Autore |
Messaggio |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 361 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 27 febbraio 2010 - 20:02: |
|
Dietro richiesta di Fede, formulata verso la fine del 3d "Consigli per l'acquisto", ho pensato che poteva essere divertente (e sdrammatizzante dopo la lettura della disavventura accaduta a Giuseppe e raccontata in altro recentissimo 3d..) che ognuno di noi possa raccontare in quale modo è arrivato alla decisione di acquistare la sua Cayenne...da quale auto proveniva, a quale vettura aveva pensato di passare e, insomma, come è scoppiata la scintilla che ha determinato la scelta definitiva. Comincerò quindi io, cercando di essere breve...(dividerò comunque la storia in almeno due puntate in modo che, se a gran voce deciderete di voler interrompere questa storia mielosa, mi risparmierò di scrivere la parte restante...). Era il gennaio 2007, avevo appena terminato un "buy back" in BMW Roma relativo alla mia 320cd e volevo passare a una SUV per motivi di spazio... circa a metà di gennaio mi arriva una proposta da BMW Roma con cui mi si offre la X3 restyling con Finanziamento Select inclusi assicurazione I/F per tre anni...già ero rimasto un po' male con loro perchè per prendere indietro la mia 320cd seminuova (acquistata nuova da loro tre anni prima e con soli 35 mila KM) mi offrivano il minimo del mercato e non mi potevano fare sconto superiore al 2-3% sulla X3 nuova. Avevo comunque praticamente deciso per una X3 resty 2.0d da 150 cv e cambio manuale (non era possibile l'automatico sul 2.0 turbodiesel) in versione futura...aggiungendo qualche accessorio sfizioso (pedane laterali, sedili in finta pelle Sensotec, e poche altre cose che ora non ricordo, vista anche la dotazione già abbastanza completa della versione futura) mi veniva circa 49 mila Euro... Parlando con una collega mi dice.."conosco un venditore plurimarche, se vuoi ti do il sito web...". Entro nel sito e cosa vedo??? Una Cay S della fine 2003 (poco più di tre anni quindi) con circa 60 mila Km, full opts (pelle soft completa, navi, PASM, Xeno, tip S, cerchi da 20", tetto, sensori parking, etc...)...richiesta 47 mila Euro. E' stata una sorta di fulmine a ciel sereno...non avevo mai neanche lontanamente pensato alla Cay perchè, non conoscendone le quotazioni, la credevo irraggiungibile. Quale stupore notare che invece era, sì usata di tre anni e a benzina, ma dannatamente vicina a quello che stavo per spendere (anzi più economica). Ecco però subentrare la razionalità: 4.5 V8 a benzina, un mare di cv fiscali per la RC auto, il bollo auto da affitto monolocale, la manutenzione in Porsche, etc...sta di fatto che per strada non faccio altro che cercare di incontrare una Cay per vederla bene da vicino (all'epoca conoscevo molto poco le caratteristiche di questa stupenda auto)...difficilino trovarne...vado in Conce ufficiale...scopro che sta per uscire il restyling di medio termine...i prezzi alla Conce della mia città sono ancora decisamente altini...mi posso fidare di un plurimarche, con garanzia assicurativa non della Casa madre?? i dubbi mi assalgono...e perchè non provare a cercare nel web presso il sito della Porsche, settore usato??? La razionalità prevale sull'emotività, scaccio via l'insana idea di passare da un 2.0 td della BMW a un 4.5 benzina della Porsche e mi reco presso la BMW Roma. Siamo verso la fine di gennaio 2007 e il fato determina, come sempre, il corso degli eventi... Mi siedo dal venditore mio preferito (già "collaudato" con soddisfazione 3 anni prima e già ricontattato più volte nelle precedenti 2-3 settimane per il passaggio alla X3...) e sto per firmare la proposta d'acquisto quando, controllando le clausole del contratto di finanziamento Select, mi spiega che è cambiata da alcuni giorni la promozione e, invece dei tre anni di assicurazione I/F inclusa nel prezzo, sottoscrivendo in quel momento gli anni si sono ridotti a uno solo!!! Io protesto mostrando l'offerta che mi era arrivata a casa dopo l'Epifania e, con mio stupore, noto solo in quel momento che una "mini scrittina" in fondo al coupon avvertiva che l'offerta era valida fino al 15.1.2007!!! era quindi scaduta da 5 giorni!! Capite la mia indignazione e, avendo in fondo alla mente ancora il tarlo della Cayenne S che scavava, mi alzo un po' alterato, dico al venditore che a quel punto voglio rifletterci su ancora un poco (sottolineando l'atteggiamento un po' irridente di BMW...ma che si credono? che le auto le vendono solo loro???) e me ne vado, rimuginando sul da farsi.... Non sono che a metà della storia, quindi chiudo la prima puntata per non abusare della vostra pazienza (credo di non essere riuscito nella sintesi, nonostante il buon proposito iniziale)... Saluti |
   
FEDERICO (fede_is_dreaming)
Utente registrato Username: fede_is_dreaming
Messaggio numero: 333 Registrato: 08-2008
| Inviato il sabato 27 febbraio 2010 - 23:50: |
|
Secondo me non hai fatto bene..di più cavolo di bene! Beh?! Voglio sapere come va a finire la storia!  cayenne:la nuova concezione di momentum!!
|
   
sato (glock)
Utente registrato Username: glock
Messaggio numero: 126 Registrato: 03-2006

| Inviato il domenica 28 febbraio 2010 - 09:32: |
|
semplicemete perchè era l'auto di prestigio e adatta per andare a spasso con tutta la famiglia (in sicurezza), gatto compreso. ciao meno faccio meno farei
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 304 Registrato: 11-2009

| Inviato il domenica 28 febbraio 2010 - 10:56: |
|
quoto sato, ed è esattamente quello che affermavo in un altro 3d. C'è anche chi non cerca prestazioni ma semplicemente, altre caratteristiche, che una 3.2 puo avere. Viene solo da chiedersi perche per una spesa (parlo di un usato attuale) di poco superiore (tra acquisto e mantenimento) uno non si toglie anche lo sfizio di avere tanta cavalleria. Credo che possa essere la "paura" di avera una Porsche cosi potente e costosa, che alla fine si pensa che sia un peso per l'economia familiare, e quindi si parte dalla piccina. Discorso divero è per la turbo (l'avrei presa volenieri) ma mi hanno sconsigliato l'acquisto di un usato TURBO, visto che il modo di utilizzo di questi motori è fondamentale per la sua durata, quindi non sapendo chi l'aveva prima non mi fidavo nell'acquisto e non volevo trovarmi a dover canbiare 2 turbine per una spesa moooolto elevata. Come ben saprete tutti i possessori di turbo, quando ci si ferma, prima di spegnere il motore è fortemente consigliato di farlo girare al minimo per qualche minuto. E come faccio a sapere che chi l'aveva prim lo faceva ?????? Quindi ho preso una S.... Poi postero come sono arrivato a questa scelta, che paradossalmente è partida dalla ricerca di una soluzione più economica
(Messaggio modificato da cheffone il 28 febbraio 2010) (Messaggio modificato da cheffone il 28 febbraio 2010) La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
pit66 (pit66)
Utente esperto Username: pit66
Messaggio numero: 652 Registrato: 05-2009

| Inviato il domenica 28 febbraio 2010 - 12:38: |
|
Per me la cosa è andata così. Avevo bisogno di liberare un pò di posto in garage e cambiare l'auto a mia moglie. Situazione auto: famigliare, auto del lavoro, MGA del 59, Porsche 911 SC 80, Alfetta GT 76. Dovevo scendere a tre posti. L'MGA non si poteva vendere, per vari motivi. Mi sono sempre piaciute le auto verdi scuro con gli interni beige. Un giorno gironzolo dal conce Porsche e vedo una Cay giusta del colore che piace a me. Non ci ho pensato un attimo, ho venduto tutte le altre e preso il Cay. Mi è dispiaciuto molto per la SC, ma non potevo tenerla. Sarà una storia un pò banale, ma è così che è andata. Porsche fever...forever! PMania 1596
|
   
ROBERTO G (turbos_521cv)
Utente registrato Username: turbos_521cv
Messaggio numero: 160 Registrato: 11-2009

| Inviato il domenica 28 febbraio 2010 - 15:05: |
|
Io avevo una mercedes ml400cdi v8 turbodiesel del 2003 con 250cv che era arrivata a 220.000km. Per la sostituzione avevo pensato ad una ml320cdi oppure una x5 30d. Al cay non ci pensavo proprio perchè la pensavo un sogno proibito men che meno alla turbo. Un amico appassionato di auto alla sua seconda cay mi ha fatto la proposta indecente di comprare la sua turboS seminuova ma il prezzo e i costi di gestione mi sembravano proibitivi. L'amico per descriverla ha usato una parola sola che mi ha molto colpito "...è immensa". Così sono passati vari mesi ma questo tarlo non riuscivo a togliermelo dalla testa. Infine una sera a cena preso per sfinimento ci siamo accordati su un prezzo più umano ed ho fatto la !! Ora sono molto soddisfatto sia delle prestazioni che udite udite...del rapporto qualità prezzo. Insomma se si deve fare una meglio farla grossa. Ora ho il problema di avere raggunto la pace dei sensi nessun altro suv mi attira, con qualunque altra auto andrei solo a calare. Forse alla pari ci può essere la X5-X6 Motorsport. Quindi il mio interesse per un eventuale cambio si deve necessariamente rivolgere alle 911 sapendo di dover pagare pesante dazio al confort. Oppure ricomincio daccapo con una smart elettrica. "cayenne turbo...il massimo del minimo" (Tramonti)
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 369 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 28 febbraio 2010 - 19:05: |
|
Salve ragazzi, simpatiche le storie di tutti voi...ed appunto mi pare di capire che nessuno di noi era partito per acquistare una Cay (vero Silvano e Roberto??) ma per casi fortuiti ci siamo imbattuti in questa splendida vettura e ne siamo rimasti irrimediabilmente attratti!! A dire la verità credo che questo forum stia contribuendo non poco all'attrazione per il marchio, prima ancora dello specifico modello Cayenne...credo infatti che, a partire da me stesso, più di un possessore di Cayenne, avvicinatosi alle Porsche per la prima volta in questa occasione, sia ora tentato dal provare anche le auto per eccellenza del marchio (911, specie se turbo!!), per affiancare o sostituire la Cay. Saluti |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 370 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 28 febbraio 2010 - 19:14: |
|
Vero Silvano, infatti quando arrivo in garage lascio accesa l'auto in quei 2-3 minuti necessari ad aprire il mio box...è anche vero che il problema delle turbine che racconti tu lo avevo letto con riferimento specifico alle moderne turbodiesel!!! quindi se tutti avessero i tuoi scrupoli il mercato dell'usato subirebbe un tracollo prechè nessuno vorrebbe comprare più un usato turbodiesel!! Tornando seri chiedo a Tiziano: confermi la bontà di questo accorgimento (lasciar girare al minimo il motore per qualche minuto prima di spegnerlo) anche per le Cay turbo benzina, oppure le caratteristiche specifiche delle turbine di questo modello rendono superflua questa accortezza?? Saluti |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 371 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 28 febbraio 2010 - 19:23: |
|
Cavolo Roberto ma con la ML 400 cdi hai fatto un mare di Km!!! come fai adesso con la Cay Turbo S?? usi un'altra vettura per le attività in precedenza disimpegante con la ML oppure stai facendo percorrenze simili anche con la Porsche?? in quest'ultimo caso, se non ci avessi mai pensato, ti consiglio di farti fare un preventivo presso un serio installatore di impianti a gas!!  |
   
ivan mastrosimone (larchitetto)
Nuovo utente (in prova) Username: larchitetto
Messaggio numero: 8 Registrato: 02-2010
| Inviato il domenica 28 febbraio 2010 - 20:04: |
|
ciao a tutti! diversamente da un pò di voi io son partito per acquistare proprio la cay! non avevo a ragion del vero esigenza di cambiare auto, la gran cherokke era ancora perfetta...ma credo sia una malattia! la cay mi è piaciuta appena è uscita, e già da allora mi aveva colpito la "sindrome del Ranzani" e mi ero ripromesso di comprarla nn appena ne avessi avuto la possibilità! ed eccola adesso in giardino, ho avuto un attimo di perplessità x la S maproprio un attimo, solo xchè nn c'erano turbo in vista! vuol dire che aspetterò un pò! ;) |
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 107 Registrato: 09-2009
| Inviato il domenica 28 febbraio 2010 - 21:32: |
|
Nemmeno io ero partito con l'idea della Cay! Dunque, a settembre mi sono messo alla ricerca di un'auto sfiziosa da usare come seconda auto per divertirmi e per togliermi un po' dalla "noia" del mio bmw (vecchio modello)530d touring automatico. Subito cerco una boxter usata da circa 20k euro, poi pensando anche alla famiglia da caricare in caso di necessità, mi oriento verso un carrera cabrio da non + di 35k euro. A dire il vero ero conscio che avrei usato tale seconda auto veramente poco, al che, quasi casualmente, apro la pagina dei Cay nel motore di ricerca del sito P, e mi si apre un mondo fatto di auto seminuove a prezzi bassi, faccio una breve ricerca e trovo subito la mia S del 2006 super full: chiamo,fisso appunta per andarla a vedere, 2 ore dopo mi chiamano dicendo che la hanno già venduta nell'altro salone! Visto che mi avevano soffiato una boxter in maniera analoga, comincio a pensare che quando una P. raggiunge un buon rapporto prezzo-km diventa molto appetibile....e che quindi conviene affrettarsi.. Un po' depresso, richiamo giorni dopo il conce P, chiedo se c'è qualcosa di nuovo e mi propone un Gts, rosso gts, del 2008, manuale, 19k km, ad un prezzo ottimo ma un po' altino per me, decido di andarlo a vedere cmq, armato di assegni... Vado su, lo vedo, splendido, stupendo, arrapante, inebriante, appariscente ecc, ma succedono 2 cose: il Gts era stato, diciamo così, "virtualmente" prenotato da un cliente, ma era ritornato disponibile l'S full full per mancata approvazione del leasing. Siccome il Gts sarebbe stato una pazzia, mi fiondo sull' S del 2006, 13.200 km, appartenuto ad una donna, stra full e veramente come nuovo, firmo, vendo poi il mio Bmw ad un mio amico, ed ora sono felicissimo: la razionalità, se così possiamo definirla, ha trionfato!
 |
   
andrea (zanzotto)
Nuovo utente (in prova) Username: zanzotto
Messaggio numero: 6 Registrato: 02-2010
| Inviato il domenica 28 febbraio 2010 - 22:23: |
|
Anche io ero partito da molto lontano. Volevo sostituire la jeep GC diesel stufo delle leggiucche fatte ad hoc per pelare la gente con ecopass e blocchi vari. Essendo legato ai fuoristrada puntavo ad una range rover 4.4, o ad una sport (ma costava troppo e a benz c'era..... Solo supercharged) poi per evidenti problemi di affidabilità ho ripiegato su x5, ma ultimamente, grazie alle quotazioni popolari sono guidate da... Tutti.. Poi un fulmine: per caso vedo il mio sogno più odiato (visto il costo da nuovo) proposto a cifre che proprio non pensavo. E da li è partita la ricerca di una 3.2, seguendo, cilindrata a parte... , i consigli di questo prezioso forum. Ho preso un 2005 full full di 100000km con garanzia PA. E mi sa che dovrò usarla presto visto che oggi l'ho accesa e mi ha dato "guasto trazione integrale". ciao e scusate la lungaggine |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 306 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 01 marzo 2010 - 00:21: |
|
Tornando seri chiedo a Tiziano: confermi la bontà di questo accorgimento (lasciar girare al minimo il motore per qualche minuto prima di spegnerlo) anche per le Cay turbo benzina, oppure le caratteristiche specifiche delle turbine di questo modello rendono superflua questa accortezza?? Ti rispondo io per esperienza (quasi) diretta. Avevo una nissan 300zx v6 3.000 biturbo, e proprio il meccanico nissan si raccomandava di avere questa accortezza, dopo un'uso pesante della vettura. Certo se esci di casa e vai pian pianbo al bar a prenderti un caffè, problemi non ne avresti. Per quello che riguarda le cay, ho un amico (meccanico) in toscana, che un paio di settimane fa ha cambiato le turbine ad una turbo, proprio per questo problema. Auto di un calciatore, che ovviamente non ha avuto una gran cura della sua auto, con il risultato di bruciare le turbine. E se propio devo essere sincero, riguardo a queste auto usate, credo che lui ne abbia addirittura fatta cambiare una sola, visto che l'altra ancora girava, in previsione di venderla....!!!!! Visto l'elevato costo dell'operazione e la previsione di sbarazzarsi dell'auto, avra cercato la soluzione piu economica. Pensate a chi comprerà quella vettura, e magari dopo poco si troverà una turbina da cambiare...!! So che non tutti son così, ma questo è il motivo per cui ho considerato la turbo troppo a rischio e mi sono "accontentato" di una S. Poi certo, tutto dipende anche dalla fortuna.....!!!! Lo stesso meccanico amico mio, ha un'audi turbo benzina, e SEMPRE prima di spegnere il motore attende qualche minuto per permettere al circuito di raffreddamento di abbassare la temperatura di questi componenti spesso incandescenti. Ed ora veniamo a come sono arrivato io alla Cayenne... A Maggio lascio il mio lavoro in Piemonte e mi trasferisco qui a perugia nella mia nuova casa con la moglie. Trovo un lavoro a 25 km da casa e visto che lavoro a pranzo e a cena, faccio 100 km al giorno piu gli extra. La mia honda Stream 2.000 ormai ha quasi 10 anni ( fa circa 8 con un litro) e volendo passara al gpl per risparimare sul carburante, decido di sostituirla. Questa diciamo che era l'idea di base, e onestamente avevo anche voglia di cambiarla. Mi piaceva avere qualcosa di bello potente, ma vista la mia mole anche comodo. Quindi opto per un suv e comincio a cercare un bel X5 4.4 e (rinunciando al gpl) mi guardo anche qualche Touareg v10. Un paio di x5 li visiono ma sono in pessimo stato, poi vedo una Touareg che fa al caso mio, e quasi mi accordo per andare a vederla. Poi un giorno la moglie tornando dal lavoro, mi dice: Sai che oggi ho visto un bel suv.....!!! E io...che marca era...!!!???? lei.... bho non sò, c'era scritto dietro cay... e qualcosa...!!!! e io... sara mica stato Cayenne...???? Si.. si... mi dice lei ...!!!! Ma vaaaaa.. dico io.... sai quanto cosatano quelle, sono della Porsche....!!!!! .....pero mi si accende una lampadina..... Rincasando la sera mi faccio un giretto su autoscout24, e con mia sorpresa, ho constatato che per la cifra che volevo spendre si potava acquistare anche una splendita Porsche Cayenne. Da li ho abbandonato ogni altra ricerca e mi sono dedicato anima e corpo alla ricerca della mia nuova bimba. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
umberto evangelisti (corvosampras)
Nuovo utente (in prova) Username: corvosampras
Messaggio numero: 15 Registrato: 02-2010

| Inviato il lunedì 01 marzo 2010 - 09:25: |
|
Semplicemente mi piacciono le belle auto (penso come a tutti voi) avevo gia' avuto un 911 ma nel 90 poi ho sempre acquistato station wagons di tutte le case poi sono passato ai suv tutti 8v grand cherokee range 4.4 e adesso veramente per caso al cayenne s contro la mia volonta', visto la caratteristica dell'auto da spacciatore e via discorrendo, adesso devo dire che e' veramente un buon compromesso tra auto sportiva e auto da famiglia, tra quelle che ho provato per i miei gusti. ciao a tutti |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 307 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 01 marzo 2010 - 09:57: |
|
visto la caratteristica dell'auto da spacciatore .......non sapevo che la cay fosse classificata in questa catogoria !!!!! A dirla tutta non sapevo neanche che ci fosse questa catogoria...!!!!! ...e allora la mia in che catogoria la mettiamo...!!!! SPACCIATORE SPORTIVO.........!!!!!! La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 308 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 01 marzo 2010 - 10:04: |
|
visto la caratteristica dell'auto da spacciatore .....non sapevo che la cay fosse classificata in questa catogoria !!!!! A dirla tutta non sapevo neanche che ci fosse questa catogoria...!!!!! ...e allora la mia in che catogoria la mettiamo...!!!! SPACCIATORE SPORTIVO.........!!!!!!  La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
sato (glock)
Utente registrato Username: glock
Messaggio numero: 127 Registrato: 03-2006

| Inviato il lunedì 01 marzo 2010 - 11:06: |
|
Non ci credo che sia attribuita come auto da spacciatore meno faccio meno farei
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 312 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 01 marzo 2010 - 11:16: |
|
MODERATOREEEEEE..... Visto che non so perche ho postato due volte la stessa cosa, e son passati 10 minuti, me ne elimini una. grazie La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 373 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 01 marzo 2010 - 11:37: |
|
Bel racconto Silvano, vedo che anche tu sei arrivato casualmente alla scelta della Cayenne (io grazie ad un inconsapevole suggerimento di una collega di lavoro, tu a seguito di un incontro fortuito di tua moglie con una Cay...). Lo spirito con cui ho acceso quedto 3d era proprio quello di capire le modalità di "avvicinamento" alla Cay che abbiamo avuto noi, attuali estimatori del modello... Per quanto mi riguarda devo trovare un po' di tempo per concludere il mio racconto (la mia storia, poi, per vostra sfortuna, è duplice, visto che ho acquistato prima un 3.2 V6 e poi una Turbo, anche quest'ultima per un episodio del tutto casuale!!!). Saluti |
   
andrea 968 (ndru_s_550)
Porschista attivo Username: ndru_s_550
Messaggio numero: 1699 Registrato: 03-2007

| Inviato il lunedì 01 marzo 2010 - 12:20: |
|
...infatti è quello che mi chiedo anch'io ! Come si fa ? ...e quali sono i motivi per comprare una Cayenne ? .............................
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 376 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 01 marzo 2010 - 12:29: |
|
Andrea, non venire a fare il provocatore nella nostra area!! . Ti potrei comunque rispondere: mi spieghi quali sono i motivi che spingono a comprare la cayman?? Intendiamoci, il piacere della guida di una sportiva Porsche è unico ma, se mi fossi potuto orientare su tale target (per ora devo portare a spasso anche due bambine...) avrei scelto una 911 o, in subordine, una bellissima Boxster!!! Con simpatia... |
   
sato (glock)
Utente registrato Username: glock
Messaggio numero: 131 Registrato: 03-2006

| Inviato il lunedì 01 marzo 2010 - 12:57: |
|
Quoto Alessandro meno faccio meno farei
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 313 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 01 marzo 2010 - 13:17: |
|
...infatti è quello che mi chiedo anch'io ! Come si fa ? ...e quali sono i motivi per comprare una Cayenne ?
       avere ottime prestazioni e tanto spazio avere ottime prestazioni e 5 posti comodi avere ottime prestazioni e tanta comodita di viaggio avere ottime prestazioni e la possibilità di arrivare dove altre sportive non arrivano avere ottime prestazioni e non preoccuparsi di lasciare il paraurti su un marciapiede (anche io) avere ottime prestazioni e guardare tutti dall'alto avere ottime prestazioni e poter motare un impianto a gpl avere ottime prestazioni e poter girare tranquillamente su fondi sconnessi avere ottime prestazioni e girare con tutti questi vantaggi, e una Porsche......... E chi più ne ha più ne metta.....!!! SCUSATE, MA L'HO SCRITTO CHE HA ANCHE OTTIME PRESTAZIONI........................!!!!!!!!!!!  La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
ROBERTO G (turbos_521cv)
Utente registrato Username: turbos_521cv
Messaggio numero: 162 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 01 marzo 2010 - 13:33: |
|
X alessandro, l'ML400cdi faceva 7km/lt ora faccio i 5 ma con una macchina che va il doppio, quindi non ho sentito una differenza abissale. Ora faccio meno km e in città uso una citycar. "cayenne turbo...il massimo del minimo" (Tramonti)
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 378 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 01 marzo 2010 - 18:19: |
|
Grazie Roberto, ora tutto quadra....(se avessi ancora fatto 220 mila Km in pochi anni la turbo S, forse, non sarebbe stata l'auto ideale per te!!! oggi le SUV TDI dovrebbero fare almeno 10-12 Km/L, stando ai dati dichiarati ). Saluti |
   
ROBERTO G (turbos_521cv)
Utente registrato Username: turbos_521cv
Messaggio numero: 163 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 01 marzo 2010 - 19:45: |
|
X alessandro, si magari !!! 10-12km/l reali con uso misto 60%città 40% extraurbano restano solo un sogno per X5-tuareg-ml320cdi credo che non possano fare più do 8km/l reali. Se poi per suv intendiamo la bmw x1 con 2 ruote motrici può anche darsi che faccia 12km/l. Certo che paragonare il mio "carro" con una x1 1,8d è come paragonare Rosi Bindi con Belen Rodriguez. "cayenne turbo...il massimo del minimo" (Tramonti)
|
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 113 Registrato: 09-2009
| Inviato il martedì 02 marzo 2010 - 16:05: |
|
  |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1180 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 03 marzo 2010 - 18:30: |
|
citazione da altro messaggio:Tornando seri chiedo a Tiziano: confermi la bontà di questo accorgimento (lasciar girare al minimo il motore per qualche minuto prima di spegnerlo) anche per le Cay turbo benzina, oppure le caratteristiche specifiche delle turbine di questo modello rendono superflua questa accortezza??
Vi lascio un attimo soli e vi fate subito un sacco di paranoie !!!!! Le nostre cayenne (turbo) sono esenti da siffatto problema! Premesso che dopo una lunga tirata è sempre meglio portare a temperature più miti i vari componenti (freni compresi), le caratteristiche costruttive della cayenne impediscono di fatto l'insorgere del problema: le turbine sono raffreddate con un circuito apposito (acqua) e non solo con l'olio motore. Inoltre lo scambiatore di calore acqua-olio mantiene una temperatura relativamente bassa del lubrificante eliminando di fatto il problema. Riporto una parte di quanto scritto sul sito Porsche : " Inoltre: i turbocompressori di scarico vengono raffreddati da un flusso d’acqua supplementare, opportunamente convogliato dal sistema di raffreddamento. In questo modo si evita il precoce invecchiamento dell’olio dovuto alla maggiore sollecitazione termica. " Questo per i meccanici che la sanno lunga.....e che OSANO, paragonare la Cayenne Turbo e le Porsche in generale alle altre vetture........ Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 382 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 03 marzo 2010 - 18:34: |
|
Accidenti, avevo lasciato la storia in sospeso... Tornato a casa dalla Conce BMW ero sempre più convinto di "tradire" la casa dell'elica biancoblù...(almeno sul nuovo!!). Ho cominciato a pensare anche alla Touareg (ricordo che era fine gennaio 2007 ed era appena uscito il restyling del Touareg...ci volevano 3 mesi per avere la nuova...versione 2.5 TDI perchè la 3.0 TDI con un po' di accessori diventava troppo costosa...)...idea scartata.. Mi sono rivolto in MB per la ML 280 CDI (la 320 CDI era troppo costosa...), anche lì dai 45 ai 60 gg. di attesa e budget sforato non di poco....scartata... Mi sono configurato la nuova BMW X5 (stava uscendo il nuovo modello, ossia quello attuale)...3.0 TDI si arrivava in un attimo vicini ai 60 mila Euro...e le prime consegne erano previste a luglio 2007...troppi soldi e troppa attesa... Ritorno a pensare alla Porsche Cayenne e mi fiondo sul sito ufficiale, sezione usato con garanzia P.A... La Cayenne S del 2003 che avevo visto da quel conce plurimarche era bellissima (nera con interni grigio roccia in pelle soft look e modanature alluminio)....la razionalità però continuava a dirmi "il motore V8 4.5 litri a benzina è troppo ingombrante!!!". Provo a cercare nell'usato ufficiale i 3.2 V6...ne individuo subito alcuni del 2003-2004, al nord Italia, per importi tra i 35 e i 40 mila Euro (il resty del Cay doveva uscire dopo un mese, a fine febbraio 2007, con consegne aprile-maggio...). Interrompo la storia e riprendo in altro msg... Saluti |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 383 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 03 marzo 2010 - 18:42: |
|
Grande Tiziano (dove sei stato??? anche tu a sciare?? ce lo fai un salto a Ginevra??)...immaginavo infatti che la nostra Cay TT non potesse essere paragonata ai moderni turbodiesel!! . Mi dispiace Silvano, ma ti hanno consigliato male, stavolta!!! ... Confermi invece quanto detto da Silvano a proposito dell'enorme costo della sostituzione delle turbine nella malaugurata ipotesi di rotture?? Parlava infatti di ca. 10 mila Euro e lo smontaggio completo del motore...tu, se non ricordo male, non sei mai stato un estimatore della garanzia P.A. ma, se tale informazione fosse vera, converrebbe comunque pagare la "tassa" e non rischiare un simile colpo al cuore (e al portafoglio!!) Saluti |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 327 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 03 marzo 2010 - 18:54: |
|
" Inoltre: i turbocompressori di scarico vengono raffreddati da un flusso d’acqua supplementare, opportunamente convogliato dal sistema di raffreddamento. In questo modo si evita il precoce invecchiamento dell’olio dovuto alla maggiore sollecitazione termica. " Bhe grande Tiziano, non credo che la Porsche possa dire a chi a speso 100.000/150.000 euro per un'auto. "Per una maggiore lubrificazione e raffreddamente delle parti maggiormente sottoposte al calore, onde evitare precoci rotture, si consiglia agli utenti di attendere qualche minuto con motore al minimo prima di spegnere la vettura! ................vi immaginate...!!!!!! La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 328 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 03 marzo 2010 - 19:04: |
|
.......uhheeee ragazzi TURBATI...... ...visto l'interesse che nutrite per l'argomento, ho appena chiamato il mio amico, che come ho gia detto, cio che mi ha raccontato, non è frutto di chiacchere da bar, ma da sua esperienza diretta e personale. E lui che ha smontato il motore di una cayenne turbo e ha sostituito una turbina. Mi ha spiegato che quando la turbina diventa incandescente, si arroventa anche il tubo di mandata dell'olio di raffreddamento, e quando si spegne il motore con i componenti a queste temperature, l'olio che scorre in questo tubo, a lungo andare finisce per otturarlo, causando la rottura della turbina. Per quello che riguarda il fatto di dover tirar giu il motore, stasera dovrebbe inviarmi qualche foto del motore completamente smontato, che ha fatto lui quando ha sostituito la turbina, e farmi sapere quanto ha pagato il cliente per l'intervento. Vi ripeto che tutto viene da una persona di mia fiducia, con una grande passione per i motori, che ha personalmente effettuato gli interventi, quindi sono sicuro sia affidabile. Mi ha anche confermato che le turbine sono raffreddate sia a olio che ad acqua. Se voi TURBONI avete qualche domanda, posso girarla a lui, che magari ne sa piu di non. (Messaggio modificato da cheffone il 03 marzo 2010) La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 385 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 03 marzo 2010 - 19:12: |
|
Ciao Big Silvano, spero vivamente di no (anche perchè sono ancora coperto da P.A.) ma un domani potrebbe servirci l'indirizzo del tuo amico meccanico!!!(sarà sempre più onesto delle officine Porsche, o no??). Saluti |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1183 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 03 marzo 2010 - 19:27: |
|
citazione da altro messaggio:Mi ha spiegato che quando la turbina diventa incandescente, si arroventa anche il tubo di mandata dell'olio di raffreddamento, e quando si spegne il motore con i componenti a queste temperature, l'olio che scorre in questo tubo, a lungo andare finisce per otturarlo, causando la rottura della turbina.
Questo avviene quando si usano oli inadatti....o si lasciano invecchiare troppo. A percorrenze e manutenzioni normali, non ho ancora sentito di guasti alle turbine del cay. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1184 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 03 marzo 2010 - 19:35: |
|
Anni fa avevamo provato a fare altrettanto.... http://www.porschemania.it/discus/messages/22971/151370.html Oggi non la cambierei con nessuna altra auto. Impossibile avere di meglio (per chi ha passione dei motori), il sound del V8 Porsche non ha eguali, a me ricorda la sonorità dei 2 tempi Maico e KTM da gara degli anni 80! Sarà perchè i pistoni sono della stessa marca (mahle)? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 329 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 03 marzo 2010 - 20:32: |
|
Questo avviene quando si usano oli inadatti....o si lasciano invecchiare troppo. A percorrenze e manutenzioni normali, non ho ancora sentito di guasti alle turbine del cay. ok grande, se tu ne sei sicuro, meglio per tutti voi. Io ho solo postato una cosa che poteva essere d'aiuto a chi usa una turbo. Poi se sei sicuro che i cayenne non ne hanno bisogno, tantomeglio, continuate tranquillamente a fare da 250 a zero e poi spegnete il motore. Probabilmente nella turbo a cui il mio amico ha sostituito la turbina, avevano usato olio scadente o non erano stati eseguiti correttamente i tagliandi.
 La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 386 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 03 marzo 2010 - 21:36: |
|
Caspita Tiziano, senza saperlo ho iniziato un 3d molto simile a quello che avevi aperto tu quattro anni fa'!!! Ci racconti, se vuoi, come sei arrivato a comprare la prima Cay S? nel senso se eri partito proprio con quella idea oppure stavi per scegliere qualcosa di diverso e, per un caso fortuito, hai incontrato la Cay e sei rimasto folgorato... Altra cosa che sto notando: ormai diversi di noi sono partiti acquistando una Cay "più piccola" e poi sono passati a sua maestà la TTurbo!! Saluti |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 333 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 03 marzo 2010 - 23:40: |
|
...bbbbhhuuuu......!!!!!! ...bbbbhhuuuu......!!!!!! ...bbbbhhuuuu......!!!!!! ...e il motore viene giùùùù.....!!!!!
Appena me lo dice, vi faccio sapere quanto è costato un lavoretto del genere in un officina non ufficiale. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 118 Registrato: 09-2009
| Inviato il giovedì 04 marzo 2010 - 09:59: |
|
Navigando su vari siti di auto turbo anche molto elaborate, (subaru impreza, mitsu lancer evo) è un dato di fatto che sia caldamente consigliato di lasciar girare al minimo per uno-due minuti, ma solo dopo aver tirato di brutto o dopo aver fatto parecchi km in autostrada, magari d'estate. Io seguivo il consiglio anche con i miei tdi, uno rimappato, l'altro no. Per quel che costa, si può fare! |
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 259 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 04 marzo 2010 - 10:34: |
|
Nei motori turbo sia benzina che diesel, è prassi obbligatoria da sempre !!! Chi non lo sapeva, HA pagato care conseguenze !! |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 334 Registrato: 11-2009

| Inviato il giovedì 04 marzo 2010 - 11:03: |
|
Bhe infatti io non volevo andare contro il grande Tiziano quando mi ha detto che sulla Cayenne non c'era bisogno, perche la Porsche pensa a tutto, anche perche non ne ho avuto esperienza diretta sulle Porsche. Ma io avevo un 3.000 biturbo e l'officina ufficiale di quella marca (nissan) mi consigliava diciamo obbligatoriamente ad adottare questo accorgimento se ci tenevo a far durare le turbine. Poi se, come dice Tiziano, le Cay sono diverse, questo non lo sò. Ma visto che il mio amico meccanico ha appena sostituito la turbina a una cay, per questo motivo, non sò che pensare. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 261 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 04 marzo 2010 - 11:31: |
|
La maggior parte degli utenti....conoscono poco le loro autovetture...ed in alcuni casi...gli errori si pagano cari... |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 391 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 04 marzo 2010 - 17:07: |
|
Ciao Gianfy, è sicuramente vero quello che dici ma non credo proprio sia il caso di Tiziano!! Così come non penso (ma non ho conoscenze tecniche tali da poterlo affermare con sicurezza) che tutte le auto turbo benzina abbiano la qualità costruttiva (a parte il noto problema ai tubi dell'acqua di raffreddamento!! ) delle nostre Cayenne Turbo (con il loro impianto di raffredamento delle turbine ad acqua, ulteriore rispetto a quello ad olio...). Senza ovviamente avere nulla contro Subaru o Nissan o altri marchi più o meno blasonati... Saluti |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 393 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 04 marzo 2010 - 18:32: |
|
Bene, riprendo la mia storia (avvertitemi se sono diventato insopportabile!! così evito di tediarvi oltre...). Ero rimasto alla ricerca del Cay uasto sul sito uff. della Porsche....visto che il confronto principale era con una vettura di classe più bassa ma nuova (una BMW X3 2.0 d Futura, 150 cv), cerco di orientarmi sulla Cay V6 (la piccolina, ma con ben 250 cv!!) e su modelli usati il più recenti possibile... Scarto quindi tutti i Cay 3.2 del 2003-2004, anche molto ben accessoriati, e mi concentro sul secondo semestre 2005 e sul primo semestre 2006 (ricordo che eravamo a fine gennaio 2007)...con un po' di fortuna avrei potuto prendere una vettura ancora in garanzia ufficiale (non quella estesa P.A. ma quella originaria), con pochi Km all'attivo ma già sufficientemente svalutata... Ne individuo una che mi piace, fine 2005, 40 mila KM, di colore total black, con tutti gli accessori giusti (compreso il tip S) ma era in Lombardia...mi prendo un paio di giorni di tempo per decidere se affrontare il viaggio per andare a vederla, poi mi decido e chiamo...era stata appena venduta!!! Cay così recenti sul sito ufficiale non ce ne erano altre....che rabbia!! Attendo ancora qualche giorno cercando di vedere se spunta qualche altra occasione (avevo nel frattempo scartato l'ipotesi di Conce plurimarche con auto recenti ma d'importazione poiché preferivo un acquisto tranquillo..). Ad un certo punto ne vedo una grigio titanio (terza scelta di colore dopo il nero e il blu), interni neri (i miei preferiti!), del gennaio 2006 (appena un anno di vita!! ancora un intero anno di garanzia ufficiale!!), con appena 28 mila Km, auto aziendale del Conce ufficiale di Genova... Controllo gli accessori...clima automatico, cerchi da 18" Cay S, metallizzato, fari Xenon, servotronic, PCM con navy dvd e mappe Europa, sensori di parcheggio avanti/dietro, ruotino ripiegabile da 18", sistema di trasporto sul tetto, botola di passaggio sci....aveva anche la scritta posteriore Cayenne S !!!...rispetto alla X3 che stavo prendendo nuova aveva tutto, tranne il tetto apribile, ma in più aveva anche i sedili in pelle e regolabili elettricamente, gli specchietti ripiegabili elettricamente...cose a cui avevo rinunciato sulla X3 per non eccedere troppo nel prezzo... Richiesta 44 mila Euro (certamente trattabile...) Unica cosa mancante, veramente di un certo rilievo, su quella Cay 3.2 (esclusi tetto e PASM, che consideravo non necessari) era il cambio automatico Tip S...ma neanche sulla BMW X3 Futura c'era (all'epoca il 2.0 d non lo prevedeva nemmeno come optional!!) e poi io non avevo mai guidato un'auto con cambio automatico e, dovendo andare a prenderla fino a Genova e tornare alla guida, mi sono detto...va beh me la prendo manuale cosa mi cambia??... Era scattato il fatale infatuamento...parte la telefonata e comincia la trattativa...senza troppo faticare arrivo a 42 mila più passaggio...prendo tempo...dopo qualche ora parte una nuova telefonata e ricomincia la trattativa che, per farvela breve, si conclude con 42 mila Euro comprensive di: passaggio di proprietà; primo tagliando ufficiale (anche se aveva solo un anno di vita aveva fatto 28 mila Km e quindi era prossima ai 30 mila...ma inizialmente loro non me lo avevano incluso nel prezzo!!); e, dulcis in fundo, cambio delle ruote posteriori (onestamente mi avevano detto che erano usurate al 50%, mentre le anteriori stavano ancora al 70-80%)...me la configuro tale e quale sul sito Porsche del nuovo e mi viene fuori un prezzo di poco oltre i 60 mila Euro!! si parlava del 30% di valore in meno dopo un anno!! A questo punto che fare??? Organizzarmi ed andare fino a Genova per vederla, ma con il rischio che la vendessero prima a qualcun altro, oppure fermarla e chiedere via internet la copia dei documenti e una dose maggiore di foto rispetto alle 4 già pubblicate sul sito??? mi fido di loro (Carrera Motors...credo abbiano cambiato nome nel frattempo) e compro a scatola "quasi chiusa"?? Ci penso ancora un giorno e poi decido per la fiducia...ricevo i documenti e un buon numero di foto che attestano lo stato più che buono di esterni e interni (mi interessava soprattutto il fianchetto del sedile in pelle lato guida, che sulle BMW si trova usurato anche su esemplari usati molto recenti!!).. bonifico l'acconto e avvio tutte le pratiche via mail per poter fare il ritiro dell’auto presso di loro in una sola giornata... Decido anche di far installare da loro un antifurto satellitare che mi costa ben 1.100 Euro (e 180 Euro di servizio annuale) ma mi consente di attivare l’assicurazione I/F con HDI, convenzione Porsche Sat, che rispetto al preventivo fatto dalla mia assicurazione mi fa risparmiare circa 700 Euro nel solo primo anno!! Sono troppo prolisso...purtroppo devo interrompere e riprendere alla prossima... Saluti |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1189 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 04 marzo 2010 - 19:31: |
|
Ale hai patito tanto!!! Continua pure mi hai incuriosito per bene! Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1190 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 04 marzo 2010 - 19:42: |
|
Tornando alle turbine, fa bene a qualunque motore, dopo una lunga tirata, farlo funzionare a basso regime per qualche minuto (in marcia perchè serva a qualcosa.....). Il problema del surriscaldamento riguarda tantissimi modelli, ma nel cayenne anche se male non fa, è una precauzione superflua perchè non arrivano mai a temperature proibitive, inoltre hanno pochissima inerzia e si fermano quasi all'istante. Bastano poche centinaia di metri col motore a 1400 - 1500 giri per non rischiare nulla anche dopo una lunga tirata. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Marzio Pengo (marzietto)
Nuovo utente (in prova) Username: marzietto
Messaggio numero: 17 Registrato: 06-2009

| Inviato il giovedì 04 marzo 2010 - 19:53: |
|
Sulla mia (motore turbo benzina Audi) per evitare problemi alla turbina, rimane attiva la pompa elettrica del circuito di raffreddamento per i 5 minuti successivi allo spegnimento del motore, succede la stessa cosa nei motori turbo del Cay? |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 394 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 05 marzo 2010 - 16:22: |
|
Ciao Tiziano, ne sai sempre una più del diavolo!! Sembri quasi un ingegnere della Porsche !! (se lo sei davvero dimmelo, così te le canto tutte!!..e sono tante quelle che vorrei scrivere a Porsche Italia!!!). Ma siccome so che non lo sei, allora dimmi: come ..avolo fai a sapere tutti questi dettagli (leggi con dovizia di particolari tutti i manuali tecnici per soli adepti al culto motor-porschistico??). Per quanto riguarda la mia storia, altro che patire... quella della scelta è la parte più divertente dell'acquisto dell'auto!! Casomai è il contrario, nel senso che quando scatta la scintilla è difficile per me rimanere lucido e distaccato... quindi non riesco a vederne mai tante....spesso scelgo, tra le poche che vedo, la prima che presenta i requisiti giusti (so che non andrebbe fatto, sigh!) e, ovviamente, il venditore mi deve sembrare persona affidabile...comunque in caso di importi impegnativi voglio vivere tranquillo e quindi mi affido alla rete ufficiale..nel caso di questo conce uff. mi sono fidato in base a soli contatti telefonico/telematici (senza andare a vedere di persona l'auto!!)...e devo dire che non sono rimasto pienamente soddisfatto!! (diciamo "moderatamente" soddisfatto!!). ma il perché lo svelerò solo nella prossima puntata!! Saluti |
   
Manuel M (manuxmoro)
Nuovo utente (in prova) Username: manuxmoro
Messaggio numero: 14 Registrato: 03-2010
| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 00:07: |
|
Io ho sempre avuto macchine medio-piccole, passando dalla panda alla polo alla golf.Ho 28 anni e mi sarebbe sempre piaciuto avere una bella macchina, più potente, elegante ma sportiva, adatta ad ogni percosrso e situazione, piacevole da guidare e confertevole. La prima distinzione che ho dovuto fare è stata tra un suv oppure una macchina più moderata almeno nelle dimensioni. Probabilmente la CAYENNE l'avevo già in testa da tempo, facevo finta di credere di dover ancora scegliere tra Touareg, ML o Q7, ma in realtà avevo già capito quale sarebbe stata la mia prossima auto. E finalmente nel febbraio del 2010, dopo ricerche tra la mia città (a La Spezia c'era davvero poca scelta), zone vicine ed internet, sono riuscito ad arrivare ad un concessionario di Bergamo. Ho preso appuntamento, sono andato e dopo tre secondi di ammirazione ho deciso che quella macchina doveva essere mia. E' del dicembre del 2003 e ha 60.000 km, tenuta benissimo, interni pelle nera traforata full full optional, il salto fatto dalla Golf è stato considerevole e per me era un sogno.Tra tutte le auto che avevo trovato fino a quel momento nessuna in rapporto qualità-prezzo-km-optional si avviciniva a questa. Adesso, a tre settimane dal suo acquisto sono felice come un bimbo e ogni volta che ci salgo sopra la guiderei per km e km senza scendere mai. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 441 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 18:44: |
|
Bene Manuel è sempre confortante sapere che ci sono ancora persone che guardano con ammirazione e desiderio alla Cayenne, nonostante non sia più un'auto alla moda... Certo che avevi scelto una rosa di candidate niente male....quindi non avevi in mente una Suv qualsiasi bensì una Suv di lusso!! (come mai la BMW proprio non l'avevi considerata??). Penso che le altre tre le avresti scelte con il motore 3.0 TDI, o mi sbaglio?? Come mai sei poi finito a scegliere un 4.5 V8 a benzina?? Percorri pochi Km l'anno o il piacere della guida ha preso il sopravvento su ogni altre razionale considerazione?? Quanto è bella l'irrazionalità quando si scelgono le auto per passione!! Saluti |
   
Manuel M (manuxmoro)
Nuovo utente (in prova) Username: manuxmoro
Messaggio numero: 20 Registrato: 03-2010
| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 22:02: |
|
Esatto Alessandro, per le altre avrei scelto quel tipo di motore, ho considerato anche la bmw effettivamente ma mi sono dimenticato di annotarla. Ammetto che il mio pensiero è andato un pò al consumo della Cayenne che mi spaventava un pò. Ma alla fine l'attrazione per quest'auto a livello estetico e per il piacere di guida ho fatto la mia scelta mettendo da parte qualunque pensiero di razionalità. La vita va goduta no? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1246 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 22:02: |
|
citazione da altro messaggio:Adesso, a tre settimane dal suo acquisto sono felice come un bimbo e ogni volta che ci salgo sopra la guiderei per km e km senza scendere mai.
Mi succede ancora, dopo 5 anni...... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Manuel M (manuxmoro)
Nuovo utente (in prova) Username: manuxmoro
Messaggio numero: 21 Registrato: 03-2010
| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 22:05: |
|
Sono contento Tiziano, spero di poterla tenere il più possibile |
   
sifi (sifi)
Utente registrato Username: sifi
Messaggio numero: 416 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 17 marzo 2010 - 00:12: |
|
qualunque sia il motivo che ha spinto Manuel verso il Cay......................... è un buon motivo,visto che tra le concorrenti elencate ha fatto la scelta migliore!!! Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
Tommy (ttrevi)
Utente registrato Username: ttrevi
Messaggio numero: 359 Registrato: 11-2009
| Inviato il mercoledì 17 marzo 2010 - 01:07: |
|
Alessandro, ti sei trovato bene alla Carrera Motors (attuale Centro Porsche Genova)? Perché non me ne hanno parlato tutti con tono soddisfatto, in particolare per i ricambi/tagliandi. Mi interessa poiché abito a 45 km dal C.P.G. e proprio perché me ne hanno parlato quasi tutti non benissimo non l'ho mai portata... Li ha sempre fatti al C.P.Milano Magenta, ovvero a 180 km dal suo box! (Messaggio modificato da ttrevi il 17 marzo 2010) |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 448 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 17 marzo 2010 - 13:07: |
|
Ciao Tommy, che dire...luci e ombre...non svelo i dettagli ora perchè appena avrò un po' di tempo in più vorrei riprendere il racconto degli acquisti delle mie Cay...ero rimasto proprio alla scelta del 3.2 V6 presso la Conce di Genova... Comunque credo di non poterti aiutare molto per assistenza/ricambi visto che io l'ho acquistata da loro ma poi, come ovvio visto che sono di Roma, non li ho mai più frequentati... Saluti |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente registrato Username: mrsmith
Messaggio numero: 33 Registrato: 02-2013
| Inviato il domenica 02 febbraio 2014 - 17:22: |
|
Stavo per aprire un 3D con questo titolo.. Io non ho avuto grandi dubbi sull'acquisto, venivo da due X5, un 4.4i venduto con 280.000 k ed un 3.0d rubato. Avevo visto il cay a non ricordo che salone, mi era piaciuta e non poco, avevo gia una 996 cabrio. Da li in poi il salto fu semplice :D Tornando indietro la ricomprerei uguale.. Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Massimo Pavesi (massimo955)
Utente registrato Username: massimo955
Messaggio numero: 53 Registrato: 06-2012
| Inviato il domenica 02 febbraio 2014 - 19:21: |
|
Io 2 anni fa volevo prendermi un suv, all'inizio ero tentato da un'Audi Q7 tdi (usata), poi il proprietario voleva uno sproposito, e comunque quelle usate a parte costare sempre tanto, erano tutte o quasi con km tirati giù, il che mi preoccupava perchè sappiamo tutti che su certe auto sono dolori metterci le mani, poi mi appassionava anche il cayenne e trovando poi un 3.2 V6 scelta per me obbligata visto che il signor Monti ci ha fregato anche questa passione e che come consumi a detta di moltti venditori era più o meno come un 3.0 tdi a parità di peso cominciai a guardarne parecchie su autoscout, comunque essendo che provenivo da un carrera 996 sapevo che auto come queste difficilmente si trovavano chilometrate e comunque basta cercarle con fatture allegarte e il gioco è fatto. Insomma dopo varie ricerche la trovai a Verona, e devo dire che era come la volevo io, fu amore a prima vista e la comprai subito. Beh oggi dopo quasi 2 anni che la guido, devo dire che non mi sono pentito per niente, anzi ogni volta che la prendo mi trasmette sempre quella sensazione di sicurezza e qualità nei materiali davvero unica. Cosa possi dire d'altro: "una bella donna è bella sia da giovane che da anziana" e questo secondo me è il Cayenne. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3559 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 02 febbraio 2014 - 19:38: |
|
Ammazza non ricordavo di aver lasciato il 3d incompleto da oltre tre anni...peccato che ora non mi ricordi più quello che volevo scrivere allora!! E poi nel frattempo, grazie alle mosse dell'accoppiata Tremonti/Monti e a qualche noia di troppo causata dalla non sempre riscontrata "qualità Porsche", la mia "passione" si sia di molto affievolita... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3051 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 02 febbraio 2014 - 23:04: |
|
citazione da altro messaggio:Ci racconti, se vuoi, come sei arrivato a comprare la prima Cay S? nel senso se eri partito proprio con quella idea oppure stavi per scegliere qualcosa di diverso e, per un caso fortuito, hai incontrato la Cay e sei rimasto folgorato...
Era il 2005. Pochi mesi prima era maturata l'idea di un 4 ruote motrici per andare in montagna sulla neve d'inverno....., in sostituzione della classica SW di famiglia.... Come appassionato ovviamente conoscevo il cayenne e mi piacevano le prestazioni della turbo, ma memore dei turbo del passato non l'avevo presa in considerazione, perché sarebbe stata comunque la seconda auto...... e non sapevo nemmeno se mi sarebbe piaciuto un SUV...... La ricerca era imperniata su una vettura non troppo grande 4x4 a prescindere dalla marca, in pronta consegna nuova. Trovai una 4x4 diesel ricchissima di accessori e col cambio automatico, buon fuoristrada con buona tenuta anche su strada. In famiglia risultò così comoda che alla fine maturò l'idea di venderla con tutte le altre auto, compresa la sportiva da 400 cv, per un SUV di buone prestazioni..... C'era poco da scegliere: Infinity FX50, Jeep GC 5,7 HEMI, Range Sport Supercharged o Porsche Cayenne S. Dato che cercavo un nuovo in pronta consegna la cayenne fu subito scartata: d'importazione occorrevano 6 mesi e circa 12 ufficiale. L'infinity non aveva ridotte e nessuna attitudine fuoristrada per cui fu subito accantonata. Rimanevano range e jeep...... Provo la range e nonostante i 400 cv ha uno spunto deludente e un feeling nel misto stretto aleatorio.... La jeep essendo un aspirato ha invece uno spunto favoloso, un buon feeling nel misto e una eccellente silenziosità. La prendo, la pago e torno a casa in autostrada: dopo i 120 fa più rumore di un caccia e oltre comincia a galleggiare..... il cambio ha 5 marce ma ne usa praticamente 3, anche in manuale, che delusione !!!!! Chiamo il venditore che molto onestamente mi dice che se la voglio dare indietro non ci sono problemi..... e che se voglio mi fa provare una cayenne usata, che però è quasi nuova..... A malincuore cedo e dopo 5 giorni gli riporto la jeep, salgo sulla cayenne e rimango un po' deluso, lo spunto da fermo è meno brillante della jeep ed è più rumorosa..... Nel tragitto di ritorno imparo a conoscerla, e mi azzardo a tirare un po': il rumore non aumenta mai e ha una tenuta e stabilità a tutta prova..... La provo più approfonditamente ed è tutta una sorpresa, il cambio fa quello che voglio io, lo spunto da fermo (se si parte in prima) è pari a quello del GC ecc. La qualità degli interni è di gran lunga superiore ed effettivamente anche se con 20.000 km è pari al nuovo, così la tengo..... Passano alcuni mesi e con poca convinzione provo una turbo.... Il resto lo sapete...... non ho più cambiato!!!!! E la ricomprerei. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Renato_B (renato63)
Utente registrato Username: renato63
Messaggio numero: 34 Registrato: 03-2013

| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 14:46: |
|
Io provai la Cayenne Turbo la prima volta appena usci, nel 2003. Già allora avevo la 993 Turbo e visto che la famiglia era appena aumentata (da 2 a 3) pensai che la Cayenne sarebbe stata un'auto adatta. Il CP me la diede in prova per un WE a febbraio del 2003, ci andai in montagna a sciare e la trovai straordinaria. Al ritorno parlai con il venditore di una possibile permuta della 993 con la Cayenne e quello mi fece un'offerta "orrenda". Per la 993 mi voleva dare 2 soldi contro un listino Cayenne quanto meno "importante. Quindi lasciai perdere, mi tenni la 993 e comprai una BMW station. Per anni l'ho poi dimenticata, per quanto quando mi capitava di vederne una mi piaceva sempre. Un paio di anni fa poi vendetti il SUV di famiglia (una SAAB 9-7x Aero, 6.0L) e mia moglie comincio a lamentarsi che qui d'inverno con la neve ha paura, si sente in difficoltà ecc.ecc... Cosi una sera, tornando a casa sulla strada di tutti i giorni, ho visto una Cayenne Turbo da un concessionario. Mi sono fermato subito, l'ho guardata ed il venditore mi ha fatto fare un giro. E... l'ho comprata Devo dire che per ora (1anno e mezzo) sono molto contento! |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente registrato Username: mrsmith
Messaggio numero: 37 Registrato: 02-2013
| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 15:24: |
|
A Renato ed a tutti i lettori, non mi linciate, ma dar dentro un 993 Turbo per il cay, meno male il venditore che ti ha salvato :D La hai ancora? (scusate il piccolo ot) Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Renato_B (renato63)
Utente registrato Username: renato63
Messaggio numero: 35 Registrato: 03-2013

| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 18:01: |
|
beh, visto oggi hai ragione ma nel 2003 era solo una Porsche di 5 anni, che io usavo moooolto poco. Pensavo che una Cayenne sarebbe stata più utile. Cmq il CP non la voleva e me la sono tenuta. La 993 l'ho data nel 2007 al mio socio in affari e lui la tiene in garage da allora, non ci ha mai fatto un giro. Ogni tanto la vado a vedere.... Magari un giorno me la faccio ridare  |