Autore |
Messaggio |
   
paolo volpato (paolovolpato)
Nuovo utente (in prova) Username: paolovolpato
Messaggio numero: 2 Registrato: 11-2009
| Inviato il lunedì 29 agosto 2011 - 12:50: |
|
ciao a tutti, mi chiamo paolo e il 5 agosto ho acquistato, usata del 2004, la mia prima boxster. è una s, la serie commemorativa (mi pare) numerata. l'ho usata x le vacanze percorrendoci circa 2000 km con mia grandissima soddisfazione per il piacere di guida a mio avviso superiore sia alla 996 cabrio che alla 997 2s cabrio (avute entrambe); a voler essere pignoli la protezione dall'aria viaggiando a capote aperta non è sufficiente e le doti telaistiche meriterebbero 100 cavalli in più, sempre a mio avviso...comunque penso che per quello che ho speso sarebbe stato impossibile avere di meglio! questa mattina l'ho portata alla conc. per fare il tagliando dei 40000km e per l'estensione della garanzia. un saluto a tutti ciao, paolo. |
   
Sergio (blanc_de_blanc)
Utente registrato Username: blanc_de_blanc
Messaggio numero: 495 Registrato: 03-2009

| Inviato il lunedì 29 agosto 2011 - 14:32: |
|
Ciao Paolo!! Sentire che la Boxster è meglio, come piacere di guida, della 996 e della 997 cabrio è una vera soddisfazione, visto che il giudizio proviene da chi le ha provate tutte! Vero, al motore mancano una 50ntina di cavalli minimo (sui 310 si comincerebbe a ragionare), e a tal proposito potevi prendere una bella 3.4 S... Dai, metti su qualche foto che siam tutti delle suocere curiose qui.. Bentornato (vedo che sei registrato nel 2009) Sergio I "dettagli" fanno la differenza tra ordinario e speciale.. Tessera n. 1767 - Gruppo "I Porcospini"
|
   
Leone (leone993)
Porschista attivo Username: leone993
Messaggio numero: 2626 Registrato: 09-2007

| Inviato il lunedì 29 agosto 2011 - 14:56: |
|
Bentornato!!!!! Leone 993 Turbo... What else???
|
   
paolo v. (paolovolpato)
Nuovo utente (in prova) Username: paolovolpato
Messaggio numero: 3 Registrato: 11-2009
| Inviato il lunedì 29 agosto 2011 - 15:11: |
|
hai ragione, avevo anche trovato 2 bellissime 3.4 s del 2007 assolutamente convenientissime ma il mio commercialista, che conosce benissimo i parametri redditometro auto dell'agenzia delle entrate...e qui mi fermo! comunque appena l'avrò ritirata dal tagliando farò le foto a presto! |
   
augusto martino (pignolo)
Utente registrato Username: pignolo
Messaggio numero: 37 Registrato: 06-2011
| Inviato il lunedì 29 agosto 2011 - 15:36: |
|
Se non sono indiscreto....quanto hai versato per la bimba...e per il tagliando...??  |
   
paolo v. (paolovolpato)
Nuovo utente (in prova) Username: paolovolpato
Messaggio numero: 4 Registrato: 11-2009
| Inviato il lunedì 29 agosto 2011 - 17:19: |
|
figurati, 19900 l'auto 39000 i km, comprata da privato e fatta controllare integralmente all'officina porsche che ha dato ok x originalità km e x tutto il resto. il tagliando lo pagherò dopodomani alla riconsegna dell'auto, sarà tra gli 800-900. ciao, paolo. |
   
Daniele (dani_69)
Utente esperto Username: dani_69
Messaggio numero: 998 Registrato: 02-2010

| Inviato il martedì 30 agosto 2011 - 09:47: |
|
Ciao Paolo, benvenuto nel mondo Boxster.
citazione da altro messaggio:hai ragione, avevo anche trovato 2 bellissime 3.4 s del 2007 assolutamente convenientissime ma il mio commercialista, che conosce benissimo i parametri redditometro auto dell'agenzia delle entrate...e qui mi fermo!
Vero, le auto di lusso entro i 6 anni d'età, sono veri e propri fari accesse nella notte... tessera: 1792
|
   
stefano (monza_2000)
Utente registrato Username: monza_2000
Messaggio numero: 130 Registrato: 07-2011

| Inviato il martedì 06 settembre 2011 - 15:01: |
|
 ..............Porsche...........
|
   
Fabio (fabio_986)
Porschista attivo Username: fabio_986
Messaggio numero: 3535 Registrato: 06-2010

| Inviato il martedì 06 settembre 2011 - 15:26: |
|
citazione da altro messaggio: hai ragione, avevo anche trovato 2 bellissime 3.4 s del 2007 assolutamente convenientissime ma il mio commercialista, che conosce benissimo i parametri redditometro auto dell'agenzia delle entrate...e qui mi fermo! Vero, le auto di lusso entro i 6 anni d'età, sono veri e propri fari accesse nella notte...
Vado coscientemente in OT e affronto argomenti che sul forum è meglio evitare...e quindi chiedo anticipatamente scusa, però non posso trattenermi da considerare che non trovo assolutamente giusto che in cittadino debba rinunciare al piacere di possedere l'auto che desidera (e che può permettersi), perdendo pure dei buoni affari... pur di non finire in un meccanismo perverso che 99% finirebbe per stritolarlo seppure incolpevole! La stessa storia di Paolo mi capita spesso di sentirla: amici che potrebbero comprarsi e mantenere, senza problemi, un SUV di lusso "obbligati" dai commercialisti a restare entro fasce di prezzo ben più modeste (es. crossover Ford o Nissan) Direi che la contrazione nella vendita di auto e beni di lusso in genere non dipende solo dalla crisi economica / minori disponibilità, nuove tasse, ecc. ma dalla "paura" più o meno giustificata d'esporsi! Con questi presupposti mi sa che di 991 la Porsche ne venderà davvero poche, indipendentemente dal fatto che piaccia più o meno. Chiedo ancora scusa dell'OT e mi rimetto alla clemenza dei moderatori Tessera N.1701 PiMania Sporting Club - Gruppo "I Porcospini" - "Magna" Greco Porsche Club Istanbul (TR) N. 356
|
   
sandro m (nevada_rino)
Utente registrato Username: nevada_rino
Messaggio numero: 64 Registrato: 03-2011
| Inviato il martedì 06 settembre 2011 - 19:40: |
|
Scusa sai.... ma se uno e' in regola , cioè' può' dimostrare le sue entrate di fronte ad un eventuale controllo fiscale, si può' permettere di comprare anche 2 Boxster........... oppure ... oppure... meglio non essere controllati. |
   
Filippo (particello)
Nuovo utente (in prova) Username: particello
Messaggio numero: 23 Registrato: 12-2010
| Inviato il martedì 06 settembre 2011 - 20:59: |
|
concordo in pieno con Sandro!!! Un conto è "potersele permettere e mantenere senza problemi" col lavoro in nero, un altro è dichiarare tutto!!! ma te pensa!!! |
   
Fabio (fabio_986)
Porschista attivo Username: fabio_986
Messaggio numero: 3539 Registrato: 06-2010

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 00:54: |
|
Non voglio continuare con l'OT su questo argomento ma ci sono un sacco di discussioni in merito: è capitato anche a lavoratori dipendenti proprietari non certo dell'ultimo e più costoso modello di Porsche sul mercato... se ne avete voglia cercate e leggete) (Messaggio modificato da fabio_986 il 07 settembre 2011) Tessera N.1701 PiMania Sporting Club - Gruppo "I Porcospini" - "Magna" Greco Porsche Club Istanbul (TR) N. 356
|
   
Marco (mzambonini)
Nuovo utente (in prova) Username: mzambonini
Messaggio numero: 7 Registrato: 08-2011
| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 08:26: |
|
proseguo l'ot proprio eprchè io già possessore di un'auto 2.0 tdi e una moto 1.600cc non "posso" acquistare neppure una boxster (auto che all'incirca ho trovato usata di 7-10 anni a max 12-15mila euro, quindi molto meno della mia auto e molto meno di altre auto "di lusso"), proprio per gli stessi motivi. e non è questione di "nero", perchè la mia attività non me lo permette. bello. |
   
Filippo (particello)
Nuovo utente (in prova) Username: particello
Messaggio numero: 24 Registrato: 12-2010
| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 13:04: |
|
E quali sarebbero questi motivi Marco? Sono curioso! |
   
Marco (mzambonini)
Nuovo utente (in prova) Username: mzambonini
Messaggio numero: 8 Registrato: 08-2011
| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 15:14: |
|
Non capisco se mi stai prendendo in giro o meno, comunque ti rispondo in funzione di ciò che ho appreso dal commercialista. Ovvero che Porsche, indipendentemente dal modello, dal prezzo o dall'anno di acquisto ha dei parametri per il reddimetrometo "elevati". è chiaro che un boxster 2.5 ha un "peso" minore rispetto ad un motore più grosso o ad un'auto più recente. |
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 1012 Registrato: 02-2010

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 16:20: |
|
Marco quello che conta sono i cavalli fiscali a loro volta funzione della cilindrata, anche se so che alcune verifiche si indirizzano sui possessori di auto blasonate come le P tessera: 1792
|
   
nickname (nickname)
Utente registrato Username: nickname
Messaggio numero: 102 Registrato: 06-2009
| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 16:23: |
|
Il redditometro è un "accertamento sintetico" che risale al reddito analizzando le manifestazioni di capacità contributiva. I destinatari del redditometro sono le persone fisiche le quali, sulla base di elementi e circostanze di fatto certi [per esempio: acquisto a titolo oneroso di un bene immobile; acquisto (possesso !) di autovetture; di barche; di cavalli da corsa; disponibilità di residenze secondarie; etc.], fanno presumere una capacità di spesa che deve trovare giustificazione nel reddito imponibile dichiarato. Bisogna vedere come evolveranno gli accertamenti: francamente, io che sono un lavoratore dipendente in aliquota massima che paga tutto e subito (tramite l'azienda che fa ovviamente da sostituto d'imposta), sarei ben contento se questo strumento venisse applicato in modo estensivo. Penso che chi è a posto, non abbia nulla da temere. Logico che se uno è andato a comprare un GT2RS, magari ha fatto arrivare un bonifico dalle Isole Cayman per pagare la vettura, e poi dichiara un reddito imponibile lordo di 50K eur annui con famiglia a carico monoreddito, è chiaro che debba spiegare qualcosa. E magari può anche aver fatto le cose in modo corretto, ad esempio ha una moglie che ha ereditato qualche milionata, oppure i soldi sono arrivati come regalo dai propri genitori (nel qual caso, l'accertamento va ovviamente - e giustamente - a vedere che in questa ultima citata sede sia tutto a posto, consistente e congruente con le dichiarazioni). Se si è a posto, non vedo il motivo di dover chiedere al Commercialista se comprare o meno questa o quella macchina. Se si è a posto, si può dimostrare la lecita provenienza dei fondi (anche magari accumulati negli anni per realizzare il proprio "sogno" automobilistico). A mio modesto e sommesso avviso, ben vengano controlli a tappeto (fatti certamente con raziocinio) in relazione alle vetture, alle barche, etc.: vorrei ricordare che se chi evade pagasse le tasse che invece non paga, forse (fermo il resto) la pressione fiscale diminuirebbe per chi invece le tasse le paga, e le paga tutte. |
   
Filippo (particello)
Nuovo utente (in prova) Username: particello
Messaggio numero: 25 Registrato: 12-2010
| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 17:53: |
|
Marco, nessuna ironia, semplice curiosità su quello che dicono i vari commercialisti, purtroppo mi pare di intuire una loro poca professionalità in tal senso. "Chi è a posto, non ha nulla da temere" Perfetta sintesi!!! |
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 4224 Registrato: 03-2007

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 18:44: |
|
citazione da altro messaggio:quello che dicono i vari commercialisti, purtroppo mi pare di intuire una loro poca professionalità in tal senso
Niela..... |
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 1016 Registrato: 02-2010

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 20:31: |
|
Dunque Nickname, devo correggerti perchè non è proprio così. A decorrere dal periodo d'imposta 2009 è in vigore il nuovo redditometro molto più invasivo di quello precedente per i seguenti motivi: 1) prima era necessario avere uno scostamento tra reddito dichiarato e reddito presunto per almeno due anni (non necessariamente consecutivi) superiore al 25%, ora invece lo scostamento è del 20% per ciascun anno d'imposta; 2) prima era monitorato solo il possesso di alcuni beni (auto, case, assicurazioni, barche ecc.) i quali secondo un certo criterio e percentuale andavano a formare il reddito presunto; a ciò si aggiungeva il cosiddetto incremento patrimoniale dell'anno (spese rilevanti sui beni sopra indicati e altro ad. esempio acquisto di titoli di stato), pari ad 1/5, poichè valeva la presunzione che fossero stati acquisiti con redditi conseguiti nell'anno e nei 4 precedenti (attenzione si presumeva, dopo spiego il perchè). Ora si assumono le spese di qualsiasi genere (quindi viene meno il riferimento alle spese di gestione e di investimento secondo quanto sopra definito): la sostanza è che ora tutte le spese si presume che siano finanziate con i redditi del periodo salvo prova contraria (a carico del contribuente ovviamente). Qui viene il bello, perchè per prova contraria non basta dire: ho risparmiato negli ultimi 20 anni; ci vogliono le prove documentali quindi tutte le contabili che testimoniano la costituzione della provvista. Per questo motivo io dico che non è vero che "chi è a posto non ha nulla da temere" perchè anche il dipendente che ha risparmiato una vita e non è in grado di giustificare documentalmente la provvista di denaro utilizzata per comprarsi il P, può incorrere in grossi guai e rischiare un accertamento sintetico senza portersi opporre poichè queste sono presunzioni legali... Attenzione che sembra facile ricostruire il tutto ma vi assicuro che a distanza di anni non lo è affatto, quindi consiglio di tenere tutta la documentazione bancaria contabile e di e/c non solo per gli anni accertabili ma anche a monte.. Tornando all'acquisto di una B, quindi il commercialista deve avvertire il proprio cliente che qualora la spesa dell'acquisto sommata alle spese di gestione più eventuale mutuo, spese di sostentamento ecc (siamo ancora in attesa di sapere l'entità della presunzione delle spese di possesso), superi del 20% il reddito dichiarato nell'anno, deve fornire la prova di come ha ottenuto le somme per permettersi quelle spese, ripeto prova documentale e non semplice dichiarazione. Da ultimo ad un convegno a cui ho partecipato, un esponente della GDF ha chiaramente detto che uno dei criteri per selezionare i fortunati che saranno oggetto di attenzione, sarà il possesso di auto di auto di grossa cilindrata e marchi blasonati... Questo per dire che se il commercialista ti dice: non ti puoi permettere la B i motivi possono essere molteplici ma riassumibili in: 1) perchè il tuo reddito non è sufficiente a giustificare le spese (anche solo di gestione); 2) non sei in grado di ricostruire la provvista nel senso che hai tirato fuori dal cilindro i titoli di stato comprati dieci anni fa ma non sei in grado di dimostrare documentalmente come hai costituito la provvista per il loro acquisto. Attendo paypallata da Ruby  tessera: 1792
|
   
nickname (nickname)
Utente registrato Username: nickname
Messaggio numero: 103 Registrato: 06-2009
| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 21:20: |
|
Daniele, Tu hai esposto molto meglio di me la questione, ma direi che stiamo dicendo la stessa cosa; Cito un estratto dal Tuo intervento: "la sostanza è che ora tutte le spese si presume che siano finanziate con i redditi del periodo salvo prova contraria (a carico del contribuente ovviamente)." Ora, la presunzione (prova c.d. congetturale) è la conseguenza che la Legge, o il Giudice, o l'Autorità fiscale, trae per risalire da un fatto noto ad un fatto ignorato. Non Ti sarà certo sfuggita la recente sentenza di giugno della Corte di Cassazione, nella quale si stabilisce che la presunzione di redditi occultati derivata dal redditometro è valida se il contribuente non fornisce elementi contrari oggettivi e circostanziati. Per la Suprema Corte servono prove rigorose e circostanziate per ribaltare le presunzioni costituite dal possesso di beni e servizi indicatori di capacità contributiva. L’obiettivo dell’accertamento sintetico è proprio quello di far emergere redditi nascosti al fisco sulla base delle spese sostenute per l’acquisto ed il mantenimento di beni e servizi rilevanti. I giudici, con la sentenza citata ( è la n. 13289/2011, per Chi volesse darci un'occhiata !) hanno affrontato vari temi sull’accertamento da “redditometro”. Da un lato, per il fisco, è sufficiente dimostrare la disponibilità del bene per far scattare il “redditometro”, dall’altro, il contribuente deve provare che il maggior reddito determinato è posseduto grazie a redditi esenti o soggetti a imposizione alla fonte. Il Tuo consiglio di tenere la documentazione bancaria, così come quella relativa a polizze assicurative, a operazioni comunque con controparti (quali esse siano) a rilevanza economico/patrimoniale/finanziaria, non è solo da seguire: è "vangelo" !!! Io, personalmente, nel mio piccolo (piccolissimo), lo faccio da anni, e continuerò a farlo. Anche io ultimamente ho partecipato ad alcuni convegni ai quali erano presenti Commercialisti anche abbastanza "famosi": ebbene, in chiusura di uno di questi convegni, tanto per parlare, il relatore ha anch'Egli detto ciò che Tu ci hai indicato, ovvero che G.d.F. controllerà "con attenzione" Chi ha l'Aston, la Bentley, la Ferrari, la Porsche... ma la mia domanda è: che cosa c'è di strano ?? A me va bene. Ripeto pedissequamente (scusatemi !): se chi evade pagasse le tasse che invece non paga, forse (fermo il resto) la pressione fiscale diminuirebbe per chi invece le tasse le paga, e le paga tutte. Ciao ! |
   
sandro m (nevada_rino)
Utente registrato Username: nevada_rino
Messaggio numero: 66 Registrato: 03-2011
| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 21:28: |
|
Scusa...la mia ignoranza... ma se e' una legge dello stato indica il periodo per conservare i documenti contabili... mi pare max 10 anni... come fanno a chiederti documentazione anteriori.. |
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 1017 Registrato: 02-2010

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 22:39: |
|
Quello che dici è vero Sandro, tuttavia non ti chiedono i documenti di dieci anni fa perchè non possono e non gli interessa; quello che chiedono è semplicemente: come hai fatto a realizzare quella provvista per sostenere la spesa dell'anno? In assenza della prova scatta la presunzione, per questo motivo dico che non vale la frase "chi è a posto non ha nulla da temere" tessera: 1792
|
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 1018 Registrato: 02-2010

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 23:12: |
|
Nickname non voglio entrare troppo nel tecnico perchè rischio di tediare, tuttavia la presunzione (congetturale) a cui fai riferimento penso si riferisca alla presunzione semplice ossia quella che da sola non basta ad applicare lo strumento dell'accertamento. Tipico esempio sono gli studi di settore: da soli non bastano, occorre che le presunzioni siano gravi precise e concordanti, in parole povere occorre che anche qualche altra prova da parte dell'amministrazione (es. esistenza di una contabilità in nero parallela o di qualche altro indizio). Per quanto riguarda il nuovo redditometro, trattasi di presunzione legale ossia l'amministrazione con la semplice applicazione dei suoi parametri (sostenimento di spese di qualsiasi tipo), può riprendere a tassazione le somme eccedenti tranne nel caso in cui si riesca a giustificare che le somme utilizzate siano state costituite nel tempo con redditi noti al fisco e questo va fatto con prove documentali non a parole. Qunto a quella sentenza della cassazione a cui ti riferisci, tratta del redditometro ante modifica e quindi con le precedenti regole. Ora basta parlare di lavoro però, torniamo al solito cazzeggio ed alle nostre amate B: Ruby dove sei??? tessera: 1792
|
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 4227 Registrato: 03-2007

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 23:21: |
|
citazione da altro messaggio:Attendo paypallata da Ruby
Te le do sulle chiappone le PayPallate Dove fai il copia/incolla di quello che hai scritto?  |
   
sandro m (nevada_rino)
Utente registrato Username: nevada_rino
Messaggio numero: 67 Registrato: 03-2011
| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 23:28: |
|
Ma cosi' facendo una persona , dopo 40 anni di lavoro, non si può' comprare una casa più' grande di un appartamento perché' sicuramente non potrà' dimostrare i risparmi degli ultimi 40 anni???? mi sembra un po' esagerato... comunque.. e qui' mi fermo per non andare fuori tema , ho avuto la possibilità' di vedere le famose dichiarazioni 2005 di tutti gli italiani ,che furono messe via internet per sbaglio... oltre alle persone fisiche ci sono anche le società', bar, ristoranti, negozi, stabilimenti balneari....... impressionante quanto poco dichiarano.... veramente una miseria.. altro che B. siamo a livelli di una Panda |
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 1020 Registrato: 02-2010

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 23:28: |
|
Mi sono fatto il libricino come tu hai fatto carpendo subdolamente informazioni da michele  tessera: 1792
|
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 1021 Registrato: 02-2010

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 23:35: |
|
citazione da altro messaggio:Ma cosi' facendo una persona , dopo 40 anni di lavoro, non si può' comprare una casa più' grande di un appartamento perché' sicuramente non potrà' dimostrare i risparmi degli ultimi 40 anni???? mi sembra un po' esagerato...
Così come è costruita la norma le potenziali conseguenze sono quelle indicate, infatti gli effetti distorsivi sono stati evidenziati da più parti, ma quando si legge che "chi è a posto non ha nulla da temere" non corrisponde a realtà. Inoltre, la norma non discrimina un lavoratore dipendente che ha lavorato 40 e con i risparmi (che non è in grado di ricostruire documentalmente) si acquista una casa, da uno stesso imprenditore che si acquista una casa con i soldi occultati al fisco che non è a sua volta in gradi di documentare: li riprende a tassazione entrambi. Aspettiamo le prime applicazioni che si paleseranno fra breve, ne vedremo delle belle a mio parere (Messaggio modificato da dani_69 il 07 settembre 2011) tessera: 1792
|
   
sandro m (nevada_rino)
Utente registrato Username: nevada_rino
Messaggio numero: 68 Registrato: 03-2011
| Inviato il mercoledì 07 settembre 2011 - 23:40: |
|
Vedi, una delle cose belle di questi forum e' il fatto di poter scambiare delle opinioni con i più' svariati professionisti di tutti i campi. |
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 4228 Registrato: 03-2007

| Inviato il giovedì 08 settembre 2011 - 00:02: |
|
citazione da altro messaggio:Mi sono fatto il libricino come tu hai fatto carpendo subdolamente informazioni da michele
Secondo me tu non "carpisci" un razzo  |
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 1022 Registrato: 02-2010

| Inviato il giovedì 08 settembre 2011 - 10:23: |
|
citazione da altro messaggio:2) non sei in grado di ricostruire la provvista nel senso che hai tirato fuori dal cilindro i titoli di stato comprati dieci anni fa ma non sei in grado di dimostrare documentalmente come hai costituito la provvista per il loro acquisto.
Sorry, in questo caso devo solo produrre documento che attesti il possesso del titolo ante periodo di accertamento ossia 2006 ma non bisogna provare alcunchè. Diverso il caso dell'utilizzo di una provvista di un c/c: devo provare le provviste dal 2006 in avanti poichè prima i termini sono prescritti, quindi i saldi al 31.12.2005 si assumono per acquisiti senza possibilità di sindacare da parte dell'ufficio; rimane comunque il problema della produzione della documentazione tessera: 1792
|