Autore |
Messaggio |
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1975 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 06 gennaio 2015 - 14:43: |
|
Si, l'idea mi stuzzica. Dopo 8 anni insieme alla mia 964 cabrio, ho deciso di separarmene, tra l'altro capita a fagiolo con lo scherzo di renzi. Il bonifico è in viaggio e tra poco mi separerò dalla mia 911. Però il fondoschiena su un porz vorrei mantenerlo, avendo poi in officina parecchi Vw coevi, sembrerà di stare in famiglia. Vorrei un mezzo circolante, ma con qualche lavoretto da fare per renderlo perfetto, per una spesa sui 40k circa. In germania ho visto qualcosa di carino, ma sembra che anche in italia a quella cifra qualcosa si trova. Ho visto anche la notchbak di karmann, sembra interessante. Cosa ne dite?  \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2982 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 06 gennaio 2015 - 16:32: |
|
Stefano, mi spiace che tu abbia venduto la tua 964: come mai la scelta, se posso saperlo? Riguardo l'acquisto di una 356, scelta che non posso che appoggiare, io non sarei cosi ottimista come te riguardo i prezzi. Dato che le 356 da restauro, più o meno complete, non marcianti, non si trovano sotto i 25-30mila (ovviamente parlo di B coupè, i modelli meno cari), a 40mila trovi solo degli ammassi di ruggine ben coperti da più strati di stucco e vernice. Questo solo per parlare della carrozzeria: poi ci sarebbe anche da capire le reali condizioni degli interni, della ciclistica, del motore. Quindi quando scrivi:
citazione da altro messaggio:Vorrei un mezzo circolante, ma con qualche lavoretto da fare per renderlo perfetto, per una spesa sui 40k circa
ho paura che tu non abbia idea che nel 99% dei casi, "qualche lavoretto" significa Restauro completo... Chiaramente partendo dal presupposto che si voglia capire cosa significa guidare una VERA 356. Se vuoi, quando la mia uscirà per l'ennesima volta dalle mani del meccanico, ci vedremo per un caffè e 4 chiacchiere, visto che siamo abbastanza vicini. Così ti spiego bene facendoti toccare con mano. (Messaggio modificato da Paolos90cv il 06 gennaio 2015) "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2983 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 06 gennaio 2015 - 16:39: |
|
citazione da altro messaggio:Ho visto anche la notchbak di karmann, sembra interessante
Intendi questa? http://suchen.mobile.de/auto-inserat/porsche-356-b-karmann-notchback-hard-top-sa usheim/200339377.html?lang=en&pageNumber=1&__lp=7&scopeId=C&sortOption.sortBy=se archNetGrossPrice&makeModelVariant1.makeId=20100&makeModelVariant1.modelId=2&mak eModelVariant1.searchInFreetext=false&makeModelVariant2.searchInFreetext=false&m akeModelVariant3.searchInFreetext=false&damageUnrepaired=ALSO_DAMAGE_UNREPAIRED& export=ALSO_EXPORT&noec=1 A prescindere che vanno sempre viste dal vivo, i fondi di questa mi fanno rabbrividire. Tieni presente poi che le Harmann Hardtop non sono molto apprezzate dal mercato in genere, per quanto rare: forse per via della loro linea non proprio aggraziata. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1976 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 07 gennaio 2015 - 08:54: |
|
Ciao Paolo grazie per le risposte. La 964 l'ho venduta perchè in 8 anni ho fatto meno di 10000km, in pratica la strada per tirarla fuori e dentro dal box, più un paio di raduni di pmania. Mettici anche che renzie mi vuol far pagare di nuovo il bollo per altri 8 anni e non ho capito per l'assicurazione, il resto vien da se'. Avevo già intenzione di portarla a padova comunque. La 356 la vorrei con qualche lavoretto da fare perchè per hobby restauro auto d'epoca e mettere le mani su carrozzerie e motori e solo divertimento. Sono in dirittura d'arrivo con questi:
E questo in lavorazione
Lenta. Per cui una 356 da sistemare e perfezionare ci starebbe bene. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1393 Registrato: 03-2002

| Inviato il mercoledì 07 gennaio 2015 - 11:04: |
|
Che spettacolo quel T1!!! Stefano, se hai voglia di fare due chiacchere: luca356 (at) gmail punto com . Una 356 è per sempre!
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1977 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 07 gennaio 2015 - 11:45: |
|
Sono in restauro con lo split da 7 anni.... Preso in usa e quest'anno lo finisco e immatricolo. Non vedo l'ora di usarlo La notchback era questa:
E' in america e quello che mi stupisce è il prezzo, 13,750. Con 15000 euro la porto a casa..... La linea non mi dispiace, potrei farne un cabrio finchè la uso io e poi riportarla all'origine se decido di venderla..... Pensieri..... \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2984 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 07 gennaio 2015 - 12:31: |
|
Complimenti per il Bulli! E' uno dei miei tanti sogni irrealizzati. Quindi diciamo le cose come stanno: cerchi un 356 da restauro. E allora ci siamo: cerca di spendere il meno possibile nell'acquisto, controlla che sia completo delle cose importanti, e parti a testa bassa per un restauro a 360°, sapendo però che, in termini di carrozzeria e motore, il 356 è molto più impegnativo del VW. Sul fatto di prendere una Karmann coupè, farla diventare cabrio e poi ritorno... io avrei qualche dubbio: per reimmatricolarla puoi farlo dichiarando una carrozzeria diversa dall'originale? E poi avresti comunque un modello che sul mercato vale meno. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1978 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 07 gennaio 2015 - 12:42: |
|
Impegnativo come soldi forse, una macchina impegnativa era il 964, avevo quasi timore a metterci le mani. La 356 mi sembra un maggiolino elaborato. Lo split, è un bel mezzo davvero e se vi date una mossa qualche mezzo da restuaro ancora si trova, oppure in usa: http://www.thesamba.com/vw/classifieds/cat.php?id=5 Dai facciamo a metà col container e portiamo a casa 356 e split Sto cercando di raccapezzarmi sulle sigle, B, BT, BT5-6 etc. C'è una qualche spiegazione? Poi naturalmente appena trovo qualcosa posto foto e vediamo. Prima incamero i soldi della 964. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2986 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 07 gennaio 2015 - 17:01: |
|
Oltre che come soldi, anche come conoscenze tecniche necessarie. Tra i motori VW e quelli P. 356 ci sono moltissime differenze piccole, medie e grandi che, se sottovalutate, incidono sul risultato finale. Anche la carrozzeria è più ostica: prova a pensare a quanto lavoro occorre per cambiare un parafango di un VW e quanto ne occorre per saldare e sistemare A DOVERE un parafango 356, in linea perfetta con la carrozzeria, e con poco stucco. Per non parlare di tutti i lamierini dei vani ruota anteriori interni, delle porte, e via dicendo. Le T sono i programmi tecnici: partono dalla T1 e arrivano alla T6 modello B, che poi diventa C (ma la carrozzeria è uguale). Qui qualche breve spiegazione: http://www.356s.com/356picar.htm In rete si trova molto. E comprare qualche buon libro poi non guasta. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1394 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 08 gennaio 2015 - 10:07: |
|
Dai che riempiamo davvero il container. E mi sa che avremmo anche l'approvazione del Boss! Purtroppo la mera verità è che le attuali condizioni economiche mi impongono scelte differenti, ma un T1 (15 vetrini) lo porterei a casa anche domattina!!! Non parliamo di un 23 vetrini. Stefano, ma davvero è possibile un simile mercato negli Usa??! http://www.thesamba.com/vw/classifieds/detail.php?id=1663680 Per quanto riguarda la 356, personalmente la notchback, per quanto rara, non mi piace per nulla. Ovviamente non mi esprimo sul discorso di volerle tagliare il tetto per farla cabrio ed eventualmente farla poi ritornare originale Fossi in te penserei più a cercare una C o SC da rifare (magari cabrio) Saluti Luca Una 356 è per sempre!
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1979 Registrato: 11-2003

| Inviato il giovedì 08 gennaio 2015 - 12:24: |
|
Se siete stati a padova avrete visto quel samba all'esterno? Ormai sotto i 90kili coi samba non si scende, per il mio, che è un deluxe, meno di 55k non chiedo. Piacerebbe si un cabrio, ma sono decisamente fuori portata, per quello era interessante il discorso del taglio. Vediamo, ne ho in ballo un paio da vedere. Andrò armato di macchina fotografica. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2987 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 08 gennaio 2015 - 16:20: |
|
citazione da altro messaggio:Vediamo, ne ho in ballo un paio da vedere
Privati o commercianti? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1981 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 09:02: |
|
Una è del venditore cui ho venduto la 911 e mi piace molto, grigio met. interni neri, del 62 bigriglia. Penso sia una B. L'altra è una c conservata verde interni tabacco di un privato. Vderemo \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2989 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 09:41: |
|
Se è del 1962 è sicuramente una BT6. A memoria peró, direi che il grigio era abbinato ad interni marroni o rossi, non neri. Se avessero cambiato il colore degli interni e/o della carrozzeria, è una cosa di cui tenere conto, specie per il fatto che l'abbinamento attuale non è tra quelli corretti. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1982 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 09:58: |
|
E' questa, speriamo....
Nel senso che sia vera.... Poi anche questa non mi dispiace: http://cerca.automobile.it/auto-inserzioni/porsche-356-c-monza-monza-brianza-mb/201613046.html?lang=it&pageNumber=1&tabNumber=2 Moooooooolto cara, ma confido nelle mie capacità di trattare E poi c'è quest'altra che mi piace parecchio e costa meno di quella azzurra. http://www.burgiogruppo.com/index.php?nav=scheda&idVeicolo=394960&tipo=auto E ha la targa con la provincia ancora \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1983 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 10:08: |
|
Per contro alcuni mi sembrano fuori di testa.... http://www.subito.it/auto/porsche-356-sc-95-hp-machting-numbers-caserta-10586628 5.htm \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1984 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 12:25: |
|
C'è una preocupante tendenza al ribasso. Ne ho trovate anche altre da commercianti e trattando un attimo calano anche di 10000 euro..... Ero abituato con le 911 che sono realmente assegni circolari, con le 356 sembrano che sparino alto per poi calare subito appena si dimostra interesse. Cosa ne dite? Altra carina e S90, che vorrà dire? http://auto.trovit.it/index.php/cod.frame/url.http%253A%252F%252Fbergamo.bakeca. it%252Fauto%252Fporsche-356-b-super-eryy57424897/id_ad.1YH1lQ1M1X41y/what_d.pors che%20356%20bergamo/origin.2/section.1/section_type.1/pop.0 \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2990 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 12:57: |
|
Molto frettolosamente. -L'ultima che hai postato mi sembra un po' troppo pasticciata. -Quella delle foto del commerciante (al di là del discorso di abbinamento colori) sembra la classica auto americana imbellettata per la vendita. -Quella azzurra mi sembra forse la più meritevole di una visita. -La bianca anche lei pare pasticciata. -Quella su subito mi sembra abbastanza corretta, ma va verificata sul posto. In sostanza, non fermarti al prezzo, che IMHO è l'ultima cosa da guardare su una 356. Facciamo ipotesi su cifre generiche: se prendi un rottame a 25mila, ci spendi 50mila nel restauro, alla fine avrai speso 75 a rate ed avrai un risultato finale di cui sarai consapevole e soddisfatto. Se prendi un auto che sembra bella a 50mila, e poi dopo 2-3 anni di utilizzo ti accorgi che devi rifarla tutta, ne spendi poi altri 45 per rifarla. Cosa è meglio? Rifletti anche su questo: NON esistono 356 conservate. Se non sono state mai restaurate COME SI DEVE, sotto sono marce. Per restaurare in modo definitivo OGGI si spendono dai 40 in sù (dipende da vari fattori). Detto ciò, cosa deduci da auto in vendita intorno ai 40-50mila? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 475 Registrato: 08-2004

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 14:16: |
|
Aggiungo che tra i vari modelli: SC C S 90 B T 5 B T 6 a parità di condizioni, ci sono grosse differenze di valutazione e quindi di prezzo. Quindi la ricerca a mio parere non dovrebbe confrontare i prezzi tra modelli diversi...... |
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1985 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 14:33: |
|
citazione da altro messaggio:Detto ciò, cosa deduci da auto in vendita intorno ai 40-50mila?
Ho giusto avuto una discussione con un amico ierisera su questo punto di vista. Non è detto che un auto in vendita a poco valga poco, anzi questo amico compra solo a poco e vedessi che mezzi che ha, tra cui uno split del 63 frecce a punta e cofano bagagli piccolo, conservato in stato d'uso con le sue botte. Ti assicuro che è da polluzione quello split.... Purtroppo non conosco le 356 e mi appoggio qua per le delucidazioni, anzi grazie a tutti per l'aiuto. Ma se un motore è fiacco, una carrozzeria è piena di stucco o il cambio non va, me ne rendo conto. Anche perchè 40 kili di restauro li spende una persona che affida la sua storica al meccanico e ogni tanto passa a vederla. Ma a me piace riempirmi le mani d'olio, respirare la rumenta e lo stucco levigato . Mi sono affittato e attrezzato un locale e lì realizzo i miei sogni, anzi se arriva il 356 dovrò resistere a non farlo a pezzi. Quando abbiamo dato il fondo al pulmino, per due giorni ho sentito gusto di vernice. Ora ho preso la mascherina..... Ma la 356 azzurra non ha i fanali dietro rossi? Quasi 60 kili per un'americana ma par trop.... \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1986 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 14:43: |
|
Forse rendo meglio l'idea così. Ho comprato il mio split in questo stato:
L'ho usato per un 8 mesi circa. Ho bruciato la frizione per fare un piacere al cognato. E quando tirai via il motore trovai dei buchi
O voragini, che dir si voglia. Insomma mi trovai senza rendermi conto col pulmino così
Adesso mi soddisfa  \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2991 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 16:10: |
|
Riguardo il prezzo del restauro, dato che una 356 va fatta bene, e come dicevo, la sua carrozzeria è un tuttotondo (mooolto diversa da quella dello split o del VW), secondo me per far quadrare i suoi lamierati serve una mano molto esperta. Se fai il carrozziere di mestiere, ok. Sennò, a parte i lavori di raschiatura, saldature, flessibile e fondo, la lattoneria e la verniciatura io le farei fare ad un professionista che sappia quello che fa (cioè possibilmente che abbia già fatto qualche altra 356). Idem per il motore, che come già scritto NON è proprio uguale a quello del VW perchè ha molte peculiarità che fanno la differenza. Poi ci sono gli interni (non so se sei anche tappezziere). Ah, poi i costi dei ricambi?... Con questo voglio solo dire che la tua esperienza è ottima, ma non sottovalutare la cosa. Le tue foto dello split poi sono la prova di quel che dicevo prima: in foto fanno tutte un figurone. Ma se uno ha speso migliaia di ore nel restauro, e migliaia di euro in pezzi di ricambio, poi pensi che la regali sottocosto? Io se dovessi vendere la mia, col cavolo che lo farei, e a chi mi dice che è cara, indicherei cortesemente la porta...
citazione da altro messaggio: anzi se arriva il 356 dovrò resistere a non farlo a pezzi
A maggior ragione, fossi in te lascerei stare gli esemplari "restaurati" da 50mila o giù di lì. Comprati un rottame completo e matching, e divertiti! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
ludovico (baronevero)
Porschista attivo Username: baronevero
Messaggio numero: 1211 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 17:05: |
|
...molte idee molto confuse...il mondo 356 è troppo impegnativo per chi improvvisa!! anche il più esperto restauratore-professionista a volte sbaglia. sappi che il mio 356 sc,rottame,oggi quasi finito dopo oltre 3 aa,ha richiesto oltre 1000 ore di lavoro fatto da professionisti SERI... Vedi tu. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1989 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 17:20: |
|
Ho un carrozziere in pensione che ai tempi ha fatto anche maserati e ultimamente storiche, più due o tre meccanici che mi supportano in queste opere. Ma non capisco, parliamo sempre di un pezzo di ferro, non perchè ha scritto porsche davanti diventa vivo. Anzi lo diventa quando quando giro la chiave nel quadro e metto in moto. Per voi il piacere sta nella guida, nel rombo, nel profumo degli interni etc; per me è doppio perchè oltre a quello mi butto letteralmente dentro. E ripeto, sul 964 ho fatto pochi lavoretti perchè mi metteva soggezione, ma il 356 non vedo l'ora di averlo tra le mani e sentirlo rombare :D \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1990 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 17:37: |
|
Una interessante http://www.ebay.de/itm/PORSCHE-356-pre-A-Knickscheibe-bent-Window-restaurieren-S eltenheit-/251780943918?pt=Automobile&clk_rvr_id=761613646352&rmvSB=true \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Carlo B. (colombo)
Porschista attivo Username: colombo
Messaggio numero: 1092 Registrato: 11-2011

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 18:04: |
|
Stefano l ultima postata è veramente interessante ,ti danno anche i lamierati !!!Cosa vuoi di piu a un prezzo cosi modico ??con una saldaturina di qua una di la e un po di stucco..... |
   
Max 007 (max007)
Porschista attivo Username: max007
Messaggio numero: 2131 Registrato: 05-2008

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 18:08: |
|
Stefano, complimenti per i tuoi lavori, per la passione ed il divertimento che provi nei restauri. Mi permetto però di suggerirti di ascoltare chi già prima di te ci è passato ed ha toccato con mano..... La Pre-A che hai segnalato non è da restaurare.....è da ricostruire completamente! (altro che 40-50!!) Live Your Life - Run Your Race
|
   
Niccolò (nico692)
Utente registrato Username: nico692
Messaggio numero: 35 Registrato: 01-2014
| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 18:10: |
|
Se il tuo budget è di 180.000/200.000 prendila....!!!! |
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1991 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 18:23: |
|
Non si può ricostruire quell'auto, avete mai provato a saldare sulla ruggine? E se si fa sabbiare ti rendono l'urna cineraria..... Chi la prenderà andrà con kili di vetroresina per tenerla insieme. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
ludovico (baronevero)
Porschista attivo Username: baronevero
Messaggio numero: 1214 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 18:29: |
|
La PRE-A è un'auto bellissima ma molto poco godibile...questa poi è un bagno di sangue! \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1992 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 18:39: |
|
Mo vi faccio vedere cosa vuol dire saldare Abbiamo preso la scocca di un 63 [img]http://images.thesamba.com/vw/gallery/pix/1081291.jpg[/img] L'abbiamo tagliata [img]http://images.thesamba.com/vw/gallery/pix/1081290.jpg[/img] Da un donatore abbiamo recuperato la parte dietro [img]http://images.thesamba.com/vw/gallery/pix/1081284.jpg[/img] La cornice del parabrezza era la sua originale e l'abbiamo saldata [img]http://images.thesamba.com/vw/gallery/pix/1081285.jpg[/img] Manca poco a finire di lattonarlo, non mi piacciono le prese d'aria sul cruscotto e sto cercando il lamierato in america. Ah, questo è il motore [img]http://images.thesamba.com/vw/gallery/pix/1074505.jpg[/img] Che non terrò perchè è del 67, mentre a me serve un 66 a 6 volt. Anzi se sapete di qualcuno che ha un motore serie F 1300 a 6 volt con numerazione che parta da o si avvicini a 08, grazie  \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2992 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 18:54: |
|
citazione da altro messaggio:Ma non capisco, parliamo sempre di un pezzo di ferro, non perchè ha scritto porsche davanti diventa vivo
Non capisci. Ok, ci provo per l'ultima volta. I maggiolini (che adoro, ne ho uno del '68 da sistemare ma viaggiante, che mi piace un sacco usare in ogni occasione) e gli split erano mezzi popolari, da lavoro. Semplici, robusti, pratici anche da sistemare; e lo sono ancora oggi. La 356, come ti dicevo, è totalmente diversa: era una macchina sportiva per pochi, affidabile, comoda, pensata per un certo tipo di clientela. Devi cambiare il parafango del maggiolo? 90 euro il ricambio, mano di fondo, vernice, lucidata, 4 viti e sei a posto. Devi cambiare il parafango di un 356? Comincia a vedere i prezzi che ti sparano, poi cerca quello più abbordabile: finalmente ti arriva e scopri che non quadra più di tanto con la carrozzeria... E vabbè, ormai ce l'hai, devi adattarlo. Tira di quì, spingi di là, ma è sempre fuori squadra con la porta, con il resto della fiancata, con il cofano... Togli e rimetti, aggiusta, spingi, tira... e intanto le ore salgono... Parliamo di guida. Quando ho in mano il maggiolino, SE vedo i 100 e voglio salire ancora, devo mettermi comodo e sperare nel vento a favore. Mettiti alla guida di una 356, magari SC o super 90: il motore DEVE salire di giri come se fosse una moto. Prima, seconda, terza, e in un attimo sei già a 140. Quarta, un minimo di lancio e vedi i 180... Ti sembra ancora lo stesso motore? Lo affideresti al primo meccanico che capita? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2993 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 19:02: |
|
citazione da altro messaggio:Mo vi faccio vedere cosa vuol dire saldare
Mò ti faccio vedere cosa vuol dire restaurare un 356. Clicca qui e vai a ritroso dal primo messaggio ("eravamo rimasti qui"), poi una volta aperte tutte leggi dal primo thread in poi, ma non prima di esserti messo comodo e avere preso pop corn e coca maxi (abbondanti): http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/595638.html "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !! Username: poniello
Messaggio numero: 5018 Registrato: 04-2004

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 19:47: |
|
ricordo quei 3d, vedere le varie foto e le disavventure fa venire il mal di testa, ma alla fine... di nuovo complimenti! |
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1993 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 22:19: |
|
citazione da altro messaggio:Comincia a vedere i prezzi che ti sparano, poi cerca quello più abbordabile: finalmente ti arriva e scopri che non quadra più di tanto con la carrozzeria... E vabbè, ormai ce l'hai, devi adattarlo. Tira di quì, spingi di là, ma è sempre fuori squadra con la porta, con il resto della fiancata, con il cofano... Togli e rimetti, aggiusta, spingi, tira... e intanto le ore salgono...
Paolo, quello che hai detto qua succede per tutti i lamierati che producono oggi. Per quello che se posso me li faccio tagliare dagli originali, dove si può. Il motore ti assicuro che non lo affido a nessuno che non sia di comprovata fiducia. Non facciamo solo Vw  \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Guido N. (guido_911)
Porschista attivo Username: guido_911
Messaggio numero: 1069 Registrato: 09-2011

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 22:26: |
|
Stefano dai retta a Paolo e ad altri che ti hanno dato dei consigli restaurare un maggiolino è' una cosa ( a parte che ho visto un un po' di lamierati ruggini con qualche saldatura ma non un restauro finito) un 356 e' veramente un impresa lamierati originali non c'è ne sono più e quelli che trovi sono tutti da adattare a prezzi alti anche se hai un buon lattoniere una volta che riesci anche ad assemblare la scocca sei solo all'inizio dell'opera poi viene tutto il resto ogni particolare che ti manca è' una ricerca e non sempre si trova Quella pre a che hai postato è' un ammasso di ruggine per me impossible da rimettere in strada se non ricostruirla intorno al numero di telaio con una spesa faraonica oltre i 100.000€ Ci siamo passati in tanti sui restauri se vuoi un consiglio cerca di partire da una vettura completa e in condizioni buone alla fine spendi di più prima ma risparmi dopo
 Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1994 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 22:35: |
|
A proposito ho ricevuto più foto dalla prima
Premetto che bisogna vederla dal vivo, ma: manca la scritta posteriore, la maniglia sul cruscotto lato passeggero, l'insonorizzante sul parafiamma nel motore, le targhette sul montante porta del codice colore e i braccioli sulle porte, ma non so se ci andavano. Poi quei due buchi sui filtri aria e sul motore, restano così? Un terminale di scarico sporge più dell'altro. E gli abbinamenti colore mi avevate detto che erano sbagliati. Che modello potrebbe essere..... \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Guido N. (guido_911)
Porschista attivo Username: guido_911
Messaggio numero: 1072 Registrato: 09-2011

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 22:51: |
|
È' difficile dare dei giudizi da delle foto bisognerebbe vederla dal vivo però le arie delle porte e dei cofani mi sembrano approssimative e il fondo con troppo antirombo si vede già la ruggine sotto le portiere e i sottoporta Sembra una sistemazione per venderla non un restauro Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2994 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 10 gennaio 2015 - 11:03: |
|
Stefano, questo sembra proprio il classico esempio che ti dicevo prima: la vedi a 30 mt di distanza e te ne innamori, la guardi bene da vicino e da sotto e rimani... perplesso. Prezzo allettante, la compri, la usi... e ti mangi le mani per tutti i soldi che gli hai dato perchè alla fine ti tocca rifarla tutta di nuovo. Non sto ad elencarti tutti i particolari che non mi piacciono (alcuni li avete già detti), ma il succo è questo (ah, i braccioli sulla B erano un optional, sulle C erano di serie). Per gli abbinamenti colore, l'argento metallizzato era abbinato al rosso o al blu. Gli interni neri sono abbinati all'esterno Rosso rubino o Giallo champagne. Poi su richiesta tutto anche allora era possibile, ma occorrerebbe della documentazione P. a riprova. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1395 Registrato: 03-2002

| Inviato il sabato 10 gennaio 2015 - 11:24: |
|
Si quoto Guido. Questa 356 è nelle stesse condizioni della S90 di Paolo, quando la acquistò. Alcuni particolari sono corretti, altri non ci sono proprio. Di carrozzeria sembra abbastanza conciata, nel caso tu vada a vederla, Stefano, portati una bella calamita e fatti un giro per tutta la carrozzeria, le arie di porte e cofani sono a dir poco imbarazzanti (un'altra delle distinzioni tra Porsche e Vw) Delle altre in vendita, è curioso che sia quella azzurra, che la bianca siciliana abbiano le maniglie interne delle portiere della A, mentre quella grigio scuro viene "spacciata" come Super90 salvo poi leggere nella descrizione che ha una potenza di 60Hp... (Quel carter rosso del motore poi, è inguardabile) La PreA... .... ......... ..
Saluti Luca Una 356 è per sempre!
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1995 Registrato: 11-2003

| Inviato il sabato 10 gennaio 2015 - 20:13: |
|
Come ho detto non cerco un auto perfetta, quella grigia non m'ispira proprio, troppo incongruenze, troppa pulizia, non è un auto sincera. Mi attirava l'azzurra, oltretutto è vicino e settimana prox penso di andare a vederla, mentre la S90 mi piace per abbinamenti e il fatto che potrebbe essere davvero un 90 cv, libretto in mano si scopre, la cassa ventola è il minore dei problemi. Giusto stamattina per la terza volta, con mio figlio abbiamo smontato motore e cambio del maggiolo, problemi con la terza...... Nel frattempo da bravo studente sto aspettando questo per fare i compiti
Non mi interessa un auto perfetta, ma se ne vado a vedere una, voglio capire cosa ho davanti  |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2997 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 10 gennaio 2015 - 20:56: |
|
Quel libro secondo me è più adatto per chi ha già una 356. Io personalmente lo trovo interessante ma anche un po' troppo dispersivo. Io ti consiglio piuttosto "356 Porsche: A Restorer's Guide to Authenticity" di Brett Johnson. Ti servirà anche per un eventuale restauro. Per una panoramica dei vari modelli, sempre in inglese c'è: "Original Porsche 356 - The Restorers Guide" di Laurence Meredith. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1996 Registrato: 11-2003

| Inviato il sabato 10 gennaio 2015 - 20:59: |
|
Cos'è la reutter? http://ww3.autoscout24.it/classified/263634177?asrc=st|as |
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 226 Registrato: 05-2010

| Inviato il domenica 11 gennaio 2015 - 04:06: |
|
Io di 356 ne ho restaurati 2 Il primo bt6 cabrio preso rottame completo ma non viaggiante Il secondo t6 coupe sembrava abbastanza bello ,ma dopo 2 anni ho dovuto sabbiarlo e rifarlo tutto Questo per dirti che (dalle mie parti c'era un certo Aiazzone che vendeva mobili e diceva sempre provare per credere) Comunque è stata una spesa non indifferente che non mi sarei neanche immaginato all'inizio Prova non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2998 Registrato: 05-2002

| Inviato il domenica 11 gennaio 2015 - 11:00: |
|
Reutter era uno dei carrozzieri ai quali Porsche negli anni '50 e '60 si era affidato per terziarizzare la costruzione delle scocche. Di fatto, che una scocca sia stata fatta da Reutter o da Karmann, non cambia praticamente nulla, a parte i diversi codici colori che ciascun carrozziere usava. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1998 Registrato: 11-2003

| Inviato il domenica 11 gennaio 2015 - 17:08: |
|
Fatto un po' di acquisti
   Intanto inizio a farmi una cultura con questi. Poi mi è venuto in mente che a milano affori e a cantù ci sono un paio di conoscenze che restaurano porsches, magari hanno qualche cliente che sta pensando di vendere la sua. E poi ho trovato altri annunci interessanti. Domani indago |
   
fabrizio p. (fab45)
Utente registrato Username: fab45
Messaggio numero: 460 Registrato: 09-2013

| Inviato il domenica 11 gennaio 2015 - 17:40: |
|
Anni fai passai mezza giornata da Erminio Cattaneo a Trino Vercellese, mi fece visitare tutto il suo atelier e mi fece vedere un po di 356 durante tutte le fasi di sistemazione delle carrozzerie : dai semirottami in arrivo dagli Usa, alle vetture finite (parlo delle sole carrozzerie)....morale acquistai una 911 PB. Questo, non per spaventare novelli restauratori self made man, ma per mettere sul chi vive chi si appresta ad intervenire...alla Cattaneo...su una 356...e secondo me una 356 dovrebbe essere restaurata come le restaurava Cattaneo. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3000 Registrato: 05-2002

| Inviato il domenica 11 gennaio 2015 - 18:08: |
|
Così và già meglio Stefano. Approccio migliore: leggere, girare, parlare, guardare, capire. Fabrizio, Ermanno C. ha fatto bei lavori ma anche, specie negli ultimi anni di attività, bei disastri. Uno di questi giorni lo chiamo per dirgli due paroline... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1396 Registrato: 03-2002

| Inviato il domenica 11 gennaio 2015 - 18:39: |
|
citazione da altro messaggio:...Ermanno C. ha fatto bei lavori ma anche, specie negli ultimi anni di attività, bei disastri.
... E non solo lui! Luca Una 356 è per sempre!
|
   
fabrizio p. (fab45)
Utente registrato Username: fab45
Messaggio numero: 461 Registrato: 09-2013

| Inviato il domenica 11 gennaio 2015 - 18:51: |
|
Io da Cattaneo Ermanno (Erminio era Macario ) ci andai nel 1998...e rimasi molto colpito dalla sua professionalita'...non era gia' piu' giovane....poi non avendo piu' approcciato al mondo 356 non ebbi piu' occasione di vedere suo prodotti.... |
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1999 Registrato: 11-2003

| Inviato il domenica 11 gennaio 2015 - 19:52: |
|
Avete mai visto i lavori che fanno a cantù? |
   
Niccolò (nico692)
Utente registrato Username: nico692
Messaggio numero: 36 Registrato: 01-2014
| Inviato il domenica 11 gennaio 2015 - 20:50: |
|
ACR...? |
   
fabrizio p. (fab45)
Utente registrato Username: fab45
Messaggio numero: 462 Registrato: 09-2013

| Inviato il lunedì 12 gennaio 2015 - 05:33: |
|
Da Villa Mario andai, una decina di anni or sono, piu' di una volta a trattare una 911 T 2.4 targa da loro restaurata. Poi non la acquistai perché trovai una coupe'con targhe originali CO, la mia provincia. Sia Villa che Fagiolino mi fecero una ottima impressione,ma al loro interno (allora) si occupavano solo di meccanica, avvalendosi di carrozzerie esterne. A quel tempo giudicai globalmente migliore Cattaneo......come restauratore...ma come modo di fare, simpatia e disponibilita' Mario Villa fu da 10 e lode. |
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2000 Registrato: 11-2003

| Inviato il lunedì 12 gennaio 2015 - 08:48: |
|
Il mio maggiolino arriva da loro. Sapevo che si rifanno a carrozzerie esterne perchè loro fanno solo meccanica, ma quando mario e vito scelgono carrozzerie lo fanno in base ai loro standard, che ti assicuro solo alti. Comunque qualcuno diceva che non finisco restauri, questa la vendo: http://www.autobelle.it/annunci/vendo_bianchina_cabrio_del_1964_198239.php E questo è il mio standard accettabile Oggi chiamo mario e sento se ha qualcosa di bello  |
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2001 Registrato: 11-2003

| Inviato il lunedì 12 gennaio 2015 - 09:09: |
|
Anche questa sembra interessante http://www.subito.it/auto/porsche-356-b-1600-bologna-110023374.htm?last=1 A parte cerchi e coppe ruota baby moon del maggiolo, ma non capisco che modello è. Comunque navigando un po' in giro credo di aver scelto il modello e mi attira la B con 90 cv. Che dite? |
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1397 Registrato: 03-2002

| Inviato il lunedì 12 gennaio 2015 - 09:40: |
|
Stefano, Quest'ultima che hai postato è una B-T5 coupè con motore "dame" da 60Hp, da qui i copricerchi baby moon (leggermente differenti da quelli Vw). Immagino che la "scimmia" ormai si sia prepotentemente impadronita di te ma come consigliato anche da altri, preparati a una full immersion nei libri. Solo così potrai avere le idee più chiare sulle varie differenze tra anno/modello di 356 e cercare quindi quella che... ti ammorberà per la vita!!! Saluti Luca Una 356 è per sempre!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3002 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 12 gennaio 2015 - 12:27: |
|
citazione da altro messaggio:Anche questa sembra interessante http://www.subito.it/auto/porsche-356-b-1600-bologna-110023374.htm?last=1
Questa è strana: la scocca è della T6, quindi MY 1962-1963, ma nell'annuncio dice che è stata immatricolata nel 01/1960 (my 1960 quindi teoricamente T5). Non ci siamo: occorrerebbe sapere il n di telaio e vedere i documenti per capire dove sta l'inghippo. Poi vedo: -mancanza scritta posteriore del modello -passaruota e cerchi in tinta carrozzeria (sbagliati) -leve interne apertura porte montate al contrario -esteso uso dei tappetini all'interno (non originali, nascondono qualcosa?) -contagiri del 60cv ma vano motore con i filtri aria carburatore del 90cv -vano motore con colore sbagliati e senza adesivi -antenna in posizione sbagliata Questo per quel che si vede in foto.n Poi non si vedono i fondi, lo stato della corona del volante, e molte altre cose. Concordo con la scelta del modello: B coupè da 90 o anche meno ma "pepato", è il miglior rapporto qualità prezzo. Eventualmente cerca anche una C o SC a questo punto, visto che non cambia molto come prezzi: è ancora meglio da usare per via della batteria a 12V e dei freni a disco. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1398 Registrato: 03-2002

| Inviato il lunedì 12 gennaio 2015 - 14:37: |
|
Acc... Hai ragione Paolo, non mi ero accorto fosse la carrozzeria di una T6! (Ps: L'annuncio riporta come 1' immatricolazione 01/1961) Se mi permetti, vorrei aggiungere: - Cerchio ruota di scorta non originale (la verniciatura in tinta carrozzeria era un optional, ma non ne sono sicuro che lo fosse ancora all'epoca delle B/C) - Pomelli sopra gli strumenti non corretti - Termometro olio "a massa" - Specchio retrovisore esterno (credo) non corretto per la B (ma qui chiedo l'aiuto di Paolo) Stefano, fossi in te non limiterei la ricerca al suolo Italico... Luca (Messaggio modificato da porschezelo il 12 gennaio 2015) Una 356 è per sempre!
|
   
ludovico (baronevero)
Porschista attivo Username: baronevero
Messaggio numero: 1217 Registrato: 01-2004

| Inviato il lunedì 12 gennaio 2015 - 14:49: |
|
Le 356 C/SC hanno sì i freni a disco ma NON impianto 12v di serie... \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3004 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 12 gennaio 2015 - 15:37: |
|
Specchio retrovisore non corretto, confermo, è quello della C. Non l'avevo messo nell'elenco perchè lo reputavo un peccato veniale: non essendo obbligatorio all'epoca, spesso veniva montato successivamente, quindi ancora oggi ci sono tante BT6 che montano gli specchietti delle successive C e prime 911. Ludovico, sicuro che l'impianto a 12v non fosse di serie? Forse nei primi esemplari (MY64 ma della fine del 1963), ma dal 1964 in poi secondo me è diventato di serie. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Max 007 (max007)
Porschista attivo Username: max007
Messaggio numero: 2133 Registrato: 05-2008

| Inviato il lunedì 12 gennaio 2015 - 16:12: |
|
citazione da altro messaggio:Ludovico, sicuro che l'impianto a 12v non fosse di serie? Forse nei primi esemplari (MY64 ma della fine del 1963), ma dal 1964 in poi secondo me è diventato di serie.
Non credo Paolo, la mia è del '64 ed è ancora a 6V.... Live Your Life - Run Your Race
|
   
ludovico (baronevero)
Porschista attivo Username: baronevero
Messaggio numero: 1218 Registrato: 01-2004

| Inviato il lunedì 12 gennaio 2015 - 18:52: |
|
la mia è '65 ed è 6 volt. ne sono rimasto stupito, anch'io come te pensavo fossero già a 12v invece...Non si finisce mai di imparare! \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2002 Registrato: 11-2003

| Inviato il lunedì 12 gennaio 2015 - 20:21: |
|
Sto aspettando i libri per in iniziare a comprendere qualcosa sui vari modelli, ma per quanto riguarda il voltaggio i maggiolini diventano a 12v nel 67. Ho un amico in germania che conosce un rivenditore porsche e l'ho già allertato se salta fuori qualcosa di bello. Per contro voglio andare a vedere quella di bergamo. Ma le S90 montavano i doppi carburatori? |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3005 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 13 gennaio 2015 - 10:20: |
|
Tutte le 356 hanno due carburatori. Cosa intendi per doppi? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2003 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 13 gennaio 2015 - 18:54: |
|
citazione da altro messaggio:Cosa intendi per doppi?
Monocorpo e doppiocorpo. Alcune le vedo coi monocorpo e altre coi doppiocorpo. Se ne deduce che alcune sono monoaspirazione (collettore singolo) e altre doppia aspirazione. Preferibile la seconda  |
   
Carlo A. (carletto356)
Nuovo utente (in prova) Username: carletto356
Messaggio numero: 9 Registrato: 04-2012
| Inviato il mercoledì 14 gennaio 2015 - 21:38: |
|
Ma avete le fette di salame sugli occhi? Capisco che la passione renda ciechi ma ste trappole per polli sonoveramente imbarazzanti. State attenti ai commercianti di mestiere ma anche a quelli improvvisati. Tutte le auto da voi menzionate valgono la metà di queloche chiedono. La ruggine le accomuna tutte compresa quella azzurra che vista dal v8vo ha delle fioriture paurose. Attenti poi alla A in vendia: il venditore dice che non ha tempo di finirla e che deve solo montare il paraurti e qualche stupidata. In realtà il paraurti non viene montato perché si noterebbe ancor di più il difetto del telaio storto. Inoltre nelle foto hanno sgonfiato una ruota per fat sembrare l'auto più dritta! Ogni giorno nasce un cucco e beato chi lo cucca!!! Nel mio calendario ci 356 giorni...
|
   
Vittorio971 (vittorio1971)
Utente esperto Username: vittorio1971
Messaggio numero: 612 Registrato: 02-2011

| Inviato il mercoledì 14 gennaio 2015 - 22:07: |
|
cmq l'annucnio del rottamazzo di pre A è sparito.... è andata a ruba.... Tessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano - Tessera S.P.E.G. nr°15
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2004 Registrato: 11-2003

| Inviato il giovedì 15 gennaio 2015 - 08:30: |
|
Carlo, la ruota sgonfia nella azzurra l'avevo notata anch'io, ma finchè un auto non la vedo dal vivo aspetto a giudicare, anche perchè in foto sono tutte belle. Poi cosa serve avere l'amicizia di un carrozziere se quando si visiona un auto non lo si porta dietro Tra l'altro avendo 50 anni di servizio alle spalle mi ha detto che conosce le 356, si è pure ricordato un deposito di ruggine sul pianale dietro sotto il sedile. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3008 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 15 gennaio 2015 - 09:42: |
|
Carlo, qui abbiamo chi più, chi meno, tutti le nostre cicatrici da 356, quindi le fette di salame ce le siamo già mangiate da un pezzo. Io poi non le ho ancora digerite... Se rileggi il tutto noterai che, tra le righe, siamo allineati con il tuo concetto. La differenza è che, essendo un forum pubblico, una stroncatura a priori di tutte le auto sulla base di poche foto e senza averle viste dal vivo, puó far indispettire qualcuno, come già successo in passato. Da qui derivano i nostri toni "morbidi": poi chi vuol capire capisce. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Alvaro T. (speedster58)
Utente esperto Username: speedster58
Messaggio numero: 652 Registrato: 09-2007

| Inviato il giovedì 15 gennaio 2015 - 12:10: |
|
Stefano avessi la tua manualità e Amici carrozzieri e meccanici, partirei da una così:
Vedo quel che compro, ho tempo e spazio per divertimici e, quando avrò finito, me ne sarò certamente innamorato! mai dire mai
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3010 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 15 gennaio 2015 - 12:22: |
|
Si, ci sono anche le auto abbandonate dai proprietari a metà restauro (giusto per confermare che da fuori sembra tutto facile). I lamierati si valutano molto meglio cosi. Certo, la prova su strada non si fa, ed è difficile capire quanti siano realmente i pezzi mancanti, ma se si budgettizza il peggio, e il prezzo ci sta... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2005 Registrato: 11-2003

| Inviato il giovedì 15 gennaio 2015 - 12:28: |
|
Alvaro ne ho già restaurate 3 partendo da zero anche peggio di questa e sinceramente sto invecchiando e sono stufo di ricominciare da zero. Ne cerco una sana di carrozzeria con qualche lavoretto da fare. Questa è capitata per caso
E' una N del 60, ha subito un vecchio restauro dove l'hanno pasticciata tutta. Ha musetto della versione R, interni della F e portiere della D, purtroppo. Ma la macchina è sana, il motore è il suo originale e il serbatoio, che da solo costa 1000 euro, presente. Purtroppo le porte sono difficili da trovare, ma tutti gli altri pezzi li ho già. Anzi se sentite di qualcuno che ha porte di una N vetro scendente... Ora ho il maggiolino sul ponte senza meccanica, quando lo finisco inizio questa che con poco la riporto all'originalità. Questo intendo, trovare un auto simile, per quello che poteva andare bene anche quella grigio chiaro che ha già subito lavori di carrozzeria. Bisogna vederla |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3011 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 15 gennaio 2015 - 12:39: |
|
Stefano, cercare una 356 "sana di carrozzeria con qualche lavoretto da fare" è come cercare il santo Graal. Una volta che hai sistemato la carrozzeria, hai fatto il 90% del lavoro e dei costi (motore a parte), quindi a quel punto completi l'opera, non la vendi più. Quella grigia del commerciante di cui hai postato le foto è ancora da restaurare. E' stata solo rattoppata, quindi se la prendi devi smontarla e rifarla tutta da zero. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6928 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 15 gennaio 2015 - 12:42: |
|
è un cesso, liberatene! ...io per esempio per una N farei follie...

...sognando una 912...
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1401 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 15 gennaio 2015 - 13:54: |
|
Ammazza Stefano, una N!  Bella bella. Non è che se ne vedano tutti i giorni... Personalmente sto vendendo proprio in questi giorni una F del 68 con targhe e documenti originali, me l'avevano regalata anni fa tutta ammaccata... Smontata a lamiere nude, sabbiata, ricostruita (frontale compreso) e rifatta da zero. Per quello che riguarda il mercato delle 356, oramai la misura è colma. In giro di usato discreto a cifre corrette non si trova nulla (mi riferisco a vetture utilizzabili dopo un leggero lifting) e se si cerca invece un esemplare da restauro totale si deve mettere in conto solo un bagno di sangue per un pugno di lamiere arrugginite e due documenti
Luca Una 356 è per sempre!
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2006 Registrato: 11-2003

| Inviato il giovedì 15 gennaio 2015 - 14:29: |
|
Pensa luca che ho venduto al volo questa D
Radiata, targhe e documenti originali e pensa presa in germania. Per prendere la N circolante, che uso quando devo andare in centro. Paolo stamattina ho portato il cambio all'ats e ho parlato con riccardo sulle 356, ricavandone un po' d'informazioni. Gli ho chiesto per rifare un motore 356 quanto poteva venire e a parte danni gravi all'albero motore sulle 2500 si poteva pensare. Magari anche meno se glielo porto già smontato solo con teste e cilindri. Quindi a prescindere quella grigia che mi fa venire in mente la A tutta ruggine, sarei curioso di vedere questa: http://www.auto-classiche.it/vendo/porsche/356/b-super-90/1564/ Non guardando la cassa ventola rossa, la mancanza dei filtri, i carburatori monicorpo (ma qua non ho ancora capito quali siano originali),le frecce anteriori provenienti chissà da dove, il volante....etc Bisogna conoscerla di persona. |
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2007 Registrato: 11-2003

| Inviato il giovedì 15 gennaio 2015 - 15:35: |
|
Anche perchè stavo pensando, se devo fare un restauro pesante, allora davvero prendo la notchback e ne faccio un cabrio.... |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3012 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 15 gennaio 2015 - 15:58: |
|
Quella dell'ultimo link andrebbe vista bene dal vivo. Ci sono alcuni particolari di fantasia nella carrozzeria e nel motore soprattutto, ma le foto sono poche e poco illuminanti. Però Stefano scusa se te lo dico, ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Luca ha giustamente osservato che il mercato 356 ha già raschiato il fondo del barile: 356 SANE ("con qualche piccolo lavoretto da fare") a cifre tra i 35 e i 50mila, NON CE NE SONO. E te l'ho già spiegato da subito il perchè. Mettiti il cuore in pace, cerca il tuo rottame completo il più possibile (se lo trovi matching meglio), mettilo da parte, e quando hai tempo gli salti addosso. Sennò preparati a fare i km con la calamita in tasca, per visionare le poche auto già pronte e fatte come si deve, a cifre vicine ai 5 zeri, sempre che siano in vendita. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Alvaro T. (speedster58)
Utente esperto Username: speedster58
Messaggio numero: 653 Registrato: 09-2007

| Inviato il giovedì 15 gennaio 2015 - 17:18: |
|
Ma Stefano, quella gigia di BG mi pare che sia "in giro"da parecchio tempo... Annuncio inserito il 19/03/2013
 mai dire mai
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2009 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 16 gennaio 2015 - 09:36: |
|
citazione da altro messaggio:Ma Stefano, quella gigia di BG mi pare che sia "in giro"da parecchio tempo... Annuncio inserito il 19/03/2013
Ottimo argomento di trattativa Se la carrozzeria è sana, un pensierino si potrebbe fare, bisogna vederla. In giro per l'europa di interessanti ho trovato queste: http://ww3.autoscout24.it/classified/263004290?asrc=st|as Questa va a birra o la dà la birra... http://suchen.mobile.de/auto-inserat/porsche-356-b-super-90-bietigheim/203384942 .html?lang=de&pageNumber=1&__lp=6&scopeId=C&sortOption.sortBy=price.consumerGros sEuro&makeModelVariant1.makeId=20100&makeModelVariant1.modelId=2&makeModelVarian t1.searchInFreetext=false&makeModelVariant2.searchInFreetext=false&makeModelVari ant3.searchInFreetext=false&negativeFeatures=EXPORT&noec=1 Anche questa non mi dispiace, a parte la porta di un colore diverso, la mancanza di un po' di particolari e il non sapere che modello che è... http://suchen.mobile.de/auto-inserat/porsche-356-b-coupe-ap-brummen/201914316.ht ml?lang=de&pageNumber=2&__lp=6&scopeId=C&sortOption.sortBy=price.consumerGrossEu ro&makeModelVariant1.makeId=20100&makeModelVariant1.modelId=2&makeModelVariant1. searchInFreetext=false&makeModelVariant2.searchInFreetext=false&makeModelVariant 3.searchInFreetext=false&negativeFeatures=EXPORT&noec=1 Poi è arrivato il libro consigliatomi da Paolo, grazie. Abbastanza esplicativo e interessante i disegni dei lamierati, ma su quattro libri che ho preso nessuno parla dei motori. Quindi le differenze tra le potenze non le so. Ad esempio, la S90 che mi piace pare monti carburatori doppio corpo con filtro ovale e filtrante a vista. Le altre da 60 e 75cv montano i monocorpo con filtro aria ad olio, però ho trovato anche altre, spacciate per 90cv coi monocorpo e il filtro ad olio.....ci capisco più nulla..... Qua invece non si può avere un idea, che subito te la rubano..... http://suchen.mobile.de/auto-inserat/porsche-356-moscow/202016164.html?lang=de&p ageNumber=3&__lp=6&scopeId=C&sortOption.sortBy=price.consumerGrossEuro&makeModel Variant1.makeId=20100&makeModelVariant1.modelId=2&makeModelVariant1.searchInFree text=false&makeModelVariant2.searchInFreetext=false&makeModelVariant3.searchInFr eetext=false&negativeFeatures=EXPORT&noec=1 |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3015 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 16 gennaio 2015 - 12:40: |
|
La prima, a parte i filtri aria di fantasia, è una T5 (MY 60-61) e dice che è del 1963... Quella della birra (che non capisco cosa significhi dato che quella della pubblicità non è lo stesso modello) ha gli abbinamenti colore interno esterno sbagliati La terza è una BT5 con contagiri da 60cv e motore della C da 75cv. Ah, la super 90 monta i carburatori Solex da 40, doppio corpo. Comunque avevo ragione quando dicevo del sordo che non vuol sentire. Ancora scrivi di quella di BG:
citazione da altro messaggio:Se la carrozzeria è sana, un pensierino si potrebbe fare
A questo punto mi arrendo. Comprati pure un bidone da 45-50mila laccato fuori e ruggine sotto: così poi tra qualche mese, alle prime bolle di ruggine che spuntano, ti divertirai un sacco con "i tuoi lavoretti da fare".  "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2010 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 16 gennaio 2015 - 15:36: |
|
citazione da altro messaggio:ti divertirai un sacco con "i tuoi lavoretti da fare".
E' quella l'idea Paolo Il pulmino l'ho quasi finito, il maggiolo anche, la vespa pure, ci sarebbe il cinquino, ma ci vuole poco. Ho il maggiolo cabrio, ma non trovo il motore.... Allora montano tutte filtri ad olio e la differenza nei motori è solo l'alesaggio? Ma le teste hanno doppia aspirazione? Mettergli sotto un paio di weber da 40 non sarebbe disdicevole Ah, per la carrozzeria ho calamita graduata che ti indica lo spessore del metallo, ma sto pensando di prendere uno spessimetro per vernici |
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1402 Registrato: 03-2002

| Inviato il venerdì 16 gennaio 2015 - 16:09: |
|
Stefano, che io sappia nessuna 356 ha i filtri aria a bagno d'olio... Al limite alcune C/SC avevano collegato al filtro di destra il tubo di recupero dei vapori d'olio. Se la tua idea è quella di divertirti col "metterci mano" dopo, beh... Le soluzioni sono due: 1) Comprare un rottame completo che costi meno di tutti gli altri e metterci mano sin da subito 2) Comprare una 356 marcia(nte) al prezzo più basso possibile e provare a godertela finchè non avrai qualche guasto/noia che ti costringerà ad aprirla in due con conseguente adeguato esborso economico. Ovviamente l'ipotesi 3 non la prendo nemmeno in considerazione... Una 356 è per sempre!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3017 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 16 gennaio 2015 - 16:18: |
|
L'idea che però perde il suo significato se "butti" un paio di decine di migliaia di euro nell'acquisto di un qualcosa che tanto è sempre da rifare. Se ti prendi un rottame risparmi nel costo iniziale no? Non sono un tecnico nel dettaglio dei vari motori, ma nelle varie serie preA, A, B e C, cambiano parecchie cose. Le potenze vanno da un minimo di 44cv dei primi 1200 (se non ricordo male) ai 95 della SC (lasciando stare i 129CV della Carrera2). La Vespa? Che modello è? Le vespe sono l'altra mia grande passione. Per il maggiolo invece, visto che il tuo è quasi finito ti porto il mio da sistemare  "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3022 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 17 gennaio 2015 - 10:49: |
|
citazione da altro messaggio:Per contro alcuni mi sembrano fuori di testa....
Qualcun'altro fuori di testa... http://www.barrett-jackson.com/Events/Event/Details/1965-PORSCHE-356SC-181503 110k USD. Sold. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3023 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 17 gennaio 2015 - 10:50: |
|
Questa invece è da infarto!... http://www.goodingco.com/vehicle/1963-porsche-356-carrera-2-coupe-3/ "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1403 Registrato: 03-2002

| Inviato il sabato 17 gennaio 2015 - 16:07: |
|
Bella la Togo Brown Paolo, l'avevo addocchiata anch'io ieri. Questa invece se n'è andata lo scorso Ottobre http://www.bonhams.com/auctions/21908/lot/15/ Ma per chi volesse fare un bell'investimento, questa invece è appena stata messa in vendita... http://www.thesamba.com/vw/classifieds/detail.php?id=1741403 Luca Una 356 è per sempre!
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1404 Registrato: 03-2002

| Inviato il sabato 17 gennaio 2015 - 16:22: |
|
E meno male che gli americani sono usciti dalla crisi... http://www.goodingco.com/vehicle/1965-porsche-356-sc-cabriolet/ 356SC cabriolet, una delle ultime prodotte (immatricolata Luglio 1965) vernice quasi completamente originale, interni originali (così dice la descrizione) Matching Numbers E poi... 4 cambi di proprietà Impianto elettrico convertito a 12V negli anni 90 (alla faccia dei puristi)... ... E alla faccia del prezzo di vendita stimato tra i $250.000 e i $325.000! . Una 356 è per sempre!
|
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 476 Registrato: 08-2004

| Inviato il sabato 17 gennaio 2015 - 16:31: |
|
Quelli che restaurano alla perfezione delle 356 spendendo cifre altissime sono sicuramente degli incapaci, anche se poi riescono a venderle a cifre folli, evidentemente ad altri incapaci sprovveduti. Se uno ha un poco di manualità cosa ci vuole a prenderne una a poco prezzo e poi sistemarsela ? O no ? |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3026 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 17 gennaio 2015 - 22:54: |
|
Scusa Francesco, potresti spiegarti meglio? Perchè detta così, non suona mica tanto bene. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Carlo B. (colombo)
Porschista attivo Username: colombo
Messaggio numero: 1111 Registrato: 11-2011

| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 00:50: |
|
Scusa Francesco ma anch io come Paolo non ho capito cosa intendi dire ..oppure se ho capito devo confessarti che non sono d accordo con te e sopratutto non vedo perchè uno deve essere un incapace perchè non ha manualita e ti posso assicurare che a me la manualita non manca ...quindi ...!!imho |
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5405 Registrato: 11-2005

| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 07:55: |
|
Il grosso del lavoro e della spesa in una 356 e' lattonieria e verniciatura. Aree da lasciare a professionisti esperti in auto d'epoca ( battilastra e verniciatori con elevato skill tale da poter ottenere risultati top con tecniche difficili come la nitro o il lucido diretto) Quindi anche io non capisco il riferimento alla propria manualita'... NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarant'anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
|
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 477 Registrato: 08-2004

| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 08:52: |
|
Pensavo che si capisse che stavo facendo dell'ironia.... E' un'intero 3D che c'è qualcuno che pur avendo dimostrato che ha una conoscenza quasi nulla delle 356 sostiene di essere in grado di restaurarle personalmente e con poca spesa. Gli è stato sconsigliato in tutti i modi, ma sembra non voler capire...... |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3027 Registrato: 05-2002

| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 13:39: |
|
Ah ok... Per trasmettere l'ironia ci sono apposta le faccine  "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5407 Registrato: 11-2005

| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 13:44: |
|
Ah bene Comandante!! Mi sembrava strano infatti detto da te....
 NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarant'anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2011 Registrato: 11-2003

| Inviato il lunedì 19 gennaio 2015 - 14:55: |
|
citazione da altro messaggio:Gli è stato sconsigliato in tutti i modi, ma sembra non voler capire......
Sono curioso di vedere una 356. Gli esperti e che nehanno già restaurate mi dicono essere macchine uguale alle altre. Tra l'altro visto giusto stamattina Riccardo e abbiamo discusso se era meglio un weber o un dell'orto doppio corpo da piazzargli sotto al posto del monocorpo. I carrozzieri, che ne hanno già fatte, mi dicono sono di ferro come le altre...... Non vedo i problemi... A meno che le 356 siano macchine diverse dalle altre  |
   
Carlo B. (colombo)
Porschista attivo Username: colombo
Messaggio numero: 1113 Registrato: 11-2011

| Inviato il martedì 20 gennaio 2015 - 03:22: |
|
Chi dice che sono diverse dalle altre ???...dipende pero quali altre intendi !!!Per il discorso weber o dell orto ..non è meglio mettere i solex originali..doppio corpo ????Scusa stefano ma tu cosa vuoi fare ??un restauro o un RESTAURO??Ti posso assicurare che ci sono diversi modi di restaurare ma manualita o non manualita ,conoscenze ,amici meccanici elettrauto tapezzieri e carozzieri alla fine di euro ne spendi piu di quello che puoi immaginare !!ps io lo sto vivendo in diretta da qualche anno e oltre a essere discretamente competente ho tantissimi amici di cui sopra ma se voglio arrivare al traguardo finale con un buon risultato è meglio che non ci faccia i conti con la ..calcolatrice !!!  |
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2012 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 20 gennaio 2015 - 09:31: |
|
Con nessun restauro bisognerebbe fare i conti. Queste sono macchine che si comprano per passione e solo se si è commercianti si abbelliscono e si rimettono in vendita, con ovvi risultati disastrosi. Ma il vero appassionato non bada ai soldi che spende, guarda la gioia di vedere rinascere un mezzo, gusta ogni momento in cui può metterci le mani e alla fine è ripagato dal risultato finale che ovviamente deve piacere solo a lui. Parlavo dei weber o dell'orto perchè mi sembrano più affidabili dei solex che so avevano problemi di regolazione. Poi ho il brutto vizio che quando modifico un auto, devo avere sempre il corrispettivo di pezzi originali per poterla ripristinare in configurazione come uscita di fabbrica..... |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3031 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 20 gennaio 2015 - 15:42: |
|
citazione da altro messaggio:Sono curioso di vedere una 356.
Strano, perchè quando ad inizio discussione ho esordito dicendo:
citazione da altro messaggio:Se vuoi, quando la mia uscirà per l'ennesima volta dalle mani del meccanico, ci vedremo per un caffè e 4 chiacchiere, visto che siamo abbastanza vicini. Così ti spiego bene facendoti toccare con mano.
Non hai commentato, continuando sulla tua strada e proponendoci le tue 356 da 40mila sane "con solo qualche lavoretto da fare", e invece quelle da 70mila che erano da fuori di testa; sempre convinto del fatto che le 356 siano solo dei maggiolini schiacciati. Non so, forse non siamo riusciti a spiegarci, o viceversa... Fa niente, ci ho provato. In bocca al lupo per i tuoi progetti futuri. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Carlo B. (colombo)
Porschista attivo Username: colombo
Messaggio numero: 1114 Registrato: 11-2011

| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2015 - 00:24: |
|
Anche da parte mia un in bocca al lupo e buon divertimento.Spero vivamente che tu trovi la 356 giusta per il tuo restauro.Importante che ci tieni informati con foto perchè c è sempre da imparare. |
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2013 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2015 - 11:36: |
|
Paolo non capisco che problemi ti dia la tua 356 e premetto cha dal vivo non è ho vista nessuna. Forse anni fa quella di guido. Quindi vorrei metterci occhio sopra e vedere di capire, ma alla fine è una macchina senza elettronica, fatta di ferro, dove tutto si aggiusta |
   
3cinque6 (guido)
Utente esperto Username: guido
Messaggio numero: 511 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2015 - 11:46: |
|
ciao Stefano, avevi visto la mia nel lontano 2004 alla coppa intereuropa a Monza, mi ricordo bene
 flat-4ever!
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2014 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2015 - 14:57: |
|
Ciao Guido Ricordo di averla vista da Riccardo e ora che mi ci fai pensare anche alla intereuropa a Monza, c'era pure Ermanno col 964 turbolook....mamma quanto tempo. Forse io avevo il primo 964, quello del bidone... Se non sbaglio tu sei l'unico che ci hai su le mani? Non mi ricordo più che modello hai. Ciao |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3033 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2015 - 15:25: |
|
Stefano, la mia 356 non ha particolari problemi, se non tutti quelli che danno le cose riparate male da gente disonesta o inesperta. Questo perchè una 356 riparata bene, gira come un violino, affidabile e piacevole da guidare. Certo, è "un pezzo di ferro". Anche la Ferrari GTO 250 del 1962 è un pezzo di ferro, la Gioconda è una tela imbrattata, il David è un pezzo di marmo colpito più volte con uno scalpello, e via dicendo. Stai restaurando una vespa? Quale? Le conosci bene? Se sì, magari ti faccio qualche esempio vespistico. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2015 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2015 - 15:43: |
|
La vespa l'ho finita, eccola qua
Smontata pezzettino per pezzetino, in queste foto aveva ancora un paio di difettini, già sistemati. Giusto stamattina sono diventato matto a compilare il CRS. Anzi ne ho fatti due, anche per questo
citazione da altro messaggio:Anche la Ferrari GTO 250 del 1962 è un pezzo di ferro, la Gioconda è una tela imbrattata, il David è un pezzo di marmo colpito più volte con uno scalpello, e via dicendo.
Sulla GTO ci si possono mettere ancora le mani e mi pare lo fanno in caso di guasti, mentre gli altri che hai menzionato, ormai così sono e così restano. Per curiosità ho provato a sentire quella che postato alvaro, visto che è a bergamo e dove vorrei andare a vedere l'altra grigia. Un giorno ci riesco..... |
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2016 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2015 - 15:48: |
|
Dimenticavo Paolo non conosco le vespe, questa mi è capitata per caso e visto che io sono di padova e non avevo un mezzo d'epoca con questa targa, l'ho presa e ho giocato un po'  |
   
3cinque6 (guido)
Utente esperto Username: guido
Messaggio numero: 512 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2015 - 15:48: |
|
esatto tu allora avevi il 964 con fioriture di ruggine un po' ovunque la mia e' una BT5 del '61 super 75 flat-4ever!
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2017 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2015 - 16:53: |
|
E tu pensa che me l'aveva certificata un centro Porsche....errori di gioventù.... Ma c'è tanta differenza di godibilità tra la 75 e la 90cv? |
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2018 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2015 - 18:04: |
|
A proposito guido, poi ho imparato la lezione
 |
   
3cinque6 (guido)
Utente esperto Username: guido
Messaggio numero: 513 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2015 - 18:29: |
|
questa sembra meglio per rispondere alla tua domanda se sono entrambe a posto la differenza non e' sostanziale, tieni conto che la potenza viaggia su scala logaritmica e non lineare, certo che 15 cv in piu' si sentono soprattutto in salita, ma io non starei troppo a farmi menate l'importante e' trovarne una e metterla come va messa!! flat-4ever!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3034 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2015 - 19:16: |
|
Sei di Padova? Ma perchè sul tuo profilo c'è scritto Saronno? La vespa è una VBB 4 marce, miscela al 2%, primi anni 60, giusto? Controlla il cavalletto, è un po' troppo inclinato; e anche la sella fà un effetto banana un po' strano (ok che la sua originale e quella monoposto, però...). Allora lasciamo stare gli esempi sulle vespe: rimanendo in tema, una GTO certo che la sistemano SE si rompe, ma non lo fa certo il meccanico sotto casa, seppur bravo e coscienzioso, giusto? Tutto per dire che una 356 và fatta BENE, sennò sono solo soldi e tempo buttati. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2019 Registrato: 11-2003

| Inviato il giovedì 22 gennaio 2015 - 09:05: |
|
No Paolo sono di saronno, ma originario di padova e un mezzo targato così mi garbava parecchio Il cavalletto e la sella sono già a posto, erano i particolari che dicevo, bravo.... La sella ho preferito la lunga perchè voglio usare la vespa per gite sul lago con la moglie e visto che oltretutto era un optional, sono andato lungo.
citazione da altro messaggio:Tutto per dire che una 356 và fatta BENE, sennò sono solo soldi e tempo buttati.
Paolo, ogni mezzo va fatto bene, sia una 356, come una vespa o una 500. Sono allergico alle cose mal fatte. Guido preferirei avere più cavalli sotto, scendo da un 911 con 250cv, certo che il 356 non è nemmeno paragonabile, però credo sia divertente anche lui, i presupposti ci sono  |
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1408 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 22 gennaio 2015 - 09:16: |
|
Stefano, Non ne ho mai provate di più potenti, ma ti assicuro che io sono sempre riuscito a divertirmi parecchio anche con i 60Hp della mia
Luca Una 356 è per sempre!
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2020 Registrato: 11-2003

| Inviato il giovedì 22 gennaio 2015 - 09:51: |
|
Bè, io punto ai 90cv, se ne trovo una come dico a meno ci faccio un pensiero  |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3035 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 22 gennaio 2015 - 11:06: |
|
citazione da altro messaggio:Paolo, ogni mezzo va fatto bene, sia una 356, come una vespa o una 500. Sono allergico alle cose mal fatte.
Lo sapevo che dicevi cosi. Ovvio. L'ho specificato perchè: 1. certi mezzi sono più costosi e ricercati, quindi se si fanno male è un danno per il portafoglio, per il valore del bene in sè, e per la storia motoristica in generale. 2. non tutti i mezzi sono uguali: sui motori vespa tutti ci mettono le mani (a parte me), sui 356 4cam carrera (giusto per fare un esempio in tema, esagerando), anche all'epoca in pochi sapevano cosa fare, figuriamoci oggi. E questo vale anche per la carrozzeria ovviamente. Ah, ovviamente parliamo sempre di pezzi di ferro, giusto?... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2021 Registrato: 11-2003

| Inviato il giovedì 22 gennaio 2015 - 14:32: |
|
Ma sono pezzi di ferro. Guido mi dici qual'è il thread dove hai restaurato la tua per favore? |
   
3cinque6 (guido)
Utente esperto Username: guido
Messaggio numero: 514 Registrato: 10-2003

| Inviato il giovedì 22 gennaio 2015 - 16:06: |
|
questo e' il sito dove ci sono tutte le foto http://digilander.libero.it/porsche_356/ poi vai sull'icona con scritto "Go to Working Pages" per scorrere le pagine vai sulle 2 icone al centro, la vista anteriore va una pagina avanti quella posteriore torna indietro di una pagina flat-4ever!
|
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 478 Registrato: 08-2004

| Inviato il giovedì 22 gennaio 2015 - 16:33: |
|
Voglio dire la mia con tutta franchezza e senza giri di parole: non credo affatto che uno che per sua stessa ammissione non ha mai visto una 356 sia in grado di restaurarne una per bene. Punto. |
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2022 Registrato: 11-2003

| Inviato il giovedì 22 gennaio 2015 - 17:36: |
|
Non avevo mai visto nemmeno un T1 e l'ho restaurato. Anzi ti invito a trovarne delle pecche. Guido come la ricordavo, col tetto apribile e come ricordavo l'hai fatta tu. (Messaggio modificato da modelengine il 22 gennaio 2015) |
   
Carlo B. (colombo)
Porschista attivo Username: colombo
Messaggio numero: 1123 Registrato: 11-2011

| Inviato il venerdì 23 gennaio 2015 - 02:30: |
|
Boh !!io sono meno drastico di Francesco e credo che sicuramente Stefano sia in grado di restaurare una 356 in modo corretto ,di certo comunque rimarra sorpreso di quanta differenza in ..pecunia c è da sborsare rispetto ai restauri che ha perfettamente eseguito fino ad ora !!Imho |
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2023 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 23 gennaio 2015 - 17:20: |
|
Però non ho capito se qua fate problemi di soldi o capacità. Certo che lo so che i ricambi porsche costano di più, ho avuto due 911, ricambi ne avrò certo presi. Ho pure fatto prendere ad un amico una E del 73 e ci siamo divertiti. Ma in ogni restauro vanno via soldi, io non li conto, se li contassi perderei il gusto e diventerebbe pecunia e la passione va a farsi benedire. Ma voi non immaginate la gioia nel trovare il ricambio tanto cercato, quando lo trovate, i soldi? Chissenefrega.....mica li porto via quelli, però lascio qua qualcosa fatto da me. |
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 200 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 23 gennaio 2015 - 17:37: |
|
Mi permetto di intervenire in punta di piedi, senza voler offendere nessuno... ma confermo che restaurare e lattonare un T1 marcio è un'impresa titanica. Come ore e materiali non ci si discosta molto da una 356 o da una Karmann Ghia, che sono piene di parti scatolate e curve. Quindi molto difficili. Ma nulla di impossibile. Riguardo alle cifre in gioco, molti professionisti del restauro fanno i conti in base al marchio e al pollo da spennare che si presenta "col Porsche" piuttosto che "col Ferrarino". "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3039 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 24 gennaio 2015 - 12:25: |
|
Ti si è detto che le 356 NON sono paragonabili ai maggiolini, e tu posti le foto del restauro dei tuoi come prova del fatto che ne sei in grado. Ti si è detto che NON esistono in commercio 356 sane sui 40mila da sistemare con pochi lavoretti, e tu continui a postare annunci chiedendo pareri e dicendo "se fosse sana"... Ti si è detto da gente che ha fatto restauri sia di 356 che non, che sulle 356 le cose sono più difficili e costose, e tu continui a ribadire che non vedi il problema perchè sono sempre solo pezzi di ferro. Insomma, tu dai la sensazione di non cogliere del tutto i consigli che chiedi, tanto che viene il dubbio del perchè li chiedi, visto che dai l'idea di sapere già tutto. Ecco dov'è il... "problema". Che poi forse sta tutto nella comunicazione. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Marco (semola)
Nuovo utente (in prova) Username: semola
Messaggio numero: 4 Registrato: 11-2014
| Inviato il sabato 24 gennaio 2015 - 13:29: |
|
Sono d'accordo con paolo, solo che ci sono voluti 123 messaggi per arrivare a questa conclusione evidente da tempo. Siete troppo cortesi e pazienti |
   
Guido N. (guido_911)
Porschista attivo Username: guido_911
Messaggio numero: 1078 Registrato: 09-2011

| Inviato il sabato 24 gennaio 2015 - 16:22: |
|
Stefano ascolta Paolo che ha ragione al 100x100 oggi un buon restauro è' una cosa difficile specialmente su una 356 Non ho capito bene se tu la voi far restaurare o la vuoi fare te , non so tu cosa fai nella vita è se hai mai fatto di professione il carrozziere e specialmente il lattoniere non tutto trovi di ricambi molti pezzi vanno fatti a mano ribattuti e sagomati un po' di mestiere ci vuole non è' facile improvvisarsi , comunque ti faccio i miei migliori auguri ogni impresa più è' ciclopica più soddisfazione ti darà' quando sarà ' finita  Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Guido N. (guido_911)
Porschista attivo Username: guido_911
Messaggio numero: 1081 Registrato: 09-2011

| Inviato il lunedì 26 gennaio 2015 - 21:05: |
|
Questa non è' male (il prezzo) http://www.subito.it/vi/112935439.htm Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1409 Registrato: 03-2002

| Inviato il martedì 27 gennaio 2015 - 08:23: |
|
Guido, non ho fatto in tempo a visionarlo, pare l'annuncio sia stato rimosso. A questo punto credo si trattasse di un "fake" Luca Una 356 è per sempre!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3040 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 27 gennaio 2015 - 09:56: |
|
Probabile. Già ieri sera verso le 22.30 e non c'era più. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2024 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 27 gennaio 2015 - 16:00: |
|
Se posso cortesemente chiedere, telaio n° 214026 motore n° 703201, indicazioni fornitomi dal venditore, sembrerebbe essere una super 90 del 63. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3042 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 27 gennaio 2015 - 16:17: |
|
Il n telaio è di una BT6, prodotta nel 1963 (aprile probabilmente), coupè, carrozzata da Karmann. Il n motore è di un motore tipo 616/12, 1600 super da 75 cv, costruito nella seconda metà del 1962 (già MY 1963). Sicuramente non appartiene a quella macchina. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3043 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 27 gennaio 2015 - 16:20: |
|
Segnati questo sito: http://www.356a.com/ (Messaggio modificato da paolos90cv il 27 gennaio 2015) "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2025 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 27 gennaio 2015 - 17:01: |
|
Ok, grazie Paolo. Inizio a depennare |
   
Guido N. (guido_911)
Porschista attivo Username: guido_911
Messaggio numero: 1082 Registrato: 09-2011

| Inviato il martedì 27 gennaio 2015 - 18:26: |
|
Era una 356 at2 completa da restaurare tutta a soli 11.500 € troppo poco x essere vero Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Carlo O. (cippio)
Nuovo utente (in prova) Username: cippio
Messaggio numero: 23 Registrato: 09-2013

| Inviato il giovedì 29 gennaio 2015 - 19:48: |
|
Stefano,per quello che ho visto ed imparato 356 sane da sistemare credo non esistano: sono tutte da sistemare e saranno sane solo quando saranno restaurate da tecnici professionisti e sotto la diretta supervisione del proprietario come nel mio caso. Il prezzo di vendita dipende chiaramente dai lavori di restauro eseguiti e, soprattutto, dimostrabili; ho imparato a mie spese che ci sono troppe 356 belle in giro ma che sono solo "sepolcri imbiancati". A breve posterò la mia esperienza che può servire da riferimento per chi vuole, come te, possedere una 356. Semel tantum vivere
|
   
Carlo O. (cippio)
Nuovo utente (in prova) Username: cippio
Messaggio numero: 24 Registrato: 09-2013

| Inviato il venerdì 30 gennaio 2015 - 21:57: |
|
Dopo quasi un anno e mezzo di restauro e di grossa fatica (economica ovviamente) porto qui la mia esperienza nella speranza che possa servire a quanti vorranno, e spero molti, godersi una 356. Quiesto è il link: buona lettura! https://drive.google.com/file/d/0B1vmPCIZoJPeektSeTZSTUdKaTg/view?usp=sharing Semel tantum vivere
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 10405 Registrato: 01-2000

| Inviato il venerdì 30 gennaio 2015 - 22:18: |
|
Ottimo book fotografico Carlo!! Grazie per averlo condiviso... 
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3044 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 30 gennaio 2015 - 22:37: |
|
Ti rinnovo i miei complimenti Carlo! La passione e la tenacia che hai dimostrato sono proprio da vero Porschemaniaco! Ma perchè non apri una tua discussione? La tua storia merita più visibilità! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3045 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 30 gennaio 2015 - 22:40: |
|
Nel frattempo spero che quest'altro esempio serva anche a Stefano da monito. Il caso di Carlo non è certo isolato, ma è (purtroppo) la prassi quando si parla di 356. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5590 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 30 gennaio 2015 - 23:20: |
|
Vivissimi complimenti, Carlo! Servizio bellissimo! |
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 10414 Registrato: 01-2008

| Inviato il venerdì 30 gennaio 2015 - 23:50: |
|
Complimenti sinceri. Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2026 Registrato: 11-2003

| Inviato il sabato 31 gennaio 2015 - 09:52: |
|
citazione da altro messaggio:Nel frattempo spero che quest'altro esempio serva anche a Stefano da monito.
Da monito a trovarne una ed evitare che sia sommersa dallo stucco Per questo mi sono dotato di spessimetro per vernici e carrozziere con 60 anni di lavoro sulle spalle, sono anni che facciamo lavori di lattoneria e il blog di carlo mi ha confermato che anche le 356 sono di ferro. Le saldature a ottone comunque si usano anche qua da noi. |
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 479 Registrato: 08-2004

| Inviato il sabato 31 gennaio 2015 - 10:06: |
|
Con molta attenzione, esperienza e strumenti adatti si trovano anche quelle che non sono sommerse dallo stucco, solo che costano molti soldi....... Quello che pare che sfugga a Stefano e che è ben difficile trovarne una buona a poco prezzo, per il semplice motivo che chi le ha restaurate bene ha speso molti soldi. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3047 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 31 gennaio 2015 - 11:12: |
|
Esatto Francesco, era proprio questo il monito, che chiaramente tu hai colto e Stefano no. Stefano, parti con lo spessimetro (e comunque se una 356 è marcia si vede anche senza) e un budget di 40mila, perchè chi chiede 70 (che IMHO è ancora poco) è fuori di testa. Beh, preparati a fare moooolti km per niente... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
carlo l (carlospeed)
Utente registrato Username: carlospeed
Messaggio numero: 268 Registrato: 12-2012

| Inviato il sabato 31 gennaio 2015 - 11:21: |
|
O Stefano é un genio , oppure tutti quelli come noi che hanno speso un cifrone per acquistare o restaurare una 356 sono degli ... Diciamo educatamente ...sprovveduti ? |
   
Vittorio971 (vittorio1971)
Utente esperto Username: vittorio1971
Messaggio numero: 628 Registrato: 02-2011

| Inviato il sabato 31 gennaio 2015 - 11:24: |
|
domanda per gli esperti: vedendo il restauro di Carlo mi sono chiesto: Non esistono aziende che riproducono i lamierati completi tipo parafanghi, portiere ecc oppure la scelta è sempre quella di conservare il più possibile i lamierati originali? Perchè ho visto in giro macchine che quella di Carlo era nuova a confronto. In quei casi anche come spesa non varrebbe la pena salvare il nr di telaio e costruire da zero ex novo? Almeno si è sicuri del risultato finale anche in termini di resistenza meccanica Tessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano - Tessera S.P.E.G. nr°15
|
   
Guido N. (guido_911)
Porschista attivo Username: guido_911
Messaggio numero: 1083 Registrato: 09-2011

| Inviato il sabato 31 gennaio 2015 - 17:28: |
|
Vittorio io nei miei restauri cerco di salvare tutto il salvabile anche perdendoci più tempo ma cercando di lasciare più pezzi originali possibili per non trovarmi poi con una replica sono punti di vista certo che se uno cambia tutti i lamierati con pezzi nuovi il lavoro sarà più veloce e il risultato sarà migliore , anche se nelle 356 i lamierati che si trovano ora non sono originale e il più delle volte con risultati pessimi L'importante è' cercare di trovare un buon compromesso di un mezzo abbastanza sano cosa non facile e non un numero di telaio con della ruggine attorno Oggi i costi dei restauri sono enormi le ore che ci vogliono sono tante e coi costi della manodopera che continuano a salire si fa presto a fare delle cifre importanti . Io preferisco cercare una vettura da restauro piuttosto che una già restaurata cercando di risparmiare qualche cosa sul prezzo tanto alla fine una volta smontate e sabbiate le sorprese le trovi sempre Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2028 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 17 febbraio 2015 - 08:35: |
|
Dunque ho visto qualche 356 e sinceramente non me ne è piaciuta nemmeno una, a parte le magagne, non mi è piaciuta nemmeno la macchina in sè. raffreddati ad aria ne ho fin troppi, ma nella 356 non ci sto nemmeno dentro. Passo all'alfa ragazzi, ho già preso un gt 1750 del 69 e sto trattando una giulietta spider. Il tutto con quello che avrei speso della porsche.... Buoni motori a tutti  |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3058 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 17 febbraio 2015 - 10:07: |
|
Contento tu... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
carlo l (carlospeed)
Utente registrato Username: carlospeed
Messaggio numero: 272 Registrato: 12-2012

| Inviato il martedì 17 febbraio 2015 - 10:55: |
|
Mi permetto di dire la mia , ho seguito con interesse dall inizio questa discussione , e sinceramente ho capito da subito che Stefano non é appassionato/innamorato di Porsche , il che non é obbligatorio , ma forse piu interessato al restauro , che sia Alfa ,Fiat o qualsiasi altra cosa é lo stesso . Puo essere una passione anche quella , ma avrebbe dovuto capire da subito che la 356 é una femmina capricciosa , costosa , ma che poi appaga come poche altre . Insomma Stefano non é scoccata la scintilla , la 356 nella sua semplicita é troppo complicata , da trovare ,da restaurare , te l avevano detto in tutte le lingue , (e ora hai capito da solo) , ma ti auguro che la tua gt1750 ti faccia battere il cuore come le nostre 356 ( anche se lo dubito ...) |
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 480 Registrato: 08-2004

| Inviato il martedì 17 febbraio 2015 - 13:15: |
|
citazione da altro messaggio: Dunque ho visto qualche 356 e sinceramente non me ne è piaciuta nemmeno una, a parte le magagne, non mi è piaciuta nemmeno la macchina in sè.
Ah ah ah ah ...............chissà perché mi ricorda tanto la famosa favola della volpe e l'uva........... |
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2029 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 17 febbraio 2015 - 17:12: |
|
citazione da altro messaggio:non é scoccata la scintilla
Bravo carlo, hai colto nel segno, ne ho viste un po' di 356, mi sono informato, le ho conosciute, ma non mi sono piaciute. Ho visto per caso il gt, che non è completo, ma da finire il restauro, a buon se non ottimo punto. Ho deciso quando lo ha messo in moto Non ho capito il paragone francesco, se hai letto sopra sto comprando un giulietta spider seconda serie, se è per il discorso di mettere le mani sui 356, ribadisco quanto ho detto, sono pezzi di ferro come le altre e avendole anche viste ora, ne più ne meno. |
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2030 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 17 febbraio 2015 - 17:22: |
|
Anzi, ero talmente deciso che avevo già acquistato il manuale d'officina
Porsche 356 90s Shop Manual, 210 pages. Three hole punch without the binder. That can be purchased at any office store. Plus 2 11 x 17 color schematic electrical diagrams for the Porsche 356 912 model. Free DVD of Disc 1 of Harry Pellow series 2 hours long. Con un dischetto che illustra passo passo lo smontaggio. Ovviamente non mi serve più, se a qualcuno interessa |
   
ludovico (baronevero)
Porschista attivo Username: baronevero
Messaggio numero: 1234 Registrato: 01-2004

| Inviato il martedì 17 febbraio 2015 - 19:59: |
|
scusa ma la giulietta spider è da restauro totale? \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5644 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 17 febbraio 2015 - 21:01: |
|
Stefano, secondo me hai fatto bene. Uno deve fare ciò che gli va. Sulle tue capacità nutro pochi dubbi. Bellissimi i tuoi lavori. Facci sapere come seguire il restauro della Giulietta. Io non ne so una mazza ma ne sarei lieto. Lamps Vic |
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 139 Registrato: 02-2011

| Inviato il martedì 17 febbraio 2015 - 21:54: |
|
Ho acquistato nel 2011 una 356C e l'unica cosa che ho guardato era il certificato porsche attestante i matching numbers. Non l'ho pagata poco (non è stato un affare), ma era quello da cui desideravo partire. Dopo i vari interventi sulla corrozzeria, lattoneria, meccanica, ciclistica e tappezzeria, posso dire di aver speso una cifra a dir poco spropositata e che supera di molto le attuali quotazioni. Non fa niente: l'auto l'ho fatta per me, non per rivenderla. Adesso mi sto guardando intorno perché mi piacerebbe acquistare una 2.4s e penso proprio che applicherò la stessa filosofia. meglio pentimenti che rimpianti
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5472 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 17 febbraio 2015 - 22:15: |
|
Chiunque ha smontato Alfa e porsche , bullone per bullone, come il sottoscritto, sa perché le quotazioni delle prime sono una frazione delle seconde. Tutto il resto è poesia. NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarant'anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 2031 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2015 - 09:31: |
|
Il giulietta, se va in porto, è solo da riverniciare. Restauro vecchio e preparazione mal fatta. Ora sto aspettando la visura del gt, manca il libretto e non voglio diventare matto negli uffici del pra per reimmatricolarla, la prendo solo se è radiata. Sono d'accordo andrea, chissenefrega dei soldi, l'importane è poesia..... |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3060 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2015 - 10:13: |
|
citazione da altro messaggio:Sono d'accordo andrea, chissenefrega dei soldi, l'importane è poesia.....
Ti sei confuso. Livio ha detto che ha restaurato fregandosene dei soldi spesi. Andrea ha detto che le Alfa costano meno perchè valgono meno. Sono due concetti ben diversi. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 481 Registrato: 08-2004

| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2015 - 11:06: |
|
.......tanto comunque "sono tutti pezzi di ferro"...... Paolo, non si è confuso ...... "ci marcia"...... |
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1410 Registrato: 03-2002

| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2015 - 15:52: |
|
citazione da altro messaggio:Chiunque ha smontato Alfa e porsche , bullone per bullone, come il sottoscritto, sa perché le quotazioni delle prime sono una frazione delle seconde. Tutto il resto è poesia.
https://www.youtube.com/watch?v=JJDhNdJ7RWw
 Una 356 è per sempre!
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 2367 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2015 - 17:14: |
|
Il ferro è tutto uguale, ma lo scudetto appiccicato sopra fa la differenza! Chi non le ama non le merita............. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 227 Registrato: 05-2010

| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2015 - 18:15: |
|
Ben detto non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
Carlo B. (colombo)
Porschista attivo Username: colombo
Messaggio numero: 1177 Registrato: 11-2011

| Inviato il giovedì 19 febbraio 2015 - 02:45: |
|
Se hai trovato un gt 1750 e una giulietta spyder in buono stato e hai speso meno di una 356 sei stato veramente fortunato!!!(Certe fortune a me non capitano mai).Se invece sono da restauro impegnativo ci sara da ..divertirsi ...io ne so qualcosa !!!!Tu dici che il ..ferro è ferro ...io invece dico che c è ferro e ..ferro !! |
   
Guido N. (guido_911)
Porschista attivo Username: guido_911
Messaggio numero: 1106 Registrato: 09-2011

| Inviato il giovedì 19 febbraio 2015 - 17:15: |
|
Carlo +1 Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|