Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Cayenne (955, 957, 958) * Accertamento sintetico "auto di lusso" < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

always top down (whitepoint)
Utente registrato
Username: whitepoint

Messaggio numero: 401
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 17:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

... scorso fine settimana raduno Cayenne in Friuli... massima pubblicità all'evento... welcome desk fra le 15:00 e le 17:00.

Uscita autostradale del luogo del ritrovo, ore 16:00: posto di blocco con registrazione dei dati di guidatore e vettura nell'ambito degli accertamenti previsti dalla legge sull'accertamento sintetico del reddito.

A voi i commenti.

Saluti

wp
Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo (bimmer68)
Porschista attivo
Username: bimmer68

Messaggio numero: 1566
Registrato: 07-2006


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 17:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non ho parole........
Tessera -1299-
Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

sifi (sifi)
Utente registrato
Username: sifi

Messaggio numero: 51
Registrato: 04-2009


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 17:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


Se un'auto potesse sognare..................
Sognerebbe di essere una Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

shalke (shalke)
Utente registrato
Username: shalke

Messaggio numero: 215
Registrato: 02-2003


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 17:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi ha preavvertito il commercialista che avendo comprato una macchina con 30 cv fiscali nel 2009 subirò un accertamento da parte delle fiamme gialle... attendo curioso.
La vita è un'avventura da cui non si esce vivi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele c. (gabo)
Utente registrato
Username: gabo

Messaggio numero: 221
Registrato: 01-2009


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 18:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

avendo osato anch'io comprare un'auto di siffatta tracotanza fiscale (usata con 5 anni di anzianità!), attendo a pie' fermo le fiamme gialle!
who dares wins!
- tessera n.1479 -
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniele m (gibson100)
Utente esperto
Username: gibson100

Messaggio numero: 969
Registrato: 01-2008


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 18:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il cosiddetto "redditometro" non riguarda le società di capitali. ergo, alcuni fortunati possessori di queste auto preferiscono intestarle alle loro srl.
Il genere umano si divide in tre classi: gli inamovibili, quelli che sono mossi, e quelli che muovono.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Utente esperto
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 616
Registrato: 07-2007


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 18:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Credo si tratti di una caccia al dentista clochard...su cayenne piuttosto che sotto ad un ponte dichiarando 15.000 euri all'anno.
Direi che è sacrosanto.
Poi che nel farlo ci sarà qualche fiamma gialla che, per motivi vari e tutti sbagliati, finirà col fare qualche ingiustizia, beh, anche questo è scritto, ma attiene a qualcosa che è altro dal controllo della legalità e del furto perpetrato da tanti, troppi evasori.
Speriamo ne prendano tanti, ivi inclusi quelli che risultano viaggiare su Fiat Panda 4x4(modello vecchio)...queesto sì, è discutibile!
Die Zauberflöte
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

xmas (nostromo)
Utente registrato
Username: nostromo

Messaggio numero: 35
Registrato: 01-2005
Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 19:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve,

Mi sembra molto forzata la cosa tipo caccia alle streghe non mi sembra che bisogna andare in giro a fermare per strada la gente per vedere chi è non basterebbe andare alla motorizzazione e confrontare i dati con le dichiarazioni dei redditi, anzi nella dichiarazione c'è il tipo di auto che si hanno intestate, se poi uno la intesta alla ditta come sopra i controlli incrociati all'era dei computer battono 10 a zero i finanza per strada.........
rifare il raduno a Treviso previa telefonata alla L.I.F.E. che hanno spento mooolte fiamme invidiose...............

ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (vecchiascocca)
Utente registrato
Username: vecchiascocca

Messaggio numero: 436
Registrato: 08-2005


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 19:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il fatto è che molti dichiarati nullatenenti e nullafacenti, intestano auto di grossa cilindrata alla nonna, allo zio, a qualche anziano amico, magari muniti di procura ireevocabile per la vendita........puoi fare tutti i controlli incrociati che vuoi, ma se non li fermi direttamente alla guida del mezzo è difficile attribuire un auto di lusso a soggetti del genere.

Francesco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca 29 (gianz)
Porschista attivo
Username: gianz

Messaggio numero: 1167
Registrato: 03-2005


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 21:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi meraviglio che siate tutti (eccetto Paolo) scandalizzati.
Se uno ha la coscienza a posto cosa deve temere? Ben vengano i controlli, cosi' ci sarà qualcuno che fa meno lo splendito con l'ultimo modello di i Cayenne-turbo-immatricolato autocarro (ovviamente da rinnovare ad ogni due anni, perchè a 40mila km è vecchio) e qualcun'altro che eviterà di pagare il 45% di tax rate, semplicemente perchè ha ritenuta alla fonte e deve essere onesto di default (se ci leggete un pò di invidia fate bene).


Poi è ok il discorso di Francesco, chi proprio vuole evadere trova sistemi più "consoni" per evitare i controlli (diretti, incrociati, diagonali e trasversali), ma questa avversione verso controlli legittimi e sacrosanti mi lascia molto perplesso (e fa molto italiano medio che si sente più furbo degli altri). Sui modi possiamo discutere, ma meglio modi primitivi che nulla....

IMHO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enrico Édouard (dorian)
Utente registrato
Username: dorian

Messaggio numero: 207
Registrato: 10-2005


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 21:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sì io sono scandalizzato... ah, e sono anche un (quasi)dentista clochard.
- Tessera n° 1068 -
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca 29 (gianz)
Porschista attivo
Username: gianz

Messaggio numero: 1168
Registrato: 03-2005


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 21:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non vivi in Italia, non fai testo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 5504
Registrato: 06-2006


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 21:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Se uno ha la coscienza a posto cosa deve temere?


Non lo so, me lo chiedo anch'io. Anche se faccio sommessamente notare che prima erano gli sporchi comunisti invidiosi a proporre certe cose, ora invece... non è cambiato niente.

P.S.: non è così semplice intestare beni alle società di capitali.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." (bagnino del Bagno Roma, Milano Marittima, 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo
Username: ludo924

Messaggio numero: 1334
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 21:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene giusto..W le Fiamme Gialle.
Bastoniamo un po di fetentoni che DANNEGGIANO il paese non pagando le tasse!
Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa!
Walter Rohrl.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

angelo f (joker)
Utente registrato
Username: joker

Messaggio numero: 150
Registrato: 07-2005


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 22:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Personalmente quoto Paolo, l'anomalia quasi tutta italiana di evadere le tasse è sotto gli occhi di tutti, basterebbe dare la possibilità alla "Sciura Maria" di scaricare dal reddito o dalla pensione tutte le spese ed il sistema "nero" salterebbe.
Trovo comunque puerile il dichiarare un'ammontare che è il 20% del costo del SUV della moglie e poi preoccuparsene, se lo fai o sei in regola o ti piace il gioco d'azzardo.
Ultima perla, credo non vi sia un solo Q7 in circolazione intestato a persona fisica, addirittura mi immagino una casella sulla dichiarazione dei redditi dedicata "riquadro Q7", poi ognuno fa quel che vuole, però senza ipocrisia.....IMHO
...se svalutazione non vuoi avere, Porsche ad aria devi possedere...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca 29 (gianz)
Porschista attivo
Username: gianz

Messaggio numero: 1170
Registrato: 03-2005


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 22:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Finalmente uno che la pensa come me, bravo Angelo. Quotato al 100%.

Anche se concordo poco con la tua prima frase, nonostante sia spesso citata da molti. Se il professionista di turno (idraulico o dentista
che sia), continuassero a proporti due tariffe (100 senza fattura, 150 con fattura, cosa che avviene già oggi quotidianamente), se anche ti consentissero di scaricare il 20%, pensi che le "Sciure Maria" si farebbero fare la fattura?

Non credo...

Se qualcuno è un pò appassionato di nautica, saprà che il 50% delle barche italiane sono intestate a gente che dichiara come reddito annuo meno del canone di leasing nautico per la stessa barca posseduta.

Non aggiungo altro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

MicheleR (carrerars)
Porschista attivo
Username: carrerars

Messaggio numero: 1615
Registrato: 01-2003


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 22:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sicuramente la cosa non è nota, ma è oramai prassi (quasi) consolidata che la GdF passi in rassegna i porti turistici della Liguria, della Toscana e della Sardegna, annotando diligentemente i numeri di immatricolazione delle barche ormeggiate e provvedendo successivamente (per far passare il tempo nelle lunghe giornate invernali) ad emettere, quando è il caso, gli avvisi di accertamento che sono automatizzati in base ad una formuletta matematicca che prende in considerazione alcuni parametri (nonl'ho sotto mano ora, ma è facilmente reperibile). Buona parte di questi avvisi viene rettificata, impugnata o finisce in contenzioso.
Qualcosa recuperano, ma da questo a stanare l'evasione c'è un abisso
RISpowered (R) - CarreraRs: RS fuori - PIU' bastardo dentro (Omino Bianco dixit)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca 29 (gianz)
Porschista attivo
Username: gianz

Messaggio numero: 1171
Registrato: 03-2005


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 22:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Michele, qualche tempo fa un ristoratore mio conoscente ha passato la serata a vantarsi del fatto che dichiara 20mila euro all'anno.
Hanno fatto i famosi controlli "incrociati" e hanno visto che, per i quantitativi di farina che comprava, doveva avere un imponibile di almeno 300mila! Morale: l'hanno sanzionato per 40mila euro.
Lui rideva di gusto. Il suo punto era: "ok, mi hanno dato 40mila euro di multa, ma negli ultimi 10 anni non ho pagato tasse per più di un milione (ndr, gira in ML AMG). Se anche mi vogliono ribeccare tra due/tre anni non mi offendo mica. Meglio cosi' che pagare regolarmente tutto il dovuto..."
Finchè il sistema è questo, fa bene lui (come tanti altri) a fare cosi' (ben inteso che io ho smesso di andare a cena li', nonostante si mangiasse pure bene).

Suggerirei a qualcuno di vivere per qualche mese in qualche paese tipo il Belgio, che conosco piuttosto bene. Se sgarri di poche migliaia di euro saggi le patrie galere. E infatti la voglia di fare i furbi viene a pochi (chissà perchè, però, la residenza arriva in due giorni, non in 3 mesi come in Italia).
Ahh dimenticavo, li' di Cayenne Turbo autocarro ne girano pochi, strano eh??
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3571
Registrato: 11-2006


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 22:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non entro nel merito del discorso giusto non giusto perchè è un discorso troppo complesso...

quello che mi colpisce è la platealità con cui fanno questi controlli, con posto di blocco e controllo ad personam, chiaro l'intento di incutere un senso di disagio comunque anche in chi è a posto con la coscienza...

come detto sopra con un controllo incrociato con la motorizzazione si sa tutto benissimo senza fermi plateali in strada, se sbaglio correggetemi

ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniele m (gibson100)
Utente esperto
Username: gibson100

Messaggio numero: 970
Registrato: 01-2008


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 23:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...ma vi siete mai chiesti tra bollo, assicurazione e benzina quante tasse paga chi ha un'auto di grossa cilindrata? provo a fare un ccalcolo stupido:
assicurazione costo circa 3500 euro:

ssn circa 200
ritenute dell'assicuratore 450
ires compagnia: 900

bollo 800/900

carburante percorrenza media 20000km anno:

20000 / 10 litro = 2000 litri X 1,5 euro = 3000 euro : accise iva ecc.ecc. circa 70% = 2100

solo per averla si pagano complessivamente circa 4550 euro l'anno

molto più delle tasse che pagano molti titolari di partita iva. Forse dovrebbero andare a verificare chi fa i doppi lavori al nero oppure le grandi imprese (da codice civile oltre 50 dipendenti) che eludono il fisco per milioni di euro l'anno.

se fanno una verifica come al caso di cui ai precedenti post e recuperano 40K mi dite che c....o cambia?

basterebbe una verifica ben fatta ad una sola delle aziende "conosciute" che abbattono gli utili con consociate estere per recuperare lo stesso gettito fiscale di tutti gli artigiani al nero d'italia.
Il genere umano si divide in tre classi: gli inamovibili, quelli che sono mossi, e quelli che muovono.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3572
Registrato: 11-2006


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 23:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ops.. leggo ora meglio che in effetti i controlli incrociati potrebbero non bastare in caso di intestazioni fittizie...

comunque rimane il fatto che se mi trovassi in un raduno e venissero chiesti a me come a tutti gli altri i dati per motivi fiscali, pur non avendo nulla da nascondere mi sentirei a disagio, e questo rimane il punto che non condivido come tipo di azione

sempre IMHO ovviamente

(Messaggio modificato da ric968 il 16 giugno 2009)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

MicheleR (carrerars)
Porschista attivo
Username: carrerars

Messaggio numero: 1616
Registrato: 01-2003


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 23:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Se sgarri di poche migliaia di euro saggi le patrie galere



Vero, però mi risulta anche che in quel civile Paese (come nella confinante Olanda), ti puoi sedere a un tavolo con i funzionari del Fisco e CONCORDARE il reddito e le imposte da versare nei tre (o cinque non ricordo bene) anni successivi. Inoltre i personaggi in questione non sono soliti vessare i contribuenti, essendo ben calati nella realtà economica del loro Paese e partendo da basi di reddito e aliquote assolutamente ragionevoli, vanificando quindi all'origine l'evasione.
E attenzione ... l'errore in buona fede si può correggere ... senza per questo venire puniti con sanzioni pesanti.
In un Paese così a me non viene nemmeno voglia di evadere, perchè semplicemente non ha senso, il gioco non vale la candela. IMHO ovviamente
RISpowered (R) - CarreraRs: RS fuori - PIU' bastardo dentro (Omino Bianco dixit)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca 29 (gianz)
Porschista attivo
Username: gianz

Messaggio numero: 1172
Registrato: 03-2005


Inviato il mercoledì 17 giugno 2009 - 08:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Michele ti quoto in pieno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico (fedenet2k)
Porschista attivo
Username: fedenet2k

Messaggio numero: 1955
Registrato: 10-2007


Inviato il mercoledì 17 giugno 2009 - 09:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo me chi critica taluni comportamenti discutibili di commercianti o liberi professionisti, è perchè non sa che loro, per 7 mesi all'anno, lavorano esclusivamente per lo stato, versando il 60% dei loro guadagni... da qui spesso sono portati dai vari commercialisti a praticare degli "escamotage" per tenere in piedi la baracca.
(così alcuni mi raccontano)

Più seccante è vedere alcuni "furbetti" che intestano auto di grossa cilindrata ad un finto parente disabile, usufruendo di pesanti sgravi fiscali!!

Cmq, questo è un argomento talmente vasto, che come al solito non porta a niente.

Un buon ragioniere sarà il primo a dirvi che seguendo le regole alla lettera, potremmo solo fare i dipendenti... statali!
Porsche Boxster S: The others chasing!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sasa (sasaben)
Porschista attivo
Username: sasaben

Messaggio numero: 3776
Registrato: 06-2006


Inviato il mercoledì 17 giugno 2009 - 09:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io sono Pro controlli, mi sono le ballss di pagare le tasse anche per i furbi.
Numero Tessera: 1076
Ti piace questa mia firma?? vuoi aggiugere altro?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Axel (bulldog)
Utente registrato
Username: bulldog

Messaggio numero: 224
Registrato: 08-2007


Inviato il mercoledì 17 giugno 2009 - 09:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Non vivi in Italia, non fai testo.




pure io !

ma resto cmq perplesso e stupito.

Se però serve veramente a migliorare ... ben venga
Bulldog & Porsche per una volta......
Bulldog & Porsche per sempre !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Utente registrato
Username: alex911

Messaggio numero: 330
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 17 giugno 2009 - 10:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bisognerebbe essere tutti piu' onesti , inclusi i paladini del fisco e dell'ordine , che con i loro tesserini entrano da tutte le parti e un pagano mai un c...o!
anziche' tira' fuori il tesserino sarebbe meglio che tirassero fuori il portafoglio anche loro ...lasciando in caserma anche l'arroganza.
Da grande mi comprero' una 911 (14/07/1972)....facevo la 1^ elementare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo
Username: ludo924

Messaggio numero: 1336
Registrato: 10-2007


Inviato il mercoledì 17 giugno 2009 - 13:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alex 911..ti consiglio di non esagerare con affermazioni di questo genere....
E' una diffamazione bella e buona.
Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa!
Walter Rohrl.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo
Username: ludo924

Messaggio numero: 1337
Registrato: 10-2007


Inviato il mercoledì 17 giugno 2009 - 13:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiungo che se se si verificasse l'ipotesi che tu hai decantato...effettuare una denuncia chiamando la polizia sarebbe semplicissimo.
Se non lo si fa evidentemente si ha qualcosa da nascondere....sempre nella rara ipotesi di abuso di potere.
Conosco bene la Guardia di Finanza...i suoi valori e gli istituti di formazione.
Non parlo per sentito dire...
Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa!
Walter Rohrl.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo
Username: ludo924

Messaggio numero: 1338
Registrato: 10-2007


Inviato il mercoledì 17 giugno 2009 - 13:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In questo paese si pagheranno sicuramente troppe tasse...e il sistema lascia a desiderare..ma l'evasione da parte di chi guadagna molto è davvero un comportamento incivile.

Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa!
Walter Rohrl.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Utente esperto
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 618
Registrato: 07-2007


Inviato il mercoledì 17 giugno 2009 - 14:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mah.....sono perplesso.
Com'è possibile mi chiedo?!?
Già in questo intervento, il solo fatto che ci sia uno dico uno solo che dissente dalla sacrosanta necessità di controlli per la verifica del rispetto della legge, la dice lunga sullo stato in cui versa la nostra italianità.
Poi se si vuol discutere sul come si dovrebbero fare rispettare le leggi, su questo ognuno potrebbe avere anche la propria idea.
Se ci si deve sentire a disagio per il semplice fatto di esser controllati, premesso che sì, quando fanno un controllo e parte l'accertamento anche se han fatto un buco nell'acqua spesso la sanzione parte lo stesso, anche solo per giustificare il fatto di esser usciti( e questo è un atteggiamento deprecabile), ma tolto questo discorso, ben vengano i controlli( per chi non ha niente da nascondere, of course!).
Poi che discorsi, certo, metodi del tutto insufficienti, in cui si autodenunzia di fatto la propria incapacità nello stanare gli evasori, si appestano le strade con controlli che andranno a beccare per lo più gente normale e non i ladri, perchè furbi è un'aggettivazione troppo condiscendente ragazzi, ladri, sono ladri, come i ladri che scassinano i bancomat, solo che rubano molti più soldi.
Poi l'obiezione successiva è: beh, ma lo stato che servizi ci dà? Ma ti par giusto farsi un c..o così per poi vedere simili nefandezze da parte di chi ci amministra( anche a livello locale intendo).
Ma davvero credete che pagando meno tasse il tram tram generale cambierebbe? E che se ne pagassimo di più forse migliorerebbero i servizi?
E veramente pensate che chi evade( e sono tanti, di ogni specie :-) e colore politico)si sentirebbe moralmente sbagliato qualora i servizi fossero all'altezza delle tasse che non paga?
A mio avviso sono due problemi nettamente distinti: da un lato c'è la questione economica, di rastrellamento delle risorse atte a far andare avanti la baracca Italia, dall'altra, come tali risorse vengono impiegate.
E, se da un lato ci sarebbe l'obbligo( non sufficientemente sanzionato evidentemente, vedi esempio del ristoratore)di assolvere al pagamento dei tributi, dall'altro, ci dovrebbe essere la coscienza civica di ciascun singolo cittadino che, armatosi solo di tanta sana buona volontà, anche a costo di portar via tempo al proprio ludus, va a bussare da solo o insieme ad altri alle porte di chi mal'amministra.
Invece no: l'italiano medio pensa al breve periodo, alla panza piena oggi, fregandosene altamente del lungo periodo e di fatto fottendo pian piano le risorse.
E qui vien fuori l'incapacità tutta italiana, nel piccolo( a livello cittadino per la rivendicazione di diritti, di servizi, etc.)come nel grande, penso ai distretti industriali, penso alla rappresentanza delle aziende italiane all'estero( che se hai montezemolo o qualun altro che ti ci mette una parolina ok, altrimenti bara)a far sistema, quadrato, per far valere le proprie ragioni e promuovere le proprie richieste.
Tutti contro tutti, ognun per sè.....opposizione che Sputt.na il governo invece di contestarlo nelle sedi proprie pur di farlo cadere.....la realtà è che critichiamo, ma siamo tutti, salvo qualche eccezione, più o meno esattamente come chi ci rappresenta e come chi ci controlla.
Al momento non vedo come possano cambiare le cose: certo che però da qualche parte, per quanto è possibile al momento fare, è doveroso iniziare, purchè non ci si limiti a questo, ma si proceda ad un'azione organica sui due fronti, culturale ed erariale.
Non ultima, come considerazione aggiungerei che tale intervento potrebbe avere il non indifferente risvolto di toglier dalla mente di una buona fetta di cittadini italiani che chi possiede certi gingillini debba necessariamente esser un ladro...e forse è proprio questo il punto dell'intervento Berlusconiano.
Sarà pure un pagliativo, ma a voler fare dietrologia, significherebbe che la stabilità "sociale"sia seriamente compromessa.
Chiedo venia per il poema.

(Messaggio modificato da nothingbutgt3 il 17 giugno 2009)
Die Zauberflöte
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Utente esperto
Username: redfox

Messaggio numero: 704
Registrato: 12-2005


Inviato il mercoledì 17 giugno 2009 - 17:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un cayenne turbo ha 34 cv fiscali e comporta un reddito minimo presunto di 35.000 € circa al lordo tasse. Non mi pare ci sia da scandalizzarsi o impaurirsi.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca 29 (gianz)
Porschista attivo
Username: gianz

Messaggio numero: 1175
Registrato: 03-2005


Inviato il mercoledì 17 giugno 2009 - 18:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

caro Tiziano, se uno dichiarasse 35k non riuscirebbe nemmeno a pagare benzina e bollo di un Cay Turbo.
Quindi darei per scontato che chi ha un Cay Turbo ha introiti notevolmente superiori ai 35k (altrimenti, secondo me, è un pazzo scriteriato a comprarsi una macchina del genere - anche usata - con un reddito tale).
Ma scommetterei una cena che una fetta rilevante (diciamo superiore al 10%) dei possessori di Cayenne Turbo dichiarano meno di 35mila....

IMHO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Michele 996GT3RS (michelebo)
Utente esperto
Username: michelebo

Messaggio numero: 542
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 17 giugno 2009 - 19:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gli italiani sono un popolo generalmente immorale, quando si tratta di tasse.
Tutti vogliono evadere, anche chi ha la busta paga o la pensione, con i secondi lavori.
Chi paga le tasse regolarmente viene additato come un collione, mentre chi riesce a non pagarle é un furbo, o addirittura un eroe.
Finché non cambia questa mentalità generalizzata, nessuno vorrà pagare le tasse per sentirsi un collione rispetto agli altri che non lo fanno.
Purtroppo é così.
Two wheel drive are better than four
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Utente esperto
Username: redfox

Messaggio numero: 705
Registrato: 12-2005


Inviato il mercoledì 17 giugno 2009 - 20:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Gianluca, quel 10% oltre che pazzo è pure stupido......
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato
Username: alessmacc

Messaggio numero: 152
Registrato: 06-2008


Inviato il venerdì 19 giugno 2009 - 10:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo pienamente con quanti ritengono sacrosanti i controlli (se condotti con i dovuti metodi) che la GdF sta mettendo in atto per stanare gli evasori fiscali.
Esco per un attimo fuori argomento e mi rivolgo al grande WP: hai partecipato anche quest'anno al raduno nazionale Cayenne? Come è andata, vi sieti divertiti? com'erano quest'anno l'organizzazione, i percorsi, la compagnia?? Posta le foto, appena possibile...Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (flatsix911)
Nuovo utente (in prova)
Username: flatsix911

Messaggio numero: 28
Registrato: 02-2009


Inviato il venerdì 19 giugno 2009 - 21:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che schifo...il solito terrorismo fiscale che sta distruggendo l'Europa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuele (emadelta86)
Utente esperto
Username: emadelta86

Messaggio numero: 640
Registrato: 04-2008


Inviato il martedì 23 giugno 2009 - 14:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Secondo me chi critica taluni comportamenti discutibili di commercianti o liberi professionisti, è perchè non sa che loro, per 7 mesi all'anno, lavorano esclusivamente per lo stato, versando il 60% dei loro guadagni... da qui spesso sono portati dai vari commercialisti a praticare degli "escamotage" per tenere in piedi la baracca.




Vero, purtroppo, anzi, per una srl è tra il 62 ed il 64%.



Aggiungo che grazie agli "studi di settore" e ad altre assurdità (del tipo hai fatturato, non ti hanno pagato, ma le tasse le paghi comunque e subito), se l'azienda non realizza un utile "congruo" secondo Loro....sono caxxi amari, perchè poi, ragione o no, loro la multa te la fanno lo stesso, poi tocca a te vedere di difenderti.

Aggiungo che (come purtroppo accadrà quest'anno) se devi fare uno scoperto in banca per pagare tasse ingiuste a loro non gliene frega un tubo, sono caxxi tuoi.


Poi, per esempio, chiedete a qualche lavoratore dipendente se è felice di ricevere la META', o forse meno, di ciò che l'impresa paga....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuele (emadelta86)
Utente esperto
Username: emadelta86

Messaggio numero: 641
Registrato: 04-2008


Inviato il martedì 23 giugno 2009 - 14:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah, per inciso, non è così semplice intestare una Porsche ad un'azienda, specie se medio-piccola.Anzi, è una follìa, perchè ti beccano in due giorni.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato
Username: alessmacc

Messaggio numero: 155
Registrato: 06-2008


Inviato il martedì 23 giugno 2009 - 16:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusa Emanuele, ma quando ho comprato la mia prima Cayenne (l'ho presa usata a gennaio 2007) presso un Conce Ufficiale del nord Italia ho chiesto, per curiosità, quante Porsche nuove venivano vendute con intestazione a privati e quante venivano cedute in leasing/noleggio con intestazione a titolari di partite Iva. Come immaginavo, mi ha confermato che, specie per Cayenne (meno per 911 e Boxster), oltre l'80% erano date in leasing/noleggio intestate a società o comunque a titolari di partita Iva...(ed infatti ad inizio 2007 sono cominciati copiosi i rientri dal leasing triennale delle prime Cayenne che, di conseguenza, hanno rapidamente visto calare il loro valore nell'usato).
A questo punto mi sapresti dire chi sono i proprietari di Porsche nuove se, come lasci intendere tu, non appartengono alla categoria degli imprenditori/commercianti?? Sono tutte intestate a professionisti o sono date a leasing/noleggio per le grandi flotte aziendali?? (non mi sembra plausibile...)
Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Utente esperto
Username: redfox

Messaggio numero: 711
Registrato: 12-2005


Inviato il mercoledì 24 giugno 2009 - 10:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'uso del leasing e l'intestazione ad un'azienda è legittimo e comunque la detrazione fiscale riguarda importi irrisori (40% su 18.075 €). Anche intestarla all'azienda e farla passare come benefit ai vari amministratori e dirigenti sembra utile ma in realtà ben controllata dal fisco nelle varie casistiche.
Ogni altra escamotage è evasione fiscale.
L'intestazione ad una azienda diventa obbligatoria se non si paga in contanti ma tramite leasing. Pochi hanno redditi dichiarati e liquidità tale da pagare per contanti auto di lusso.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
Utente esperto
Username: danielterry

Messaggio numero: 664
Registrato: 03-2008


Inviato il mercoledì 24 giugno 2009 - 14:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

e se uno la intesta alla nonna 104 enne????
magari fossi io quello della foto!( quello è HERMANN MAIER!!!)
tessera Pmania 1466
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Utente esperto
Username: redfox

Messaggio numero: 712
Registrato: 12-2005


Inviato il giovedì 25 giugno 2009 - 10:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il redditometro recita così: non solo l'intestatario o proprietario del bene ma di chi ne sostiene i costi.....
Del tipo: è inutile intestare il bene al nonno o ai figli nullatenenti......vengono beccati lo stesso.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Porschista attivo
Username: ajorge

Messaggio numero: 2363
Registrato: 11-2007


Inviato il giovedì 25 giugno 2009 - 10:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rimango stupito della direttiva dei controlli...cmq quoto con chi dice che chi ha coscienza pulita la cosa potrebbe anche esserli indifferente...

Ma ricordo che questi controlli non servono a nulla...perchè la maggior parte delle "macchine di lusso" sono in leasing, quindi non di proprietà propria ma in usufrutto...ergo, puoi anche essere "essente da reddito" e girare col Cayenne Turbo nuovo che sei a posto(dai...il modo LEGALE c'è)...


citazione da altro messaggio:

Finchè il sistema è questo, fa bene lui (come tanti altri) a fare cosi' (ben inteso che io ho smesso di andare a cena li', nonostante si mangiasse pure bene).




E hai fatto malissimo...tu vai lì per mangiare...che cavolo frega a te quanto guadagna o se evade o meno le tasse...?

A me fermano spesso...o per velocità o per controlli(giovane col 4S...non molto Low Profile :-))...e appena vedono che è un leasing della Porsche Financial Services mi lasciano andare subito senza fare ulteriori domande...prima quando avevo l'altra porsche intestata a me era un casino "Di chi è la macchina?"(mongolo LEGGI il libretto!!!), "che lavoro fai?", ecc ecc poi tutte le battuttine del cavolo quando dicevo che ero STUDENTE...

Il cayenne è leasing con usufrutto mia madre...mi fermano che guido io e non mi chiedono manco di mia madre...liscio liscio...
Tessera No. 1233 ------------ Matricola No. 313/5-996 4S BANDA BASSOTTI
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio69 (claudio69)
Nuovo utente (in prova)
Username: claudio69

Messaggio numero: 8
Registrato: 02-2009
Inviato il giovedì 25 giugno 2009 - 11:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fisco, a Padova falsi poveri in case popolari ma con Porsche e Jaguar
Operazione delle Fiamme Gialle che ha indagato gli assegnatari delle vecchie «case popolari»
PADOVA - Una serie di falsi poveri sono finiti nel mirino delle Fiamme Gialle padovane, che hanno scandagliato le situazioni reddituali e patrimoniali di assegnatari delle vecchie «case popolari», che presentano indici di capacità contributiva non in linea con i redditi dichiarati. Scoperti tre padovani assegnatari di case popolari che nei parcheggi degli alloggi tenevano una Porsche Cayenne, una Porsche Carrera 911, una Volkswagen Tuareg ed una Jaguar, veicoli dal valore complessivo di circa 300.000 euro. A Cittadella scoperti invece tre «poveri» imprenditori , proprietari rispettivamente di una BMW M3, una Porsche Carrera S911 ed una Porsche Carrera 911. Dalla successiva attività investigativa è emerso un tenore di vita da vip e redditi effettivi non dichiarati pari a oltre 1 milione di euro.

GLI ESEMPI - Un quarantanovenne, titolare di una ditta di abbigliamento, oltre alla Porsche «Carrera 911» del valore di 76.000 euro, risulta essere proprietario di una villa in città e di una casa in Sardegna, per un reddito complessivo ricostruito dalle fiamme gialle di quasi 250.000 euro. A fronte di tale ricchezza, negli ultimi quattro anni aveva dichiarato in media un reddito annuale pari a 2.500 euro. Un trentaduenne, titolare di una ditta immobiliare, oltre alla BMW «M3» del valore di 66.000 euro, risulta proprietario di una moto Ducati «Supersport», di un autocaravan Mercedes «Viano», di una barca a vela di 13 metri «Bavaria 42» del valore di 120.000 euro, di 5 immobili tra ville ed appartamenti in città e in una nota località montana, per un reddito complessivo ricostruito dalla Guardia di Finanza pari a circa 500.000 euro. Negli ultimi quattro anni aveva dichiarato mediamente un reddito annuale di 12.750 euro. Caso analogo per un trentottenne, socio di una azienda dedita al commercio di legname, oltre alla Porsche Carrera S911 del valore di 68.000 euro, risulta essere proprietario di una moto BMW, per un reddito complessivo ricostruito di quasi 200.000,00 euro, mentre negli ultimi quattro anni aveva dichiarato in media un reddito annuale di 7.000 euro. Complessivamente l'attività di controllo nei confronti dei soli sei «falsi poveri» ha permesso ai finanzieri del Comando Provinciale di Padova di accertare l'occultamento all'Erario di redditi effettivi pari a oltre 2 milioni di euro.

FONTE CORRIERE
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca 29 (gianz)
Porschista attivo
Username: gianz

Messaggio numero: 1191
Registrato: 03-2005


Inviato il giovedì 25 giugno 2009 - 12:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

E hai fatto malissimo...tu vai lì per mangiare...che cavolo frega a te quanto guadagna o se evade o meno le tasse...?




Semplice, perchè mi irrita essere (= pagare 45% di tax rate) e mazziato (= sentirmi uno che si vanta pure di fregare il fisco, e magari ti guarda pure come un barbone perchè tu c'hai ancora la 996 e non la 997...).
Mi faceva andare di traverso il cibo, sai come è...


bella la notizia postata da claudio. confermo che per certa gente senza scrupoli (pure affittuari di case popolari che dovrebbero andare alla povera gente, che schifo) ci vorrebbe un pò di sana galera.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato
Username: alessmacc

Messaggio numero: 156
Registrato: 06-2008


Inviato il giovedì 25 giugno 2009 - 13:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo che la notizia di cui all'articolo riportato da Claudio, ma in versione più sintetica, è uscita anche sul Sole 24 ore di martedì scorso...ogni ulteriore commento è superfluo.
Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Utente registrato
Username: alex911

Messaggio numero: 353
Registrato: 10-2003


Inviato il giovedì 25 giugno 2009 - 13:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

.....per esempio...se un tipo che non ha ne una porsche ne tantomeno ferrari o lamborghini , ha una tranquilla golf 3^ serie ma in casa ha una collezione di patek philip ....quando lo fermano per un controllo come se la cava???
Con questo esempio voglio far capire che non esiste il potenziale benestante solo perche ha una macchina " particolare" percui non capisco perche deve essere presa come riferimento dello stato di benessere , mentre magari c'e' chi con una semplice utilitaria ha un forziere pieno di preziosi un casa......
bisogna pagare le tassa "tutti e poche e non pochi e tante "
Da grande mi comprero' una 911 (14/07/1972)....facevo la 1^ elementare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea A (andrew)
Utente esperto
Username: andrew

Messaggio numero: 541
Registrato: 05-2005
Inviato il giovedì 25 giugno 2009 - 14:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alex911: mi hai letto nel pensiero. Se viaggio in Panda e a casa ho un patrimonio in quadri, opere d'arte o altro ...

Il fatto è che per il redditometro si prendono in cosiderazioni auto, moto, barche, cavalli, etc..., in altre parole le cose che secondo alcuni (e non sono d'accordo)determinano la ricchezza di un soggetto.

Una cosa è certa: è più facile non mostrare al pubblico un quadro rispetto ad un'auto...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Porschista attivo
Username: ajorge

Messaggio numero: 2366
Registrato: 11-2007


Inviato il giovedì 25 giugno 2009 - 14:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora Gianluca hai fatto bene...se questo qua è così poco "signore"...un bel vafff ci stava :-)!

Quello che ha postato Claudio è veramente vergognoso...va bene voler evadere...ma cavolo ci vuole un limite a tutto!!!

Alex è vero che ci sono anche quelli che girano con una macchina scassata ma poi hanno dei Picasso in salotto(per dire)...ma di solito l'auto è uno dei modi per capire come sei messo finanziariamente...che poi girino tutti con SUV nuovo ma abbiano mille finanziamenti non pagati e quello del leasing che lo insegue per riprendersi la macchina è un altro discorso haha...

Vi racconto una storia che è successa a Modena...c'è un soggeto che girava con una 996 turbo cabrio nera targata 911 con scarichi tubistyle(che ha comprato poi un porschemaniaco...NON FACCIO NOMI...cmq la macchina è perfetta e bellissima, quindi tranquillo :-)!)...questo soggetto titolare di un concessionario ha ceduto la 996 TT cabrio per una F430 perchè diceva che la porsche ormai era diventata auto del popolo, girava sempre vestito impecabilmente al top(James Bond era niente in confronto a lui!), sempre con delle ragazze bellissime a bordo della sua ferrari, rolex, locali ecc ecc...beh per farla breve...questo qua al di là del fatto che è fallito e ha debiti per tutta modena...ha già aperto un altro concessionario...vi elenco qualche debito che fa ridere(la fonte dei dati è sicura perchè tutti i creditori bene o male sono amici miei)...circa 4000 euro in autolavaggio, 7000 di benzina(lo stesso dell'autolavaggio hahaha), 14000 da una nota boutique di modena, il rolex l'aveva presso in prestito da un suo amico che sta ancora aspettando di averlo indietro...della ferrari ha solo pagato 2 rate del leasing...poi 8 mesi gratis...il tempo che è percorso prima che gliela sequestrasi la polizia(W LA BUROCRAZIA!!!)...questo è per dirvi...LA MACCHINA E L'APARENZA INGANNA!!!E ai giorni nostri...la macchina inganna più di tutto!!
Tessera No. 1233 ------------ Matricola No. 313/5-996 4S BANDA BASSOTTI
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giaz (giaz)
Utente esperto
Username: giaz

Messaggio numero: 793
Registrato: 08-2003


Inviato il giovedì 25 giugno 2009 - 14:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beccati anche quelli con i quadri...

dal Corriere

SEQUESTRATI 345 DIPINTI, 200 OROLOGI ANTICHI, PIETRE PREZIOSE, VASI, STATUE E BRONZI
Mafia, la Dia sequestra tele di Guttuso,
Dalì, De Chirico al boss Zappia
È ritenuto referente della famiglia mafiosa che voleva inserirsi negli appalti del ponte sullo stretto di Messina

ROMA - Pregiati dipinti tra i quali tele di Guttuso, De Chirico, Dalì, ma anche Sironi, Morandi, Campigli, De Pisis, Boldini e Guidi, sono stai sequestrati giovedì mattina dalla direzione investigativa antimafia al boss italo-canadese Beniamino Zappia, 71 anni, in carcere dal 2007, perché ritenuto il referente in Italia della famiglia mafiosa che aveva tentato di inserirsi negli appalti per la realizzazione del ponte sullo stretto di Messina.

I COLLEGAMENTI - Sono oltre 345 i dipinti sequestrati dalla Dia di Roma oltre ad altri ingenti beni come orologi antichi, circa 200, pietre preziose, vasi, statue ,bronzi e oggetti di antiquariato. Nel corso delle stesso sequestro gli investigatori della direzione investigativa antimafia di Roma, su disposizione del tribunale di Roma, hanno sequestrato appartamenti, una gioielleria, terreni, conti correnti, cassette di sicurezza e autovetture, tutte riconducibili al boss in carcere. Beniamino Zappia era collegato alla famiglia Bonanno di New York e a quelle dei Cuntrera, Caruana e dei Triassi. La procura distrettuale antimafia di Roma aveva richiesto per lui ed ottenuto il rinvio a giudizio dopo l'arresto nell'ambito dell'operazione «Orso Bruno». Allo stesso boss era collegata la società «Made In Italy» che aveva la sua sede proprio nel cuore di Roma a piazza Colonna.
Senza Porsche non si puo' stare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Utente registrato
Username: alex911

Messaggio numero: 354
Registrato: 10-2003


Inviato il giovedì 25 giugno 2009 - 14:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

..si GIAZ ma e' un boss , ma hai mai letto " SEQUESTRATO COLLEZIONE DI BREGUET E ALCUNI QUADRI DI MORANDI E UN GUTTUSO AL SIG MARIO ROSSI DIRIGENTE DELL 'UFFICIO XY DI ZZZXXY "..io no ..per ora perche il sig. Mario Bianchi e' un normale cittadino e non un fuorilegge braccato dalle forze dell'ordine .
Da grande mi comprero' una 911 (14/07/1972)....facevo la 1^ elementare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo
Username: ludo924

Messaggio numero: 1348
Registrato: 10-2007


Inviato il giovedì 25 giugno 2009 - 14:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cari con la GUARDIA DI FINANZA non si scherza!
Inoltre sapete che gli istituti di istruzione della GDF hanno ricevuto la certificazione di qualità iso 9001 per l'eccellenza delle materie insegnate?
Un motivo ci sarà!
Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa!
Walter Rohrl.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca 29 (gianz)
Porschista attivo
Username: gianz

Messaggio numero: 1194
Registrato: 03-2005


Inviato il giovedì 25 giugno 2009 - 17:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Alejandro,

conosco anche io qualche "fenomeno" che faceva il "Re Mida", salvo poi sparire con montagne di debiti. Per poi riapparire dopo qualche mese con nuova attività, solito stile di vita da nababbo etc..
Poi mi chiedo, ma quando uno fallisce non dovrebbe essere impossibilitato da aprire una nuova attività (ok, ci sono i prestanomi)?!
Quello che mi vendette la Boxster incidentata, e col quale sono quasi finito in causa, ha chiuso baracca per due anni e ora è tornato più splendido di prima a vendere catorci. Ma nessuno se ne accorge che è sempre la stessa persona, magari solo con intestatario diverso?!


Ludo, tu hai colpito nel segno. La GdF è un'istituzione di professionisti veramente in gamba. Ma, come la maggior parte delle forze dell'ordine in Italia, non hanno le leggi dalla loro.
Loro si fanno un mazzo cosi', beccano "evasori seriali", ma con le leggi attuali a chi delinque non succede un bel fico secco (alla peggio qualche multa che è un'inezia rispetto a quanto hanno evaso).
W la GdF, sempre!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

doctor knife (doctor_knife)
Utente esperto
Username: doctor_knife

Messaggio numero: 867
Registrato: 07-2002


Inviato il giovedì 25 giugno 2009 - 17:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

non succede un bel fico secco (alla peggio qualche multa che è un'inezia rispetto a quanto hanno evaso).


...infatti l'evasione e' sempre maggiore della sanzione ..come mai ??????

(Messaggio modificato da doctor_knife il 25 giugno 2009)
TESSERA PIMANIA N°102
PORSCHE...MACCHINA DI GRANDE LIBIDINE
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

federico (fed911)
Utente registrato
Username: fed911

Messaggio numero: 85
Registrato: 11-2007
Inviato il giovedì 25 giugno 2009 - 18:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ben vengano i controlli.. Però non ho mai compreso questo accanimento verso le presunte auto da di lusso. Non mi risulta che un cayenne di qualche anno o una 911 un po' vecchiotta costano molto di più di una punto nuova.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Utente esperto
Username: redfox

Messaggio numero: 714
Registrato: 12-2005


Inviato il giovedì 25 giugno 2009 - 18:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non è per creare allarmismo, ma quando ho subito un controllo fiscale sapevano di ogni singola operazione, ogni vettura intestata, ogni leasing, ogni finanziamento ecc.
Per non farsi fregare dai ladri di galline è bene evitare le aziende troppo nuove e troppo spendide: per avere solidità non bastano 4-5 anni di esistenza....
Alejandro, il leasing non è usufrutto, ma affitto e quindi non è indice di reddito. Ovvero pago un affitto per usufruire di un bene di altri, quindi il proprietario non sono la ditta o l'utilizzatore, ma la società di leasing, ecco perchè non fa testo per le fiamme gialle.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3596
Registrato: 11-2006


Inviato il giovedì 25 giugno 2009 - 19:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

il leasing non è usufrutto, ma affitto e quindi non è indice di reddito.




Scusami ma permettimi di dissentire;

il leasing rientra eccome nella capacità reddituale!

esempio banale, se una persona può pagarsi una rata da 1000 euro di leasing al mese per la macchina, e poi dichiara un reddito annuo di 10k ovviamente c'è qualcosa che non torna...

ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo
Username: ludo924

Messaggio numero: 1353
Registrato: 10-2007


Inviato il venerdì 26 giugno 2009 - 12:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certo ma in quel caso l'oggetto di valutazione da parte della gdf non sarà la macchina ma la rata del leasing e l'eventuale anticipo versato.
Quì nella mia città ci sono un sacco di ragazzetti poco più che ventenni che girano in slk mini cooper nuove fiammanti audi a3 e nessuno di loro è uno yuppies appena laureato ma sono tutti giovani ragazzotti un po tamarri che amio avviso fanno anche cattiva pubblicità a quei marchi.
Non ne parliamo delle nuove 500..tutte fresche brillanti c'è ne sono a migliaia.
mAH EPPURE SI PARLA DI CRISI!
Non mi spiego come sia possibile...oggi vogliono tutti apparire!
Il ministro Tremonti ha tenuto un discorso all' 235°anniversario della fondazione delle FIAMME GIALLE in cui specificava che la Guardia di Finanza ha tra i suoi compiti quello di garantire la sicurezza E LA giustizia economica e sociale.
Ben venga.
x Gianz hai davvero colpito anche tu nel segno.
Le leggi purtroppo non sono il massimo!

(Messaggio modificato da ludo924 il 26 giugno 2009)
Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa!
Walter Rohrl.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Porschista attivo
Username: ajorge

Messaggio numero: 2368
Registrato: 11-2007


Inviato il venerdì 26 giugno 2009 - 16:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Quì nella mia città ci sono un sacco di ragazzetti poco più che ventenni che girano in slk mini cooper nuove fiammanti audi a3 e nessuno di loro è uno yuppies appena laureato ma sono tutti giovani ragazzotti un po tamarri che amio avviso fanno anche cattiva pubblicità a quei marchi.



Non ho capito il senso...cioè non ho capito il collegamento...

Tipo questi? hahaha...il più vecchio sono io...24 anni!


Tessera No. 1233 ------------ Matricola No. 313/5-996 4S BANDA BASSOTTI
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato
Username: nottola

Messaggio numero: 401
Registrato: 04-2007


Inviato il venerdì 26 giugno 2009 - 17:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

va bene voler evadere...ma cavolo ci vuole un limite a tutto!!!




Questa la dice lunga su come la pensi.
Complimenti!
mai oltre il limite
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Porschista attivo
Username: ajorge

Messaggio numero: 2371
Registrato: 11-2007


Inviato il venerdì 26 giugno 2009 - 19:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Questa la dice lunga su come la pensi.




Era per dire...ma capisci quello che vuoi.
Tessera No. 1233 ------------ Matricola No. 313/5-996 4S BANDA BASSOTTI
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Utente esperto
Username: redfox

Messaggio numero: 717
Registrato: 12-2005


Inviato il venerdì 26 giugno 2009 - 22:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rick968, il calcolo del reddito sintetico (a grandi linee) funziona così:
leasing: amontare dei canoni - parte detraibile (che può arrivare fio al 90 %) + quota redditometro in uso promisquo = reddito presunto.
Veicolo acquistato : importo pagato diviso 4 per incremento patrimoniale + calcolo redditometro. Nel caso di un cayenne di € 80.000 equivale a un reddito presunto di circa € 55.000 annui contro un reddito che va da un massimo di € 35.000 ad un minimo di € 5.500....(ipotizzando un leasing di 5 anni per lo stesso valore)
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3603
Registrato: 11-2006


Inviato il venerdì 26 giugno 2009 - 23:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tiziano intanto mi permetto di farti i complimenti per il dettagliato intervento;
non sono esperto di leasing nello specifico e dovrei rivedermi la normativa, comunque la semplice domanda che mi ponevo era, prendendo per esempio estremo un valore minimo di reddito come sopra citato di 5.500, a quanto corrisponderebbe la rata da pagare del soggetto medesimo? un reddito annuale così basso, parliamo di appena 458 euro al mese, come potrebbe giustificare una rata per una macchina di tal valore? al di là dell'aspetto di natura economica e quindi di quanto mi posso o meno scaricare dall'utile, ma dal semplice punto di vista finanziario, in concreto un'uscita mensile di quel tipo non può essere congrua a fronte di una persona che avrebbe difficoltà ad arrivare alla terza settimana per fare la spesa facendo fede il redditto dichiarato; il redditometro proprio per questo tiene conto non del valore della cosa posseduta in sè, ma della capacità finanziaria di poterla mantenere

ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo
Username: ludo924

Messaggio numero: 1357
Registrato: 10-2007


Inviato il venerdì 26 giugno 2009 - 23:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Alejandro...nonostante la tua giovane età (hai solo tre anni più di me hehe) credo tu abbia un lavoro onesto e che ti permette lauti guadagni.
Quindi non ci vedo nulla di strano se giri in Porsche.
I ragazzetti a quali mi riferiscono hanno la terza media al massimo un diploma (PRESO NN SO COME) e non occupano di certo posti di rilievo.
Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa!
Walter Rohrl.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato
Username: nottola

Messaggio numero: 403
Registrato: 04-2007


Inviato il venerdì 26 giugno 2009 - 23:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Era per dire...




Sarà......
mai oltre il limite
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Porschista attivo
Username: ajorge

Messaggio numero: 2373
Registrato: 11-2007


Inviato il sabato 27 giugno 2009 - 10:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea il mio non era un attacco...ne niente di simile...semplicemente non avevo capito cosa intendevi dire, cioè a cosa alludevi con il tuo esempio(anzi l'avevo capito malissimo)...adesso lo ho capito!Se è in quel senso lì...anche da me girano tantissimi soggetti strani, però alzano un pò il tiro e girano con le TT e le serie 3 coupe...alcuni li conosco di vista(frequentavamo la stessa scuola media in alcuni casi), altri sò per certo il "lavoro" che fanno...il bello è questo, Modena è una città piccola, le voci corrono in fretta, i soggetti in questione parlano di tutti i loro giri a tutti, si fanno rispettare col loro nome di familia tra le "gang",il low profile non è contemplato, girano con le Maserati intestate alla morosa(sono serio) ecc ecc...ma siamo sicuri che la polizia non sà niente???...mah...io giravo parecchio per lavoro un anno fa nella zona, potrei elencarti circa 10 pizzerie e bar palesemente destinati al MONEY-LAUNDRY...è questo che a me fa incavolare!
Tessera No. 1233 ------------ Matricola No. 313/5-996 4S BANDA BASSOTTI
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo
Username: ludo924

Messaggio numero: 1359
Registrato: 10-2007


Inviato il sabato 27 giugno 2009 - 12:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ale...dai meglio non scrivere cose del genere in pubblico!
Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa!
Walter Rohrl.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo
Username: gas964

Messaggio numero: 2159
Registrato: 02-2007


Inviato il sabato 27 giugno 2009 - 17:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il fine di questi accertamenti, credo, sia di rilevare situazioni del genere:

http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo453630.shtml

Treviso, poveri con le case al mare.

Blitz Gdf scopre 200 finti indigenti
Possedevano seconde case a Jesolo e Cortina, ma erano poveri per il fisco o completamente sconosciuti. Lo ha scoperto la Guardia di finanza di Treviso, che ha denunciato oltre duecento trevigiani. I militari delle fiamme gialle hanno infatti individuato 168 persone che pur dichiarando redditi inferiori a 10mila euro avevano appartamenti di pregio, mentre altri 43 non avevano mai presentato una denuncia dei redditi.


Di questi, 116 casi sono risultati relativi a soggetti il cui reddito, sommato a quello del coniuge, non ha superato i 20mila euro lordi. I finanzieri sono partiti nella loro "scrematura" ad analizzare una platea di 3.177 unici proprietari di seconda casa a Jesolo, per 41 dei quali si è aggiunto il possesso di ulteriori immobili di pregio nel territorio nazionale, autovetture di lusso e disponibilita' di collaboratori familiari.

Per tutti i proprietari, individuati mediante le banche dati ICI e del catasto, si è proceduto ad approfondire la situazione reddituale e patrimoniale. Il quadro investigativo, di per sé importante, si è aggravato quando le Fiamme Gialle di Treviso hanno associato alla mancata dichiarazione dei redditi la presenza di indici di notevole capacità patrimoniale quali il possesso di autovetture di lusso o anche la disponibilità di "collaboratori familiari".

Emblematico il caso di una coppia che dopo aver movimentato capitali con l'estero per milioni di euro ha ritenuto sufficiente dichiarare al fisco redditi per 20mila euro lordi annui comprensivi del possesso di immobili di pregio a Jesolo e Cortina senza trascurare il servigio del collaboratore familiare e l'immancabile presenza dell'auto di lusso
L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

sifi (sifi)
Utente registrato
Username: sifi

Messaggio numero: 66
Registrato: 04-2009


Inviato il sabato 27 giugno 2009 - 23:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sono d'accordo su tutto,ma se il finaziere che effettua l'accertamento(il superiore ovviamente)dichiara che è tutto OK (chi lo sa perchè......)continuera' sempre il Film......"La storia infinita".A buon intenditor.........poche parole.
Se un'auto potesse sognare..................
Sognerebbe di essere una Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Utente esperto
Username: redfox

Messaggio numero: 719
Registrato: 12-2005


Inviato il giovedì 02 luglio 2009 - 17:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I casi descritti vanno sempre valutati in profondità perchè non sempre il reddito tassabile corrisponde alla disponibilità di cassa e quindi alla capacità di spesa. I giornalisti spesso montano storie (a favor di vendite di giornali) inverosimili e pretestuose. Piccoli esempi: un'azienda che ha fatto grossi investimenti con dei capitali sui quali in anni passati ha già pagato le tasse, si può trovare con ammortamenti annui di 1.000.000 di euro che fiscalmente possono portare ad un reddito da fame, ma in realtà il soggetto ha comunque in tasca (legalmente) 1.000.000 di euro che può spendere come vuole pur avendo reddito zero. Altro esempio: investimenti in borsa con ritenuta secca sul capital gain, ovvero si possono guadagnare parecchi euro (anche in un solo giorno) comprando e vendendo azioni, il guadagno viene tassato subito e non va dichiarato.
In queste situazioni ci stanno tranquillamente la Porsche, la casa al mare ecc. nella piena legalità pur con un reddito dichiarato nullo o modesto.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giorgio (gio26)
Porschista attivo
Username: gio26

Messaggio numero: 2588
Registrato: 08-2007


Inviato il giovedì 02 luglio 2009 - 21:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate, ma dov'è il problema?
Se una persona dichiara quello che guadagna, paga le (in)giuste tasse e con quello che gli resta compra anche un'auto di lusso sonno affari suoi. Se le autorità ritengono di accertarlo ben venga.
Il problema è che troppe persone, che si stracciano le vesti, magari hanno un'auto da 100 k e ne dichiarano 30! Ben vengano i controlli-
Il problema è la certezza della pena. In Paesi più civili del nostro, l'evasore è additato da tutti e messo alla pubblica gogna, oltre che finire a fare visita alle patrie galere.
Da noi non è proprio così.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca 29 (gianz)
Porschista attivo
Username: gianz

Messaggio numero: 1221
Registrato: 03-2005


Inviato il giovedì 02 luglio 2009 - 22:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo me Maddoff sta rimpiangendo di non essere italiano.
Altro che 150 anni, sarebbe già a casa a godersi i suoi soldi come qualcuno che si occupava di latte in Emilia....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Utente esperto
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 664
Registrato: 07-2007


Inviato il giovedì 02 luglio 2009 - 23:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vien da sorridere Gianz, ma è tristemente vero.
150 anni sì, ma di interessi.....per tutte le generazioni future.....povere!
Die Zauberflöte
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

always top down (whitepoint)
Utente registrato
Username: whitepoint

Messaggio numero: 404
Registrato: 09-2005


Inviato il sabato 04 luglio 2009 - 23:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

... per Tiziano: approfittando della conoscenza che hai dell'argomento, sai dirmi come viene calcolato il reddito presunto? ad esempio, il proprietario di un cayenne che all'epoca dell'acquisto costava 53.000 euro di listino, che reddito minimo dovrebbe aver avuto dall'anno dell'acquisto ad oggi?
Sai darmi qualche link dove trovare le modalità esatte di calcolo?

Cambiando argomento:

citazione da altro messaggio:

Esco per un attimo fuori argomento e mi rivolgo al grande WP: hai partecipato anche quest'anno al raduno nazionale Cayenne? Come è andata, vi sieti divertiti? com'erano quest'anno l'organizzazione, i percorsi, la compagnia?? Posta le foto, appena possibile...Saluti




quest'anno il raduno, almeno per la mia opinione, non è stato all'altezza dei precedenti... a parte il clima che si è creato a causa dei controlli che ci hanno riservato, che di certo non ha aiutato a godersi serenamente l'itinerario, si è avuta l'impressione di un raduno in tono ridotto, anche solo per la durata limitata sostanzialmente ad un giorno a mezzo, contro i due e mezzo precedenti. Belli gli itinerari offroad, ma mancavano i passaggi impegnativi, niente twist ed i guadi non erano poi così profondi. L'appoggio del club fuoristradistico che usualmente ci supporta è stato come sempre di alta qualità (e poi in Friuli giocavano in casa), così come i gadgets offerti della casa madre, confermando l'alto livello del servizio offerto.... le foto le devo ancora scaricare dalla fotocamera... appena possibile aprirò un nuovo thread...

saluti

wp
Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Utente esperto
Username: redfox

Messaggio numero: 731
Registrato: 12-2005


Inviato il lunedì 06 luglio 2009 - 19:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao WP, qualche dritta la trovi qui.
http://www.commercialistatelematico.com/cgi/stampa_pdf.html?doc=4015
Il fisco considera i cavalli fiscali, il possesso di eventuali altre auto e di molti altri beni. L'incremento patrimoniale viene considerato al momento dell'acquisto e negli anni precedenti.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

always top down (whitepoint)
Utente registrato
Username: whitepoint

Messaggio numero: 406
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 07 luglio 2009 - 12:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...grazie! preciso come sempre e competente nei più svariati campi!

dai calcoli (se ho ben capito) emerge che il possesso di un cayenne 3.2 fa presupporre un reddito complessivo annuo di 46.453 euro (ma fino a 33.000 euro si è in regola), ovviamente escludendo il possesso di altri beni....

saluti

wp

(Messaggio modificato da whitepoint il 07 luglio 2009)
Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alfonso C. (alfi)
Utente registrato
Username: alfi

Messaggio numero: 227
Registrato: 06-2010


Inviato il giovedì 02 giugno 2011 - 11:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Riprendo questo topic che ho per caso trovato su Google essendone ignaro.
Trovo giusta la lotta all'evasione fiscale non per la mera illusione che diminuiscono le tasse che rimane un utopia (lo Stato se incamera di piu ha altro a cui dedicare il maggior introito derivante da somme evase e recuperate...ma il discorso sarebbe lungo e in parte giustificato) ma perche' come qualcuno giustamente diceva siamo un Paese dove alcuni fanno i "furbetti" e molti altri pur avendo passioni costose paga regolarmente le tasse fino all'ultimo centesimo.

Quello che invece non sono d'accordo e' il sistema con cui si da caccia all'evasione...sistema che mette in uno stato di soggezione per le sue dinamiche oppressive imho nel senso che ritenere per il solo acquisto e possesso un auto di lusso un soggetto passibile di accertamento nella misura in cui pur essendo in buona fede e per aver ovviamente pagato tutte le tasse previste solo perche' c'e' un "incongruenza" tra la somma spesa per l'acquisto del bene e la somma netta dichiarata e su una presunzione relativa ( dove per onesta' di argomento lo Stato da la possibilita' di produrre adeguata documentazione che comprovi che le somme sono derivanti da altro reddito gia' tassato all'origine ) si crede che uno e' un evasore con tutte le conseguenze del caso... beh francamente mi sembra un po eccessivo perche' non tiene conto che magari uno preferisce per assurdo mangiare pane e cipolla e coltivare la sua passione...dove e' scritrto che se uno ha un auto di lusso (pari o superiore a 20 cv fiscali) e' un evasore? e se non lo e' e' lui che deve dimostrare il contrario?!

Riallacciandomi a chi sostiene che se si ha la coscienza a posto non si ha nulla da temere in parte non mi trova d'accordo perche' proprio perche' si ha la coscienza a posto se si viene colpiti da accertamento sintetico la si vive male e tutto questo perche' alcuni "furbetti" non pagano le tasse e continuano a non pagarle mentre chi ' onesto in base a questo sistema (redditometro o accertamento sintetico) paga per questi perche' di fatto non si e' evaso nulla e non so quanti hanno la forza di opporsi leggittimamente facendo ricorso alla Commissione Tributaria col rischio di vedersi aumentata la sanzione oltre le spese di giudizio.

Credo che in tutte le cose ci voglia un ecquilibrio sicuramente lo Stato recuperera' somme dovute o presunte ma perdera' molto di piu come entrate di bollo e tutto il resto che ruota intorno ad auto di questo livello perche' chi vorra' lecitamente togliersi lo "sfizio" (esludo ovviamente chi ha largamente le possibilita' ci mancherebbe!) non lo fara' piu ripiegando a questo punto su auto piu umane non superiori a 2.0 di cilindrata salvo che non si adotti un sistema (o un miglioramento)che lasci un po di tolleranza in piu.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Angelo Gherardi (gerri)
Utente registrato
Username: gerri

Messaggio numero: 132
Registrato: 09-2009
Inviato il giovedì 02 giugno 2011 - 14:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io non lavoro più per problemi di salute che ho avuto ma ho lavorato parecchio fino ad una decina di anni fa.
Nel 2005 ho acquistato un GC 2,7 CRD e nel 2010 puntuale la verifica.
Sono andato a parlare con il funzionario, gli ho spiegato come avevo comprato l'auto e come vivo(fattura ed estatti conto in mano) e poi ci siamo cordialmente salutati.
Ero tranquillo perchè non ho niente da nascondere e avevo scritto anche sul forum che sono controlli che fanno bene a fare.
Qualche mese dopo mi è arrivato l'accertamento.
Secondo il redditometro io avrei evaso imposte per 7.000 euro che, con gli interessi erano arrivati a 9.500 più altri 9.000 di sanzioni, il tutto ridotto a 11.000 se pagati subito.(questo solo per il 2005)
Essendo "innocente" ho chiesto un accertamento con adesione per poter dimostrare meglio che NON sono un evasore.
C'è l'obbligo, a questo punto, di farsi assistere da un professionista che deve essere pagato.
In Italia, al contrario di tanti altri paesi democratici, non esiste la presunzione d'innocenza e l'onere della difesa è a nostro carico.
Ho portato tutti i documenti che potevo anche se non richiesti ma, per loro, non è possibile vivere come faccio io. Secondo loro io avrei altre entrate non dichiarate...ma non le ho e non posso dimostrare di non averle ma, siccome non sono loro a dover dimostrare l'accusa, non posso fare niente.

IL REDDITOMETRO dice che per avere un auto del genere io dovrei anche avere una vita del genere.
Perchè, non è possibile rinunciare a cose per altre?

Come è finita:
Dopo tre mesi di contrattazioni devo pagare in totale circa 6.000 euro in otto "comode" rate trimestrali.
Su consiglio della dottoressa che mi ha assistito, di un commercialista da me interpellato e di un commercialista che frequenta il forum jeep non ho fatto ricorso perchè, come ha detto bene alfi, c'è il rischio di pagare molto ma molto di più.
Quindi, pur non essendo un evasore, sto pagando per avere di nuovo la mia tranquillità...

Questa non è lotta all'evasione...ci vorrebbero controlli più giusti e pene più severe ma è più comodo così...un bel redditometro che rende presunti evasori il 90% dei contribuenti.
Come ho detto non lavoro più da parecchio ma, se lavorassi ancora, cercherei adesso di evadere il più possibile...almeno, se devo pagare, pago per qualcosa che ho commesso e non soltanto per non stare anni in ansia aspettando i vari gradi di ricorso.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 8233
Registrato: 06-2006


Inviato il giovedì 02 giugno 2011 - 15:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Angelo concordo con te al 200%
l'auto sta diventando una cosa allucinante anche per una semplice passione!!!
robbi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alfonso C. (alfi)
Utente registrato
Username: alfi

Messaggio numero: 230
Registrato: 06-2010


Inviato il giovedì 02 giugno 2011 - 17:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...infatti Angelo alla fine e' un "paradosso" che uno e' costretto a pagare e passare anche per "evasore" (conseguenza logica se si accetta l'accertamento altrimenti non si potrebbe imputare alcuna somma).

Come hai detto giustamente tu se uno ha una sana passione non puo fare altre rinunce per coltivarla? Magari non si va a fare viaggi o al ristorante o altro e si spende tutto quello che eccede lo stretto necessario per vivere dignitosamente per un auto...non mi sembra che ci sia un articolo del codice o una legge ad hoc che vieta l'acquisto o ne sconsiglia eppure e' cosi e dato che e' una presunzione relativa e' consentito dimostrare come si e' acquistato il bene di lusso ma e' talmente difficile a distanza di anni ricostruire il tutto che magari si e' fatto con la spensieratezza e non per altro intento che si finisce per stare comunque in "difetto" anche perche' non e' sufficente che si comprovi che le somme occorse per l'acquisto provengono da fondi leciti separati dalla dichiarazione dei redditi (esempio eredita' o risparmi di una vita regolarmente registrati) ma occorre anche dimostrare la possibilita' di mantere un bene di lusso nel caso di specie l'auto...il tutto ovviamene e' sollevato da qualsiasi argomentazione che si voglia apportare inquanto ci sono delle tabelle di riferimento che indicativamente dicono che ad un dato valore del bene corrisponde un reddito gia' calcolato... se non c'e' congruita' anche se ripeto si dimostra che le somme sono state prelevate da risparmi rimane sempre il problema del mantenimento.

Sarebbe molto piu logico IMHO che le prove le portasse chi asserisce che uno ha evaso e non dal presunto evasore che deve dimostrare che non ha commesso evasione.
Ma evidentemente fa piu comodo cosi...spero pero' che si faccia, come ho accennato nel mio precedente intervento, una piu umana interpretazione del redditometro nel senso che se appare evidente che si e' difronte ad un soggetto che ha solo una passione e non e' un evasore fiscale quindi non ha con mala fede frodato lo Stato ( quindi verrebbe a mancare lo scopo di accertamento ) di non procedere.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Angelo Gherardi (gerri)
Utente registrato
Username: gerri

Messaggio numero: 133
Registrato: 09-2009
Inviato il giovedì 02 giugno 2011 - 20:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alfonso dice:
...infatti Angelo alla fine e' un "paradosso" che uno e' costretto a pagare e passare anche per "evasore" (conseguenza logica se si accetta l'accertamento altrimenti non si potrebbe imputare alcuna somma).



Ho parlato di questo con il funzionario che seguiva la mia pratica e con il capoarea, suo superiore, col quale ho voluto un incontro per un abbattimento maggiore (in quanto il 1°funzionario ha dei limiti nello "sconto"...) ma entrambi mi hanno detto che "non si tratta di essere considerati evasori" (cosa che mi disturba molto in quanto non lo sono) e, alla mia domanda perchè allora devo pagare se non sono un evasore, hanno fatto una pausa e poi mi hanno chiesto altro.
Il redditometro è "sballato" ed il funzionario lo sa, ma devono "fare cassa".
Io ho dimostrato anche il mantenimento e non a parole...puoi prelevare dai risparmi anche questo...ma, se fai economie da altre parti, alla fine dell'anno hai speso meno di quello che lo stile di vita dettato dal loro redditometro dice.
E da qui il loro pensiero che tu abbia altre entrate in "nero"... e non puoi dimostrare che non le hai.
Ma non devono dimostrarlo loro...loro hanno il redditometro!
E' un muro di gomma creato ad hoc!

L'unica magra soddisfazione è stata quella di far scrivere sul verbale di contraddittorio che l'accettazione del pagamento non era da ritenersi un'ammissione di evasione ma era dettata da esigenze personali e familiari.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alfonso C. (alfi)
Utente registrato
Username: alfi

Messaggio numero: 231
Registrato: 06-2010


Inviato il giovedì 02 giugno 2011 - 22:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...hai fatto bene IMHO a far inserire questa frase non solo a riconoscimento di una tua integrita' morale e onesta' come contribuente che paga regolarmente le tasse e quindi viene implicitamente riconosciuta una condizione di non evasore...ma anche come conclusione che dovrebbe (uso il condizionale) porre fine ad altre eventuali presunzioni future.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tullio Apicella (tull1o)
Nuovo utente (in prova)
Username: tull1o

Messaggio numero: 23
Registrato: 10-2010
Inviato il giovedì 02 giugno 2011 - 23:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per quel poco che so,essendomi informato prima dalla mia commercialista,il problema è anche che il redditometro si basa su calcoli in teoria logici,in pratica assurdi.loro calcolano che uno porta l'auto sempre in porsche a fare il tagliando,che ci cambi le gomme ogni anno e che ci fai non meno di 2 mila km al mese con annessi consumi.quando basta girare il forum per rendersi conto che ci si aiuta per risolvere i problemi tra noi risparmiando dove possibile.mi sembra un metodo grossolano per far cassa.un pò come fa un sindaco in un paese vicino da me.ha messo due autovelox,risultati poi non a norma.li ha lasciati dicendo che se uno fa ricorso vince,ma visto che molti non lo fanno,perchè deve togliere quelle che sono l'80% delle entrate comunali?peccato però che nel caso del redditometro non vedo tutte queste vie di scampo...una volta che se viene presi di mira,putroppo,credo ci sia ben poco da fare...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
Porschista attivo
Username: mausone46

Messaggio numero: 4450
Registrato: 05-2008


Inviato il giovedì 02 giugno 2011 - 23:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

purtroppo il giusto a volte paga per il peccatore
Porsche 911 aircooled! because nothing else matters!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario p. (stramat)
Utente registrato
Username: stramat

Messaggio numero: 48
Registrato: 08-2010
Inviato il venerdì 03 giugno 2011 - 00:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Angelo, a me è successa la stessa cosa,con la stessa macchina. Tutto uguale a te. A differenza tua ho avuto più coraggio e sono andato avanti per i diversi gradi di giudizio che alla fine mi hanno dato ragione. Già, mi hanno dato ragione, ma le spese che ho sostenuto per difendermi (8000€ al professionista) non me le ridanno! senza contare il carico di stress patito per 3 anni,perché ho famiglia e 2 bimbi da tirare su. ma viva gli evasori.Mi sono più simpatici Dell agenzia delle entrate
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello (kron111)
Nuovo utente (in prova)
Username: kron111

Messaggio numero: 15
Registrato: 05-2011


Inviato il venerdì 03 giugno 2011 - 09:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

scusate ragazzi,
ma avete tutti la macchina intestata nome e cognome o la vostra è intestata ad esempio ad una società?
Io la mia del 2005 l'ho presa di seconda mano pagata 23 K€ (meno di quanto costa quella specie di Crossover della FIAT) ma che c........ mi devono controllare? che il bollo costa il doppio della mia vecchia Alfa e che un treno gomme invece che 800 euri ne costa 1300 ?
Ma mi controllino quello che vogliono anche in azienda e vadano a farsi benedire.... piuttosto che pagare per una presunta evasione (chiamiamolo l'EVASOMETRO allora) preferisco farmi pignorare il televisore....
ho raggiunto un mio sogno non saranno due imbecilli di funzionari a farmici rinunciare!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
Porschista attivo
Username: mausone46

Messaggio numero: 4452
Registrato: 05-2008


Inviato il venerdì 03 giugno 2011 - 10:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ma mi controllino quello che vogliono anche in azienda e vadano a farsi benedire.... piuttosto che pagare per una presunta evasione (chiamiamolo l'EVASOMETRO allora) preferisco farmi pignorare il televisore....




ma se quello lo sanno benissimo che non lo usiamo piu!
Semmai ti sequestrano il PC!
Porsche 911 aircooled! because nothing else matters!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (matteobo)
Utente esperto
Username: matteobo

Messaggio numero: 512
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 03 giugno 2011 - 10:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

e per le storiche come funziona?
se uno ha una storica potente anche quella influisce e solletica l'interesse delle fiamme?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max (hurra)
Utente registrato
Username: hurra

Messaggio numero: 335
Registrato: 02-2010
Inviato il venerdì 03 giugno 2011 - 11:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lungi da me difendere il fisco, ma i casi qui riportati al 99% riguardano il cosiddetto popolo delle partite IVA; non voglio essere il solito populista ma sono piuttosto stanco di vedere macchine di grossisima cilindrata, con costi di gestione proporzionali, essere nel parco auto
di chi dichiara redditi da 20-30k annui.
Anche le storiche destano curiosità....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alfonso C. (alfi)
Utente registrato
Username: alfi

Messaggio numero: 232
Registrato: 06-2010


Inviato il venerdì 03 giugno 2011 - 13:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...no non e' proprio cosi...gia' da qualche tempo non guardano piu se uno e' una societa' (persona giuridica) o una persona (persona fisica appunto) libero professionista o artigiano inquanto si e' andato costituendo una sezione proprio per "scovare" le persone che non hanno un lavoro autonomo con partita iva...insomma tutti sono sotto controllo e non si scappa! unica cosa che per via della prescrizione non possono essere oggetto di accertamento gli anni precedenti al 2007 ma tutti i quattro successivi fino al 2011 ( e cosi via ).

Sinceramente mi sta' passando la voglia di coltivare questa passione anche perche' sempre fatta salva la lotta all'evasione crea uno stato di "malesere" che non colpisce solo la persona oggetto di controllo ma anche la sua famiglia.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

IVAN (poniello)
Porschista attivo
Username: poniello

Messaggio numero: 2020
Registrato: 04-2004


Inviato il venerdì 03 giugno 2011 - 18:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non ho letto tutto, ma praticamente se fai un lavoro onesto, paghi le tasse, magari alla fonte, non spendi in mille cazzate ma hai la passione della porsche sei additato come evasore, con i casini letti sopra
se invece ti spendi tutto in aperitivi, feste, cene, lotto, superenalotto, gratta e vinci, coca, troie e travoni e' tutto a posto

mah
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lucchese Giuseppe (enrico1974)
Utente registrato
Username: enrico1974

Messaggio numero: 143
Registrato: 01-2011
Inviato il venerdì 03 giugno 2011 - 18:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ci sono dei parametri ben precisi, se la compri nuova e spendi 80.000 4,8 litri ovviamente devi permettertela, ma se e un usato tipo 4/5 anni i parametri sono diversi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luigi (61lule)
Utente registrato
Username: 61lule

Messaggio numero: 105
Registrato: 08-2010


Inviato il venerdì 03 giugno 2011 - 18:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti,una cosa non ho capito: per un dipendente senza partita iva i controlli come scattano? in seguito ad un controllo stradale o altro? saluti luigi
godersela il più possibile perchè "nessuno esce vivo dalla vita" (Paul Newman)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Angelo Gherardi (gerri)
Utente registrato
Username: gerri

Messaggio numero: 134
Registrato: 09-2009
Inviato il venerdì 03 giugno 2011 - 19:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

IVAN dice:
non ho letto tutto, ma praticamente se fai un lavoro onesto, paghi le tasse, magari alla fonte, non spendi in mille cazzate ma hai la passione della porsche sei additato come evasore, con i casini letti sopra
se invece ti spendi tutto in aperitivi, feste, cene, lotto, superenalotto, gratta e vinci, coca, troie e travoni e' tutto a posto

mah



Sì è cosi e lo stesso vale anche se investi in opere d'arte o gioielli.
L'auto è molto semplice da "beccare" e ce ne sono tante....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo
Username: cheffone

Messaggio numero: 1453
Registrato: 11-2009


Inviato il venerdì 03 giugno 2011 - 23:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

credo che i controlli fiscali sui privati, siano a campione se non ci sono segnalazioni.

A me l'hanno fatto (non so perche) l'anno prima che presi la cayenne e mi è arrivata la comunicanzione che tutto era in regola.
Speriamo che se i controlli sono a campione io sia apposto per un po di anni....!!!!!!!!

ma nessuno risce ad avere i criteri di calcolo di questo redditometro, per vedere se siamo fuori.

comunque credo che tenga conto di molti fattori.
il valore dell'auto (nuova o usata)
il reddito
le uscite (mutui, finanziamenti, ecc)
Lo stato di famiglia (figli o altri a carico)
e molte altre cose.......

Certo uno che dichiara 20000 euro l'anno con un mutuo e due figli a carico, viene giustificato chiedersi come la mette la benzina in un 4.500 cc.

Terranno anche conto che la mia e a gpl...!!!??????

Ma l reddito di cui si parla e da considerarsi netto o lordo, quando fanno i calcoli ????
La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 2102
Registrato: 12-2005


Inviato il lunedì 06 giugno 2011 - 11:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il meccanismo dei controlli è senza particolari logiche, dipende dai vari uffici e dal direttore locale su come devono essere effettuati, con risultati a volte vessatori e al di fuori di ogni logica.
Purtroppo capita molte volte in un contenzioso con l'amministrazione pubblica che, nonostante si abbia ragione, non convenga un contenzioso perchè i costi superano i benefici.
Al fisco gli avvocati e i commercialisti non costano, ma a noi si, per cui anche nel caso di vincita della causa, i soldi li abbiamo regalati ad altri.
L'unica difesa è conservare più documentazione possibile e cercare di ottenre il maggior sconto possibile perchè (attualmente) un accertamento non viene più annullato, ma solo ridotto (dopo estenuante trattativa).
Queste sono le istruzioni date ai vari funzionari e giusto o ingiusto per noi contribuenti non c'è difesa........

Però, ho fatto molte volte i conti e il fisco, con poche eccezioni, individua quasi esattamente i costi di gestione di molti beni, tipo case, auto, imbarcazioni ecc.
Quello che è distorsivo è l'attribuzione di indici moltiplicatori che indica ad es. che per l'auto uno investa il 20% del suo reddito, mentre potrebbe anche spenderselo tutto.....

Il reddito prodotto il fisco lo intende sempre al lordo delle tasse.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alfonso C. (alfi)
Utente registrato
Username: alfi

Messaggio numero: 243
Registrato: 06-2010


Inviato il giovedì 09 giugno 2011 - 16:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ultima novita,' come se non bastasse i controlli di cui abbiamo discusso sopra, L'Agenzia delle Entrate ha comunicato che inviera'(anzi sono gia' in partenza) delle lettere a tutti i contribuenti che nell'anno 2009 hanno fatto acquisti non congrui con la dichiarazione dei redditi presentata e stavolta si spazia non solo dalle auto di lusso e barche che rimangono le principali spie di maggior reddito ma anche da tutto cio che si e' fatto in quell'anno tipo un viaggio o un acquisto in un negozio che ha tracciabilita'...sempre l'Agenzia delle Entrate ha specificato che esiste un cumolo di piu beni acquistati in tempi diversi ma che il totale e' al di fuori della propria portata o un acquisto singolo dando pero' la possibilita' entro settembre ( per beneficiare di una riduzione) di recarsi da loro e dichiarare quanto si e' evaso o comunque per dimostrare di avere ricevuto un eredita' o una vincita al gioco...e questo e' stato fatto in attesa del nuovo redditometro che dovrebbe uscire entro fine anno che sara' ancor se possibile piu severo.

Come ho sempre detto ben venga la lotta all'evasione fiscale...ma cosi nel giro di pochissimo l'economia si blocchera' perche' proprio chi e' onesto e comunque non evade avra' "paura" di avere un controllo e quindi un accertamento sintetico...magari il vero evasore se ne freghera' tanto avra' evaso a sufficienza (continuandolo a fare) per subire e pagare qualsiasi accertamento.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 2109
Registrato: 12-2005


Inviato il giovedì 09 giugno 2011 - 16:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il fisco in molti casi ha ragione, non si può spendere ciò che non si guadagna, salvo......

Se invece ci si toglie uno sfizio dimostrando che la spesa è fatta con risparmi o redditi esenti (vedi capital gain tassati alla fonte e quindi non dichiarati) e non si deve aver paura se i soldi provengono da conti correnti o altro, diverso è se i contanti sono rimasti sotto il cuscino o provengono dal salvadanaio in cui abbiam messo gli eurini della mancetta.....
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo
Username: cheffone

Messaggio numero: 1479
Registrato: 11-2009


Inviato il giovedì 09 giugno 2011 - 17:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io ho solo la mia piccola Cayenne...!!!!
E visto che ho avuto il controllo nel 2008, speriamo che mi lascino stare....!!!!!!
La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giacomo (_nn_)
Utente registrato
Username: _nn_

Messaggio numero: 297
Registrato: 01-2008
Inviato il giovedì 09 giugno 2011 - 17:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

come è finita con quelli che dicono che l'agenzia delle entrate è stata nei centri porsche a prendere le liste dei clienti?
ma la casa madre porsche non dice niente? Così perdono clienti.
Mi viene in mente che nella Germania nazista le SS si facevano dare dai capi delle comunità ebraiche le liste delle persone ebree che abitavano le zone occupate.
E' un parallelo che si riferisce a come pochi potenti procedono nel mettere in pratica delle vessazioni verso categorie di persone e a come queste ultime non si ribellino.
Per rispetto delle vittime specifico che non voglio mettere sullo stesso piano le tragiche conseguenze storiche di allora, spinte dall'odio razziale, con quelle che subiamo noi, spinte dall'avidità infinita dei governanti e delle burocrazie. Volevo solo fare un paragone sulle procedure attuate dai governi verso categorie di cittadini da vessare/spennare.
Se si procede a mente con il parallelo come finisce? Allora con lo sterminio, e oggi? Anzi domani? Fino a che punto sopporteremo l'avidità di chi vive sulle nostre spalle? Alla fine se non altro non avremo più soldi da farci portar via. Inizieremo a morire di fame? Emigreremo in paesi ora poveri e domani ricchi, tipo la Cina?
Nel paese dove vivo i carabinieri lamentano di non avere i soldi per fare la manutenzione/benzina dei mezzi, e nella scuola elementare locale si chiede un contributo spese di 20/15/10 euro per il primo/secondo/terzo figlio PER PAGARE LE BOLLETTE DELLA LUCE!
Ieri vedevo su Telelombardia di come 300 e passa immigrati raccolti dal mare se la spassino nel residence Ripamonti (quattro stelle, finiture di pregio, internet gratis, cibo a volontà) a spese dello Stato. Quanto sopporteremo ancora?
Cucù!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alfonso C. (alfi)
Utente registrato
Username: alfi

Messaggio numero: 245
Registrato: 06-2010


Inviato il giovedì 09 giugno 2011 - 18:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...io credo che lo Stato ultimamente sta' vivendo al di sopra delle proprie possibilita' dove chi ci governa oltre ai tanti priviegi che sono "irrinunziabili" uno su tutti le auto blu (quante volte Striscia la notizia ha mostrato non solo l'enorme numero ma anche l'abuso dell'utilizzo addirittuira per andar a veder una partita che tra l'altro anche quella e' gratis...o meglio paghiamo noi e poi che auto tutte di lusso superiori a 3.0 e straniere come Audi Bmw e Mercedes alla faccia del campanilismo in qualsiasi paese della comunita' europea come la Francia si usano le Renault o in Germania le Mercedes...in Italia l'unica auto blu che e' presa in considerazione e' la Maserati quattroporte...) comunque non voglio andare OT perche' il discorso sarebbe lunghissimo e intanto con tutte le spese e le varie finanziare per non parlare delle emergenze emigranti e le varie missioni di "pace" o di guerra sparse nel mondo la vacca da mungere sono solo i contribuenti...ma non era meglio in maniera proporzionata aumentare un po le tasse? anziche' farci vivere in un clima di oppressione e verifica fiscale che ripeto ci fa passare la voglia di acquistare?...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 2110
Registrato: 12-2005


Inviato il giovedì 09 giugno 2011 - 18:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono stato fermato molte volte dalla G.D.F. e non ho mai subito vessazioni o spauracchi perchè l'auto è intestata a me.

Non ho mai subito accertamenti, però le dichiarazioni dei redditi del mio nucleo familiare possono giustificare il tenore di vita tenuto.

E' chi intesta a prestanome o ha redditi troppo bassi o che ha qualcosa di non conforme che dovrebbe preoccuparsi, il meccanismo viene innescato da un software che segnala anomalie o da una segnalazione fatta da un intermediario finanziario (banca o professionista).

Non c'è un essere umano che ce l'ha su con qualcuno, perchè il funzionario legge solo dei report con codici fiscali e se il computer gli dice che la somma dei beni posseduti non è conforme ai redditi dichiarati, chiede spiegazioni.

In tanti anni, non ho mai visto colpire a sproposito, ho sempre visto invece contribuenti che giurano di non guadagnare nulla, salvo poi comprarsi la casa o l'auto in contanti o fare versamenti in banca di grosse cifre in contanti ecc.......
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Angelo Gherardi (gerri)
Utente registrato
Username: gerri

Messaggio numero: 135
Registrato: 09-2009
Inviato il giovedì 09 giugno 2011 - 20:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tiziano dice
"Il fisco in molti casi ha ragione, non si può spendere ciò che non si guadagna, salvo......

Se invece ci si toglie uno sfizio dimostrando che la spesa è fatta con risparmi o redditi esenti (vedi capital gain tassati alla fonte e quindi non dichiarati) e non si deve aver paura se i soldi provengono da conti correnti o altro, diverso è se i contanti sono rimasti sotto il cuscino o provengono dal salvadanaio in cui abbiam messo gli eurini della mancetta....."



Tiziano mi spiace ma devo smentirti perchè quello che dici non è la realtà.
Se hai una dichiarazione congrua nessuno ti dice niente ma può capitare che uno abbia una passione e che rinunci a qualcosa in cambio...questo non è concepito, o almeno si fa finta di non capire.
Anch'io credevo di non aver niete da temere e sono andato al colloquio tranquillo, ho portato anche più documentazione di quella richiesta (il funzionario lo ha notato e lo ha anche scritto sul verbale di contraddittorio), non ho nascosto niente e ho dimostrato come ho acquistato l'auto e come la mantengo ma, se si rinuncia ad altro e alla fine dell'anno dimostri di aver vissuto con un reddito inferiore a quello del loro redditometro, non vieni creduto.
E come puoi dimostrare che NON hai altre entrate se NON le hai?
A questo punto paghi perchè altrimenti fai come mario p. che, per veder riconosciuta la sua innocenza, ha "sopportato" i vari gradi di giudizio e "buttato" 8.000 €.
Ti sembra normale?
In ITAGLIA non c'è la presunzione di innocenza e il contribuente deve dimostrare che non ha altre entrate in nero...e come fà?


Tiziano dice:

"Non c'è un essere umano che ce l'ha su con qualcuno, perchè il funzionario legge solo dei report con codici fiscali e se il computer gli dice che la somma dei beni posseduti non è conforme ai redditi dichiarati, chiede spiegazioni"


E' giusto che chieda spiegazioni, ma deve anche accettarle perchè ognuno vive a modo suo e questo non fa di quella persona un evasore soltanto perchè ha dimostrato di aver vissuto con meno di quello che dicono loro.
Io li ho autorizzati, sul verbale di contraddittorio, a fare QUALSASI indagine sul mio conto perchè non avrebbero trovato niente di più di quello che gli ho docunentato io, ma non è compito loro dimostrare che sei un evasore...lo dimostra il LORO redditometro, no?

Io ho una figlia di sette anni e te lo giuro su di lei che NON ho altre entrate e NON evado, ma ho ritenuto ( anche su consiglio di tre professionisti)che fosse meglio pagare per evitare anni di ansie e di buttare alla fine più soldi che per l'accertamento...e ti assicuro che loro hanno già fatto i conti delle probablità che uno vada in ricorso. E poi, cos'hanno loro da perdere?
Il funzionario che ha obbligato mario p. al ricorso, quando l'ufficio delle entrate lo ha perso, credi che abbia addebitato a lui le spese che l'amministrazione ha sostenuto?
No, il tempo ed il denaro perso lo abbiamo pagato tutti noi, Mario compreso e, in più, lui ha dovuto pagare anche il resto.
Capisco anche i tuoi motivi, di evasori ce ne sono tanti, ma quando paghi per non aver fatto niente, ti assicuro che dispiace.
C'è bisogno di controlli più giusti e pene più severe e non di trasformare la caccia all'evasione in una caccia al denaro fine solo a se stessa.

Credo che tu conosca almeno un dottore commercialista...fatti dire da lui come stanno le cose...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alfonso C. (alfi)
Utente registrato
Username: alfi

Messaggio numero: 246
Registrato: 06-2010


Inviato il giovedì 09 giugno 2011 - 20:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giustissimo Tiziano...ma tu dimentichi che esistono persone che fanno dell'auto una sana "malattia" e con tanti sacrifici, rinunce e risparmi acquista la macchina dei suoi sogni che non deve essere per forza una Porsche o una Ferrari ma un bel 3.0 a gasolio o benzina...ma dico io premesso che sia una persona onesta e un contribuente che paga quanto richiesto...ma saranno cavoli suoi se rinuncia a tutto il superfluo e si acquista un auto? in base a quale assurdo principio solo perche' uno esempio fa l'impiegato ma non ha famiglia e mutui da pagare (vive in una botte) ma spende soldi in auto non puo acquistarne una che preferisce...perche' in fondo il discorso e' questo se hai un reddito da fame puoi girare solo con un auto da fame...altrimenti per me Stato sei un evasore salvo che si provi a tue spese e travaso di bile che sei estraneo.

Io credo che non solo si "fermera'" l'economia in Italia ma paradossalmente ci sara' piu evasione e lo Stato non abbassera' almeno a breve le tasse come alcuni sperano perche' l'occasione e' troppo ghiotta tra l'altro e finisco e' assurdo che la norma sia retroattiva...nel senso che io contribuente devo essere messo al corrente prima che a una tal spesa deve corrispondere un certo reddito una volta preso coscienza di cio' mi posso regolare senza incappare in controlli e poi sanzioni almeno sa a cosa potrebbe andare incontro anche se onesto e in buona fede magari questo l'agevolerebbe a conservare meglio le tracce dei suoi sudati risparmi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giacomo (_nn_)
Utente registrato
Username: _nn_

Messaggio numero: 298
Registrato: 01-2008
Inviato il venerdì 10 giugno 2011 - 01:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bisognerebbe fare un colpo di stato, o una rivoluzione, che altro non è che un colpo di stato in cui ci si serve della popolazione. ma dopo un po' tutto tornerebbe come prima perchè i sostituti dei vecchi capi si comporterebbero come i precedenti. una cosa più utile sarebbe attaccare gli uffici del fisco, bruciando i computer, gli archivi e facendo volare qualche dirigente dalla finestra. così si otterrebbe il doppio risultato di far perdere loro le informazioni necessarie per rapinarci e di infondere in loro il terrore di noi, che sarebbe dissuasivo dall'attuare ulteriori rapine legalizzate.
tempo 5-10 anni e ci sarà una degenerazione tale del sistema che lo stato non avrà più i mezzi per mantenere l'ordine e la sua giustizia e nessuno di noi sarà punito per rivolte simili.
il rovescio della medaglia è che nessuno proteggerà noi persone normali da criminali veri
Cucù!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio (fabio_s)
Utente registrato
Username: fabio_s

Messaggio numero: 48
Registrato: 04-2011
Inviato il venerdì 10 giugno 2011 - 08:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao chiedo hai piu' esperti ma se uno percepisse una busta paga di € 2.000,00 e ha una Porsche pagata € 30.000,00 che sta pagando a rate viene controllato anche lui?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max (hurra)
Utente registrato
Username: hurra

Messaggio numero: 350
Registrato: 02-2010
Inviato il venerdì 10 giugno 2011 - 08:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Angelo hai partita Iva o sei dipendente?
Mi piacerebbe sentire un lavoratore dipendente che ha subito questo tipo di controllo
Fabio non è il singolo bene che fa scattare il controllo ma il tuo "tenore di vita" ossevato tramite le spese per beni tracciabili.
Circa l'acquisto a rate... dipende se la rata è compatibile con le entrate

(Messaggio modificato da hurra il 10 giugno 2011)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo
Username: cheffone

Messaggio numero: 1482
Registrato: 11-2009


Inviato il venerdì 10 giugno 2011 - 10:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fabio, non dipende solo dalla rata in se stessa, ma da quanto ipoteticamente spendi del tuo stipendio.
Per esempio, se hai una rata di 600 per la cayenne, e un affitto di 500 per la casa, ecco che non ci siamo piu...
Con che mangi, come paghi le bollette..???
Levati i soldi per mantenere la macchina, che senza contare la benzina potrebbero essere 3/400 euro al mese, con che campi...?????
Non parliamo poi se hai figli o moglie a carico.
Ecco che in caso di controllo, forse la cosa potrebbe puzzargli un po......
La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio (fabio_s)
Utente registrato
Username: fabio_s

Messaggio numero: 49
Registrato: 04-2011
Inviato il venerdì 10 giugno 2011 - 11:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Silvano ok hai ragione pero' se uno ha fatto un mutuo con un po' di liquidita' in piu' risulta che la mamma in pensione aiuta il figlio...penso che di problemi non ce ne siano....premetto che non e' il mio caso e' solo per sapere in generale su un controllo di un privato con busta paga, e comunque penso che su un privato che percepisce una busta paga piu' di tanto non possono fare anche perche' in caso di multa dove va a prendere i soldi per pagarla....la cosa cambia se fosse stato comprato un cayenne nuovo da € 70.000,00 / 80.000,00....consideriamo che un cayenne del 2007 costa sulle € 30.000,00 e' come prendere una Golf accessoriata...e per il discorso benzina una persona la puo' usare anche solo la domenica per farci 50 chilometri e per il bollo un € 50 al mese e il bollo e' pagato...pensa a chi fuma quanto spende al mese...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alfonso C. (alfi)
Utente registrato
Username: alfi

Messaggio numero: 248
Registrato: 06-2010


Inviato il venerdì 10 giugno 2011 - 11:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...x Fabio il fatto che uno abbia della liquidita' da parte che in parte spiega il mantenimento o l'acquisto non rileva nulla nel senso che uno deve spiegare con documentazione idonea come si trova quella liquidita' inoltre il fatto che si e' aiutati da un genitore (salvo che questo non ha una dichiarazione dei redditi congrua) se e' un pensionato con una pensione non alta e si fa ricadere su di lui parte del maggior reddito l'Agenzia delle Entrate risponde che allora il soggetto non e' solo quello che ha intestato il bene (auto di lusso anche se ha 4/5 anni puo' diminuire il valore di tabella ma comunque resta come auto di lusso) ma anche un altro (nell'esempio un genitore) l'attenzione di controllo si sposta anche su questo...in conclusione il fisco e' aperto a qualsiasi giustificazione ma se uno crede che spostando il peso di acquisto e di mantenimento su un altro in proporzione che puo' essere in funzione di quanto non si e' congrui l'Agenzia se la prende col soggetto indicato perche' secondo loro o il primo o il secondo hanno "evaso".
Ovviamente sto' generalizzando.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto B (bertus)
Utente registrato
Username: bertus

Messaggio numero: 47
Registrato: 02-2009


Inviato il venerdì 10 giugno 2011 - 12:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Credo che qui dovremmo avere il parere esperto di qualche collega cayennaro commercialista per avere dei dati precisi sul famigerato redditometro.

I commercialisti hanno infatti dei programmi che simulano il reddito presunto sulla base dei parametri usati dal fisco; da qui si può desumere poi il reddito che verrebbe affibbiato dal redditometro.
Esempio : se sto valutando se fare l'upgrade dal v6 ad un Turbo 2a serie , diciamo del 2008.
Immettendo i dati dei cavalli fiscali (36) anno di prima immatricolazione ( 2008) e valore di acquisto (diciamo 40.000) viene fuori che SOLO per il possesso del cay turbo in questione, il fisco ti attribuisce un reddito di 55.000 e rotti euro / anno. ( attualmente il mio cay v6 del 2005 mi attribuisce sui 35.000 Euro di reddito/anno)
A questo poi si dovrebbero aggiungere altre voci, tipo casa di proprietà, colf o badante anziani, assicurazioni vita, mutui ecc. ecc. ,
Conclusione: probabilmente mi terrò il mio bel V6 che rimane una signora auto per la famiglia e che va alla grande, anche se tutti sappiamo che non è un razzo.

Il problema che vedo è: non avendo un reddito fisso, magari quest'anno potrei essere perfettamente in linea con il redditometro e quindi tutto a posto, ma cosa succede se ad esempio hai un anno o due in cui le cose non vanno come dovrebbero, causa crisi, ecc.? Secondo il fisco dovresti comunque guadagnare minimo quella certa cifra che in realtà ( almeno per un periodo contingente) non hai. Pertanto se dovesse scattare l'accertamento per l'anno ''no'' , anche se puoi dimostrare che l'anno è stato per l'appunto ''no'', il fisco ti dice che comunque non puoi non avere un certo reddito solo per il fatto di continuare a possedere quella vettura di X cavalli fiscali che ti sei acquistato quando l'anno o gli anni erano ''sì''.

Commercialisti in lettura, che ci dite? La mia è una visione distorta o incorretta della situazione redditometro?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 2114
Registrato: 12-2005


Inviato il venerdì 10 giugno 2011 - 12:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

......Anch'io credevo di non aver niete da temere e sono andato al colloquio tranquillo, ho portato anche più documentazione di quella richiesta (il funzionario lo ha notato e lo ha anche scritto sul verbale di contraddittorio), non ho nascosto niente e ho dimostrato come ho acquistato l'auto e come la mantengo ma, se si rinuncia ad altro e alla fine dell'anno dimostri di aver vissuto con un reddito inferiore a quello del loro redditometro, non vieni creduto.
E come puoi dimostrare che NON hai altre entrate se NON le hai?.....



Angelo, non metto in dubbio la tua sincerità, ma con tutta probabilità la documentazione non ha convinto il funzionario ed è da tener presente che i controlli non si fanno sul contante.....

Non è vero che se la documentazione è inoppugnabile l'ufficio continui ad insistere, basta avere il professionista giusto, lo so per certo.

Che il redditometro infastidisca è innegabile, che freni l'economia è vero, come è vero che le imposte sono troppo alte, ma dall'altro lato il tutto deriva dall'egoismo di molti che non vogliono pagare nulla di nulla......
Comprese molte società che intestano ai dipendenti auto di pregio per detrarsi i relativi costi ed eludere le imposte......

Personalmente sono infastidito dalle molte tasse che paghiamo in famiglia, però la tranquillità non ha prezzo........
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (bandit67)
Utente esperto
Username: bandit67

Messaggio numero: 762
Registrato: 01-2008


Inviato il venerdì 10 giugno 2011 - 13:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

vi devo dare brutte notizie.... oltre il redditometro è stato introdotto lo spesometro come strumento congiunto per combattere l'evasione fiscale.
Quindi chi pensa che non siano controllati chi compra orologi vestiti e viaggi, bè la pacchia è finita anche per loro: per i soggetti iva saranno segnalate tutte le operazioni superiori ai tremila euro e, novità, dal 1 luglio, ci sarà obbligo di identificazione e segnalazione per le operazioni effettuate nei confronti di privati per importi superiori ad euro 3600, a voi le conclusioni.......
"don't worry, take it easy"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo
Username: cheffone

Messaggio numero: 1484
Registrato: 11-2009


Inviato il venerdì 10 giugno 2011 - 14:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quindi tra un po anche un bel tagliando in Porsche influirà sul redditometro o spesometro.....!!!
La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

edoardo evangelisti (corvosampras)
Utente registrato
Username: corvosampras

Messaggio numero: 190
Registrato: 02-2010


Inviato il venerdì 10 giugno 2011 - 14:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qualsiasi sia la tua denuncia dei redditi non sarà mai creduta, e per noi ristoratori o simili con partita iva sappiamo già che ogni 5 o 6 anni la multa ci scappa sia con cayenne che senza,soprattutto per le piccole imprese è veramente una cosa impossibile.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Angelo Gherardi (gerri)
Utente registrato
Username: gerri

Messaggio numero: 136
Registrato: 09-2009
Inviato il venerdì 10 giugno 2011 - 16:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tiziano, io non ho giustificato le mie spese con "contante", ma con documenti bancari dove erano evidenti i prelievi fatti e le rendite.
Quello che non riesco a farti capire è che la mia documentazione era "tutta" quella che potevo produrre ma loro dicono che spendo troppo poco oppure, vista dall'altra parte che spendo quello che dimostro più altro che non voglio dichiarare.
Ma, ripeto, non ho altro da dichiarare!
Parecchi anni fa, per questioni di salute e personali, ho smesso di lavorare e, dopo aver lavorato dal '72, vivo dignitosamente, accontentandomi e rinunciando ad alcune cose per altre.
Sono stato assistito da una dottoressa del CNA (che ho scelto io in quanto obbligatorio farsi assistere), in più ho avuto un incontro col commercialista che seguiva la mia ex attività e, ancora, ho parlato con un commercialista che frequenta il forum Jeep e TUTTI E TRE mi hanno detto che non annullano più niente.
Contrattando(perchè alla fine di questo si tratta)si arriva ad un abbattimento (se pensano che hai ragione e, come dici tu, convinci il funzionario) sufficiente a farti desistere dal fare ricorso perchè non più conveniente...vedi mario p.
Anch'io, che tra l'altro sono anche uno "ansioso", ho sempre pagato tutto per stare tranquillo (mai avuto un problema con l'attività) ma non è sufficiente.
Ho 26 punti (quest'anno farò 28) sulla patente, pago il canone RAI cos'altro devo fare per stare tranquillo?

IMHO forse basterebbe soltanto responsabilizzare il funzionario.
Premiarlo per la sua efficenza con una percentuale sulle cifre evase da lui scoperte e incassate dall'ufficio ma, contemporaneamente, addebitargli i costi dei ricorsi persi dall'ufficio stesso per la sua errata valutazione.
Fintanto che avremo solo noi da perdere in tempo , denaro e salute non ci sarà mai collaborazione tra contribuente e ufficio delle entrate e il muro di gomma non cadrà mai...

(Messaggio modificato da gerri il 10 giugno 2011)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario p. (stramat)
Utente registrato
Username: stramat

Messaggio numero: 49
Registrato: 08-2010
Inviato il sabato 11 giugno 2011 - 23:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ti capisco Angelo,ah come ti capisco, credo che solo chi si scontra,o meglio, venga travolto da un sistema così menefreghista e arrogante, possa capire quanta sia l'amarezza e la frustrazione.Purtroppo il problema non è il computer che ti addocchia , il vero problema sono i funzionari che interpretano questi dati,nel mio caso si trattava di persone impreparate che hanno scritto una valanga di caz..te miste a vere e proprie falsità .I giudici hanno fatto capire subito alla prima udienza che l'agenzia aveva torto marcio,ma a loro non è bastato e sono ricorsi in appello e così ho dovuto spendere altri 4000€ per far si che il giudice gli dicesse ancora una volta che non potevano spennarmi.Se avessero capito,non dico subito , ma almeno dopo la prima udienza , avrei risparmiato la meta'. Ma loro hanno capito,il fatto è che non gli frega niente,per le loro cazz..te paghiamo noi!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alfonso C. (alfi)
Utente registrato
Username: alfi

Messaggio numero: 252
Registrato: 06-2010


Inviato il domenica 12 giugno 2011 - 09:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quoto in pieno l'osservazione di Angelo, il funzionario come e' giusto (anche se farebbe il proprio dovere inquanto ha uno stipendio anche per questo) che riceva un premio qualora dietro un attenta disamina e prove inesistenti, false o contraddittorie e applichi la sanzione...ma al contrario quando ci si ostina a trovar comunque un "capro espiatorio" nonostante ci sia sufficiente documntazione prodotta e quindi un accanimento reso ancor piu incisivo dallo stato di soggezione allora ci dovrebbe essere un meccanismo che "responsabilizzi" il funzionario e che vada ad incidere sul cumolo premio.
Solo cosi ci puo'essere efficienza, coscienza e responsabilita' IMHO.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide Macho43® (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 5884
Registrato: 02-2006


Inviato il domenica 12 giugno 2011 - 09:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

se invece ti spendi tutto in aperitivi, feste, cene, lotto, superenalotto, gratta e vinci, coca, troie e travoni e' tutto a posto



ah ecco perchè non ti hanno ancora beccato PONY !!
tessera n. 966 . PISTONE ROMAGNOLO DOC !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 2115
Registrato: 12-2005


Inviato il lunedì 13 giugno 2011 - 10:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ah ecco perchè non ti hanno ancora beccato PONY !!


Davide, forse hai sbagliato posto.....
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 2116
Registrato: 12-2005


Inviato il lunedì 13 giugno 2011 - 10:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se andiamo avanti a disquisizioni non finiamo più, l'unica difesa è spendere quello che ci viene concesso dal redditometro

.......indipendentemente dal reddito dichiarato!!!!!!
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreazroma)
Nuovo utente (in prova)
Username: andreazroma

Messaggio numero: 1
Registrato: 10-2011
Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 01:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti mi sono appena registrato, ho una vecchia mercedes clk e mi è capitato uno scambio con una cayenne s 4500 con integrazione di 7000 euro, la macchina è del 2003 ne ho viste in giro sui 15-16.000 euro premetto che uso anche lo scooter per muovermi vivendo a Roma quindi sarebbe piu uno sfizio da usare la domenica, a giorni dovrei prendere l auto ma sono preoccupato per questa storia dei controlli fiscali, perchè al momento non lavoro essendo dipendente a tempo determinato e d essendo fuori contratto al momento, comunque avendo dei soldi da parte e reputando ottimo l affare che mi è capitato opterei per l acquisto del cayenne, che mi consigliate? potrei incappare in rotture di scatole a causa dei 250cv ? o lo scarso valore di circa 20.000 euro eviterebbe i problemi?
grazie a tutti

Andrea
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mau (mausl)
Utente registrato
Username: mausl

Messaggio numero: 292
Registrato: 12-2010
Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 05:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea e benvenuto,i 250cv non sono il problema ,ma l'immagine dell'auto che fa che le forze dell'ordine ci fermino,per quanto riguarda i cv se parli di superbollo sei fuori problemi visto che sono quelli superiori ai 300cv ,ritornando al discorso se sei a posto con le tue dichiarazioni anche se adesso non lavori non ci dovrebbero essere problemi e' il fatto che se ti chiamano devi dimostrare come vivi ,comunque tutto e' relativo non per forza deve scattare il controllo.Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

elfer (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 9061
Registrato: 09-2002


Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 07:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea, la Cayenne "S" 4500 non ha 250 cv ma 340 cv...

(Messaggio modificato da elfer il 11 ottobre 2011)
PAOLO CS forever - Tessera PiMania n.27 - "MAGNA" GRECO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 2231
Registrato: 12-2005


Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 10:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Benvenuto Andrea! Forse hai fatto confusione tra kw e CV....I kw sono 250, i CV, come ha puntualizzato Elfer, sono 340.
Per il discorso fiscale, l'importante è la "tracciabilità" di quello che spendi: se usi dei soldi che avevi derivati da transazioni dimostrabili, non ci sono problemi.
Il valore di acquisto non è determinante per i controlli fiscali, è lo scostamento tra quanto dichiarato e quanto speso.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 2640
Registrato: 07-2007


Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 11:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma quanti cv fiscali ha un 4500cc?
Per le fiamme gialle, che sia del 2003 o del 2011 non fa differenza (nel senso del valore d'acquisto), in quanto potrebbero anche regalartelo: il punto è se puoi mantenerlo (tagliandi, li considerano come se li facessi sempre in C.P., benzina, assicurazione, bollo).
Poi in questo clima di caccia alle streghe, il fatto che, pur essendo in regola e con la coscienza a posto, sul sedile del passeggero invece di una bella bionda inclusa nel mezzo oggi ci si trovi una fiamma gialla, beh...ma quanto avanti era Totò!

http://www.youtube.com/watch?v=OZP2oObTgiM

Coglie con estrema semplicità lo sgomento di una parte e il nemmen tanto lieve sadismo di quell'altra che porta con sè l'idea, quando si presenta, un pò come la morte, di lasciare in ogni caso una qualche traccia, come se invece che dalla presunzione di innocenza (come la costituzione prevede) si desse persino per ragionevolmente scontata la colpevolezza...del resto anche i controllori fanno parte della società civile, un pò come i nostri politici, etc, etc. quindi perchè dovrebbero pensar diversamente?

L'unica VERA soluzione è lasciar perdere il Cayenne, lasciar perder tutto, che tu sia onesto o meno, non conta: la tranquillità non ha prezzo.

Come in matematica, si può arrivare alla "soluzione"di un problema passando per strade diverse, in qualche modo è come se ci fosse una spinta coatta al livellamento di usi e costumi verso il basso e per chiunque abbia l'ardire di non esser lavoratore dipendente e acquistare un così detto bene di lusso la ghigliottina viene sia sempre nell'aria.
Voi come lo definireste?
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 2232
Registrato: 12-2005


Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 14:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se si è fatto il proprio dovere (o quasi) non c'è nulla da temere, certo se in famiglia si ha un unico reddito di 10.000 € annui è difficile mantenere un cayenne...... o una qualsiasi Porsche......
Comunque in questo stesso 3D ci sono molte informazioni sull'argomento.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Angelo Gherardi (gerri)
Utente registrato
Username: gerri

Messaggio numero: 149
Registrato: 09-2009
Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 16:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea, dipende dal tuo reddito.
Il problema, come ti ha detto Paolo, non è l'acquisto, ma il mantenimento.
Te lo dico io che, se leggi più su vedi, sto pagando per un'auto da 25 CV fiscali perchè, pur avendo dimostrato l'acquisto, non sono stato creduto riguardo il mantenimento.
Il Cayenne S ha 34 CV fiscali e non so quale sia il reddito congruo per avere un'auto così.
Loro applicano il redditometro e i loro costi di mantenimento sono esagerati. Assicurazione, tagliandi, consumi, imposte, gomme...tutto al massimo dei costi.
In poche parole nessuno può più dire che mangia pane e cipolle (anche se è vero) per la sua passione per le auto.
Se non hai un reddito giusto lascia stare perchè, in caso di controllo, avresti problemi seri...anche se sei in regola e riesci a gestirti con molto meno di quello che dicono loro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (dani_69)
Porschista attivo
Username: dani_69

Messaggio numero: 1095
Registrato: 02-2010


Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 16:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Il Cayenne S ha 34 CV fiscali e non so quale sia il reddito congruo per avere un'auto così.



Te lo dico io: con il redditometro ante 2009 il reddito da possesso per il Cayenne S (34 Cv fiscali) è di circa 35.100 Euro.
Per il 2011 ancora non ci sono dati certi
tessera: 1792
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

JOHNNY ANDREA (johnny_cecotto)
Porschista attivo
Username: johnny_cecotto

Messaggio numero: 3906
Registrato: 11-2006


Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 17:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao mario p. (stramat) mi potresti mandare la tua mail, io sto vivendo un'esperienza simile alla tua
la mia è adf17 chiocciola libero.it
"Hei Johnny...stacca un po' primaaa!!!"
Tessera N.979 PiMania Sporting Club
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (bandit67)
Utente esperto
Username: bandit67

Messaggio numero: 768
Registrato: 01-2008


Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 18:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi permetto di intervenire per segnalarvi che il redditometro è uno strumento soggettivo; ovvero non viene valutato il singolo bene, ma l'insieme dei beni in relazione al reddito familiare; generalmente le informazioni richieste riguardano il complesso immobiliare, le auto, le barche possedute in famiglia in relazione ai redditi del nucleo familiare.
"don't worry, take it easy"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (dani_69)
Porschista attivo
Username: dani_69

Messaggio numero: 1096
Registrato: 02-2010


Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 18:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' vero massimo; poi questi beni hanno un "peso" diverso: ad esempio l'abitazione principale ha un peso relativamente basso poichè bene primario, l'autovettura viceversa un peso più alto, l'assicurazione sulla vita ancora più alto ecc..
Ai singoli beni viene attribuito un valore di reddito presunto (dato oggettivo funzione delle caratteristiche del bene stesso).
I beni vengono poi messi in ordine partendo dal valore più elevato: il primo (di solito l'auto) viene conteggiato per intero, il secondo ottiene un abbattimento del 40% il terzo del 50% ecc.
Prima ho detto che il reddito presunto per il possesso della Cayenne è di 35.100 euro perchè ho assunto per semplificare che avesso solo questo di bene intestato, tuttavia come correttamente indicato da massimo la valutazione va fatta sull'intero complesso di beni posseduti
tessera: 1792
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo
Username: alessmacc

Messaggio numero: 1626
Registrato: 06-2008


Inviato il mercoledì 12 ottobre 2011 - 11:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Daniele, visto che te ne intendi (mi sembra di ricordare che sei un commercialista) volevo chiederti: se, come nel mio caso, si è proprietari di tre auto e cioè di una Cay turbo del 2003, di una MB clk 230 Kompressor cabrio del 2000 (di mia moglie ma, per motivi di assicurazione, intestata a me) e di una Boxster del 2002 (ora una 997S del 2004 in leasing da Porsche financial service che ne è proprietaria) come verranno considerate nel redditometro? Sono sommati i valori assegnati alle singole auto?
Per i valori di acquisto dovrebbero verificare i prezzi riportati nei passaggi di proprietà poichè comprare un auto usata di 6-7 anni non è proprio la stessa cosa di comprarla nuova, mi pare, oppure il sistema dll'agenzia delle entrate è rozzo?
Pure la manutenzione, un conto è avere l'auto nuovo con la garanzia in corso per cui si va dalla conce ufficiale a farla e un altro conto è avere l'auto vecchiotta per la quale non sempre si va a farsi spennare dai conce ufficiali...ma su questo mi pare che già hai risposto dicendo che prendono dei paramentri fissi...spero che le cose siano però contestabili fatture e libretto service alla mano per dimostrare quanto si è in effetti speso per la manutenzione!!

Ti ringrazio per le delucidazioni che vorrai fornire a me e a tutto il forum.

Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (dani_69)
Porschista attivo
Username: dani_69

Messaggio numero: 1100
Registrato: 02-2010


Inviato il mercoledì 12 ottobre 2011 - 16:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Alessandro, premesso che dal 2009 il redditometro è tutto cambiato (se vuoi farti un’idea vai a leggerti questo topic: http://www.porschemania.it/discus/messages/502415/575881.html), per gli anni precedenti (tutt’ora oggetto di verifica dal 2006 in avanti), vale ancora la precedente normativa.
Nel tuo caso specifico, considerando solo le auto in possesso ( e quindi escludendo immobili, assicurazioni, imbarcazioni cavalli ed aerei (!) a te intestati), si possono fare due conti. Tieni conto che per ciascun periodo d’imposta si considerano i redditi presuntivi e gli incrementi patrimoniali (per questi ultimi non solo l’acquisto dei beni sensibili sopra indicati ma anche di azioni, titoli di stato, obbligazioni ecc..): i primi derivano dal semplice possesso, i secondi dagli acquisti che si presumono effettuati nell’anno e nei quattro precedenti (ad esempio nel 2011 ha acquistato un immobile di 100.000 Euro, per il fisco si presume che 20.000 li ho “guadagnati” nell’anno e i rimanenti nei quattro anni precedenti, ovviamente salvo prova contraria).
Escludendo gli incrementi patrimoniali, il tuo reddito presunto nel 2011 dovrebbe essere (vecchio redditometro), di circa 59.000: a questi bisogna sommare il costo del leasing dall’inizio a fine anno. La somma complessiva, “abbattuta” del 25% costituisce il reddito accertabile (ho considerato la Clk 22 CF, la Cay 36 CF e la Boxster 26)

N.B.: il reddito presunto cambia a seconda della data di immatricolazione dell’auto
tessera: 1792
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo
Username: alessmacc

Messaggio numero: 1632
Registrato: 06-2008


Inviato il mercoledì 12 ottobre 2011 - 19:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Meno male Daniele...essendo un fortunato dipendente pubblico di quelli "privilegiati" rientro nell'1% dei contribuenti più ricchi d'Italia e quindi il mio reddito dichiarato è abbondantemente sopra quello da te indicato come congruo in base alle regole del redditometro!!
E pensare che, in base al mio tenore di vita (Porsche escluse ma, comunque, tutte acquistate usate con minimo 6 anni di vita e facendo finanziamenti triennali) e a quello che vedo intorno a me, ritengo di appartenere a mala pena alla classe media della società...non credo proprio, infatti, che il 99% dei miei concittadini abbiano un reddito inferiore al mio!!!!

Che amarezza...ringrazio comunque sempre Dio per quello che ho e che molti altri non possono avere...

Saluti

PS: piuttosto Daniele, approfitto ancora della tua competenza e gentilezza, e ti chiedo: ma se uno le auto le acquista con i prestiti personali al consumo o con i leasing della Porsche financial service (o di altra finanziaria) all'Agenzia delle entrate dovrebbero tenere conto solo delle rate che paghi nell'anno (più l'acconto per il primo anno e la maxi rata nell'ultimo anno) e non del prezzo complessivo dell'auto riportato nell'atto di vendita, o no? In tal caso è infatti palese che uno il bene di "lusso" se lo sta comprando a rate pagando, come nel mio caso, circa 500 euro al mese e non cifre astronomiche...dovrebbero inoltre tenere conto del fatto che, come nel mio caso, a fronte di un acconto pari al 50% del valore di acquisto (nel caso della 997 pari a 21 mila Euro) io ho dato in permuta un'altra auto (nel mio caso la Boxster per il valore di 15 mila euro, regolarmente documentati nell'atto di vendita della 986)...quindi io, quest'anno ho dato un acconto di 6 mila euro e non di 21 mila Euro per l'acquisto della lussuosissima Porsche Carrera!! Spero che i sistemi dell'Agenzia delle Entrate ne tengano conto o, quantomeno, uno possa fornire tutte queste spiegazioni (dimostrabili con documenti ufficiali) all'ufficio nel caso si fosse convocati...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (dani_69)
Porschista attivo
Username: dani_69

Messaggio numero: 1105
Registrato: 02-2010


Inviato il mercoledì 12 ottobre 2011 - 20:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alessandro, sempre ragionando con il vecchio redditometro (ma ciò vale anche per la nuova versione per le spese sostenute nell'anno), per quanto concerne gli incrementi patrimoniali devono essere assunti al netto di eventuali finanziamenti/permute e non del prezzo complessivo, il tutto ovviamente documentabile.
All'incremento patrimoniale (assunto per quinti) si sommerà il reddito presunto e le eventuali spese sostenute nell'anno per il finanziamento.
Quanto al nuovo redditometro ancora non è stato chiarito quali siano i beni sensibili e quale sia il "peso" del loro possesso.
tessera: 1792
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo
Username: alessmacc

Messaggio numero: 1634
Registrato: 06-2008


Inviato il mercoledì 12 ottobre 2011 - 20:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok grazie Daniele...io non dovrei essere oggetto di osservazione (e ci mancherebbe pure...se non sono congruo io, chi potrebbe esserlo?)...anche se quasi quasi mi piacerebbe essere convocato per capire di persona quanto sono efficaci questi sistemi di accertamento dei redditi...

Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello (kron111)
Utente registrato
Username: kron111

Messaggio numero: 79
Registrato: 05-2011


Inviato il mercoledì 12 ottobre 2011 - 23:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Daniele,
profittiamo tutti della tua competenza e professionalità e mettiamo il caso che la Cay sia intestata a una società .
Come funziona il redditometro in questo caso?
Grazie in anticipo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

CARLO (karlo1200s)
Utente registrato
Username: karlo1200s

Messaggio numero: 158
Registrato: 03-2010


Inviato il giovedì 13 ottobre 2011 - 00:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non funziona! Comunque l'Agenzia delle Entrate sta già approntando liste selettive per controllare i beni, in particolar modo immobili e auto, intestate a società e date in uso ai soci...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (dani_69)
Porschista attivo
Username: dani_69

Messaggio numero: 1110
Registrato: 02-2010


Inviato il giovedì 13 ottobre 2011 - 13:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' vero il discorso delle liste selettive, tuttavia ora c'è una novità che riguarda i beni dati in uso ai soci: premetto che sulla materia ci sono parecchi dubbi, in particolare nel caso in cui il socio rivesta anche la qualifica di amministratore.
L'unica cosa certa è che l'auto data in uso al socio (o familiare dell'imprenditore) se non viene fatturato l'uso ad un valore normale (es. noleggio), dal 2012 risulterà indeducibile (neanche il 40%) per la società /imprenditore, e il socio/familiare dovrà dichiarare un reddito diverso pari al valore normale (in realtà anche prima in simili situazioni non era deducibile il costo del 40%).
Per l’uso promiscuo dell’auto del socio amministratore ancora non è chiaro se si applichi la limitazione del 40% dei costi deducibili senza ulteriori aggravi (come prima), oppure se la norma superi questa disciplina e tratti i soci amministratori alla stregua dei soci che non hanno cariche amministrative, quindi, in assenza di corrispettivo per l’utilizzo (o fringe benefit al valore normale), il costo diventerebbe indeducibile e tassato in capo al socio-amministratore.
E’ prevista in ogni caso una comunicazione fare all’agenzia delle entrate per i beni dati in uso ai soci/familiari….
Ulteriore simpatico riflesso riguarda il redditometro sia per le somme apportate dal socio per fare in modo che l’azienda acquisisca l’auto, inquadrabili quali spese dell’anno per il socio, sia per il reddito presunto per il godimento del bene. Su questi ultimi aspetti si attendono chiarimenti.
Bello, vero???
tessera: 1792
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello (kron111)
Utente registrato
Username: kron111

Messaggio numero: 80
Registrato: 05-2011


Inviato il giovedì 13 ottobre 2011 - 14:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Daniele, sempre gentile e chiaro!

Ma se dovremo andare in bagno pensi che in futuro saremo costretti a fare una dichiarazione per chiarire se utilizziamo il bagno privato o quello aziendale e se potremmo detrarre i costi del sapone e della c.I. al 40% ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

JOHNNY ANDREA (johnny_cecotto)
Porschista attivo
Username: johnny_cecotto

Messaggio numero: 3908
Registrato: 11-2006


Inviato il giovedì 13 ottobre 2011 - 15:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Daniele, visto che sei socio e del mestiere immagino che avrai letto la mia vicenda su "pareri e consulenze" (simile a quella di Mario e Angelo)...mi permetto di chiederti cosa ne pensi?
"Hei Johnny...stacca un po' primaaa!!!"
Tessera N.979 PiMania Sporting Club
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (dani_69)
Porschista attivo
Username: dani_69

Messaggio numero: 1112
Registrato: 02-2010


Inviato il giovedì 13 ottobre 2011 - 15:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ma se dovremo andare in bagno pensi che in futuro saremo costretti a fare una dichiarazione per chiarire se utilizziamo il bagno privato o quello aziendale e se potremmo detrarre i costi del sapone e della c.I. al 40% ?



Solo se ce l'hai in fringe benefit
tessera: 1792
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo
Username: alessmacc

Messaggio numero: 1645
Registrato: 06-2008


Inviato il giovedì 13 ottobre 2011 - 17:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Essendo io un lavoratore subordinato, e quindi senza partita IVA, e pagando tutte le spese dell'auto senza avere alcuna posssibilità di detrarre costi connessi alla proprietà e all'uso del mezzo (canoni di leasing, assicurazione RC, bollo auto. etc..) non posso che essere contento che vengano effettuate verifiche sulle auto aziendali date in uso ad amministratori/dipendenti delle società...

Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (dani_69)
Porschista attivo
Username: dani_69

Messaggio numero: 1113
Registrato: 02-2010


Inviato il giovedì 13 ottobre 2011 - 18:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Daniele, visto che sei socio e del mestiere immagino che avrai letto la mia vicenda su "pareri e consulenze" (simile a quella di Mario e Angelo)...mi permetto di chiederti cosa ne pensi?



Ciao Johnny non trovo più la sezione "pareri e consulenze"... Che fine ha fatto?
tessera: 1792
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

TAX ® (tax72)
Porschista attivo
Username: tax72

Messaggio numero: 3724
Registrato: 10-2003


Inviato il giovedì 13 ottobre 2011 - 21:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

non trovo più la sezione "pareri e consulenze"... Che fine ha fatto?



http://www.porschemania.it/cgi-bin/discus/board-auth.cgi?file=/483151/483151.html


.........Go fast! Be good! Have fun!.........
PiManiaco n. 1727 Porsche Air Cooled Enthusiast
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello (kron111)
Utente registrato
Username: kron111

Messaggio numero: 83
Registrato: 05-2011


Inviato il giovedì 13 ottobre 2011 - 22:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nel caso di agenti di commercio operanti in ambito
societario e nel ruolo di amministratori (dove la macchina è il primo e unico mezzo dì lavoro) la normativa è già abbastanza penalizzata...Devo attendermi qualcos'altro?

Iin futuro mi devo aspettare che il redditometro/verifiche/congruità chiamatale come
volete mi obbligheranno a comprare la PUNTO o una Alfa a dicendomi anche cosa devo spendere?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 2234
Registrato: 12-2005


Inviato il venerdì 14 ottobre 2011 - 10:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

....... obbligheranno a comprare la PUNTO o una Alfa a dicendomi anche cosa devo spendere......


non la PUNTO perchè di lusso, ma la Tata NANO base...... e non spendere oltre 3.000 euro..... oltre all'uso della bici alla domenica con la foto della Porsche sul manubrio (già tassata alla fonte).
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio (alessio03)
Utente registrato
Username: alessio03

Messaggio numero: 151
Registrato: 12-2010


Inviato il venerdì 14 ottobre 2011 - 21:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quindi volete dire che il mio Shuttle potrebbe essere ragione di verifica? Ma me lo ha regalato la NASA non l'ho comprato......e secondo voi anche l'isolotto Maldiviano che mi sono preso farà scattare i controlli? Ma è solo un mucchio di sabbia....quanto volete che costi la sabbia la si trova in tutti i cantieri.....sicuramente la piscina sopra l'attico in San Babila a Milano non credo crei problemi.....la uso come bidè...avrò pure il diritto di lavarmi i L axxxx stiamo attenti che mi tocca dar via la PANDA per non dare nell'occhio......
La storia è fatta dagli uomini....le leggende dagli eroi!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio (fabio_986)
Porschista attivo
Username: fabio_986

Messaggio numero: 3868
Registrato: 06-2010


Inviato il venerdì 14 ottobre 2011 - 21:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

la piscina sopra l'attico in San Babila a Milano non credo crei problemi.....la uso come bidè...avrò pure il diritto di lavarmi


no meglio vasca di raccolta per l'acqua piovana...sai con sta storia quante piscine abbiamo costruito qui per aggirare la norma (idiota) che le vietava
Tessera N.1701 PiMania Sporting Club - Gruppo "I Porcospini" - "Magna" Greco
Porsche Club Istanbul (TR) N. 356
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo
Username: alessmacc

Messaggio numero: 1652
Registrato: 06-2008


Inviato il sabato 15 ottobre 2011 - 08:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh su ragazzi...da quanto ho appreso da Daniele io, con la mia folle passione per le auto che mi ha portato ad avere due Porsche e una MB cabrio (tutte usate di diversi anni, per carità!!) per essere congruo dovrei avere un reddito dichiarato di circa 50 mila Euro lordi l'anno...ringraziando Dio e avendo un buon impiego (ma niente di più e quindi appartengo alla classe media e non certo al ceto ricco) io dichiaro più del doppio quindi "non dovrei avere" problemi...

Se tutti dichiarassero redditi congrui con i beni patrimoniali che possiedono o utilizzano, forse si potrebbe abbassare la tassazione per l'intera collettività...

La cosa che invece mi fa inc..zare è il superbollo imposto in base alla potenza motore di un'auto e non al valore del bene e che quindi "esenta" chi si compra il dieselone nuovo di pacca e fa pagare uno sproposito a chi c'ha l'auto potente sì, ma di 7-8 anni di vita che, ad oggi, non vale più di una Punto a km zero...ed inoltre uccide definitivamente il mercato dell'usato delle auto potenti a benzina (almeno per l'Italia)...

Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alfonso (alfi)
Utente registrato
Username: alfi

Messaggio numero: 328
Registrato: 06-2010


Inviato il sabato 15 ottobre 2011 - 11:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...al fine di evitare confusione a quel che mi e' stato riferito l'Agenzia dell'Entrate ai fini del calcolo se si e' congrui o meno si basa sul reddito netto e non su quello lordo...ovviamente spero di essere smentito perche' un conto e' dichiarare circa 100.000 euro lordi l'anno e un altro cio' che ne rimane ovvero circa 40.000 netti (ho fatto ovviamente un calcolo approssimativo giusto per rendere l'idea).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (dani_69)
Porschista attivo
Username: dani_69

Messaggio numero: 1122
Registrato: 02-2010


Inviato il lunedì 17 ottobre 2011 - 19:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il calcolo si basa sul reddito imponibile, quindi il reddito lordo complessivo al netto della deduzione per abitazione principale e degli oneri deducibili
tessera: 1792
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 2656
Registrato: 07-2007


Inviato il lunedì 17 ottobre 2011 - 19:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Se tutti dichiarassero redditi congrui con i beni patrimoniali che possiedono o utilizzano, forse si potrebbe abbassare la tassazione per l'intera collettività...




Dimmi che scherzi e che non credi a quanto hai detto...
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Zambo (mzambonini)
Nuovo utente (in prova)
Username: mzambonini

Messaggio numero: 19
Registrato: 08-2011
Inviato il lunedì 17 ottobre 2011 - 20:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

X Alessandro M: scusami, ma un reddito da oltre 100.000€ non è esattamente quello di una posizione discreta o media come la chiami tu. in Italia la media è attorno ai 25.000€, innanzitutto, e secondariamente io con un reddito 2010 oltre quello da te indicato (i 50.000€ lordi intendo) a causa delle mie due auto acquistate quest'anno, un 1.2 da 70cv benzina e un 1.6 da 90cv gasolio (costo totale 30.000€, prese una con leasing e una finanziamento) NON posso permettermi una porsche, nemmeno un Boxsterino usato, quindi mi risulta difficilmente comprensibile come sia fattibile avere due P e una MB comunque usate con un reddito lordo di 50.000€... cioè sarebbe molto bello potesse essere fattibile.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 7150
Registrato: 01-2000


Inviato il lunedì 17 ottobre 2011 - 20:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per fare questo tipo di discorsi esistono delle aree riservate non visibili pubblicamente.

Poi fate come preferite....

Max
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo
Username: alessmacc

Messaggio numero: 1675
Registrato: 06-2008


Inviato il lunedì 17 ottobre 2011 - 20:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Zambo, il problema sta proprio nel fatto che tutte le statistiche e le analisi sulle dichiarazioni dei redditi degli italiani vengono fatte sul "reddito dichiarato", che è moooolto lontano da quello effettivo di larga parte dei contribuenti... un reddito di 100 mila euro lordi equivale a poco più 50 mila euro netti annui e cioè 4000-4500 euro al mese, che sembrano molti se paragonati con quelli dichiarati dalla stragrande maggioranza dei contribuenti italiani ma che non sono altro che un reddito familiare da classe media...io avrò due Porsche usate (e ci pago bolli e superbolli oltre alla Rc auto e tutto il resto) ma, ad esempio, non ho tappeti di pregio, quadri di autore, orologi svizzeri con quotazioni da brivido, non ho la barca, neanche da 7-8 metri e neanche un gommone a motore, non sono iscritto a circoli del golf o a club esclusivi, faccio delle vacanze decorose ma non sfarzose, etc...ora venitemi a dimostrare che solo l'1% degli italiani hanno il mio reddito e sono disposto a devolvere in beneficenza le mie due Porsche...è roba che ogni modello nuovo di BMW, MB, Audi che esce sul mercato (per non parlare delle Porsche...) subito lo ritrovi per le strade delle città (forse più in provincia che nelle metropoli) e già da lì si capisce che il reddito dichiarato dagli italiani è meno attendibile della favola di cappuccetto rosso...e qui mi fermo per amore di patria...

Quanto a te è anche una questione di scelte personali e di utilizzo delle auto...probabilmente una 986 usata la potevi comprare benissimo al posto della 1.2 benzina nuova (si trovano ben messe da 11-12 mila euro in su)...certo la manutenzione sarebbe stata un po' più onerosa e se l'auto la usi intensamente in città forse non sarebbe stato un affare ma, in caso contrario, poteva essere una esperienza di acquisto fattibilissima...anche una Cayenne usata di 5-6 anni l'avresti potuta comprare al prezzo della 1.6 a gasolio nuova (e avresti anche risparmiato)...poi la mettevi a gas ed ecco che potevi andarci in giro anche quotidianamente...considera che la prima Cayenne 3.2 usata la comprai di un anno di vita in una conce ufficiale (ancora in garanzia della casa madre per un anno) e la pagai decisamente meno di una BMW X3 2.0 diesel nuova che avevo trattato con la conce salvo rompere un attimo prima della firma del contratto...parlare di X3 (o Q5, GLK, Touareg, Land Rover, etc..) significa parlare di auto che in giro se ne vedono a vagonate, non certo in possesso dell'1% della popolazione...

Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Zambo (mzambonini)
Nuovo utente (in prova)
Username: mzambonini

Messaggio numero: 20
Registrato: 08-2011
Inviato il lunedì 17 ottobre 2011 - 20:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

X Massimo: io non riesco ad accedere alle aree riservate :-( o sono un pò tardo oppure proprio non ho le credenziali... :-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 7153
Registrato: 01-2000


Inviato il lunedì 17 ottobre 2011 - 21:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se fossero aperte a tutti non sarebbero più riservate...
Sono aree a cui accedono solo i soci del club invisibili all'esterno ed ai motori di ricerca.
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Zambo (mzambonini)
Nuovo utente (in prova)
Username: mzambonini

Messaggio numero: 22
Registrato: 08-2011
Inviato il lunedì 17 ottobre 2011 - 21:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

alessandro... http://www.irpef.info/classifica.html
inserisci il reddito e prepara la beneficenza... ahahahahah!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Zambo (mzambonini)
Nuovo utente (in prova)
Username: mzambonini

Messaggio numero: 23
Registrato: 08-2011
Inviato il lunedì 17 ottobre 2011 - 21:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

eh massimo, appena la prendo, mi iscrivo al club... è solo questione di trovare quella giusta e aprire il portafogli..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo
Username: alessmacc

Messaggio numero: 1677
Registrato: 06-2008


Inviato il lunedì 17 ottobre 2011 - 23:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Zambo ma allora fai finta di non capire...lo so benissimo che per le classifiche stilate in base ai redditi dichiarati io sono un super ricco (te l'ho scritto più volte che rientro nell'1% degli italiani più ricchi)...ma in realtà è proprio il reddito dichiarato da gran parte degli italiani che è una balla....tutte le politiche di incentivazione, di assistenza, di sostegno e redistribuzione del reddito che si basano sulle dichiarazioni dei redditi non fanno altro che andare ad "agevolare" ulteriormente chi i redditi non li dichiara...l'evasore, in tal modo, ruba due volte: la prima quando non paga le imposte e la seconda quando sfrutta a proprio vantaggio le agevolazioni che, in linea teorica, competerebbero solo ai veri "indigenti"...è per questo che si sta cercando di andare ad indagare i patrimoni e i beni che le persone effettivamente utilizzano per mantenere il loro tenore di vita, evitando di concentrarsi solo sui redditi dichiarati...è chiaro sto fatto??

Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alfonso (alfi)
Utente registrato
Username: alfi

Messaggio numero: 329
Registrato: 06-2010


Inviato il martedì 18 ottobre 2011 - 10:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ringrazio Daniele per l'utile chiarimento avevo avuto il dubbio che mi avessero dato informazioni incomplete o inesatte dovute alla "preoccupazione" non gia' dell'acquisto del bene ma piuttosto dalla possibilita' di mantenerlo facendo riferimento al reddito netto che costituisce la riserva materiale e concreta per poter far fronte alla spesa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

TAX ® (tax72)
Porschista attivo
Username: tax72

Messaggio numero: 3761
Registrato: 10-2003


Inviato il martedì 18 ottobre 2011 - 11:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Per fare questo tipo di discorsi esistono delle aree riservate non visibili pubblicamente.

Poi fate come preferite....



Massimo, AMMA e per quello che conta la mia opinione, questo thread la sposterei di corsa e di sana pianta in area "Argomenti vari" per i soci... Altro che area Cayenne a lettura e scrittura libera...
.........Go fast! Be good! Have fun!.........
PiManiaco n. 1727 Porsche Air Cooled Enthusiast
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

JOHNNY ANDREA (johnny_cecotto)
Porschista attivo
Username: johnny_cecotto

Messaggio numero: 3917
Registrato: 11-2006


Inviato il martedì 18 ottobre 2011 - 12:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quoto tax, qui è in zona pericolo
"Hei Johnny...stacca un po' primaaa!!!"
Tessera N.979 PiMania Sporting Club
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alfonso (alfi)
Utente registrato
Username: alfi

Messaggio numero: 330
Registrato: 06-2010


Inviato il martedì 18 ottobre 2011 - 12:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...basta parlarne piu in generale (come sembra che si stia facendo)... spostarlo in area riservata non darebbe piu la possibilita' a chi non e' ancora socio ma ha sottoscritto la discussione di intervenire su un argomento di interesse comune.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo
Username: alessmacc

Messaggio numero: 1679
Registrato: 06-2008


Inviato il martedì 18 ottobre 2011 - 15:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non riesco a capire di quali dati "pericolosi" si stia paralando...mi sembra che un po' tutti abbiano fornito spunti di interesse generale, dibattuti tante volte in televisione e su vari forum e blog in rete...

Comunque sia credo che non convenga insistere ancora a lungo sull'argomento...

Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giordano (west)
Utente registrato
Username: west

Messaggio numero: 46
Registrato: 05-2011
Inviato il martedì 18 ottobre 2011 - 15:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quoto in pieno alessandro M nella precedente risposta... ma davvero pensiamo che quelli che in italia hanno auto simili alle nostre sono solo l'1%?..... mi pare proprio improbabile perciò le tasse i redditi e tutto il resto dovrebbero seguire cmq delle indagini più precise e cmq di non fare di tutta un erba un fascio. Io mi sento in dovere di apgare la sovrattassa sul GTS ma mi sento in dovere di avere il cayenne 3.2 con immatricolazione autocarro eprchè lo uso realmente solo per lavorare.. ognuno dovrebbe pagare e dichiarare ciò che realmente fà o è e soprattutto apgare in quanto a quello che fà e realmente è... forse non sono stato molto bravo a scrivere ma tengo l'influenza e 38 e mezzo di febbre... scusate!!
Se hai la smart puoi sempre dire di avere il Cayenne a casa,, ma se hai un altra auto non puoi dire un caxxxxxo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Duri (harrico59)
Porschista attivo
Username: harrico59

Messaggio numero: 2468
Registrato: 11-2005


Inviato il martedì 18 ottobre 2011 - 16:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi... i risultati di quel link dovrebbero far riflettere...... tralascio la mia posizione (comunque sono dipendente) e vorrei farvi ragionare sul risultato ottenuto imputando un imponibile pari a 28.000 € annui/lordi; circa 1.500 €/mese + 13ma..... (un operaio specializzato o un impegato di medio livello)

Ebbene solo il 16,26 degli italiani dichiara redditi superiori.....

VERGOGNA, VERGOGNA, VERGOGNA

e poi ci indigniamo per l'attuale classe dirigente...... non meravigliamoci e' quella che ci meritiamo!!!!!
Se sei incerto........ tieni aperto!!!!!
Tessera n. 1115 - Occhio ragazzi.... Chi va con lo zoppo impara a zoppicare!!! - Giandujotti 10 Jahre 2001 - 2011
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

JOHNNY ANDREA (johnny_cecotto)
Porschista attivo
Username: johnny_cecotto

Messaggio numero: 3918
Registrato: 11-2006


Inviato il martedì 18 ottobre 2011 - 16:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Duri, ti devo quotare
e per colpa della finta "caccia alle streghe" agli evasori veri, io stò pagando pur essendo un dipendente (quindi facente parte di una delle due categorie che NON POSSONO EVADERE 1 cent!!!)
"Hei Johnny...stacca un po' primaaa!!!"
Tessera N.979 PiMania Sporting Club
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Michele carannante (writer89)
Nuovo utente (in prova)
Username: writer89

Messaggio numero: 1
Registrato: 11-2011
Inviato il domenica 27 novembre 2011 - 17:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti, Mi presento mi chiamo Michele ho 22 anni e sono di Napoli.
Vi spiego brevemente l mio problema, ho un bmw serie 1 da 4 anni e avevo intenzione di cambiarlo con un cayenne 3.2 . Il passaggio dalla mia attuale auto alla porsche mi costerebbe circa 6000€, poichè la mia me l'hanno valutata 9000€ ed il cayenne costa 15000€. L'unica cosa che mi spaventa è che io vorrei intestare l'auto a mio padre così che pagherei molto meno il premio rca, rispetto a se intestassi l'auto a me. Mio padre ad oggi risulta pensionato in quanto la sua piccola azienda l'ha intestata a me e quindi io ne sono il titolare da circa 3 anni. In conclusione vorrei chiedervi se rischio accertamenti fiscali o grattacapi simili, calcolando che sto spendendo solo 6000€ di differenza... (neanche il valore di una seicento).grazi mille in anticio e complimentoni per il forum!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 2273
Registrato: 12-2005


Inviato il lunedì 28 novembre 2011 - 11:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Benvenuto Michele !
Il redditometro valuta il nucleo familiare.....
Se il reddito dell'azienda e quello della pensione sono sufficienti anche per tutti gli altri beni posseduti non si rischia nulla.
Del resto l'incremento patrimoniale che è quello su cui pesa maggiormente l'eventuale accertamento è relativamente basso.....
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione