Autore |
Messaggio |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente esperto Username: happyporsche
Messaggio numero: 718 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 12:10: |
|
Un amico mi chiede dove si riparano generatori per le nostre 356 6 volt ,l'indotto difatti ha degli avvolgimenti a barrette e non a filo di rame . Andrebbe bene quello VW da 6 volt ? Giorgio dal mio profilo non ricevo posta : difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2733 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 14:13: |
|
Che io sappia la dinamo 6V del maggiolino non va bene, in quanto ha amperaggio (30A) e diametro diversi. Forse quella del T1 (il furgone) che ha 45A. Sei sicuro che è bruciato l'indotto? Ci sono spire in corto? |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente esperto Username: happyporsche
Messaggio numero: 719 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 15:51: |
|
Abbiamo visto un pezzetto di spira rotto uscire dal foro spazzole ,funziona,ma caccia 6,2-6,4 anzichè 7,4 Giorgio dal mio profilo non ricevo posta : difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2735 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 18:15: |
|
Mi pare che la tensione da erogare a vuoto sul D+, col DF a massa, 3000rpm motore, senza regolatore, debba essere sui 18Vcc. |
   
Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto Username: tax53
Messaggio numero: 771 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 22:07: |
|
.l'avvolgimento può essere rifatto indipendentemente dal voltaggio.... La Porsche è uno stile non una moda.
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente esperto Username: happyporsche
Messaggio numero: 720 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 11 novembre 2010 - 08:19: |
|
Claudio chi può farlo? Non c'è filo ma rame in barrette . Sicuramente c'è chi lo fà ai vari rivenditori di ricambi,nel parmense ,noto venditore,ha chiesto dai 250 ai 400,inviando quello dell'amico. Giorgio dal mio profilo non ricevo posta : difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit
|
   
Giamby P. (lucas89)
Porschista attivo Username: lucas89
Messaggio numero: 1135 Registrato: 02-2005

| Inviato il giovedì 11 novembre 2010 - 11:05: |
|
Prova chiamare questa ditta giorgio qualche anno fa mi avevano rifatto un indotto per un motorino d'avviamento http://orme.it/index.php?id=80 giamby STAI SERENO! ® by Giamby 2008
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 158 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 11 novembre 2010 - 17:49: |
|
Giorgio lascia perdere i noti ricambisti, che tanto lo danno a fare ad un artigiano e ricaricano 3 volte il prezzo del costo. Anche quelli di "rotazione" hanno la stessa provenienza. Avrai sicuramente a TE qualche vecchio elettroauto capace di rifare gli avvolgimenti (sempre che tu debba rifare l'avvolgimento...), è operazione che ancora qualcuno esegue; é probabile che il pezzetto che ti è rimasto in mano sia una parte delle spazzole. Per tua comparazione zona PN/UD con ca. 150-200 € max. fai una revisione completa con gruppo avvolgimento nuovo, spazzole, diodi, cuscinetto. Se mi dai il codice preciso stampugliato sopra riesco anche ad essere più preciso sul prezzo. Si trova tutta la componentistica e se non si trova si può rifare. Un saluto. Andrea M. Pittarelli
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente esperto Username: happyporsche
Messaggio numero: 721 Registrato: 04-2007

| Inviato il domenica 14 novembre 2010 - 19:47: |
|
Grazie dei consigli,sono tornato solo ora dal Valpantena,comincio a pensare che con l'occasione " trasformo " in 12 v. Stesso problema,Andrea credi che le ditte in questione possano rifarmi un 12 con medesima carcassa ? Giorgio dal mio profilo non ricevo posta : difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 163 Registrato: 08-2005

| Inviato il domenica 14 novembre 2010 - 22:24: |
|
Ah, questo è un altro discorso; da 6 portarlo a 12 mantenendo lo stessa carcassa, no, io non ho mai fatto un lavoro del genere. Forse Simone C. o Domenico hanno già fatto qualche prova. Mi chiedo se nn ti convenga cambiare completamente l'alternatore... Se ti può essere utile mi è venuta in mano la nota dell'ultimo 12v che avevo fatto fare: tipo LJ/GEG200/12/2700L5 di un SC, sostituito: piastra porta diodi (sono 2), 24€ statore completo, 40€ 2 cuscinetti, 9€ portaspazzole, 4€ rettificatura dell'indotto 4€ 2 ore di lavoro, 50€ fai tu i totali....tornato come nuovo. Tutti i ricambi li trovi presso la HC Cargo di San Lazzero di Savena - Bologna, hanno un catalogo fornitissimo con tutto il possibile ed immaginabile. 051 / 4998990. http://www.hcdk.com/Default.aspx?ID=1116 Spero di esserti stato utile. Un saluto. Andrea M. Pittarelli
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente esperto Username: happyporsche
Messaggio numero: 723 Registrato: 04-2007

| Inviato il lunedì 15 novembre 2010 - 09:16: |
|
Graaaaaande utilissimo magari dovrò contattarTi Giorgio dal mio profilo non ricevo posta : difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 165 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 15 novembre 2010 - 09:53: |
|
andreapuntopittarellichicciolinagmailpuntocom così finalmente ricambio il favore del Made by Hand  Andrea M. Pittarelli
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2739 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 15 novembre 2010 - 18:02: |
|
Personalmente, trovo antistorica e irrispettosa la trasformazione a 12V di un'auto nata a 6V per cui non darò consigli in tal senso. E' tempo speso bene, invece, quello per sistemare per bene l'impianto originale a 6V. |
   
Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto Username: tax53
Messaggio numero: 774 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 15 novembre 2010 - 18:07: |
|
..........trovati al buio, freddo, magari neve con delle belle lampadine da 6 volt, e magari la macchina che non vuole partire..........a voglia mettere il 12 Volt. se poi era una "C"......esisteva anche a 12 Volt La Porsche è uno stile non una moda.
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente esperto Username: happyporsche
Messaggio numero: 724 Registrato: 04-2007

| Inviato il lunedì 15 novembre 2010 - 22:09: |
|
Caro Simone contrariamente a molti in questo forum,io le 356 le uso,anzi quella ancora più talebana me la sono venduta 2 mesi or sono per inutilizzo. Quella in questione ha fatto 15.000 km di gare in tutta italia,notte ,neve ,ghiaccio,Abruzzo -Bassano quindi 500 km di gara e poi Bassano Abruzzo,ovviamente senza carrello. S'intende che se la usi qualcosa si rovinerà. Se poi vogliamo fare i Talebani,allora sappi che la C ,come la mia ,veniva fornita dalla P. 6 o a richiesta 12 Volt,come riportato sul libretto uso e manutenzione. Io la uso solo per gare di Reg e fari,luce di lettura,tergi se piove,tripmaster ( anche se meccanico ha la sua lucina),tutto ciò rende insostenibile l'uso in questione,o meglio si può fare,ma poi il generatore può andare...... Con simpatia Giorgio
Elba 2008
Mugello 2009
Dalla Favera 2008
Le auto si usano,si preparano,si riparano,si godono........Ermini del 1948 alla Millemiglia 2010 ( solo navigatore ) dal mio profilo non ricevo posta : difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2740 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 16 novembre 2010 - 14:31: |
|
Beh, una volta trasformata a 12V in effetti si possono anche montare gli alzavetro elettrici... mi sembra che Vitaloni ne faccia un modello universale  |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente esperto Username: happyporsche
Messaggio numero: 725 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 16 novembre 2010 - 16:32: |
|
Simone caro lo farei ma poi si appesantirebbe,difatti nella 911 gruppo 3 che vedi nell'avatar,ho tolto gli alzavetri elettrici,montando quelli a mano,ovviamente ho tolto molto altro a beneficio del peso e quindi della migliore frenata. E' tutto in funzione di quello che vuoi fare con la tua auto. Con rinnovata simpatia Giorgio dal mio profilo non ricevo posta : difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit
|
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 1535 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 16 novembre 2010 - 16:58: |
|
Bah! Queste prese di posizioni museali, vecchie e che sanno di muffa mi fanno RIDERE!! Addirittura "non do consigli". MA PER PIACERE!!!!! Bravissimo invece Giorgio. hai il mio PIENO appoggio. E ovviamente : COMPLIMENTI, e' cosi' che Herr Porsche avrebbe voluto che un suo cliente, anche 50 anni dopo , usasse le sue auto: SU STRADA, POSSIBILMENTE CON I NUMERI SULLE PORTE! A proposito, hai gia' pensato di sostituire le obsolete lampadine a incandescenza con le nuovissime a led, molto piu' sicure, efficienti (una illuminazione eccellente), e sopratutto con un minor assorbimento?? Un saluto! NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! "Non ti curar di loro, ma guarda e passa"
|
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 504 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 16 novembre 2010 - 18:48: |
|
io sto cercando le lampadine al led 6V per la parte posteriore!!! sapete dove posso trovarle ? scusate l'OT ... Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3955 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 16 novembre 2010 - 18:59: |
|
su ebay hai visto? http://shop.ebay.it/?_nkw=6%20volt%20led&_nd1=See-All-Categories quod licet Iovi non licet bovi
|
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 506 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 16 novembre 2010 - 19:40: |
|
no, grazie, ottimo !!! Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2742 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 14:58: |
|
Oddio i LED nelle gemme a 6V... neanche negli incubi di Homer Simpson. |
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 510 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 15:17: |
|
Simone, per la sicurezza, questo ed altro. Anche perchè sono i bulbi che sono fatti con i led e non le gemme stesse (ma questo l'avevi capito, vero ?), dunque se non sai che ci sono, nessuno si accorge. Non è bello sapere che chi ti sta dietro non sa che stai frenando perchè non vede le tue luci (oltrepiù di colore arancione). I bulbi a led vivacizzano la luce a favore della sicurezza. Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2743 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 17:59: |
|
Premesso che mi 'fermo' al maggiolino, parlando di 6V, a vent'anni lo trasformai a 12V. N.B. sui maggiolini è più complicato che sulle 356, c'è un volano diverso con denti differenti. Trasformando a 12V tutto funzionava meglio, semplicemente perché connessioni cattive percorse da metà della corrente davano un quarto dei problemi (la potenza dissipata in calore nelle cattive connessioni varia col quadrato della resistenza). Ovviamente, a forza di guardare con invidia chi aveva ancora l'impianto a 6V, che rendeva quel tipo di auto ancora più unica, e dopo che scelleratamente avevo buttato tutti i pezzi del 6V, piano piano li ho recuperati altrove ed ho avviato (a 40 anni suonati) il processo di riconversione a 6V. Batteria Optima, lampadine nuove o meglio NOS, connessioni ricontrollate per correggere, anziché scavalcare, le cadute di tensione, ora è un gioiello. Basti dire che quando gira il motorino d'avviamento la luce dell'abitacolo si abbassa appena. Che il mio VW abbia l'impianto a 6V si vede lontano un miglio: luci giallastre, freccia lenta, clacson che muggisce, strumentazione dalla luce 'calda', stop che ad ogni frenata non fanno luce istantaneamente ma vanno a regime con gradualità, passando dal rossastro all'arancione; come si può sporcare questa sinfonia di messaggi retrò con delle lucine a led? Poi volendo si possono effettuare lievi modifiche: relé sui fari, proiettori 6V alogeni, ecc. ma all'80% i problemi di visibilità non sono dovuti alla tensione ma alla cattiva manutenzione. Se la lampada della freccia è da 21W, fa la stessa luce sia se è il modello 6V che 12V, è chiaro questo? Se non lo fa, c'è un problema, che va risolto, non bypassato. Se mi cede la sospensione sinistra che faccio, la riparo, o dò una mazzettata anche alla sospensione destra per pareggiare??? Non per generalizzare ma suonano strane queste posizioni da possessori di 356 che in genere restaurano operando ai massimi livelli, senza risparmio, com'è adeguato per auto di questo calibro e spessore storico. Ormai già da dieci anni nessuno trasforma più i maggiolini in 12V, anzi, chi lo fece (come chi aggiornava le Porsche) sta costosamente tornando indietro. |
   
Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto Username: tax53
Messaggio numero: 777 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 18:27: |
|
.........questa del ritorno ai 6 Volt non l'avevo mai sentita...c'è sempre qualcosa da imparare... La Porsche è uno stile non una moda.
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente esperto Username: happyporsche
Messaggio numero: 728 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 18:10: |
|
Simone per farTi dormire sonni tranquilli " comunico tibi,cum magno gaudio: abemus indocto nuovissimo" Con grande c.lo ho trovato un indotto 200 W 50 amp 6 volt ,non restaurato ma nuovo per il mio generatore. Comincio a pensare che la causa della rottura di una lamella del rotore delle spazzole sia dovuto al logoramento da cattivo funzionamento dovuto alla cattiva massa che avevo Vedi discussione in atto http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/532000.html?1290099151 difatti anche le spazzole cambiate un anno fà erano in pessimo stato, Avrei potuto sistemare il danno,non eccessivo,ma a questo punto cambio l'indotto e mi tengo il vecchio riparato che aggiungerò alla catasta di pezzi vari Un caro saluto Giorgio dal mio profilo non ricevo posta : difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 168 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 19:26: |
|
Bene Giorgio, problema risolto e probabilmente senza grandi spese... Simone C. devo dire che rispetto al tuo primo post, l'ultimo era molto meglio.... Mi sembra in controtendenza, pero' condivido il tuo pensiero; nel senso che non convertirei mai una A a 12 V (in quanto storicamente non corretto) e probabilmente non installerei mai delle lampadine a led...(figurati che divento per la finitura delle viti concours condition...); L'uso agonistico e' pero' un'altra cosa....seguendo il tuo ragionamento come potremmo accettare autovetture che nelle competizioni necessitano di roll-bar di sicurezza, speciali trattamenti ai serbatoi, sedili, cinture e staccabatterie mai esistiti all'epoca?? Quindi imho, nell'uso sportivo/agonistico benvengano queste modifiche, al fine di farci utilizzare e apprezzare sempre al meglio questi nostri fantastici giocattoli. Comunque, per concludere, la mia curiosita' meccanica era un'altra: se si potesse convertire un generatore nato a 6 per portarlo a 12, cosa che mi sembra piuttosto difficile visti i differenti diametri di statore e indotto.... Se qualcuno avesse fatto gia' qualche prova..... Sempre a tema, occhio perche' una conversione a 12 Volt non e' proprio uno scherzo. Sottovalutando la cosa e in maniera inesperta, l'unica conversione che feci qualche anno fa si tradusse in un bel po' di pezzi sostituiti e molto tempo per portare l'impianto ad un corretto funzionamento..... CLaudio Tax53, complimenti per l´Avatar nuovo, sempre spettacolosaaaa. Un saluto a tutti. Andrea M. Pittarelli
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2744 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 19 novembre 2010 - 09:02: |
|
Riguardo le spazzole ed il rotore, esse sono i primi componenti a soffrire. Non so se è noto a tutti, ma il problema principale delle dinamo, rispetto all'alternatore, è che TUTTA la corrente erogata dalla dinamo passa per le spazzole, mentre negli alternatori i carboncini servono solo per una piccola corrente di controllo e il grosso esce direttamente dallo statore. Quello che distrugge la dinamo sono le forti correnti continue oppure a bassi regimi. Vedendola in negativo, vediamo come bruciare o comunque usurare una dinamo: - girando con i fari accesi anche di giorno - utilizzando gli anabbaglianti in città (a basso regime la dinamo sforza terribilmente) - regolatore guasto (se si rompe la resistenza, sembra che tutto funziona bene ma in realtà la dinamo funziona continuamente tra minimo e massimo; la corrente media è la stessa, ma sarebbe come invece di portare un cane al guinzaglio gli si desse un calcio ogni 10 secondi) - spazzole incastrate nella sede, che non spingono a pressione sul collettore, non ne seguono le piccole disuniformità mentre ruota, e peggiorano progressivamente il contatto; al buio si riescono a vedere le scintille. La massa fallace di Giorgio, ma lo stesso varrebbe per il positivo, anche causa problemi, nel senso che se l'assorbimento da parte dell'impianto è erratico, l'azione correttiva del regolatore sulla dinamo è violenta ed eccessiva. Ricordo che una dinamo 6V eroga a vuoto 18V, ed è importantissima l'azione del regolatore per stabilizzarne l'erogazione e proteggerla dall'autodistruzione. |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 172 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 19 novembre 2010 - 09:19: |
|
Ok Simone C, mi è tutto chiaro fino a:
citazione da altro messaggio:ma lo stesso varrebbe per il positivo, anche causa problemi, nel senso che se l'assorbimento da parte dell'impianto è erratico, l'azione correttiva del regolatore sulla dinamo è violenta ed eccessiva.
Questo non lo capisco; il positivo dovrebbe avere contatti e diametri migliori rispetto alla massa, come può influenzare sull'assorbimento? Perchè proprio influenzerebbe la corrente? Inoltre: l'azione del regolatore è maggiore perchè c'è una caduta di tensione "anomala" o per altro motivo?? capisco giusto?? Grazie Info. Andrea M. Pittarelli
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente esperto Username: happyporsche
Messaggio numero: 729 Registrato: 04-2007

| Inviato il venerdì 19 novembre 2010 - 14:36: |
|
Simone i conti mi tornano :cattiva massa = cattivo funzionamento generatore e regolatore = prima si è " fuso il regolatore" poi dopo poco tempo e km si è rovinato il generatore già provato. Ora regolatore nuovo originale ( trovato in svezia),trovato indotto nuovo,massa a posto,dovrebbe essere tutto ok Abbracci Giorgio dal mio profilo non ricevo posta : difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit
|
   
goffredo (goffredo)
Utente registrato Username: goffredo
Messaggio numero: 50 Registrato: 10-2004

| Inviato il venerdì 19 novembre 2010 - 19:56: |
|
Simone, il maggiolino viene identificato come "un sei volts" portarlo a 12 non sarebbe più lui...però quando ho fatto il passo di Colfiorito, nelle Marche, alle 1.30 di notte e dietro avevo una vettura con le lampade allo xeno, ti giuro che la sagoma del mio maggiolino mi faceva ombra sull'asfalto e non vedevo la strada, mi sono dovuto fermare e far passare i "fari allo xeno", stessa manovra l'ho fatta ogni qual volta avevo auto alle spalle con quelle lampade. IL MAGGIOLINO NON LO PRENDO PIU' DI NOTTE su strade extra urbane, però come dici tu il sei volts ha il suo fascino!! Ora il 356A T1 che ho restaurato è a sei volt, penso che avrò lo stesso problema del maggiolino, ma la questione non è il sei volt, sono le lampade moderne delle altre auto. Se il sei volt andava bene negli anni 50/60 è perchè non c'era questa potenza di luce nelle altre auto, poi c'era meno traffico e sopra tutto non c'erano le comodità di un'auto degli anni odierni. Quindi, la passione è la passione, le comodità le comodità...bisogna scegliere |
   
Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto Username: tax53
Messaggio numero: 778 Registrato: 09-2003

| Inviato il venerdì 19 novembre 2010 - 20:30: |
|
.scusa...regolatore (trovato in Svezia) ?????? è ancora a catalogo Bosch............... La Porsche è uno stile non una moda.
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente esperto Username: happyporsche
Messaggio numero: 730 Registrato: 04-2007

| Inviato il venerdì 19 novembre 2010 - 21:19: |
|
No su ebay svedese mettendo il numero di codice e Bosch,un altro nuovo da un venditore di vespe,pare che l'Ape Piaggio montasse lo stesso ,almeno la sigla è identica a quella trovata su Registry,da non confondere con quello per vW. Il venditore svedese mi ha scritto che era molto contento che il suo regolatore veniva " a vivere" in Italia Giorgio dal mio profilo non ricevo posta : difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit
|
   
goffredo (goffredo)
Utente registrato Username: goffredo
Messaggio numero: 51 Registrato: 10-2004

| Inviato il sabato 20 novembre 2010 - 10:13: |
|
Giorgio, a Jesi, sopra Ancona, c'è un tizio che ne ha diversi, ne ho presi due a sei volt (neri)per 356 e due a 12 volt (neri) per 190sl. Poi ha una grande scelta di quelli piccoli (argento) a 6 e 12 volt tutti rigorosamente Bosch. Ha molto materiale elettrico e tante lampade 6 e 12 volt, puntine, rotori, cappe, era un socio di un magazzino di ricambi elettrici anni 60/70. Chi fosse interessato può chiamarlo a questo numero: SANDRO 336505391 |
   
goffredo (goffredo)
Utente registrato Username: goffredo
Messaggio numero: 52 Registrato: 10-2004

| Inviato il sabato 20 novembre 2010 - 19:17: |
|
Giorgio a Jesi, sopra Ancona, c'è un tizio che ne ha diversi, ne ho presi due a sei volt (neri)per 356 e due a 12 volt (neri) per 190sl. Inoltre ha una grande scelta di quelli piccoli (argento) a 6 e 12 volt tutti rigorosamente Bosch con molto materiale elettrico e tante lampade 6 e 12 volt, puntine, rotori, cappe, ha tutta questa merce nuova perchè era un socio di un magazzino di ricambi elettrici anni 60/70. Chi fosse interessato può chiamarlo a questo numero: SANDRO 336505391 |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente esperto Username: happyporsche
Messaggio numero: 731 Registrato: 04-2007

| Inviato il lunedì 22 novembre 2010 - 20:21: |
|
Grazie Goffredo Giorgio dal mio profilo non ricevo posta : difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit
|