Autore |
Messaggio |
   
Arlon (arlon)
Nuovo utente (in prova) Username: arlon
Messaggio numero: 1 Registrato: 03-2010
| Inviato il sabato 27 marzo 2010 - 21:07: |
|
Ciao a tutti, leggo di nascosto un po' di cose in questo forum (qui della 924, intendo) ormai da mesi, direi quindi che è il caso di presentarmi. Anche perchè il posto sembra davvero pieno di gente preparata E civile, il che su internet è tutto. Sono Arlon, di Trieste (anche se molto spesso in trasferta), studente/designer. Proprio perchè studente, sto cercando il miglior compromesso tra economicità, divertimento, e bellezza (secondo me), per la mia prossima macchina. In sostanza, più cerco di trovare alternative sul tema, più ricado sulla 924 come migliore opzione in assoluto :D e quindi, parliamone! Ora, ancora per qualche mese – non sto quasi mai fermo in un posto – non potrò fare il "grande passo" di prenderne una, in qualsiasi caso nel frattempo ho un bel po' di domande da fare (considerando anche che non ho nessuna esperienza con auto storiche). Intanto, il tipo di uso che ne farei è semi-quotidiano: non una valanga di kilometri, ma frequenti; in più, qualche gita nei weekend. Poi, per periodi anche medio-lunghi la lascerei in garage, non essendo a casa. Inizio con la domanda base che avrei, anche se è semplice non trovo una risposta sintetica tramite la ricerca (e non vorrei iniziare un flood al primo messaggio, heh heh): – Nella ricerca (99% online!) di una 924, quali sono le cose da guardare assolutamente, sia negli interni che negli esterni? (per es: mi sembra di capire che le crepe nel cruscotto siano comuni..) – Considerando che vorrei una versione comunque in buone condizioni (passerebbe da un amatore a un maniaco dei dettagli :P): realisticamente, a cosa vado incontro, considerando che la maggior parte delle trattative le farei online? Ci sono dei difetti – turbina a parte – comuni al modello, che magari possono far preferire quelle degli ultimi periodi? grazie davvero in anticipo a chi vorrà darmi una infarinatura! Arlon |
   
Franco F. (francof)
Porschista attivo Username: francof
Messaggio numero: 2738 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 27 marzo 2010 - 21:15: |
|
Ciao Arlon, io non posso darti i consigli che chiedi, ma un caloroso benvenuto, sì!
Eh,eh...sono stato di parola, no?!!! Franco. Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
pippo (kinnunen)
Porschista attivo Username: kinnunen
Messaggio numero: 3161 Registrato: 04-2008

| Inviato il sabato 27 marzo 2010 - 22:04: |
|
 Proportio hominis ad hominem
|
   
mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1152 Registrato: 03-2008

| Inviato il sabato 27 marzo 2010 - 22:11: |
|
Tanto per iniziare potresti gurdare al link sottostante, che contiene un riassunto dei consigli generali per l'acquisto di una transaxle. http://www.porschemania.it/discus/messages/145268/435531.html?1233710339 Poi ti conviene entrare nell'area del forum 924 e iniziare a leggere, qui e lì: è pieno di problemi e soprattutto di soluzioni relative alla 924. Trasparirà da subito che chi si avvicina a questo modello deve necessariamente avere una passione del tutto particolare. Una 924, come tale ultraventennale e quindi già 'storica', offre risparmi di ordine fiscale ed assicurativo, ma questo non ti deve ingannare. La sua manutenzione ordinaria e straordinaria può essere abbastanza onerosa, se non parti da un modello già in ordine. Quanto poi all'uso quotidiano è sicuramente un'auto che si presta per maneggevolezza, però una vecchietta che si rispetti andrebbe usata con molte cautele. La maggior parte di noi la usa nel tempo libero, anche se a volte per tragitti lunghi. Fai conto che un'auto di questo genere va usata con regolarità (diciamo ogni 10-15 giorni almeno). Un uso quotidiano però stressa l'auto, soprattutto per tragitti brevi. Ricorda che le 924 (diciamo fino al 1980) avevano problemi di partenza a caldo. Il problema è stato poi risolto con variazioni tecniche; ma i problemi della centralina k-jetronic sono quelli della progettazione di 30 anni fa e spesso un intervento sull'elettronica e sul sistema di iniezione è oneroso. Un uso troppo sporadico causa altri problemi (per esempio i paraolio tendono a seccarsi e iniziano a perdere). Il motore di una 924 è affidabile, robusto e può tranquillamente reggere ad un elevato chilometraggio. Ma diffida, 25 anni dopo la cessazione della produzione, di chi ti propone chilometraggi troppo bassi all'acquisto. Il fatto che la 924 sia la meno costosa delle porsche significa solo che il mercato non ha ancora compreso il suo valore. Ma il fatto che se ne trovino anche a prezzi da scooter nasconde qualche problema. Chi le ha belle in forma o se le tiene o le vende come la pelle: a caro prezzo. Però tieni d'occhio il forum: Ogni tanto qualche pimaniaco perde la testa, si innamora di un'altra (Porsche ovviamente) e,.....come è capitato a me, non mi vende la sua 924 ma semplicemente passa la consegna del suo primo amore !! Il cruscotto è un problema comune, ma i dettagli importanti, che incidono poi sui costi di gestione straordinaria, sono altri. Nulla però, una volta contagiato dalla transaxleite, potrà più fermarti. Perchè guidare una transaxle non ha prezzo. Per tutto il resto c'è mastercard. Buona caccia. Continua a cercare e continua a chiedere. Qualcuno sentirà e ti darà consigli, nei limiti del possibile.
citazione da altro messaggio:Anche perchè il posto sembra davvero pieno di gente preparata E civile, il che su internet è tutto.
certamente in pimania non c'è posto per la maleducazione. Siamo prima di tutto amici uniti da un'unica passione. tessera PiMania 1311 924+951
|
   
Arlon (arlon)
Nuovo utente (in prova) Username: arlon
Messaggio numero: 2 Registrato: 03-2010
| Inviato il sabato 27 marzo 2010 - 23:50: |
|
grazie a tutti! e grazie a Mario, un post piuttosto esauriente! Ci tengo a precisare che il prezzo d'entrata – ovviamente – è un fattore, ma di sicuro non l'unico e probabilmente nemmeno quello più influente nella mia "quasi-scelta" di prendere una 924 :D (visto che potrei non vederla per mesi, preferirei comunque trovarne una tenuta bene..) Comunque, mi è venuta in mente un'altra domanda: Esiste un limite/anno/serie/n.di telaio/altro dal quale si può considerare la 924 come "un'evoluzione di sè stessa"? Mario ha nominato il 1980 come fine dei problemi nella partenza a caldo; so che nel 79 sono passate alle 5 marce, ci sono altre date di cambiamento che dovrei sapere, oltre a queste? Poi, un'altra cosa: volevo capire la differenza di consumi tra aspirata, S e turbo. Cercando sul forum, sui consumi trovo tutto e il contrario di tutto esiste una comparativa "ufficiale" o almeno credibile a spanne? |
   
Arlon (arlon)
Nuovo utente (in prova) Username: arlon
Messaggio numero: 3 Registrato: 03-2010
| Inviato il domenica 28 marzo 2010 - 00:17: |
|
(se può servire, per chi capisce l'inglese questo link è un'ottima guida all'ispezione di una 924! http://www.porsche924.co.uk/buyers/ ) |
   
mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1155 Registrato: 03-2008

| Inviato il domenica 28 marzo 2010 - 00:29: |
|
citazione da altro messaggio:924 :D
mi ero spaventato.....:D Diesel?? Poi ho capito che sono troppo vecchio per decodificare le faccine
citazione da altro messaggio:Esiste un limite/anno/serie/n.di telaio/altro dal quale si può considerare la 924 come "un'evoluzione di sè stessa"? Mario ha nominato il 1980 come fine dei problemi nella partenza a caldo; so che nel 79 sono passate alle 5 marce, ci sono altre date di cambiamento che dovrei sapere, oltre a queste?
la produzione di 924 va dal 1976 al 1985, con qualche modifica nel corso degli anni. Le principali le trovi qui: http://www.porschemania.it/gallery/view_album.php?set_albumName=924 invece nel link seguente puoi confrontare numeri di telaio e produzione per anno con le caratteristiche salienti. http://www.924.it/ Per i consumi ovviamente l'uso li condiziona notevolmente. Mediamente con una aspirata si riescono a percorre facilmente 10-13 km\l. Con la turbo non ho esperienza diretta. Però con la 944 turbo faccio 8-11 km\l, ma scendo a 3,5-4.0 km\l in pista!!! e senza essere alonso. Ti riporto a seguire i consumi 'ufficiali', tratti da una brochure dell'epoca, relativamente al consumo a 90 km\h, 120 km\h, città espressi in L\100 km 924: 6.5 \ 8.4 \ 11.7 931 ( turbo ) 7.0 \ 10.5 \ 15.5 tessera PiMania 1311 924+951
|
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1743 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 28 marzo 2010 - 13:50: |
|
Eh si..la 944 turbo consuma decisamente meno della aspirata 924...non lo si direbbe mai ma è così! Cit:"e l'ho fatto con la scienza!"
|
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1744 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 28 marzo 2010 - 13:52: |
|
Arlon...leggi bene quel che ti ha scritto Mario tutto (ovviamente) giustissimo. Insomma la base per avere una 924 è quella di spendere bei soldi...se ne vuoi una decente...stanzia PERLOMENO 4500 euro...e magari qualche altro soldo per un tagliandino... Cit:"e l'ho fatto con la scienza!"
|
   
Arlon (arlon)
Nuovo utente (in prova) Username: arlon
Messaggio numero: 4 Registrato: 03-2010
| Inviato il domenica 28 marzo 2010 - 14:34: |
|
ad occhio, ho visto che al momento ci sono 3 categorie: <3000, da evitare a meno di un raro colpo di c.. circa 5000, si possono trovare dei pezzi fantastici avendo pazienza (ed è dove rimarrei io) 8/9000, qui si va abbastanza sul sicuro, ma spesso sono prezzi fuori dalla logica della domanda del mercato, e rimangono in vendita per mesi e mesi. E, se devo essere sincero, uno che preferisce stare mesi e mesi con una macchina in vendita per (forse) guadagnarci qualcosa, piuttosto che – per esempio – assicurarsi che chi la comprerà la tratti come di dovere.. mi fa venire qualche dubbio sulle qualità "da amatore" dello stesso. In qualsiasi caso, per motivi pratici, se ne riparlerà tra qualche mese (magari in estate..), nel frattempo continuerò a farmi una cultura! Grazie ancora per il supporto. p.s: un'altra domanda: com'è messa l'Italia, in quanto a versioni "targa"? In Germania ne vedo moltissime in vendita, meno da queste parti. (non escludo di importarne una, se capitasse l'occasione, anche se per comodità preferirei di no..) (Messaggio modificato da arlon il 28 marzo 2010) |
   
Arlon (arlon)
Nuovo utente (in prova) Username: arlon
Messaggio numero: 5 Registrato: 03-2010
| Inviato il domenica 28 marzo 2010 - 16:12: |
|
Ne avrei ancora una: Come sono i consumi/le differenze "pratiche" tra l'aspirato classico, e la S? |
   
mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1158 Registrato: 03-2008

| Inviato il domenica 28 marzo 2010 - 18:49: |
|
la S, abbastanza difficile da reperire, versione finale della 924, è un 2500 che poi è lo stesso motore della successiva 944. Depotenziato però a 150 CV. Telaisticamebnte aveva le stesse modifiche della 924 turbo. Mentre non c'erano modifiche di esterni ed interni rilevanti. E' stato prodotto nel 1986-87-88 (circa 16.500) , ma molti esemplari sono stati destinati agli USA, in cui è più facile reperirle. Non ne ho mai provata una, ma presumo che le sensazioni siano quelle di un 944, almeno motoristicamente parlando. Sicuramente è una versione ricercata che gode di tutte le ultime modifiche, anche se il motore era in realtà stato progettato per la 944 ed adeguato alla 924 (mi sembra con una inclinazione diversa per farlo restare entro i limiti del vano motore). Il 2500 aspirato è stato una evoluzione tutta Porsche, senza derivazioni o 'influenze wv o audi. Ed è esattamente la metà precisa del motore della 928, da cui deriva. tessera PiMania 1311 924+951
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 6073 Registrato: 06-2006

| Inviato il domenica 28 marzo 2010 - 19:08: |
|
Tutte le annate hanno introdotto modifiche più o meno importanti. Probabilmente l'anno in cui ci sono state le modifiche più importanti è stato il MY81 (quindi la produzione post agosto 1980): barre antirollio, cambio 016/9, iniezione modificata, serbatorio maggiorato, modifiche estetiche, etc. Io sconsiglio vivamente la 924 per uso giornaliero: nelle strade e nel traffico odierno è di una scomodità incredibile, offre poca visibilità in manovra, non ha il servosterzo. E' una granturismo eccezionale, una delle migliori disponibili trent'anni fa. La si gode nelle strade aperte. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa...
|
   
Alessandro Troisi (serpente_a)
Utente registrato Username: serpente_a
Messaggio numero: 135 Registrato: 11-2006

| Inviato il domenica 28 marzo 2010 - 19:12: |
|
Stai attento a comprare in Germania, le auto tedesche sovente hanno le scocche cotte dalla ruggine, non per niente i tedeschi le vengono a comprare in Italia. Ti ho mandato un messaggio in privato usando il tuo blog. ciao Se non sei Porsche, godi solo a metà!
|
   
Arlon (arlon)
Nuovo utente (in prova) Username: arlon
Messaggio numero: 6 Registrato: 03-2010
| Inviato il domenica 28 marzo 2010 - 20:53: |
|
– Patrizio: il mio uso semi-quotidiano include per un buon 80% strade aperte e comode, oppure strette e "complicate" (pendenza, curve), ma anche superstrade poco trafficate La città sarebbe in minoranza.. quindi dovrebbe rientrare nella categoria "su strade godibili", credo. Comunque, terrò d'occhio agosto '80 come limite ideale, grazie. – Alessandro: purtroppo è decisamente presto per pensarci concretamente. Grazie comunque. Per la ruggine, c'è differenza tra quelle tedesche e quelle italiane? Non sono galvanizzate allo stesso modo? Avrei ancora una domanda, l'ultima per adesso! Com'è impostato il comparto audio? Non voglio fare tamarrate o allargare le sedi, ma qualcosa che suoni bene – magari d'epoca, o un nakamichi – lo vorrei mettere. Quali sono i tipi di casse (di che diametro, e magari marca) su di serie? In che posizioni? Non sono riuscito a trovare info a riguardo.. (Messaggio modificato da arlon il 28 marzo 2010) |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 6074 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 29 marzo 2010 - 11:14: |
|
Fino al 1982 esce con uno o tre altoparlanti (uno sotto la griglia centrale nel cruscotto, due optional dietro nei fianchetti); dopo ne vengono aggiunti due sulle portiere anteriori. Sono classici ovali tipo 16x9 se non sbaglio, l'impianto non può suonare decentemente neanche a pagarlo oro. Tutte le Porsche di quell'epoca (928 esclusa) sono messe così. Le auto sono sì galvanizzate (completamente a partire dal 1980) ma contro il sale tedesco serve relativamente... Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa...
|
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 477 Registrato: 01-2006
| Inviato il lunedì 29 marzo 2010 - 12:36: |
|
Quoto patri,ascolta bene ,ad esempio per Roma la 924 è decisamente super sconsigliata, col traffico cittadino, è scomodissima da guidare, non è per tutti i giorni è sempre una sportiva e il design sportivo possiede le sue difficoltà di guida specie per l'urbe. |
   
Gabriele (argavi)
Utente registrato Username: argavi
Messaggio numero: 134 Registrato: 01-2005

| Inviato il lunedì 29 marzo 2010 - 12:44: |
|
Se vuoi ulteriori informazioni, o farmi domande, o anche provare un turbo , visto la passione che ci accomuna io ne ho avute 4 tutte turbo, e l'ultima dal 199... non ricordo, targa oro, tetto estraibile, puoi contattarmi tranquillamente in quanto io abito a Udine. |
   
Arlon (arlon)
Nuovo utente (in prova) Username: arlon
Messaggio numero: 7 Registrato: 03-2010
| Inviato il lunedì 29 marzo 2010 - 14:15: |
|
–Maryo, ti ringrazio davvero per il consiglio, ma come dicevo per un buon 70% del tempo non la userei in città, quindi se il problema è lì.. credo sia sopportabile! Per l'audio: beh, penso che con un po' di impegno invece possa arrivare a suonare discretamente (non parliamo di alta fedeltà, ma..). Ovviamente, non con un altoparlante solo :D ma con 3 o 5 sì, e sicuramente non con quelli originali (molto probabilmente di cartone). –Gabriele: cavoli, grazie Almeno due chiacchiere le scambio volentieri! Se vuoi, puoi contattarmi andando nel mio sito (dal profilo), e verso il fondo della pagina trovi i link per l'email. |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 6076 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 29 marzo 2010 - 19:31: |
|
Arlon, fidati: ci hanno già provato in molti. Oramai quel tipo di altoparlanti credo li produca solo la Phonocar, al massimo (se vuoi rispettare l'originalità e non fare pastrocchi) puoi inserire dei coassiali (tutti uguali...). Ma non c'è cassa di risonanza, sono tutti appesi ai pannelli porta e ai fianchetti posteriori, che sono di cartone pressato... Se ti accontenti, li puoi fare "suonare" in maniera non troppo sgradevole. Ma di solito è l'ultima cosa di cui ci si preoccupa, in queste auto. T'invito caldamente a provarne una, comunque, anche sfruttando la generosità e la disponibilità dei Porschemaniaci: non è detto che sia l'auto che fa per te. O potresti comprartene una il giorno dopo. Di sicuro, se non provi non vinci! Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa...
|
   
Arlon (arlon)
Nuovo utente (in prova) Username: arlon
Messaggio numero: 8 Registrato: 03-2010
| Inviato il lunedì 29 marzo 2010 - 20:14: |
|
mi fido e per il tipo di macchina non cerco risultati strepitosi. (però, finchè sono nascosti, mi andrebbero bene anche altoparlanti di nuova concezione) Mi chiedo se qualcuno conosca la profondità delle sedi, il che è fondamentale. Poi, come siamo a misure sulle portiere? Un coassiale (magari portato sugli alti) e dei buoni medi sulle portiere potrebbe avere senso e un minimo di qualità, come soluzione. Se ne trovassi una con il solo altoparlante centrale, perderei ovviamente ogni velleità di qualità: una bella radio d'epoca, e via. ----- Io ci sono stato in una 924 solo per pochi minuti da passeggero, in Germania (aspirata), e ricordo ottime sensazioni Non mi è ancora capitato di guidarla. |
   
Catalin (catamax944)
Utente registrato Username: catamax944
Messaggio numero: 496 Registrato: 10-2008

| Inviato il lunedì 29 marzo 2010 - 22:28: |
|
citazione da altro messaggio:Mi chiedo se qualcuno conosca la profondità delle sedi, il che è fondamentale. Poi, come siamo a misure sulle portiere? Un coassiale (magari portato sugli alti) e dei buoni medi sulle portiere potrebbe avere senso e un minimo di qualità, come soluzione
la profondita è di approx. 4.4cm è la misura di 4x6 .Sono pochissime che vanno bene e mi riferisco proprio a quelle di 4x6,il spazio in profondita e molto limitato.Quelle che vanno bene di sicuro sono le blaupunkt odx 462 (anche su queste toca levare la plastica intorno al tweeter ma è semplice) pero sono uscite di produzione da poco ma con un po di fortuna li trovi ancora in stock. (Messaggio modificato da catamax944 il 29 marzo 2010) |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 132 Registrato: 10-2009

| Inviato il martedì 30 marzo 2010 - 13:08: |
|
Io ho ottenuto discreti risultati facendomi realizzare le casse da un artigiano, e ho abbinato uno stereo Pioneer d'epoca, ma i bassi non sono eccezionali a causa del poco volume. Se non si hanno troppe pretese è comunque soddisfacente. P.S.: Per i consumi la mia Turbo '83 Urbano: 6,5 km/l Extra urbano (80 - 90 km/h) 14 - 15 km/l Autostrada (130 km/h) 13 km/h a volte sfiora i 14 |
   
Marco F. (mich_77)
Porschista attivo Username: mich_77
Messaggio numero: 1031 Registrato: 09-2006

| Inviato il mercoledì 31 marzo 2010 - 10:42: |
|
io ho trovato delle coral pininfarina, ultima scatola a scaffale a 19,90€, la seconda coppia l'ho presa su ebay, radio blaupunkt dell'epoca (1986) e facendo delle prove non è poi cosi male... una volta montate veramente vediamo se cambia in peggio  |
   
Patrick R. (swiss924)
Utente registrato Username: swiss924
Messaggio numero: 198 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 06 aprile 2010 - 15:27: |
|
citazione da altro messaggio:Io sconsiglio vivamente la 924 per uso giornaliero: nelle strade e nel traffico odierno è di una scomodità incredibile, offre poca visibilità in manovra, non ha il servosterzo. E' una granturismo eccezionale, una delle migliori disponibili trent'anni fa. La si gode nelle strade aperte.
Hehehe.. Io la 924 la uso tutti i giorni e.. più ci vado in giro, più l'adoro. Come dice Patrizio, la 924 non ha servosterzo, quindi in manovra e nei percorsi con tanti tornanti è granitica.. in due anni di utilizzo intensivo ho sviluppato certi muscoli che prima non sapevo nemmeno di avere... però io adoro le macchine senza servo, quindi la sua assenza non mi pesa affatto, anzi. Concordo per la poca visibilità in manovra; in compenso il raggio di sterzata è strabiliante. Buona fortuna per il tuo futuro acquisto. A mio avviso, tra le youngtimer, la 924 è probabilmente una delle auto più logiche, ed affidabili che c'è. Sarà che ho avuto fortuna, sarà che Porsche è sinonimo di Qualità.. ma fino ad ora, oltre alla normale manutenzione + qualche stupidaggine dovuta all'età.. la mia 924 non ha fatto una grinza. Non te ne pentirai.. parola di uno che fino a qualche anno fa le transaxle le ha snobbate, poi ne ha acquistata una che doveva fare da "muletto" e... ZACK! ..se n'è innamorato perdutamente.  .."una 924? Ancora un'altra storica? Ma allora di ABS,ESP,TSC,LSD non vuoi proprio sentir parlare ,eh?" "No, no.. io droghe sintetiche niente.."
|
   
Daniele Cremonini (daniele924)
PorscheManiaco vero !! Username: daniele924
Messaggio numero: 4951 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 06 aprile 2010 - 17:08: |
|
MAH...io non mi sento di sconsigliarla tutti i giorni..certo se abiti in centro..ma se come scrivi guidi sopratutto su strade aperte..non vedo perche' no! Ragazzi ! 30 anni fa si guidava senza servo ! macchine ancora piu' granitiche! basta fare le femminuccie !! torniamo " ommmmeni " ! un po' di fatica non fara' altro che fortificare le braccia !! ( vedi PATRICK ! ) Io non me la sento di sconsigliartela per l'uso cittadino, semmai i problemi sono altri: - consumo di carburante - botte che sicuramente ti daranno gli altri - non facilissima reperibilita' dei ricambi - costi non proprio bassissimi dei ricambi ..se hai gia' messo in conto queste cose, non vedo perche' non prenderla e usarla tutti i giorni....io la uso 2/3 volte la settimana... PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
pietro (ibrido)
Nuovo utente (in prova) Username: ibrido
Messaggio numero: 1 Registrato: 04-2010
| Inviato il domenica 11 aprile 2010 - 06:23: |
|
Bel tentativo, ma non siamo al mercato del pesce. Leggiti il regolamento. (Messaggio modificato da obiwanwrc il 11 aprile 2010) |
|