Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Sedili anteriori < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio S. (ntonios)
Nuovo utente (in prova)
Username: ntonios

Messaggio numero: 15
Registrato: 07-2014
Inviato il domenica 14 febbraio 2016 - 17:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
sicuramente mi saprete aiutare...
guardando su internet delle foto di interni delle 356 noto che in alcune sedute anteriori si vede uno scalino/linea orizzontale, invece in altre foto lo scalino/linea non c'è.
La differenza riguarda l'anno di produzione, il modello o altro?

Vi posto due foto a riguardo, in modo tale da far notare la differenza.

Grazie e buona domenica.



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Porschista attivo
Username: baronevero

Messaggio numero: 1307
Registrato: 01-2004


Inviato il domenica 14 febbraio 2016 - 23:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la seconda foto mostra i sedili GIUSTI
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3513
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 15 febbraio 2016 - 12:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non credo sia cosi semplice la questione.

Al di là del fatto che bisogna anche capire di che modello si parla, sto cercando foto dell'epoca dei sedili che potrebbero fare chiarezza.
Un paio le trovate qui: foto scattata intorno al 1966 della mia B T6 dal primo proprietario (il messaggio inviato il 21/05/2012).
Come vedete la linea che appare sembra più uno schiacciamento dovuto all'uso che una cucitura.


http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/595638.html


Inoltre mi sembra di ricordare di altre foto dell'epoca di alcuni sedili senza la cucitura sulla seduta.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Porschista attivo
Username: baronevero

Messaggio numero: 1308
Registrato: 01-2004


Inviato il lunedì 15 febbraio 2016 - 14:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ri confermo sedili giusti con cucitura,almeno questo è ciò che ho sempre visto.
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 2085
Registrato: 01-2011


Inviato il lunedì 15 febbraio 2016 - 15:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nuovi allepoca o appena rifatti o conservati vera garage queen
si vede la piega,
altrimenti, con l'uso, la piega sparisce.
Unicuique Suum
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pier Paolo Garofalo (garo)
Porschista attivo
Username: garo

Messaggio numero: 1190
Registrato: 12-2002
Inviato il lunedì 15 febbraio 2016 - 17:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate, ma come fa a sparire una piega cucita a macchina? Al massimo potrebbe rovinarsi talmente da iniziare a sfaldarsi, con conseguente "emersione" della gommapiuma (o "paglia", scusate l'ignoranza) della seduta...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Porschista attivo
Username: baronevero

Messaggio numero: 1309
Registrato: 01-2004


Inviato il lunedì 15 febbraio 2016 - 18:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

allora i primi sedili sono di un B e sono fatti male!alla prima curva sei sulla portiera o dondoli come un pendolo,la cucitura serve a dare una seduta diciamo un po' più contenitiva
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alvaro T. (speedster58)
Utente esperto
Username: speedster58

Messaggio numero: 811
Registrato: 09-2007


Inviato il lunedì 15 febbraio 2016 - 20:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A me pare che il rivestimento della seduta sia solo "trattenuto" con una sorta di imbastitura interna al sedile. Da nuova l'effetto è più marcato e dà luogo a quella bella piega che, a seconda della manualità artigiana che esegue l'operazione, è più o meno marcata. Col peso e con i chilometri la piega si attutisce, l'imbastitura interna potrebbe anche cedere del tutto ed allora la seduta, libera da trattenimenti, appare come nella prima fotografia.
mai dire mai
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gilles912 - Gianmarco (gm912)
Utente registrato
Username: gm912

Messaggio numero: 225
Registrato: 03-2009


Inviato il martedì 16 febbraio 2016 - 09:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alvaro +1
Never stop exploring ... with Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 63
Registrato: 04-2015


Inviato il mercoledì 17 febbraio 2016 - 22:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In origine i sedili anteriori, dal 1954 in poi HANNO SEMPRE quella piega trasversale sul sedile, ottenuta mediante un cordino passato in una guaina in tela fissata alle cuciture longitudinali sul materiale di rivestimento. Le due estremità del cordino, dopo che la fodera del sedile è stata installata, vengono tese e fissate ai lati, nel telaio metallico . Lo scopo è quello di evitare che con l'uso e il peso l'allungamento del materiale di rivestimento crei pieghe, decisamente antiestetiche. Nella filosofia Porsche i sedili dovevano sembrare "scolpiti nel burro" (cit.). Oggi purtroppo vedo interni orrendi anche in auto sottoposte a restauri costosi, il problema principale è dovuto all'impiego di materiale non corretti, prima tra tutti la c.d. gommapiuma. in origine si faceva largo impiego di crine e cocco gommato, costosi, molto difficili da lavorare e che allungano i tempi di lavorazione. Molto più semplice acquistare gli schiumati e usare quelli, il risultato è scadente: sedili troppo gonfi da nuovi, che diventano poi flosci, mano a mano che il materiale cede (tecnicamente si chiama "rottura delle celle dell'espanso"). Una soluzione intermedia è costituita da imbottiture realizzate artigianalmente con strati di espanso a densità differenziata incollati a mano. Inoltre i materiali originali (cocco gommato e crine) assicurano una comodità ineguagliabile nei viaggi lunghi. Guardatevi le foto originali (d'epoca) degli interni Porsche: sono "magri" e non hanno nulla a che vedere con i sedili ipertrofici in circolazione oggi. Ciao, KTF,.
Mario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alvaro T. (speedster58)
Utente esperto
Username: speedster58

Messaggio numero: 812
Registrato: 09-2007


Inviato il giovedì 18 febbraio 2016 - 07:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Marco,
Che bel chiarimento, finalmente, sull'argomento (come sempre del resto per i tuoi interventi). Ma ....
Chi realizza ancora oggi imbottiture in cocco gommato e crine?
mai dire mai
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo
Username: vecchiascocca

Messaggio numero: 1399
Registrato: 08-2005


Inviato il giovedì 18 febbraio 2016 - 09:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo quanto scritto da Mario: quadra perfettamente con quanto mi aveva riferito, a suo tempo, Gianmaria, socio di Pimania di vecchia data ed ora dedito al restauro degli interni delle 911 in particolare.

Credo che sarebbe il caso di rivolgersi a lui per avere le informazioni di cui si necessita, la sua esperienza ormai pluriennale non si discute.
Ne ho provate di diverse, ma come la 911........
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3514
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 18 febbraio 2016 - 10:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gianmaria non se ne intende di 356: solo di 911 PB.
Mi sembrava di ricordare qualche foto dell'epoca di pre A con sedute piatte. Non sono ancora riuscito a cercarle.

Sui modelli successivi che ne dite di questa foto? Mario io non vedo cuciture ma mi pare solo uno schiacciamento dovuto all'uso.


"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alvaro T. (speedster58)
Utente esperto
Username: speedster58

Messaggio numero: 813
Registrato: 09-2007


Inviato il giovedì 18 febbraio 2016 - 10:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Infatti Paolo! Mario ha ben specificato: non ci sono cuciture ma solo un cordino che trattiene - dall'interno - il rivestimento della seduta. Esternamente non si vede ma determina quel ribasso della seduta a mo' di piega, più o meno accentuata.
mai dire mai
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo
Username: vecchiascocca

Messaggio numero: 1400
Registrato: 08-2005


Inviato il giovedì 18 febbraio 2016 - 12:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La tecnica del cordino è utilizzata anche nelle 911PB: per questo suggerivo di interpellare anche Gianmaria.
Ne ho provate di diverse, ma come la 911........
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (bibino59)
Nuovo utente (in prova)
Username: bibino59

Messaggio numero: 20
Registrato: 01-2016


Inviato il giovedì 17 novembre 2016 - 15:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si, nelle PB anche 912: tutte quelle (come anche la mia ) che ho visto senza lo "scalino", è perchè sono stati reimbottiti (male, naturalmente).
Paolo, le foto anche se d'epoca possono comunque ritrarre sedili rimaneggiati, rifatti o scorretti: le UNICHE foto che fanno fede sono sì, quelle d'epoca, ma UFFICIALI: depliants di vendita, per esempio, o al limite le riviste che pubblicavano le prove su strada delle macchine appena uscite dalla fabbrica; ma anche lì, non è mai bibbia: mi è capitato di vedere in prova sulle riviste di 50 anni fa auto (non Porsche) che erano ancora pre-serie, con dei particolari poi modificti nella produzione di serie... E qualche volta questo è capitato anche con i depliant di vendita, se della primissima edizione.
Ne sutor ultra crepidam
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianmaria (gianmaria)
Porschista attivo
Username: gianmaria

Messaggio numero: 1446
Registrato: 12-2001


Inviato il venerdì 18 novembre 2016 - 09:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno a tutti

Grazie mille Francesco sei sempre gentile

Di 356 e' vero non me ne intendo e sono l ultimo che dovrei dire ma gli unici sedili 356 che mi hanno dato da sistemare erano già stati fatti in pelle e montati malissimo ho potuto appurare che hanno lo stesso meccanismo delle pre bumber

Nelle 911 cerco sempre di riutizzare l imbottitura della seduta restaurandola ( lo schienale invece la cambio sempre perché non Si riesce a dagli le forme di un po' squadrato e linee magre e piante se aggiungi gomma piuma viene un pallone come nella foto dei primi sedili) perché come diceva mario quelle nuove di gomma piuma hanno una consistenza diversa e non riescono a darti le linee corrette del l imbottitura originale nonché a farti tirare bene la corda che c è al loro interno
Non c e nessuna cucitura ne altro una semplice corda si spago che ai tempi si rompeva sempre infatti quando smonto i sedili vecchi conservati mai toccati e' sempre rotta ora io una una corda resistente in nylon così che non si rompa più fissata con dei ganci metallici stretti da una apposita pinza è fatta passare la corda nella specifica trafila e posizione come da origine poi legata con semplici nodi
Questo che posso dirvi secondo la mia piccola esperienza in 356
Ciao e grazie a tutti

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione