Autore |
Messaggio |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 833 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 07 gennaio 2010 - 12:45: |
|
Apro questa discussione perchè penso possa essere utile a tutti.. gli argomenti che mi interessano sono 3 e probabilmente possono interessare anche a molti che come me sanno e non sanno... Dunque : 1) Da quanto mi risulta al compimento del 20° anno la famosa tassa di proprietà si riduce drasticamente ad una cifra intorno ai 30€ secondo la regione di appartenenza.. ebbene la legge recita che questi anni vengono calcolati in base all'anno di omologazione.. o in caso si portino i documenti adeguati fa fede.. udite udite "l'ANNO di COSTRUZIONE"... A questo punto + di qualche domanda sorge spontanea : - Come faccio a sapere l'anno di costruzione? - Basta il numero di telaio per avere e sapere a livello informativo SE l'anno di costruzione è antecedente a quello di omologazione riportato sul libretto.. oppure devo già affrontare la spesa di una documentazione ufficiale per saperlo ? (ad esempio il mio 928 GTS che ha telaio WPOZZZ92ZNS800555 ed è stata consegnata al suo primo cliente in data 18/05/92 con N° del concessionario : 7840136 e pratica dell'importatore N° 0200938/92 ..quando mai è stata costruita visto che se fosse stato entro il dicembre del 91 io risparmierei ben oltre 900€ di bollo ??) - Quale documento/i devo produrre e a chi devo farne richiesta per poter disporre del documento che possa farmi risparmiare 1 anno di bollo in tassazione ordinaria invece che garantirmi per diritto la tassazione riservata alle ventenni ? - Una volta in possesso del documento/i dove si deve andare e cosa si deve fare affinchè il beneficio venga tradotto in pratica.. ?? 2) Dopo il piacevole intervento del SCIUR mortadella come tutti si saranno accorti da qualche anno i bolli sono aumentati di ben oltre il 50% ma non bastando oltre a questo sono state inserite le penalizzazioni inerenti la classe Euro di omologazione... (sorvolo poi sui divieti di circolazione se mi si fa pagare la sovrattassa per il maggior inquinamento alla classe di apparteneza.. insomma.. se mi fermano la macchina perchè devo pagare in quanto io posseggo un mezzo ed inquino di + ?? Per caso il mio mezzo FERMO non è diventato ad emissione ZERO.. per cui quante volte mi si punisce per la stessa infrazione ? O pago la sovrattassa e circolo.. oppure pago la tassa uguale e non inquino... o no???) Orbene.. proprio per quanto riguarda il 928 ci sono diverse incongruenze che saltano all'occhio.. ovvero che in germania quasi tutte le 928 dopo gli anni 90 sono dichiarate con omologazione Euro2 mentre da quanto mi risulta in italia vista anche la reattività del nostro Pra.. sono moltissime le vetture omologate nella classe in vigore nell'anno di immatricolazione indipendentemente dal fatto che le stesse di fatto potessero avere caratteristiche per appartenere ad una classe Euro successiva..(..in realtà credo che ancora oggi.. se un costruttore presentasse una euro7 presentandola al pra questo la omologherebbe nella classe vigente.. ovvero come Euro5.. infatti io posseggo una Feroza Must Euro1 che immatricolata nuova in italia nel gennaio 90 e proveniente da importazione svizzera con anno di costruzione 89, alimentata a benzina verde e dotata di relativa marmitta catalittica è stata diligentemente omologata in categoria Euro0 poichè il pra era ancora impreparato a definire le Euro1..) non vedo pertanto perchè questo stesso problema non possa essere successo anche alle nostre 928 che ricordando bene sono quelle vetture nate espressamente per rispettare le restrizioni di inquinamento del mercato Americano e che pertanto sia per questo che per la loro cilindrata erano vetture che prima delle altre rientravano costruttivamente nel rispetto delle norme + restrittive sia in ambito europeo che in USA.. Pertanto anche su questo argomento le domande mi sorgono più che spontanee... - Qualcuno ha acquistato 928 dall'estero costruiti dopo il 90 e che immatricolati in italia sono risultati in classe Euro2 o che prima fossero in classe Euro2 e qui no.. ?? - Anche qui come per il bollo.. come si fa ad avere e a sapere quale sia la documentazione appropriata da procurarsi ? - Tale documentazione è la stessa inerente l'anno di costruzione ? Se si devo farne 2 copie ? - I costi e le procedure da sostenere in questo specifico caso quali sono..? (Semplicemente per comprendere se il risparmio che se ne potrebbe ottenere vale la candela... a parte i benefici di circolazione... ) 3) Pagamento del Bollo... ecco un altro punto di analisi.. Da quanto mi risulta dopo i 20 anni non soltanto si beneficia di una tassa simbolica ma.. se la stessa va pagata SOLO in caso di uso effettivo del mezzo.. ora poichè esiste anche un'altra SUBDOLA clausola che dice che se il bollo non viene pagato per 3 volte consecutive.. UDITE UDITE.. il pra può disporre della cancellazione d'ufficio del mezzo stesso.. come interagiscono le 2 cose sia prima dei 20 anni che dopo? - I 3 anni consecutivi pena cancellazione riguardano solamente le vetture omologate prima dell'agevolazione ventennale oppure anche dopo ? - In fase di acquisto di una vettura dando le pratiche ad una agenzia per il passaggio di proprietà e dopo aver pagato già la vettura.. non è che potrei scoprire a posteriori che la vettura è stata cancellata d'ufficio ?? Prego SE possibile di evidenziare bene le informazioni CERTE in quanto spesso le semplici opinioni personali possono invece generare delle convinzioni inesatte.. mentre su questo tema direi che cose da dire ce ne sono poichè un pò di confusione certa esiste.. Grazie a tutti in anticipo.. massimo |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 5640 Registrato: 01-2000

| Inviato il giovedì 07 gennaio 2010 - 13:26: |
|
Una serie N (MY=92) è stata costruita da settembre 1991 a fine luglio 1992 e la certificazione ufficiale te la può fornire solo Porsche a pagamento. Per i costi telefona direttamente alla fonte. Poi devi andare personalmente al PRA e sperare di incontrare un funzionario in vena di risolvere un tuo problema che per lui è solo una rottura. Io i 30 Euro li pagherei sempre e comunque, non si sa mai!
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 834 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 07 gennaio 2010 - 15:38: |
|
Massimo ciao.. tutto bene ? Perchè il PRA ? Non è la regione che si occupa delle imposte di bollo oppure ti riferisci all'omologa Euro1/Euro2 ?? |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 835 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 07 gennaio 2010 - 15:54: |
|
Dimenticavo.. sono d'accordo sul pagamento dei 30€ ma la domanda era + specifica.. ovvero come mi accorgo che una vettura non è stata cancellata d'ufficio dal pra prima di staccarne l'assegno all'acquisto ? ..e se questo è sicuramente vitale nei primi 20 anni.. anche dopo come so che i bolli precedenti per una qualsiasi ragione non abbiano portato alla cancellazione d'ufficio ?? grazie |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 5641 Registrato: 01-2000

| Inviato il giovedì 07 gennaio 2010 - 16:11: |
|
Guarda, ti dico solo che a me, per un problema di bolli non pagati dal precedente intestatario (un'azienda andata fallita) mi hanno fatto girare per gli uffici ACI fino a quando mi hanno "rimbalzato" qui: http://www.up.aci.it/milano/ dove una gentile signorina mi ha finalmente risolto il problema. Da allora pago 30 Euro di Bollo. Per il discorso Euro non ho esperienze dirette. Di più .... nin zò
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 5488 Registrato: 06-2003

| Inviato il giovedì 07 gennaio 2010 - 16:46: |
|
brisa par caghèr al caz di mondi, ma... dare un'occhiata in QUESTA sezione del forum?  NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1960 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 07 gennaio 2010 - 16:51: |
|
Prima di acquistare un mezzo d'epoca per essere sicuri è bene fare una visura al PRA per sapere se questi risulta ancora circolante oppure è stato radiato d'ufficio per bolli non pagati. Comunque se ti hanno fatto il passaggio di proprietà significa che il mezzo risulta ancora circolante, quindi nessun problema. Per il bollo, i regolamenti sono diversi da regione a regione: per la Lombardia: http://www.tributi.regione.lombardia.it/servlet/ContentServer?pagename=VortaleTr ibutario%2FPage%2FPT_tributo_l3&c=Page&cid=1085090661686&path=01%3B06%3Ba&qualep resentazione=p43&qualesezione=presentazioni&qualetributo=T04&stato=1 è scritto: "Inoltre, per gli autoveicoli ed i motoveicoli ultraventennali, ad uso privato , destinati esclusivamente al trasporto di persone, secondo le caratteristiche tecniche annotate nella carta di circolazione, purchè in regola con il "bollino blu", è previsto il pagamento della tassa automobilistica regionale di circolazione nelle seguenti misure fisse: Euro 30,00 per gli autoveicoli Euro 20,00 per i motoveicoli." Quindi quando il veicolo supera i 20 anni di età, si pagano 30 euro forfettarie. Riguardo l'eventuale disallineamento per le normative EURO 1-2, devi farti rilasciare da Porsche Italia (pagando) una dichiarazione che specifichi che il tuo modello con telaio XXXX è uscito dalla fabbrica con dispositivo antinquinamento EURO 1 o 2 ecc.. Poi con quel foglio, vai in motorizzazione e ti fai aggiornare la carta di circolazione. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
federico (fede180cvt)
Porschista attivo Username: fede180cvt
Messaggio numero: 1240 Registrato: 04-2007

| Inviato il venerdì 08 gennaio 2010 - 11:55: |
|
citazione da altro messaggio: il pra può disporre della cancellazione d'ufficio del mezzo stesso..
volevo vederci chiaro e quindi ho chiamato la sede aci di bergamo, che mi ha rassicurato dicendomi che dal 1999 o 2000 non esiste più la radiazione d ufficio per non aver pagato il bollo, al massimo ti mandano a casa il conto per quelli non pagati e ti pignorano le cose ma non fanno più radiazioni, inoltre in lombardia se l auto ha più di 20 anni, il bollo diventa una tassa di circolazione quindi se si circola si pagano 30 euro all anno, se non si circola non si deve pagare niente... 911 2.7 my76 tessera pimania 1148 ah si la porsche... macchina di grande libidine!!!!!!!!! :-) :-)
|
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4505 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 08 gennaio 2010 - 12:09: |
|
citazione da altro messaggio:visto che se fosse stato entro il dicembre del 91 io risparmierei ben oltre 900€ di bollo
...nel 2011... |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 201 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 08 gennaio 2010 - 13:16: |
|
Certo che andando sul sito della Regione Lombardia e tramite il tool predisposto per calcolare l'importo da pagare, immetti il N di targa della mia S4 MY88 (reimmatricolata dalla Germania a Gennaio dello scorso anno) e ti vedi comparire la cifra di 30 Eur e' una grande libidine!!! alla quale fa il paio la polizza ass RCA di 170 Eur! Se penso che per la Polo di mio figlio dovro pagare tra bollo e ass. RCA oltre 500 eur e per la SUV di mia moglie piu di 1000 Eur mi consolo un po! |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1961 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 08 gennaio 2010 - 17:27: |
|
citazione da altro messaggio:il bollo diventa una tassa di circolazione quindi se si circola si pagano 30 euro all anno, se non si circola non si deve pagare niente...
Aggiungo: ha validità annuale in base all'anno solare. Ciò significa che se l'auto sta sempre in garage non paga nulla, se la si usa anche solo 1 volta ad esempio il 31 dicembre, bisogna prima pagare i 30 euro, che scadono poi comunque il giorno dopo (1 gennaio dell'anno successivo). Quindi se oggi chi ti ferma alla guida di un veicolo non d'epoca NON ti chiede il bollo in quanto viene monitorato dall'agenzia delle entrate, se dovessero fermarti alla guida di un'auto ultraventennale dovrebbero chiederti oltre al libretto, assicurazione, bollino blu, ecc. anche la ricevuta di pagamento del bollo (in pratica a me non è mai successo che me la chiedessero, ma la teoria è questa). "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 836 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 09 gennaio 2010 - 01:20: |
|
Certo è che da quello che ho letto e dite un dubbio sorge SPONTANEO... Praticamente si evincono 2 cose : A) La legge dice che chi fa testo è la data di costruzione della vettura e le entrate dicono che salvo specifica richiesta per Default si prende come riferimento la data di immatricolazione.. B) Sempre la legge dice che SE nell'anno di imposta la vettura compie il suo 20° anno.. allora la stessa beneficia del bollo ridotto a 30€ ORBENE.. POICHE' NESSUNA VETTURA è IMMATRICOLATA PRIMA DI ESSERE "COSTRUITA" E POICHE' MAI 1 VETTURA CREDO SIA STATA IMMATRICOLATA IL GIORNO DELLA SUA COSTRUZIONE.. VA DA SE CHE MATEMATICAMENTE CI SONO ALTISSIME % CHE OGNI VETTURA COMPIRA' I SUOI 20 ANNI GIA' 1 ANNO PRIMA DEL VENTESIMO VISTO CHE IL PRIMO BOLLO PARTE SEMPRE DA UN NUMERO DI GIORNI x DOPO MA COSTRUZIONE...!!! Credo che questo sia davvero possibile secondo quanto recitano le leggi... GIUSTO ? |
   
carlo bellini (att97)
Nuovo utente (in prova) Username: att97
Messaggio numero: 30 Registrato: 03-2005
| Inviato il sabato 09 gennaio 2010 - 08:09: |
|
La mia S4 è stata immatricolata in Germania nel 1987 (quindi costruita addirittura precedentemente), ed è stata reimmatricolata in Italia nel 1989. Sul libretto c'è proprio scritto (+/-) "Vettura precedentemente immatricolata in Germania in data xx/xx/1987". Fiducioso, sia nel 2007 che nel 2008, sono andato all'ACI sperando di pagare il bollo ridotto. Sogno italiano di persona onesta!!! Solo nel 2009 ho pagato i famosi 30 Euro. Negli altri anni non c'è stato modo di smuovere la burocrazia incancrenita e stordita da interpretazioni cafone, che ci riduce nella condizione in cui ci troviamo. Mi ricordo che addirittura la società di assicurazione convenzionata con Porschemania ha rifiutato di assicurarmi a prezzo ridotto perchè, forse, interpretano la data di immatricolazione a modo loro. A tutt'oggi ho pagato il premio intero (e siamo nel 2009-2010). Solo con l'anno prossimo potrò beneficiare della convenzione Porschemania. Questi ultimi capoversi non sono una critica a Porschemania, anzi, ma testimoniano come spesso, in Italia, sia necessario non solo acquisire un diritto, ma dover sempre aspettare il +1 per poterne usufruire. Ciao. Carlo |
   
Fede San (psycho911)
Utente registrato Username: psycho911
Messaggio numero: 127 Registrato: 09-2009
| Inviato il sabato 09 gennaio 2010 - 15:50: |
|
Se non erro in questi casi basta chiedere in Porsche il certificato di costruzione che attesta quando la vettura è stata costruita e poi far aggiornare la carta di circolazione. |
   
antonio patrone (ronfona)
Utente registrato Username: ronfona
Messaggio numero: 34 Registrato: 07-2002
| Inviato il sabato 09 gennaio 2010 - 22:02: |
|
ciao a tutti, se vi interessa vi racconto la mia esperienza... la vettura era una ex importazione per cui dal libretto si vedeva che era stata immatricolata nel gennaio 91 in italia e arrivava dalla germania dove era stata immatricolata nel 90. Orbene ho chiesto, via e.mail, alla BMW (non sparate!!) di indicarmi la data di fabbricazione indicando il telaio. Mi hanno mandato prima una mail e poi, su mia richiesta e gratuitamente, una lettera di BMW Italia che indicava in novembre 1989 la costruzione. Con questa, a febbraio 2009 mi sono iscritto ad un club federato ASI e ho preparato la pratica per avere l'attestazione ASI. Con il numero di attestato ASI ricevuto e il numero di targa ho preparato il bollettino postale per il pagamento del bollo di circolazione come suggerito dal Club e non mi sono pertanto recato all'ACI. Tutto qui. 28,00 euro in Liguria contro gli oltre 800 dell'anno scorso..... ciao antonio |
   
federico (fede180cvt)
Porschista attivo Username: fede180cvt
Messaggio numero: 1246 Registrato: 04-2007

| Inviato il domenica 10 gennaio 2010 - 18:12: |
|
citazione da altro messaggio:contro gli oltre 800 dell'anno scorso
azz! cos è un 850 o un m5?!? 911 2.7 my76 tessera pimania 1148 ah si la porsche... macchina di grande libidine!!!!!!!!! :-) :-)
|
   
antonio patrone (ronfona)
Utente registrato Username: ronfona
Messaggio numero: 35 Registrato: 07-2002
| Inviato il domenica 10 gennaio 2010 - 19:52: |
|
m5 e34 ciao |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 837 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 12 gennaio 2010 - 10:34: |
|
Mi è parso di capire che per la certificazione da parte di mamma Porsche dell'anno di costruzione qualcuno abbia speso la modica cifra di 260€ .. Ma prima di metterlo nero su bianco c'è modo di comprendere SE la vettura rientra nell'anno di costruzione che rende interessante possedere tale documento.. oppure è un salto nel buio come in una lotteria ..? |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 5142 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 13 gennaio 2010 - 14:27: |
|
Dal numero di telaio si riesce ad ottenere il M.Y. di produzione, come ha detto Max:
citazione da altro messaggio:Una serie N (MY=92) è stata costruita da settembre 1991 a fine luglio 1992 e la certificazione ufficiale te la può fornire solo Porsche a pagamento. Per i costi telefona direttamente alla fonte.
LINK Tessera N° 1031
|
   
Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 2376 Registrato: 11-2004

| Inviato il mercoledì 13 gennaio 2010 - 17:08: |
|
Massimo te lo faccio metter nero su bianco io(gratis chiaramente), sentiamoci in pvt se hai ancora la mia mail. Come info generale in itaGLIa è tutto un pasticcio sui bolli in particolare quando si compra da un'altra regione con sistema differente(es: mensile in Piemonte, quadrimestrale Liguria), capita che non vengano neanche inserite, o non correttamente le auto in questi casi nei registri delle regioni, che sono gli enti responsabili per amministrazione e gestione del balzello. Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
|
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 838 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 13 gennaio 2010 - 23:22: |
|
CIAO CRISTIANO !! Certo che ho la mail.. almeno quella di lavoro.. ti scrivo lì stasera così recuperi la mia mail.. e poi domani vedo di chiamarti sul cell.. visto che ho anche i tuoi numeri.. insomma su 3 almeno uno corrisponderà ancora immagino.. Ciao ! |