Autore |
Messaggio |
   
Easy Rider (easy_rider)
Nuovo utente (in prova) Username: easy_rider
Messaggio numero: 1 Registrato: 07-2018
| Inviato il mercoledì 04 luglio 2018 - 15:07: |
|
Cari amici del forum cayenne io sono uno di quei lettori che vi segue con passione e divertimento da tanto tempo ma che non si è mai iscritto. Negli anni siete stati utilissimi e devo dire che ho spesso risolto parecchie cose. Questa volta però ho un problema un pò più serio con la mia cayenne e, anche se ho letto già altri tread al riguardo, non riesco ancora a farmi un'idea chiara. Spero possiate aiutarmi e per questo un grazie anticipato. Ho una cayenne s del 2004 con 190.000 comprata nuova e molto amata, al punto che non mi decido mai a cambiarla con un modello nuovo anche se in famiglia ci provano in tutti i modi. Ha una linea troppo bella e un motore troppo fantastico! Vengo ai fatti: due giorni fa ero in autostrada da firenze tornando a milano e in salita all'improvviso ho la sensazione che ci sia un calo di potenza. Penso al condizionatore (c'erano 35 gradi...) ma non ha mai inciso in quel modo. Passo al manuale guidando anche un pò allegro perché volevo arrivare a casa dopo una giornata faticosa. Ho sempre la sensazione che manchi decisamente potenza. Sul dritto bologna milano, in drive, si accende una luce arancione intorno alla 'D' e a quel punto la cayenne avanza proprio male, per sicurezza viaggio intorno ai 120 Km/h. Arrivo a casa, ho l'impressione che il cambio sia caldissimo, un odore che non avevo mai sentito prima. Lascio la macchina riposare e il giorno dopo, ben fredda, esco per un giretto per capire che succede. All'inizio tutto bene e mi tranquillizzo poi provo a accelerare su un pezzo di tangenziale e dopo alcuni minuti arriva una scalata da 6 a 5 improvvisa senza che io facessi nulla. Di nuovo la spia arancione. A questo punto torno subito a casa. Altra nota: entrambe le volte al rientro, facendo manovra per parcheggiare il cambio sembra molto caldo (ma forse è la temperatura di questi giorni) e il minimo è decisamente accelerato, non i soliti 500-600 giri ma 1.000. Sono preoccupato e non riesco a capire. Che ne dite? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5080 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 04 luglio 2018 - 17:33: |
|
Benvenuto Easy Rider! E' proprio vero al cayenne ci si affeziona! L'accelerazione è normale? Oppure sembra che vi sia uno slittamento eccessivo? Se rispondi si, il problema probabilmente è dovuto al livello dell'olio del cambio che è troppo basso. Anche l'innalzamento del minimo potrebbe essere correlato alla mancata resistenza offerta dal corretto funzionamento del convertitore che, con poco olio "slitta" maggiormente, con relativo riscaldamento eccessivo di tutto il cambio. Prima di tutto farei verificare il livello, oltre a preventivare la sostituzione dell'olio e il lavaggio del cambio stesso. Potrebbe anche essere un guasto al convertitore, ma finora non ho mai sentito lamentele in questo senso. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Easy Rider (easy_rider)
Nuovo utente (in prova) Username: easy_rider
Messaggio numero: 2 Registrato: 07-2018
| Inviato il mercoledì 04 luglio 2018 - 18:48: |
|
Grazie Tiziano. In effetti sento che ha poca potenza, nel senso che schiacciando l'acceleratore non c'è la solita spinta immediata anche ai bassi regimi, quindi ho l'impressione di dover schiacciare a fondo e poi aspettare che a poco a poco prenda velocità (come quando guidi un'auto normale ...). Potrei fare un controllo del livello olio da solo secondo te? Giusto per confermarti o meno se il problema è quello? Non sono un esperto ma negli anni ho più volte fatto qualche lavoretto meccanico, se sai darmi qualche indicazione ci provo. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5084 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 05 luglio 2018 - 10:44: |
|
Il controllo non è difficile, occorre però almeno un ponte. Ovviamente, se ne manca non lo rabboccherei, ma lo sostituirei integralmente. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Easy Rider (easy_rider)
Nuovo utente (in prova) Username: easy_rider
Messaggio numero: 3 Registrato: 07-2018
| Inviato il giovedì 05 luglio 2018 - 16:58: |
|
Grazie per il pdf e i consigli. Questo fine settimana provo a controllarlo! |
   
Easy Rider (easy_rider)
Nuovo utente (in prova) Username: easy_rider
Messaggio numero: 4 Registrato: 07-2018
| Inviato il martedì 28 agosto 2018 - 18:16: |
|
Seconda puntata: sono stato dal concessionario e ho cambiato olio e filtro del cambio. In effetti mi dicono che era sporco e un pò basso il livello. Mi riconsegnano la macchina, esco e dopo circa 10 minuti di guida in città parcheggio e spengo il motore. Accendo e il motorino gira a vuoto a lungo poi si avvia. Parto in drive e di nuovo si ripresenta il problema: accelera lentamente anche se spingo a fondo (sembra avere pochissima potenza) e fermo in neutrale il motore gira alto, circa 1000 giri. Qualche idea? Grazie |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5119 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 03 settembre 2018 - 00:46: |
|
Il convertitore è stato controllato? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Easy Rider (easy_rider)
Nuovo utente (in prova) Username: easy_rider
Messaggio numero: 5 Registrato: 07-2018
| Inviato il mercoledì 12 settembre 2018 - 11:57: |
|
Sì, il convertitore era una ipotesi anche del concessionario. Alla fine hanno capito qual è il problema e lo scrivo anche a beneficio di altri: hanno sostituito il 'trasduttore del volano', in pratica controlla e regola il numero di giri del motore. Onesti, il costo è ragionevole. Per ora pare funzioni tutto bene. Grazie per il supporto! |