924 foto gallery 


924

1976 - 1979

Il motore della prima versione aspirata della 924 è un 1984 cc a benzina 4 cilindri con 2 valvole per cilindro, un albero a camme in testa, raffreddato ad acqua, dotato di iniezione meccanica Bosch k-jetronic, leggermente superquadro (soluzione attuata in previsione della versione turbocompressa). Il basamento è derivato dal motore VW EA831, che eroga 95 cv (71 kW) sia su Audi 100 che su Volkswagen LT. La testa progettata da Porsche e l'iniezione k-jetronic portano la potenza disponibile a 150 cv (110 kW), ridotta poi con una modifica strutturale a 125 cv per motivi commerciali. La coppia è di 16,9 kgm. La distribuzione è a cinghia, la ventilazione è affidata ad una ventola elettroattuata a due velocità. Il cambio manuale a quattro marce (cod. 016/8) di derivazione Audi, inizialmente l'unico previsto, fu affiancato nel 1977 da un cambio automatico a tre marce (sempre di derivazione Audi). In questa configurazione, la casa dichiarava per le auto con specifiche europee (125 cv, codice motore XK, nessuna soluzione anti-inquinamento) una velocità massima di 200 km/h e un tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h di circa 10 secondi. Nel 1979, con l'avvento della Turbo, fu disponibile anche sull'aspirata un cambio Porsche di origine ZF a 5 marce di tipo "dogleg" (con la prima in basso a sinistra, cod. 016/Z). L'impianto frenante, servoassistito, è di tipo misto con dischi pieni all'anteriore e tamburi al posteriore. Il sistema idraulico frenante è di tipo incrociato, in modo tale da garantire un'adeguata sicurezza in caso di guasto di una parte del circuito. Le ruote 185/70 R14 sono montate su cerchi in lega 6Jx14", di serie in Italia (su altri mercati erano disponibili pneumatici 165R14 su cerchi in lamiera da 14 pollici).

1980 - 1985

Con l'introduzione del modello Turbo, Porsche riporta alcuni cambiamenti tecnici anche sul modello aspirato. La grossa novità riguarda l'introduzione di un cambio a 5 marce (cod. 016/9) con pattern standard di serie, che porta l'auto a 205 km/h e completa l'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi; altre modifiche minori riguardano le barre stabilizzatrici, la testina della k-jetronic, l'alternatore maggiorato, il diverso sistema di raffreddamento del radiatore, il diverso sistema di accensione delle candele. Diventa possibile ottenere a richiesta uno spoiler sul lunotto posteriore, come sul modello Turbo, che diventerà standard a partire dal 1983. È possibile anche, specificando in sede d'acquisto l'opzione M471, avere un'auto con la stessa ciclistica del modello Turbo (compresi i freni a disco autoventilati su tutte le ruote). Sempre con sovrapprezzo è ora possibile avere dei cerchi in lega 6Jx15" (detti "Millerighe" per il particolare disegno delle razze) con pneumatici 205/60 R15, somiglianti agli ATS montati sulla turbo ma con finitura diamantata all'esterno e nera opaca all'interno. Il serbatoio della benzina viene portato a 66 litri e si può arricchire l'interno con tanti particolari montati sul modello Turbo (volante sportivo a 4 razze, cuffia cambio in pelle, etc.). Il modello, come da abitudine Porsche, continuerà a ricevere una serie di piccoli ma continui affinamenti come l'introduzione del tetto elettrico nel 1983 (prima solo manuale), lo sblocco elettrico del baule, l'impianto di riscaldamento modificato.


924 Turbo

1978 - 1980

Dopo l'esperienza conseguita con la 911 Turbo, Porsche fa uscire sul finire del 1978 la versione turbocompressa della 924, spesso identificata dal suo codice progettuale interno 931. Al motore viene applicata una turbina KKK (senza intercooler), viene modificata la testa e tanti altri particolari del motore per garantire potenza ed affidabilità (ad esempio la forma diversa del cielo dei pistoni porta il rapporto di compressione a 7,5:1). Il risultato è una potenza di 170 cv DIN e una coppia di ben 25 kgm, che garantiscono prestazioni da sportiva di razza (225 km/h, 0-100 km/h in poco più di 7 secondi). Lo sfruttamento della meccanica è tale che questi motori vengono assemblati a mano direttamente a Stoccarda, con tolleranze ridottissime. Per adeguare la ciclistica a queste nuove prestazioni, fu rivisto completamente l'impianto frenante (dischi autoventilanti su tutte e quattro le ruote) e in parte l'assetto (ammortizzatori e barre antirollio specifiche). Fu inoltre introdotta una frizione a comando idraulico. L'unico cambio disponibile per la 924 turbo era, per tutta la produzione, il 5 marce ZF "dogleg" tipo 016/Z. Per aumentare la deportanza alle alte velocità, la Turbo montava di serie un piccolo spoiler di gomma alla fine del lunotto posteriore. Di serie la 924 Turbo esce, sul mercato europeo, con pneumatici 195/65 R15 montati su cerchi in lega lega leggera 6Jx15". L'attacco dei mozzi differisce da quello dell'aspirata (4x108) ed è a 5 fori; in opzione è possibile avere cerchi in lega leggera da 16" con pneumatici maggiorati. Esternamente il modello Turbo si distingue subito per le feritoie sul musetto e per la presa NACA sul cofano anteriore. Col lancio di questo modello, Porsche diede la possibilità di avere la carrozzeria verniciata in due colori diversi (le cosiddette "dualtone").

1982 - 1983

Nel 1981 la 924 Turbo viene rivista nella meccanica: in particolare, viene sostituita la turbina KKK con una maggiorata, in grado di resistere meglio alle sollecitazioni e in genere bisognosa di minor manutenzione. Viene eliminata l'accensione a spinterogeno in favore di un sistema di accensione elettronica, che assieme ad un aumento del rapporto di compressione da 7.5:1 a 8.5:1 porta la potenza a 177 cv DIN e la coppia a 25,5 kgm. In questa configurazione, l'auto è in grado di superare i 230 km/h.


Per inserire le vostre foto in questa gallery inviatele al seguente indirizzo: porschemania@email.it

BENVENUTI NELLA GALLERY 924!!!
[448x274]
BENVENUTI NELLA GALLERY 924!!!
Visto: 7208 volte.

Copertina dell'Album: 924 Giubileo di Christian
 
Album: 924 Giubileo di Christian
Ultima modifica: 23/12/2012
Contains: 20 oggetti.
Visto: 3709 volte.

Copertina dell'Album: 924 "Giubileo" di Mario F. (thedoc)
 
Album: 924 "Giubileo" di Mario F. (thedoc)
Ultima modifica: 02/09/2011
Contains: 8 oggetti.
Visto: 3735 volte.

Copertina dell'Album: 924 Turbo di Claudio W. (claudio1)
 
Album: 924 Turbo di Claudio W. (claudio1)
Ultima modifica: 02/09/2011
Contains: 3 oggetti.
Visto: 3130 volte.

Copertina dell'Album: 924 di Claudio (claudio66)
 
Album: 924 di Claudio (claudio66)
Ultima modifica: 02/09/2011
Contains: 2 oggetti.
Visto: 3155 volte.

Copertina dell'Album: TurboGuerzo Bicolor!!!
 
Album: TurboGuerzo Bicolor!!!
Ultima modifica: 02/09/2011
Contains: 27 oggetti.
Visto: 7527 volte.

Copertina dell'Album: Marco F.
 
Album: Marco F.
Ultima modifica: 02/09/2011
Contains: 7 oggetti.
Visto: 4276 volte.

Copertina dell'Album: Turbetta
 
Album: Turbetta
Ultima modifica: 02/09/2011
Contains: 5 oggetti.
Visto: 4449 volte.

Copertina dell'Album: TurboNico
 
Album: TurboNico
Ultima modifica: 02/09/2011
Contains: 11 oggetti.
Visto: 4493 volte.

Copertina dell'Album: Daniele Cremonini
 
Album: Daniele Cremonini
Ultima modifica: 02/09/2011
Contains: 31 oggetti.
Visto: 7321 volte.

Copertina dell'Album: RIT ad Automotoretrò (WIP)
 
Album: RIT ad Automotoretrò (WIP)
Ultima modifica: 02/09/2011
Contains: 10 oggetti.
Visto: 4640 volte.

Copertina dell'Album: Maryo
 
Album: Maryo
Ultima modifica: 02/09/2011
Contains: 7 oggetti.
Visto: 4293 volte.

Copertina dell'Album: Le Bimbe dei Rigattieri
 
Album: Le Bimbe dei Rigattieri
Ultima modifica: 02/09/2011
Contains: 7 oggetti.
Visto: 4491 volte.

Copertina dell'Album: Il Pranzo dei Rigattieri
(Savona 20/03/2005)
 
Album: Il Pranzo dei Rigattieri (Savona 20/03/2005)
Ultima modifica: 02/09/2011
Contains: 42 oggetti.
Visto: 9502 volte.

Copertina dell'Album: Rigattieri a Tortona (20/02/2005)
 
Album: Rigattieri a Tortona (20/02/2005)
Ultima modifica: 02/09/2011
Contains: 11 oggetti.
Visto: 4816 volte.

Copertina dell'Album: La 924 di Federico
 
Album: La 924 di Federico
Ultima modifica: 02/09/2011
Contains: 9 oggetti.
Visto: 4561 volte.

Copertina dell'Album: La bellissima di Sviatoslav
 
Album: La bellissima di Sviatoslav
Ultima modifica: 02/09/2011
Contains: 8 oggetti.
Visto: 3936 volte.

Copertina dell'Album: Pubblicità e Depliants
 
Album: Pubblicità e Depliants
Ultima modifica: 02/09/2011
Contains: 9 oggetti.
Visto: 4544 volte.

English (US) Italiano

Powered by Gallery v1