Autore |
Messaggio |
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 1253 Registrato: 09-2003

| Inviato il venerdì 11 maggio 2012 - 18:28: |
|
Buongiorno a tutti. Come alcuni di voi sapranno, ho deciso di rinfrescare (eufemismo) la mia 356 SC del 1964. Ho chiesto a voi consigli, ho parlato con alcuni restauratori importanti, che mi hanno suggerito, dato lo stato buono della mia vettura, di non fare un restauro completo (smontaggo totale, sabbiatura, ecc), ma di effettuare un restauro più lieve, verificando il da farsi con il procedere dei lavori. La vettura è stata già sverniciata nella parte bassa (fino ai rasavetri, per intenderci) e non abbiamo trovato ruggine passante, anche se i fondi erano (come sapevo) stati rifatti montando una lastra piana che stanno rimuovendo. Poichè ci apprestiamo ad aprire i longheroni per verificarne lo stato, chiedo se qualcuno ha una foto dell'interno degli stessi, una volta tolta la lamiera esterna. Vi tedierò poi con altre richieste; per ora attendo vostre indicazioni. Grazie fin d'ora. Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2383 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 11 maggio 2012 - 18:43: |
|
Qui trovi qualcosa. Poi se ti serve qualcosa in particolare, chiedi. Con circa 3mila foto fatte dovrei avere qualcosa di adatto, spero... http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/437150.html PS All'inizio di ogni mia discussione sul restauro c'è il link alla "puntata precedente": divertiti... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 1254 Registrato: 09-2003

| Inviato il venerdì 11 maggio 2012 - 19:55: |
|
Molte grazie Paolo: ho già copiato alcune foto che mi possono servire. Seconda domanda: vorrei trovare e mettere in evidenza i numeri punzonati su sportelli e cofani che riprendono quelli del telaio. Mi sapete dire dove li trovo? Per quanto ne so, nelle porte sono nella parte interna anteriore alta, ma nei cofani? Grazie. Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 813 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 11 maggio 2012 - 22:52: |
|
sulle aste che sorreggono i cofani. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2384 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 11 maggio 2012 - 23:05: |
|
Anche sui ganci di chiusura dei cofani, le ultime 2 cifre del telaio. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
ludovico (baronevero)
Porschista attivo Username: baronevero
Messaggio numero: 1036 Registrato: 01-2004

| Inviato il domenica 13 maggio 2012 - 12:47: |
|
ma nel '64 credo nn li mettessero più [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2389 Registrato: 05-2002

| Inviato il domenica 13 maggio 2012 - 21:20: |
|
Sulla mia del 1963 ci sono... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
ludovico (baronevero)
Porschista attivo Username: baronevero
Messaggio numero: 1037 Registrato: 01-2004

| Inviato il lunedì 14 maggio 2012 - 19:17: |
|
mi posso sbagliare ma mi pare di ricordare che le vetture dell'ultimo anno di produzione,in particolare i telai carrozzati da Karmann,fossero sprovvisti delle 3 cifre.. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 1259 Registrato: 09-2003

| Inviato il venerdì 18 maggio 2012 - 11:27: |
|
Ecco le prime foto. Il carrozziere ha aperto i longheroni laterali e ha trovato che l'interno è ottimo, e il tubo corrugato che collega le due parti del tubo rigido del riscaldamento è buono. Nessuna ruggine passante, solo un velo di polvere superficiale. Anche sotto il tubo, passando con la mano, tutto a posto e perfettamente lineare. Pensavo di trovare dentro dei "topi morti" invece nulla. Boh!
Naturalmente sarà già statao aperto in passato, ma cosa dite dello stato che si vede dalla foto? I fondi non hanno ruggine passante, anche se sono stati rifatti con materiali non originali. Li cambiamo, ma quello che più mi meraviglia è che credevo di trovare tanto marcio, invece è tutto secco e privo di ruggine passante.
Ancora una volta, che ne dite? Grazie. Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2395 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 19 maggio 2012 - 22:01: |
|
Mah, dalle foto non si riesce a giudicare benissimo. Io posso solo dirti di non farti ingannare dalle apparenze. Guarda queste due foto della mia allo smontaggio e dopo la sabbiatura. Inizialmente anch'io pensavo che mi sembrava bella l'auto, ma lo stato reale delle cose è venuto fuori solo dopo la sabbiatura... Prima:
Dopo:
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|