Autore |
Messaggio |
   
derek (derek)
Utente registrato Username: derek
Messaggio numero: 134 Registrato: 01-2014

| Inviato il domenica 01 maggio 2016 - 11:22: |
|
Ciao ragazzi, sulla mia Cay (955 del 2005 con 91.000km) è da qualche mese che ho problemi con il tiptronic. In scalata (tengo il cambio praticamente sempre in automatico) la macchina dà come un colpo, come se qualcuno frenasse all'improvviso. All'inizio lo faceva solo tra la 6 e la 5, tipo rallentando per passare dal telepass e riaccelerando subito dopo si avvertiva come un calcione nella schiena. Adesso ha iniziato a farlo anche tra la 3 e la 2, ed è quindi molto più frequente ed avvertibile. In CP mi hanno detto che è un problema noto alla prima serie e mi hanno consigliato di fare intanto un cambio olio del cambio (nonostante a libretto sia prescritto intorno ai 150mila km mentre la mia ne ha solo 91mila) e poi sperare che possa bastare, perché la sostituzione di una o più parti del cambio è molto più costosa. Ora, nonostante io sia abituato a pensare positivo, sinceramente dubito che con un cambio olio possano sparire sintomi del genere...non vorrei fare un'operazione che comunque qualche centinaio di euro costa per poi scoprire che comunque c'è da cambiare roba ben più costosa e tenere l'auto ferma due volte invece che una. Voi esperti avete qualche consiglio? E' un problema noto? Aiutatemi per favore! |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 964 Registrato: 02-2013
| Inviato il domenica 01 maggio 2016 - 19:34: |
|
Ciao Derek, anche la mia ha lo stesso problema, se è lo stesso eh. La mia dopo i calcioni nella schiena ed i vari tremolii ha il cambio che va in "protezione" e la d nel quadro diventa piena, senza indicare più la marcia innestata, lo fa anche la tua? C'è da dire che lo fa ogni tanto ed usandola ogni tanto, oramai non mi interessa più. La sostituzione dell'olio nel cambio l'ho fatta fare all'ultimo tagliando il mese scorso, ma non è servita a niente. In qualche 3D in giro che non ricordo, qualcuno parlava della centralina del cambio, ben più esosa. Quello che non capisco è perchè in un auto tutta computerizzata, si vada ancora per tentativi... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4320 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 02 maggio 2016 - 00:50: |
|
Il problema potrebbe esere tanto meccanico, quanto elettronico. Se fosse il gruppo valvole di comando, il tentativo di lavare il cambio potrebbe risolvere eventuali problemi di bloccaggio. In entrambi i casi il lavaggio potrebbe rivelarsi inutile. In altro 3D si è già parlato dello stesso problema. http://www.porschemania.it/discus/messages/22971/604653.html Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
derek (derek)
Utente registrato Username: derek
Messaggio numero: 135 Registrato: 01-2014

| Inviato il lunedì 02 maggio 2016 - 12:49: |
|
Ciao Vroooooom, no per ora il mio cambio non è mai andato in protezione...dà solo dei colpi quando scala le marce e ovviamente più veloce si va più è forte il colpo. Sinceramente sono un po' deluso...la mia è un 3.2 quindi non ha una coppia mostruosa, e a differenza della tua ha appena 91mila km...è vero che ha 11 anni, ma mi sembra un po presto come chilometraggio per un problema così grave! Il lavaggio e cambio olio del cambio (che ho letto in un altro topic che può costare fino a 600 euro in CP) mi pare abbastanza inutile...non so...speriamo arrivi un altro utente che ha avuto lo stesso problema e indichi il pezzo preciso da sostituire. In tutta onestà, visto il valora attuale della macchina, vorrei evitare di far andare il CP per tentativi...vorrebbe dire spendere un pozzo di soldi che in questo momento proprio non ci sta... |
   
derek (derek)
Utente registrato Username: derek
Messaggio numero: 136 Registrato: 01-2014

| Inviato il martedì 03 maggio 2016 - 16:54: |
|
Notavo ieri che nelle scalate in cui me lo fa più spesso (dalla 6 alla 5 e dalla 3 alla 2) se la uso in sequenziale non fa il difetto. Può esservi di aiuto per capirci qualcosa come indicazione? Se fosse un problema risolvibile o attenuabile con un cambio olio non dovrebbe farlo anche a salire di marcia invece che solo in scalata?? HELP |
   
Roberto (corradogto)
Utente registrato Username: corradogto
Messaggio numero: 44 Registrato: 08-2015
| Inviato il martedì 03 maggio 2016 - 17:17: |
|
Cé una prova che puoi fare per vedere se é un problema meccanico o elettrico. a macchina fredda magari lasciandola ferma tutta la notte prova subito ad andare ad alte velocita e sentire se col olio freddo si presentano questi strappi. Se si presentano solo a olio caldo é probabilmente un problema maccanico al modulo inserimento marcia e li la riparazione diventa abbastanza costosa perche il ricambio devi prenderlo al PC. Riparazione che protrebbe facilmente costarti oltre i 2000€. Se il problema si presenta anche a olio freddo potrebbe essere un discorso di otturazioni delle valvole e come gli altri ti hanno giá consigliato con un lavaggio potresti risolvere. |
   
derek (derek)
Utente registrato Username: derek
Messaggio numero: 137 Registrato: 01-2014

| Inviato il giovedì 05 maggio 2016 - 15:18: |
|
Grazie per i consigli. Sapete quanti kg di olio cambio servano per sostituirlo? Oltre a quello serve solo il filtro specifico o altro materiale di consumo? Grazie mille a tutti |
   
Roberto (corradogto)
Utente registrato Username: corradogto
Messaggio numero: 45 Registrato: 08-2015
| Inviato il giovedì 05 maggio 2016 - 15:25: |
|
Dipende da cosa vuoi fare. Per un cambio normale con filtro sono dai 5 ai 7 litri dipende quanto riescono a togliere. Se vuoi fare un lavaggio sono 11 circa. |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1388 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 05 maggio 2016 - 16:57: |
|
Che se ne dica, l'olio del cambio automatico va cambiato ogni 60-80mila km. 150mila km sono un'enormità! Prova con il cambio olio, sicuramente male non fa. A Bologna c'è la Trasmatic, specializzata in cambi automatici. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 415 Registrato: 05-2014

| Inviato il giovedì 05 maggio 2016 - 19:54: |
|
Pl3 non vorrei dire cavolate ma mi sembra che per la Cayenne Pprsche prevede la manutenzione del cambio automatico ogni 20 anno o 200.000 km. Per il resto concordo con te anche io la farò a breve. MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 969 Registrato: 02-2013
| Inviato il giovedì 05 maggio 2016 - 20:18: |
|
Derek, non è che per sbaglio stai pensando di farlo da te il cambio no?? Dimmi che ho capito male :D [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
derek (derek)
Utente registrato Username: derek
Messaggio numero: 138 Registrato: 01-2014

| Inviato il mercoledì 11 maggio 2016 - 16:20: |
|
No no Vroooom, io penso solo di comprare il materiale (di qualità) e di andare da un bravo meccanico a farlo fare. Sono stufo di farmi ladrocinare in CP! |
   
derek (derek)
Utente registrato Username: derek
Messaggio numero: 139 Registrato: 01-2014

| Inviato il mercoledì 11 maggio 2016 - 16:21: |
|
Peter, questa Trasmatic la conosci direttamente? Posso passarci con la macchina per farmi dare qualche consiglio? Grassie |
   
antonio siniscalchi (master5936)
Nuovo utente (in prova) Username: master5936
Messaggio numero: 5 Registrato: 06-2016
| Inviato il mercoledì 08 giugno 2016 - 20:02: |
|
buonasera a tutti volevo ringraziare lo staff per avermi accettato nel forum. purtroppo devo associarmi ad altri perche anche io ho problemi con la mia cayenne s , i problema e il solito al cambio, in scalata e ripresa alcune volte da il colpo come se non prendesse la marcia, spero sia solo un problema di cambio olio |
   
Alessandro Scarteddu (enne75)
Nuovo utente (in prova) Username: enne75
Messaggio numero: 6 Registrato: 04-2016
| Inviato il venerdì 08 luglio 2016 - 09:36: |
|
Salve se può essere utile la mia esperienza fatta, io ho fatto fare il lavaggio del cambio da una officina specializzata nel lavaggio cambi automatici, usano un macchinario che fa in pratica una dialisi al gruppo, inserendo anche un additivo per la pulizia. Nella mia cay s ho portato io al meccanico sia l'olio 10 kg bardhal atf e filtro. Spesa per il lavaggio 150€ olio e filtri acquistati su ebay 165€. Ora il cambio di marcia a regimi tranquilli praticamente non si sente, solo ad alte velocità scalcia giusto un po', in ogni caso tutto un altro mondo. la mia S è del 2005 con 105.000km. A voi le considerazioni |
   
Stefano L. (il_conte_69)
Utente registrato Username: il_conte_69
Messaggio numero: 52 Registrato: 06-2016
| Inviato il venerdì 08 luglio 2016 - 10:44: |
|
Ma come può essere che una macchina di soli 100mila km (enne75) dia problemi al cambio? io ho venduto la mia X5 con 280mila km mai fatto un tagliando al cambio (steptronic) ho la cay con 160mila ed è liscia che sembra una monomarcia effetto Ciao Piaggio Audi a6 180mila e idem nessuna manutenzione e nessun problema gratt gratt.. Sicuramente va a fortuna ma per me se sono reali i km un cambio non può dare problemi con SOLO 100k  Le mei guzzer che tosser
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4390 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 08 luglio 2016 - 11:01: |
|
citazione da altro messaggio:km un cambio non può dare problemi con SOLO 100k
Appunto...... anche la mia con quasi 150.000 km non dà problemi, nonostante la quasi totalità dei percorsi in città e/o statale con una guida piuttosto "allegra". Se il lavaggio del cambio migliora la situazione vuol dire che i km sono molti, ma molti di più. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Stefano L. (il_conte_69)
Utente registrato Username: il_conte_69
Messaggio numero: 53 Registrato: 06-2016
| Inviato il venerdì 08 luglio 2016 - 11:10: |
|
Poi se non sbaglio il cambio della cay è il medesimo su tutti i modelli quindi studiato per sopportare coppie elevatissime quindi su versioni appisolate come la mia 3.2 dovrebbe lavorare sul velluto e non dare mai problemi . Poi ovvio che se i km cominciano a diventare 200-250k su una turbo qualche problemino sarebbe tollerabile . ma a 100k senza problemi ci arrivava anche la Uno Selecta  Le mei guzzer che tosser
|
   
Giovanni Nguyen (nguyen)
Nuovo utente (in prova) Username: nguyen
Messaggio numero: 18 Registrato: 10-2011
| Inviato il martedì 12 luglio 2016 - 08:01: |
|
buongiorno ho le stesso problema e girando per il forum ho trovato una persana che mi ha segnalato un meccanico di napoli che gli ha risolto il problema al gruppo valvole ho fissato un appuntamento e venerdi ci vado, vi faccio sapere comè andata. |
   
Maria rosaria d auria (maria_rosaria)
Nuovo utente (in prova) Username: maria_rosaria
Messaggio numero: 1 Registrato: 01-2017
| Inviato il lunedì 09 gennaio 2017 - 20:56: |
|
Buona sera la mia cay ultimo modello 2016 ha lo stesso problema al passaggio tra la 4-5 il concessionario ha detto che e un problema del soft were nella fase di adattamento dell auto sembra sia dispinibile un aggiornamento che mi e stato praticato attualmente sembra vada ok ed e migliorata in tt le prestazioni ma naturalmente devo verificare nel tempo non la uso molto non ha ancora 20.000 km |
   
Maria rosaria d auria (maria_rosaria)
Nuovo utente (in prova) Username: maria_rosaria
Messaggio numero: 2 Registrato: 01-2017
| Inviato il lunedì 09 gennaio 2017 - 21:02: |
|
Altro mio problema con cay 2016 e iche i fari anteriori led co fanno condensa la porche se ne lava le mani e non intende provvedere alla sostituzione ne ein grado di fornire riparazioni risolutive alla problematica qualcuno di voi ha intrapreso o ha intenzione di intraprendere azione legale? Potremmo organizzarne una collettiva |
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 664 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 10 gennaio 2017 - 08:32: |
|
Cambia la tastiera, te ne hanno data una rotta. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 2777 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 10 gennaio 2017 - 09:35: |
|
citazione da altro messaggio:la porche
occhio che si può fraintendere ... Un'azione legale per la condensa la vedo dura. Prova a farli aprire (togli le lampadine) in ambiente caldo e secco (ad es. in officina riscaldata), poi rimonta il tutto. Vedrai che risolvi. E metti un paio di foto in una presentazione adeguata al mezzo! Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina (W.R.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Maria rosaria d auria (maria_rosaria)
Nuovo utente (in prova) Username: maria_rosaria
Messaggio numero: 3 Registrato: 01-2017
| Inviato il martedì 10 gennaio 2017 - 14:24: |
|
Ragazzi l auto e in garanzia e devono provvedere loro cosa che di fatto non fanno io non posso né aprire i fari ne cambiare tastiera scadrebbe garanzia e sarebbe un alibi per la Porche ho parlato oggi con l ufficio a Padova dicono che sono a conoscenza del problema fari ma non possono fare nulla (in poche parole non lo sanno nemmeno loro perché alcuni hanno questo problema altri no) mi dicono di godermi l auto così come è e se il produttore troverà la soluzione saremo avvisati. Sostituiscono solo se si forma acqua mo di piscina( parole loro) tuttavia tengono a precisare che lo hanno segnalata po' sul libretto manutenzione e quindi e da ritenersi normale normale un bel corno scusate |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 6936 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 10 gennaio 2017 - 16:04: |
|
Sul fatto che in un'auto nuova debba intervenire la casa madre non ci sono dubbi!! Caso mai dovrebbero provare ad aprirli loro e, se li rompono (o danneggiano), sostituirli in garanzia! E' veramente desolante constatare che dopo oltre 14 anni dall'uscita della prima serie (che già manifestava il problema di condensa nei fari) alla Porsche non siano ancora riusciti ad ottenere dai fornitori di tali componenti un prodotto qualitativamente al livello del prezzo di una Cayenne...inoltre i fari PDLS se li fanno pagare una fucilata come optional!! |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 2782 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 10 gennaio 2017 - 16:41: |
|
citazione da altro messaggio:Prova a farli aprire
Non ho detto "prova ad aprirli", ho detto "prova a farli aprire", da loro. Li aprono, li fanno asciugare al caldo, li richiudono ed il problema si risolve. Il produttore non c'entra, qui è fisica! Aggiungo, solo per esempio, senza fraintendimenti: è come se, quando si appannano i vetri di casa, uno facesse causa al costruttore o al serramentista. (Messaggio modificato da migliagigi il 10 gennaio 2017) Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina (W.R.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 6940 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 10 gennaio 2017 - 23:31: |
|
Come sarebbe a dire che non c'entra il produttore dei fari? Non mi risulta che su tutte le auto (Porsche o non) i fari in inverno fanno per forza la condensa...se la fanno vuol dire che c'è un difetto di fabbricazione, specie se capita su dei fari nuovi di un'auto con meno di un anno di vita... Il problema è poi che al CP non glieli apriranno mai...primo perché non credo lo sappiano fare, secondo perché se gli si rovinasse/rompesse qualcosa dovrebbero sostituire il faro con uno nuovo a loro spese...anche perché se lo sapessero/volessero fare avrebbero già risolto il problema alla cliente e non aspetterebbero soluzioni chissà da chi... |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 2783 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 11 gennaio 2017 - 08:59: |
|
Boh, che io sappia, i fari principali non sono ventilati, anzi sono sigillati proprio per evitare che entri acqua o sporcizia. In produzione, penso che vengano assemblati in atmosfera controllata, ma poi basta che venga cambiata una lampadina in una giornata afosa di luglio e succede quel fenomeno lì. E può succedere tranquillamente durante i controlli pre-consegna. Infatti, se ci fai caso, vedi auto di qualunque marca in inverno con i fari con condensa all'interno. Per "aprire" intendo togliere un paio di lampadine; poi ventilare con aria secca. Questo è il mio parere ed il mio consiglio per provare a risolvere rapidamente. Poi se uno preferisce fare una causa legale, è libero di farlo. Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina (W.R.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Andrea M. (dera)
Utente esperto Username: dera
Messaggio numero: 549 Registrato: 01-2006

| Inviato il mercoledì 11 gennaio 2017 - 09:24: |
|
Confermo quanto detto da Migliagigi. La mia turbo aveva questo problema è dopo aver provato di tutto e facendo questo semplice lavoro ho risolto il problema. Basta estrarre il faro, togliere i coperchi delle lampadine, usare un asciugacapelli scaldando bene il faro in modo da togliere tutta l'umidità e, richiudere subito il tutto. Una volta rimontato il faro il problema dovrebbe essere risolto e non ripresentarsi più. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco G. (francescogiu)
Utente registrato Username: francescogiu
Messaggio numero: 83 Registrato: 12-2013

| Inviato il mercoledì 11 gennaio 2017 - 09:55: |
|
Scusatemi, A parte l'errore di battitura Porsche (con la s), si forma la condensa nel momento in cui la saturazione dell'aria / umidita' e' tale da formare le goccioline. Nel fanale della versione 955, nella parte bassa, vicino alle centraline dello xeno, e' presente lo scarico protetto con un gommino stile valvola di non ritorno. Se tale gommino si blocca in posizione chiusa, non ci sara' areazione e quindi si saturera' l'aria formandosi le goccioline (appannamento). Ho il timore che il faro sia eccessivamente ermetico o la sommatoria del calore prodotto delle lampade sia superiore alla capacita' di ingresso dell'aria esterna (bilanciamento del grado di umidita' e temperatura). Francesco Il problema non è comprare una Porsche, ma cosa ti compri dopo.
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 2786 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 11 gennaio 2017 - 11:22: |
|
citazione da altro messaggio:valvola di non ritorno
Ok, ma per fare aprire la VNR ci vuole un delta di pressione; se ci metti aria calda carica di umidità, quando raffreddi la pressione diminuisce, quindi la VNR rimane chiusa, e si forma la condensa (diagramma di Mollier, per chi vuole approfondire). In ogni caso, al di là di tutte le teorie, basta provare, è semplice e veloce, anche con un phon come dice Andrea. Poi se non si risolve, il problema è un altro, ma intanto abbiamo escluso questo. Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina (W.R.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 538 Registrato: 07-2013
| Inviato il mercoledì 11 gennaio 2017 - 13:02: |
|
Auotmatico o manuale che sia, e a dispetto di quanto riportato nei libretti di manutenzione, il lubrificante a cambio e differenziale, totalmente sintetico e possibilmente nella gradazione 75W-140, va sostituito ogni 70 / 80 mila km. Aggiungendo l'additivo a protezione degli ingranaggi VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 6941 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 12 gennaio 2017 - 18:51: |
|
Bene Miglia...eppure avevo chiesto a più di un tecnico per la condensa fari (nel mio caso molto limitata e solo in rare occasioni) ma non mi avevano prospettato soluzioni rapide e indolori... |