Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Strumento temperatura < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimiliano (max967)
Utente registrato
Username: max967

Messaggio numero: 92
Registrato: 12-2006
Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 19:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho notato durante i miei pochi e brevi giretti che ho fatto che l'ndicatore della temperatura non si sposta per niente se non di un millimetro... nessun problema comunque di ebolizione o ventola che non parte... insomma cosa posso fare ? Non vorrei andare dal meccanico, già mi sono stufato di farli arricchire, visto che è la mia "macchinetta" per grandi, preferirei fare da solo imparando pure qualcosa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimiliano (max967)
Utente registrato
Username: max967

Messaggio numero: 93
Registrato: 12-2006
Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 22:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma può essere... !?!


citazione da altro messaggio:

Se non funziona neanche l'indicatore della tempoeratura acqua allora è il galleggiante da sostituire: se non erro dovrebbe essere quello della golf serie 1,non è un grosso problema ne una grossa spesa ed è meglio sostituire che pulire se no rischi che ti abbandonino sia l'uno che l'altro come è successo a me in Croazia!
Le crepe nel cruscotto sono molto grandi? Conosco un metodo per ripararle senza cambiare niente, fammi sapere




tratto da questo:
http://www.porschemania.it/discus/messages/326/175425.html

Voglio provare !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guerzo (911dream)
Eat my dust !
Username: 911dream

Messaggio numero: 4042
Registrato: 11-2003


Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 22:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

e se fosse la termostatica che resta sempre aperta?
there's no sobstitute for a TURBOcharger

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 2900
Registrato: 06-2006


Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 22:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se la valvola termostatica resta sempre aperta, la macchina impiega molto tempo a scaldarsi ma alla fine si scalda. Per fare la prova, Max, devi fare un bel giro lungo e possibilmente in città.

Se la ventola stacca e attacca bene, ovvero quando il radiatore ti sembra caldo (apri il cofano e prova a sentire, ovviamente non toccandolo), potrebbe non essere un problema di bulbo.

Il mio primo sospetto, considerata la vecchiaia dell'impianto, è sempre sullo strumento che potrebbe essere impreciso o andato: ricorda comunque che per com'è fatto l'impianto basta una massa strana o un assorbimento fuori specifica (magari accendendo i fari) che le letture possono andare a banana. Ma appena accendi la macchina, a freddo, la ventola parte? E lasciandola accesa ferma per dieci minuti o più, si attacca?
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego (dieguito)
Utente registrato
Username: dieguito

Messaggio numero: 205
Registrato: 06-2005


Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 23:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia ventola l'ho sentita accesa per prima volta l'estate scorso dopo che lo strumento di temperatura marcassi quasi la metà (perche ero in sosta dopo lungo viaggio).. ma quasi sempre si mantiene a 1 millimetro del cuadratino bianco. Mi è sembrato un po strano comunque, adirittura avevo paura che la ventola fosse bruciata perche non l'avevo mai sentita partire
Si el placer es un pecado, bienvenidos al infierno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

derapazzo (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 97
Registrato: 01-2007


Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 00:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche a me la temperatura non arriva praticamente mai alla metà. In città si mantiene tra la prima tacca e quella della metà. Su strada addirittura un milimetro meno della prima tacca. La ventola attacca abbastanza presto, prima della metà. Il motore è freddo così? Potrebbe non girare bene?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimiliano (max967)
Utente registrato
Username: max967

Messaggio numero: 94
Registrato: 12-2006
Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 08:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Appena accendo la ventola NON parte... lasciandola accesa ferma una decina di minuti SI.
Ricordo che il meccanico una volta "richiuso" tutto mentre ricontrollava il tutto la tenne accesa per una ventina di minuti e la ventola attaccava e staccava... comunque i miei piccoli giri (15 Km) li faccio in città con traffico normale (non incolonnato)... mi piange il cuore a metterla in colonna !... e poi me ne faccio già tante !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 2903
Registrato: 06-2006


Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 08:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per darvi un metro di paragone: a me e credo anche a Cremonini, che abbiamo bulbo e relais nuovi, la ventola si attacca quando lo strumento è a qualche mm dalla zona rossa. D'estate, se c'è traffico, la mia 924 "vive" sempre oltre la metà della scala, per poi scendere sotto appena c'è un po' di strada libera.

Se non ricordo male, la temperatura di accensione della ventola dovrebbe essere a 92 °C.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimiliano (max967)
Utente registrato
Username: max967

Messaggio numero: 95
Registrato: 12-2006
Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 08:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok, a parte che lo farò per la lancetta benzina pazzerella in zona riserva, ma è possibile che sistemando il galleggiante sistemo anche la temperatura ?
A sensazione mi sembra che il motore non "soffra" troppo di surriscaldamento... una volta ci sono andato a lavoro (40 Km) pochissimo traffico con punte di 140Kmh... una volta arrivato aprendo il cofano non ho avuto la "sensazione" di calore eccessivo.
Però, giustamente, le sensazioni non possono essere uno strumento di valutazione.

Si, accendendo i fari i valori dei strumenti cambiano un pochino, non eccesivamente.

Se fosse un problema di impianto elettrico la vedo difficile... massa strana ? assorbimento fuori specifica ? per me è arabo !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

derapazzo (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 100
Registrato: 01-2007


Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 09:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pat il comportamento della tua e di quella di Cremonini è lo stesso che aveva la mia prima che cambiassi il motore...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
Ciucciami gli scarichi !
Username: daniele924

Messaggio numero: 1672
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 11:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"Per darvi un metro di paragone: a me e credo anche a Cremonini, che abbiamo bulbo e relais nuovi, la ventola si attacca quando lo strumento è a qualche mm dalla zona rossa. D'estate, se c'è traffico, la mia 924 "vive" sempre oltre la metà della scala, per poi scendere sotto appena c'è un po' di strada libera"

PARI-PARI! a quella di PAT ! ..secondo me non e' normale che la ventola non si accenda mai..anche di inverno si accende in fila per poi portare di nuovo il motore a temperatura normale...questo serve per far lavorare il motore nella giusta temperatura con la quale e' stato creato.

non e' giusto ragionare che , piu' tardi sia accende la ventola meglio e', perche' il motore non raggiunge una temperatura troppo elevata....se il motore lavora a temperatura troppo fredda ...sempre..c'e' qualcosa che non va, e si rischia di fare danni , come quando va in ebollizione.....non si brucera' la guarnizione di testa forse, ma la temperatura non ottimale produce , anche lei , effetti negativi..
PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 2905
Registrato: 06-2006


Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 12:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ma la temperatura non ottimale produce , anche lei , effetti negativi..


Usura prematura.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

derapazzo (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 104
Registrato: 01-2007


Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 12:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ma a me la ventola scatta sempre, solo ke scatta appena sta per arrivare alla metà della temperatura... sarà lo strumento che non va bene oppure i bulbo che segnala una temperatura errata? c'è un modo alternativo per verificare se la macchina è calda? per esempio io tocco i manicotti e sono bollenti. anche il polmone del gas è bollente quindi penso riscaldi bene... non saprei dov'è il problema...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
Ciucciami gli scarichi !
Username: daniele924

Messaggio numero: 1677
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 12:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"sarà lo strumento che non va bene"

DERAPAZZO sara' proprio quello..l'importante e' che la ventola attacchi..come diceva PAT , gli strumenti con il tempo non sono piu' attendibili come da nuovi..
PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

derapazzo (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 108
Registrato: 01-2007


Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 15:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eh ma... Ciò vuol dire che se il motore arriva alla massima temperatura per un problema di raffreddamento la lancetta non arriverà mai al massimo e io non me ne accorgerò provocando danni enormi a guarnizione della testata o altro... Mi sbaglio? E che dovrei sostituire l'indicatore nel cruscotto?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimiliano (max967)
Utente registrato
Username: max967

Messaggio numero: 96
Registrato: 12-2006
Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 15:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...ho voluto la bicicletta... mò pedalo !... che gran casino...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1405
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 15:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Di solito, sulle auto raffreddate ad acqua, il termostato del radiatore si rompe ogni 10 anni.

Se su una 924 non è mai stato cambiato, è quasi sicuramente rotto.

Se funziona, in 10 min. di funzionamento la temperatura deve salire intorno ai 70-72° (c'è scritta sul termostato la T precisa) e non scendere più; al massimo salire se in mezzo al traffico o in condizioni di sforzo.

Non ho mai visto una tedesca di 20 anni con il termostato acqua funzionante al 100%. Ovviamente, questi termostati (dal maggiolino in poi, che ne ha uno x l'aria :-) ) sono fatti in modo che se si rompono si rompono in posizione di apertura, in modo da non surriscaldare il motore.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

derapazzo (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 109
Registrato: 01-2007


Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 17:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mmm e dove sta i termostato? come posso controllare se funziona? forse non ho capito bene perdonami. che controllo posso fare?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guerzo (911dream)
Eat my dust !
Username: 911dream

Messaggio numero: 4049
Registrato: 11-2003


Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 18:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

polmone del gas ?
anche la 924 è a gpl?
there's no sobstitute for a TURBOcharger

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego (dieguito)
Utente registrato
Username: dieguito

Messaggio numero: 209
Registrato: 06-2005


Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 18:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia ventola d'inverno non l'ho mai sentita accesa e la temperatura non è mai salita oltre la prima tacca. Potrebbe essere un problema?
Se sorpassa la 2da tacca, cioè la metà, si accende. Questo mi è successo solo in estate e non sempre.
Si el placer es un pecado, bienvenidos al infierno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
Ciucciami gli scarichi !
Username: daniele924

Messaggio numero: 1686
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 18:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

..ma DIEGO..fai molte file? e o hai la fortuna di avere sempre la strada libera?

porebbe anche essere come dicevamo: la lancetta non funziona a dovere ma il bulbo si, percio' lei ti legge meno gradazione di quella che effettivamente e'...dopo tanti anni , diventano un po' " farlocche"...l'importante e' che se stai in fila attacca/ stacca..fai la prova: tieni accesa la macchina un 15/20 minuti, vedrai che entra in funzione..
PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 4538
Registrato: 09-2004


Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 18:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sempre la stessa storiella...

Ma volete accettare il fatto che il termostato è un componente "di consumo"
e va sostituito di tanto in tanto, anche solo come prevenzione.
E' stato chiarissimo Herbie a proposito.

Non potete pretendere di avere auto con 10/20/30 anni e non farle la giusta manutenzione.
Tra cui sostituire periodicamente il termostato.
E' una sostituzione che costa qualche decina di euro, fate voi.

Scusatemi se sono grezzo, ma a volte pretendete l'impossibile da queste vetture.
Sono robuste, ben fatte, indistruttibili, ma non esenti da manutenzione!!!


Transaxle, what else?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego (dieguito)
Utente registrato
Username: dieguito

Messaggio numero: 210
Registrato: 06-2005


Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 19:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusa Silvius, purtroppo non ho la sperienza di tanti, "per me" queste sono tutte cose nuove approposito, dove si trova questo termostato? qualcuno ha una foto dell oggetto per capire com'è fatto?
tnxz
Si el placer es un pecado, bienvenidos al infierno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 4540
Registrato: 09-2004


Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 19:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai ragione Diego!

Prova ad usare il programma di ricerca del forum,
vedrai che troverai molte informazioni in merito.
Se poi non riesci a "trovarti" in nessun 3D avvisaci,
vediamo se qualcuno ha voglia di postare i codici
e l'esploso dal PET.
Io purtroppo in questi giorni ho davvero poco tempo.

Stai in pista!
silvio


Transaxle, what else?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimiliano (max967)
Utente registrato
Username: max967

Messaggio numero: 97
Registrato: 12-2006
Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 20:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dovrebbe essere questo:

e ci sono due gradazioni (?!) 83C° e 87C°
costo mi sembra 21 €
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea P. (turbolag)
Utente registrato
Username: turbolag

Messaggio numero: 131
Registrato: 11-2004


Inviato il giovedì 01 marzo 2007 - 10:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche io ho l'indicatore della temperatura che a motore caldo o presumibilmente caldo (dopo un bel giro di qualche decina di Km ma su strada senza traffico nè semafori) si trova 1 mm sopra la zona bianca, mentre se mi fermo e aspetto a motore acceso, arriva a metà, la ventola parte e riporta la lancetta (quasi) al livello iniziale.

Ora, leggendo questo 3D molto interessante io, che di meccanica ne so zero, ho "scoperto" l'esistenza e l'importanza del termostato, del bulbo dell'elettroventola e del relativo relais e credo di aver compreso il problema.
PRIMA di questo 3D non sapevo neanche cosa fossero. La mia 931 l'ha messa a posto un meccanico che reputo capace, ma lui non mi ha mai detto di sostituire il termostato, il bulbo o il relais corrispondente, credo abbia solo verificato che tutto funzionasse e me l'ha consegnata.

PATRIZIO (come pochi altri) invece, sa tutto e si prodiga in spiegazioni.

SILVIUS scrive

citazione da altro messaggio:

Sempre la stessa storiella...

Ma volete accettare il fatto che il termostato è un componente "di consumo"
e va sostituito di tanto in tanto, anche solo come prevenzione.
E' stato chiarissimo Herbie a proposito.

Non potete pretendere di avere auto con 10/20/30 anni e non farle la giusta manutenzione.
Tra cui sostituire periodicamente il termostato.
E' una sostituzione che costa qualche decina di euro, fate voi.

Scusatemi se sono grezzo, ma a volte pretendete l'impossibile da queste vetture.
Sono robuste, ben fatte, indistruttibili, ma non esenti da manutenzione!!!




MASSIMILIANO conclude postando un esploso in cui si può vedere il termostato in questione.

Praticamente si tratta di un 3D perfetto:
1) Qualcuno segnala un problema.
2) Qualcun'altro riconosce nella segnalazione la sua vicenda e dice la sua.
3) Interviene chi ne sa di più e dà la soluzione.

Ottimo.

Però...

Però, se nessuno di quelli che effettivamente hanno il problema lo avesse segnalato, io per primo non avrei mai saputo dell'esistenza di questo problema (a meno che il mio meccanico non si fosse ricordato di propormi di cambiare i pezzi in questione, e di ciò dubito fortemente) se non in caso di rottura (e a quel punto sarebbe tardi) con danni magari irreparabili.

SILVIUS e PATRIZIO dicono sempre: Usate il motore di ricerca del forum ed andate a leggervi i 3D corrispondenti prima di fare sempre le stesse domande.
E in effetti, teoricamente, hanno ragione.
Ma se non so neanche COSA andare a cercare, come faccio?
Non so se sono riuscito a spiegarmi, comunque concludo con un APPELLO ai moderatori.

Visto che siete così gentili da rispondere a me e a quelli che ne sanno poco come me, riguardo ad ogni richiesta di aiuto o di chiarimenti, non sarebbe meglio (e qui quoto Nico-Rosnik) creare un'area tecnica accessibile solo ai soci dove stilare (come ad esempio in questo caso) un vademecum della normale manutenzione, in modo che qualsiasi nuovo socio possa consultarlo senza fare sempre le stesse domande?
Cioè, e concludo (abbiate pazienza) visto che comunque le notizie tecniche le avete fornite, non sarebbe meglio organizzarle e renderle disponibili per il futuro? Sarebbe veramente utile per tutti gli "ignoranti" (me per primo, naturalmente) e si eviterebbe di intasare il forum con 3D incompleti e dispersivi.

Ho finito.
Grazie
No turbo? No party!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 2911
Registrato: 06-2006


Inviato il giovedì 01 marzo 2007 - 12:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea, la tua risposta è qui:

http://www.porschemania.it/discus/messages/145268/229974.html?1172576820

L'area di cui parli verrà creata nel portale. Siamo troppo avanti...


Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea P. (turbolag)
Utente registrato
Username: turbolag

Messaggio numero: 132
Registrato: 11-2004


Inviato il giovedì 01 marzo 2007 - 12:37:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi.chia!
Ho scritto un post di 3 km del tutto inutile!

Voi siete di sicuro troppo avanti...

Sono io che sono indietro!
No turbo? No party!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 4550
Registrato: 09-2004


Inviato il giovedì 01 marzo 2007 - 13:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Mi.chia!
Ho scritto un post di 3 km del tutto inutile!

Voi siete di sicuro troppo avanti...

Sono io che sono indietro!




No, Andrea...

E' che siamo tutti troppo di corsa e sempre presi da mille cose.
Voi nel chiedere e noi nel rispondere.
L'importante, alla fine, è capirsi!!!

Stai in pista!
silvio


Transaxle, what else?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimiliano (max967)
Utente registrato
Username: max967

Messaggio numero: 99
Registrato: 12-2006
Inviato il giovedì 01 marzo 2007 - 20:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma per curiosità,ed anche per imparare, mi spiegate come fà la lancetta della temperatura a variare la posizione... non è che ho qualche filo staccato...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 4560
Registrato: 09-2004


Inviato il venerdì 02 marzo 2007 - 15:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ma per curiosità,ed anche per imparare, mi spiegate come fà la lancetta della temperatura a variare la posizione... non è che ho qualche filo staccato...




Per gradi...
Vai sempre per esclusione.
Smonta lo strumento e provalo.
Funziona? Non funziona?
Il collegamento al termostato è interrotto?
Se lo strumento o il percorso elettrico hanno
dei problemi lo scopri con questo test.
Tieni conto che anche uno strumento di parecchi
anni può diventare impreciso.
Se non puoi verificarlo tu, fallo verificare da un elettrauto.
Se invece è tutto a posto vai avanti.
Controlli il termostato...
Se non puoi farlo tu affidati ad un meccanico.
Non inventatevi nulla.
Tutto insieme non si risolve mai nulla,
un passo per volta e testi tutti i componenti
e arrivi per forza (obbligato) al problema.

Ok?


Transaxle, what else?

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione