Autore |
Messaggio |
   
Marco (emoyeni)
Utente registrato Username: emoyeni
Messaggio numero: 57 Registrato: 05-2009

| Inviato il mercoledì 18 maggio 2011 - 10:21: |
|
Ciao a tutti, prego i puristi di tollerare quanto di seguito, ma l'agonia di un impianto a 6V mi impone di chiedere. Ipoteticamente, se si volesse trasformare l'impianto elettrico di una 356 a 12V, cosa bisognerebbe sostituire? Qualcuno lo ha senz'altro già fatto, mi piacerebbe sapere se ne è soddisfatto e se ne vale la pena. Grazie in anticipo. Marco Never regret anything in life
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 321 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 18 maggio 2011 - 11:19: |
|
Penso che se usi la funziona cerca dovresti trovare molte discussioni a tema, comunque al volo ti direi, da sostituire: - Dinamo (puoi usare quelle dei 912 o VW). - Regolatore, - Motorino d'avviamento, funziona anche a 12...non serve cambiarlo.... - Motore Tergi (funzione anche con un resistore in aggiunta, sui T6 è compatibile quello del 912), - Resistori in aggiunta per tutti gli strumenti (ad esclusione del Contagiri elettrico), - Clacson modifichi in serie anzichè in parallelo, - Bulbi e lampadine varie, - tutti i Relè, - Bobina, - Orologio può funzionare con resistore, - Accendisigari, Forse mi sfugge qualcosa.... sia per fruibilità che per prestazioni....ovvio che ne vale la pena..... Storicamente la conversione era disponibile come Opzione solo a partire dai B-t6. Un saluto. A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Francesco Arcieri (356a)
Utente registrato Username: 356a
Messaggio numero: 232 Registrato: 03-2009

| Inviato il mercoledì 18 maggio 2011 - 11:32: |
|
Marco io ho un 356 del 52 ovviamente a 6V. Intervenendo sull'impianto elettrico con una serie di Relè si è ottenuto un notevole miglioramento in particolare sui fari
 Domani un'altra Porsche !
|
   
Marco (emoyeni)
Utente registrato Username: emoyeni
Messaggio numero: 58 Registrato: 05-2009

| Inviato il mercoledì 18 maggio 2011 - 15:37: |
|
Andrea, grazie, leggo spesso i tuoi interventi e sono sempre competenti ed esaurienti. Perdonate la mia poca dimestichezza con le funzioni di ricerca del sito. Francesco, mi potresti spiegare più in dettaglio dove avete posizionato questi relè? Il problema luci è in effetti secondo solo a quello dell'accensione. O.T. ma la tua 356 è quella del servizio su Auto d'Epoca venduta a NY da Hoffmann? Grazie a tutti Never regret anything in life
|
   
Alessandro S. (w112man)
Utente registrato Username: w112man
Messaggio numero: 283 Registrato: 12-2010

| Inviato il mercoledì 18 maggio 2011 - 16:35: |
|
citazione da altro messaggio:Qualcuno lo ha senz'altro già fatto, mi piacerebbe sapere se ne è soddisfatto e se ne vale la pena.
Io l'ho fatto in occasione del restauro e sono assolutamente contento della conversione. C'è da dire che la macchina (A T2) la uso senza troppi patemi, ho partecipato a 9 Winter M. e quindi non la tengo come fosse un oggetto da museo. Diverso il discorso con pezzi importanti e rari come quello di Francesco; ma a mio avviso se decidi che la tua 356 sia un'auto da usare con buona frequenza, anche a manifestazioni sportive, e non è una Pre-A ecc. ebbene io farei la conversione.. Cari saluti Alessandro Pmaniaco N. 1778 Immotus nec iners
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2241 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 18 maggio 2011 - 17:16: |
|
citazione da altro messaggio:Perdonate la mia poca dimestichezza con le funzioni di ricerca del sito.
Basta cliccare sul tasto "Ricerca" che vedi qui in cima, digitare 1 o più parole chiave (meglio con l'opzione "and"), impostare un numero ampio di giorni (ad es. 2000) scegliere nella sezione il forum 356. Ecco cosa mi è venuto fuori in pochi secondi: http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/531040.html Leggila fino in fondo, potrebbe interessarti. Ciao. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Francesco Arcieri (356a)
Utente registrato Username: 356a
Messaggio numero: 234 Registrato: 03-2009

| Inviato il mercoledì 18 maggio 2011 - 19:19: |
|
Si Marco e' quella del servizio... Domani un'altra Porsche !
|
   
Marco (emoyeni)
Utente registrato Username: emoyeni
Messaggio numero: 59 Registrato: 05-2009

| Inviato il giovedì 19 maggio 2011 - 14:00: |
|
E' deciso! Si passa a 12v. L'auto è in "ripristino" quindi si balla fino in fondo. E' un SC, quindi, dato che usciva anche a 12V non è una bestemmia. Grazie a tutti per l'aiuto e i preziosi consigli. Vi terrò informati sugli sviluppi magari anche con qualche foto di dettaglio. Francesco, un giorno spero di vederla dal vero la tua 356, ha una storia troppo affascinante! A presto. Marco Never regret anything in life
|
   
Francesco Arcieri (356a)
Utente registrato Username: 356a
Messaggio numero: 235 Registrato: 03-2009

| Inviato il giovedì 19 maggio 2011 - 14:13: |
|
Caro Marco quando vuoi compreso giro panoramico...vivo a Roma! La 356 debutterà alla Coppa d'Oro delle Dolomiti ai primi di settembre a Cortina anche li un bel giro non sarebbe male
 Domani un'altra Porsche !
|
   
Alessandro S. (w112man)
Utente registrato Username: w112man
Messaggio numero: 293 Registrato: 12-2010

| Inviato il venerdì 20 maggio 2011 - 09:22: |
|
citazione da altro messaggio:La 356 debutterà alla Coppa d'Oro delle Dolomiti ai primi di settembre
Penso di iscrivermi anch'io... Alessandro Pmaniaco N. 1778 Immotus nec iners
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 322 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 20 maggio 2011 - 10:35: |
|
OT IN Impegni lavorativi permettendo dovrei riuscire a venirla a vedere... Magari organizziamo un "Rendez Vous" anche con Maurizio Mapo, mi avrebbe fatto piacere visionare la sua 356.... oltre che ovviamente la fantastica PreA di Francesco. Un saluto a tutti e complimenti per l'impegno. A.M.P. OT OFF Andrea M. Pittarelli
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2242 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 20 maggio 2011 - 11:39: |
|
Francesco, io non metterei le targhe in bella mostra in un forum pubblico: non si sa mai con i malintenzionati che ci sono in giro. Ti consiglio di modificare le foto cancellando la targa. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Francesco Arcieri (356a)
Utente registrato Username: 356a
Messaggio numero: 236 Registrato: 03-2009

| Inviato il venerdì 20 maggio 2011 - 12:37: |
|
Paolo non ti preoccupare la mia 356 e' custodita in un bunker con vigilanza armata 24ore su 24...sarebbe magnifico incontrarci tutti a Cortina Domani un'altra Porsche !
|
   
Francesco Arcieri (356a)
Utente registrato Username: 356a
Messaggio numero: 237 Registrato: 03-2009

| Inviato il venerdì 20 maggio 2011 - 12:40: |
|
Alessndro se vuoi iscriverti alla Coppa d'Oro chiama a mio nome Rossella Labate l'organizzatrice... Domani un'altra Porsche !
|
   
Alessandro S. (w112man)
Utente registrato Username: w112man
Messaggio numero: 295 Registrato: 12-2010

| Inviato il venerdì 20 maggio 2011 - 16:27: |
|
GRAZIE! Alessandro Pmaniaco N. 1778 Immotus nec iners
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 323 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 20 maggio 2011 - 17:11: |
|
l'ultima volta che uno mi ha detto "chiama a mio nome.....".... HO PAGATO IL DOPPIO.......
    Francesco scherzo... Andrea M. Pittarelli
|
   
Francesco Arcieri (356a)
Utente registrato Username: 356a
Messaggio numero: 238 Registrato: 03-2009

| Inviato il venerdì 20 maggio 2011 - 17:33: |
|
Andrea hai perfettamente ragione...specialmente se la segnalazione proviene da Roma! Ma vedrai che la mia amica Rossella non fara' pagare il doppio ad Alessandro ma la normale quota di iscrizione. L'importante e' garantire la partecipazione...Ale sbrigati Domani un'altra Porsche !
|
   
Marco (emoyeni)
Utente registrato Username: emoyeni
Messaggio numero: 60 Registrato: 05-2009

| Inviato il venerdì 20 maggio 2011 - 17:45: |
|
Grazie Francesco alla prima occasione la vedrò molto volentieri. Per la coppa d'oro ...... magari alla prossima edizione, se il meccanico si degnerà di procedere con i lavori. Never regret anything in life
|
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 786 Registrato: 10-2007

| Inviato il venerdì 20 maggio 2011 - 21:32: |
|
citazione da altro messaggio:Magari organizziamo un "Rendez Vous" anche con Maurizio Mapo, mi avrebbe fatto piacere visionare la sua 356.... oltre che ovviamente la fantastica PreA di Francesco.
Scusa Andrea, ti leggo solo oggi. Se tu potessi dare un'occhiata alla mia SC il piacere sarebbe tutto mio…. Se organizzi (zate) una scappata da queste parti anche prima della data prevista per l'evento mi offenderei se non mi contattassi (ti manderò un MP con i riferimenti). Per quanto riguarda la Coppa d'Oro (per motivi che ti dirò a voce) l'attuale organizzazione non risulta particolarmente "gettonata" dalla pattuglia dei veteran cars collectors della conca (in larga parte iscritti al Club "ruote del passato" ) che infatti preferisce aderire in massa al (quasi) sempre concomitante "100 miglia sulle strade del prosecco" Quest'anno i due eventi sono sfalsati di una settimana, per cui ci vedremo senz'altro. Marco scusami per l'OT. Ciao a presto. Maurizio
|
   
Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto Username: tax53
Messaggio numero: 830 Registrato: 09-2003

| Inviato il sabato 21 maggio 2011 - 08:26: |
|
Francesco............a Cortina le 356 "spariscono", portati dietro il bunker.........In bocca al lupo. La Porsche è uno stile non una moda.
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1917 Registrato: 11-2003

| Inviato il sabato 21 maggio 2011 - 09:13: |
|
citazione da altro messaggio:Motore Tergi (funzione anche con un resistore in aggiunta, - Orologio può funzionare con resistore,
M'interessa il discorso dei resistori, potreste dirmi dove reperirli? Non possiedo 356 (per ora), ma sto convertendo a 12V il mio pulmino Vw del 65 e vista la reperibilità dell'orologio (introvabile) e motorino tergi, preferirei proteggerli...... W i raffredati ad aria. Tessera n° 518, La Leggenda e la Passione
|
   
Francesco Arcieri (356a)
Utente registrato Username: 356a
Messaggio numero: 239 Registrato: 03-2009

| Inviato il sabato 21 maggio 2011 - 09:20: |
|
Claudio a Cortina puo' esserci un problema bisogna parlarne con l'organizzazione per avere garage sicuri scegliendo l'albergo piu' adatto... Domani un'altra Porsche !
|
   
Francesco Arcieri (356a)
Utente registrato Username: 356a
Messaggio numero: 240 Registrato: 03-2009

| Inviato il sabato 21 maggio 2011 - 09:37: |
|
Ho parlato pochi minuti fa con Stefano Sangalli della Coppa d'Oro. La Porsche 356 rubata era all'esterno di un condominio privato fuori dal centro di Cortina. L'organizzazione ospita gli equipaggi in Hotel a 5 stelle in garage sorvegliati e custoditi...oltre alle nostre veterane ci sono normalmente parcheggiate auto da Sceicchi! Domani un'altra Porsche !
|
   
goffredo (goffredo)
Utente registrato Username: goffredo
Messaggio numero: 117 Registrato: 10-2004

| Inviato il sabato 21 maggio 2011 - 12:55: |
|
-------------------------------------------------------------------------------- citazione da altro messaggio: Motore Tergi (funzione anche con un resistore in aggiunta, - Orologio può funzionare con resistore, -------------------------------------------------------------------------------- citazione da altro messaggio: M'interessa il discorso dei resistori, potreste dirmi dove reperirli? Non possiedo 356 (per ora), ma sto convertendo a 12V il mio pulmino Vw del 65 e vista la reperibilità dell'orologio (introvabile) e motorino tergi, preferirei proteggerli...... -------------------------------------------------------------------------- ..per il motorino tergi non c'è nessun problema, lo puoi trovare tranquillamente, come è possibile trovare l'orologio a 12 volt: è raro però cercando si può trovare. Gli ultimi costruiti da Agosto 66 ad Agosto 67 erano a 12volt. Oppure, per l'orologio, ci sono i commutatori di tensione da 12volt a 6volt e lo metti sulla linea dell'orologio, fatto già da me per il SAMBA, così ho tutto a 12volt mentre l'orologio l'ho lasciato a 6volt. I commutatori li ho trovati in un negozio di elettronica. |
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1171 Registrato: 03-2002

| Inviato il sabato 21 maggio 2011 - 16:13: |
|
citazione da altro messaggio:Gli ultimi costruiti da Agosto 66 ad Agosto 67 erano a 12volt. Oppure, per l'orologio, ci sono i commutatori di tensione da 12volt a 6volt e lo metti sulla linea dell'orologio, fatto già da me per il SAMBA, così ho tutto a 12volt mentre l'orologio l'ho lasciato a 6volt. I commutatori li ho trovati in un negozio di elettronica.
Discorso molto interessante, ma a tal proposito mi sorge un dubbio in quanto gli orologi costruiti nel 66/67 erano già per le 911 e quindi la mia seguente domanda: Esteticamente lancette e quadrante erano rimasti uguali a quelli degli orologi per le 356 (quindi per orologi pre-1966? Lampeggi anche a 12Volt Luca Una 356 è per sempre!
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 324 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 23 maggio 2011 - 11:20: |
|
I Resistori, o più comunemente Resistenze, si trovano tranquillamente presso i negozi di elettronica e dai ricambisti di elettrotecnica.... forse qualcosa ha anche la GBC... Comunque qualsiasi elettroauto è in grado di fornirli......costano 1/20 della sostituzione di uno strumento... Oltre oceano qualcuno commercializza anche prodotti ad hoc... compresi regolatori allo stato solido, starter più potenti, resistenza unica per la gestione di tutti gli strumenti, ecc. ecc.. se può essere utile: http://www.allzim.com/acatalog/12V_Conversion_Parts.html Mapo: molte grazie per la disponibilità, conosco le beghe in questione, così come saprai conosco molto bene Ruote del Passato....ti racconterò..... Per la Coppa D'oro, vengo a fare un giretto senza particolari aspettative o organizzazioni...., mi sarei tenuto libero la giornata di Sabato 03, si pranza insieme (non ricordo se abbiamo in piedi una pastasciuttata o una tartufata.....) e poi vediamo l'arrivo in centro nel pomeriggio, oppure disponibile a qualche altro programma non impegnativo.......basta organizzarsi...(tanto quando si è insieme ad un Cortinese è sempre tutta una sorpesa.....) Anche il PreA di Francesco mi interessava molto visionare.... senza impegno, se poi qualcuno vuole unirsi, più che volentieri... Decido all'ultimo, forse Erede di 6 anni al seguito, forse in 911...... basta scambiarsi i recapiti.... Luca, non capisco se ti riferisci agli strumenti VW o early 911...?? Andrea M. Pittarelli
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1172 Registrato: 03-2002

| Inviato il lunedì 23 maggio 2011 - 16:07: |
|
Andrea ciao, Avrei bisogno di contattarti in privato, ma il sistema non mi permette di inviarti MP. Mi puoi mandare una mail a: luca356-at-gmail-punto-com Grazie Luca Una 356 è per sempre!
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 325 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 23 maggio 2011 - 16:51: |
|
yesss Andrea M. Pittarelli
|
   
Marco (emoyeni)
Utente registrato Username: emoyeni
Messaggio numero: 70 Registrato: 05-2009

| Inviato il venerdì 18 novembre 2011 - 17:25: |
|
Ciao a tutti. Riesumo la discussione per chiedere lumi. Ho in corso il restauro del 356 e con l'occasione vorrei fare la conversione dell'impianto elettrico a 12 V. Fin qui niente di nuovo, se non che, i tre elettrauto pseudo esperti che ho contattato, sostengono che mi devono sostituire il motorino di avviamento. Andrea, che ritengo il massimo esperto di 356 al mondo, dice che non serve cambiarlo.
citazione da altro messaggio: Motorino d'avviamento, funziona anche a 12...non serve cambiarlo....
Giusto per capire, nella serie C SC, dato che usciva anche a 12 V avevano montato un motorino d'avviamento a doppio voltaggio? Un saluto. Marco Never regret anything in life
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 433 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 18 novembre 2011 - 23:34: |
|
Ciao Marco, no i motorini d'avviamento sono 2. comunque non serve venga sostiuito. funziona anche a 12 V. semmai gli unici particolari che potrebbero essere sostiutiti sono l'elettromagnete, più comunemente chiamato solenoide, e l'accoppiamento pignone/volano (se cambi uno anche l'altro va solitamente sostituito) che deve essere in ottimo stato. Il solenoide (una 30.na di €) può essere sostituito non perchè non regga meccanicamente alla differenza di voltaggio, bensì perchè genera una corrente sopratutto allo spunto il doppio più alta andando a scaldare l'interrurrore d'accensione (nelle A può danneggiarsi, B e C, 6 o 12 V, hanno unica versione di dimensioni maggiori che supporta più corrente). nella C/SC hai già il motorino di ultima versione con le 4 spazzole che ti suggerisco di sostituire comunque (la piastra completa costa una sciocchezza....) Tutti i motorini/componenti sono Bosch quindi li trovi ancora abbastanza facilmente c/o i vari ricambisti. Attento che i Solenoidi VW sono diversi sia nella forma che nell'ingombro e spesso quindi non si accoppiano sulla cassa del motorino. Se per caso ha fatto "qualche lavoretto" al motore, aumentanto il rapporto di compressione, ti suggerisco comunque di sostituire il motorino con uno aftermarket più potente. Spero che Simone C. legga e faccia eventualmente ulteriori note, visto che, se non ricordo male, diversi anni fà fece proprio una conversione simile sul suo VW. Buona discussione con i tuoi Super Elettroauto. A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Marco (emoyeni)
Utente registrato Username: emoyeni
Messaggio numero: 71 Registrato: 05-2009

| Inviato il lunedì 21 novembre 2011 - 16:57: |
|
Grazie come sempre! Un giorno o l'altro mi sdebiterò. Ora cercherò di farla capire ad uno dei tre elettricisti. Un saluto. Marco Never regret anything in life
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2854 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 22 novembre 2011 - 12:15: |
|
Feci questa conversione, ma avevo... 20 anni! A 40, ovviamente, sono tornato indietro, e mi 'godo' i fari giallastri. Tutti i problemi di avviamento a 6V, una volta sistemato l'impianto elettrico, li ho risolti utilizzando una Optima. La mia opinione però è un po' differente: una 356, qualsiasi 356, non solo le preA, è un'auto di eccezionale valore storico, per cui il suo impianto a 6V va preservato al massimo. Leggevo del sostituire l'orologio con uno a 12V: per me è inconcepibile; cioè: hai un orologio che da 50 anni è su una certa vettura, è nato con lei, ha sempre girato lì, magari se Porsche aprirà i suoi Sacri Registri il suo n. di matricola batterà col telaio, e... lo togli? Sfasciando tutta questa corrispondenza storica? |
   
Alessandro S. (w112man)
Utente registrato Username: w112man
Messaggio numero: 384 Registrato: 12-2010

| Inviato il mercoledì 23 novembre 2011 - 15:33: |
|
citazione da altro messaggio:La mia opinione però è un po' differente: una 356, qualsiasi 356, non solo le preA, è un'auto di eccezionale valore storico, per cui il suo impianto a 6V va preservato al massimo.
Beh non esageriamo, l'auto di eccezionale valore storico è ben altra cosa... La mia A ha la conversione a 12V e non ripristinerei l'impianto d'origine manco morto. Ma ovviamente sono preferenze personali... Cari saluti Alessandro Pmaniaco N. 1778 Immotus nec iners
|
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 107 Registrato: 08-2010
| Inviato il lunedì 03 marzo 2014 - 09:18: |
|
Grazie Andrea. Non sapevo che il motorino 6 v della mia bt5 potesse andare bene così com'è anche a 12 v e visto che sto trasformando la mia in 12 v un piccolo risparmio non fa male. Solo una cosa devo cambiare la dinamo su ebay ce ne sono molte potresti darmi qualche dritta non saprei cosa acquistare? Magari puoi dirmi le caratteristiche che deve avere. Grazie Marcello |
   
Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto Username: tax53
Messaggio numero: 885 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 05 marzo 2014 - 00:08: |
|
..poi mi racconti quanto ti dura il motorino 6 volt che gira a 12 [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Peppe (peppebug73)
Utente registrato Username: peppebug73
Messaggio numero: 67 Registrato: 05-2013
| Inviato il mercoledì 05 marzo 2014 - 16:46: |
|
i motorini 6v durano anche decenni di uso frequente ma c'e' maggiore usura sulla dentatura. si cuociono solo se la gente insiste troppo quando non parte, perche si scalda di piu il motore. sui vw e' molto comune trovarli considera che erano quasi "di serie" sui buggy. io cmq preferisco modificare il motorino 12v per metterci l' ingranaggio del 6v. cosi sto piu tranquillo. talvolta l' ho fatto anche sui bosch rinforzati con riduttore a ingranaggi ma e' un po una rottura di balle e preferisco i vecchi a campi avvolti. |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto Username: iv3xwd
Messaggio numero: 702 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 05 marzo 2014 - 19:39: |
|
citazione da altro messaggio: ..poi mi racconti quanto ti dura il motorino 6 volt che gira a 12
Devi cambiare il solenoide ma anche la versione a 6 gira a 12 V. senza problemi di affidabilità. Il perno ha per entrambi 9 denti e si differenzia solo nella dimensione dei denti (più piccoli nel 12) ma sempre per la corona a 109 denti sul volano. Quasi tutti i motorini d'avviamento oggi in commercio sono vw modificati ( c'è un kit in vendita) hanno il perno più piccolo nel diametro in quanto girano su volani a 130 denti.... Occhio che sugli speedster i motorini vw hanno il solenoide più grande che tocca sul tunnel..... A. M. P. Andrea M. Pittarelli
|