Autore |
Messaggio |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Nuovo utente (in prova) Username: villacosta
Messaggio numero: 18 Registrato: 11-2009
| Inviato il domenica 13 dicembre 2009 - 20:42: |    |
Ciao a tutti dal giorno in cui ho ritirato il vecchio ferro arrugginito non ho avuto molto tempo a disposizione per dedicarmi all'opera di "rianimazione" comunque posso dirvi che i lavori sono iniziati grazie anche al mio amico e compagno di avventura. Interno quasi completamente smontato, smontero' anche il cruscotto con le classiche crepe. Vano motore : smontato cinghia, alternatore, tubazioni liquido di raffreddamento, tubazioni benzina, iniettori (puliti a bagno per 2 giorni nel diluente nitro), ovviamente candele, coperchio valvole per controllo situazione, vaschetta liquido lavavetri ottima sede per il posizionamento dell'intecooler (acquistato su Ebay a 10 euro quello di un Renault 5 GT turbo ideale per le dimensioni e il posizionamento in alto delle tubazioni in e out),smontato collettore turbo/corpofarfallato (ne faremo uno in alluminio), smontato termostato acqua, filtro benzina,filtro olio,scatola e tubazioni filtro aria (che sostituiro' con un BMC CDA 85-150 molto piu' performante gia' testato su diverse vetture personalmente), spurgo serbatoio benzina (solo poca benzina vecchia niente schifezze varie) con sostituzione tubo di portata. Sicuramente avro' dimenticato qualcosa nell'elenco comunque sara' mia cura aggiornarvi... P.s. qualcuno sa dirmi dove acquistare (oltre ad ANDIAL)la molla da 1 bar (o piu')per la wastegate per non realizzarla artigianalmente? |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1562 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 13 dicembre 2009 - 23:44: |    |
Quanto bel lavoro da fare...domani a mente fresca ti suggerisco qualcosa haha mo è tardi! Notte! Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa! Walter Rohrl. |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
PorscheManiaco vero !! Username: daniele924
Messaggio numero: 4781 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 14 dicembre 2009 - 12:06: |    |
bravo COSTANTINO! PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919 |
   
Simone M (zambotfive)
Utente registrato Username: zambotfive
Messaggio numero: 103 Registrato: 12-2007

| Inviato il lunedì 14 dicembre 2009 - 12:16: |    |
Mi raccomando, metti mano al motore senza dimenticarti di ammortizzatori e di impianto frenante! Se non l'hai ancora fatto sostituisci completamente il liquido freni e controlla tutte le tubazioni. In bocca al lupo! ---> 924 XK 1980 - Kawa Z1000 '03 <--- |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 46 Registrato: 10-2009

| Inviato il lunedì 14 dicembre 2009 - 13:14: |    |
BMC CDA 85-150, Lo trattano tutti io ricambisti? Quanto costa? Sostituisce il vecchio BOX? Grazie mille. |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Nuovo utente (in prova) Username: villacosta
Messaggio numero: 19 Registrato: 11-2009
| Inviato il lunedì 14 dicembre 2009 - 19:35: |    |
x simone sicuramente verranno sostituiti gli ammortizzatori (fai conto che una statistica interna di un importante costruttore afferma che dopo i 30.000 km l'efficacia degli stessi cala del 50%) e controllero' tutto l'impianto frenante. Ho iniziato con i lavori di meccanica che mi portano piu' in fretta a sentire il fatidico ruggito.... x Arturo
questo e' il sistema che sostituisce la scatola originale del filtro, il tubo di entrata puo' essere sistemato in modo che possa prendere piu' aria possibile sul frontale. All'interno vi e' un filtro particolare a cono che sfrutta al meglio l'aria in ingresso. Il costo dipende dal fornitore ma siamo sui 200 euro, di solito si trovano dai ricambisti che trattano materiale per tuning meccanico ma se ti fai un giro sul web non sara' difficile trovare molti siti che parlano di quest'oggetto. Io l'ho provato personalmente su auto diverse dal 924 Turbo e ti posso dire che si avverte molto la differenza rispetto all'originale e al tipico ricambio sportivo non in carta. Provero' anche su questa... |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 47 Registrato: 10-2009

| Inviato il martedì 15 dicembre 2009 - 11:53: |    |
Vi sono immensamente grato, era proprio quello che volevo sentire. Io ho consultato il sito della bmc è ho visto che esitonao altri tipi di filtri come quello VAS, sapete dirmi qualcosa? Quello scelto da te è il più performante? Indicaticamente di quanti CV sarà l'incremento? |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Nuovo utente (in prova) Username: villacosta
Messaggio numero: 20 Registrato: 11-2009
| Inviato il martedì 15 dicembre 2009 - 16:45: |    |
Arturo ci sono molte persone che parlano di "CV da bar" con elucubrazioni molto ottimistiche e fantasiose, ottenere cavalli, quelli veri, non e' molto facile lavorando in modo soft. Quindi io parlo di questo argomento verificando i dati da banco e null'altro, tuttavia ti posso dire che questo modello di aspirazione in una prova a banco di una Opel Tigra 1.6 16V aveva ottenuto un aumento di circa 5 cv, tieni conto pero' che si tratta di un motore completamente diverso dal 2000 Porsche, credo comunque che la ricerca delle prestazioni da parte di un filtro sia da ricercare nella migliore fluidita' e risposta del motore, e' per questo che mi accingo a verificare cosa otteniamo da questo filtro sulle nostre macchine.Sicuramente il risultato sara' piu' visibile di un qualsiasi altro filtro a pannello intercambiabile con l'originale. |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 51 Registrato: 10-2009

| Inviato il giovedì 17 dicembre 2009 - 13:53: |    |
Mi forniresti gentilmente le misure del cilindro dove va alloggiato il filtro? Grazie |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Nuovo utente (in prova) Username: villacosta
Messaggio numero: 21 Registrato: 11-2009
| Inviato il giovedì 17 dicembre 2009 - 20:35: |    |
Ciao ecco uno schema con di seguito la legenda
D1 = 85 mm D2 = 150 mm L1= 200 mm Ancora nessuno che sa dirmi dove acquistare la molla da 1 bar per la wastegate? |
   
Claudio W1 (claudio1)
Utente registrato Username: claudio1
Messaggio numero: 54 Registrato: 09-2008

| Inviato il venerdì 18 dicembre 2009 - 08:27: |    |
..scusa ma perche invece della molla da 1 bar non monti uno di questi che te lo puoi regolare come ti pare? http://www.gfb.com.au/boost-controllers/boost-controllers Oltre che regolare il livello di psi per l'apertura della wastegate elimina il lieve trafilaggio di pressione ai medi regimi che è normale in una wastegate usata. In altre parole migliori prestazioni in accellerazione. http://www.tweakit.net/shop/product_info.php?products_id=499 Io ne monterò uno nei prossimi giorni. (Messaggio modificato da claudio1 il 18 dicembre 2009) |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1568 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 19 dicembre 2009 - 12:17: |    |
Vuoi farla volare la tua eh claudio! Porsche auto di grande libidine!! |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 52 Registrato: 10-2009

| Inviato il sabato 19 dicembre 2009 - 13:21: |    |
Grazie, ora voglio solo cercare di collocarlo dove non da nell'occhio. Ma migliorerà anche il sound? |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Nuovo utente (in prova) Username: villacosta
Messaggio numero: 22 Registrato: 11-2009
| Inviato il domenica 20 dicembre 2009 - 19:07: |    |
Arturo se cerchi di collocarlo in un posto dove non da nell'occhio ti consiglio di non perdere tempo, e' quasi impossibile, e se riuscissi ad "imboscarlo" bene, saresti costretto a fare troppi giri con i manicotti e quindi perderesti un po' di linearita' nel flusso d'aria oltre che rischiare anche di surriscaldarla. Secondo il mio modesto parere la collocazione piu' giusta e' proprio al posto del box originale. Il sound migliora leggermente aumentando il tipico rumore di aspirazione.Nel caso del turbo e' ancora piu' evidente, se poi abbinato ad una bella pop off a sfiato libero, scarico racing....ti lascio immaginare...organiziamo un bel raduno: 1° Truzzo Porsche Festival (io sono l'organizzatore e presidente ) Claudio grazie per i link, in effetti siamo indecisi se montare questa benedetta molla oppure realizzare un kit di overboost simile a quelli da te indicati. Infatti stiamo studiando quale delle due soluzioni sia piu' performante e semplice da attuare. |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 53 Registrato: 10-2009

| Inviato il martedì 22 dicembre 2009 - 15:16: |    |
Un po' troppo... Comunque avevo pensato di mettere il filtro il più lontano possibile dalla farfalla in modo da creare un long ram, cioè una lunga colonna di aria subito disponibile tra filtro e farfalla, in modo da migliorare la volumetria e il rendimento del filtro. |
   
Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo Username: vincenzob
Messaggio numero: 1429 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 22 dicembre 2009 - 19:53: |    |
sulla turbo il problema non si pone perchè dalla farfalla al turbo c'è ne è gia di strada poi passa dal distributore per arrivare al filtro ed anche sull'aspirata il percorso del aria è bello tortuoso,comunque da quello che o letto anche su altri forum americani i collettori di aspirazione sono conformati piuttosto bene con questa configurazione si raggiungono 210 230 cv della carrera gt. penso che oltre al sound con il filtro bmc si recupera poco.poi a provare va sempre bene. vincenzobossiochiocciolatiscali.it |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 54 Registrato: 10-2009

| Inviato il giovedì 24 dicembre 2009 - 13:01: |    |
Infatti, provare costa non costa nulla... |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Nuovo utente (in prova) Username: villacosta
Messaggio numero: 23 Registrato: 11-2009
| Inviato il domenica 10 gennaio 2010 - 18:04: |    |
Ciao e buon anno a tutti. Finalmente posso postare alcune foto dei lavori di "recupero" gia' effettuati. 1- motore: smontato tutto il non necessario e il verificabile, prese le misure e gia' in fase di realizzazione tubazioni per l'alloggiamento intercooler, piu tutte le varie ed eventuali(termostato,candele,filtri vari,cinghia di distribuzione olio racing, pulizia iniettori) e lavaggio totale vano motore da effettuare.Studio overboost in realizzazione. 2- interni: smontanto tutto, compreso cruscotto con le solite crepe che verra' rifatto dal sottoscrittocon un po' di lavoro e pochi euro. Sedili da risistemare a seguito dei soliti tagli nelle cuciture, anche qui un po' di lavoro e pochi euro.Lavaggio tapezzerie varie e acuisto tappetini (con logo porsche) su ebay olandese.
 |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 5126 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 11 gennaio 2010 - 15:16: |    |
Bel lavoro di smontaggio. Le crepe sul cruscotto sono un problema assai noioso, puoi sempre provare a ridurre l'impatto estetico con un certosino lavoro "fai da te", ecco un esempio: LINK Per i sedili, se il Pinstripe è molto rovinato potresti risolvere provando direttamente a cercarne degli altri in condizioni superiori. Tessera N° 1031 |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Nuovo utente (in prova) Username: villacosta
Messaggio numero: 24 Registrato: 11-2009
| Inviato il lunedì 11 gennaio 2010 - 20:56: |    |
Grazie per il link, ma lo avevo gia' studiato nei minimi dettagli nei mesi precedenti alla mia iscrizione in questo forum, tieni conto che prevedo di limitare le crepe con taglierino e colla vinilica, pero' poi per evitare che dopo la verniciatura si noti la parte "stuccata" mi dilettero' a rivestire tutto il cruscotto con della simil-pelle nera che sara' la stessa che usero' anche per la cuffia del cambio. Per i sedili devo valutare bene il da farsi... |
   
giulio (julius)
Utente registrato Username: julius
Messaggio numero: 192 Registrato: 02-2009

| Inviato il martedì 12 gennaio 2010 - 20:26: |    |
hai verificato sicuramente la meccanica in che condizioni era, puoi darci qualche ragguaglio per nostra cultura? Il diavolo si nasconde nei dettagli |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Nuovo utente (in prova) Username: villacosta
Messaggio numero: 25 Registrato: 11-2009
| Inviato il martedì 12 gennaio 2010 - 23:55: |    |
Ciao giulio, dunque la meccanica apparentemente sembra in ordine, pero' prima di "girare" la chiave dobbiamo ancora metterci in condizione di essere sicuri di non fare danni. Per quello che abbiamo riscontrato: 1- le candele abbastanza usurate 2- gli iniettori molto sporchi 3- la cinghia abbastanza in ordine (mai fidarsi) 4- qualche vecchia trasudazione di olio qua e la 5- termostato temperatura acqua in ordine (ma sostituito) 6- il motore non sembra bloccato abbiamo fatto fare un mezzo giro con la chiave inglese inserendo prima un po' di olio nei cilindri 7- filtro aria smontato svisto che mettero' il bmc 8- filtro olio e benzina sostituiti 9- alcune tubazioni (benzina e varie) da sostituire perche' leggermente invecchiate 10- serbatoio benzina abbastanza pulito Adesso dobbiamo solo trovare il tempo di rimontare l'indispensabile per sentirlo girare poi da li monteremo nel migliore dei modi possibile (quindi con calma) l'intercooler e faremo la giusta taratura della pressione turbo (abbiamo deciso di fare un overboost artigianale che non e' altro che simile a quelli in commercio ma realizzato meglio e meno costoso) e quindi regolazione CO. sara' mia cura fornirvi tutti i dettagli che ti incuriosiscono. Ciao |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
PorscheManiaco vero !! Username: daniele924
Messaggio numero: 4785 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 13 gennaio 2010 - 17:49: |    |
bene..tienici aggiornati! PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919 |
   
giulio (julius)
Utente registrato Username: julius
Messaggio numero: 196 Registrato: 02-2009

| Inviato il mercoledì 13 gennaio 2010 - 21:52: |    |
hai toccato cambio e frizione? sembra che non sia messa così male come sembrava. magari partiva pure al primo colpo e superava una 996! la scorsa estate stavo per comprare una 924 turbo non sembrava messa male, ma il proprietario la guidava come se stesse per disintegrarsi ed il meccanico mi ha sconsigliato. Il diavolo si nasconde nei dettagli |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Nuovo utente (in prova) Username: villacosta
Messaggio numero: 26 Registrato: 11-2009
| Inviato il giovedì 14 gennaio 2010 - 21:42: |    |
Cambio e frizione non so ancora come sono, appena la metto in moto verifichero'. Beh, le macchine ben messe sono altre...comunque come ho gia' detto preferisco rivedere una brutta e so cosa ho fatto oltre che risparmiare visto che faccio anche del bricolage di "alto livello", piuttosto che prenderne una che sembra bella poi trovi grosse sorprese. A parita' quanto meno ho risparmiato sull'acquisto... Giulio sono daccordo con te che avrebbe potuto superare una 996, se alla guida ci fosse stato Andrea Bocelli ubriaco....(senza offesa per nessuno). Quel meccanico (se non e' un tuo amico) non sa fare del business  |
   
giulio (julius)
Utente registrato Username: julius
Messaggio numero: 198 Registrato: 02-2009

| Inviato il venerdì 15 gennaio 2010 - 00:19: |    |
penso che se si hanno le possibilità, soprattutto di spazio, la tua strada è la più divertente e fai un favore anche a noi che seguiamo le fasi del restauro. certo devi pazientare un minimo prima di tornare su strada. per gli interni non dovrebbe essere un problema, tra l'altro il venditore della 924 di cui parlavo mi ha detto che in porsche aveva comprato degli interni nuovi a poco. hanno solo quelli neri con il logo piccolo, verifica! il mio meccanico ha un buon senso degli affari, la correttezza paga e lui ha l'officina sempre piena. Il diavolo si nasconde nei dettagli |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Nuovo utente (in prova) Username: villacosta
Messaggio numero: 30 Registrato: 11-2009
| Inviato il venerdì 05 marzo 2010 - 21:01: |    |
Ciao a tutti pensavate che fossi sparito e avessi buttato tutto nel primo lago disponibile...azz se mi sente il WWF... Invece eccovi gli aggiornamenti, il cruscotto con le solite crepe non e' piu' un problema, 30 euro di materiale, taverna assediata da ogni parte smontata e qualche sera dedicata al bricolage (mi sono perso Sanremo e il Grande Fratello, e' un problema secondo voi...?) in ordine cronologico vi metto le foto sel cruscotto come si presentava in partenza, crepe "ritagliate" e stuccate, foglio di similpelle da applicare e risultato parziale del lavoro...il risultato finito? beh se vi interessa gli faccio una foto...
 |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 31 Registrato: 11-2009
| Inviato il venerdì 05 marzo 2010 - 21:10: |    |
Ma non finisce qui.... Adesso gli antitalebani mi scatenano la contraerea.....ehehehehhehe... ma i sedili??? Ecco cos'e' successo...prima, durante e dopo....dai non fa proprio inorridire....
 |
   
Mariuss (mariozebra)
Utente registrato Username: mariozebra
Messaggio numero: 76 Registrato: 01-2010

| Inviato il venerdì 05 marzo 2010 - 21:34: |    |
a me il sedilozzo in pelle nn dispiace affatto * nam myoho renge kyo * 924 "le mans" my 1981 carbonarochiocciolaemail.it
|
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 33 Registrato: 11-2009
| Inviato il venerdì 05 marzo 2010 - 21:40: |    |
Grazie Mariuss, di certo non rispecchia la tipicita' e l'originalita' maniacale del mezzo dell'epoca, pero' credo che certe "modifiche" se di buon gusto e fatto almeno decentemente si possano accettare.Del resto anche all'epoca esistevano molti proprietari di auto che le personalizzavano per renderle particolari o uniche. Con questo tranquilli non mettero' l'alettone alla FAST AND FURIOUS.... |
   
giulio (julius)
Utente registrato Username: julius
Messaggio numero: 256 Registrato: 02-2009

| Inviato il venerdì 05 marzo 2010 - 23:36: |    |
credo che i sedili in pelle fossero un optional dell'epoca. riconosco che hai fatto un capolavoro, anche se a me sedili e divani in pelle non piacciono in genere, ma hai usato proprio pelle? Il diavolo si nasconde nei dettagli |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 34 Registrato: 11-2009
| Inviato il sabato 06 marzo 2010 - 00:01: |    |
Grazie giulio, per il cruscotto come si vede dalle foto ho utilizzato un foglio di similpelle (12 euro), i sedili invece era impossibile fare un lavoro decente con quel materiale o simili quindi ho acquistato dall'america (ebay) dei coprisedili che sono identici agli originali, quindi sfilati gli originali, risistemato la gommapiuma dov'era tagliata o ceduta, poi ho infilato il nuovo coprisedile bestemiando come un turco per far aderire bene lo schienale ( ho usato bostik)come del resto hanno fatto in origine come si vede anche dai segni del sedile svestito. Questa azienda lavora molto bene, la qualita' e' ottima e collima al 100% con le cuciture originali.Ho speso 200 dollari comprese spedizione, tieni conto che un tapeziere mi aveva chiesto 300 euro a sedile e poi non so neanche come sarebbe venuto il lavoro.... |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 120 Registrato: 10-2009

| Inviato il domenica 07 marzo 2010 - 13:36: |    |
Spettacolo il sedile, quando avrò la stessa esigienza farò come te. Grandioso |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 4154 Registrato: 11-2006

| Inviato il domenica 07 marzo 2010 - 13:44: |    |
Ciao Costantino, vedo che man mano il lavoro procede, e nonostante fossi tra quelli che quando l'hai presa in quelle condizioni ti avevano paventato di non proseguire, adesso giustamente seguo il tuo "work in progress" con interesse e curioso della rinascita di questa 924; per i sedili, lo stesso rivestimento sei riuscito ad averlo anche per i piccoli posti posteriori, o come hai risolto se nò? ciao |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 35 Registrato: 11-2009
| Inviato il domenica 07 marzo 2010 - 14:04: |    |
Ciao Ric grazie per il tuo "sostegno" vedrai che a breve riusciro' a completare l'opera e riusciro' a partecipare a qualche raduno...speriamo... Anche per i sedili posteriori viene commercializzato un rivestimento che sostituisce l'orignale, tuttavia prima di spendere anche per questi, ho provato a rivestire la parte in tessuto (quindi un'area molto piccola) con la similpelle recuperata dalla parte posteriore dei sedili anteriori vecchi, questo per uniformita' di prodotto nella "pelle" del divano posteriore. Quindi una volta ricoperto la parte in tessuto del divanetto post,ho "stuccato" le parti di giunture con della crema per lucidare le scarpe di colore nero, pulito il tutto molto bene e quindi lucidato con del rinnova cruscotti opaco (ricordo che non e' pelle neanche l'originale) ed ecco che il colore tra anteriore e posteriore e' un bel nero rinnovato. se montato non mi soddisfera' prendero' il kit anche per il posteriore, ma credo che tutto sommato non sia male... |
   
giulio (julius)
Utente registrato Username: julius
Messaggio numero: 259 Registrato: 02-2009

| Inviato il domenica 07 marzo 2010 - 16:00: |    |
ma i sedili posteriori servono a trasportare qualcuno? Il diavolo si nasconde nei dettagli |
   
daniel (danielterry)
Porschista attivo Username: danielterry
Messaggio numero: 1525 Registrato: 03-2008

| Inviato il domenica 07 marzo 2010 - 16:09: |    |
citazione da altro messaggio: ma i sedili posteriori servono a trasportare qualcuno?
si la spesa x casa....... nn vado cosi forte sugli sci mahh ( ndr quello è HERMANN MAIER..purtroppo si è ritirato) PMANIA 1466 |
   
giulio (julius)
Utente registrato Username: julius
Messaggio numero: 260 Registrato: 02-2009

| Inviato il domenica 07 marzo 2010 - 16:42: |    |
se il posteriore è solo per bagagli hai fatto bene ad attaccarci la pelle che avevi. Il diavolo si nasconde nei dettagli |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 37 Registrato: 11-2009
| Inviato il domenica 07 marzo 2010 - 16:45: |    |
no guarda ci metto la suocera quando andro' a girare in pista così se la fa addosso  |
   
giulio (julius)
Utente registrato Username: julius
Messaggio numero: 262 Registrato: 02-2009

| Inviato il domenica 07 marzo 2010 - 17:09: |    |
così ti rovini anche quella mezz'ora di svago. Il diavolo si nasconde nei dettagli |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 39 Registrato: 11-2009
| Inviato il domenica 07 marzo 2010 - 18:02: |    |
eheheheh no no apro i finestri e mi godo la sua sofferenza !!!! |
   
tony (tony24)
Porschista attivo Username: tony24
Messaggio numero: 1039 Registrato: 08-2002

| Inviato il giovedì 11 marzo 2010 - 12:44: |    |
Fabrizio potresti indicarmi la tua mail ho due 924 turbo con una ne faccio bestiola da divertimento Ciao Tony k1003 chiocciola inwind.it (Messaggio modificato da tony24 il 11 marzo 2010) (Messaggio modificato da tony24 il 11 marzo 2010) |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 55 Registrato: 11-2009
| Inviato il giovedì 11 marzo 2010 - 13:41: |    |
Ciao Tony la mia mail e' la seguente diamaris chiocciola libero punto it Ciao |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 121 Registrato: 10-2009

| Inviato il sabato 13 marzo 2010 - 14:14: |    |
Anch'io vorrei fare lo stesso lavoro al cruscotto, mi forniresti una descrizione dettagliata a partire dallo smontaggio, fino al collante Grazie mille, apprezzo moltissimo il lavoro che stai effettuando, e devo ammettere che sei un PROFESSIONISTA, e che quando ti fai un lavoro e ottieni ottimi risultati è una doppia soddisfazione. |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 57 Registrato: 11-2009
| Inviato il lunedì 15 marzo 2010 - 21:19: |    |
Ciao Naccia, grazie per i complimenti ma i professionisti sono altri... ti descrivo i vari passaggi. Per smontare il cruscotto comodamente devi: Premessa: attenzione ad usare la massima cautela perche' parliamo di materiali vecchi e quindi molto piu' fragili, inoltre le basse temperature non aiutano e le plastiche rischiano di rompersi. Premessa 2: se non hai pazienza, se non hai manualita', se non hai tempo, NON FARLO, infatti per il sottoscritto questi lavori sono stati fatti e descritti con una certa facilita' pero' alcuni hanno espresso le loro perplessita' pensando che questi lavori se non fatti bene rischiano di essere delle "raffazzonate" e quindi se non ti senti non farlo. Dunque.. - togliere la consolle centrale. Sotto il posacenere, dietro la griglia dei comandi aria e ai lati ci sono viti e bulloni da togliere. - togliere il volante staccando la parte centrale (dove schiacci per attivare il clacson) vitare il dado e estrarre il volante. - togliere il supporto per i leveraggi dei fari e tergi, nottolino accensione. - togliere la plastica con i 3 strumenti centrali - togliere la griglia dell'altoparlante centrale li dietro c'e' un bullone da svitare. - togliere i coprimontanti vicini al parabrezza li sotto ci sono due bulloni da svitare. - togliere portaoggetti aprendolo ci sono 4 viti da togliere. - togliere coprimontante nella parte inferiore del cruscotto, si trovano ai lati circa 10 cm sotto a quelli tolti in precedenza vicino al parabrezza,ci sono altri due bulloni da svitare Attenzione, credo aver ricordato tutto, i vari connettori staccati e' bene segnarli per un piu' facile rimontaggio, nel caso degli strumenti centrali consiglio di coricarsi sotto il cruscotto per svitare il cavo contachilometri e connettori vari. A questo punto il cruscotto dovrebbe sfilarsi, se vi siete o mi sono dimenticato qualcosa, non tirate troppo e cercate di capire cosa manca all'appello. Puo' essere che tra cruscotto e parabrezza vi sia una guarnizione che risulta incollata, o per il tempo o perche' in una eventuale sostituzione del vetro sia stata accidentalmente incollata, tirate con moderazione, ma va comunque rimossa, pulita e riposizionata. Togliere con delicatezza i vari tubi dell'areazione, sono solo leggermente incastrati. Rivestimento cruscotto: Fare riferimento alle foto allegate, dovrebbe dare l'idea del lavoro. Dunque... una volta smontato e pulito bene ho provveduto con un cutter a tagliare i bordi delle crepe perche' tendevano ad essere troppo sporgenti, quindi senza allargare troppo la crepa quest'ultima risulta a livello del resto del cruscotto. A questo punto le ho stuccate usando la pasta (in cubetti) che si usa per stuccare i vetri di casa sul rispettivo telaio, puo' andare bene anche lo stucco iperleggero per cartongesso o altro materiale simile. Reso tutto liscio e livellato mi sono armato di: 1- molta pazienza 2- un foglio di similpelle nera, di solito viene venduta nei negozi che trattano materiale plastico, hanno dei rotoli da 1,5 metri x quanto vuoi, te ne fai tagliare un po' anche piu' del dovuto perche' quando lo metti giu' anche se la superficie e' poca devi seguire tutte le curve quindi hai parecchi tagli da effettuare. (costo circa 12-15 euro) 3- acquista in abbondanza dell'attack ti consigli qualche centro commerciale che lo ha in offerta, sta roba costa moltissimo....io credo di averne utilizzato 4-5 tubetti da 3gr (ti consiglio di prendere quello base, il classico tubetto che si schiaccia come il dentifricio, perche' hanno fatto altre confezioni ma non vanno bene per il nostro utilizzo, si inceppano subito). Detto questo devi iniziare con il foglio intero cercando di centrare il cruscotto sul foglio per individuare bene piu o meno dove andrai a finire. Inizi a fissarlo da un lato,ti consiglio la parte destra del passeggero e' piu' lineare. Il principio per far un discreto lavoro e' quello di tenere il foglio sempre in leggera tensione per evitare che si formino delle bolle o restino delle parti molli. Quindi con l'attack inizia a fissare gli angoli o gli spigoli facendo un pezzo per volta per far aderire bene il foglio al cruscotto. In questo modo avendo fissato uno spigolo o un angolo ti puoi permettere si tirare il foglio verso la parte opposta e quindi facendo restare in tensione il foglio, quindi resta aderente al cruscotto. FAI MOLTA ATTENZIONE CON LE DITA A NON SPORCARE LA PARTE ESTERNA DEL FOGLIO L'ATTACK E' MICIDIALE POTREBBE ROVINARE TUTTO IL LAVORO !!!!! Per le dita preparati ad averle zozze per un paio di giorni...ehehehhe E' un lavoro certosino e ci vuole pazienza te lo dico subito, e soprattutto non devi avere fretta di finire, io ho lavorato 3 sere. La parte piu' difficile rimane quella del lato guidatore, dove ho provato a non fare tagli per utilizzare lo stesso foglio ma le curve erano troppe e il foglio faceva troppe pieghe, quindi ho tagliato il foglio appena dopo la consolle centrale e ho fatto in 3 pezzi il contorno della strumentazione. A questo punto il problema era coprire le giunte dei fogli quindi ritagliando delle strisce di circa 3,5 cm le ho ripiegate e incollate su se stesse per crearmi un bordino di larghezza circa 1 cm da applicare sulle giunte in modo dare una finitura alle parti giuntate. Non ti nego che quando ero li a fare sto lavoro mi sono detto "ma chi me l'ha fatto fare..." pero' il risultato fino e' venuto abbastanza bene. Se invece vuoi spende 115 dollari in america ci sono i copricruscotti gia' fatti che tutto sommato sono un'alternativa decente al cruscotto crepato. P.s. come noterai al posto della griglia per l'altoparlante ho messo un porta manometro per il turbo ricavato con un foglio di alluminio replicando le misure della griglia e quindi rivestito. foto in aggiunta a quelle gia' inserite....
 |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1721 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 15 marzo 2010 - 22:11: |    |
Oddio perchè hai inguiaiato in quel modo il cruscotto??? CHE è QUELLA ROBACCIA AL CENTRO? Cit:"e l'ho fatto con la scienza!" |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 5243 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 00:07: |    |
Rispetto ed ammiro l'impegno, ma, onestamente, il risultato è discutibile. Purtroppo le condizioni di partenza dell'auto, come scritto in precedenza, non consentono un'operazione di recupero agevole. Tessera N° 1031 |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 58 Registrato: 11-2009
| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 00:17: |    |
ue sta' inguaiato con nu manometro del tubbo in coppa o cruscotto, picche', minghia la mia tiene il tubbo !!! |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1722 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 00:22: |    |
Fabrizio...ti ammiro..però se tu avessi chiesto..avremmo potuto indicarti un azienda specializzata nel recupero dei cruscotti che nel tuo caso non era nemmeno così malandato... Vabe! Ciao! Cit:"e l'ho fatto con la scienza!" |
   
mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1109 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 00:28: |    |
Ho apprezzato molto il lavoro villacosta, tanto da salvare soprattutto le indicazioni relative allo smontaggio del cruscotto. Denota passione e ingegno e le ore di lavoro certamente valgono di più di una semplice 'ricopertura' del cruscotto con ciò che si trova già pronto sul mercato. Vista la manualità, avrei solo lasciato la griglia al centro del cruscotto e l'indicatore della pressione del turbo lo avrei inserito al posto dell'orologio. tessera PiMania 1311 924+951 |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
PorscheManiaco vero !! Username: daniele924
Messaggio numero: 4929 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 10:36: |    |
bravo FABRIZIO!! anche a me non piace il buco che hai fatto, ma la macchina e'tua e se ti piace cosi'...VIVITELA !! PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919 |
   
Andrea P. (turbolag)
Utente registrato Username: turbolag
Messaggio numero: 221 Registrato: 11-2004

| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 14:12: |    |
citazione da altro messaggio:avremmo potuto indicarti un azienda specializzata nel recupero dei cruscotti che nel tuo caso non era nemmeno così malandato...
Ehi Ludo, se ti va di fare una buona azione, perchè non la indichi a me? Anche il mio ha bisogno di un bel restauro... andbarbiechiocciolalibero.it Grazie!  No turbo? No party! Tessera Porschemania n° 948 |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 5255 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 14:23: |    |
Se Andrea si riferisce agli specialisti della ColorGlo, beh, seppur abili, non credo siano in grado di fare miracoli con le crepe dei cruscotti della 924... probabilmente qualcuno ha anche provato a contattarli per questo tipo di lavoro, in questo caso sarebbe interessante conoscere l'esperienza diretta da parte di qualche pimaniaco. Tessera N° 1031 |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1723 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 14:31: |    |
Si Riccardo...mi riferisco alla ColorGlo...magari adesso le tecniche sono migliorate...e cmq i risultati sn notevoli..di sicuro molto più in linea con l'originalità! Cit:"e l'ho fatto con la scienza!" |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 5257 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 14:58: |    |
Rispetto ad una ricopertura totale l'effetto sarà sicuramente diverso. Tessera N° 1031 |
   
daniel (danielterry)
Porschista attivo Username: danielterry
Messaggio numero: 1562 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 17:14: |    |
nn vorrei dirvelo ma esiste il servizio porsche classic con i relativi spaccati e codici per ordinare anche il cruscotto.....nn so pero il costo guardando ho visto il disegno specifico del cruscotto con tutte le varie parti e viti e accessoristica varia.....http://www.porsche.com/all/media/pdf/originalparts/en/E_924_79_KATALOG.pdf codice 477 857 881 se ho interpretato bene.....se no cercatelo meglio voi nn vado cosi forte sugli sci mahh ( ndr quello è HERMANN MAIER..purtroppo si è ritirato) PMANIA 1466 |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 4184 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 17:33: |    |
Daniel non so se hai letto tutta la storia... sta rifacendo la 924 a livello amatoriale e non credo pensa di rivolgersi proprio alla Porsche!!! |
   
daniel (danielterry)
Porschista attivo Username: danielterry
Messaggio numero: 1564 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 17:54: |    |
citazione da altro messaggio: sta rifacendo la 924 a livello amatoriale e non credo pensa di rivolgersi proprio alla Porsche
ops..hoiboh nn ci avevo pensato!!! nn vado cosi forte sugli sci mahh ( ndr quello è HERMANN MAIER..purtroppo si è ritirato) PMANIA 1466 |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 124 Registrato: 10-2009

| Inviato il mercoledì 17 marzo 2010 - 13:08: |    |
I consigli e le indicazioni che ci ha fornito sono molto utili, ed anche i risultati non sono male, infatti se osservaste bene le foto notereste che ha eseguito un ottimo lavoro se non fosse per quelle giunture. Guardate per esempio il lao passeggero, è perfetto. Magari avrebbe potuto evitare le giunture effettuando delle cuciture simili a quelle del volante. |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1724 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 17 marzo 2010 - 13:15: |    |
Il cruscotto nuovo in Porsche ha un prezzo molto elevato..nn ricordo bene..Patrizio dovrebbe saperlo...chissà se sono ancora disponibili o se in giro restano dei NOS... Cit:"e l'ho fatto con la scienza!" |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 6043 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 17 marzo 2010 - 13:53: |    |
Il cruscotto per la 924 era in listino a 1.200.000 lire, ma è esaurito da tempo. Fabrizio non te la prendere, ma non mi piacciono né come sono venuti i sedili né il cruscotto. Una coppia di sedili così in pinstripe si trova abbastanza facilmente, per il cruscotto piuttosto avrei messo una cover (nera non è malvagia). Fermo restando un grande complimento per la passione e per le ore perse! In ogni caso nulla è per sempre, magari ti capiterà di trovare cruscotto e sedili a buon prezzo prima o poi. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa... |
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 1948 Registrato: 07-2006

| Inviato il mercoledì 17 marzo 2010 - 14:12: |    |
citazione da altro messaggio:Se Andrea si riferisce agli specialisti della ColorGlo, beh, seppur abili, non credo siano in grado di fare miracoli con le crepe dei cruscotti della 924...
Purtroppo devo smentirti, o fatto fare un paio di lavori proprio a Napoli (Sig. Lorusso che è anche il titolare del Franchising) relativi al cruscotto, e ti assicuro sono dei maghi hanno fatto un lavoro che l'auto sembrava nuova, prezzo del cruscotto dell'auto su cui hanno eseguito la roparazione di crepe 980 euro, prezzo pagato per ripristino e relativa ricolorazione 150 euro. Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni! |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 126 Registrato: 10-2009

| Inviato il giovedì 18 marzo 2010 - 13:17: |    |
Con quali tecniche effettua la riparazione colorglo, e in Puglia c'è? Quanto tempo impiegano? |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 6047 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 18 marzo 2010 - 14:15: |    |
citazione da altro messaggio:Purtroppo devo smentirti, o fatto fare un paio di lavori proprio a Napoli (Sig. Lorusso che è anche il titolare del Franchising) relativi al cruscotto, e ti assicuro sono dei maghi hanno fatto un lavoro che l'auto sembrava nuova, prezzo del cruscotto dell'auto su cui hanno eseguito la roparazione di crepe 980 euro, prezzo pagato per ripristino e relativa ricolorazione 150 euro.
L'hai fatto fare sulla 944? Perché quello della 924 è molto diverso (è cartone, gommapiuma e uno strato di vinile) e neanche i maghi della Colorglo ne vengono fuori che io sappia... Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa... |
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 1950 Registrato: 07-2006

| Inviato il giovedì 18 marzo 2010 - 14:40: |    |
Ho fatto fare il lavoro sul cruscotto di una Volvo V70, su una Lancia Delta, Su una vecchia Opel Manta e posso assicurarti che i risultati sono strabilianti pari al nuovo in tutti i casi, per vedere diversi risultati basta andare su feisbuk (l'ho scritto come si pronuncia altrimenti non me lo fa mensionare)e visionare la pagina di "Color Glo Anzio Nettuno" Comunque il risultato dipende moltissimo dalla manualità e l'esperienza dell'operatore, sulla mia auto ha lavorato il centro di Napoli nella persona del sig. Lorusso, che come dicevo è il titolare dell'intero franchising, risultati perfetti, ho fatto eseguire il lavoro dopo aver visto i risultati ottenuti sull'intero restauro dell'interno di una 911 E praticamente tornata come nuova. Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni! |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 6049 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 18 marzo 2010 - 15:22: |    |
Il problema del cruscotto 924 è che col tempo e gli UV si cuoce letteralmente, dalla morbidezza iniziale tende a seccare e una volta che comincia a crepare può solo peggiorare. Ci sono servizi negli USA che li rigenerano, ma per far questo gli scuoiano e rifanno tutti gli strati (compresa gommapiuma). Credo che l'unica soluzione sia che qualche volenteroso provi con la sua 924 e se il risultato merita e soprattutto è duraturo... ne spedisco subito giù uno dei miei di riserva! Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa... |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
PorscheManiaco vero !! Username: daniele924
Messaggio numero: 4935 Registrato: 09-2005

| Inviato il giovedì 18 marzo 2010 - 15:54: |    |
citazione da altro messaggio: è cartone, gommapiuma e uno strato di vinile)
..cacchio ! a pensarci che schifo !! PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919 |
   
Andrea P. (turbolag)
Utente registrato Username: turbolag
Messaggio numero: 222 Registrato: 11-2004

| Inviato il giovedì 18 marzo 2010 - 23:16: |    |
citazione da altro messaggio:prezzo pagato per ripristino e relativa ricolorazione 150 euro.
Scusa, ma credo di non aver capito bene: 150 euro soltanto????? No turbo? No party! Tessera Porschemania n° 948 |
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 1953 Registrato: 07-2006

| Inviato il giovedì 18 marzo 2010 - 23:42: |    |
Esatto 150 euro, ma il pezzo l'ho portato gia smontato solo da ripristinare, i tempi sono relativamente brevi dipende dall'entità del lavoro, sulla Volvo ad esempio avevo 4 fori da supporto telefono e 5/6 tagli da taglierino da 5 cm l'uno fatti per sfregio, sono andato con l'auto con il cruscotto, nellaparte autoradio clima bocchette d'areazione, già smontate hanno ripristinato il tutto riverniciato cruscotto, tunnel e pannelli porta tempo circa 3 ore, spesa 170 euro. Risultato eccellente. In puglia è presente in questi luoghi: Fabio Antonaci Taviano (LE) Via Dante Alighieri, 3 DEMA COLOR s.a.s. Lecce e Nardò Via Scapigliari,7 Nardò Antonio Giordano Lucera - San Severo (Fg) via Pasubio 67 Color Glo Taranto Taranto Sud Via Trieste, 8/A - Taranto Sergio Minerva Tricase (LE) (Messaggio modificato da bimmer68 il 18 marzo 2010) Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni! |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 127 Registrato: 10-2009

| Inviato il sabato 20 marzo 2010 - 13:24: |    |
Io volevo provare grazie per le indicazioni |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 73 Registrato: 11-2009
| Inviato il lunedì 10 maggio 2010 - 21:13: |    |
Signori buona sera, e' da tempo che non vi aggiorno, spero che a qualcuno interessi, comunque devo fare un ringraziamento pubblico a Tony al quale ogni tanto mando una mail per avere qualche dritta e lui gentilissimamente mi risponde tempestivamente. Dunque eravamo rimasti alla situazione dove quasi tutto era stato smontato, bene l'interno e' quasi completamente rimontato, compresa quella "fetenzia" di cruscotto con il buco in mezzo per alloggiare il manometro...ehehehe Manca ancora il volante definitivo e la consolle centrale perche' ho dovuto verificare tutto il cablaggio che va alla centralina sotto l'autoradio...rimontarlo ci vuole un 15 minuti a farlo con calma... Il motore...beh comprando a scatola chiusa cioe' senza neanche sapere se girava oppure no mi erano venuti inevitabilmente dei dubbi catastrofici... Problema sensore di giri (introvabile a meno di spendere delle cifre improponibili)risolto con una saldatura maniacale del cavo che era spezzato. Problema cavi centralina staccati e riposizionati dai precendeti "delinquenti" che ci hanno messo le mani, risolto, cercando la giusta collocazione grazie ad uno schema elettrico ed un tester e posizionandoli uno ad uno. Poi problema iniettori inchiodati, lasciavano passare troppa benzina, sostituiti. Problema corpo iniezione pieno di melma e quindi impediva di avere la giusta pressione per far arrivare la benza nei cilindri. Smontato e pulito in ogni sua parte soprattutto la molla che regola l'eccesso di pressione benza. Risultato : domenica pomeriggio e' partita !!! Regolato l'anticipo gira anche bene... Adesso ci dedicheremo alla collocazione dell'intercooler e relativi tubi, collocazione del filtro CDA, e tutte le varie ed eventuali. Intanto abbiamo smontato le parti di carrozzeria che non servivano al momento e che verranno sostituite.........ma questo e' un altro capitolo...
 |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 198 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 11 maggio 2010 - 08:42: |    |
Complimenti! Buon proseguimento dei lavori! Simone. |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 80 Registrato: 11-2009
| Inviato il lunedì 14 giugno 2010 - 18:00: |    |
Cari signori "fuoco alle polveri"... vi lascio scatenare con i commenti per il mio piccolo capolavoro (modestia a parte) Finalmente la meccanica sembra a posto...proprio come la volevo io...molto pistaiola...
 |
   
tony (tony24)
Porschista attivo Username: tony24
Messaggio numero: 1043 Registrato: 08-2002

| Inviato il lunedì 14 giugno 2010 - 21:57: |    |
avanti così |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 216 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 15 giugno 2010 - 09:47: |    |
Ma adesso hai due pop-off? L'intercooler è quello della Renault 5 Turbo? E il radiatore dell'olio l'hai spostato? |
   
guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 6378 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 15 giugno 2010 - 10:18: |    |
la parte meccanica mi piace molto! more info!!! |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 81 Registrato: 11-2009
| Inviato il martedì 15 giugno 2010 - 13:31: |    |
Ciao a tutti, una popoff e' stata inibita, l'intercooler e' della renault 5 turbo in quanto ha gli attacchi in alto e quindi piu' comodo da gestire, ad esso nella parte bassa ho fissato il radiatore dell'olio (piu' o meno nella stessa zona in cui era originariamente), ovviamente ho dovuto modificare il meccanismo del faro destro altrimenti non ci sarebbe stato il tutto. more info? chiedete pure... |
   
guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 6381 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 15 giugno 2010 - 13:45: |    |
foto foto! la popoff inibita saà stata quella solidale alla turbina! molla wASTEGATE CAMBIATA? hai dovuto forare la carrozzeria per fornire aria all intercooler? o hai spostato il radiatore olio? riesci a fornire un dettaglio? anche dell imbocco alla farfalla.. bellissimo il filtro, hai spostato anche il ditributore carburante o è rimasto nella sua sede precisa?il filtro era gia cosi o hai dovuto apportare modifiche? |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 217 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 15 giugno 2010 - 14:18: |    |
Eh, si, immaginavo fosse quello della Renault 5 Gt Turbo, è uno dei pochi ad avere entrata e uscita vicine e non è molto ingombrante... |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 174 Registrato: 10-2009

| Inviato il martedì 15 giugno 2010 - 16:20: |    |
Complimenti! Dove lo trovo e qunto costa l'intercooler? |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 82 Registrato: 11-2009
| Inviato il martedì 15 giugno 2010 - 21:23: |    |
Arturo non vorrei scoraggiarti ma guarda che non e' un lavoro semplice inserire un intercooler nelle nostre 924, c'e' poco spazio e soprattutto devi eseguire delle modifiche al lamierato del vano motore, nel mio caso sono facilitato (i talebani smettano di leggere da qui in avanti...ehehehe) perche' utilizzero' i parafanghi e il paraurti della carreragt quindi ho piu' spazio per muovermi. Comunque l'intercooler l'ho trovato su ebay e l'ho pagato 10 euro, non penso sia difficile trovarne altri piu' o meno a quel prezzo. per Guerzo: la molla wg e' ancora orginale, vediamo prima come va così com'e', poi vedremo, l'imbocco farfalla e' stato fatto al tornio da un pezzo pieno, il distributore carburante e' stato lasciato nel suo posto originale, il filtro e' un BMC di cui ho parlato in altri post, ho dovuto fare un convogliatore che prende direttamente aria dalle prese esterne (4 grigliette) sul frontale Ecco alcune foto...
 |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 7493 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 15 giugno 2010 - 21:45: |    |
Buongiorno Fabrizio. Lodevole il tuo lavoro, e mi tolgo il cappello a cotanto impegno. Ma come moderatore e promotore del RIT, dissento completamente da questo tipo di restauro.

GTR 2010 - Driving the Alps |
   
guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 6383 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2010 - 00:29: |    |
beh meccanicamente è una vettura che come tante storiche sportive può ancora dire tanto che cerchi e gomme hai montato? freni standard? la mia ha la farfalla doppia(170Cv)e colettore ellittico, per cui non potrei ricavare quel pezzo dal pieno, forse da un collettore originale invece si. bello l'intercooler li... |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 218 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2010 - 09:17: |    |
Ciao, scusa, ma se monti l'estetica della Carrera Gt perchè non hai realizzato un intercooler come quello della Carrera Gt stradale utilizzando la presa d'aria che avrai sul cofano? Adesso ti trovi quei bei due tubi blu che attraversano il cofano e ti creano problemi sia in fase di revisione che in caso di controllo su strada... Oppure, perchè non rifai i tubi in alluminio verniciato di nero, lasci i manicotti blu solo come giunzione e magari li vernici di nero per dare meno nell'occhio... La vernice sul silicone non attacca bene, ma se non li tocchi dura quel tanto che basta... I talebani, non ascoltino i miei consigli! |
   
guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 6384 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2010 - 09:52: |    |
ciao simone! c'e qualche thread dove si vede la tua belva? non entrando in pmania da molto tempo sono rimasto indietro nella preparazione.. |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 219 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2010 - 10:44: |    |
Ciao Guerzo, in sintesi la belva era pronta a metà aprile, però abbiamo avuto difficoltà e problemi vari nella messa a punto del motore. Risolti (spero) i problemi principali, domenica abbiamo fatto la prima prova in configurazione completa da gara siu strada chiusa al traffico. Di solito la proviamo con targa-prova e scarico silenziato... Pare che funzioni abbastanza bene, a parte due difetti secondari. a parte questi é durissima da guidare, lo sterzo è granitico, così come frizione e freni. Il bello è che nonostante sia turbo non si comporta affatto come tale: è pronto e vigoroso sin dai bassi regimi, e oltre i 3000-3200 giri si ha già piena pressione che porta ai 6500 - 6900 giri senza cali. Adesso la pressione che utilizzaimo è ancora bassa, anche se credo che comunque non saliremo oltre 1 bar... Faccio fatica col cambio, soprattutto da fermo, quando devo inserire la prima o la retro; probabilmente l'inerzia dell'albero transaxle mantiene in movimento il primario del cambio anche dopo qualche secondo che si è premuta la frizione. Se non si aspettano almeno 8 - 10 secondi tende a grattare, soprattutto la retro. Lo fa anche la macchina stradale? Se tutto procede bene, l'esordio è al rally 111 minuti al 17-18 luglio... |
   
guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 6386 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2010 - 10:59: |    |
wow! intanto mi sono guardato le foto del tuo IC frontale in altro thread. no, l'inerzia c'e sicuramente , ma lo fa anche al minimo? che strano.. |
   
Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato Username: porsche_924_77
Messaggio numero: 101 Registrato: 02-2009

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2010 - 13:40: |    |
tutte le 924 grattano, anche la mia e dopo aver revisionato il cambio... ...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!! |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 220 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2010 - 14:22: |    |
Ciao Massimo, però la tua è una aspirata... monta un'altra meccanica completamente diversa dalla turbo... Hai notato lo stesso problema? Allora è proprio la presenza dell'albero di trasmissione... Anch'io ho sincro nuovi di tutti i rapporti... |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 6211 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2010 - 14:33: |    |
citazione da altro messaggio:tutte le 924 grattano, anche la mia e dopo aver revisionato il cambio...
E la mia che non gratta e senza cambio revisionato? Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa... |
   
Marco F. (mich_77)
Porschista attivo Username: mich_77
Messaggio numero: 1090 Registrato: 09-2006

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2010 - 15:09: |    |
Pat sarà dello stesso lotto fortunato della mia... anche se a freddo un po piu di resistenza c'è! |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 221 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2010 - 15:15: |    |
Ma il difetto che ho descritto io avviene solo a caldo, quando l'olio del cambio è molto fluido e offre meno resistenza al rotolamento... Che poi non è un difetto, basta ricordarsi di attendere qualche secondo in più prima di ingranare la marcia. In movimento tende a fare un "grattino" solo nelle scalate dalla seconda alla prima, che nel mio caso avvengono per i tornanti. Le altre sono perfette, anzi, più il motore è alto di regime e meglio entrano. Altra domanda: sulle vostre la ventola parte con la lancetta in posizione verticale oppure più a destra o sinistra? |
   
guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 6393 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2010 - 15:27: |    |
domanda infausta... c'era un thread infinito sull elettroventola! molte differenze tra le auto di cui si parlava... comunque anche la mia grattava un po a volte da seconda a prima, ma per il resto per niente! |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 7494 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2010 - 15:35: |    |
Grattano?

GTR 2010 - Driving the Alps |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1806 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2010 - 15:56: |    |
Che io sappia per la retro basta aspettare tre secondi con frizione abbassata ed entra che è un piacere! Cit:"e l'ho fatto con la scienza!" |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 222 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2010 - 16:03: |    |
Guerzo, ti riferisci ad una discussione di almeno 3 anni fa? L'avevo letta in passato, ma in realtà non ci avevo capito molto... ognuno aveva lancetta e ventola che partivano a temperature diverse... Lasciamo stare, allora. A caldo, nella mia non penso che bastino 3 secondi, facciamo almeno 5 per non avere problemi... comunque mi pare di capire che non siuccede solo a me e questo mi basta, vuol dire che può succedere. C'è anche da dire che nel mio cambio "vive" un autobloccante tarato al 70%, che scalda non poco. Sul cruscotto ho uno strumento che mi indica la temperatura dell'olio del cambio e non è raro vederlo andare a 70 o più gradi anche dopo pochi km di strada tortuosa. Ho anche un sistema di raffreddamento con radiatore e pompa di circolazione esterna, ma per il momento non l'ho ancora mai usato. |
   
guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 6401 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2010 - 16:22: |    |
sarei troppo curioso di vedere dal vivo la tua auto... spero presto.. sarai al rally legend 2010? |
   
Simone M (zambotfive)
Utente registrato Username: zambotfive
Messaggio numero: 129 Registrato: 12-2007

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2010 - 17:20: |    |
La mia retro gratta a freddo solo la prima volta che la inserisco, poi il cambio non gratta più in nessuna condizione. Per ovviare al problema (dato che dal box esco in retro) io la inserisco prima di avviare il motore! Comunque complimenti a tutti gli smanettoni, tread molto divertenti ed interessanti da leggere. Io però per mantenere un minimo effetto vintage le tubazioni non le avrei fatte blu... ---> 924 XK 1980 - Kawa Z1000 '03 <--- |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 223 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2010 - 17:45: |    |
No, il Legend non è un gara che fa per me, non è a norme CSAI ma più una passerella con molto agonismo e vetture di varie epoche mischiate tra loro. Parteciperò solo ai Rally Storici della CSAI. Vi aggiorno sulle gare a cui mi iscriverò... In fondo il Piemonte non è poi così fuori dal mondo, no? Dopo la prima gara prometto un interessante galleria fotografica su queste pagine. E' una questione di principio... |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 7500 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2010 - 18:11: |    |
Simone... Di dove sei in Piemonte? Io sono near Saluzzo. Ti fai vedere al GTR?

GTR 2010 - Driving the Alps |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 83 Registrato: 11-2009
| Inviato il mercoledì 16 giugno 2010 - 21:19: |    |
x Silvius grazie dei complimenti sempre molto graditi, io invece sono promotore del SRDR (salviamo i rottami dalla rottamazione) come ho gia' spiegato in altri post, la mia passione per le tedesche nasce molti anni fa e fortunatamente ho posseduto anche dei modelli molto interessanti, tuttavia credo la mia non si tratti di un restauro ma una nuova vita per un veicolo destinato a fine impietosa, se avessi pensato di restaurarla al meglio avrei speso molti soldi per avere un auto di scarso valore commerciale, il mio progetto invece e' destinato ad avere una 924 turbo con prestazioni eccellenti (speriamo) ed estetica aggressiva senza scadere nella tamarraggine. La cosa che penso e' che negli anni 80 se avesse realizzato un esemplare del genere Gemballa o Ruf tutti a sbavare per questo stupefacente miracolo, se lo fa uno qualsiasi viene giudicato un profanatore di tombe... Ora, immaginiamo per un attimo di tornare in quegli anni (dove io in fase adolescenziale) sbavavo per le macchine dei crucchi che ogni estate invadevano le spiagge italiane con le loro wagen vitaminizzate (tamarri esteri d'epoca) beh diciamo che le personalizzazioni erano tante e a mio gusto anche piacevoli...Oggi (avendo speso anche poco per via che i lavori li ho eseguiti tutti "in casa" con un mio amico) mi ritrovo ad avere una vettura gradevole (a mio gusto) e non ritengo sia un insulto alla marca, visto che possiamo considerarla una serie limitata (1 esemplare) . Poi sai che soddisfazione "sverniciare" qualche fighetto con qualche auto di prestigio molto piu' blasonata di una 924, che ti guarda con aria di superiorita' e di compassione... x Guerzo ho montato i cerchi fuchs da 16 con canale differenziato ant e post, toyo R888 205/55-16, i freni al momento sono standard x Simone non monto il convogliatore d'aria sul cofano (sono tamarro ma non fino a quel punto...eheheheh)e poi trovare un intercooler adatto per quella posizione non e' facile oltre che molto costoso. X la revisione no problem, per i controlli su strada prima bisogna che capiscano se il motore sta davanti o dietro...uauauaaaaaaaaaaa Visto che i piemontesi sono tanti, mi pare di capire...un bel pomeriggio a Lombardore? un'ora di sfogo, una panino alla porchetta e una birra??? ovviamente il tutto condito da rutto libero??  |
   
tony (tony24)
Porschista attivo Username: tony24
Messaggio numero: 1044 Registrato: 08-2002

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2010 - 22:38: |    |
Simone tranquillo un grattino lo fan quasi sempre le turbo (almeno le mie )soprattutto la retro buona regola inserire prima la retro e poi mettere in moto per intercooler ho a disposizione quello della 944 ho provato a posizionarlo unico punto sotto il radiatore a vista oppure sul musetto come la tua e mascherarlo con i fari supplementari. Simone è stato un piacere conoscerti tienimi aggiornato sulla bontà del motore e resto. Fabrizio sono daccordo ed entr anche io nella SRDR la mia turbo era destinata al rottamaio nemmeno messa male una parte mi servirà per ripristinare altra turbo scocca e meccanica provo a seguire le tue orme ma dovrà essere solo pistaiola - Andrea sei tornato che fai la rimetti a posto la tua |
   
guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 6404 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2010 - 23:09: |    |
si appena mi laureo conto di farlo! |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 224 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 17 giugno 2010 - 08:34: |    |
Eh, sarebbe bello partecipare al GTR, ma con una vettura in configurazione da competizione... Avrei qualche grosso problema con il codice della strada... Potrei venire a vedere e fare due chiacchiere senza vettura... Chi lo sa. Sono di Borgosesia, un po' a nord di Novara e Vercelli, non troppo distante da Biella. |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1811 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 17 giugno 2010 - 13:22: |    |
Non sarà talebana...ma chissà le prestazioni! Bravi, apprezzo l'impegno! Cit:"e l'ho fatto con la scienza!" |
   
Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato Username: porsche_924_77
Messaggio numero: 103 Registrato: 02-2009

| Inviato il giovedì 17 giugno 2010 - 13:46: |    |
non è per smorzare gli entusiasmi, ma per guadagnare cavalli non basta mettere intercooler grandi come radiatori e filtri vari sull'aspirazione, per modificare un motore bisogna agire molto più a fondo e il lavoro di "fresino"deve essere preceduto da calcoli e rilevamenti...comunque bisogna vedere il limite di dove si vuole arrivare, poi secondo me l'impegno deve essere riconosciuto....buon lavoro ...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!! |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1814 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 17 giugno 2010 - 14:04: |    |
citazione da altro messaggio:non è per smorzare gli entusiasmi, ma per guadagnare cavalli non basta mettere intercooler grandi come radiatori e filtri vari sull'aspirazione, per modificare un motore bisogna agire molto più a fondo e il lavoro di "fresino"deve essere preceduto da calcoli e rilevamenti...comunque bisogna vedere il limite di dove si vuole arrivare, poi secondo me l'impegno deve essere riconosciuto....buon lavoro
Almeno sull'aspirata so che la testata è appositamente lavorata per impedire elaborazioni sull'aspirazione... Cit:"e l'ho fatto con la scienza!" |
   
Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato Username: porsche_924_77
Messaggio numero: 105 Registrato: 02-2009

| Inviato il giovedì 17 giugno 2010 - 14:27: |    |
aridajè!se andate a spulciare sui post passati vedrete il progetto che ho fatto, serve apposta per far avere tutti i cavalli alla 924. In sostanza i tecnici porsche hanno creato nei condotti di aspirazione, delle nicchie che creano turbolenze(la turbolenza serve per miscelare bene la benzina all'aria, ma quando supera un certo valore, vedi il numero di Reynolds, la turbolenza danneggia tutto) per diminuire la velocità dell'aria, inoltre i condotti hanno un angolo troppo "chiuso" e anch'esso limita molto. Non hanno usato riti woo doo o sortilegi, ma è idraulica e fisica tecnica...mi stupisce perchè sento dire che lavorare sul motore delle 924 è taboo, è come dappertutto, basta sapere dove si mettono le mani e cosa si fa. ...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!! |
   
guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 6412 Registrato: 11-2003

| Inviato il giovedì 17 giugno 2010 - 14:59: |    |
per quanto riguarda le vetture turbo sappiamo pero'tutti che una molla da 1 bar e un intercooler danno cavalli eccome....!! |
   
Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato Username: porsche_924_77
Messaggio numero: 106 Registrato: 02-2009

| Inviato il giovedì 17 giugno 2010 - 15:27: |    |
d'accordo, ma sempre se non incorri nella detonazione (per alzare la pressione), il quanto all'intercooler bisogna misurare la temperatura dell'aria in ingresso e uscita,prima e dopo di averlo montato, per verificarne l'efficacia...in questo forum una bella preparazione di una 924 turbo, con alleggerimenti e tutto quanto era stata già effettuata con ottimi risultati. ...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!! |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 7501 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 17 giugno 2010 - 20:05: |    |
citazione da altro messaggio:Eh, sarebbe bello partecipare al GTR, ma con una vettura in configurazione da competizione... Avrei qualche grosso problema con il codice della strada...

GTR 2010 - Driving the Alps |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 87 Registrato: 11-2009
| Inviato il giovedì 17 giugno 2010 - 20:07: |    |
dico la mia...dunque sono daccordo con Massimo al 50%, nel senso che tirare fuori cavalli da un aspirato e' un'impresa difficile, lavori invasivi e costosi. Su un motore sovralimentato guadagnare diversi cavalli e' molto piu' semplice meno invasivo. E' chiaro pero' che se si vogliono tirare fuori 100 CV facendo poco, ci vuole il mago Silvan. Di solito, su queste cose, parlo di dati che posso dimostrare, altrimenti spesso si scade nei discorsi da bar, e piu' aumentano i prosecchi piu' aumentano i CV.... Sara' mia cura fare una prova al banco per verificare gli effettivi CV e la coppia motrice che ne risultera'. Negli anni 80 un ritmo 130 abarth GR.A rifacendo quasi tutto il motore tirava fuori circa 180CV una Uno turbo 1.3 con pochi accorgimenti arrivava a 150 cv con il doppio della coppia e prestazioni che surclassavano il motore 2000 della ritmo 130 (escludendo il fattore peso veicolo). Si evince che,anche solo con una pressione turbo spinta, un filtro giusto (e soprattutto ben posizionato), un intercooler neanche grande, come quello della 5 gt Turbo si possano ottenere delle prestazioni che con un 924 aspirato neanche si possono avere rifacendo tutto. Poi se non dovesse bastare ho gia' pronte due bombole di NOS.... |
   
Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato Username: porsche_924_77
Messaggio numero: 108 Registrato: 02-2009

| Inviato il venerdì 18 giugno 2010 - 14:21: |    |
noi abbiamo messo il turbo su una ritmo 130!! ma è un'impresa colossale... ...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!! |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1816 Registrato: 10-2007

| Inviato il venerdì 18 giugno 2010 - 16:10: |    |
Personalmente più che sulla testata, per la 924 farei rilavorare l'albero a camme (già ben LAVORATO di suo dalla Porsche) per una profilatura più racing...li oltre ai cv si ottiene un ergoazione differente e un carattere tutto nuovo...poi ovvio che luciderei i condotti! Il modo più economico per avere una aspirata MOOLTO VELOCE oltre che recente è la 924 S Cit:"e l'ho fatto con la scienza!" |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1817 Registrato: 10-2007

| Inviato il venerdì 18 giugno 2010 - 16:12: |    |
Magari si potesse lavorare di fino per diminuire vibrazioni (quelle si che fanno perdere i cv) e snellire le masse degli organi meccanici riequilibrando tutto!! Cit:"e l'ho fatto con la scienza!" |
   
guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 6417 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 18 giugno 2010 - 17:59: |    |
pero' la questione della testa e dei condotti di aspirazione e'vera , tempo fa lessi anche io di questa conformazione su un sito inglese mi pare |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1818 Registrato: 10-2007

| Inviato il venerdì 18 giugno 2010 - 19:00: |    |
Concordo...è vera sta storia...avevamo un post in proposito! Cit:"e l'ho fatto con la scienza!" |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 178 Registrato: 10-2009

| Inviato il venerdì 02 luglio 2010 - 11:02: |    |
Che diametro sono quei tubi blu? |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 94 Registrato: 11-2009
| Inviato il venerdì 02 luglio 2010 - 14:18: |    |
57 mm diametro interno |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 180 Registrato: 10-2009

| Inviato il sabato 03 luglio 2010 - 11:34: |    |
E la turbina anche si raccorda a 57mm? o hai dovuto ricavare un raccordo specifico? Le tubazioni dove si trovano? Grazie |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 95 Registrato: 11-2009
| Inviato il sabato 03 luglio 2010 - 13:52: |    |
alcuni raccordi sono stati da al tornio, le tubazioni si trovano abbastanza facilmente presso autoricambi che trattano articoli per preparazione oppure su internet, se hai bisogno di qualcosa ho avanzato circa 1,5 mt di tubo potrei dartelo io. Ciao |
   
Paolo Z. (paolo99)
Utente registrato Username: paolo99
Messaggio numero: 378 Registrato: 02-2009

| Inviato il sabato 03 luglio 2010 - 13:52: |    |
 Tessera numero millecinquecento |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 181 Registrato: 10-2009

| Inviato il sabato 03 luglio 2010 - 14:58: |    |
Te ne sarei grato, dalle mie parti non esite da 57mm... Ho girato tutti i ricambisti tutti mi hanno detto: -Solo da 60-. Su internet mi sapresti consigliare qualche sito? più che altro per farmi un'idea più precisa. Grazie |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 96 Registrato: 11-2009
| Inviato il sabato 03 luglio 2010 - 23:01: |    |
ciao i tubi che ho utilizzato sono di una azienda italiana che ha tutto quel che riguarda la preparazione dei motori. Dalle mie parti e' distribuita dalla MotorQuality pero' penso che inviando una mail ti possano dire dove rivolgerti. Ti lascio il link dei tubi pero' dai un'occhiata anche al resto del sito magari ci sono altre cose che ti possono essere utili. Ciao http://www.xilema-italia.com/sp/pdf/XILEMA2009_16.pdf |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 182 Registrato: 10-2009

| Inviato il lunedì 05 luglio 2010 - 12:23: |    |
Grazie mille, al ritorno dalle ferie mi organizzerò. Credi che all'intercooler sia possibile aggiungere una piccola ventola? |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 489 Registrato: 01-2007

| Inviato il lunedì 05 luglio 2010 - 16:51: |    |
ciao a tutti... confermo gratta anche la mia in retro.. però solo quando vado di fretta.. se invece come dicono molti aspetti un attimino prima di inserirla..non gratta.. |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 97 Registrato: 11-2009
| Inviato il lunedì 05 luglio 2010 - 16:54: |    |
credo che gia' riuscire a posizionare l'intercooler sia molto difficile visto gli spazi estremamente ridotti, aggiungere anche una ventola...beh la vedo ancora piu' dura...tieni conto che nel mio caso nonostante l'utilizzo un parafango e paraurti della versione carreragt gli spazi sono molto ridotti comunque, se tu tieni tutto originale beh e' quasi impossibile, prendi bene le misure prima di fare degli acquisti... Inoltre nel mio caso ho dovuto modificare il leveraggio del faro destro altrimenti i tubi non sarebbero passati...vedi tu... faccio un'altra considerazione, la mia vettura l'ho salvata dalla demolizione, e quindi era impossibile renderla talenbana a meno di non spenderci i soldi di 911, quindi mi sono divertito spendendo poco a renderla particolare e mi auguro piacevole, se la tua e' originale e ben tenuta, valuta attentamente prima di fare certe modifiche... Ciao |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 184 Registrato: 10-2009

| Inviato il sabato 10 luglio 2010 - 13:54: |    |
Infatti non intendo modificare niente, e per questo che prima di togliere una sola vite mi sto informando bene. Per quello che ho visto dovrei riusire a posizionare l'intercooler anche con i parafanghi originali, anche se ho riscontrato il problema dei tubi... devo analizzarlo attentamente... |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 101 Registrato: 11-2009
| Inviato il mercoledì 14 luglio 2010 - 22:12: |    |
ciao a tutti, ecco gli aggiornamenti dei lavori sul mio ferro da stiro, finalmente stiamo terminando i lavori di carrozzeria, chi ha lo stomaco debole si giri dall'altra parte.... non vedo l'ora di provarla in pista per vedere come va... un ringraziamento (se si puo' fare) alla carrozzeria Biaggi di Biella per la sua disponibilita'.
 |
   
Catalin (catamax944)
Utente esperto Username: catamax944
Messaggio numero: 521 Registrato: 10-2008

| Inviato il giovedì 15 luglio 2010 - 00:21: |    |
Bel lavoro,complimenti! ...pero sarebbe piu completa se aggiungi la presa d'aria sul cofano della carrera gt,quei tappi di protezione in gomma sul paraurti,le frecce laterale stile 928 e il spoiler posteriore stile 944,questo per fare una replica riuscita anche se lo so che non e quello che intendi ma sarebbe molto piu bella da guardare se no si rimane sempre con l'impressione che manca qualcosa. |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 260 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 15 luglio 2010 - 11:23: |    |
Complimenti! Ho già sentito quella carrozzeria, è per caso nella zona di Chiavazza? Siamo vicini... Quando sei a buon punto ci possiamo trovare!! Se ti serve io ho lo stampo per il cofano completo in resina con la presa d'aria da Carrera GT... Hai comprato i Fuchs? Quando pensi di essere di nuovo circolante? |
   
Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo Username: vincenzob
Messaggio numero: 1488 Registrato: 09-2002

| Inviato il giovedì 15 luglio 2010 - 13:22: |    |
se la fai verniciare tutta falla di un colore previsto per le carrera gt che mi pare fossero nero pastello, rosso pastello,grigio metallizato e forse bianca qualc'uno altro ti dara informazioni piu precise che comunque sul forum si trovano e-mai,msn,fb:vincenzobossiochiocciolatiscali.it |
   
Simone M (zambotfive)
Utente registrato Username: zambotfive
Messaggio numero: 141 Registrato: 12-2007

| Inviato il giovedì 15 luglio 2010 - 14:33: |    |
Mamma che invidia! "cambiare è facile, il difficile è migliorare" |
   
Diego (dieguito)
Utente registrato Username: dieguito
Messaggio numero: 305 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 15 luglio 2010 - 15:15: |    |
Complimenti.. sta venendo su molto bene!  Si el placer es un pecado, bienvenidos al infierno. |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 102 Registrato: 11-2009
| Inviato il venerdì 16 luglio 2010 - 14:36: |    |
Ciao e grazie per i complimenti, si la carrozzeria e' quella di chiavazza (che non e' brutto termine per chi non conosce la zona ) credo che alla fine della prossima settimana dovrebbe essere tutto a posto...sperem... guarda la presa d'aria sinceramente non mi piaceva molto e vista con la sua presa originale posso dirti che e' molto meglio (a mio gusto ovviamente), infatti nel kit era compresa ma io l'ho gia' venduta su ebay visto che non l'avrei usata. Quando sono a posto ci teniamo in contatto così ci troviamo con molto piacere. Il colore mantengo il suo grigio scuro metallizzato, anche perche' riverniciarla di un altro colore sarebbe stato troppo invasivo e sinceramente non voglio fare una replica della carrera gt, diciamo qualcosa di simile, ma non uguale, anche perche' sarebbe sempre una replica e non un'originale...infatti dietro lascio la scritta 924 turbo. Si ho preso i fuchs, replica italiana (no china) anche perche' li pago al prezzo di costo in quanto lavoro nel settore e tutto quel che riguarda i pneumatici e affini li pago abbastanza poco... |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 6312 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 16 luglio 2010 - 15:04: |    |
Riprendendo il problema della retro, seguite il consiglio del vecchio volpone (di cui tacerò il nome, per non rompere la tradizione dell'appropriarsi della saggezza altrui): per ingranare la retro senza grattare, se la macchina tende a farlo, è sufficiente prima inserire un attimo la seconda e vedrete che la retro entrerà che è un piacere. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa... |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 262 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 16 luglio 2010 - 16:11: |    |
A dire la verità sono stato io a risollevare il problema della grattata inserendo la retro o la prima... effettivamente il problema da fermo riesco a risolverlo attendendo un paio di secondi in più dopo aver spinto la frizione. Mi rimane la tendenza ad un "grattino" quando entrando in un tornante devo effetuare la scalata seconda-prima. Quando ho revisionato completamente il cambio, rendendolo ravvicinato e montando l'autobloccante, in Porsche non era più disponibile il ricambio originale del sincro della prima, che è l'unico rapporto che mi resta originale; Per ovviare, ho girato il sicnro al contrario, qualche volta fuinziona, visto che si utilizza uno dei due coni che in teoria non ha ancora lavorato contro l'ingrnaggio, ma si vede che non basta. Adesso, ho visto che su Rose Passion è disponibile, mi prometto pdopo le rpime due gare, di togliere il cambio e sostituirlo... Ho in mente anche un'altra soluzione, ma devo vedere se è realizzabile... vi tengo aggiornati. Il trucco di inserire prima un altro rapporto, da fermi, funziona, lo confermo anch'io... |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 185 Registrato: 10-2009

| Inviato il venerdì 16 luglio 2010 - 16:30: |    |
Anche a me se passo dalla seconda alla prima senza eseguire la doppietta tende a grattare un po'. invece la retro è perfetta. Dato che siamo in ambito cambio colgo l'occasione per chiedervi se è normale avere dei leveraggi estremamente lunghi e anche un po' di gioco. Grazie. Per Costantino, ho seguito il tuo lavoro sin dall'inizio e devo farti i complimenti per la perseveranza e per i risultati che hai ottenuto. |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 263 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 16 luglio 2010 - 16:46: |    |
Non è normale, ma nella mia ho trovato rovinati o mancanti alcuni pezzetti dei gommini del leveraggio, che rimangono montati appena davanti al cambio sopra il tubo del transexle... Non credo siano raggiungibili senza smontare il tutto. C'è una barra che entra nel cambio per eseguire la selezione dei rapporti che ha un doppio siolent-block, e poi c'è una seconda barra di accoppiamento che è fissata con un piccolo silent-block montato a scatto... Nella mia ho montato uniball e i giochi sono completamente scomparsi... Magari esistono ancora i ricambi originali... non ho mai chiesto.. |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 187 Registrato: 10-2009

| Inviato il sabato 17 luglio 2010 - 12:37: |    |
Diciamo che non è semplicissimo bisogna comunque smontare la scatola del cambio e sperare che siano disponibili i ricambi. Inoltre quando mi avvalgo del freno motore a circa 3000giri si generana un suono estremamente fastidioso dovuto alla vibrazione degli elementi che costituiscono i leveraggi. Qualcuno di voi sarebbe così gentile da fornirmi uno schema? Grazie |
   
tony (tony24)
Porschista attivo Username: tony24
Messaggio numero: 1050 Registrato: 08-2002

| Inviato il sabato 17 luglio 2010 - 19:53: |    |
http://www.porschemania.it/discus/messages/326/97681.html spero possa essere utile Tony |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 188 Registrato: 10-2009

| Inviato il domenica 18 luglio 2010 - 13:23: |    |
L'avevo già letto attentamente e ho dedotto dai sintomi che anche nel mio caso il problema sia rappresentato dal giunto 15. Tu sei riuscito solo o ti sei avvalso della collaborazione di un meccanico? È necessario togliere i cambio o si riecse a "manovrare" senza staccare i semiassi e scendere il cambio. Grazie |
   
tony (tony24)
Porschista attivo Username: tony24
Messaggio numero: 1051 Registrato: 08-2002

| Inviato il domenica 18 luglio 2010 - 16:42: |    |
nella mia turbo il problema non era localizzato come erroneamente pensavo ,nello snodo 15 ma era tutto il sistema snodi compromesso e se lo snodo 15 non faceva stare la leva dritta e aveva un lasco eccessivo e vibrazioni rumorose la barra 13 aveva perso completamente le boccole il tutto risultava innesti imprecisi se non impossibili leva con escursione eccessiva e rumori e vibrazioni fastidiose. Ho provato prima su una cavia a raggiungere lo snodo 15 dal tunnel centrale con una apertura dello stesso di circa 8 cm poi si può ripristinare senza problemi ma non è la soluzione mi serviva solo per capire e vedere la fine della barra 13 e constatare che non aveva più boccole . insomma per farla breve ho dovuto tirare giù tutto cambio e annessi staccare la leva 13
citazione da altro messaggio: E' lampante che il problema non era determinato solo dallo snodo a gomito 15 ma la rottura delle boccole dello snodo della barra 13 molto importante per la precisione degli innesti la boccola è stata fatta da un centro rettifica e il materiale usato mi pare ertalon molto resistente e non trasmette vibrazioni - il costo 25€ per il rimontaggio la cosa è stata più semplice ma ci ho passato almeno 3 ore al giorno per una settimana
tutto il lavoro in teoria non è molto difficile ma sicuramente ti serve un ponte e uno capace che ti aiuta la seria difficoltà è togliere quei cavoli di bulloni e dadi che tengono il cambio e l'albero e togliere la barra 13 difficoltà a tirar giù un bullone che la tiene alla leva di innesto ultima cosa lo snodo lo trovi facilmente sotto i 27 € le boccole non sono in ricambio la barra la danno completa costicchia e non so se è disponibile - Tony |
   
tony (tony24)
Porschista attivo Username: tony24
Messaggio numero: 1052 Registrato: 08-2002

| Inviato il domenica 18 luglio 2010 - 16:46: |    |
Fabrizio vai avanti che viene un bel lavoro
 |
   
Catalin (catamax944)
Utente esperto Username: catamax944
Messaggio numero: 525 Registrato: 10-2008

| Inviato il domenica 18 luglio 2010 - 18:53: |    |
Ragazzi,mi sembra che parlate di due macchine diverse con due problemi diverse.Tony,la tua ha il cambio G31 che si trova su la prima serie è quella di Arturo essendo una '83 ha il cambio Audi che monta anche la 944.Questi cambi e le loro leve sono completamente diversi uno dal altro.Correggetemi se sbaglio... |
   
tony (tony24)
Porschista attivo Username: tony24
Messaggio numero: 1053 Registrato: 08-2002

| Inviato il domenica 18 luglio 2010 - 20:26: |    |
forse hai ragione?
 |
   
Carlo (carloaf)
Porschista attivo Username: carloaf
Messaggio numero: 2838 Registrato: 12-2003

| Inviato il lunedì 19 luglio 2010 - 11:55: |    |
La 944 ha un cambio Audi? |
   
Marco C. (newatercooled)
Utente registrato Username: newatercooled
Messaggio numero: 451 Registrato: 05-2005

| Inviato il lunedì 19 luglio 2010 - 12:17: |    |
Da quanto ne so io si! Dai un'occhiata alle foto. Credo che per contenere i costi abbiano mantenuto il più possibile di quanto già esistente. Soprattutto il guscio esterno. La conseguenza è stata che l'attacco all'albero di trasmissione ha necessitato di un struttura (campana) che "simulasse" gli attacchi del motore. E' come se lo avessero preso e traslato indietro di una certa distanza con una prolunga! Credo che sia andata così. Comunque ti posso dare per certo che sul cambio (visto con auto alzata) c'è il marchio a 4 anelli. Marco Ps la prima foto è la classica illustrazione della meccanica 951, la seconda è tratta da un libretto di uso e manutenzione Audi 100
 Porsche 951 51 India Red Tessera PMania n. 628 bob.jack at tiscali.it |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 190 Registrato: 10-2009

| Inviato il lunedì 19 luglio 2010 - 12:40: |    |
Il mio quindi sembra anche più semplice... Dallo schema deduco che dovrò verificare il 5e il 10. La settimana prossima compro un crik e 2 cavalletti e vedo cosa si può fare |
   
Carlo (carloaf)
Porschista attivo Username: carloaf
Messaggio numero: 2839 Registrato: 12-2003

| Inviato il lunedì 19 luglio 2010 - 12:58: |    |
grazie Marco, non sapevo. Sembra essere il cambio montato sull'Audi 5000, unica differenza la retro non sincronizzata Link e foto: http://www.lambolounge.com/Chassis/Transmission/5000/5000.asp (Messaggio modificato da carloaf il 19 luglio 2010) |
   
Catalin (catamax944)
Utente esperto Username: catamax944
Messaggio numero: 527 Registrato: 10-2008

| Inviato il lunedì 19 luglio 2010 - 15:47: |    |
Va beh,non proprio Audi 100% ma hanno partito da un cambio Audi e col tempo ha sofferto tante varie modifiche.Di Audi e rimasta al massimo la scocca se non anche quella modificata.Ecco le tante variazioni che ha avuto questo cambio http://www.clarks-garage.com/shop-manual/trans-04.htm |
   
Carlo (carloaf)
Porschista attivo Username: carloaf
Messaggio numero: 2840 Registrato: 12-2003

| Inviato il martedì 20 luglio 2010 - 10:51: |    |
"The transaxel installed in the Audi 5000 and the Porsche 944 is mechanically identical with the exception of reverse gear synchronizer added to the 5000 models" Nel "mio" link sostengono sia praticamente identico. Comunque "hanno partito" non si può sentire..  |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 6315 Registrato: 06-2006

| Inviato il martedì 20 luglio 2010 - 11:07: |    |
Carlo for president. A parte gli scherzi, la tabella non indica che il cambio ha avuto tante modifiche ma solo gli adattamenti ai vari modelli. Il cambio, nato 016/08 nelle 924 dei primi anni 80, è come ha constatato Marco un cambio Audi a tutti gli effetti. Se la trovo, ho della documentazione in proposito. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa... |
   
Carlo (carloaf)
Porschista attivo Username: carloaf
Messaggio numero: 2841 Registrato: 12-2003

| Inviato il martedì 20 luglio 2010 - 13:44: |    |
Magari Pat! potresti mandarmela? I'm interested!!! Grazie |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 6318 Registrato: 06-2006

| Inviato il martedì 20 luglio 2010 - 13:50: |    |
Se la trovo, faccio un PDF e la schiaffo qui. Ne ho un bel po' e svariata, anche documentazione ufficiale Bosch sulla K-Jetronic, etc. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa... |
   
Carlo (carloaf)
Porschista attivo Username: carloaf
Messaggio numero: 2842 Registrato: 12-2003

| Inviato il martedì 20 luglio 2010 - 14:00: |    |
Grazie. LA K-jetronic ce l'ho anche io anzi forse te la diedi proprio io  |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 6319 Registrato: 06-2006

| Inviato il martedì 20 luglio 2010 - 17:45: |    |
Ce l'ho in carta, ora. Vuoi mettere il feticismo?
 Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa... |
   
Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo Username: vincenzob
Messaggio numero: 1490 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 20 luglio 2010 - 21:16: |    |
quindi le uniche transaxale che hanno il cambio zf sono le 924 turbo e carrera gt infatti mi pare che le turbo non hanno la finta campana della frizione,chissa perchè non hanno montato la frizione pure dietro come le alfa avrebbero risparmiato una campana in meno ,certo che se hanno lasciato sulla 944 turbo vuol dire che era un bel cambio robusto ,l'audi 5000 dovrebbe corrispondere all'audi 200 europea se non sbaglio e-mai,msn,fb:vincenzobossiochiocciolatiscali.it |
   
Catalin (catamax944)
Utente esperto Username: catamax944
Messaggio numero: 529 Registrato: 10-2008

| Inviato il mercoledì 21 luglio 2010 - 01:55: |    |
citazione da altro messaggio:Comunque "hanno partito" non si può sentire..
oops citazione da altro messaggio:"The transaxel installed in the Audi 5000 and the Porsche 944 is mechanically identical with the exception of reverse gear synchronizer added to the 5000 models"
Dear Mr. President,you have quoted a Fiero owner! citazione da altro messaggio: A parte gli scherzi, la tabella non indica che il cambio ha avuto tante modifiche ma solo gli adattamenti ai vari modelli. Il cambio, nato 016/08 nelle 924 dei primi anni 80, è come ha constatato Marco un cambio Audi a tutti gli effetti.
L'unico cambio che è veramente simile a quello di Audi 5000 è quello della 924 aspirata(forse anche intercambiabile).Questo ha il "input shaft" di 20mm ,invece la 931 è le 944 lo ha di 25mm,gia da qui si capisce che il cambio di Audi 5000 non potrebbe mai andare sulla 944.Poi sulla 931 è la 944 prima serie il cambio rimane abbastanza simile cambiando solo i rapporti.Con la 944 seconda serie la scocca del cambio soffre alcune modifiche per accomodare il nuovo supporto cambio è i rapporti cambia di nuovo un po.Con il lancio della 944 turbo il cambio viene completamente rivisto è rinforzato per supportare il aumento di potenza,adesso si puo aggiungere anche il radiatore d'olio come optional (il cambio che monta l'aspirata 8v è la S supporta fino a circa 250cv).Quello della S2 viene ugualmente rinforzato.Certo in base ai modelli cambia i rapporti.L'ultima modifica importante accade sulla 968 quando viene di nuovo rivisto è viene anche aggiunta la sesta marcia.Dalla prima serie alla seconda e poi alla 968 cambia anche i sensori di contachilometri.Per me queste sembra modifiche abbastanza,scusate se vi aspettavate a qualche DSG derivato dal Audi 5000.Cmq i migliori cambi che ha mai montato le nostre transaxle si sostiene che sono il G31 è quello del 968. (Messaggio modificato da catamax944 il 21 luglio 2010) |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 6320 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 21 luglio 2010 - 08:51: |    |
Il cambio della 931 è simile a quello della 944 prima serie???
 Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa... |
   
Carlo (carloaf)
Porschista attivo Username: carloaf
Messaggio numero: 2843 Registrato: 12-2003

| Inviato il mercoledì 21 luglio 2010 - 11:46: |    |
Io non ne sapevo nulla.. stiamo solo cercando di capire. Forse la teoria di Catalin può essere corretta. Questo sempre per arricchire i dati nel forum.. chissà mai un giorno potrà tornar utile Vincenzo ho letto che il corrispondente dell'Audi 100 in America era la 5000, mentre l'Audi 200 "corrispondeva" alla 5000 CD |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 269 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 21 luglio 2010 - 15:05: |    |
Io ho letto dappertutto che il cambio G31/01 -/02 e /03 sono specifici della 924 Turbo e del Carrera GT, progettati appositamente e, secondo le pubblicazioni specializzate, estremamente robusto e sovradimensionato. Ha la prima inietro come le unità sportive, un connubio tra tencologia ZF e Getrag del periodo. Visto che era appositamente studiato, non ha la campana della frizione, il che ne fa un vero pezzo speciale... Se si osservano i dati dei ricambi, si nota che i sincro della seconda e terza sono di derivazione Porsche 928, quindi estremamente sovradimensionati, mentre quelli di quarta e quinta sono quelli che vengono usati per la seconda e terza della 911 con cambio G15 o 915. Quindi il G31 dovrebbe supportare tranquillamente 40 Kgm... |
   
Catalin (catamax944)
Utente esperto Username: catamax944
Messaggio numero: 530 Registrato: 10-2008

| Inviato il mercoledì 21 luglio 2010 - 15:59: |    |
citazione da altro messaggio:Il cambio della 931 è simile a quello della 944 prima serie???
Si,ma solo la 931 seconda serie,poi non so se e specifico US o anche ROW.I dati sono un po mischiati,alcuni dicono che le ROW montano tutte il G31.Insomma se incontri una 931 che ha le marce in ordine normale è non come la G31(prima in giu e seconda in su) vuol dire che ha il cambio Audi che si trova anche sulla 944 prima serie.Non so quali rapporti cambiano o i codici di questi cambi ma forse e scritto in quel documento che hai te,se ci lo fai vedere forse risolviamo questo mistero. citazione da altro messaggio:Io ho letto dappertutto che il cambio G31/01 -/02 e /03 sono specifici della 924 Turbo e del Carrera GT, progettati appositamente e, secondo le pubblicazioni specializzate, estremamente robusto e sovradimensionato. Ha la prima inietro come le unità sportive, un connubio tra tencologia ZF e Getrag del periodo. Visto che era appositamente studiato, non ha la campana della frizione, il che ne fa un vero pezzo speciale... Se si osservano i dati dei ricambi, si nota che i sincro della seconda e terza sono di derivazione Porsche 928, quindi estremamente sovradimensionati, mentre quelli di quarta e quinta sono quelli che vengono usati per la seconda e terza della 911 con cambio G15 o 915. Quindi il G31 dovrebbe supportare tranquillamente 40 Kgm...
Corretto ma alcune 931 seconda serie monta il cambio Audi.Tante informazioni sono qui http://924.org/techsection/7transaxle.htm |
   
Catalin (catamax944)
Utente esperto Username: catamax944
Messaggio numero: 531 Registrato: 10-2008

| Inviato il mercoledì 21 luglio 2010 - 16:02: |    |
citazione da altro messaggio:The 016/Y and 016/Z are US and Euro spec versions of a Porsche transaxle identified by the gearset in front of the differential, and the shift pattern. Reverse gear is at the left front and 1st gear at the left rear. Sometimes called a 'snailshell'. The 31/02, 31/01, and 31/03 are stronger versions used in the early US Turbo, Euro Turbo and Carrera GT.
citazione da altro messaggio:The 931 started out in 1980 with a snailshell type 5-speed, but with larger internal shafts to handle the extra power (see picture below). The torque tube also has a larger internal shaft, and the clutch diameter is larger, concurrently. The same reliability and repair issues for the 924 snailshell apply to this gearbox. In 1981, the 931 switched over to a 5-speed Audi-based trans, but with larger shafts again, as with the torque tube shaft. This transmission then was used in the 944, and then the 924S, with slight differences in gearing. Consequently, a 944 trans can be used in a 931 as a direct bolt-in.
|
   
tony (tony24)
Porschista attivo Username: tony24
Messaggio numero: 1054 Registrato: 08-2002

| Inviato il mercoledì 21 luglio 2010 - 22:27: |    |
cambio mia 944 1° serie
cambio mia 931
non sembrano simili e il leveraggi sono completamente diversi ma sicuramente 931 con cambio 944 prima serie esisteranno !! |
   
Catalin (catamax944)
Utente esperto Username: catamax944
Messaggio numero: 532 Registrato: 10-2008

| Inviato il mercoledì 21 luglio 2010 - 23:03: |    |
Quello in basso e il G31.Di che anno è la tua 931 Tony? Cmq e facile da riconoscere il G31,la prima in giu e seconda in su. X Arturo: la tua com'è ?? |
   
tony (tony24)
Porschista attivo Username: tony24
Messaggio numero: 1055 Registrato: 08-2002

| Inviato il mercoledì 21 luglio 2010 - 23:13: |    |
Catalin quel cambio è prima serie ma ho altre due seconda serie il cambio è simile i leveraggi pure ,qualche differenza ci sarà ma sostanzialmente sembrano identici nel funzionamento l'82 ha degli innesti come la seta precisi - |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 194 Registrato: 10-2009

| Inviato il giovedì 22 luglio 2010 - 13:28: |    |
Il mio dovrebbe essre quello nella seconda foto, cominccerò a smontarlo verso fine mese, ora sono impegnato con il tachimentro, poi la voglio sfruttare un po' prima di agosto quando non avrò più il tempo di godermela per motivi lavorativi, quindi in quel periodo dedicherò il mio poco tempo libero al cambio. |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 105 Registrato: 11-2009
| Inviato il mercoledì 28 luglio 2010 - 20:03: |    |
Finalmente ci siamo... Spero di far cosa gradita mettendo qualche foto appena scattata... ancora da regolare ad ok la kjtronic visto che non e' ancora al meglio (anzi se qualcuno ha qualche consiglio...ben venga) grazie a tutti
 |
   
tony (tony24)
Porschista attivo Username: tony24
Messaggio numero: 1056 Registrato: 08-2002

| Inviato il mercoledì 28 luglio 2010 - 22:37: |    |
un grande lavoro |
   
Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo Username: vincenzob
Messaggio numero: 1492 Registrato: 09-2002

| Inviato il mercoledì 28 luglio 2010 - 23:36: |    |
bella sembra una 924 palestrata che ha preso gli anabolizzanti manca lo spoiler posteriore 944 e-mai,msn,fb:vincenzobossiochiocciolatiscali.it |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 273 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 29 luglio 2010 - 09:11: |    |
Che cosa ti fa la K-Jetronic....? Io ci sto litigando da 8 mesi... se mi descrivi i difetti provo ad aiutarti... Se hai aggiunto l'intercooler è molto probabile che quando hai il turbo in pressione il motore giri troppo "magro" vista ma maggior densità dell'aria aspirata. E' probabile che tu debba intervenire sul cono o provare a fare qualche ritocco alla pressione di funzionamento dell'impianto... Metti prima a posto il pieno carico, poi aggiusti il funzionamento al minimo e in parzializzato. Per caso senti scoppiettii allo scarico a pieno carico e il motore perde coppia? |
   
doctor knife (doctor_knife)
Porschista attivo Username: doctor_knife
Messaggio numero: 1061 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 29 luglio 2010 - 09:40: |    |
Molto bella complimenti !!!!!! dove hai trovato i parafanghi allargati ant. e post. e il paraurti anteriore ? scusa magari lo hai gia' scritto ma non sono riuscito a trovarlo. TESSERA PIMANIA N°102 PORSCHE...MACCHINA DI GRANDE LIBIDINE |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 201 Registrato: 10-2009

| Inviato il giovedì 29 luglio 2010 - 10:45: |    |
Veramente un bel lavoro, i sedili si legano bene al resto della maccihina, sembrano quasi originali |
   
Diego (dieguito)
Utente registrato Username: dieguito
Messaggio numero: 309 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 29 luglio 2010 - 10:55: |    |
Ottimo! davvero stupenda! complimenti! il kit carrera dove l'hai preso? anchio ho una mezza idea di "convertirla"  Si el placer es un pecado, bienvenidos al infierno. |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 106 Registrato: 11-2009
| Inviato il giovedì 29 luglio 2010 - 12:02: |    |
Ciao e grazie per i complimenti direi che anche se non e' talebana e' comunque gradevole e non tamarra (almeno spero). Dunque, il kit in vetroresina a parte la Lester che ha dei prezzi improponibili e forse non li commercializza neanche piu', li ho trovati da un venditore di ebay inglese, pero' devo dirvi subito che come tutti questi kit non sono perfetti e quindi bisogna lavorarci parecchio per riuscire a far quadrare il tutto. Il vostro carroziere vi odiera' !!!! La k jtronic mi fa tribolare un po', visto che abbiamo smontato tutto il padellone per pulire bene e secondo me la taratura e' andata a farsi benedire. I sintomi sono una non perfetta erogazione della potenza, mi spiego, in accellerazione ci sono come dei buchi o mancamenti ( a 3000 e a 5000 circa) e la potenza non viene espressa tutta. Prima non riusciva neanche a restare accesa, adesso invece il minimo e' un po' alto ma almeno questo e' risolto, pero' credo che con una perfetta regolazione il tutto possa andare a posto. Lunedì "se ha tempo" un "guru" di biella con gli strumenti appropriati valutera' l'eventuale regolazione. Spero che sia solo questo il motivo dei sintomi che manifesta. |
   
Mariuss (mariozebra)
Utente registrato Username: mariozebra
Messaggio numero: 194 Registrato: 01-2010

| Inviato il giovedì 29 luglio 2010 - 20:50: |    |
bravo, i miei complimenti. alla faccia di tutti quelli che non ci hanno creduto e che non credono alle imprese impossibili. * nam myoho renge kyo * 924 "le mans" my 1981 carbonarochiocciolaemail.it
|
   
Catalin (catamax944)
Utente esperto Username: catamax944
Messaggio numero: 542 Registrato: 10-2008

| Inviato il sabato 07 agosto 2010 - 00:15: |    |
Costantino,guarda questa http://www.subito.it/porsche-924-2-0-turbo-177-cv-roma-15106440.htm .Incredibile!...QUASI uguale alla tua. |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 112 Registrato: 11-2009
| Inviato il sabato 07 agosto 2010 - 02:15: |    |
vista, a parte la presa d'aria sul cofano e' uguale, mi piacerebbe vedere dentro il cofano pero'...ehehehehheh |
   
guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 6476 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 08:34: |    |
stupenda!!! mi puoi dare info in pvt per i cerchi che hai montato? produttore e prezzo sono molto belli |
   
guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 6477 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 08:35: |    |
guerzy chiocciola hotmail.it |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 128 Registrato: 11-2009
| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 19:01: |    |
Ciao Guerzo, scusa se non ti rispondo in pvt ma magari questa info puo' interessare anche ad altri. Dunque i cerchi sono fuchs replica (no made in china perche' sono penosi) 7x16 ant 8x16 post il prezzo preciso non me lo ricordo comunque dovrebbe essere sui 150 + iva cad. tieni conto che questo e' un prezzo da rivenditore in quanto io lavoro in questo settore. Se ti dovessero interessare posso chiedere un preventivo piu' preciso. Ciao |
   
guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 6480 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 19:12: |    |
grazie della info!potresti pubblicare una foto ravvicinata? per il resto come va la macchina? |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 129 Registrato: 11-2009
| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 18:36: |    |
Ciao scusa il ritardo ma sono un paio di giorni che sono incasinato con il lavoro, ti allego un paio di foto del cerchio posteriore. La macchina va molto forte, non so se gia' originale andava così oppure e' l'aggiunta dell'intercooler comunqueva parecchio, e la pressione turbo e' ancora originale (o,7bar)figurati dopo.... Nel passato ho avuto un carrera 3.2 e ti posso dire che a sensazione le prestazioni non sono tanto lontane, ovviamente con un'erogazione della potenza diversa. L'unica cosa che mi fa disperare e' la partenza a caldo come gia' indicato in un altra discussione. La sistemero' appena finisco di mettere a posto la range rover dei miei cani....
 |
   
guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 6486 Registrato: 11-2003

| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 23:33: |    |
924 turbo e range rover.. abbiamo due cose in comune..! |
   
tony (tony24)
Porschista attivo Username: tony24
Messaggio numero: 1079 Registrato: 08-2002

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 08:23: |    |
citazione da altro messaggio: 924 turbo e range rover.. abbiamo due cose in comune..! OT per la RR ho bisogno di aiuto per accedere al radiatore interno
ieri ho cominciato con la rettifica della testata nuova arrivata
 |
   
guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 6488 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 10:53: |    |
toni ti sei preso uan bisarca?? cosa ti serve per il RR?? ho l'haynes |
   
tony (tony24)
Porschista attivo Username: tony24
Messaggio numero: 1080 Registrato: 08-2002

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 12:44: |    |
no la bisarca no solo le due che sono sopra Ti ringrazio ma io con la lingua sono un disastro devo solo cambiare il radiatore interno senza fare danni. Fabrizio il lavoro che hai fatto e super i cerchi poi  |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 131 Registrato: 11-2009
| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 18:15: |    |
E si Guerzo diciamo che la Range l'ho rimessa a posto come ho fatto con la 924turbo ma non vorrei andare OT. Tony grazie per i complimenti, sempre graditi. vi lascio un link dove potete trovare i manuali di tutto quello che vi serve, per le lingue prova ad usare g o o g l e translate, poi con le figure...qualcosa si dovrebbe fare... Chiedo scusa per la scivolata su un altro argomento.Passo e chiudo. http://www.islandrover.is/spjall/viewtopic.php?t=1425 |
   
guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 6491 Registrato: 11-2003

| Inviato il sabato 30 ottobre 2010 - 13:31: |    |
dai dimmi almeno che range hai! la mia è questa,carburatori http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs461.ash2/73468_1648371369910_12557 14775_1756979_5244171_n.jpg fine ot |
   
Costantino Fabrizio (villacosta)
Utente registrato Username: villacosta
Messaggio numero: 135 Registrato: 11-2009
| Inviato il sabato 30 ottobre 2010 - 16:33: |    |
La mia e' un 2400TD ovviamente pompato, filtro BMC e scarico libero.
 |