Sito NON ufficiale dedicato agli appassionati del marchio tedesco

Curiosità e informazioni



Torna alla pagina principale Significato dei codici alfanumerici nel numero di telaio Porsche Torna al sommario della pagina
A partire dal 1980 la Porsche ha utilizzato i seguenti codici nel numero di telaio:
esempio -> WPO - ZZZ - 95 - Z - G - N - 100001
WPO = codice che identifica la marca Porsche
ZZZ = codice modello Europa/USA
95 = numero che identifica il modello (91=911| 92=928,924 | 93=924T | 94=944 | 95=944T | 96=968)
Z = (nessun significato)
G = lettera che indica l'anno del modello di produzione (A=80,B=81,C=82,D=83,E=84,F=85,G=86,H=87,J=88,K=89,L=90,M=91,N=92,P=93, R=94,S=95,T=96,V=97,W=98,X=99,Y=2000)
N = lettera che identifica l'ubicazione della fabbrica (N=Neckarsulm,S=Stuttgart)
100001 = 6 numeri che identificano la progressione della produzione
N.B. - Tenete presente che normalmente il cambio del modello di produzione avviene nel periodo di Luglio/Agosto ed e' quindi perfettamente normale trovare auto immatricolate nella seconda meta' dell'anno con tutte le modifiche previste per l'anno successivo.

Torna alla pagina principale Sigle numeriche che caratterizzano i modelli turbo stradali Torna al sommario della pagina
A volte gli appassionati di Porsche parlano di alcuni modelli identificandoli con sigle numeriche spesso sconosciute; eccovi quindi una breve panoramica:
911 turbo: 930 (I serie dal 1974) - 965 (II serie dal 1991)
911 biturbo: 959 (250 esemplari 1987/8) - 993 (III serie) - 996 (IV serie dal 2000)
924 turbo: 931
944 turbo: 951
968 turbo: sembra che ne esistano 15 esemplari, ma non conosco la sigla !

Torna alla pagina principale Esperienza di acquisto on-line negli USA Torna al sommario della pagina
Vagando per la rete è facile imbattersi in articoli o pezzi di ricambio proposti in vendita diretta on-line; voglio raccontarvi la mia esperienza in modo tale che possiate fare i conti della cifra totale che pagherete dopo aver effettuato l'ordine.
L'acquisto si riferisce ad alcune parti di ricambio Porsche proposte da una delle tante ditte specializzate in vendita on-line
Dopo uno scambio di e-mail per la conferma della disponibilità della merce e l'effettivo costo, il 1 Marzo 1999 effettuo l'ordine per un totale di USD 148,92 (Lit.256.242 al cambio di 1720,67) a cui bisogna aggiungere USD 53,60 per spedizione ed imballaggio per un totale di USD 202,52.
La merce parte il giorno 3 Marzo, viaggia per via aerea e ricompare il giorno 16/3/1999 (dopo 13 giorni !) alla dogana di Roma, sezione pacchi postali aereoporto di Fiumicino; il contenuto del pacco viene ispezionato il giorno 17/3/1999 dalla guardia di finanza dopo di che inizia il viaggio di risalita della penisola (presumo a dorso di mulo visto i tempi !).
Il giorno 1/4/1999 il postino bussa alla mia porta, purtroppo non risponde nessuno (anch'io devo lavorare per vivere) e quindi il pacco viene riportato al centro smistamento di Milano in attesa che vada a prenderlo personalmente.
Mi presento il giorno 7/4/1999 e qui cominciano le sorprese dal punto di vista finanziario che ho schematizzato nella tabella qui sotto:
Dollari Lire note aggiuntive
Costo Totale Merce 148,92 256.242 cambio L.1720,67
Imballaggio 16,16
Spedizione 37,44
Totale 202,52 348.470 cifra caricata sulla carta di credito




Cifra su cui vengono
calcolate le tasse di
spedizione in Italia
186,36 320.664 (148,92 + 37,44=186,36 USD)
Dazio (4,2%) 13.500 naturalmente arrotondato allo 00 superiore
IVA (20%) 66.900 viene calcolata sulla cifra che già contiene
il dazio, quindi tassa sulla tassa.
Diritti fissi 5.000 (non commento)
Totale costi in Italia 85.400




Totale Dollari Lire
Costo netto merce 148,92 256.242
Costo spedizione USA 53,60 92.230
Tasse italiane 85.400
Soldi spesi 433.872 di cui 177.630 di spedizione e tasse, che
corrisponde al 41 % della cifra !

Alla luce di quanto esposto posso solo darvi 2 consigli:
1 - cercate di acquistare nei paesi dell' Unione Europea su cui non vengono applicati dazi
2 - acquistate solo quegli articoli che effettivamente sono introvabili in Italia.

Torna alla pagina principale Dove revisionare la turbina KKK Torna al sommario della pagina
Nella zona di Milano e provincia ho scovato la ditta che distribuisce, revisiona e modifica le turbine KKK e Garrett:

Ditta Turmax Turbocompressori - v.Buonarroti 7 - Corsico (MI) - tel.02.4403428

Mi raccomando, chiedere sempre un preventivo (i pezzi costano parecchio e spesso conviene l'acquisto del nuovo!).

Torna alla pagina principale Dati relativi alla 968 Turbo S Torna al sommario della pagina
Livio da Varese mi ha inviato i seguenti dati riguardo la 968 Turbo S:

Velocità 280 Km/h, accel.0-100 in 4,5s , cilindrata 2990cc., 4 cilindri in linea, testata e blocco in alluminio, alesaggio/corsa 104/88mm., rapporto di compr. 7,5:1 , 2valv.x cilindro, centralina Bosch DME,potenza 305Cv a 5600g/m, coppia max. 368 lb/ft a 3000g/m, max.boost 1 bar, cambio 6 marce, differenziale a slittamento limitato al 75%, ruote 8x18" ant. e 10x18" post., pneumatici Dunlop SP Sport 8000 235/40 ZR18 ant. e 265/35 ZR18 post..
Per la cronaca, esiste anche la 968 Turbo RS con 337Cv!!!
Quanto alla 944 Turbo SE esiste solo in America ed in Gran Bretagna.In Italia era solo Turbo S in edizione limitata ad un totale di 1000 esemplari nel mondo, con livrea grigio/rosea metallizzata ed interni "scozzesi" multicolore a base color salmone e bordeaux.
Tutti questi dati li ho trovati nei vari sisti internet da me esplorarti e da diversi libri che ho americani,inglesi e italiani sui sopraddetti modelli.
Le notizie del 968 sono tratte da "Road Test Limited Edition Porsche 968".
Di questo modello sono presenti molte foto nella Galleria Immagini, sezione 968T

Torna alla pagina principale Significato delle sigle dei pneumatici Torna al sommario della pagina
SSolitamente sul fianco del pneumatico sono riportati diversi numeri e scritte, questo è il significato delle principali:

- Marchio della fabbrica (es. Pirelli) e modello del pneumatico (es. P7000)

- Caratteristiche dimensionali: ad esempio 225/45 R 17 dove 225 è la larghezza della sezione della gomma(più la gomma è ribassata e più questo valora sarà simile alla largezza del battistrada), 45 è il rapporto in percentuale larghezza /fianco (quindi fianco = 45% della larghezza), R indica la struttura radiale e 17 è la misura in pollici del diametro di calettamento del cerchio(1 pollice=2,54centimetri).

- 90W indica il carico massimo sopportabile per ogni ruota (90=600 Kg) alla velocità massima di 270 Km/h (W).
CODICE DI VELOCITà km/h max
L 120
M 130
N 140
P 150
Q 160
R 170
S 180
T 190
H 210
V 240
W 270
VR >210
ZR >240
INDICE DI CARICO/CAPACITA' DI CARICO (kg)
60 250 76 400 92 630 108 1000
62 265 78 425 94 670 110 1060
64 280 80 450 96 710 112 1120
66 300 82 475 98 750 114 1180
68 315 84 500 100 800 116 1250
70 335 86 530 102 850 118 1320
72 355 88 560 104 900 120 1400
74 375 90 600 106 950 122 1500

-PR: Ply Rating o numero dei teli da cui è composta la gomma, se cè scritto 12 vuol dire che ne ha 12 e a volte cè scritto anche da quali è composto e dal loro numero (es. Nylon 3, Steel 6, Polyester 3)

- Tubeless, per specificare che la copertura non richiede il montaggio della camera d'aria.

- XL, EL, RF, extra load o reinforced: sono pneumatici rinforzati con un indice di carico superiore

- M+S rappresenta i pneumatici invernali, in inglese "Mud and Snow", è ammesso il transito anche senza catene se il veicolo è equipaggiato con questi pneumatici

- MFS, FR, ML protegge il pneumatico dai danni causati dai marciapiedi, in inglese, "Max Flange Shield"

- G1: se cè questa scritta il Diametro esterno dove cè la larghezza della fascia di rollìo differisce da uno stesso pneumatico senza il marchio G1. è quindi obbligatorio montare 4 pneumatici G1 se il veicolo ha 4 ruote motrici.

-DA (Viene stampigliato solo successivamente a caldo in presenza di difetti)
Indica qualche difetto.
È un pneumatico da considerarsi non di prima scelta; il difetto tuttavia potrebbe essere solo un timbro venuto male.

-Sul lato del Pneumatico è riportata numerose volte, la scritta "TWI" che indica il livello d'usura ammesso per legge.
Sono presenti sei testimoni negli incavi longitudinali del pneumatico 1,6 mm; quando emergono in superficie questi testimoni, segnalano la necessità di sostituire il pneumatico.


- DOT significa che il pneumatico è conforme agli standard Nord Americani.

- XYW XY XXX 000 matricola che identifica il codice del fabbricante, la misura del pneumatico ed il tipo e l ANNO DI PRODUZIONE: gli ultimi tre numeri infatti indicano il periodo di fabbricazione per gomme fino all anno 2000(ad es. 079 = settima settimana del 1999), per gomme costruite dopo il 2000 i numeri sono 4 (primi 2 la settimana, gli altri 2 l anno)

- ECE (o E seguito da un numero), sigla che indica l'omologazione europea. (ATTENZIONE:se non ci fosse questa sigla in caso di incidente l assicurazione potrebbe non pagare!)

- TREADWEAR : indicatore di USURA DEL BATTISTRADA, L'indice di Treadwear corrisponde alla velocità di usura di un pneumatico. Questo indice è ottenuto tramite un test effettuato su circuito su una distanza di 9600 km, in condizioni controllate. Questo indice è compreso tra 60 e 620 e il valore di riferimento è 100. Per esempio un pneumatico con un Treadwear di 50 si consumerà 2 volte più velocemente di un pneumatico normale mentre un pneumatico con un Treadwear di 420 si consumerà 4,2 volte meno rapidamente.
DA RICORDARE: PIù L INDICE DI TREADWEAR è èLEVATO E PIù DURERà IL VOSTRO PNEUMATICO!!!!

- Traction: L'indice di Trazione corrisponde all aderenza di un pneumatico Iin frenata su strada bagnata. Questo indice è espresso con le lettere AA (lindice più alto), A, B e C (lindice più basso). L'indice C è il minimo accettabile.
DA RICORDARE: Più l'indice di trazione è elevato, più lo spazio di frenata è corto!!!

- Temperature: L'indice di Temperatura corrisponde alla resistenza del pneumatico al riscaldamento e alla sua capacità di dissipare il calore. Questo indice è ottenuto tramite un test in laboratorio su una strada di prova. Un eccesso di calore può provocare un deterioramento del pneumatico. Questo indice è indicato dalle lettere A (indice più alto), B e C (indice più basso). L'indice C è il minimo imposto dalla legge.
DA RICORDARE: Un indice di Temperatura elevato significa che il pneumatico resiste al riscaldamento

- Freccia, una piccola freccia indica l'eventuale senso di rotazione del pneumatico ove le caratteristiche del battistrada lo richiedano (asimmetrici).

- Démontage, Demont, Demo: se cè questa scritta vuol dire che sono pneumatici montati e smontati che possono aver percorso solo pochi metri. Questi pneumatici sono garantiti e nuovi


-Omologazioni:
- PE pneumatici omologati da Peugeot
- MO, MB o A-MO pneumatici omologati da Mercedes
- B o AU pneumatici omologati Audi
- J pneumatici omologati Jaguar
- A * o * pneumatici omologati BMW
- N0, N1 ... pneumatici omologati Porsche


Torna alla pagina principale Perche' alcuni modelli Porsche hanno la chiave di accensione a sinistra ? Torna al sommario della pagina
Questa e' un piccolo trucco studiato negli anni '50/'60 per favorire i piloti che partecipavano a gare con partenza tipo Le Mans:
forse avrete visto filmati d'epoca in cui i piloti erano in piedi da una parte della pista e le auto a motore spento schierate dall'altro lato a spina di pesce.
Al via, dopo una breve corsa a piedi, i piloti dovevano accendere il motore ed il fatto di avere la chiave (o il pulsante) di accensione a sinistra permetteva di guadagnare decimi di secondo preziosi lasciando libera la mano destra di ingranare la marcia.

Torna alla pagina principale