parlare di LAVERDA per cui non concordo che le italiane si riducano a Guzzi e Ducati anzi la Laverda è protagonista indiscussa di quella scuola e soprattutto basilare nella corrente francese ecc. ecc. per stile e design oltre che per motori estremi Tra l'altro ad esempio tu parli di chopper, facendo un giusto esempio. Altro argomento però complesso prendo spunto per dire che a molti sfugge che Triumph e BSA hanno avuto un ruolo chiave in quella corrente prorpio in USA inizialmente addirittura più di HD e Indian ( più votate al bobber).....insomma tantissime sfaccettature...... ce è materiale per scrivere due o tre libri altro che piccoli 3d.
TORNANDO AL TOPIC stile SINGER Si è parlato di barche, moto (più o meno azzeccandoci con gli esempi). Ma se vogliamo stare nel mondo moto e citare un progetto retrò modernizzato (simil Singer) per eccellenza che fino adesso non è stato citato ebbene KAWASAKI W650
Una casa questa che poco aveva a che vedere con tale tipologia, sfruttando una moda di mercato addirittura ha fatto una sorta di tributo alla scuola ingelese ed è un caso molto singolare e particolare, un look perfettamente copiato ed una meccanica e ciclistica moderne e in primis affidabili. Altri progetti di moto retrò (vedi la serie Ducati Sport classic dei primi 2000) si rifacevano invece alla proprie origini auto citandosi e auto celebrandosi, mezzi davvero interessanti mal metabolizzati dal pubblico di massa.... quello che Porsche potrebbe fare e proporre con ben altro successo.911.... air cooled only!!!
si rifacevano invece alla proprie origini auto citandosi e auto celebrandosi, mezzi davvero interessanti mal metabolizzati dal pubblico di massa.... quello che Porsche potrebbe fare e proporre con ben altro successo.
Io, invece, spero che Porsche si guardi bene da questi comportamenti da azienda in declino e senza idee.Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
A belle idee quelle di adesso!!!!! Io, potendo, non comprei nulla di quel che produce oggi, diversamente da altre case. Non a caso Ennio ti vedo proprietario di una Porsche che ha quasi la tua età!!!! Non si parla di sostituire ma di pensare ad un progetto minore,di nicchia. Preferisci i paventati Pajun e via dicendo, auto su base Vw Tiguan et simili?? Questo si che è osare e proporre cose interessanti!!
(Messaggio modificato da marcokarina il 25 novembre 2012)911.... air cooled only!!!
Quoto in toto quanto hai detto, Marcokarina, hai spiegato molto chiaramente, a mio avviso, la distinzione tra café racer, special, ecc. La Laverda, ormai ahimè, e' fuori dai giochi, appartiene al passato. Realizzazioni interessanti di special si vedono anche su base Morini... La Kawasaki w650 e' il classico prodotto japan che difficilmente può interessare il vero appassionato. A quel punto, meglio la Royal Enfield di Maxii.
Mi è venuta naturale la curiosità di vedere la tua moto, Marco, se vuoi inserire 2 foto e il commento dei lavori svolti (magari aprendo un 3d tra le varie) penso che sarebbe parecchio seguito. Un saluto, Borese"Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo" (Ferdinand Porsche)
BORESE: per spiegarmi meglio stavo portando avanti un discorso su più livelli non mischiamo i contenuti se no non si capisce. Uno filone storico con Laverda, Guzzi e Ducati ecc. origini delle Special del "cefè style" ecc. Scisso completamente dal discorso commerciale odierno. L'altro invece accennava alla riproposizione di mezzi classici riaggiornati modernamente e proposti di serie. Vedi la Borile che segue questo filone. Per questo la Kawasaki W650 è perfettamente la Singer delle moto, a parte che non è un mezzo prestazionale. Comunque la Kawa è un buon esempio perchè è un marchio avulso da quella tipologia e quindi non originale (come la Singer) che fa un tributo ad un mezzo classico e storico ben identificabile. Poi personalmente non mi piace la W e ci aprirei una discussione ma è tropp OT, comunque ha mietuto molti cuori anche di puristi di classiche te lo garantisco. La Enfield è tutta un'altra cosa è sempre esistita così fatta ecc. non centra va inquadrata in modo del tutto diverso. Non mischiamo le cose se no già siamo OT e si fa ancora più confusione. Se vuoi ti contatto in pvt e proseguiamo la chiacchiera, dato che ci sono passioni comuni mi pare e qui non interessa ai più probabilmente.911.... air cooled only!!!
...a me piacciono le auto d'epoca e che d'epoca lo siano davvero. Se volessi una sportiva di oggi, chiederei che di oggi fosse tutto, dalle soluzioni tecniche alle linee: una GT2 o 3, una458 della concorrenza o qualcosa del genere ... ma mai una Singer ...Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Si ma riduci un po' troppo Ennio con queste sentenze, e fai di tutta l'erba un fascio miscelando gli elementi.
Da una parte ci sono le auto d'epoca e nessuno te (ce) le tocca, questo è assodato. Da un'altra parte ci sono le moderne/contemporanee e futuristiche a iosa,per ogni gusto e palato.
Poi invece personalomente mi piacerebbe che al posto di Pajun, Minchiun e Mini Boxster a 4 cilindri ecc. ecc. la casa madre ricreasse dei tributi in chiave moderna di alcuni cavalli di battaglia e stilemi classici del proprio marchio rivisitati modernamente e questo sarebbe interessante, cosa che poi anche come tendenza di mercato le case fanno (vedi Mini, Fiat 500 ecc.).
Poi c'è la Singer (che ti ossesiona oltremodo vedo) ed è un altro paio di maniche una sorta di "kit car di lusso" di tribute car mettiamola come vuoi esteticamente e prestazionalmente interessante a mio avviso proprio perchè colma una mancanza sul mercato ufficiale e lì finisce senza ingaggiare guerre sante. D'altronde le repliche liberamente ispirate prodotte da piccoli marchi indipendenti, più o meno azzeccate, più o meno fedeli, più o meno prestazionalmente migliorate e affinate, più o meno costose e degne di nota, fini o volgari.... sempre ci sono state (Cobra,Speedster,Stratos,037,Excalibur, GTO ecc.).
Poi altre case quali Enfield, Morgan ecc. hanno sempre prodotto uno stesso modello, o poco ci manca, creando un ever green che ancora è un'altro aspetto.
Poi ognuono in questo panorama si orienta dove più gli aggrada.
(Messaggio modificato da marcokarina il 25 novembre 2012)911.... air cooled only!!!
Nessuna ossessione e nessuna sentenza, Marco. Solo leggere opinioni su futilità da forum, di cui chiacchierare in modo spensierato.
Io ragiono così: un oggetto con forme d'epoca deve essere d'epoca veramente, perché "d'epoca" non significa solo l'aspetto esteriore, ma l'anima stessa di quell'oggetto, con tutti i difetti del tempo che fu e del tempo che è passato. Se voglio una barca con la linea di uno Stazza Internazionale, cerco uno Stazza Internazionale, con il suo legno, i suoi scricchiolii e le sue toppe. Se voglio il kevlar e la tecnologia scrimp voglio che questa dia la forma ad una barca del terzo millennio.
La 356 quando fu disegnata era un astronave in un mondo di carrozze senza cavalli. Oggi, lo abbiamo dimenticato ... la sua straordinarietà - ed uno dei motivi delle sue quotazioni - risiede nell'aver anticipato i tempi.
"Anticipare i tempi", il leitmotiv di tante auto oggi considerate opere d'arte. La 911, la 928, la stessa Miura con il suo motore centrale che altrove arriverà solo alcuni anni dopo.
Si può citare una freccia, un particolare della fiancata, uno strumento del cruscotto. Punto. Se le citazioni sono troppe, per me, diventano tristi scimmiottamenti. Per me, eh Marco: ribadisco, nessuna sentenza e, tantomeno, nessuna ossessione. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Meno male mi pareva che la Singer turbasse le tue chiacchiere da forum e tormentasse i sogni delle tue notti eh eh eh . Con sentenze non intendo in senso polemico alludendo al significato letterale ossia che "dici cose che credi siano ianpellabili", ti conosco non fai mai così.... intendevo sentenze quando dici " moderno al moderno classico al classico" ecc. In questi tempi di rimescolamenti di rinascite , di mixage tendente comunque anche al deja vu non si può dire (soprattutto non lo può dire un gran mediatore come tu sei, al massimo potrebbe un intransigente come me ): questo si questo no e basta, psecie in campo stilistico automobilistico.911.... air cooled only!!!
La mini piace? a me pare di si. boom di vendite la 500 piace? idem mi pare che le forme del passato stiano tornando. Sulla storia del purismo: la RUF targa soft top, sbaglio o mi pare piaccia comunque? Se Porsche facesse un'auto "retrò" farebbe affari d'oro. Poi se io la compro o meno questo è un altro paio di maniche..
Vincenzo, il fatto che piacciano le nuove 500 e le nuove mini, secondo me, non ha nessuna importanza, se non l'indicazione della mancanza di un Giacosa in casa Fiat e di un Issigonis in casa BMW - beninteso che la Singer nulla ha a che fare con Mini e 500.
Le riedizioni possono anche piacere ai presenti, ma non avranno mai successo nel futuro e non getteranno mai le basi di un successo duraturo.
Agli inizi del secolo scorso in tanti arredavano le loro case in stile neorinascimentale (che almeno aveva il pregio della manualità dell'intaglio); altri compravano arredi in stile Luigi XV o XVI, fatti però con le macchine e con legni poverissimi. I più attenti coglievano l'arte di un tavolo di Castiglioni o una poltrona di Le Corbusier. Davanti a questi ultimi io continuo ad emozionarmi, ma un brivido mi corre lungo la schiena quando in una casa osservo un comò in stile... Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Credo ci stiamo fraintendendo. Concordo che un'auto d'epoca è un'auto d'epoca. Strizzo l'occhio all'idea di prebumperizzare una 964. Ritengo che se Porsche decidesse di fare un modello con richiami alla sua storicità sarebbe un successo. Condivido, Paolo, quando dici che 500 e mini van forte perchè non ci sono nuovi modelli "icone" di design. Paolo, cosa pensi della Targa Ruf? Ad Andrea non lo chiedo perchè per lui dopo le prebumpers, il diluvio! :-)
Targa è un modello di carrozzeria che amo di più nelle declinazioni di Maranello.
Per me Ruf è un mito, è quello che ha migliorato le 911 contemporanee, anticipando alcune scelte, come nel caso della CTR. Oggi mi piace il Ruf dell'elettrico e del V8.Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Vic: io amo la CTR e amo il lavoro di Ruf perche' lui e' davvero bravo. Ma perche' la ctr era la più' veloce macchina del mondo e aveva la linea 911 più innovativa (aveva eliminato le orride plastiche nere delle bumper) e aveva anticipato la splendida linea del 964. Ma con quella Targa che riprende gli stilemi di una macchina del 67 (la soft windows) cosa diavolo vuol fare? Cosa mi vuol dire? Che e' più' bello il passato? No, che non ha più' idee purtroppo....[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Ragazzi carissimi alcuni dimenticano che contrariamente allo sviluppo tecnologico, che pare illimitato, lo sviluppo artistico dell'uomo corre su binari diversi... anzi rispetto a quello tecnologico gioca proprio ad un altro gioco. Perchè ci si richiama sempre a qualcosa che già esisteva e già si è visto, specie se di successo??? Perchè artisticamente partendo dal medioevo e per le epoche successive era un continuo sussegguirsi di novità artistiche, di cose mai viste, create e pensate originalmente ma poi inesorabilmente si è vissuto un rallentamento per giungere ad oggi quasi alla mancanza di novità......Si partì da epoche in cui dipingere un Cristo in modo realistico e usando la prospettiva destava uno scalpore e una innovazione sbalorditive. Pensate alla scultura date oggi un pezzo di marmo grezzo ad un Bernini e ad un contemporaneo....chi scolpirebbe meglio...probabilmente sempre il primo e sono passati 500 anni. Date un congegno a Leonardo e datelo ad un ingegnere moderno, il secondo (pur magari non avendo il genio innato del primo) ha conoscenze e un bagaglio culturale che farebbero sembrare il primo un minorato al cospetto. Per cui l'estetica, lo studio delle forme ecc. sono ad un punto tale di sviluppo che per forza si fatica a vedere qualcosa di nuovo, perfino la tecnologia applicata al design (nel mondo reale non virtuale of course) è comunque a livelli espressivi massimi, tutte le corde sono state toccate, tutte le avanguardie esplorate, tutto è stato visto e fatto, o se non tutto le novità si centellinano nei decenni mentre prima era un libro bianco da scrivere e si susseguivano di anno in anno. Mi fa specie che una persona dalla profonda conoscenza e cultura come Ennio Paolo si limiti all'esempio dello stile contrapponendolo ai designer dal dopoguerra in avanti (opinione condivisibile di per se,tra l'altro sono un ammiratore dei designer e un nemico giurato dello "stile") ma piccolo particolare lui li astrae dallo spazio tempo che è il fulcro. Lui stesso non mi porta ad esempio un contemporaneo ma designer e progettisti che si espressero ormai decenni or sono. Che farebbe Giacosa adesso, Mah?? Poco di nuovo scommetto eprobabilmente anche Castiglioni. Quindi tra un revival ben fatto è di gusto (perchè anche qui occorre un distinguo tra certe operazioni e altre) e l'inutilità della maggior parte dell'odierno ben venga il primo.
(Messaggio modificato da marcokarina il 26 novembre 2012)911.... air cooled only!!!
Ma in realta' la tua posizione e' tale solo perche' non hai fiducia nel sol dell'avvenire... e quindi ti giri in dietro...[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Buon giorno a tutti! trovo questa discussione molto interessante anche perchè lo stile retrò mi aggrada assai.. Non sapevo che ci fossero artigiani come Singer&c. in giro nonostante avessi una foto di una Singer come sfondo del desktop Buona Giornata!Alla caccia della prima bimba..
Se guardo indietro vedo cose interessantissime (resto all'ambito motoristico) se guardo oggi molte molte meno e questo non fa ben sperare per il futuro prossimo
Comunque discussioni fiosofiche a parte nel desing e nello studio delle forme tanto, troppo, è stato fatto per creare cose nuove con una certa frequenza, come sopra ampiamente detto e illustrato. Poi ognuno di noi arriva ad una pagina della propria vita dove man mano il passato è guardato più con nostalgia e ammirazione rispetto al futuro, soprattutto in certi settori e aree, credo di aver varcato, motoristicamente parlando, di certo tale soglia.911.... air cooled only!!!
l'estetica, lo studio delle forme ecc. sono ad un punto tale di sviluppo che per forza si fatica a vedere qualcosa di nuovo, perfino la tecnologia applicata al design (nel mondo reale non virtuale of course) è comunque a livelli espressivi massimi, tutte le corde sono state toccate, tutte le avanguardie esplorate, tutto è stato visto e fatto, o se non tutto le novità si centellinano nei decenni mentre prima era un libro bianco da scrivere e si susseguivano di anno in anno.
Marco, anch'io, come Andrea, credo che la tua posizione venga da una scarsa fiducia nel futuro ma, aggiungo, anche da una relativa "visione compressa" del passato. L'evoluzione del mondo dell'arte, dello stile, della letteratura è stata molto più lenta in alcuni periodi e molto più rapida in altri, conseguenza del contesto economico, politico e culturale che ne era motore primo: non a caso è esistito il “secolo breve” di Hobsbawm ma anche i secoli lunghissimi del medio evo.
Tutto è stato già scritto e pensato - dici. E' la stessa cosa che avrebbero detto gli uomini del diciannovesimo secolo... ma anche quelli del '700!! Mi verrebbe da scrivere a lungo di arte, ma prendiamo le cose più semplici e banali - gli arredi. Consideriamo il fasto di quelli Luigi XIV, la sapienza degli intarsi, ma anche il debutto dei cesellatori del bronzo. Dopo i vertici toccati dai maestri intagliatori fiamminghi del '400, chi l'avrebbe detto? Chi avrebbe previsto tante novità e tanto belle? Eppure, anche dopo il Luigi XIV si scrissero pagine bellissime e nuove: arrivò il Luigi XV, ancora più bello - alla preziosità degli intarsi e dei bronzi si aggiunse la difficoltà delle linee curve (bombate oltre che mosse) – espressione di una filosofia nuova, non una semplice "forma", ma il segno che il cammino della storia si rifletteva anche sull’effimero. Era stato scritto tutto? Qualcuno lo avrebbe pensato. Eppure l'epoca dei lumi avrebbe ancora “cambiato”, rinnovato, scritto pagine nuove!! Compariva la linea dritta, razionale e rigorosa del Luigi XVI - linea già vista 300 anni prima eppure diversa, espressione di un mondo completamente nuovo. Splendide le realizzazioni in Francia, ma anche nell’Italia di Maggiolini. E poi? scritto tutto? Per carità! Napoleone era alle porte, di lì a poco avrebbe vinto, perso e rivoluzionato l’Europa. La campagna d'Egitto ... ecco comparire la possente struttura del mobile Impero, magari nella variante … retour d'Egypte. Mobile bello solo se possente, perché espressione di una politica potente. I legni, però, semplici, come povere erano le lastronature, almeno se confrontate a quelle del secolo precedente; i bronzi, nulla rispetto a quelli di 100-150 anni prima, eppure arredi nuovi, frutto di idee nuove e di un mondo nuovo: le famiglie gettavano i vecchi mobili e compravano le novità, così come si gettavano i vestiti passati di moda, ieri e ieri l’altro, come oggi, come domani.
Eppure non era ancora finita. Ci sarebbe stata la sega elettrica e la rivoluzione industriale, il mobile deco, ma anche quello fatto in serie, in serie come le Marilyn di Warhol. Warhol. Chi avrebbe pensato che nel secolo breve, breve anche nell’arte, Warhol avrebbe avuto “spazio artistico”. Cosa avrebbe potuto dire ancora dopo la Madonna/regina, austera e Divina di Leonardo, totalmente stravolta nella rappresentazione semplice del Caravaggio di qualche secolo dopo? Cosa dire ancora dopo le "cartoline" veneziane di Canaletto e dopo quelle socialmente tanto più interessanti dei capricci dell’ultimo Guardi? Cosa dopo la pittura francese di fine ‘800? Chi avrebbe potuto immaginare Kandinsky? O Pollock? ...e pensare di dire ancora qualcosa di nuovo e di alto?
Chi avrebbe potuto immaginare i grattacieli alti 400 metri dopo la le cattedrali?
citazione da altro messaggio:
alcuni dimenticano che contrariamente allo sviluppo tecnologico, che pare illimitato, lo sviluppo artistico dell'uomo corre su binari diversi... anzi rispetto a quello tecnologico gioca proprio ad un altro gioco.
Il gesto artistico trova un possibile limite nell’arretratezza tecnologica e trae nuova linfa vitale, invece, dal progresso. La tecnologia apre nuovi scenari allo sviluppo artistico. I nuovi materiali consentono altre forme, altri pesi, altri ingombri, consentono l'utilizzo di soluzioni un tempo accantonate, permettono di modellare diversamente la forma.
Tempo fa lessi di una concept car, mi pare di Bangle, la cui carrozzeria era modificabile in continuazione, ma anche Citroen costruì un’utilitaria – una C3 mi pare - che diventava coupè, spider o targa a piacimento; così come l’hard top delle cabriolet, diventato obsoleto con la comparsa dei tetti rigidi e ripiegabili delle attuali cabrio.
Molto c’è ancora da scrivere di nuovo – anche sulle pagine del semplice mondo dell'auto. Se non viene fatto non è colpa dell’ingombrante passato, ma del vuoto di idee del presente.Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Paolo. Io e te ci dobbiamo parlare eh... Da figlio e appassionato di architetto restauratrice di quadri del quattro-cinquecento abbiamo parecchissime ( cit. Pieraccioni) cosa da dirci....
Comunque chapeu per il riassunto....[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Andrea, Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Ennio ottima disquisizione tecnica sulla storia del mobile, ottima conoscenza e capacità riassuntiva indiscussa. Tutto condivisibilissimo, però io sempre resto al punto, che le grandissime rivoluzioni artistiche soprattutto nelle "forme" siano già state espresse nel medio periodo, infatti tu mi parli principalmente di future applicazioni tecniche possibili in campo artistico e te ne do atto in quanto infatti sono sostanzialmente le uniche possibili ad oggi, sui tempi lunghi tanto non ci saremo a testimoniarle, non pongo limiti alla storia in tal senso ma..... restiamo alla nostra mera presenza terrena. Vi sono state poche in cui davvero lo scibile umano era in continua espansione a 360° oggi vi sono ancora grandi scoperte da fare indubbiamente: lo spazio da esplorare, la medicina ecc. però in altri campi scusami ma è indiscutibile che si sia maggiormente giunti alla corda. Tutto è volto ormai all'applicazione della tecnologia (attualmente unico elemento realmente senza limiti visibili) e chiaro che come dici questo comporta anche un risvolto in campo artistico ma da sondare quanto praticamente attuabile. Prendi i cesellatori di cui disquisivi ebbene si sono evoluti nel breve perido, come hai deliziosamente illustrato, ma poi dopo di loro non vi è stata più possibilità di perfezionamento nell'intarsio ligneo manuale, idem trovo molto calzante il mio esempio sulla scultura classica. Tanto che l'arte si è poi dovuta per forza espandere nell'astrattismo e nella visual art ecc. insomma chiare affermazioni che il top era stato raggiunto e si doveva creare altro se no si entrava in loop tanto che poi un orinatoio è provocatoriamente diventato opera d'arte. Onestamente che il tetto di metallo abbia preso il posto di quello di tela non la vedo una innovazione allucinante, permette altre forme stilistiche concordo ma è una semplice innovazione tecnica in primis e che toglie anche fascino al concetto di cabrio...un po' come avere la casa in campagna ma senza gli insetti!!!!! Per cui grosse novità si avranno con le auto elettriche e magari con auto a galleggiamento magnetico ecc. che daranno la possibilità di sfruttare nuove forme e nuovi concetti, ma per le vetuste auto a scoppio attualmente il deja vu regna sovrano e per certi versi (viste certe novità) è quasi un bene.
Comunque resta sempre un piacere fare due chiacchiere con te...purtroppo taglio qui perchè, meno nobilmente, devo andare a smontare una intera camera da letto nell'appartamento di mio nonno, purtroppo non si tratta di Luigi XIV ne XV, Maggiolini neppure.......diciamo contemporaneo, falso design Aiazzone Style.911.... air cooled only!!!
Aiazzone style a parte e a parte il nostro gusto personale per le automobili che ci porta a guardare al recente passato, non credi che anche adesso ci siano dei lampi di genio?
Io penso di si. Io penso che la Espace degli anni '80 sia stata un'auto precorritrice di tempi, capace di individuare un nuovo settore del mondo dell'auto e delle necessità delle famiglie. A me piaceva molto il concetto di famiglia in viaggio, tutti insieme, tipo Bradford! Anche la Smart è stata geniale nella sua semplicità. Si è individuato un nuovo segmento, si è interpretato meglio il concetto di city car. Eppure i grandi capolavori non mancavano tra le auto piccoline. Si sarebbe potuto affermare: "il design delle city car ha già espresso il massimo, adesso possono essere solo più funzionali". Eppure la Smart è molto di più. La stessa reinterpretazione del fuoristrada, diventato SUV, è un'idea nuova, a me indigesta, ma che nulla ha a che vedere con il passato.
Intuisco che sei appassionato di scultura. Perché non consideri che la scultura è durata, nella sua forma classica, millenni? Quando capito al reparto egizio del museo nazionale di Napoli, secondo in Italia solo a quello torinese, non riesco a non emozionarmi di fronte alle statue immobili, immobili proprio perché divine; ma mi basta girare un corridoio e, con un salto di 2-4000 anni mi trovo davanti al toro Farnese... La storia è veramente lunga per poter dire che si è arrivati al capolinea dell'aridità. La vita di tutti giorni, il nostro stesso essere "presenti", immersi nella nostra realtà influenza le nostre azioni e sensazioni. Questo per paradosso è l'ostacolo maggiore al falsario della scultura. Non riesce a scolpire una Madonna del '300 senza sbagliare, impercettibilmente, e fare qualcosa di influenzato dai secoli successivi. L'unico a non incorrere in questi "sbagli" - geniale, insuperabile e diabolico - fu Alceo Dossena, ma questa è un'altra lunga e bellissima storia. Quindi perché pensare che la nostra realtà tanto velocemente mutante non sia e non sarà capace di far emergere una scultura nuova ed "alta"? Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Marco, Non puoi relegare il concetto di arte ai canoni dell'arte che fu. Oggi è anche inscindibilmente legato alla tecnologia e non per questo non arte.
Un concetto capace di indicare la strada negli anni a venire. Ciò che fece Leonardo l'hanno fatto i Beatles, l'ha fatto Steve Jobs..
MII infatti non fai che confermare una mia visione ossia che ormai è la tecnologia che detta i tempi e i ritmi e l'arte diventa troppo legata ad essa diventa arte virtuale ecc. Poi Ennio concordo con te ma gli anni 80 fino ai 90 erano ancora molto espressivi in tal senso la capitolazione (non totale, non definitiva mio Dio non sono così categorico ma è evidente) nel campo automobilistico si sta vivendo per lo meno senza dubbio oggi e a partire da metà novanata direi. Per cui senza sentirmi angosciato, ne oppresso, ne sull'orlo del baratro in contesto automobilistico strizzo l'occhio al design passato perchè mi soddisfa di più "simply and easy, that's all folks"911.... air cooled only!!!
Per io mio gusto gli anni 80 e 90 tranne rarissime eccezioni sono stati disastrosi sotto il profilo del design automobilistico.
Solo adesso cominiciamo a rialzare la testa e vedere lontano...
pensa che differenza di vedute, Marco![!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Però gli anni '80 sono anche stati l'ultimo decennio in cui i prodotti di vertice erano costruiti con grande attenzione ai materiali - per durare - e anche gli altri, quelli non di prima fascia, avevano ereditato dai decenni precedenti il concetto del "ben fatto".
In altre parole, l'obsolescenza programmata, di cui adesso siamo vittime, anche quando compriamo prodotti costosissimi, non era ancora stata immaginata: avrebbe fatto capolino negli anni '90, per trionfare negli anni zero.Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Vero. Il 911 3.2 e la Mercedes W124 erano le macchine meglio costruite del pianeta ( escludo le SL/S/SEC solo perche' OVVIAMENTE erano costruite ancora meglio)
ma le linee anni 50-60 sono un'altra cosa....[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Eh si, nelle linee si perse qualcosa: qualche spigolo di troppo, paraurti grossi e di plastica al posto di quelli di ferro, fanaleria più grande, interni con una pomposità alquanto triste.
Le stesse cose si osservarono, anche in modo più marcato, in campo nautico: linee meno belle di quelle classiche, ma barche molto più veloci, superbamente costruite per affrontare il mare, quello vero e non per far stappare bottiglie di vino nei porti. Ricordo la marinità di un vecchio Baltic 39 con cui ho navigato a lungo: scomodo nei porti quanto sicuro nel passaggio sull'onda formata, materiali come non se ne vedono più. Confrontarlo con un 39 di oggi fa ridere.Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Concordo anche io con voi anzi lo sostenevo fin dall'inizio, infatti citavo gli 80 primissimi 90 come ultimo baluardo accettabile (vedi l'Espace citata dal buon Ennio, a mio modesto avviso e gusto la XM, aggiungerei anche altro di ben fatto senza fare liste lunghe). In campo nautico mi spiace non so nulla so solo che , forse, una barca galleggia..... per cui tolto l'Aquarama della Riva e qualche Tullio Abbate non conosco nulla.911.... air cooled only!!!
Tanto per ribadire il concetto, dato che sembra che solo io dica che c'è povertà di idee e che le case si rivolgono ai best seller del passato (facendo anche bene perchè le nuove proposte sono patetiche spesso) insomma si veda quanto emerge dagli interventi precedenti. Guardate cosa propone nientemeno che Honda ossia il colosso delle moto, la casa che è sempre all'avanguardia, la paladina da anni dell'introduzione della tecnologia più avanzata nella produzione di serie......guardate cosa propone ai recenti saloni del motociclo
UNA CB 1100 che sembra copia di quella di 30 anni fa.....neanche con accorgimenti tecnici molto all'avanguardia oltretutto!!!!!
Marco guarda che parlare di poverta' di idee non significa che un oggetto retro' non si vende eh....[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Appunto Andrea, la via retro per assurdo sembra la più "originale" oggi. Onestamente un operazione così da Porsche sarebbe opportuna.911.... air cooled only!!!
... così come idee nuove non significano vendite clamorose, 928 docet. Per rimanere in tema motociclistico, io cominciai da qui:
...una CB 750 K1, moto rivoluzionaria, vendutissima, difficile da guidare velocemente. Poi mi innamorai di questa:
...tante nuove idee, un sibilo ammaliante, dagli inizi degli anni '90 è ancora con me, oltre 200 mila km ... un fallimento per i bmwisti. Poi un giorno provai questa:
... un missile, la vecchia, cara K75S sembrava una motozappa, velocità siderali senza accorgersene ... lasciai perdere subito. Trovai un'altra CB 750, K1 ovviamente, la feci prendere al mio più caro amico; guidarla fa sembrare la k75 un missile, ma il divertimento è incredibile ... come ai vecchi tempi!Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
quoto in pieno Paolo e Andrea.peccato che non so postare le foto ma quando le guido mi sembra di guidare le porsche dei primi anni 70!!(honda750k1-kavasaki500h1b-suzuki380-bmw1000k1-bmwr65-)che divertimento !!!
Però Andrea ed Ennio non capisco una cosa: assodato che vi piacciono le linee e il design passato in forma originale e mal considerate le riedizioni ok (cosa che tra l'altro sottoscrivo anche io, la mia è una scelta forzata tra la nullità del nuovo e la proposta di riedizioni sceglierei la seconda) , però la vostra fiducia verso il futuro, l'amare i nuovi materiali le nuove idee ecc. al lato pratico poi non traspare per nulla visto le scelte che fate (e che faccio anche io, però lo premettevo nel mio approccio mentale contrariamente a quanto voi ipotizzavate come vostro approccio). Trovo un forte contrasto non vedo la vostra fiducia e la vostra passione per le produzioni contemporanee da nessuna parte. Ennio mai su un Honda (tranne la RC30).911.... air cooled only!!!
Marco, riprendo questo 3d perché su autoblog è uscito un piccolo articolo sulla nuova Audi RS6.
Fino a pochi anni fa era necessario scegliere tra comodità e velocità, capacità di carico e sportività, consumi e prestazioni. Il nuovo modello di Audi RS6 è diventato più leggero e più veloce del precedente; il motore V8 lavora con tutti i cilindri quando serve, ma quando si va tranquilli una metà del motore si "spegne", consentendo un consumo dichiarato di 9,8 litri/100 km. Anche la linea mi sembra più riuscita della precedente:
citazione da altro messaggio:
La nuova Audi RS 6 Avant mantiene l’apprezzata formula da ‘supercar quotidiana’ e si rivela al contempo figlia del downsizing, espressione sconosciuta alla precedente e muscolosissima vecchia generazione. Il V10 5.0 è infatti sostituito dal più raffinato V8 4.0 TFSI, sovralimentato con due turbine twin-scroll, che sviluppa una potenza di 560 CV (costanti fra 5.700 e 6.700 giri/minuto) ed eroga 700 Nm (fra 1.750 e 5.500 giri/minuto). La station wagon dei Quattro Anelli copre lo 0-100 km/h in 3.9 secondi e raggiunge la velocità massima di 250 km/h, che possono aumentare fino a 280 km/h scegliendo il pacchetto Dynamic. Gli incontentabili hanno poi a disposizione il Dynamic plus package, che allenta le briglie fino alla velocità di 305 km/h. Questi dati suscitano meno curiosità se paragonati ai valori di consumo. L’Audi RS 6 Avant richiede ora 9.8 litri di benzina ogni 100 chilometri, il 40% meno della generazione uscente. La gran parte del merito va attribuita a tre ‘attori’. Il sistema Cylinder On Demand (COD) disattiva i cilindri 2, 3, 5 ed 8 in condizioni di carico parziale, riattivandoli in appena 1/500 di secondo non appena il conducente richiede massima potenza. I consumi, a velocità costante, possono diminuire fino al 10%. Il nuovo cambio automatico ad otto marce ottimizza poi le operazioni di cambiata e garantisce una duplice anima, più rilassata quando si viaggia in D o più accattivante quando si muove il selettore su S. La nuova Audi RS 6 Avant pesa circa 1 quintale in meno della vettura uscente, grazie all’ampio utilizzo di acciai alto-resistenziale e di alluminio in percentuale del 20. E’ poi presente anche lo Start&Stop. Il sistema di trazione integrale consta sul centrale differenziale di tipo ‘self-locking’, che distribuisce la coppia sui due assi in funzione dell’aderenza. L’impianto frenante è invece composto da quattro dischi tradizionali – all’anteriore hanno diametro di 390 mm – e con pinze a sei pistonicini, ma in opzione è offerto un impianto con dischi in carbo-ceramica da ben 420 mm. I cerchi in lega hanno diametro 20 pollici (21 pollici in opzione). L’RS 6 Avant è inoltre la prima Audi ad utilizzare un’apposita taratura delle sospensioni adative, che ribassa il corpo vettura di 20 mm e limita i movimenti oscillatori del corpo vettura; a richiesta le sospensioni di tipo sportivo con Dynamic Ride Control. Il bagagliaio dell’Audi RS6 Avant non perde uno solo dei 1.680 litri offerti dalla normale A6 Avant. A livello estetico va poi segnalata la presenza della nuova mascherina anteriore, che (in opzione) presenta la vistosa dicitura ‘quattro’. L’elenco degli accessori comprende poi elementi estetici in fibra di carbonio, il set di valigie, l’impianto audio Bang & Olufsen Advanced da 15 altoparlanti e 1.200 watt ed i fanali a LED anteriori dallo stile specifico. Il suo debutto resta per il momento sconosciuto, ma non è azzardato ipotizzarne la presentazione al salone di Detroit (14-27 gennaio).[Autoblog]
Io trovo tutto ciò fantastico per quanti compromessi si riescono a superare con un'auto così.Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Si ma fascino pari a 0 ....[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Se non si capisce che oggi audi e' il top tecnologico mondiale nelle auto ( supercar escluse) ..... Mi fermo qui....
(Messaggio modificato da Andrea70 il 06 dicembre 2012)[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
la Mercedes W124 erano le macchine meglio costruite del pianeta
sara' pero' nel 1995 con 70.000 km mi ha lasciato in autostrada con la marmitta rotta l'Audi A4 che venne dopo montava la marmitta in stainless steel e con 156.000 km fu venduta con la sua marmitta originalePorsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
Allora lo era. Poi esemplari sfigati ci sono sempre stati.....[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Con una W124 un cugino di mia madre, veterinario, percorse 650 mila km ...
Ritornando alla RS6, mi sembra che abbiano fatto qualche trucco per farla sembrare meno lunga e più aggraziata: la precedente, quella 5.0 da 580 cv, dal vivo era veramente troooppo lunga; questa, dalle foto, sembra una RS4.Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Ennio in campo tecnologico questa Audi mi pare molto ma molto interessante, da quello stilistico niente ma proprio niente di nuovo proprio noia e piattezza totale, tutto il deja vu della casa negli ultimi anni. Per cui esempio che conferma quanto dicevo sopra.
Vincenzo mai stato ammiratore della NR,solo RC30.911.... air cooled only!!!
Io ho avuto due Audi S4...auto strepitosa(anche i consumi non erano da meno),in qualsiasi situazione di neve, gelo, pioggia battente ti dava una senzazione ineguagliabile di sicurezza.Stessa cosa ora che possiedo una A5 sportback 3.0 Tdi quattro.Ho avuto per 1 anno anche Bmw xdirve e Mercedes 4 matic ma non è la stessa cosa...TESSERA 1994
da quello stilistico niente ma proprio niente di nuovo proprio noia e piattezza totale
Io, ovviamente, la paragono con le SW di pari grandezza e trovo che anche in campo stilistico stiano migliorando: invogliano all'acquisto di una SW anche chi non ne ha stretto bisogno. Non è un caso che queste Audi siano molto più vendute con questa carrozzeria che con la classica configurazione berlina.Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Beh anche solo per questione di moda le SW ormai vendono più delle berline equivalenti, rispetto a 20 anni fa si è totalmente ribaltata la situazione.911.... air cooled only!!!
concordo con marco, "Ennio in campo tecnologico questa Audi mi pare molto ma molto interessante, da quello stilistico niente ma proprio niente di nuovo proprio noia e piattezza" Insomma tranne la tecnologia l'estetica è comune a tante SW moderne.l'aria raffredda la belva...
hamann e' TAMMARRO!!!!! LE AUDI SONO NOIOSE!!!!! LA 996 NON E' UNA 911!!!!!! LE WC NON :::::::::::::::::
come al solito mi censurano Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
elfer (elfer) PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 10540 Registrato: 09-2002
Inviato il venerdì 28 dicembre 2012 - 08:36:
L'A4 è la più bella tra le medie. La RS4 è la più bella A4 di ogni epoca. E' fantastica! Ma, mi sia consentito, con meno di 40K euro si porta a casa una RS6 del 2008 se non del 2009, ossia con la stessa spesa di una A4 TDI da 177 cv...ergo: cercare bene e trattare alla grande!L'esperienza è il nome che diamo ai nostri errori. Oscar Wilde . OTTO-FM follower
(Messaggio modificato da Andrea70 il 28 dicembre 2012)[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
È' il mio secondo messaggio e non mi sono ancora presentato... Ma devo per forza ringraziarvi perché questa discussione come altre in passato sono vere perle ! Timidamente aggiungo un link che spero sia di interesse
Dio Mio!!! Alberto, graze del video... Ma che cosa faceva questo tizio, prima di potersi permettere tutto quel ben di Dio... Dico io, una 911 per ogni anno dal 1964 al 1972 e poi 49 in totale!!!! Ma dico io che mondo e'? A ci tutto e a chi quasi niente...; va be', mi accontento della mia bella 928!!![!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Alberto, grazie anche a te per il video su Walker, uno dei più celebri collezionisti di 911...
Se fai una ricerca su PiMania, troverai un altro paio di 3d su di lui ... ed almeno un altro su "una RWB".
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Un 3D estremamente intessante e davvero eccezionale la disquisizione di Paolo del 26/11.Mi trovo comunque a quotare Marco in parte del suo post del 27/11
citazione da altro messaggio:
Per cui grosse novità si avranno con le auto elettriche e magari con auto a galleggiamento magnetico ecc. che daranno la possibilità di sfruttare nuove forme e nuovi concetti, ma per le vetuste auto a scoppio attualmente il deja vu regna sovrano e per certi versi (viste certe novità) è quasi un bene.
Che a mio parere coglie nel segno; cio che sara' nel settore Auto negli anni a venire sara' verosimilmente talmente tecnologico da diventare qualcosa di incomparabile rispetto al passato; permettetemi una similitudine in ambito telecomunicazioni: un bell'apparecchio a parete di quelli con la manovella e con il microfono a conetto da reggere in mano e' oggi un bell'articolo da "modernariato" da ostentare in casa ma nessuno, a parte qualche immenso nostalgico, si sognerebbe oggi di utilizzarlo quotidianamente al posto di un cellulare o di un cordless) Oggi, noi appassionati di auto e motori ci estasiamo delle tecnologie che hanno creato pluricilindri 8V e 12V plurivalvola, teste cesellate ad arte etc. Tuttavia dobbiamo considerare che la tecnologia del motore a scoppio si e' evoluta poco o niente nello spazio di un secolo (molte le ragioni di cio...) ma fattori socio economici piu o meno recenti stanno decretando la fine di questo "letargo tecnologico". La realta' (e chi e' addetto ai lavori in ambito di tecnologie auto e' maggiormente in grado di interpretarla) vede un futuro fatto d "downsizing" di bi o tri-cilindrici turbo da 120-130 CV/ltr. votati alla performance in sobrieta', e poi di ibridi e "full-electric" a seguire, in attesa di salti quantici che vedranno magari fuel cells e motori magnetici tha 20-30 anni. Io credo che il concetto di auto d'epoca inteso come lo intendiamo oggi sara' diverso tra 30-40 anni, le ns "bestiole" trentennali non saranno verosimilmente piu idonee alla circolazione (se non in qualche raro evento rievocativo) ed i piu nostalgici ed abbienti le conserveranno "sotto vetro" per i posteri. Credo petanto che il concetto del restauro completo di una vettura d'epoca per renderla maggiormente fruibile perdera' il senso che puo ancora avere oggi perche' comunque quella vettura manchera delle caratteristiche di sicurezza attiva e passiva necessaria per un utilizzo fuori da un circuito o da una passerella pressoche statica. A quel punto (scemando il concetto del restauro per garantire fruibilita') diventera' palese ed immensamente rivalutato il principio dell'originalita' e della conservazione di tale originalita'.[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Speriamo, caro Vittorio, per allora di essere gia' morto e sepolto. Che futuro triste e doloroso quello in cui non si potra' godere delle note di un flat six ad aria...[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Mi riallaccio a quanto dice qui sopra Vittorio, in questi giorni sulla piattaforma SKY proponevano un documentario sulla nascita della Lamborghini Aventador che secondo me è davvero auto degna di nota e che non mi dispiace affatto e che potendo prenderei tra le nuove. Ebbene la parte più dura e difficoltosa, ancor più che le innovazioni meccaniche e tecnologiche della cellula in carbonio del cambio elettronico ecc. le hanno avute, per loro stessa ammissione, i designer che hanno sudato 7 camicie tanto che il centro design interno stava per perdere addirittura il progetto in favore di studi esterni in quanto non venivano fuori le idee nuove e all'avanguardia. Alla fine hanno optato, in extremis con i tempi, per l'auto attualmente in produzione........ la mega novità propinata dal capo design è che la linea superiore della vettura dalla testa alla coda è una unica linea leggermente curva che è tracciata con continuità. Se una casa al top per un modello al top ecc. con un centro design e ricerca interno costituito da ben tre capannoni pieni di tecnici ed adetti a sputato sangue per fare una linea senza dubbio piacevole ma che di certo non ha rivoluzionato la storia dell'auto siamo decisamente alla frutta anzi al digestivo del design automobilistico inteso in senso classico e per le auto a scoppio "tradizionali". Durante lo speciale vi erano lunghi tratti dedicati al design e mentre il responsabile parlava sullo sfondo si intravedevano gli schizzi dei progettisti/creatori del centro stile ebbene in un cospiquo numero di bozzetti il progetto prevedeva una ristilizzazione degli stilemi della......MIURA..... ossia fanali ad occhio, le famose ciglia aerodinamiche insomma il solito richiamo al passato come forma rassicurante e di facile accettazione nella impossibilità di fare cose davvero nuove.............alla fine anche questo progetto poi di similitudini con la Diablo, Countach, Gallardo non è che non ne abbia911.... air cooled only!!!
Che a mio parere coglie nel segno; cio che sara' nel settore Auto negli anni a venire sara' verosimilmente talmente tecnologico da diventare qualcosa di incomparabile rispetto al passato; permettetemi una similitudine in ambito telecomunicazioni: un bell'apparecchio a parete di quelli con la manovella e con il microfono a conetto da reggere in mano e' oggi un bell'articolo da "modernariato" da ostentare in casa ma nessuno, a parte qualche immenso nostalgico, si sognerebbe oggi di utilizzarlo quotidianamente al posto di un cellulare o di un cordless) Oggi, noi appassionati di auto e motori ci estasiamo delle tecnologie che hanno creato pluricilindri 8V e 12V plurivalvola, teste cesellate ad arte etc. Tuttavia dobbiamo considerare che la tecnologia del motore a scoppio si e' evoluta poco o niente nello spazio di un secolo (molte le ragioni di cio...) ma fattori socio economici piu o meno recenti stanno decretando la fine di questo "letargo tecnologico". La realta' (e chi e' addetto ai lavori in ambito di tecnologie auto e' maggiormente in grado di interpretarla) vede un futuro fatto d "downsizing" di bi o tri-cilindrici turbo da 120-130 CV/ltr. votati alla performance in sobrieta', e poi di ibridi e "full-electric" a seguire, in attesa di salti quantici che vedranno magari fuel cells e motori magnetici tha 20-30 anni. Io credo che il concetto di auto d'epoca inteso come lo intendiamo oggi sara' diverso tra 30-40 anni, le ns "bestiole" trentennali non saranno verosimilmente piu idonee alla circolazione (se non in qualche raro evento rievocativo) ed i piu nostalgici ed abbienti le conserveranno "sotto vetro" per i posteri. Credo petanto che il concetto del restauro completo di una vettura d'epoca per renderla maggiormente fruibile perdera' il senso che puo ancora avere oggi perche' comunque quella vettura manchera delle caratteristiche di sicurezza attiva e passiva necessaria per un utilizzo fuori da un circuito o da una passerella pressoche statica. A quel punto (scemando il concetto del restauro per garantire fruibilita') diventera' palese ed immensamente rivalutato il principio dell'originalita' e della conservazione di tale originalita'.
Credo totalmente in queste parole! Però, Andrea, non augurarti la morte, ti prego, né pensare al suicidio: se vivi, ci rifugeremo in qualche posto, tipo l'entroterra sardo, dove, come due pazzi, continueremo a girare come piace a noi ... Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Il proprietario di una Porsche 911 GT2 (serie 993) ha voluto regalarle un trattamento tecnico ed estetico che rendesse meno evidente l’influsso dei suoi 17 anni. Per questo motivo ne ha affidato l’elaborazione allo specialista Mcchip, che ha trasformato una vettura cattiva ed arrabbiata in una vera street-racer. Il motore sei cilindri boxer eroga in questa versione la bellezza di 640 CV e 847 Nm, valori decisamente superiori rispetto a quanti ne erogasse la GT2 di serie: il suo flat-six garantiva infatti 430 CV e 540 Nm, valori comunque sufficienti per produrre uno 0-100 km/h di 4.4 secondi ed una velocità massima di 295 km/h, a fronte di una massa contenuta in appena 1.295 chili.
..... ritoccare così una 993GT2 è come far dare qualche spruzzo di vernice spray ad un quadro del '600 da uno street painter!Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
sei sicuro di non avere lontani origini brianzole?? mi sto preoccupando....[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Effettivamente è rovinata![!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Singer è l'artista delle 911 classic così come RWS lo è per le 993 (forse discutibile per gli alettoni eccessivi) guardate il video di questo diavolo di giapponese e poi vi chiedo in Italia esistono operatori così abili? segnalazioni sono ben volute!! http://www.youtube.com/watch?v=e69KpSFY8aYl'aria raffredda la belva...
Beh, ci vorrebbe uno che fosse davvero capace di farlo...e poi, non so, dici che i prezzi per un lavoro dello stesso tipo, dello stesso prestigio, possano essere davvero molto piu' bassi?Il Trota ha detto che la prof di Storia gli ha chiesto se conosceva la vita di Napoleone e lui ha risposto: "Non tutta ma...bonaparte!"
(come prezzo medio intendo, credo infatti che ci sia una variabilità nel prezzo in base alle varie opzioni che uno sceglie)Live Your Life - Run Your Race
Ho visto solo adesso il video riguardante mr. Walker. Per un garage cosi' io non solo potrei uccidere, ma diventerei serial killer!!!! Una domanda: come mai quelle bellissime 911 non hanno gli orribili fari imposti dalle leggi USA? Eppure girano su quelle strade.....Non smettiamo di giocare perchè siamo vecchi: invecchiamo perchè abbiamo smesso di giocare!
io penso che il prezzo della Singer sia molto elevato, ma se vedete come è fatta si capisce che non la si può paragonare alle altre, credo inoltre sia rivolta a persone che non si fanno tanti problemi sul quanto costa, ma che mirano ad avere un oggetto unico e magari ne hanno già qualcuna di supercar
Niccolo', ma come fai ad essere cosi' sicuro di cotanto risparmio?Il Trota ha detto che la prof di Storia gli ha chiesto se conosceva la vita di Napoleone e lui ha risposto: "Non tutta ma...bonaparte!"
Dal momento che si ricomincia a parlare con una vena di ammirazione/entusiasmo della Singer, corre d'obbligo ricordare alcune considerazioni fatte su questa costosa auto:
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Eheheh, Paolo la odia proprio! Il Trota ha detto che la prof di Storia gli ha chiesto se conosceva la vita di Napoleone e lui ha risposto: "Non tutta ma...bonaparte!"
... anche l'acquirente Singer ha un quid di emetico:
citazione da altro messaggio:
l'acquirente della Singer. Un milionario che vede nella porsche, per quanto costosa, un oggetto troppo visto, come del resto sono troppo comuni tutti i prodotti delle grandi case costruttrici. Lui sceglie di rivolgere il suo portafogli ad un prodotto di nicchia ed, avendo un'idea di sé ipertrofica, ritiene di capirne più di tutti. Compra, così, una Singer che nel suo immaginario è più bella di una vecchia porsche, emoziona più di una vecchia porsche e va veloce quasi quanto una porsche moderna. Ma è più esclusiva di una porsche moderna, così come lo è di una ferrari o di una lamborghini. Se costasse solo 100 mila euro la gente potrebbe pensare che l'acquisto è stato determinato dalla sua impossibilità di comprare una 458...quindi non la comprerebbe.
Spieghiamo a questo curioso personaggio che invece ha comprato qualcosa che scimmiotta soltanto una vecchia porsche, tradendo, la Singer, le caratteristiche-base delle prime 911, perdute le proporzioni in una patetica rivisitazione in stile hot rod, tipica della cultura d'oltreoceano. In questo scimmiottamento è andata persa la leggerezza reale e visiva delle prebumper, la semplicità e la poesia di un piccolo motore che gira alto per centinaia di migliaia di km, di una distribuzione dei pesi difettosa che solo con applicazione ed umiltà si riesce a sfruttare, di un'abitacolo povero ma funzionale figlio di una visione tedesca della sportività. Quella stessa visione che faceva usare materiali di massima qualità, assemblati a livelli altissimi per la produzione di auto sportive affidabili come "le berline dell'altra Stoccarda". Quanto erano diverse le sportive di quell'epoca, enormi motori da riparare troppo spesso, abitacoli pieni di legno e pelle a ricordo del salotto di casa, cromature da manutenere come l'argento ereditato dagli antenati. Quelle piccole 911 erano un'altra cosa, un'altra poesia, una magia...
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Buon giorno a tutti , vorrei esprimere la mia opinione, visto che sono il diretto interessato del progetto presentato da Nicolò. La SINGER è indubbiamente un bel pezzo di macchina, con pregi e o difetti e se ne potrebbe parlare all'infinito ma rimane comunque un gran bel mezzo con look di vettura storica ma con soluzioni meccaniche e di confort decisamente simili alle produzioni attuali. Il prezzo parte da una base di Usd 200 K. ( Eu. 150 K ) più i vari optional e se vedete il sito avete un elenco infinito di possibilità e ...di costi. La vettura presentata da Niccolò e che avevo già presentato io un anno fa, in realtà è un intervento su una 3.0 SC del 1983 che è stata completamente restaurata di scocca e meccanica, con una estetica e meccanica nuova di una Gruppoo 4 da competizione. Ovviamente, considerando l'uso stradale abbiamo ammorbidito il motore per dare più guidabilità nel traffico. Per quanto riguarda il prezzo è sensibilmente inferiore a quello della SINGER. Preciso che la vettura è stata assemblata in Lombardia , da un noto preparatore. Lampeggi..
Grazie Gabriele , hai informazioni precedenti alla trasformazione ? Potresti anche intervenire nella discussione attiva in questi giorni sulla fattibilita' e costi di un downgrade su base 964 ! i tuoi consigli sarebbero preziosi perche' l' avventura l' hai gia' vissuta !tessera socio n. 1920
Non ho capito se le modifiche di carrozzeria sono in lamierati o cosa...Il Trota ha detto che la prof di Storia gli ha chiesto se conosceva la vita di Napoleone e lui ha risposto: "Non tutta ma...bonaparte!"
Non ho capito se le modifiche di carrozzeria sono in lamierati o cosa...
Penso che sia una formula per una supercar anticrisi... trasformazioni estetiche effettuate con specifiche sc gruppo 4, rivisitata sotto altri punti di vista per un uso piu confortevole nel traffico e perchè no... per l uso quotidiano...
Caro Ivan scusa ma mi pare che la tua affermazione sia assolutamente errata. La vettura di base è una 911 3.0 SC stradale del 1983. Abbiamo pensato di farne una versione semi-corsaiola e quindi per uso stradale, partendo dalle specifiche della Fiche Porsche 911 sc del periodo e cercando di rispettare al massimo quanto previsto per questo up grade. Utilizzati solo pezzi di meccanica originali Porsche. Per la carrozzeria, mantenuto il colore originale Zinnmetallik , abbiamo usato spoiler anteriore e allargamenti scocca rivettati in vtr , come nelle 911 racing che corrono i campionati europeo ed italiano nel terzo raggruppamento . Per quanto riguarda i costi , rifare completamente la meccanica di una 911 , sistemare la scocca rinforzata, rifare la verniciatura,cristalli e fanalerie nuove , installare un nuovo impianto A/C , interni com moquette RS e con sedili in pelle + alcantara, 4 cerchi scomponibili BBS e 4 Michelin TB 10 racing più altri lavoretti vari....occorre mettere a budget almeno 40 K. Poi ovviamente l'idea può piacere o meno...possiamo discuterne all'infinito ma, nel modificare una storica del 1983, abbiamo fatto interventi corrispondenti assolutamente al periodo . Questa vettura è una stretta parente della 911 sc gr. 4 che ha vinto il campionato europeo del 2011 .!! E' solo un pò meno cattiva..!!
Ciao ric968, scusa se mi sono inserito parlando e descrivendo la mia auto. Nessuna pubblicità occulta....!! Va bene parlare della simil pre bumper impostata da Ennio Paolo . Mi sono limitato a dare alcune spiegazioni circa questa 911Sc Gr. 4 stradale credendo che potessero interessare agli altri soci..vedi quanto scritto da Alberto L. , da Lucretiam, da IVAN. Saluti
Dopo il 3d su Magnus il prezzo non poteva che salire! "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Beh 60 bombardoni non sono noccioline , bisognerebbe vedere tutte le fasi della lavorazione fatta e i pezzi utilizzati.... visto che vale come un 993 tt , dovrebbe andare più forte , frenare meglio , tenere meglio la strada e il valore ... Singer e Magnus la canzoncina te la sanno cantare ! Qui si vedon solo tre foto !tessera socio n. 1920
Potrebbe iniziare facendosi chiamare Maurus."Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
A me l'esercizio Porsche cafe' racer non dispiace! Ovvio chenpoi devono essere accoppiate prestazioni adeguate. Il prezzo e' una variabile troppo emozionale e soggettiva per essere giudicato.[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Sta bene tutto ma l'aumento di 11mila euro da quando se ne parla a inizio 3d a cosa è dovuto anche questo allo spread!!!911.... air cooled only!!! TESSERA N°589
...Its like children. You can't understand... until you've had one PiManiaSportingClub tessera n° 1730 - Gruppo "Magna Greci"... i PiManiaci del Sud...
sapevochesarebbeandatacosì"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).